Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali"

Transcript

1 Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali 24 settembre 2008 Relatore Andrea Restelli Revisore contabile e Partner Deloitte Firm Name/Legal Entity

2 Documentazione di riferimento Il documento chiave è l IFRS 3 che detta le regole di contabilizzazione delle acquisizioni di imprese, mentre lo IAS 27 è un documento che tratta delle classiche operazioni di consolidamento (area di consolidamento e operazioni infragruppo). In Italia non esiste documento analogo a IFRS 3, anche se alcune regole sulla contabilizzazione delle acquisizioni e cessioni sono contenute nel PC 17. 2

3 Ambito di applicazione L IFRS 3 si applica a tutte le operazioni di acquisizione o concentrazione di imprese, con le seguenti eccezioni: business combinations nelle quali entità o business si uniscono per formare una joint venture business combinations che coinvolgono entità o business sotto comune controllo business combinations che coinvolgono due o più entità aventi finalità mutualistiche business combinations nelle quali entità o business si uniscono per formare un unità di reporting per contratto senza l acquisizione del controllo 3

4 IFRS 3 - Si è realizzata una Business Combination? Una Business Combination si realizza quando un impresa: - Acquisisce la partecipazione, le attività nette o parte delle attività nette (purché costituiscano un business) di un altra impresa e come conseguenza - Acquisisce il controllo sulle attività nette di un altra impresa 4

5 IFRS 3 - Quando si realizza una Business Combination? 1 gen 1 mar 1 giu (a) (b) (c) (d) (e) (a) Inizia la discussione (b) Contrattazione/due diligence (c) Firma dell accordo, soggetto all approvazione degli azionisti e eventualmente delle Autorità preposte (ad es. antitrust) (d) Periodo di transizione (e) Scambio del corrispettivo e ottenimento del controllo sulla società acquisita. Secondo l IFRS 3, questo è anche il momento in cui si determina il fair value degli strumenti finanziari emessi in pagamento 5

6 IFRS 3 - Data di acquisizione Per data di acquisizione si intende la data in cui l acquirente ottiene effettivamente il controllo dell impresa acquisita Dalla data di acquisizione l acquirente deve: Includere nel proprio Conto Economico i ricavi, i costi e il risultato di gestione dell acquisita. Rilevare nello Stato Patrimoniale le attività e le passività identificabili dell acquisita e l eventuale avviamento (positivo o negativo) risultante dall acquisizione. 6

7 IFRS 3 - Qual è il metodo di contabilizzazione? Tutte le Business Combination sono contabilizzate applicando il Purchase Method Tale metodo prevede che la business combination sia vista secondo la prospettiva dell impresa che viene identificata essere l acquirente L applicazione del Purchase Method comporta l effettuazione dei seguenti passi: Identificazione dell acquirente Valutazione del costo dell acquisizione Allocazione, alla data dell acquisizione, del costo dell acquisizione alle attività acquisite e alle passività e passività potenziali assunte 7

8 Identificazione dell acquirente Un acquirente deve essere identificato per tutte le business combinations L acquirente è l entità che ottiene il controllo delle altre entità o business partecipanti all operazione Per controllo si intende il potere di governare le politiche finanziarie e operative di un entità o di un business in modo tale da ottenere i benefici dalle sue attività. Il controllo su un altra entità si presume in presenza della maggioranza dei voti, a meno che si dimostri che tale possesso non costituisca controllo. 8

9 Identificazione dell acquirente (continua) In assenza della maggioranza dei voti di un altra entità, il controllo può essere ottenuto se si ottiene a seguito dell acquisizione: maggioranza dei voti in virtù di un accordo con altri investitori;o potere di governare le politiche finanziarie e operative dell altra impresa per statuto o accordo; o potere di nominare o rimuovere la maggioranza dei membri del C.d.A. o organo equivalente; o potere di indirizzare la maggioranza dei voti alle riunioni del C.d.A. o organo equivalente. 9

10 Identificazione dell acquirente (continua) In casi di difficoltà nell identificazione di un acquirente, vi sono di norma indicatori che lo fanno presumere. Ad esempio: l entità il cui fair value è significativamente maggiore dell altra; in caso di scambio di azioni contro cassa, l entità che dà cassa è verosimilmente l acquirente; l entità il cui management è in grado di effettuare la selezione del team di management dell entità risultante dall acquisizione è verosimilmente l acquirente. 10

11 IFRS3 - Tipologie di Business Combination Acquisizione Un impresa acquisisce più della metà dei diritti di voto in un altra impresa o il controllo comunque dell impresa acquisita Acquisizione inversa Un impresa ottiene la proprietà delle azioni di un altra impresa, emettendo in pagamento un numero di azioni tale che il controllo passa ai proprietari della società acquisita 11

12 IFRS 3 - Acquisizione inversa Acquisizione inversa Società A emette azioni per acquistare la Società B Gli azionisti della vecchia Società B post aumento di capitale posseggono il 55% della Società risultante dall aggregazione La società B è contabilmente l acquirente 12

13 Qual è il costo dell acquisizione? Il costo dell acquisizione è pari a: il fair value, alla data di scambio, delle attività date, delle passività sostenute o assunte, e delle azioni emesse dall acquirente in cambio del controllo dell impresa acquisita; più i costi diretti di acquisizione. Per data dell acquisizione si intende la data in cui l acquirente effettivamente ottiene il controllo dell impresa acquisita. Nel caso in cui il controllo si ottiene in un unica transazione di scambio, la data di scambio coincide con la data di acquisizione. Quando un acquisizione viene effettuata in fasi, la contabilizzazione dell acquisizione comincia a partire dalla data di acquisizione del controllo, mentre si utilizzano il costo e i fair value di ciascuna fase 13

14 Qual è il costo dell acquisizione? (continua) In caso di acquisizione mediante scambio azionario, il prezzo di borsa di tali azioni rappresenta la miglior evidenza del fair value e deve essere utilizzato nella determinazione del costo dell acquisizione, salvo rare eccezioni (mercato sottile delle azioni). I costi sostenuti per emettere debiti o azioni a supporto dell operazione di acquisizione non sono costi diretti della business combination, bensì costi da portare a riduzione delle rispettive voci del passivo o del PN. 14

15 IFRS 3 Rettifiche al corrispettivo di acquisto Un contratto di acquisizione può prevedere rettifiche al corrispettivo di acquisto derivanti da eventi successivi Se le rettifiche sono probabili e Se il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile devono essere incluse nel costo dell acquisizione (con un conseguente effetto sull avviamento positivo o negativo) con riferimento alla data dell acquisizione. Altrimenti, esse costituiranno rettifica del costo dell acquisizione quando avranno tali caratteristiche (probabili e determinabili). 15

16 Allocazione del costo di acquisto alle attività, passività e passività potenziali L acquirente deve allocare il costo di un acquisizione alla data di acquisizione alle attività, passività e passività potenziali identificabili dell impresa acquisita, che soddisfano i criteri per la loro iscrizione sotto indicati, valutate a fair value a tale data, ad eccezione delle Non current assets Held for sale (valutate al fair value meno il loro costo di vendita) I criteri da rispettare per la loro separata iscrizione sono i seguenti: attività diverse dalle immateriali: conseguimento di probabili benefici futuri in entrata e attendibile valutazione del fair value; passività diverse da quelle potenziali: uscita di benefici futuri per estinguere le obbligazioni e attendibile valutazione del fair value; attività intangibili o passività potenziali: attendibile valutazione del fair value 16

17 Trattamento degli interessi di minoranza Poiché l acquirente riconosce le attività, passività e passività potenziali al loro fair value alla data di acquisizione, gli interessi di minoranza nell entità oggetto di acquisizione sono determinati come proporzione del fair value di tali attività nette. 17

18 Rilevazione delle attività e passività identificabili Trattamento contabile per gli azionisti di minoranza La Società A acquisisce l 80% della Società B per un costo di 160. Il valore contabile netto delle attività e passività identificabili è pari a 100, il fair value di queste attività alla data di acquisizione è pari a

19 Allocazione trattamento per gli azionisti di minoranza secondo IFRS 3 Quota acquisita 80% Prezzo 160 NBV 100 Fair value attività 140 Determinazione del GW: f.v. attività: 140x80% > f.v. adj 40 = ( ) prezzo pagato 160 GW 48 SP consolidato Attività 100 F.v. adj 40 GW PN gruppo 160 PN 3i

20 IFRS 3 Attività e passività identificabili dell acquirente Costi di ristrutturazione Fondi per perdite future Pagamenti che l impresa venditrice è contrattualmente obbligata a fare in caso di acquisizione Attività e passività precedentemente non iscritte dalla venditrice Iscrivibili solo se l acquirente ha già iscritto una passività a tale titolo in accordo con IAS 37 Non iscrivibili Si tratta di una passività potenziale per la venditrice che diviene una passività al momento della business combination: iscrivibile in sede di allocazione Iscrivibili se rispettano le condizioni richieste (es. tax assets) 20

21 IFRS 3 Attività e passività identificabili dell acquirente Attività immateriali della società venditrice Iscrivibili separatamente dall acquirente alla data di acquisizione se: rispettano la definizione di attività immateriale secondo lo IAS 38: identificabilità, controllo e benefici futuri attesi. Il requisito dell identificabilità è rispettato se: l attività immateriale è separabile; deriva da diritti contrattuali e di tipo legale. il suo fair value può essere determinato in modo attendibile. 21

22 Passività potenziali dell impresa acquisita L impresa acquirente iscrive separatamente una passività potenziale dell impresa acquisita, come parte dell allocazione del costo, solamente se il suo fair value può essere determinato in modo attendibile (ammontare che un terzo richiederebbe per assumersi l onere di tale passività potenziale). Dopo l iscrizione iniziale, la passività potenziale deve essere valutata secondo l ammontare più elevato tra: quello che sarebbe iscrivibile secondo lo IAS 37; quello iscritto inizialmente meno, quando appropriato, l ammortamento cumulato iscritto secondo lo IAS

23 IFRS 3 - Goodwill L eccedenza del costo dell acquisizione rispetto alla quota di partecipazione dell acquirente nei valori correnti delle attività,delle passività e delle passività potenziali identificabili acquisite alla data della transazione deve essere esposta come avviamento e rilevata come attività Dopo la prima iscrizione,l avviamento non viene più ammortizzato, ma deve essere ridotto per perdita di valore (impairment). 23

24 IFRS 3 - Avviamento negativo Se l interessenza dell acquirente nel fair value delle attività, passività e passività potenziali dell impresa acquisita eccede il costo di acquisizione della stessa, l acquirente deve: rideterminare il valore delle attività, passività e passività potenziali dell impresa acquisita e la misurazione del costo dell acquisizione; e iscrivere immediatamente a conto economico eventuali eccedenze. L avviamento negativo deve essere esposto in diminuzione delle attività dell impresa che redige il bilancio, nella stessa voce di Stato Patrimoniale utilizzata per il goodwill 24

25 Acquisizione del controllo in più fasi Se l acquisizione del controllo avviene per fasi, ciascuna fase vene trattata separatamente dall acquirente, utilizzando il costo dell acquisizione e le informazioni sul fair value alla data di ciascuna fase per determinare l ammontare del goodwill associato a quella fase. Ne consegue che poiché: i fair value delle attività, passività e passività potenziali potranno essere differenti alla data di ciascuna fase e, essi dovranno essere rideterminati alla data di acquisizione del controllo, le rettifiche conseguenti per allineare i fair value precedentemente iscritti al loro valore al momento dell acquisizione del controllo costituiscono una rivalutazione da contabilizzare come tale (a PN). 25

26 IFRS 3 Iscrizione iniziale determinata in via provvisoria Se l iscrizione iniziale di una business combination può essere determinata solamente in via provvisoria alla fine del periodo in cui essa è stata conclusa perché: i fair value delle attività, passività e passività potenziali oppure Il costo della business combination possono essere determinati solo in via provvisoria, l acquirente iscriverà la business combination utilizzando tali valori. L acquirente iscriverà le rettifiche a tali valori provvisori: entro dodici mesi dalla data di acquisizione; e a valere dalla data di acquisizione rettificando di conseguenza i valori di fair value iniziali e il goodwill e l informativa comparativa. 26

27 IFRS 3 Rettifiche dopo il completamento della iscrizione iniziale Ad eccezione delle fattispecie relative alle rettifiche relative al costo di una business combination che dipende da eventi futuri per le quali è possibile rettificare comunque il costo con effetti sul goodwill, le rettifiche successive al completamento dell iscrizione iniziale devono essere iscritte solamente in caso di correzioni di errori secondo lo IAS 8 (con conseguenti effetti sull iscrizione iniziale). Se invece si tratta di correzioni di stime, esse dovranno essere trattate come tali con effetti quindi solamente prospettici (senza effetti sull iscrizione iniziale). 27

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI LE AGGREGAZIONI AZIENDALI Sono un universo composito L attenzione è rivolta alle aggregazioni patrimoniali Accezione ampia Operazioni che realizzano un unione tra più imprese mediante il trasferimento

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento Capitolo 1 Il quadro normativo di riferimento 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 1.2 La disciplina civilistica e i principi 1.3 Il progetto di convergenza

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 PREFAZIONE, di Piero Gnudi XIII PRESENTAZIONE XV 1 IL 2 PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 2 1.2 La disciplina

Dettagli

Bilancio consolidato. Lezione 9

Bilancio consolidato. Lezione 9 Bilancio consolidato Lezione 9 Agenda Le differenze operative tra i principi contabili internazionali e quelli nazionali: o Teoria della capogruppo; o Teoria della capogruppo modificata; o Teoria dell

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

Aggregazioni aziendali

Aggregazioni aziendali IFRS 3 IFRS 3 International Financial Reporting Standard 3 Aggregazioni aziendali La presente versione include i cambiamenti risultanti dagli IFRS nuovi e modificati emessi fino al 31 dicembre 2005. IASCF

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo Ivan Lucci Socio Bergamo, 25 novembre 2013 Agenda Classificazione Acquisizione Metodo dell acquisto

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. I gruppi che devono/possono redigere il bilancio consolidato secondo gli IFRS. 3 1.1. Il Regolamento (CE) n. 1606/2002...

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

L 261/232 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/232 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/232 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 2000) Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in controllate

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Il trattamento contabile delle scissioni secondo i principi contabili nazionali e secondo gli IAS/IFRS. Avv. Marco Di Siena

Il trattamento contabile delle scissioni secondo i principi contabili nazionali e secondo gli IAS/IFRS. Avv. Marco Di Siena Il trattamento contabile delle scissioni secondo i principi contabili nazionali e secondo gli IAS/IFRS Avv. Marco Di Siena 1 Una breve premessa filosofica La scissione rientra nel novero delle operazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Tutorato Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag. Indice pag. Capitolo 1 Il sistema delle regole contabili 1.1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale 2 1.2. Il percorso verso un sistema globale di principi contabili 6 1.3. L

Dettagli

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Marco Venuti Principali emendamenti ai principi contabili (segue) Emendamento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio OIC

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE 5.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/9 REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 aprile 2013 recante modifica del regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS La disciplina abilitata ad imporre o ad esonerare dall obbligo di redigere il bilancio consolidato è quella contenuta nel diritto nazionale adottato

Dettagli

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IFRS 3: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI 1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI Claudia MEZZABOTTA

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI Policy contabile del Gruppo Unicredit: L ottica del bilancio consolidato nella contabilizzazione

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 Tutorato 6 Prof. Daniele

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS BILNCIO CONSOLIDTO Principi contabili internazionali IS/IFRS cura di P. Biancone 1 GEND 1. CONSOLIDTO COME GGREGZIONE ZIENDLE E L PPLICZIONE DELL CQUISITION METHOD 2. IL GOODWILL 3. L IMPIRMENT TEST DEL

Dettagli

IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures

IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in tema di principi IFRS IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures Dott.ssa Luisa Polignano Dottore Commercialista

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

GUIDE OPERATIVE. Guida operativa Aspetti applicativi dei principi IAS/IFRS. Guida 3

GUIDE OPERATIVE. Guida operativa Aspetti applicativi dei principi IAS/IFRS. Guida 3 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ GUIDE OPERATIVE Guida operativa Aspetti applicativi dei principi IAS/IFRS Guida 3 BOZZA PER COMMENTI APPROVATA DAL COMITATO ESECUTIVO IL 28 NOVEMBRE 2007 Si prega

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Le attività immateriali Ias n.38

Le attività immateriali Ias n.38 Le attività immateriali Ias n.38 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina Pucci a.a

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 PARTECIPAZIONI sono quote

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) ATTIVO 30/06/2005 31/12/2004 30/06/2004 Var. % (1) Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 113.749 118.685 88.292-4,16%

Dettagli

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005 Prima applicazione principi 30 Maggio 2005 L impatto della prima applicazione (FTA) è stato determinato sulla base di tutti i principi omologati dalla Commissione Europea sino a gennaio 2005 (inclusi IAS

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS Introduzione... 1 1. LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS 1.1. Premessa... 9 1.2. La revisione della struttura dello IASC... 18 1.3. La progressiva revisione dei principi contabili

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 7 IAS 8: Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori IAS 10: Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio dell esercizio di riferimento

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

IAS 38 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

IAS 38 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Principi Contabili IAS/IFRS - OIC Roberto Ancona Dottore Commercialista Revisore Contabile Partner Uniaudit S.p.A. AIRCES Bologna 2 febbraio 2011 1 IAS 38 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2 1 IAS 38 Lo Ias

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS TESARIO ANALITICO per gli studenti iscritti al primo anno accademico di MELI 2015-2016 Gruppo e area di gruppo Quale significato attribuire all espressione che il gruppo

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte)

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) Capitolo 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) a cura di Chiara Mancini Struttura della presentazione Le rettifiche di consolidamento ( 17.8) 1) L eliminazione del valore di carico delle partecipazioni

Dettagli

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Indice Analisi finanziaria Informazione contabile Valutazioni per il bilancio IFRS Operazioni

Dettagli

IFRS 1 First time adoption of IFRS. - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali. Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G.

IFRS 1 First time adoption of IFRS. - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali. Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G. IFRS 1 First time adoption of IFRS - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G. Schübelin IFRS 1 Principi Generali Applicazione al primo bilancio

Dettagli

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27..................

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA

Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA L impairment a.a. test 2005-2006 (IT): profili di rilievo Oggetto: riguarda la

Dettagli

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS)

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS) BE INDICE Premessa Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 Conto economico consolidato IAS/IFRS al 31 dicembre 2004 Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

PARTE PRIMA Logica di gruppo e relative informazioni

PARTE PRIMA Logica di gruppo e relative informazioni PARTE PRIMA Logica di gruppo e relative informazioni 1. LOGICA DI GRUPPO E COESISTENZA DI BILANCI CONSOLIDATI UGUALMENTE CORRETTI 1.1. Creazione di gruppi societari pag. 5 1.1.1. Acquisizione di partecipazioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea N. 21 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 21 (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non sempre facile da verificare effettiva possibilità di utilizzo

Dettagli

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino) Elenco degli Autori Introduzione (di Lucio Potito) XV XVII Capitolo 1 Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il modello

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa

Dettagli

Schema generale sul trattamento contabile delle partecipazioni

Schema generale sul trattamento contabile delle partecipazioni Schema generale sul trattamento contabile delle partecipazioni ATTIVO CIRCOLANTE con destinazione e utilizzo non durevole Rimanenze di titoli (art. 2426 punti 9 e 10) PARTECIPAZIONI con destinazione e

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - IAS/IFRS Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati Valore

Dettagli

Altre componenti patrimoniali

Altre componenti patrimoniali Altre componenti patrimoniali 19 Attività immateriali Attività immateriali Avviamento 6.661 6.617 Altre attività immateriali 1.985 1.983 Software e licenze d'uso 317 317 Valore del portafoglio assicurativo

Dettagli

I gruppi di imprese: Aspetti contabili

I gruppi di imprese: Aspetti contabili CONVEGNO NAZIONALE OIV VALUTAZIONE, BILANCIO E REVISIONE: TRE PROSPETTIVE COMPLEMENTARI MILANO, 19 DICEMBRE 2016 I gruppi di imprese: Aspetti contabili 1 Leonardo Piombino - OIC AGENDA Il concetto di controllo

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards

Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards Università degli Studi di Bergamo Stefano Mazzocchi Bergamo, 6 novembre 2013 Tutte le

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

Ragioneria. Le partecipazioni

Ragioneria. Le partecipazioni Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Le partecipazioni Prof. Francesco Ranalli 1 Agenda La definizione di Partecipazione: problema La classificazione delle Partecipazioni in bilancio La valutazione

Dettagli

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) IT D044554/01 ALLEGATO Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) Modifiche all' IFRS 10 Bilancio consolidato I paragrafi 4 e 32

Dettagli

A. Montrone - Bilancio gruppo 1

A. Montrone - Bilancio gruppo 1 Il bilancio consolidato Prof. Alessandro Montrone Università degli Studi di Perugia A. Montrone - Bilancio gruppo 1 Le operazioni per la redazione del BC Una corretta opera di redazione del BC implica

Dettagli

Principi Contabili Internazionali a.a

Principi Contabili Internazionali a.a Principi Contabili Internazionali a.a. 2013-2014 Le caratteristiche del bilancio IFRS Compliant (IAS 1, 10 e 21) IAS 1, 7 I documenti di bilancio Stato patrimoniale finale ed iniziale (escluso per il primo

Dettagli

RICERCA SUI BILANCI CONSOLIDATI 2005/2006

RICERCA SUI BILANCI CONSOLIDATI 2005/2006 RICERCA SUI BILANCI CONSOLIDATI 2005/2006 150 GRUPPI ANALIZZATI 23 BANCARI E ASSICURATIVI SOCIETÀ QUOTATE ITALIANE BILANCI CONSOLIDATI 2005 E 2006 VERIFICA APPLICAZIONE IAS/IFRS RICERCA SUI BILANCI CONSOLIDATI

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato Documento di ricerca n. 106 LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il bilancio consolidato dell esercizio chiuso

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Nel Bilancio Separato Le partecipazioni in controllate, collegate, valutate

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli