Ciclo del recupero :



Documenti analoghi
Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Città Metropolitana di Genova

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La gestione dei rifiuti in edilizia

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

rifiuto da catalogare

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

COMUNE DI VILLENEUVE

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Argomento Istruzioni Scheda

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

R E G I O N E P U G L I A

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

Ambiente. Mud Approfondimenti.

RISOLUZIONE N. 454/E

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

I fanghi di depurazione nell'autolavaggio: aspetti normativi e gestionali

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

MUD 2013 (DATI 2012)

Sistri: criticità e prospettive

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

AMBIENTE E AGRICOLTURA


l attribuzione del codice CER ai fini della pericolosità del rifiuto e del suo smaltimento Laura Balocchi

Comunicazione 02/2010

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DEL SETTORE C&D E PROCEDURE PER UNA CORRETTA GESTIONE

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Procedura per l'accesso al SISTRI e compilazione telematica degli appositi modelli per la dichiarazione MUD 2010

4.3 Il recupero di materia

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE 2008 PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2007

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI

Nuovo Elenco dei rifiuti

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate),

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

Ab Agricoltura e ambiente

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

La gestione dei rifiuti La teoria

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Agenti chimici: il regolamento CLP

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE

LA GESTIONE DEI MATERIALI DI RISULTA COME RIFIUTO. Claudio Pilla

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE novembre 2012

Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento

Transcript:

AZIENZA PRODUTTRICE, luogo di produzione rifiuti Destinati al recupero Ciclo del recupero : Deve essere applicata la disciplina del deposito temporaneo o stoccaggio dei rifiuti REGISTRI - SISTRI Deve essere applicata la disciplina sul trasporto dei rifiuti FIR - SISTRI Conferiti ad IMPIANTI di recupero rifiuti ( anche presso il luogo di produzione) AUTORIZZATI al recupero! Produzione di MPS o prodotti di recupero Cessazione della qualifica di rifiuto NON SI APPLICA LA DISCIPLINA SUI RIFIUTI Deve essere applicata la disciplina sul trasporto delle merci Consumo e utilizzo Come MPS o Prodotto di recupero

Materie prime secondarie 1. Le Materie Prime Secondarie (MPS) (sia in regime semplificato che ordinario), restano escluse da regime rifiuti 2. Per le autorizzazioni in semplificata continuano a valere i DM nazionali in materia di procedure semplificate 3. I DM nazionali in materia di procedure semplificate saranno aggiornati per tenere conto delle disposizioni future, nazionali o comunitarie in materia.

Materie prime secondarie I metodi di recupero e le caratteristiche dei materiali ottenuti dalle operazioni di recupero dei rifiuti, sono fissati attualmente dai DM 05.02.98 ( per i rifiuti non pericolosi ), recentemente modificato dal DM 05.04.06 n 186 e dal DM 12.06.02 n 161 ( per i rifiuti pericolosi).

D.M 05.02.98: Recupero dei rifiuti non pericolosi 1 RIFIUTI DI CARTA, CARTONE. E PRODOTTI DI CARTA 1.1 Tipologia: rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballaggi. [150101] [150105] [1501061[200101] 1.1.1 Provenienza: attività produttive (industria cartaria, cartotecnica, di trasformazione della carta, tipografie, industrie grafiche, legatorie, produzione di imballaggi) distribuzione di giornali, raccolta differenziata di R.S.U., altre forme di raccolta in appositi contenitori; attività di servizio. 1.1.2 Caratteristiche del rifiuto : rifiuti, costituiti da: fustellati di cartone, refili, refili misti di tipografia, rigatini di edizione, libri bianchi scartonati invenduti, opuscoli colorati invenduti, cartone ondulato, cartone bianco multistrato, con o senza stampa, bianco giornale da periodici, bianco giornale da quotidiani, resa illustrati invenduti, resa quotidiani invenduti; miscela di carte e cartoni di diverse qualità con presenza di materiali non utilizzabili. 1.1.3 Attività di recupero: a) riutilizzo diretto nell'industria cartaria [R3]. b) messa in riserva [R13] per la produzione di materia prima secondaria per l'industria cartaria mediante selezione, eliminazione di impurezze e di materiali contaminati, compattamento in conformità alle seguenti specifiche [R3]: impurezze quali metalli, sabbie e materiali da costruzione, materiali sintetici, carta e cartoni coltati, vetro, carte prodotte con fibre sintetiche, tessili, legno, pergamena vegetale e pergamino nonché altri materiali estranei, max 1% come somma totale; carta carbone, carta e cartoni cerati e paraffinate, carte bituminate assenti; formaldeide e fenolo assenti; PCB + PCT < 25 ppm 1.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) carta, cartone e cartoncino nelle forme usualmente commercializzate; b) materie prime secondarie per l'industria cartaria rispondenti alle specifiche delle norme UNI - EN 643. DM 186/06 Industria Cartaria R3 Messa in riserva R13

SISTRI Registri, formulari e MUD (art. 189, 190, 193 Dlgs. 152/06)

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009: Istitutivo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. I correttivo : Decreto Ministeriale 15 febbraio 2010. II correttivo : Decreto Ministeriale 9 luglio 2010. III correttivo": Decreto Ministeriale 28 settembre 2010. IV correttivo": Decreto Ministeriale 22 dicembre 2010.

Chi deve iscriversi al SISTRI (art.188 ter) 39 imprese ed enti che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e di trasporto di rifiuti; imprese ed enti che effettuano il trasporto dei propri rifiuti pericolosi; commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione; imprese ed enti che svolgono operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti; imprese ed enti che producono rifiuti pericolosi (produttori iniziali); imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi da potabilizzazione, da depurazione delle acque e da abbattimento fumi e che HANNO più di 10 dipendenti

Chi può iscriversi su base volontaria (art.188 ter) 40 imprese ed enti che effettuano il trasporto dei propri rifiuti NON pericolosi; imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi da potabilizzazione, da depurazione delle acque e da abbattimento fumi ma che NON HANNO più di 10 dipendenti (produttori iniziali). imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni DIVERSE da quelle industriali, artigianali e attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi da potabilizzazione, da depurazione delle acque e da abbattimento fumi ( rifiuti non pericolosi da attività di servizio, commerciali e di demolizione, costruzione e scavo).

Registri di carico e scarico Gestione Tradizionale L obbligo di tenuta rimane per: le imprese e gli enti che producono rifiuti non pericolosi di cui all art. 184 c.3 lett. c, d, g, che non hanno più di 10 dipendenti, qualora non aderiscano volontariamente al Sistri I soggetti non inquadrati come enti o imprese: obbligo di tenuta del registro conservando copie schede SISTRI. Rimane obbligo di numerazione e vidimazione (a pagamento). Rimane la possibilità di delegare la compilazione del registro alle associazioni imprenditoriali

I Formulari per il trasporto rifiuti Gestione cartacea Il solo caso in cui rimane previsto che i rifiuti siano accompagnati dal FIR: trasporto di rifiuti non pericolosi c/p (art. 212 c.8) come attività ordinaria e regolare, accessoria dell impresa qualora non abbia aderito volontariamente a SISTRI. Permane obbligo di numerazione e vidimazione (gratuita). Invariate procedura 4 copia il trasportatore non è responsabile per quanto indicato dal produttore/detentore in merito alla descrizione, natura e consistenza dei rifiuti, a meno che non ne sia evidente e visivamente riscontrabile la difformità rispetto ai rifiuti caricati sul veicolo.

Comunicazione annuale MUD La comunicazione annuale MUD non è più richiesta in quanto il catasto dei rifiuti acquisisce i dati direttamente da SISTRI. Rimane obbligatoria, invece, la comunicazione annuale MUD per: i comuni, i consorzi comunali e le comunità montane, ubicati ed operativi al di fuori della regione Campania, che non abbiano aderito volontariamente a SISTRI; CONAI e per tutti i soggetti che organizzino autonomamente la gestione dei propri rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale e transitoriamente per le apparecchiature elettriche ed elettroniche e relativi rifiuti (AEE e RAEE); i veicoli a motore fuori uso e loro parti.

Comunicazione rifiuti SISTRI Per i dati relativi al 2010, la comunicazione si effettuerà entro il 30 aprile, per i soli produttori e gestori, seguendo: - le procedure MUD usate lo scorso anno (DPCM 27 aprile 2010) su supporto cartaceo o magnetico da presentare alla CCIAA (gestori solo magnetico); oppure - la comunicazione telematica in ambiente SISTRI. Non sono obbligati alla comunicazione dati 2010: - i Trasportatori professionali - gli Intermediari e commercianti senza detenzione ( attenzione per le attività esistenti: entro il 19 aprile 2011 obbligo d iscrizione all albo gestori ambientali)

Comunicazione rifiuti SISTRI La comunicazione dei dati relativi al periodo 1 gennaio 2011-31 dicembre 2011, la comunicazione si effettuerà entro il 31 dicembre 2011?????, per i soli produttori e gestori. Non sono obbligati alla comunicazione 2011: - i Trasportatori professionali - gli Intermediari e commercianti senza detenzione

Vecchie regole che non cambiano. 46 L obbligo del produttore di procedere alla classificazione dei rifiuti e l attribuzione dei codici CER e classi di pericolosità; Le regole del deposito temporaneo; La tempistica per le registrazioni, nei registri c/s (prima), registro cronologico (oggi). L obbligo del produttore di compilare il FIR (prima), la Scheda Movimentazione (oggi). Il registro carico e scarico rifiuti (prima), l USB/ registro cronologico (oggi) devono essere mantenuti presso l unità locale.

Responsabilità nella gestione dei rifiuti (art. 188 Dlgs. 152/06)

Principali innovazioni Il legislatore ha voluto differenziare le responsabilità nella gestione dei rifiuti. Si prevede: - responsabilità del produttore, come principio generale, relativa all intera catena di trattamento (operazioni di recupero o smaltimento anche preliminari) - responsabilità specifiche che si differenziano tra operatori iscritti al Sistri e operatori non iscritti.

Analisi del nuovo art. 188 il comma 3 prevede responsabilità differenziate per soggetti iscritti e non a Sistri. Nello specifico è previsto che: per i soggetti iscritti a Sistri la responsabilità di ciascuno è limitata alla rispettiva sfera di competenza stabilita dal Sistri; per i soggetti non iscritti a Sistri la responsabilità è esclusa prevedendo le medesime modalità del vecchio testo dell art. 188 ( quarta copia FIR).

Classificazione di pericolosità dei rifiuti (art. 184 Dlgs. 152/06)

Modifiche introdotte dal nuovo Dlgs Definizione di rifiuto pericoloso: rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all allegato I della parte quarta del D.Lgs. 152/2006 (riguardante le caratteristiche di pericolo).

Definizione di rifiuto pericoloso " L'elenco dei rifiuti di cui all'allegato D alla Parte quarta del presente decreto include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell attività d origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. Esso è vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. Se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose, esso è classificato come pericoloso solo se le sostanze raggiungono determinate concentrazioni (ad esempio, percentuale in peso), tali da conferire al rifiuto in questione una o più delle proprietà di cui all'allegato I. (punto 5 introduzione Allegato D)

Classificazione dei rifiuti (art. 184 del T.U) Codice Europeo Rifiuti - CER Es. 130205* Scarti di olio CER con asterisco Chiaramente identificati, senza alternative riferite alle sostanze pericolose Rifiuti potenzialmente pericolosi, identificati con voci alternative voci specchio, riferite alle sostanze pericolose Analisi CER senza asterisco minerale Esempio Es. 120101 Limatura di materiali ferrosi 150202* Materiali filtranti contaminati da sostanze pericolose 150203 Materiali filtranti non contaminati da sostanze pericolose Oltre i limiti allegato D alla parte 4 D.Lgs 152/06 Entro i limiti allegato D alla parte 4 D.Lgs 152/06 Il rifiuti è pericoloso Il rifiuti è pericoloso Il rifiuti è non pericoloso Il rifiuti è non pericoloso

Classificazione dei rifiuti Allegato D parte quarta del T.U - direttiva 91/689/CEE Allegato III - punto di infiammabilità < o = 55 C, -una o più sostanze classificate come molto tossiche in concentrazione totale > o = 0,1%, - una o più sostanze classificate come tossiche in concentrazione totale > o = 3%, - una o più sostanze classificate come nocive in concentrazione totale > o = 25%, - una o più sostanze corrosive classificate come R35 in concentrazione totale > o = 1%, - una o più sostanze corrosive classificate come R34 in concentrazione totale > o = 5%, - una o più sostanze irritanti classificate come R41 in concentrazione totale > o = 10%, - una o più sost irritanti class. come R36, R37 e R38 in concentrazione totale > o = 20%, - una sostanza riconosciuta come cancerogena (cat. 1 o 2) in concentrazione > o = 0,1%, - una sostanza riconosciuta come cancerogena (categoria 3) in concentrazione > o = 1%, - una sost. tossica per il ciclo riproduttivo (cat. 1 o 2) classif. R60 o R61 in conc. > o = 0,5%, - una sost. tossica per il ciclo riproduttivo (cat. 3) classif. R62 o R63 in conc. > o = 5%, -una sostanza mutagena della categoria 1 o 2 classif. R46 in concentrazione > o = 0,1%, -una sostanza mutagena della categoria 3 classificata come R40 in concentrazione > o = 1%.

Caratteristiche di pericolo

Caratteristiche di pericolo

Classificazione dei rifiuti E il Produttore che deve classificare il rifiuto : La classificazione NON è una analisi chimica: è un processo più complesso che si avvale, se del caso, di analisi chimiche Non è opportuno farsi fare la classificazione dallo smaltitore Verificare ad oggi le classificazioni in essere da tempo ll D. M 186/ 2006 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero stabilisce all articolo 8 comma 4 che: il campionamento e le analisi dei rifiuti destinati al recupero sono effettuate a cura del titolare dell impianto ove i rifiuti sono prodotti almeno in occasione del primo conferimento all impianto di recupero, successivamente ogni 24 mesi e comunque ad ogni variazione significativa del processo che origina i rifiuti.

Classificazione dei rifiuti ll D. M 17 settembre 2010 stabilisce le procedure di ammissibilità dei rifiuti nelle discariche il produttore dei rifiuti è tenuto ad effettuare la caratterizzazione di base di ciascuna tipologia di rifiuti conferiti in discarica. Detta caratterizzazione deve essere effettuata prima del conferimento in discarica, ovvero dopo l ultimo trattamento, e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo che origina i rifiuti e, comunque, almeno una volta l'anno.

Caratterizzazione di base Determinazione delle caratteristiche dei rifiuti con la raccolta di tutte le informazioni necessarie per uno smaltimento in condizioni di sicurezza. ( e la scheda di sicurezza del rifiuto) I requisiti fondamentali per la caratterizzazione di base dei rifiuti sono i seguenti: a) fonte ed origine dei rifiuti; b) le informazioni sul processo che ha prodotto i rifiuti (descrizione e caratteristiche delle materie prime e dei prodotti); c) descrizione del trattamento dei rifiuti d) i dati sulla composizione dei rifiuti e sul comportamento del percolato quando sia presente; e) aspetto dei rifiuti (odore, colore, morfologia); f) codice dell'elenco europeo dei rifiuti; g) per i rifiuti pericolosi: le proprietà che rendono pericolosi i rifiuti; h) la categoria di discarica alla quale i rifiuti sono ammissibili; i) se necessario, le precauzioni supplementari da prendere in discarica; k) un controllo diretto ad accertare se sia possibile riciclare o recuperare i rifiuti. Per ottenere le informazioni di cui sopra è necessaria una caratterizzazione analitica. ANALISI NO.doc

Attenzione E vietata la miscelazione: di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi di rifiuti pericolosi aventi diverse caratteristiche di pericolosità deve essere autorizzata In precedenza il divieto di miscelazione riguardava categorie diverse di rifiuti pericolosi (solventi, oli, inchiostri, sali, acidi, basi ecc)

La disciplina delle terre e rocce da scavo (art. 186 del T.U).

Campo di applicazione Le terre e rocce da scavo sono escluse dalla disciplina dei rifiuti se si verificano particolari condizioni riportate nell art. 186 comma 1 del TUA in vigore dal 13/02/2008.

Ciclo delle terre e rocce da scavo : Cantiere Temporaneo Mobile, luogo di produzione delle Terre e rocce da scavo non rifiuti Deve essere applicata la disciplina dei rifiuti Siti di destinazione ( anche presso il luogo di produzione) del rifiuto: Impianti di recupero e/o Messa in riserva R13 Attività autorizzate recupero! Produzione di MPS o prodotti di recupero Deve essere applicata la disciplina sul trasporto delle merci Utilizzo da parte di terzi o direttamente dall impresa in deroga, in tutto il ciclo di vita, alle normative sui rifiuti

Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti Reinterri; Rilevati; Necessaria LA VOLONTA DEL PRODUTTORE (chi richiede il P.C o presenta la D.I.A) DI UTILIZZARLE PER Riempimenti; Rimodellazioni; Processi industriali, come sottoprodotti, in sostituzione dei materiali di cava