Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali"

Transcript

1 Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali 4 dicembre Carpaneta Silvia R. Motta - ERSAF

2 IMPIANTI DI BIOGAS IN LOMBARDIA impianti 290 Mwe 250 Separatori solido liquido 15 Sistemi di strippaggio 8 Impianti di trattamento per la rimozioni/riutilizzo dell N 2

3 UTILIZZO AGRONOMICO - A CHE TITOLO IL DIGESTATO È UTILIZZABILE IN AGRICOLTURA? Assenza di una normativa nazionale specifica; Se non ci sono rifiuti in ingresso, NON è un rifiuto (recente conferma), non può essere considerato né un concime, né un ammendante (DLgs 75/2010); Se presenti effluenti zootecnici (DM 7 Aprile 2006), tutto il digestato è gestito come EFFLUENTE ZOOTECNICO; Se in ingresso NON vi sono effluenti di allevamento, l uso è incerto, non è chiaro a cosa assimilare il digestato e quali regole seguire per il suo impiego agronomico; Differenti interpretazioni regionali. Alcune Regioni hanno deliberato autonomamente: Digestato assimilato a fertilizzante organico; Se in codigestione con biomasse, solo l azoto proveniente dai reflui deve rispettare i limiti della direttiva nitrati (la totalità deve comunque rispettare il bilancio azotato) 3

4 Normativa vigente Quando le matrici organiche in ingresso al digestore sono reflui zootecnici, da soli o in miscela con altre biomasse-non rifiuto, il digestato, ai sensi del dm 7/4/2006, può essere assimilato agli effluenti animali e il suo spandimento in campo (tal quale o nelle sue frazioni separate solida-palabile/ liquida-non palabile) è assoggettato alle prescrizioni contenute nello stesso DM circa tempi di stoccaggio, criteri e divieti di spandimento, modalità di trasporto, adempimenti documentali e, soprattutto, dosaggi di nutrienti: max 170 kg/ha/anno di azoto zootecnico (o di origine zootecnica) in Zona Vulnerabile ai Nitrati da fonte agricola (Zvn), inteso come quantitativo medio aziendale; max 340 kg/ha/anno di azoto zootecnico (o di origine zootecnica) in Zona Ordinaria (Zo), inteso come quantitativo medio aziendale. 4

5 Caratteristiche digestato Prov Tipo di ingestato Frazione Ntot N-NH 3 /Ntot Separatore BS liquame suino + silomais + triticale digestato tq separato liq elicoidale separato solido BS liquame suino + silomais + triticale digestato tq separato liq elicoidale separato solido LO liquame suino + silomais + farina mais + siero digestato tq separato liq elicoidale separato solido LO liquame suino + scarti industria agroalimentare digestato tq separato liq elicoidale separato solido BG liquame suino + silomais digestato tq separato liq elicoidale separato solido BS liquame bovino + silomais digestato tq separato liq elicoidale separato solido BS liquame bovino + silomais digestato tq separato liq elicoidale separato solido BG liquame bovino + letame bovino + silomais + melasso digestato tq separato liq elicoidale separato solido BG liquame bovino + liquame suino + pollina + melasso + farinetta digestato tq separato liq centrifugo separato solido BG liquame bovino + liquame suino + pollina + melasso + farinetta digestato tq separato liq centrifugo separato solido CR liquame bovino + silomais digestato tq separato liq elicoidale separato solido CR liquame bovino + silomais + silosorgo + pollina digestato tq separato liq elicoidale separato solido CR liquame bovino + silomais digestato tq separato liq elicoidale separato solido Digestato da liquame suino 65% N-NH3/Ntot Digestato da liquame bovino 60% N-NH3/Ntot DATI Attività di monitoraggio degli effetti di abbattimento dell azoto e di riduzione dell impatto odorigeno e dei patogeni in reflui sottoposti a digestione anaerobica ATTIVITÀ 2013 GRUPPO RICICLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO 5

6 Caratteristiche digestato - NERO Azienda Agricola Metagri, MILZANO (BS) liq. bovino+biomassa 2012 TKN TAN TAN/TKN ST ph (g N kg -1 ) (g NH 4 -N kg -1 ) (%) (%t.q.) - Pre-semina Dig. Tq. 3,4 2,00 59% 7,4 8,10 Dig. Tq. 4,1 2,40 59% 6,3 7,80 Copertura Dig. Sep. Liq 2,70 2,10 78% 2,2 8, Pre-semina Dig.Sep. Liq. 3,00 1,89 63% 3,5 7,86 Copertura Dig.Sep. Liq. 2,98 1,75 59% 3,9 7,76 Azienda Agricola Bandirali, LODI VECCHIO (LO) liq. suino+biomassa TKN TAN TAN/TKN ST ph (g N kg -1 ) (g NH 4 -N kg -1 ) (%) (%t.q.) Pre-semina Dig. Tq. 4,5 1,90 41% 8,4 7,80 Copertura Concimazione localizzata Azienda Agricola F.lli Bizzoni, CARAVAGGIO (BG) liq. suino+biomassa TKN TAN TAN/TKN ST ph (g N kg -1 ) (g NH 4 -N kg -1 ) (%) (%t.q.) Pre-semina Dig.Sep. Liq. 3,02 2,06 68% 4,3 8,12 Copertura Dig.Sep. Liq. 3,27 2,23 68% 2,1 8,43 6

7 Caratteristiche digestato - vari Composizione delle frazioni chiarificate - Rossi L., Mantovi P. CRPA, Conoscere per competere, 2012 Sostanza secca Sostanza organica Azoto totale Azoto ammoniacale Fosforo Potassio Matrici caricate all'impianto % % s.s. kg/t % N totale kg di P 2 O 5 /t kg di K 2 O/t liquame suino liquame bovino o liquame bovino più colture energetiche Colture energetiche più sottoprodotti agro-industriali Negri M., Maggiore T., Università degli Studi di Milano, Intersezioni 2012 ss ph TKN tq g/kg N-NH3 tq g/kg NH3/TKN C tq % C/N Media 4,23 8,05 3,53 2,22 0,63 1,38 4,06 dv.st. 0,77 0,17 0,80 0,63 0,06 0,25 0,96 Min. 2,84 7,56 2,02 1,33 0,48 0,87 2,21 Max. 5,84 8,26 5,53 3,86 0,74 1,80 5,55 Motta S., Cabassi G., CRA-FLC, Risultati progetto SINBION, 2013 % N-NH 4 / N tot Media dev.st min Max Digestato da refluo suino+biomassa Digestato da refluo bovino+biomassa

8 Rese produttive NERO Università degli Studi di Milano 60 Azienda Agricola Metagri, MILZANO (BS) Azienda Agricola Bandirali, LODI VECCHIO (LO Azienda Agricola F.lli Bizzoni, CARAVAGGIO (BG) t ha t ha t ha t ha T 1 T 2 T 3 T 4 0 T1 T2 T3 T4 0 T 1 T 2 T 3 T 4 0 T1 T2 T3 T4 T1 = bianco - bianco T2 = digestato tq superficiale - digestato tq iniettato T3 = urea - urea T4= digestato tq iniettato - separato liquido iniettato T1 = bianco - bianco T2 = dig. sep. liq. superficiale dig. sep. liq. iniettato T3 = urea - urea T4= dig. sep. liq. iniettato dig. sep. liq. iniettato T1 = bianco - concimazione localizzata T2 = digestato tq superficiale - concimazione localizzata T3 = urea - concimazione localizzata T4= digestato tq interrato - concimazione localizzata T1 = bianco - bianco T2 = dig. sep. liq. superficiale dig. sep. liq. iniettato T3 = urea - urea T4 = dig. sep. liq. interrato dig. sep. liq. iniettato Riva C., Università degli Studi di Milano, DISAA, presentazione finale progetto Nero,

9 Mais Rese- SINBION Università degli Studi di Milano ANR Apparent Nitrogen Recovery % (N f -N o )/N app CO - controllo SA solfato d ammonio INT digestato integrale SL digestato separato liquido SS digestato separato solido LIQ liquame tq In tutte le tesi è stato apportato kg/ha di N-NH 4 Loiessa biomassa aerea Loiessa N asportato Cavalli D., Marino P. Università degli Studi di Milano; Relazione Finale SINBION,

10 Emissioni in atmosfera - NERO Emissioni di ammoniaca 2012 Milzano pre semina dose = 130 kg N/ha 76.7 kg/ha N-NH4 0 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 20/5 21/5 22/5 23/5 24/5 Emissioni di ammoniaca 2012 Milzano copertura dose = 200 kg N/ha Arando dopo 24h dallo spandimento del digestato si perde il 15% di N tot DIGESTATO TQ SUPERFICIALE DIGESTATO TQ INIETTATO UREA Cumulate (kg N-NH 3 ha -1 ) DIGESTATO sep. Liq. inettato DIGESTATO TQ iniettato UREA 0 18/6 19/6 20/6 21/6 22/6 10

11 Emissioni in atmosfera - ARMOSA DIGESTATO TQ IN PRESEMINA 100 kg/ha TAN 11

12 NH 3 (%TAN) Emissioni in atmosfera UNIMI/ERSAF Materiale Metodo di spandimento Incorporazione tasso di applicazione m 3 ha -1 sostanza secca g kg -1 ph TAN kg N-NH 4 ha -1 N-NH4 emesso kg ha -1 SI-09 Liquame bovino Superficiale Erpicatura 24 ore INJ-09 Liquame bovino Iniezione Aratura 24 ore SI-10 Liquame bovino Superficiale Aratura 24 ore UR-10 Urea Superficiale 203 a SI-11 Liquame bovino Superficiale Erpicatura 30 ore SS-11 Liquame bovino Superficiale SIC-11 Liquame bovino Superficiale Erpicatura contestuale INJP-12 Digestato Iniezione Aratura 24 ore INJC-12 Digestato Iniezione SI-13 Digestato Superficiale Rincalzatura contestuale SS-13 Digestato Superficiale INJ-09 SIC-11 SI-10 SI-11 SI-09 SS-11 INJC-12 SS-13 INJP-12 SI ore dallo spandimento 12

13 Ipotesi nuova normativa Equiparabilità per il digestato: contenuto in N prontamente assimilabile pari alla percentuale di N ammoniacale su N totale superiore al 70%; livello di efficienza d uso dell azoto superiore all 80% i prodotti minerali derivanti da trattamenti di recupero dell azoto da digestato o da effluenti di allevamento, sono equiparati per quanto attiene agli effetti fertilizzanti e all'efficienza di uso, ai concimi di origine chimica; in questo caso l efficienza di utilizzo è considerata pari al 100%. 13

14 Ipotesi nuova normativa L utilizzazione agronomica del digestato deve avvenire nel rispetto del fabbisogno delle colture e del bilancio dell azoto, così come previsto dal PUA e deve rispettare alcuni criteri gestionali: copertura degli stoccaggi del digestato e del separato liquido al fine di ridurre al minimo le perdite di azoto ammoniacale in atmosfera; esecuzione di analisi chimiche del digestato che dimostrino il rispetto delle caratteristiche chimiche; distribuzione con iniezione, interramento immediato o fertirrigazione ed equivalenti; impiego nei periodi del massimo assorbimento delle colture, ovvero in presemina ed in copertura. 14

15 Facciamo un po' di conti INSERIMENTO DATI ZVN (SI/NO/DEROGA) si limite N da e.a (kg N/ha) 170 MAS annuo (kg N/ha) 280 percentuale N da e.a (%) 50% Quantità N da digetato totale (kg) 10,000 INSERIMENTO DATI ZVN (SI/NO/DEROGA) si limite N da e.a (kg N/ha) 170 MAS annuo (kg N/ha) 280 percentuale N da e.a (%) 70% Quantità N da digetato totale (kg) 10,000 ZVN NORMATIVA VIGENTE IPOTESI NUOVA NORMATIVA Efficienza (%) 50% Efficienza (%) 80% Quantità max di N da digestato (kg N/ha) 340 N da effluenti di allevamento (kg N/ha) 170 Quantità max di N da digestato (kg N/ha) N minerale da apportare (kg N/ha) 110 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 SAU necessaria (ha) 29.4 SAU necessaria (ha) NORMATIVA VIGENTE IPOTESI NUOVA NORMATIVA Efficienza (%) 50% Efficienza (%) 80% Quantità max di N da digestato (kg N/ha) 243 N da effluenti di allevamento (kg N/ha) 170 Quantità max di N da digestato (kg N/ha) N minerale da apportare (kg N/ha) 159 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 SAU necessaria (ha) 41.2 SAU necessaria (ha) Differenza Vecchia vs Nuova normativa Differenza Vecchia vs Nuova normativa SAU -0.8 kg N apportato (kg N/ha) 10 kg di N minerale da apportare -110 SAU kg N apportato (kg N/ha) 107 kg di N minerale da apportare -159 Controlli N efficiente apportato (kg N/ha) 280 N efficiente apportato (kg N/ha) 280 Controlli N efficiente apportato (kg N/ha) 280 N efficiente apportato (kg N/ha)

16 Facciamo un po' di conti Digestore tipo Razione: silomais; Liquame/biomasse 70/30 insilato di triticale; liquame suino Volumi m 3 % V N kg/anno % N Insilato di triticale Silomais Liquame suino Totale Liquame/biomasse 50/50 16

17 Facciamo un po' di conti INSERIMENTO DATI ZVN ZVN (SI/NO/DEROGA) si limite N da e.a (kg N/ha) 170 MAS annuo (kg N/ha) 280 percentuale N da e.a (%) 100% Quantità N da digetato totale (kg) 10,000 NORMATIVA VIGENTE IPOTESI NUOVA NORMATIVA Efficienza (%) 50% Efficienza (%) 80% Quantità massima di N da digestato (kg N/ha) 170 N da effluenti di allevamento (kg N/ha) 170 Quantità massima di N da digestato (kg N/ha) 350 N minerale da apportare (kg N/ha) 195 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 SAU necessaria (ha) 58.8 SAU necessaria (ha) 28.6 Differenza Vecchia vs Nuova normativa SAU kg N apportato (kg N/ha) 180 kg di N minerale da apportare -195 Controlli N efficiente apportato (kg N/ha) 280 N efficiente apportato (kg N/ha)

18 Facciamo un po' di conti INSERIMENTO DATI ZVN (SI/NO/DEROGA) no limite N da e.a (kg N/ha) 340 MAS annuo (kg N/ha) 280 percentuale N da e.a (%) 50% Quantità N da digetato totale (kg) 10,000 INSERIMENTO DATI ZVN (SI/NO/DEROGA) no limite N da e.a (kg N/ha) 340 MAS annuo (kg N/ha) 280 percentuale N da e.a (%) 70% Quantità N da digetato totale (kg) 10,00 0 NZVN NORMATIVA VIGENTE IPOTESI NUOVA NORMATIVA Efficienza (%) 50% Efficienza (%) 80% Quantità max di N da digestato Quantità maxa di N da digestato (kg N/ha) (kg N/ha) N da effluenti di allevamento (kg N/ha) 280 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 SAU necessaria (ha) 17.9 SAU necessaria (ha) 28.6 NORMATIVA VIGENTE IPOTESI NUOVA NORMATIVA Efficienza (%) 50% Efficienza (%) 80% Quantità max di N da digestato (kg N/ha) 486 N da effluenti di allevamento (kg N/ha) 340 Quantità max di N da digestato (kg N/ha) N minerale da apportare (kg N/ha) 37 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 SAU necessaria (ha) 20.6 SAU necessaria (ha) Differenza Vecchia vs Nuova normativa SAU 10.7 kg N apportato (kg N/ha) -210 kg di N minerale da apportare 0 Controlli N efficiente apportato (kg N/ha) 280 N efficiente apportato (kg N/ha) 280 Differenza Vecchia vs Nuova normativa SAU 8.0 kg N apportato (kg N/ha) -136 kg di N minerale da apportare -37 Controlli N efficiente apportato (kg N/ha) 280 N efficiente apportato (kg N/ha)

19 Facciamo un po' di conti QUANDO CONVIENE IN ZNVN? INSERIMENTO DATI ZVN (SI/NO/DEROGA) no limite N da e.a (kg N/ha) 340 MAS annuo (kg N/ha) 400 percentuale N da e.a (%) 100% Quantità N da digetato totale (kg) 10,000 MAS alti doppie colture Digestori con contenuto di N da e.a. > 70% NORMATIVA VIGENTE IPOTESI NUOVA NORMATIVA Efficienza (%) 50% Efficienza (%) 80% Quantità massima di N da digestato (kg N/ha) 340 N da effluenti di allevamento (kg N/ha) 340 Quantità massima di N da digestato (kg N/ha) N minerale da apportare (kg N/ha) 230 N minerale da apportare (kg N/ha) 0 SAU necessaria (ha) 29.4 SAU necessaria (ha) Differenza Vecchia vs Nuova normativa SAU -9.4 kg N apportato (kg N/ha) 160 kg di N minerale da apportare -230 Controlli N efficiente apportato (kg N/ha) 400 N efficiente apportato (kg N/ha)

20 Grazie per l attenzione 20

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011 11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011 I trattamenti per la riduzione-delocalizzazione dell azoto. Un analisi tecnico-economica delle principali soluzioni oggi disponibili. Pierluigi Navarotto Università

Dettagli

Pagina 1 di 1 Marisa Girard Da: CMA - Consorzio Monviso Agroenergia [monvisoenergia@pec.it] Inviato: martedì 25 marzo 2014 17:54 A: 'ambiente@cert.regione.piemonte.it'; 'agricoltura@cert.regione.piemonte.it'

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

BonusBiogas: azoto e CAR

BonusBiogas: azoto e CAR BonusBiogas: azoto e CAR C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell'azoto (Parte I) Verona, 21 marzo 2013 Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Dettagli

UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI

UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI IL DIGESTATO UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI IL CASO REGIONE LOMBARDIA" SILVIA R. MOTTA ERSAF! BIOENERGY ITALY FOOD WASTE MANAGMENT CONFERENCE GREEN CHEMISTRY AND EXHIBITION

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Bologna 13 Novembre 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia I parametri di calcolo: caratteristiche

Dettagli

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio della provincia di Mantova Bigarello (MN), 26 maggio 2010 Giovanni Masotto Scheda del progetto TITOLO: Progettazione e sperimentazione

Dettagli

Il digestato alla luce del nuovo decreto

Il digestato alla luce del nuovo decreto Rimini, 10-11-12 Il digestato alla luce del nuovo decreto Giorgia Zaffrani DIGESTATO 1. CARATTERISTICHE OGGETTIVE: - Valore agronomico 2. DEFINIZIONI NORMATIVE: - Possibilità d uso: - Esclusione dalla

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico Andrea Manfredini**, Marco Negri**, Giovanni Cabassi* **Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia

Dettagli

PSR 2007-2013 2013 MISURA 124 UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA MULTIPROCESSUALE L ESPERIENZA DELLA COOP SAN LORENZO SEMINARIO FINALE DEL PROGETTO AGRIMULTITASKING PSR 2007-2013 2013 Misura 124 GONZAGA - 10

Dettagli

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto le energie rinnovabili delle biomasse CONVEGNO LE BIO-ENERGIE Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Venerdì, 18 marzo 2016 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 Bologna Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF : due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF WORKSHOP Mirco Garuti, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA 14 novembre 2014 Quadriportico, Centro Servizi Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

BIOGAS Impianti a confronto

BIOGAS Impianti a confronto BIOGAS Impianti a confronto Caratteristiche degli impianti Azienda Tipo reattori Volume reattori Temperatura Potenza elettrica Fontana CSTR 2 x 1.370 m 3 36-38 C 90 + 125 kw Mengoli CSTR 2 x 1.050 + 850

Dettagli

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA IL BIOGAS IN AGRICOLTURA CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione G. Bezzi IL BIOGAS Biogas: prezioso combustibile gassoso naturale che nasce dalla fermentazione di materia organica e vegetale,

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL DIGESTATO: Quadro Normativo e Aspetti Tecnico-Economici

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL DIGESTATO: Quadro Normativo e Aspetti Tecnico-Economici Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL DIGESTATO: Quadro Normativo e Aspetti Tecnico-Economici 11 INFOBIOGAS BTS - PalaExpo di Verona - 11 Marzo 2015 Il Consorzio Il CIB - Consorzio Italiano

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici Gestione dei reflui zootecnici Problematiche ambientali Paolo BALSARI DEIAFA Sez.. di meccanica Università degli

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas

Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas ENERGIA DA BIOMASSE Nuove regole di sostenibilità ambientale Bologna, 21 giugno 2012 Ing. Leonardo PALUMBO Servizio Tutela e Risanamento Risorsa

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 776 del 26/01/2012 Proposta: DPG/2012/1120 del 26/01/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Expo Business Forum Internazionale Termotecnica, Energia, Ambiente. Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento Claudio Fabbri Centro

Dettagli

Il quadro normativo per gli impianti di biogas da effluenti zootecnici

Il quadro normativo per gli impianti di biogas da effluenti zootecnici CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il quadro normativo per gli impianti di biogas da effluenti zootecnici Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - Reggio

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi Terzo Forum STAR*AgroEnergy BIOGAS E BIOMETANO PER LE AREE AGRICOLE DEL MEDITTERANEO Venerdì 3 Maggio 2013 - Ore 9,30 64a Fiera dell Agricoltura e della Zootecnica Foggia L approvvigionamento degli impianti:

Dettagli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY Ing. Ennio Spazzoli INQUADRAMENTO NORMATIVO BIOMASSE E SOTTOPRODOTTI D.lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77 relativa alla promozione dell

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa Moalli Corrado BIT spa L IMPIANTO A BIOGAS VASCA DIGESTATO ACQUA CALDA BIOGAS PURIFICAZIONE BIOGAS BIOGAS BIOMASSA SOLIDA (insilato

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari Seminario tecnico Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari Allevamento suinicolo sostenibile Monticelli Terme (PR), 9 settembre 2015 Lorella Rossi, Centro

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure Convegno Dall agricoltura e dalla silvicoltura nuove energie da fonti rinnovabili, Bomporto (MO) 24 Novembre 2006 Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure G. Bonazzi S.Piccinini - C. Fabbri - P. Mantovi CRPA

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE Massimo Brambilla (Università degli studi di Milano, Dip. VSA) Fabio Araldi, Barbara Bertazzoni e Matteo Zagni (ERSAF Lombardia) RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE PRODUZIONE DI BIOGAS

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione per il riutilizzo in agricoltura, una proposta del Gruppo RICICLA del Di.Pro.Ve.

Digestato: criteri di valutazione per il riutilizzo in agricoltura, una proposta del Gruppo RICICLA del Di.Pro.Ve. GRUPPO RICICLA DI.PRO.VE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Via Celoria, 2-20133 - MILANO (MI) Tel. +39 02 503 16545 Fax + 39 02 503 16521 - e-mail: fabrizio.adani@unimi.it Prof. Fabrizio Adani Milano 01/10/2009

Dettagli

Base di partenza e obiettivi di questa presentazione

Base di partenza e obiettivi di questa presentazione La fertilizzazione con effluenti organici da fermentazione anaerobica: proposta metodologica a scala comprensoriale Luca Bechini, Pietro Marino, Fabrizio Mazzetto * e Tommaso Maggiore luca.bechini@unimi.it

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche S.A.T.A Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche Flavio Sommariva specialista SATA Agronomia e Gestione Reflui Pasturago di V. (MI) 16 Dicembre 2008 S.A.T.A. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA Renzo Persona Dottore Agronomo- Prof. Ord. di Estimo Rurale Generale e Magistrale presso l Università degli Studi di Padova Convegno del 18 febbraio 2010 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. Monica Bassanino Dir. Agricoltura ERICA ALLISIARDI ANDREA CRIVELLARI La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. QUALI AZIENDE SONO POTENZIALMENTE INTERESSATE ALLA DEROGA? 1 Allevamenti

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO Life + UNIZEO: Progettazione delle prove agronomiche e risultati della sperimentazione S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università di Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco,

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il biogas negli allevamenti zootecnici Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto

Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto Paolo BALSARI,

Dettagli

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO FERTILIZZAZIONE CON DIGESTATO UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO Manuela Rancati Matteo Piombino Pioneer Hi-Bred Italia. Quando si parla di digestione

Dettagli

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO Seminario di promozione del biometano in Veneto Veneto Agricoltura, Corte Benedettina Legnaro (PD), 23 ottobre 2013 Silvia Silvestri

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE che concede una deroga richiesta dall Italia con riguardo alle regioni Emilia - Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto a norma della direttiva

Dettagli

AMPLIARE L USO DEI REFLUI ZOOTECNICI E POSSIBILE E CONVENIENTE

AMPLIARE L USO DEI REFLUI ZOOTECNICI E POSSIBILE E CONVENIENTE Monica Bassanino Direzione Agricoltura, Settore Sviluppo Agroindustriale Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte AMPLIARE L USO DEI REFLUI ZOOTECNICI E POSSIBILE E CONVENIENTE Al progetto di ricerca,

Dettagli

Gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici

Gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici Gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici P. BALSARI, E. Dinuccio Università degli Studi di Torino D.I.S.A.F.A - Meccanica Agraria e-mail: paolo.balsari@unito.it Il patrimonio zootecnico italiano

Dettagli

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera WORKSHOP Principi di per l uso delle biomasse ITABIA INCONTRA I COMITATI Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera Sergio Piccinini CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali 9 Luglio

Dettagli

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Biogas, l importanza di una buona codigestione Workshop Rassegna suinicola di Cremona - Italpig 19 edizione Claudio Fabbri, Mirco Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 30 Ottobre 2015 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Dettagli

Normative ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della pollina

Normative ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della pollina La come fertilizzante commerciale Una via per uscire dal vincolo nitrati ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della Giuseppe Bonazzi CRPA Reggio Emilia In collaborazione con Fiera di

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro 29.04.13

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro 29.04.13 Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro Collotta Massimo Pieve di Ledro 29.04.13 INDICE La Digestione Anaerobica (DA) Il Sistema incentivante L opportunità per

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

Digestore, così cresce il margine economico

Digestore, così cresce il margine economico DOSSIER Digestore, così cresce il margine economico Nel produrre energia con un impianto di biogas è bene considerare molteplici aspetti, come la disponibilità di certificati verdi e i costi delle singole

Dettagli

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE

Dettagli

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo Il Distretto come capofila di una svolta energetica Scopo del Consorzio di Distretto Agroenergetico Lombardo Coordinare, promuovere e perseguire la politica

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO PROGETTO NITRANT 2014 Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 7 E 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75 42 1. L allegato 1, Concimi nazionali, è così di seguito modificato: al punto 5.2. Concimi organici NP, è aggiunto

Dettagli

Le attività condotte da CRPA e i risultati più significativi

Le attività condotte da CRPA e i risultati più significativi Valutazione delle tecniche di gestione e di trattamento degli effluenti zootecnici per la protezione ambientale e per lo sviluppo di una zootecnia sostenibile in Europa CONVEGNO NAZIONALE Il progetto Life

Dettagli

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - RE BIOMASSE AVVIABILI A BIOGAS BIOMASSE

Dettagli

Energia e Bioprodotti da biomassa

Energia e Bioprodotti da biomassa Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola Impianto di digestione anaerobica e cogenerazione da biogas Agroenergia della Piana Azienda: Coop. Fattoria della Piana Soc.Agricola Località: C.da Sovereto, 89020 Candidoni (RC) Potenza installata: 998

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006 Città di Arzignano REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006 ART. 1. PREMESSE Il presente Regolamento detta, all

Dettagli

Agroenergie Bergamasche s.c.a.

Agroenergie Bergamasche s.c.a. Agroenergie Bergamasche s.c.a. Come adeguarsi alla Normativa Nitrati producendo reddito. Dott. Agronomo Emanuele Cattaneo Decreto Interministeriale del 07 aprile 2006. Delibera della Giunta Regionale del

Dettagli

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO Seminario di promozione del biometano in Veneto Veneto Agricoltura, Corte Benedettina Legnaro (PD), 23 ottobre 2013 Silvia Silvestri

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale XII Conferenza Nazionale sul Compostaggio Produzione di ammendante compostato e biogas da rifiuti FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: in impianto sperimentale Lorella Rossi, Sergio

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli