Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.



Documenti analoghi
Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Art. 1 Campo di applicazione

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Art. 1 Campo di applicazione

COMUNE DI VILLENEUVE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO GARANZIA FINANZIARIA DA PRESTARE

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

CORSO PER RT ALBO GESTORI MODULO BASE NOTE INTRODUTTIVE

Nota di approfondimento

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

WORKSHOP OICE AMBIENTE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Risoluzione n. 343/E

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

DECRETO N Del 07/07/2015

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

Il concetto di gestione dei rifiuti

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N. 253/E. Roma, 19 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risoluzione n del

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

RISOLUZIONE N. 123/E

La prevenzione incendi

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 454/E


DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Roma 22 settembre 2004

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

RISOLUZIONE N. 39/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 marzo 2004

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Risoluzione n. 114/E

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Gestione dei Rifiuti

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Provincia di Treviso Settore Gestione del Territorio

Risoluzione n. 375/E

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Transcript:

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito per la gestione del servizio di trasporto e raccolta rifiuti, ha posto una serie di quesiti comportanti l interpretazione delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 152/2006 al fine di omogeneizzare i comportamenti dei diversi gestori del servizio sul territorio di competenza rispetto ad alcune problematiche segnalate dagli enti locali. E necessaria una breve, e forse ovvia, premessa: il legislatore ha normato, nella parte IV, Titolo I, del citato Decreto Legislativo 3.4.2006 n. 152, la materia della gestione dei rifiuti e della bonifica dei siti inquinati, cercando di fornire gli strumenti necessari ad attuare sul territorio la tutela dell ambiente attraverso percorsi di recupero e smaltimento dei rifiuti che assicurino una elevata protezione dell ambiente con la previsione di specifici controlli all uopo individuati. E peraltro facilmente riscontrabile la non totale copertura normativa, dal momento che le problematiche che si presentano poi nella realtà non sempre risultano specificamente inquadrate nel dettato normativo. Ciò detto, in relazione ai quesiti posti, si osserva quanto segue. 1. Le prime due richieste riguardano l articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 152/2006. Come noto, l articolo 212 ha istituito, presso il Ministero dell ambiente e tutela del territorio, l Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, imponendo l iscrizione quale requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi, di bonifica dei siti e dei beni contenenti amianto, di commercio e intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi, nonché di gestione di impianti di smaltimento e di recupero (comma 5); ha inoltre previsto il rinnovo quinquennale dell iscrizione. 1-6

Il successivo comma 8 esclude l applicazione dei commi 5, 6 e 7 ai produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, e ai produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di trenta chilogrammi o trenta litri al giorno dei propri rifiuti pericolosi. La norma, recentemente modificata (anzi meglio sostituita) dall articolo 2, comma 30, del decreto legislativo 16.1.2008 n. 4, ha però posto una specifica condizione, costituita dal fatto che le operazioni di raccolta e trasporto devono essere parte integrante ed accessoria dell organizzazione dell impresa dalla quale i rifiuti sono prodotti. Se sussistono le condizioni sopra indicate, le imprese non sono tenute a prestare le garanzie finanziarie altrimenti dovute ma sono comunque iscritte in un apposita sezione dell Albo: devono quindi presentare una comunicazione alla sezione regionale o provinciale dell Albo territorialmente competente che rilascia il relativo provvedimento entro i successivi trenta giorni. Con deliberazione del 3 marzo 2008, il Comitato Nazionale dell Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, alla luce delle modifiche introdotte dal d.lgs. 4/2008, ha indicato le direttive volte all applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale delle su citate disposizioni. Pertanto, rispondendo ai quesiti formulati sub 1) e 2), la prima verifica da effettuare riguarda la tipologia del rifiuto prodotto, con particolare riferimento alla sua pericolosità (e dunque se il rifiuto rientra tra quelli espressamente individuati nell elenco contenuto nell allegato D alla parte IV del D.Lgs. 152/2006). In caso di produzione di rifiuti pericolosi, occorre la verifica del non superamento del limite di trasporto di 30 chilogrammi o trenta litri al giorno; in tal caso, e anche nell ipotesi di produzione di rifiuti non pericolosi, se è rispettata la condizione prevista dal comma 8 dell articolo 212 del codice dell ambiente, inerente l integrazione e accessorietà dell operazione di raccolta e trasporto nell organizzazione dell impresa da cui i rifiuti sono prodotti, è ammessa l iscrizione alla sezione speciale dell Albo e la non applicazione delle più rigide disposizioni contenute nei commi 5, 6 e 7 dell articolo 212. 2-6

2. Il terzo quesito attiene al comportamento da assumere nell ipotesi in cui personale del Comune trovi un rifiuto abbandonato su suolo pubblico. L articolo 192 del D.Lgs. 152/2006 vieta l abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo. Ove sia individuato il soggetto responsabile dell abbandono, scatta la disposizione contenuta al comma 3 dell art. 192: il responsabile è tenuto a procedere alla rimozione, all avvio a recupero o allo smaltimento e al ripristino (se necessario) dello stato dei luoghi, dovendo in difetto procedere il Comune all esecuzione in danno. Ove, invece, l individuazione del soggetto responsabile non sia possibile, il Comune deve far intervenire il gestore del servizio di raccolta dei rifiuti, affinchè lo stesso provveda con i propri mezzi allo smaltimento del rifiuto (normalmente, tra il resto, le convenzioni prevedono espressamente anche tale ipotesi, compresa dunque negli obblighi contrattualmente assunti dal gestore). 3. Il quarto quesito riguarda la possibilità per il Comune di smaltire rifiuti derivanti da attività di manutenzione del verde pubblico direttamente. E ad avviso dello scrivente Servizio effettuabile tale operazione, senza particolari formalità, se il trasporto degli scarti di vegetazione rientra tra le attività svolte saltuariamente dall ente e la quantità di materiale da smaltire non supera i trenta chilogrammi o trenta litri. Superato tale limite, il Comune dovrà concordare lo smaltimento e dunque il trasporto del rifiuto verso il centro di raccolta con il gestore del servizio con cui ha stipulato la convenzione. 4. Viene richiesta una valutazione di legittimità sull attività di riutilizzo dei residui di 3-6

manutenzione del verde da parte di soggetti privati. La domanda posta è purtroppo generica; come tale, non consente allo scrivente servizio di esprimere una risposta definita. E però possibile formulare alcune considerazioni che, si spera, rapportati alle problematiche concrete che il richiedente evidentemente deve esaminare, possono aiutare ad individuare la soluzione più corretta. Il decreto legislativo 152/2006 definisce, all articolo 183, come rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell allegato A alla parte quarta del presente decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. E dunque rilevante, per la qualificazione di un bene come rifiuto la volontà (o l obbligo) del detentore di disfarsi del bene stesso. Nell ipotesi descritta nel quesito emerge, invece, una diversa situazione in quanto il soggetto produttore della sostanza (nella specie, scarti derivanti da manutenzione di verde privato) intende riutilizzare il prodotto per attività agricole. Potrebbe, dunque, ravvisarsi la non applicabilità della normativa in materia di rifiuti (fatte salve le verifiche sulla natura effettiva dei prodotti). 5. Richiede, ancora, il Consorzio se sia consentito al cittadino trasportare direttamente rifiuti urbani e assimilati superiori a 30 Kg presso il centro di raccolta. Lo smaltimento dei rifiuti urbani è gestito dal Comune (o dal consorzio) che appalta il relativo servizio a soggetti all uopo individuati e autorizzati all esercizio delle attività di raccolta, trasporto e smaltimento. Il cittadino deve, evidentemente, rispettare le modalità di smaltimento indicate dal Comune o 4-6

direttamente dal gestore e, in caso di necessità particolari, interpellare il gestore stesso per concordare la corretta operazione di smaltimento. La quantità superiore a 30 Kg rende inapplicabili le deroghe alle formalità previste dal decreto legislativo 152/2006 e l esclusione della qualifica del soggetto trasportatore tra quelli espressamente individuati dalla legge medesima per l esercizio dell attività di trasporto porta a ritenere non consentita l operazione descritta. 6. L ultima domanda sulle attività inerenti il trasporto è ancora attinente all operazione di trasporto realizzata dall impresa che ha prodotto il rifiuto, urbano e assimilato, in quantità superiore a 30 Kg. Si applica l articolo 212, comma 8 del decreto legislativo 152/2006 come modificato dall articolo 2, comma 30 del decreto legislativo 4/2008. Si richiama quindi quanto già enunciato sub 1). La seconda parte della richiesta di parere riguarda invece la valutazione inerente operazioni diverse dal trasporto rifiuti. a) Il riutilizzo degli scarti vegetali per fini agricoli sullo stesso fondo in cui sono stati prodotti è certamente ammesso, essendo tra il resto una pratica piuttosto comune. Occorre solo che sia prestata attenzione alla tipologia di scarto, evitando quindi di riutilizzare materiali ritenuti dalla legge come rifiuto a tutti gli effetti. b) Non è invece corretto ritenere applicabile la disposizione contenuta nell articolo 266, comma 4 del decreto legislativo 152/2006 posto che la norma si riferisce espressamente ad attività di manutenzione o assistenza sanitaria. L impresa, anche artigiana, che svolga quindi attività di sistemazione del verse dovrà pertanto dotarsi delle autorizzazioni necessarie all esercizio dell impresa stessa, anche relativamente al problema del trasporto degli scarti presso i centri di raccolta o presso altri soggetti autorizzati a ricevere il materiale. 5-6

L ultimo quesito posto riguarda la possibilità di gestione da parte del Comune del centro di raccolta, con proprio personale. Con decreto ministeriale del 13.5.2009 sono state apportate delle modifiche sostanziali al D.M. 8.4.2008 che, come noto, riguarda la disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall art. 183, comma 1, lettera c) del d. Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Ora, l elevata quantità e le diverse tipologie di rifiuti che possono essere conferiti e detenuti nei centri di raccolta, rende difficile ipotizzare la capacità di un ente comunale alla gestione diretta del centro medesimo, che richiede una adeguata professionalità degli operatori per i quali il D.M. 8.4.2008 sopra citato prevede una specifica formazione. Non solo, la Delibera n. 2 del 20.7.2009 del Comitato dell Albo Nazionale Gestori Ambientali ha individuato i criteri e requisiti per l iscrizione all Albo nella categoria 1, per lo svolgimento dell attività di gestione dei centri di raccolta: e l iscrizione è prevista soltanto per i soggetti privati con iscrizione al R.E.A. e non per i Comuni. L articolo 212 del D.Lgs. 152/2008 prevede la possibilità di iscrizione semplificata valida per i servizi di gestione dei rifiuti urbani nei comuni, ma i soggetti titolati all iscrizione comunque obbligatoria sono le aziende speciali, i consorzi e le società di gestione dei servizi pubblici di cui al D. Lgs. 267/2000. Anche le prescrizioni dettate in sede di rilascio delle autorizzazioni all impianto di raccolta di competenza delle Regioni e delle Province, ai sensi dell articolo 208 del D.Lgs. 152/2006, sono indirizzate a soggetti qualificati per la gestione dei rifiuti. La perplessità alla possibilità di gestione del centro di raccolta da parte del Comune è data, poi, anche dal fatto che la normativa statale che disciplina i servizi pubblici impone l affidamento esterno del predetto servizio. Si ritiene, dunque, che ancorché non via sia una norma che esclude tale facoltà, il percorso normativo che il legislatore negli anni ha attuato abbia portato a privilegiare la gestione dei centri di raccolta da parte di soggetti dotati di qualifica ad hoc. 6-6