Biogas, l importanza di una buona codigestione



Documenti analoghi
La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Separazione solido/liquido

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

BIOGAS Impianti a confronto

BonusBiogas: azoto e CAR

Biogas Per impostare i nuovi progetti

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Prof. Ing. Maurizio Carlini

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Mantenere alta l efficienza dell impianto con la manutenzione biologica

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E OGGI

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Il nuovo corso del biogas

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Edizioni L Informatore Agrario


5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Produzione di energia rinnovabile da residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

LA PRODUZIONE DI BIOGAS: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi


Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

Azienda agricola con centrale a biogas

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

riduzione dell azoto contenuto nel digestato

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

CONVEGNO. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto Rev Dr. F. Appendino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Convegno conclusivo. Le tecnologie di pretrattamento delle biomasse avviate a digestione anaerobica

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

Si ottimizza la filiera del biogas se la sansa viene pretrattata

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Transcript:

Workshop Rassegna suinicola di Cremona - Italpig 19 edizione Claudio Fabbri, Mirco Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 30 Ottobre 2015 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Biochimica del processo DA IDROLISI Bacteroides, Clostridium, Ruminococcus, Anaerovibrio, Sostanza Organica da biomasse di scarto Proteine Carboidrati Lipidi ACIDOGENESI Selenomonas, Clostridium, Ruminococcus, Desulfovibrio, Syntrophomonas, Aminoacidi Zuccheri Acidi Grassi catena lunga + glicerolo ACETOGENESI Eubacterium, Acetogenium, Clostridium, Acidi Grassi Volatili + alcoli NH 3 METANOGENESI Acido Acetico Metanosarcina, Metanosaeta, Metanobacterium, Metanococcus Biogas (CH 4, CO 2 ) H 2, CO 2

Il potenziale metanigeno delle biomasse POTENZIALE MASSIMO PRODUCIBILE (Buswell, 1952) C H O N S + 4 2 + 3 4 + 2 H 2O 2 8 + 4 + 3 8 + 4 CO 2 + 2 + 8 4 3 8 4 CH 4 + NH 3 + H 2 S POTENZIALE METANIGENO EFFETTIVO Biomassa Digestato IMPIANTI DI BIOGAS IN SCALA REALE

L impianto di biogas BIOGAS 37,5 kg SV Degradato 50% SV SOLIDI TOTALI INIZIALI 100 KG SVin 75 kg CENERI 25 kg SVout 37,5 kg CENERI 25 kg SV/ST iniziale SV/ST iniziale 75% 60% Efficienza DA 50% SV UTILIZZO AGRONOMICO

Ricerca Industriale E un laboratorio dedicato alla Ricerca Industriale Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna Sezione AMBIENTE ed ENERGIA

Quantificazione SV negli allevamenti La struttura dell allevamento, la presenza di paglia, acque meteoriche o tecniche di rimozione poco efficienti influenzano la quantità di solidi volatili disponibili e il volume degli effluenti.

Effluenti suini: caratteristiche chimiche (dati CRPA) LIQUAMI SUINI CARATTERISTICHE INDICATIVE (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 4,4 2,8-6,0 Sostanza organica - SV (%) 70 63-77 Azoto totale - NTK (% ST) 8,0 6,3-9,7 CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE (2) Quantità Soluzione stabulativa A. (m 3 /anno * t p.v.) 37-44 Pavimento totalmente o parzialmente fessurato B. (m 3 /anno * t p.v.) 55-73 PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) (1) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). Rimozione con acqua (pavimento pieno, gabbie, ecc.) 0,45-0,55 (di cui il 60-65% metano)

Valori medi di resa in metano (m 3 /tsv) per effluenti zootecnici Media Dev.st CV Liquame suino 293,8 69,4 23,6% Suino (solido separato) 174,8 67,3 38,5% Liquame bovino 218,9 29,1 13,3% Bovino (Solido separato) 153,1 69,1 45,1% Letame bovino 186,9 59,8 32,0% Lettiera avicola 265,5 58,7 22,1% Pollina 306,1 74,0 24,2%

Potenziale metanigeno effluenti suinicoli Potenziale medio alto Liquame: 301 Nm 3 /tsv Letame: 265 Nm 3 /tsv Percentuale metano nel biogas: 65% Velocità di produzione elevata sia nella forma liquame che nella forma di letame (suini su paglia)

Sostanza secca escreta: esempio suini ingrasso La quantificazione dei solidi totali può essere in prima approssimazione calcolata sulla base del peso vivo presente in azienda 10.000 capi suini da 100 kg/capo 1.600 t ST/anno 380.000 m 3 CH 4 Escrezione (kg/tpv/a) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Peso medio: 100 kg 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Peso vivo [kg] 1.350 MWhe (150 kwe) Ma necessita di almeno 3.000 m 3 di volumetria di DA, sufficiente in genere per produrre almeno 500 kwe!

Limiti della DA da effluenti suinicoli I principali fattori che limitano l utilizzo dei liquami suinicoli: a) Prodotto spesso molto diluito con conseguenti elevate volumetrie a basso contenuto energetico b) Elevati dimensionamenti di digestione con bassi tempi di ritenzione (max 25 giorni) c) Elevate perdite di potenziale metanigeno nei ricoveri d) Bassa viscosità ed elevata sedimentabilità

L utilizzo in dei liquami suinicoli La dei liquami suinicoli con colture dedicate e/o sottoprodotti può ottimizzare la valorizzazione energetica, ma: a) I tempi di digestione dei liquami suinicoli sono molto diversi da quelli di altre biomasse b) La bassa viscosità del prodotto non favorisce la sospensione e spesso è fonte di flottazione superficiale c) Per avere buone produzioni volumetriche occorre integrare con prodotti ad alto valore in un rapporto energetico di 1:2 Come fare?

Tecniche di pretrattamento Obiettivi Effetto del pretrattamento sulle biomasse a) substrato senza pretrattamento b) incremento nella velocità di produzione di biogas c) aumento nella quantità di biogas prodotto d) incremento della velocità di produzione e della quantità di biogas Adattamento da Montgomery et al. (2014) IEA Task 37 Technical Brochure.

Tecniche di pretrattamento Panoramica Fisico Chimico Biologico Combinato - Meccanico - Termico - Disintegrazione elettrocinetica - Acido - Basico -Microbiologico - Enzimatico - Estrusione - Steam Explosion - Termochimico - Ultrasuoni - Cavitazione idrodinamica

Progetto Biogas 2 Bioacceleratori per biogas All interno del Piano di Sviluppo Rurale per l Umbria 2007/2013 Misura 1.2.4. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale«e stata verificata una tecnologia avanzata di omogeneizzazione e destrutturazione che favorisce la di prodotti grossolani o molto fibrosi con effluenti suinicoli

Cavitazione Idrodinamica Controllata Pilli et al (2011), Ultrasonics Sonochemistry 18 1 18. Lehne et al. (2001) Water Science and Technology, 43(1) 19-26.

Cavitazione Idrodinamica Controllata Azienda agricola Ruffo della Scaletta (Terni)

Cavitazione Idrodinamica Controllata Alcuni test di biometanazione su prodotti cavitati (TEST BMP) ST SV Intensità energetica BMP CH 4 Incremento % [%su tq] [%su ST] [kj/kgst] [Nm 3 CH 4 /tsv] [%] Sansa di oliva 3 fasi 3,35% 97,91% 281,7 64,4 Sansa di oliva 3 fasi cavitata 3,66% 96,42% 376,2 369,2 65,1 +31% Vinaccia esausta 34,18% 94,71% 116,52 56,6 Vinaccia esausta Cavitata 7,85% 95,58% 243,9 126,79 58,2 +9% Paglia di frumento 89,36% 94,05% 195,9 47,8 Paglia di frumento cavitata 1,66% 94,32% 469,9 254,6 50,0 +30% Stocchi di mais 92,04% 90,43% 262,0 50,4 Stocchi di mais cavitati 2,63% 86,35% 390,8 312,6 51,3 +19% Silotriticale 32,43% 95,49% 298,9 51,9 Silotriticale Cavitato 6,35% 94,34% 285,7 306,3 50,9 +2,5% Letame bovino 25,13% 85,43% 187,5 50,4 Letame bovino cavitato 7,25% 85,56% 162,7 203,8 50,6 +9%

Cavitazione Idrodinamica Controllata: effetto sulla granulometria ANALISI GRANULOMETRICA

Cavitazione Idrodinamica Controllata: effetto sulla granulometria LETAME BOVINO PAGLIOSO (TAL QUALE) LETAME BOVINO PAGLIOSO (CAVITATO) > 5mm 3,15-5mm 2-3,15 mm 1-2 mm

Effetto sulla componente più grossolana (>5 mm) Prima Dopo

Cavitazione Idrodinamica Controllata: effetto sulla granulometria Analisi della granulometria del digestato prima e dopo il trattamento con BioSPR

Cavitazione Idrodinamica Controllata: effetto sulla viscosità Analisi della viscosità del digestato prima e dopo il trattamento con BioSPR

Esempio di applicazione in un allevamento suinicolo: liquame + insilati + melasso Consistenza zootecnica: 11.000 capi suini all ingrasso Potenza elettrica: 760 kw Volume digestori: 4.200 m 3 HRT: 30-35 gg Dieta: liquami 90-110 m 3 /gg insilato mais 23 t/gg insilato triticale 9-12 t/gg melasso 2-3 t/gg

Effetto cavitazione sull efficienza di sistema (kwh/kgsv) + 8,5 12%

Effetto sull utilizzo dell integratore energetico In termini operativi il miglioramento dell efficienza di conversione del sistema è stato sfruttato dall azienda riducendo progressivamente l utilizzo della biomassa più costosa presente nella miscela di alimentazione dell impianto (melasso). In due mesi sono stati eliminati circa 2,5-3 t di melasso per giorno

Conclusioni L utilizzo della cavitazione idrodinamica controllata (BioSPR) su impianto che utilizzano liquami suinicoli può: rendere compatibili matrici vegetali particolarmente fibrosi ed effluenti suinicoli e incrementarne l utilizzo; migliorare la miscelazione: assenza di croste e diminuzione nell utilizzo di agitatori per ottenere maggiori produzioni di biogas è necessario lavorare ad intensità energetiche alte (300-350 kj/kgst) ma è possibile ottenere un effetto disgregativo con minor impiego di energia.

Grazie per l attenzione Workshop Rassegna suinicola di Cremona - Italpig 19 edizione www.crpa.it http://crpalab.crpa.it c.fabbri@crpa.it m.garuti@crpa.it 30 Ottobre 2015 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.