INQUADRAMENTO AREE DI VARIANTE

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 11 Del

COMUNE DI CAPANNOLI RELAZIONE TECNICA REGOLAMENTO URBANISTICO INDAGINI GEOLOGICHE DI SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera. ZONA VALDERA Provincia di Pisa COMUNE DI CAPANNOLI

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

PRESCRIZIONI GEOLOGICHE

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Marzo. rato G. elabo. Il sindaco. Bonifazi. Emilio. Moreno Canuti. De Bianchi. Marco. Rossana Chionsini. Spartaco Betti. Gianfranco Gorelli

PERICOLOSITA' IDRAULICA

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

PREMESSA...pag OGGETTO DELLA VARIANTE... pag ELABORATI GRAFICI PRODOTTI... pag INQUADRAMENTO AMBIENTALE... pag.

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA

COMUNE DI CAPANNOLI RELAZIONE TECNICA. Geoprogetti Studio Associato REGOLAMENTO URBANISTICO PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

Lato dispari Lato pari Abitanti C.domestici C.commerciali Montale VIA ALCIDE DE GASPERI Tutti Tutti Montale VIA ALDO MORO Tutti Tutti 75 30

GEO. RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

Variante al Piano Strutturale

ADOZIONE. Variante al Piano Strutturale per l'adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/r/2011 e al P.G.R.A.

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. ALESSANDRO MURRATZU

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI MONTESCUDAIO

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

REGOLAMENTO URBANISTICO. Botro del marchesato. Botro del CAPANNOLI. Pietraio. Botro di. Botume. Botro di S.PIETRO. Val di Rio BELVEDERE

COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) PIANO STRUTTURALE RELAZIONE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO. (D.P.G.R.T. n 26/R del 27 Aprile 2007)

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

Andrea Casella Geologo

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL NUOVO DEPURATORE BIOLOGICO IN LOCALITA BOTTEGONE


Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

COMUNE DI QUARRATA PROVINCIA DI PISTOIA. REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE N.5 relativa alla valorizzazione di immobili pubblici

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE

Piano di Bacino Ambito 16

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

Comune di Cantalupo in Sabina Provincia di Rieti

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di VALLO TORINESE

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE DI MONITORAGGIO E REVISIONE QUINQUENNALE AI SENSI DELL'ART. 55 L.R. n.1/2005 COMUNE DI BUTI

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Stradario Generale I.C. Niccolini VIE E PIAZZE SC. INFANZIA SC. PRIMARIA Africa Borghi Le Melorie Alberaccio Borghi Le Melorie Alfieri Machiavelli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

STUDIO GEOLOGICO TECNICO COMUNE DI S. MARIA A MONTE P.R.G.C. PIANO STRUTTURALE

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

STRADARIO DI SAN NICOLA LA STRADA: A Alfieri Via H1-H2 Alighieri Dante Via I5-L6 Amedeo Vicolo F5-F6 Amendola Via I5 Appia Antica Strada Provinciale

COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO

relazione geologica di fattibilità

C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO

IdroGeo Service Srl. Sommario

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

Spett. Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Lucca

COMUNE DI PONSACCO (Provincia di Pisa)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 PREAMBOLO

COMUNE DI COLLESALVETTI. Provincia di Livorno

FORME E PROCESSI DI EROSIONE IDRICA E DEL PENDIO FORME E PROCESSI DOVUTI A GRAVITA FORME ARTIFICIALI (ANTROPICHE

Comune di Capannoli LE OPERE PUBBLICHE Monitor anno 2006

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

ANALISI DEI DISSESTI GRAVITATIVI INTERESSANTI IL BORGO MEDIEVALE MINORE DI TOIANO (PALAIA).

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

Stradario del Comune con gli aggiornamenti apportati dalle segnalazioni create Comune di ALZANO LOMBARDO

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' IDRAULICA

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI FANO DITTA

3a Territorio e urbanistica d.p.g.r. 53/R/2011 1

Variante al Piano Urbanistico Comunale

Transcript:

PIETRAIO 50 INQUADRAMENTO AREE VARIANTE FIUME SOLE CAMPIGNOLI LA VALLE 78.8 59.2 65.2 IL CASINO 62.7 46.0 95.5 63.2 C. PIEVILLA 88.5 P. GIUNCHETTO BOTRO AREA 2 42.0.2 PIETRAIO 51.3 81.6 AREA 1 BUVECCHIO 76.3 79.0 m 106.5 Poggio d'oro 89.7 P. LA VALLE TISSIMA ANNUNZIATA VALLE CIMITERO 105.0 111.7 50.9 58.6 AREA 6 87.4 37.5 P O G G I A R E L L E C. NUOVE 52.8 P. VICINAIA ROCCHINO 77.5 44.0 38.8 G I A R D I N O BOTRO 51.4 P I A N E T T I AREA 3 CAPANNOLI VILLA BACIOCCHI MORTAIO VILLA 53.6 C. GRAVICCI 34.2 CAMPOROVAIO 33.5 CREMONI S P U N T O N E 67.2 48.2 AREA 4 2850101 40.3 S.S. 26.0 27.5 38.0 SARZANESE 31.6 F O N D I AREA 5 ERA 36.6 D ' E R A BOTRO PALAZZETTO MOCHI 93.9 49.6 PITURLATA BOTUME 109.7 91.5 AREA 7 B O T U M E AREA 11 PIETRO CONTRADA GIARNO VECCHIO.0 96.8 66.5.0 102.5 BOTRO AREA 8 CONTRADA QUERCESECCA 97.6 AREA 9.1 130.2 AREA 12 104.2 129.5 D'URBANO 65.6 C. ROCCO 73.8 S.P. 111.6 112165 (N.26) PIETRO 128.1 5 CIMITERO 102.6 104.9 1 AREA 10 PIETRO 115.9 BOTRO 56.9 M O R T A I N O.1 84.5 MORTAINO 55.8 F O N T A N E L L E 82.2 P. LA TEGOLAIAI P. LA TEGOLAIA II 107.7 91.9 46.5 L E 76.5 46.4 P. LE COLOMBAIE 78.4 57.2 64.3 64.6 C O L O M B A I E C. AL BECCO 37.6 48.8 P. VALDERA P. LA CASA NUOVA P. T'IGNAZIO BOSCHETTO 7151.0 (N.439) P. TOMMASO 51.3 RIO 84.3 P. CASINO 58.4 BOTRACCIO AREA 13 P. LA.9 n CARRAIA IL POGGIO 86.5.7 VALLICELLE SOPRA V A L L I C E L L E BOTRO 69.9 47.2 VALLICELLA VALLICELLE SOTTO 44.6 40.5

LEGENDA CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE GEOLOGIA GEOMORFOLOGIA Olocene (a) - Alluioni attuali Scarata morfologica Comlesso Neoautoctono Pleistocene su. Pleistocene inf. Pliocene medio (all1) - Alluioni terrazzate del I Ordine (all2) - Alluioni terrazzate del II Ordine (q3) - Sabbie di Nugola Vecchia in facies realentemente sabbiosa (q3a) - Sabbie di Nugola Vecchia in facies realentemente argillosa (q2b) - Argille sabbiose di facies salmastra (3) - Sabbie gialle (2) - Sabbie argillose Limite Varianti in esame Forme e rocessi di ersante Forme e rocessi fluiali Forme e rocessi antroici Coro di frana attia Coro di frana quiescente Coro di frana bonificata Ruscellamento Imlui in erosione Presenza di caità Riorti e rileati stradali DATI BASE INDAGINI SISMICHE REPERITE NEGLI ARCHIVI COMUNALI MASW HVSR S Down Hole %U Sismica a riflessione INDAGINI GEOGNOSTICHE REPERITE NEGLI ARCHIVI COMUNALI S Penetrometria statica Penetrometria dinamica sueresante Y Sondaggio a carotaggio continuo &V Sondaggio a distruzione di nucleo DATABASE PIANO STRUTTURALE COMUNALE Penetrometria dinamica leggera S Penetrometria statica Y Sondaggio a carotaggio continuo 0 Sondaggio elettrico erticale DATABASE GEOGNOSTICO LA PROVINCIA PISA Penetrometria dinamica leggera (X Penetrometria statica Y Sondaggio a carotaggio continuo &V Sondaggio a distruzione di nucleo

63.1.2 62.7 57.0 53.4 57.3 69.8 67.1 62.2 52.0 52.7 55.1 51.5 55.0 FIRENZE MICHELUCCI PERTINI DRO VENEZIA 38.2 37.9 37.4 32.7 37.4 40.8 36.7 42.5 61.2 55.5 48.7 39.5 45.5 52.6 52.3 43.6 38.2 38.7 42.1 52.7 46.7 73.2 65.7 59.6 61.4 71.8 63.2 66.9 68.9 75.7 64.7 67.1 51.7 39.3 46.2 46.6 53.0 47.3 42.7 37.2 40.2 46.6 53.2 53.2 59.7 52.9.8 55.6 47.7 42.5.5.6 48.2 CAPANNOLI 40 50 5 4 A POGGETTO BOTRINO ANTONIO TOSCANINI ARTURO MATTEOTTI GIACOMO ENRICO MAZZINI GIUSEPPE LE 3 ANNUNZIATA TISSIMA 1 CANTINE LE TRIPOLI 2 MILANO ANNUNZIATA TISSIMA 79.6 64.9 88.7 75.9.9 83.0 78.4 78.7 81.7 63.3 48.1 51.3 71.0 73.6 76.7 63.2.2 66.0 65.1.3 55.5 74.5 69.3 78.9 65.4 75.8 82.8 82.0 76.0 77.3 76.1 78.9 69.2.8 75.2 79.1 64.9 49.8 59.4 49.8 63.3 75.0 69.4 79.8 82.1.4 61.1 67.1 42.9 41.8 44.4 46.3 44.3 49.2 64.6 58.5 56.9 56.0 48.5 57.5 59.1.5 62.6 55.7 47.4 44.3 41.7 39.9 40.4 45.2 44.5 40.6 39.7 39.0 38.0 38.5 39.1 37.6 47.8 68.2 55.9 40.8 50.1 55.9 63.1 62.5 79.7.0 83.8 86.2 73.1 72.0 76.7 75.9 81.3 41.8 40 50 69 FIRENZE MICHELE MICHELE A FONTE LE MANZONI ALESDRO MORO ALDO NICCOLINI NICCOLINI ROSSA GUIDO ROSSELLI FRATELLI ANNUNZIATA TISSIMA GROTTA MEZZA MACHIAVELLI NICOLO' VALLE s CASINO GIUNCHETTO 62.7 Y S S S Y Y Y Y S S S S S S S S S S S S S S S SSS S S S S S S S S S S &V &V AREA 1 AREA 2 74 77 79 81 82 84 94 95 97 99 101 103 109 128 131 151 164 314 347 825 868 2587 79 7729 7730 7731 C1 C2 C3 C6 C8 C11 C22 C23 C31 C32 C33 C34 C35 C36 C40 C68 C69 Tr1 Tr2 Tr3 Tr4 Tr5 Tr6 Tr7 Tr8 Tr21 Tr22 SS8 SS9 SS3 SS6 SS1 SS11 SS23 SS22 AREE 1-2 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE

MICHELUCCI PERTINI DRO 34.7 34.3 34.5 34.4 34.4 34.5 34.2 34.4 34.2 34.5 34.2 34.5 34.5 38.2 34.7 37.9 36.4 37.4 34.5 34.1 33.8 34.4 34.2 34.2 34.3 34.2 34.1 34.0 33.9 33.8 34.0 34.4 34.3 32.8 34.5 34.4 34.7 CAPANNOLI (N.1) S.C. POGGIARELLE BOTRINO VER GIUSEPPE GRAMSCI ANTONIO TOSCANINI ARTURO MATTEOTTI GIACOMO BERLINGUER ENRICO MAZZINI GIUSEPPE PIETRE LE 3 ANNUNZIATA TISSIMA 1 TRIPOLI MARTINO 42.1 45.6 43.1 48.5 46.4 46.6 49.5 61.1 46.0 44.0 51.1 54.0 44.2 51.5 51.7 50.3 55.4 41.7 42.1 43.6 40.3 41.3 41.0 43.8 42.9 41.8 44.4 46.3 44.3 49.2 58.5 56.9 56.0 48.5 57.5.5 55.7 47.4 44.3 43.7 43.1 42.3 41.7 39.4 36.8 36.9 41.7 43.4 40.9 38.6 39.8 40.7 39.7 38.6 38.9 40.1 39.9 40.4 40.6 38.3 38.6 39.7 50.4 47.5 40.0 44.7 43.2 39.7 39.0 36.4 36.5 36.9 36.9 37.8 37.9 37.8 39.0 38.0 38.5 39.1 37.6 40.8 40 69 R33 0 (N.1) S.C. ERA POGGIARELLE FOSSO VILLA ZEIRO VILLA STILLO LO ROSSINI GIACOMO TORRE TORRE POZZINO ROSSO TOGLIATTI PALMIRO NOVEMBRE IV SOLFERINO APRILE XXV RISORGIMENTO COLLINE LE MANZONI ALESDRO NICOLA DE ENRICO MORAN LUIGI GASPERI DE ALCIDE PIETRE LE (N.439) S.S. MORO ALDO NICCOLINI ROSSA GUIDO ROSSELLI FRATELLI Y S S &V Y Y Y Y Y Y Y Y Y S S S S S S S S S S S S SSS S S S S S S S S S S S Y Y Y Y Y Y &V &V &V &V S AREA 3 128 131 133 151 152 153 155 158 159 1 164 168 314 2586 2587 50 7398 7399 7400 7401 7402 7404 7405 92 7403 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C15 C16 C22 C23 C31 C32 C33 C34 C35 C36 C56 C57 C58 C59 C C61 C68 C69 C71 C72 DH1 Tr1 Tr2 Tr3 Tr4 Tr5 Tr6 Tr26 Tr27 SS8 SS9 SS5 SS6 SS1 SS26 SS27 SS28 SS29 AREA 3 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE

ROMA GRONCHI GIOVANNI GARIBAL GIUSEPPE 43.5 48.4 58.6 62.5 67.9 54.7 49.6 63.7 71.4 52.7 57.8 67.2 72.0 69.4 61.6 72.1 64.7 59.4 51.3 48.7 48.5 48.0 51.5 46.4 44.0 51.1 54.0 51.5 51.7 50.3 55.4 41.7 43.4 56.5 38.2 37.5 37.9 37.2 38.2 37.9 36.6 33.7 36.8 40.8 36.3 38.7 40.5 39.1 37.8 37.9 37.4 38.3 45.5 41.6 38.3 37.6 37.5 38.2 37.5 38.9 37.8 38.3 39.9 43.2 41.0 50.2 40.5 48.7 61.4 40.3 41.5 38.3 39.4 38.5 37.8 41.3 45.2 51.0 58.1 63.3 68.3 69.3 72.4 77.3.7 71.6 72.7 32.5 36.7 37.4 38.0 45.3 42.7 32.3 52.8 54.7 57.3 58.3 67.4.8.0 47.5 55.7 51.1 68.3.0 59.6 58.6 58.8 62.7 79.1 78.3 61.6 64.7 65.6 59.3 61.0 31.8 31.9 31.9 32.3 31.5 34.1 38.1 38.5 37.2 32.9 36.6 50.4 47.5 53.4 52.4 40.0 41.8 46.3 52.7 55.4 53.2 31.8 31.6 32.4 32.1 32.1 31.7 28.0 27.5 27.4 27.0 26.7 31.8 33.5 44.7 43.2 39.7 39.0 33.1 31.5 31.3 36.4 31.1 36.5 40 50 15832 S57 BACIOCCHI VILLA FORNACIONE ROCCO STIBBIO CASTELLO CASTELLO BACIOCCHI CHIESA LA BARTOLOMEO MARCONI GUGLIELMO FORNICCHIO CAPANNOLI FONTINO ZEIRO VILLA BATTISTI CESARE FONTINO POPOLO BOTTEGHINO VICOLO STILLO LO REPUBBLICA LA TORRE POZZINO S.S. ERA FIUME m 31.6 F O N D I S S S Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y S Y S S S S S S S S S Y S Y Y Y Y Y Y S S &V &V S S AREA 4 AREA 5 104 115 142 146 148 161 167 171 172 173 7 1924 1923 6777 6778 7398 7399 7400 7401 7402 7404 7405 8441 7403 10330 C15 C16 C41 C42 C43 C47 C56 C57 C58 C59 C C61 C62 C63 C64 C65 C66 R1 Tr9 Tr10 Tr11 Tr12 Tr20 C75 C76 Tr24 Tr25 SS5 SS13 SS21 SS12 SS25 SS27 SS28 SS29 AREE 4-5 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE

(N.26) ROCCO MERLA LA 106.6 101.1 105.3 105.5 104.4 111.4 108.8 98.7 97.0 102.4 97.7 103.5 104.6 107.7 97.4 96.6 92.5 107.1 109.3 43.5 48.8 44.6 47.0 46.9 50.9 48.6 48.4 53.6.9 64.6 83.1 93.5 109.4 102.5 92.3 97.3.6 74.4 72.0 61.2 56.8 67.6 79.3 73.0 87.3 71.1 58.6 62.5 67.9 76.7 66.6 54.7.8 49.6 63.7 71.4 75.7 82.8 73.6 69.8.8 69.3 99.1 85.5 86.9 74.5 66.3 62.7 82.8 77.2 83.4 84.2 95.6 99.2 92.6 96.3 83.2 87.5 84.1 82.9 57.8 78.7 67.2 72.0 69.4 57.0 66.2 53.5 57.0 67.1 63.6 61.6 72.1 64.7 59.4 56.6 85.6 73.7 97.9 93.4 83.5 71.3 53.0 61.7 76.9 83.6.7 40.8 49.0 63.3 69.3 72.4 72.7 58.3 67.4.0 61.0 CHIESA FORMICA LA ANNUNZIATA TISSIMA FORMICA LA PIETRO S.P. BAGNO MURATA FOSSA VICINAIA ROCCO ROCCO CASTELLO GUGLIELMO FORNICCHIO m (N.26) PIETRO ROCCO LOCALITA' 5 85.0.6 103.1 102.4 101.4 82.7 96.9 76.3 87.2.1 102.8 102.2 98.1 96.8 79.4 87.0 81.6 56.9 M O R T A I N O S S 0 S S S S S SS S S S S &V Y Y %U AREA 6 71 83 89 93 104 115 142 146 2 281 C12 C13 C26 C27 C28 C47 C66 R1 Tr11 Tr12 Tr19 SS7 SS4 SS13 SS12 SS20 C74 C73 AREA 6 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE

BOTUME BOTRO.7 88.2 102.9.9.6 93.0 75.2 92.2 101.2 94.5 102.8 61.3 62.9 64.6 66.6 87.6 79.1 71.1.5 91.1 72.7 101.3.6 104.6 105.9.0 93.4.9 99.2 99.5 102.3 105.6 109.9 107.1 112.7 105.0.4 89.7.3.9.8.6 86.8 92.5 91.4 98.6 92.5 97.3 96.3 89.2 88.4 82.8 88.8.0 95.5 96.4 102.1 106.3 102.5 94.1 104.4 87.2 84.2.1 89.0.4 79.7.6 96.3 104.5 16632 LOCALITA' CAPAVOLI FUCINI RENATO FERMI ENRICO MAMELI GOFFREDO PIEVILLA CASA LE LOCALITA' PIETRO S.P. VESPUCCI AMERIGO NI ULISSE A. VOLTA SILVIO PELLICO GIUSEPPE ANTONIO MEUCCI GORGONA ROCCO LOCALITA' 120 130 4 5 PIETRAIO BOTRO GLI SOTTO CORSICA FRANCHI RAFFAELLO FOSCOLO UGO 118.0 126.8 111.9 115.4 120.5 120.9 109.2 107.0 123.7 127.7 104.9 111.8 121.7 125.5 127.6 123.5 126.6 129.8 121.6 120.8 107.4 131.1 129.3 114.5 123.3 118.8 116.0 96.7 74.6 117.4 108.9 99.1 109.8 108.5 106.8 109.3 111.0 112.8.8 113.2 115.1 114.2 118.6 120.1 117.4 120.0 103.3 104.8 107.2 112.4 109.1 104.8 104.7 105.5 94.5 99.4 92.7 104.8 88.9 76.5 92.5 91.1 94.7 85.9 76.8 88.5 72.6.6 93.0.8 88.7 93.5 99.3.1 93.3 103.7 99.1 93.5 91.2.9.0 103.9 104.5 103.9 105.5 87.3 76.6 82.7 84.2 76.5 65.1 69.7 69.6 65.9 79.2 66.3 79.2 89.4 82.2 67.0 73.2 91.8 81.5 78.9 87.4.6 102.4 101.4 96.9 102.8 102.2 67.3 98.1 73.7 79.4 87.0 81.6 64.4 63.5 77.2.9 61.2.9.8 62.6 68.3 62.3.1.8 GIUSTI Y Y S %[ Y Y S Y S S S S S S Y S S S S S S S S S Y AREA 10 AREA 9 AREA 8 AREA 7 27 28 31 37 38 39 41 42 46 47 49 51 52 54 59 61 62 863 864 896 16 2516 76 9917 C9 C10 C37 C53 C54 C55 Tr13 Tr14 Tr15 Tr16 SS15 SS14 SS16 SS17 SS2 AREA 7-8 - 9-10 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE

(N.26) PIETRO S.P. BOTUME BOTRO 114.8 116.4 120.6 121.5 78.2 86.7 88.5 91.0 91.3 106.5.5 121.4 107.6 102.6 109.2 118.7 124.4 114.0 126.2.7 112.2 103.2.6 89.0 94.2 103.0 102.9.9.6 93.0 109.7 75.2 92.2 101.2 108.7 106.7 114.0 94.5 102.8 122.6 121.4 117.9 116.9 112.8 111.5 72.7 120 POGGIO IL LOCALITA' GIARNO MOCHI LOCALITA' OTTOBRE II PIETRO TO PACINOTTI 120 130 VIGNOLI LAMBERTO 4 112165 CASTELLO GIARNO MASCAGNI PIETRO ORTI GLI SOTTO ORTI GLI SOTTO FRANCHI RAFFAELLO UGO 126.5 124.6 116.9 127.6 124.7 114.3 126.4 120.8 129.3 140.9 140.7 131.3 134.7 130.0 128.9 131.8 127.2 134.2 139.1 152.3 142.2 104.9 111.8 133.4 121.7 125.5 1 127.6 123.5 126.6 1 133.7 122.7 121.6 120.8 120.1 120.0 127.8 VIGNOLI TERMINE S.C. LAMBERTO BOTRACCIO LOCALITA' 97.8 69.9 72.3 84.3.9 102.6 99.0 111.1 104.5 112.4 111.8 88.2 83.5.1 79.2 118.8 76.0 92.3 82.6 67.4 91.4 99.6 92.9 75.4 96.6 121.9 115.2 1 117.0 120 CARLO C. CONTRADA QUERCESECCA PITURLATA P. CASINO BOTRACCIO RIO 93.9 84.3 58.4 51.3 CARRAIA LA P. VICOLO CASTELLINA Y Y S Y Y Y Y S S S S S S S S S Y S S S S S S S S S AREA 11 AREA 13 AREA 12 7 10 11 12 15 16 17 19 20 21 22 23 27 30 31 33 34 35 39 40 42 44 46 49 52 2516 76 74 9914 9915 9917 9916 C29 C38 C39 Tr17 Tr18 Tr23 SS10 SS24 SS18 SS19 AREA 11-12 - 13 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E DEI DATI BASE

.2 52.9 47.7 55.0 46.6 47.3 40.2 55.6 46.6 53.2 51.7.6 53.2 46.2 67.1 GIUNCHETTO 65.4 PERICOLOSITA' GEOLOGICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011 62.7 63.1 62.2 69.8.5 4 73.2 75.7 69.2 64.7 79.7 63.2 68.9.8 66.9 71.8 83.8 86.2 78.9 AREA 2 76.1 78.9.8 67.1 73.1 61.4 59.7 65.7 72.0 59.6 69.3 74.5 61.2 52.6 53.0 59.4 63.3 55.5 45.5 AREA 1 43.6 62.5 52.3 48.7 52.7 55.9 40 75.9 79.8 VALLE 5 81.3 POGGETTO MICHELE 75.8 75.2 82.0 A.4 82.1 79.6 79.1 76.7 MICHELE NICOLO' 77.3 75.0 MACHIAVELLI s.0 MEZZA 69.4 GROTTA 50 TISSIMA 68.2 63.1 64.9 ANNUNZIATA 64.9 63.3 71.0 55.9 65.1 50 46.7 49.8.3 39.5 49.8 FIRENZE 38.2 FIRENZE VENEZIA 42.1 51.3 38.7 55.5 MILANO 50.1 66.0 48.1 37.4 47.8 LE TISSIMA 63.2 44.5 36.7 42.5 41.8 45.2 40.8 NICCOLINI 2 59.1 CANTINE ANNUNZIATA 62.6 40.8 40.6 TRIPOLI.5 56.9 FRATELLI 1 40 ROSSELLI 40.4 48.5 57.5 DRO PERTINI 55.7 TISSIMA 37.9 3 38.5 39.1 BOTRINO NICCOLINI GUIDO ANNUNZIATA 56.0 AREE 1-2 ROSSA GIACOMO 38.2 39.9 47.4 GIUSEPPE 37.4 42.9 CLASSI PERICOLOSITA' GEOLOGICA NEL RISPETTO D.P.G.R. n 53/R G.4 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MOLTO ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni attii e relatie aree di influenza, aree interessate da soliflussi G.3 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni quiescenti; aree con otenziale instabilità connessa alla giacitura, all'accliità, alla litologia, alla resenza di acque suerficiali e sotterranee, nonchè a rocessi di degrado di carattere antroico; aree interessate da intensi fenomeni erosii e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; cori detritici su ersanti con endenze sueriori al 25% G.2 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MEA Aree in cui sono resenti fenomeni franosi inattii stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui alutazione risulta una bassa roensione al dissesto; cori detritici su ersanti con endenze inferiori al 25% G.1 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA BASSA Aree in cui i rocessi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori redisonenti al erificarsi di rocessi morfoeolutii

PERICOLOSITA' GEOLOGICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011 AREA 3 34.2 34.5 MICHELUCCI 44.3 37.6 38.0 39.7 ALESDRO 41.8 LE 44.3 46.3 CAPANNOLI LE MANZONI 41.7 38.3 43.8 36.4 PIETRE 37.8 38.6 COLLINE 42.3 46.6 37.9 41.0 38.9 39.4 40.3 46.0 49.5 43.7 ALCIDE 37.8 RISORGIMENTO DE 34.7 GASPERI 41.3 34.5 43.1 LUIGI MARTINO XXV MORAN S.S. 42.1 38.6 40.1 34.2 36.9 APRILE LE 40.7 41.7 SOLFERINO DE ENRICO 39.8 PALMIRO 44.2 42.1 34.5 NOVEMBRE IV NICOLA 43.1 TOGLIATTI PIETRE 39.7 ROSSO 43.6 GIACOMO (N.439) ROSSINI 45.6 TORRE 38.6 POZZINO AREA 46.4 LO 0 40.9 54.0 51.5 STILLO 50.3 S.C. 36.9 43.4 48.5 34.5 44.0 3 36.9 41.7 51.1 55.4 ERA 51.7 36.8 (N.1) TORRE GIUSEPPE GARIBAL 51.5 R33 44.7 50.4 34.2 34.5 VILLA ZEIRO 47.5 39.7 43.2 34.7 POGGIARELLE S.C. 36.5 39.0 40.0 36.4 (N.1) VILLA FOSSO POGGIARELLE 34.1 33.5 CLASSI PERICOLOSITA' GEOLOGICA NEL RISPETTO D.P.G.R. n 53/R G.4 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MOLTO ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni attii e relatie aree di influenza, aree interessate da soliflussi G.3 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni quiescenti; aree con otenziale instabilità connessa alla giacitura, all'accliità, alla litologia, alla resenza di acque suerficiali e sotterranee, nonchè a rocessi di degrado di carattere antroico; aree interessate da intensi fenomeni erosii e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; cori detritici su ersanti con endenze sueriori al 25% G.2 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MEA Aree in cui sono resenti fenomeni franosi inattii stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui alutazione risulta una bassa roensione al dissesto; cori detritici su ersanti con endenze inferiori al 25% G.1 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA BASSA Aree in cui i rocessi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori redisonenti al erificarsi di rocessi morfoeolutii

PERICOLOSITA' GEOLOGICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011 48.5 55.4 51.7 51.3 TORRE GIUSEPPE GARIBAL 53.4 51.5 VICOLO 50.4 52.4 BOTTEGHINO VILLA ZEIRO 15832 47.5 53.2 43.2 55.4 POPOLO 39.0 46.3 LA REPUBBLICA CESARE FONTINO BATTISTI 40.0 41.8 AREA 4 52.7 FONTINO 34.1 38.5 36.6 38.1 37.2 31.8 CAPANNOLI 32.9 31.5 27.4 FIUME 32.1 32.3 ERA 31.9 31.9 31.8 31.8 AREE 4-5 F O N D I 59.4 FORNICCHIO 58.3 57.3.0 GUGLIELMO ROMA MARCONI 59.3 56.5 58.6 LA CHIESA 55.7 GRONCHI 40 47.5 50 27.5 32.3 32.5 28.0 64.7 61.0.8 65.6 64.7 BARTOLOMEO 62.7 61.6 BACIOCCHI GIOVANNI 58.8 59.6 52.8 45.3 36.7 67.2 67.4 CASTELLO 78.3 68.3.0 54.7 42.7 37.4 ROCCO 69.4 63.7 69.3 72.4 72.7 71.6 CASTELLO 68.3 63.3 m 77.3 79.1 VILLA BACIOCCHI STIBBIO 61.4 50.2.7 48.7 51.1 40.3 43.2 41.5 39.9 38.0 38.3 FORNACIONE AREA 37.6 5 38.9 58.6 49.6 58.1 45.2 51.0 41.0 41.3 40.5 37.8 39.4 38.3 38.5 38.3 S57 37.5 38.2 37.8 37.9 36.6 37.5 37.8 37.9 37.4 S.S. CLASSI PERICOLOSITA' GEOLOGICA NEL RISPETTO D.P.G.R. n 53/R G.4 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MOLTO ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni attii e relatie aree di influenza, aree interessate da soliflussi G.3 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni quiescenti; aree con otenziale instabilità connessa alla giacitura, all'accliità, alla litologia, alla resenza di acque suerficiali e sotterranee, nonchè a rocessi di degrado di carattere antroico; aree interessate da intensi fenomeni erosii e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; cori detritici su ersanti con endenze sueriori al 25% G.2 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MEA Aree in cui sono resenti fenomeni franosi inattii stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui alutazione risulta una bassa roensione al dissesto; cori detritici su ersanti con endenze inferiori al 25% G.1 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA BASSA Aree in cui i rocessi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori redisonenti al erificarsi di rocessi morfoeolutii

AREA 6 PERICOLOSITA' GEOLOGICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011 103.5 104.6 96.6 97.9 98.7 99.2 95.6 93.4 LA 96.3 99.1 83.6 82.9 86.9 FOSSA MURATA FORMICA LA 92.6 73.7 84.1 MERLA 69.3 87.5 61.7 83.2 69.8 ROCCO 62.7 82.8 85.5 83.4 56.6 74.5 66.3 AREA 6 84.2 77.2 73.6 57.0 66.2 71.1 82.8 76.7 67.1 63.6 78.7 CHIESA ROCCO 75.7 62.5 72.1 71.4 67.9 72.0 ROCCO 67.2 69.4 63.7 58.6 111.4 108.8 104.4 106.6 109.4 LA FORMICA S.P. 102.5 92.3 PIETRO.8 93.5 97.3.6 (N.26) 87.3 74.4 72.0 83.1 79.3 64.6 67.6 61.2 56.8 73.0 BAGNO.9 66.6 53.6 50.9 48.6.8 46.9 47.0 54.7 48.4 44.6 48.8 43.5 98.1 103.1.6 5 102.2 (N.26).1 96.9 101.4 82.7 85.0 76.3 56.9 CLASSI PERICOLOSITA' AI SENSI P.A.I. BACINO FIUME ARNO P.F.4 - Pericolosità molto eleata da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree in frana attia e il loro intorno P.F.3 - Pericolosità eleata da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree in frana quiescente e il loro intorno P.F.2 - Pericolosità media da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree interessate da fenomeni inattii stabilizzati e il loro intorno CLASSI PERICOLOSITA' GEOLOGICA NEL RISPETTO D.P.G.R. n 53/R G.4 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MOLTO ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni attii e relatie aree di influenza, aree interessate da soliflussi G.3 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni quiescenti; aree con otenziale instabilità connessa alla giacitura, all'accliità, alla litologia, alla resenza di acque suerficiali e sotterranee, nonchè a rocessi di degrado di carattere antroico; aree interessate da intensi fenomeni erosii e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; cori detritici su ersanti con endenze sueriori al 25% G.2 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MEA Aree in cui sono resenti fenomeni franosi inattii stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui alutazione risulta una bassa roensione al dissesto; cori detritici su ersanti con endenze inferiori al 25% G.1 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA BASSA Aree in cui i rocessi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori redisonenti al erificarsi di rocessi morfoeolutii

BOTRO S.P. 120 130 AREA 7-8 - 9-10 PERICOLOSITA' GEOLOGICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011 77.2 63.5 79.4 102.8 62.6 102.4 68.3.8.4.6 88.4 88.8.0 AREA 96.3 7 89.2 95.5.8 LOCALITA' LE 82.8 93.4 92.5 98.6 CAPAVOLI 92.5 97.3.4 106.3.9 CASA PIEVILLA GOFFREDO 96.3 ENRICO MAMELI 102.1 FERMI 96.4 AREA 8 99.2 105.0 86.8 91.4 91.8 89.4 81.5 93.3 87.4 93.5 82.2 88.7 79.2 78.9 93.5 73.2 79.2.8 66.3.6 65.1 67.0 PIETRAIO 65.9 69.7 72.6 69.6 76.8 73.7 76.5 76.6 76.5 85.9 88.9 84.2 92.7.9 82.7 87.3 92.5 99.4.0 91.2 94.5 104.7 103.9 105.5 104.5 105.5 103.9 105.7.8 62.9 61.3.9 64.6 89.7.3 71.1 99.5.5 102.3 105.6 91.1 112.7 104.6 107.1.1 105.9 109.9 16632.0 RENATO FUCINI AREA 9 103.7.8 109.3 111.0 99.1 106.8 109.8 93.0 99.3 108.5 88.5 99.1 103.3 96.7 107.2 91.1 104.8 108.9 94.7 104.8 104.8 107.4 114.5 109.1 131.1 102.9.9 93.0.6 66.6 75.2 79.1 87.6 72.7 BOTRO.7.6 88.2 92.2 BOTUME 102.8 101.3 94.5.8 GIUSEPPE 104.9 GIUSTI ANTONIO MEUCCI 111.8 SILVIO PELLICO 113.2 UGO A. VOLTA 115.1 4 FOSCOLO 121.6 AMERIGO 120.8 112.8 VESPUCCI 120.0 GLI SOTTO 120.1 126.6 117.4 123.5 112.4 121.7 127.6 117.4 RAFFAELLO ULISSE NI 116.0 118.6 120.5 AREA 10 127.7 125.5 CLASSI PERICOLOSITA' AI SENSI P.A.I. BACINO FIUME ARNO P.F.4 - Pericolosità molto eleata da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree in frana attia e il loro intorno P.F.3 - Pericolosità eleata da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree in frana quiescente e il loro intorno P.F.2 - Pericolosità media da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree interessate da fenomeni inattii stabilizzati e il loro intorno CLASSI PERICOLOSITA' GEOLOGICA NEL RISPETTO D.P.G.R. n 53/R G.4 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MOLTO ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni attii e relatie aree di influenza, aree interessate da soliflussi G.3 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni quiescenti; aree con otenziale instabilità connessa alla giacitura, all'accliità, alla litologia, alla resenza di acque suerficiali e sotterranee, nonchè a rocessi di degrado di carattere antroico; aree interessate da intensi fenomeni erosii e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; cori detritici su ersanti con endenze sueriori al 25% G.2 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MEA Aree in cui sono resenti fenomeni franosi inattii stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui alutazione risulta una bassa roensione al dissesto; cori detritici su ersanti con endenze inferiori al 25% G.1 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA BASSA Aree in cui i rocessi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori redisonenti al erificarsi di rocessi morfoeolutii FRANCHI 111.9 129.8 115.4 114.2 CORSICA 126.8 123.7 GORGONA 123.3 118.8 120.9 118.0 129.3 109.2.8

ORTI PITURLATA PERICOLOSITA' GEOLOGICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011 S.P. 112.2 103.2 AREA 11 103.0 91.0 78.2 88.5 111.5 PIETRO.5 112.8 86.7 114.8 106.5 94.2 LOCALITA' MOCHI 91.3 102.9 114.0 (N.26) 116.4 106.7 109.2 102.6 93.0 114.0 116.9 75.2 120 101.2 121.5 118.7 108.7.7 124.4 92.2 121.4 117.9 126.2 102.8 IL LOCALITA' POGGIO 121.4 107.6 122.6 94.5 109.7 AREA 12 120.6 CONTRADA QUERCESECCA 84.3 GIARNO 104.9 122.7 127.8 116.9 76.0 99.6 127.6 129.3 120.8 75.4 4 121.6 PACINOTTI 124.6 130.0 120.8 126.5 91.4 82.6 PIETRO 126.4 114.3 MASCAGNI 134.7 GLI 120 92.3 SOTTO 126.6 133.7 130 92.9 140.7 96.6 123.5 GIARNO AREA 11-12 - 13 SOTTO VICOLO 124.7 142.2 II 131.3 133.4 GLI 118.8 127.6 CASTELLO OTTOBRE TO PIETRO CASTELLINA 128.9 RAFFAELLO 152.3 117.0 AREA 10 140.9 120 ORTI 112165 LAMBERTO 121.9 125.5 127.2 1 139.1 VIGNOLI LAMBERTO FRANCHI VIGNOLI 134.2 131.8 1 129.8 GIOVANNI 130.2 GIACOMO 133.8 136.5 131.9 131.2 136.7 P. CASINO 67.4 72.3 84.3 LOCALITA' 115.2 1 BOTRACCIO TERMINE 111.1 129.5 58.4 69.9.1 79.2 99.0.9 AREA 13 97.8 111.8 105.3 101.5 CLASSI PERICOLOSITA' AI SENSI P.A.I. BACINO FIUME ARNO BOTRACCIO P.F.4 - Pericolosità molto eleata da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree in frana attia e il loro intorno P.F.3 - Pericolosità eleata da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree in frana quiescente e il loro intorno P.F.2 - Pericolosità media da rocessi geomorfologici di ersante e da frana; Comrende le aree interessate da fenomeni inattii stabilizzati e il loro intorno CLASSI PERICOLOSITA' GEOLOGICA NEL RISPETTO D.P.G.R. n 53/R G.4 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MOLTO ELEVATA Aree in cui sono resenti fenomeni attii e relatie aree di influenza, aree interessate da soliflussi G.3 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA ELEVATA 83.5 88.2 102.6 S.C. P. LA 112.4 C. CARLO 104.5 99.6 CARRAIA Aree in cui sono resenti fenomeni quiescenti; aree con otenziale instabilità connessa alla giacitura, all'accliità, alla litologia, alla resenza di acque suerficiali e sotterranee, nonchè a rocessi di degrado di carattere antroico; aree interessate da intensi fenomeni erosii e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; cori detritici su ersanti con endenze sueriori al 25% G.2 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA MEA Aree in cui sono resenti fenomeni franosi inattii stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui alutazione risulta una bassa roensione al dissesto; cori detritici su ersanti con endenze inferiori al 25% G.1 - PERICOLOSITA' GEOLOGICA BASSA Aree in cui i rocessi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori redisonenti al erificarsi di rocessi morfoeolutii

CARTA RETICOLO IDRAULICO

69.8 67.1 55.0 8 N=48270 00 (N.439) FIRENZE VENEZIA 34.3 37.4 40.8 36.7 42.5 61.2 55.5 48.7 39.5 45.5 52.6 52.3 43.6 38.2 38.7 42.1 52.7 46.7 73.2 65.7 59.6 61.4 71.8 63.2 66.9 68.9 75.7 64.7 67.1 51.7 39.3 46.2 46.6 53.0 47.3 42.7 37.2 40.2 46.6 53.2 53.2 59.7 52.9.8 55.6 47.7 42.5.5.6 48.2 34.5 34.3 37.2 42.7 39.5 37.2 40 50 5 4 A POGGETTO CANTINE LE TRIPOLI 2 MILANO N=48270 E=1634400 16G08 ANNUNZIATA A 64.9 49.8 63.3 75.0 79.8.4 44.5 40.6 47.8 68.2 55.9 40.8 50.1 55.9 63.1 62.5 79.7.0 83.8 86.2 73.1 72.0 76.7 75.9 81.3 41.8 50 FIRENZE MICHELE NICCOLINI FRATELL ANNUNZIATA TISSIMA GROTTA MEZZA MACHIAVELLI NICOLO' VALLE N=48270 E=1634400 TRATTI INTUBATI AREA 1 CARTA RETICOLO IDRAULICO SUPERFICIALE Scala 1:3.000 CANALETTE CAMPESTRI AREA 1

PERICOLOSITA' IDRAULICA

0 37.9 TO.0 A DE 38.9 34.7 GASPERI 39.4 41.3 43.1 LUIGI 40.3 MARTINO XXV 46.0 MORAN S.S. 42.1 38.6 40.1 AREA 3 CARTA LA PERICOLOSITA' IDRAULICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R SCALA 1:5.000 redatta sulla base delle erifiche idrologiche-idrauliche eseguite a suorto del RU comunale dagli Ingg. Carlo VIti, Stefano Pagliara e Stefano Nardi 36.9 APRILE LE 40.7 41.7 SOLFERINO DE ENRICO 39.8 PALMIRO 44.2 42.1 NOVEMBRE IV NICOLA 43.1 PIETRE TOGLIATTI 43.6 39.7 GIACOMO 45.6 38.6 AREA 3 ROSSO (N.439) ROSSINI TORRE POZZINO 46.4 LO 0 40.9 54.0 51.5 STILLO 50.3 S.C. 36.9 43.4 48.5 34.5 36.9 41.7 51.1 55.4 ERA 44.0 51.7 36.8 (N.1) TORRE GIUSEPPE GARIBAL 51.5 R33 44.7 50.4 34.2 47.5 39.7 43.2 VILLA ZEIRO POGGIARELLE S.C. 36.5 39.0 40.0 36.4 (N.1) VILLA FOSSO POGGIARELLE 34.1 33.5 33.1 31.3 31.8 32.9 31.5 31.5 31.5 31.1 34.7 31.3 31.7 32.1 31.3 33.0 32.8 31.6 33.0 31.2 32.5 31.3 31.3 P O G G I A R E L L E ERA 30.9 32.1 27.0 31.9 33.1 30.8 32.4 31.3 30.9 30.9 31.5 26.7 30.3 31.1 31.8 31.8 31 Corsi d'acqua rinciali I.4 - Pericolosità Idraulica Molto Eleata Aree interessate da allagamenti er eenti con Tr < 30 anni I.3 - Pericolosità Idraulica Eleata Aree interessate da allagamenti er eenti comresi tra 30< Tr < 200 anni I.2 - Pericolosità Idraulica Media Aree interessate da allagamenti er eenti comresi tra 200< Tr < 500 anni I.1 - Pericolosità Idraulica Bassa Aree collinari rossime ai corsi d'acqua er le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non i sono notizie storiche di inondazioni b) sono in situazione di alto morfologico, di norma a quote altimetriche sueriori a metri 2 risetto al iede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sonda.

38.5 36.6 AREA 5 CARTA LA PERICOLOSITA' IDRAULICA AI SENSI D.P.G.R. 53/R SCALA 1:5.000 redatta sulla base delle erifiche idrologiche-idrauliche eseguite a suorto del RU comunale dagli Ingg. Carlo VIti, Stefano Pagliara e Stefano Nardi 37.2 32.9 27.4 FIUME 31.9 F O N D I A FONTINO 38.1 CAPANNOLI 32.3 A CHIESA 40 27.5 32.3 28.0 55.7 47.5 GRONCHI 50 32.5 61.6 BACIOCCHI GIOVANNI 52.8 58.8 59.6 AREA 5.0 54.7 51.1 43.2.7 41.5 48.7 45.3 42.7 36.7 37.4 38.0 38.3 39.9 FORNACIONE 37.6 28.2 SORBO 40.5 40.3 38.3 38.3 S57 38.9 37.5 38.2 IL 37.8 39.4 38.5 37.8 37.9 36.6 37.5 37.8 37.9 37.4 S.S. 37.5 33.7 36.8 Corsi d'acqua rinciali I.4 - Pericolosità Idraulica Molto Eleata Aree interessate da allagamenti er eenti con Tr < 30 anni I.3 - Pericolosità Idraulica Eleata Aree interessate da allagamenti er eenti comresi tra 30< Tr < 200 anni I.2 - Pericolosità Idraulica Media Aree interessate da allagamenti er eenti comresi tra 200< Tr < 500 anni I.1 - Pericolosità Idraulica Bassa Aree collinari rossime ai corsi d'acqua er le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non i sono notizie storiche di inondazioni b) sono in situazione di alto morfologico, di norma a quote altimetriche sueriori a metri 2 risetto al iede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sonda.

MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA ZONE STABILI SUSCETTIBILI AMPLIFICAZIONI LOCALI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Sabbie ed argille di consistenza da media a bassa aartenenti sia alla formazione delle Sabbie di Nugola Vecchia (Q) che alle Argille sabbiose in facies salmastra, soraoste alle consistenti sabbie lioceniche (P3). Sabbie ed argille leistoceniche di consistenza media (Q3a e Q2b) soraoste a sabbie lioceniche iù consistenti (P3). Alternanza di sabbie consistenti (P3, resenti anche in affioramento) ed argille sabbiose oco consistenti (P2). Argille sabbiose lioceniche (P2) di medio bassa consistenza soraoste a sabbie limose lioceniche iù comatte (P3). ZONE SUSCETTIBILI INSTABILITA' Cedimenti differenziali (CD) e Liquefazione CD1 LIQUEFAZIONE Alluioni terrazzate oco addensate e di sessore ariabile (All. Terr. I e II) soraoste ad argille sabbiose consistenti di età liocenica (P2). Sabbie argillose e torbose di bassa consistenza riconducibili ad una arte della formazione geologica Q3a soraoste ad argille sabbiose di consistenza media (Q2b). Lenti sabbiose otenzialmente suscettibili di liquefazione. ELEMENTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI ED ANTROPICI RILIEVO Instabilità di ersante (FR) a) frana attia b) frana quiescente c) frana inattia Forme di suerficie Scarate morfologiche Forme seolte Limite Varianti in esame MISURE FREQUENZA SITO Tromometrie a disosizione (indagini HVSR) Presenza di caità seolte

PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE Classi di ericolosità sismica locale ai sensi del D.P.G.R. N 53/R/2011 S.4 - Pericolosità sismica locale molto eleata - non raresentata Zone suscettibili di instabilità di ersante attia che otrebbero subire una accentuazione douta ad effetti dinamici quali ossono erificarsi in occasione di eenti sismici. S.3 - Pericolosità sismica locale eleata Zone suscettibili di instabilità di ersante quiescente che ertanto otrebbero subire una riattiazione douta ad effetti dinamici quali ossono erificarsi in occasione di eenti sismici; alle zone con terreni di fondazione articolarmente scadenti che ossono dar luogo a cedimenti diffusi; ai terreni suscettibili di liquefazione dinamica; alle zone in cui gli sessori dei deositi alluionali attuali che giacciono al di sora dei deositi del terrazzo delle Cerbaie sono comresi entro 20 metri ed alle zone di ersante con endenze maggiori di 15. S.2 - Pericolosità sismica locale media Zone suscettibili di instabilità di ersante inattia e che ertanto otrebbero subire una riattiazione douta ad effetti dinamici quali ossono erificarsi in occasione di eenti sismici; alle zone stabili suscettibili di amlificazioni locali che non rientrano tra quelle reiste er la classe di ericolosità sismica S3. S.1 - Pericolosità sismica locale bassa - non raresentata Zone stabili caratterizzate dalla resenza di litotii assimilabili al substrato rigido in affioramento con morfologia ianeggiante o oco inclinata e doe non si ritengono robabili fenomeni di amlificazione o instabilità indotta dalla sollecitazione sismica

FREQUENZE SITO Interallo F < 2 Hz Interallo 2 Hz < F < 10 Hz Interallo F > 10 Hz Misura frequenza di icco alore di icco frequenza di icco alore di icco frequenza di icco alore di icco AREA 1 Tr22 0,30 3,1 AREA 2 Tr21 0,27 4,2 AREA 3 Tr26 0,31 3,4 44,00 3,4 AREA 3 Tr27 0,31 3,4 44,00 3,6 AREA 4 Tr20 0,27 3,6 AREA 5 Tr24 0,30 3,2 AREA 5 Tr25 0,30 2,5 2,81 2,7 AREA 6 Tr19 0,25 3,6 AREA 7 Tr14 3,25 2,7 AREA 8 Tr16 3,66 2,6 AREA 9 Tr15 3,25 2,6 AREA 10 Tr13 3,25 2,8 AREA 11 Tr17 14,97 2,6 AREA 12 Tr18 3,50 3,1 AREA 13 Tr23 0,23 2,4 In tutte le misure si osserano massimi relatii del raorto settrale H/V nell'interallo di frequenze 0.25 Hz - 0.45 Hz

CLASSIFICAZIONE LA QUALITÀ LE MISURE MICROTREMORE Verifica dei criteri di qualità Denominazione misura Durata misura (>15-20 min) Stazionarietà del segnale Isotroia del segale (<30% max) Assenza di disturbi significatii Plausibilità fisica Robustezza statistica (SESAME) Presenza di icchi significatii Classe di qualità AREA 1 Tr22 si si si si si si no A2 AREA 2 Tr21 si si si si si si no A2 AREA 3 Tr26 si si si si si si no A2 AREA 3 Tr27 si si si si si si no A2 AREA 4 Tr20 si si no si si si no B2 AREA 5 Tr24 si si si si si si no A2 AREA 5 Tr25 si si si si si si no A2 AREA 6 Tr19 si si no si si si no B2 AREA 7 Tr14 si si no si si si no B2 AREA 8 Tr16 si si si si si si no A2 AREA 9 Tr15 si si si si si si no A2 AREA 10 Tr13 si si si si si si no A2 AREA 11 Tr17 si si si si si si no A2 AREA 12 Tr18 si si si si si si no A2 AREA 13 Tr23 si si si si si si no A2

63.1.2 61.5 62.7 57.0 53.4 49.7 57.3 69.8 67.1 62.2 44.5 47.0 52.0 55.1 FIRENZE MICHELUCCI PERTINI DRO VENEZIA 38.2 37.9 37.4 37.4 40.8 36.7 42.5 61.2 55.5 48.7 39.5 45.5 52.6 52.3 43.6 38.2 38.7 42.1 52.7 46.7 73.2 65.7 59.6 61.4 71.8 63.2 66.9 68.9 75.7 64.7 67.1 51.7 46.2 46.6 53.0 47.3 40.2 46.6 53.2 53.2 59.7.8 55.6.5.6 40 50 5 4 A POGGETTO BOTRINO MATTEOTTI GIACOMO MAZZINI GIUSEPPE 3 ANNUNZIATA TISSIMA 1 CANTINE LE TRIPOLI 2 MILANO ANNUNZIATA TISSIMA 79.6 64.9 63.3 48.1 51.3 63.2.3 55.5 69.3 78.9 77.3 76.1 78.9 69.2.8 75.2 64.9 49.8 59.4 49.8 63.3 75.0 69.4 79.8 82.1.4 42.9 44.4 56.0 48.5 57.5 59.1.5 39.9 40.4 45.2 44.5 40.6 39.0 38.0 38.5 39.1 37.6 47.8 68.2 55.9 40.8 50.1 55.9 63.1 62.5 79.7.0 83.8 86.2 73.1 72.0 76.7 75.9 81.3 41.8 40 50 69 FIRENZE MICHELE MICHELE ALESDRO MORO ALDO NICCOLINI NICCOLINI ROSSA GUIDO ROSSELLI FRATELLI ANNUNZIATA TISSIMA GROTTA MEZZA MACHIAVELLI NICOLO' VALLE CASINO 62.7 Tr1 Tr2 Tr3 Tr4 Tr5 Tr6 Tr7 Tr8 Tr21 Tr22 AREA 1 AREA 2 AREE 1-2 MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA 63.1.2 61.5 62.7 57.0 53.4 49.7 57.3 69.8 67.1 62.2 44.5 47.0 52.0 55.1 FIRENZE MICHELUCCI PERTINI DRO VENEZIA 38.2 37.9 37.4 37.4 40.8 36.7 42.5 61.2 55.5 48.7 39.5 45.5 52.6 52.3 43.6 38.2 38.7 42.1 52.7 46.7 73.2 65.7 59.6 61.4 71.8 63.2 66.9 68.9 75.7 64.7 67.1 51.7 46.2 46.6 53.0 47.3 40.2 46.6 53.2 53.2 59.7.8 55.6.5.6 40 50 5 4 A POGGETTO BOTRINO MATTEOTTI GIACOMO MAZZINI GIUSEPPE 3 ANNUNZIATA TISSIMA 1 CANTINE LE TRIPOLI 2 MILANO ANNUNZIATA TISSIMA 79.6 64.9 63.3 48.1 51.3 63.2.3 55.5 69.3 78.9 77.3 76.1 78.9 69.2.8 75.2 64.9 49.8 59.4 49.8 63.3 75.0 69.4 79.8 82.1.4 42.9 44.4 56.0 48.5 57.5 59.1.5 39.9 40.4 45.2 44.5 40.6 39.0 38.0 38.5 39.1 37.6 47.8 68.2 55.9 40.8 50.1 55.9 63.1 62.5 79.7.0 83.8 86.2 73.1 72.0 76.7 75.9 81.3 41.8 40 50 69 FIRENZE MICHELE MICHELE ALESDRO MORO ALDO NICCOLINI NICCOLINI ROSSA GUIDO ROSSELLI FRATELLI ANNUNZIATA TISSIMA GROTTA MEZZA MACHIAVELLI NICOLO' VALLE CASINO 62.7 AREA 1 AREA 2 PERICOLOSITA' SISMICA AI SENSI DPGR 53/R/2011

34.5 34.7 36.4 (N.1) S.C. POGGIARELLE MAZZINI PIETRE LE MARTINO 42.1 44.0 51.1 54.0 44.2 51.5 50.3 55.4 41.7 42.1 43.6 40.3 41.3 41.0 43.8 42.9 41.8 44.4 44.3 44.3 42.3 41.7 39.4 36.8 36.9 41.7 43.4 40.9 38.6 39.8 40.7 39.7 38.6 38.9 40.1 38.3 38.6 39.7 31.8 33.5 44.7 39.7 33.1 31.5 31.3 36.4 31.1 31.5 36.5 36.9 36.9 37.8 37.9 37.8 39.0 38.0 37.6 69 R33 0 (N.1) S.C. ERA POGGIARELLE FOSSO VILLA TORRE POZZINO ROSSO TOGLIATTI PALMIRO SOLFERINO APRILE RISORGIMENTO COLLINE LE MANZONI ALESDRO NICOLA DE ENRICO MORAN LUIGI GASPERI DE ALCIDE PIETRE LE (N.439) S.S. MORO ALDO Tr5 Tr26 Tr27 AREA 3 AREA 3 MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA 34.5 34.7 36.4 (N.1) S.C. POGGIARELLE MAZZINI PIETRE LE MARTINO 42.1 44.0 51.1 54.0 44.2 51.5 50.3 55.4 41.7 42.1 43.6 40.3 41.3 41.0 43.8 42.9 41.8 44.4 44.3 44.3 42.3 41.7 39.4 36.8 36.9 41.7 43.4 40.9 38.6 39.8 40.7 39.7 38.6 38.9 40.1 38.3 38.6 39.7 31.8 33.5 44.7 39.7 33.1 31.5 31.3 36.4 31.1 31.5 36.5 36.9 36.9 37.8 37.9 37.8 39.0 38.0 37.6 69 R33 0 (N.1) S.C. ERA POGGIARELLE FOSSO VILLA TORRE POZZINO ROSSO TOGLIATTI PALMIRO SOLFERINO APRILE RISORGIMENTO COLLINE LE MANZONI ALESDRO NICOLA DE ENRICO MORAN LUIGI GASPERI DE ALCIDE PIETRE LE (N.439) S.S. MORO ALDO AREA 3 PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011

ROMA GRONCHI GIOVANNI GARIBAL 58.6 62.5 67.9 63.7 71.4 52.7 57.8 67.2 72.0 69.4 72.1 64.7 59.4 51.3 48.7 48.0 56.5 38.3 37.6 37.5 38.2 38.9 37.8 38.3 39.9 43.2 41.0 50.2 40.5 48.7 61.4 40.3 41.5 38.3 38.5 37.8 51.0 58.1 63.3 68.3 69.3 72.4 77.3.7 71.6 72.7 32.5 36.7 37.4 38.0 45.3 42.7 32.3 52.8 54.7 57.3 58.3 67.4.8.0 47.5 55.7 51.1 68.3.0 59.6 58.6 58.8 62.7 79.1 78.3 61.6 64.7 65.6 59.3 61.0 31.9 32.3 38.1 38.5 37.2 32.9 36.6 53.4 52.4 41.8 46.3 52.7 55.4 53.2 28.0 27.5 27.4 40 50 15832 S57 BACIOCCHI VILLA FORNACIONE ROCCO STIBBIO CASTELLO CASTELLO BACIOCCHI CHIESA LA BARTOLOMEO MARCONI GUGLIELMO FORNICCHIO CAPANNOLI FONTINO BATTISTI CESARE FONTINO POPOLO BOTTEGHINO VICOLO REPUBBLICA LA FIUME m F O N D I Tr9 Tr10 Tr11 Tr12 Tr20 Tr24 Tr25 AREA 4 AREA 5 AREA 4-5 MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA ROMA GRONCHI GIOVANNI GARIBAL 58.6 62.5 67.9 63.7 71.4 52.7 57.8 67.2 72.0 69.4 72.1 64.7 59.4 51.3 48.7 48.0 56.5 38.3 37.6 37.5 38.2 38.9 37.8 38.3 39.9 43.2 41.0 50.2 40.5 48.7 61.4 40.3 41.5 38.3 38.5 37.8 51.0 58.1 63.3 68.3 69.3 72.4 77.3.7 71.6 72.7 32.5 36.7 37.4 38.0 45.3 42.7 32.3 52.8 54.7 57.3 58.3 67.4.8.0 47.5 55.7 51.1 68.3.0 59.6 58.6 58.8 62.7 79.1 78.3 61.6 64.7 65.6 59.3 61.0 31.9 32.3 38.1 38.5 37.2 32.9 36.6 53.4 52.4 41.8 46.3 52.7 55.4 53.2 28.0 27.5 27.4 40 50 15832 S57 BACIOCCHI VILLA FORNACIONE ROCCO STIBBIO CASTELLO CASTELLO BACIOCCHI CHIESA LA BARTOLOMEO MARCONI GUGLIELMO FORNICCHIO CAPANNOLI FONTINO BATTISTI CESARE FONTINO POPOLO BOTTEGHINO VICOLO REPUBBLICA LA FIUME m F O N D I AREA 4 AREA 5 PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011

(N.26) ROCCO MERLA LA 106.6 104.4 111.4 108.8 98.7 103.5 104.6 96.6 92.5 43.5 48.8 44.6 47.0 46.9 50.9 48.6 48.4 53.6.9 64.6 83.1 93.5 109.4 102.5 92.3 97.3.6 74.4 72.0 61.2 56.8 67.6 79.3 73.0 87.3 71.1 58.6 62.5 67.9 76.7 66.6 54.7.8 49.6 63.7 71.4 75.7 82.8 73.6 69.8.8 69.3 99.1 85.5 86.9 74.5 66.3 62.7 82.8 77.2 83.4 84.2 95.6 99.2 92.6 96.3 83.2 87.5 84.1 82.9 78.7 67.2 72.0 69.4 57.0 66.2 53.5 57.0 67.1 63.6 61.6 72.1 64.7 59.4 56.6 73.7 97.9 93.4 83.5 71.3 53.0 61.7 76.9 83.6.7 40.8 40.5 49.3 49.0 55.4 45.5 41.6 45.2 51.0 58.1 63.3 68.3 69.3 72.4 77.3 71.6 72.7 67.4.8.0 79.1 64.7 65.6 61.0 BACIOCCHI VILLA CHIESA FORMICA LA FORMICA LA PIETRO S.P. BAGNO MURATA FOSSA VICINAIA ROCCO ROCCO CASTELLO CASTELLO BARTOLOMEO MARCONI GUGLIELMO m Tr11 Tr19 AREA 6 AREA 6 MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA (N.26) ROCCO MERLA LA 106.6 104.4 111.4 108.8 98.7 103.5 104.6 96.6 92.5 43.5 48.8 44.6 47.0 46.9 50.9 48.6 48.4 53.6.9 64.6 83.1 93.5 109.4 102.5 92.3 97.3.6 74.4 72.0 61.2 56.8 67.6 79.3 73.0 87.3 71.1 58.6 62.5 67.9 76.7 66.6 54.7.8 49.6 63.7 71.4 75.7 82.8 73.6 69.8.8 69.3 99.1 85.5 86.9 74.5 66.3 62.7 82.8 77.2 83.4 84.2 95.6 99.2 92.6 96.3 83.2 87.5 84.1 82.9 78.7 67.2 72.0 69.4 57.0 66.2 53.5 57.0 67.1 63.6 61.6 72.1 64.7 59.4 56.6 73.7 97.9 93.4 83.5 71.3 53.0 61.7 76.9 83.6.7 40.8 40.5 49.3 49.0 55.4 45.5 41.6 45.2 51.0 58.1 63.3 68.3 69.3 72.4 77.3 71.6 72.7 67.4.8.0 79.1 64.7 65.6 61.0 BACIOCCHI VILLA CHIESA FORMICA LA FORMICA LA PIETRO S.P. BAGNO MURATA FOSSA VICINAIA ROCCO ROCCO CASTELLO CASTELLO BARTOLOMEO MARCONI GUGLIELMO m AREA 6 PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011

BOTUME BOTRO 88.2.9.6 93.0 75.2 92.2 94.5 61.3 62.9 64.6 66.6 87.6 79.1 71.1.5 91.1 72.7 101.3.6 104.6 105.9.0 93.4.9 99.2 99.5 102.3 105.6 109.9 107.1 112.7 105.0.4 89.7.3.9.8.6 86.8 92.5 91.4 98.6 92.5 97.3 96.3 89.2 88.4 82.8 88.8.0 95.5 96.4 102.1 106.3.4 96.3 16632 CAPAVOLI FUCINI RENATO FERMI ENRICO MAMELI GOFFREDO PIEVILLA CASA LE LOCALITA' S.P. VESPUCCI AMERIGO NI ULISSE A. VOLTA SILVIO PELLICO GIUSEPPE ANTONIO MEUCCI GORGONA 120 130 PIETRAIO BOTRO SOTTO CORSICA FRANCHI RAFFAELLO FOSCOLO UGO 118.0 126.8 111.9 115.4 120.5.8 120.9 109.2 127.7 104.9 111.8 121.7 125.5 123.5 120.8 107.4 131.1 129.3 114.5 123.3 118.8 116.0 96.7 117.4 108.9 99.1 109.8 108.5 106.8 109.3 111.0 112.8.8 113.2 115.1 114.2 118.6 120.1 117.4 120.0 103.3 104.8 107.2 112.4 109.1 104.8 104.7 105.5 94.5 99.4 92.7 104.8 88.9 76.5 92.5 91.1 94.7 85.9 76.8 88.5 72.6.6 93.0.8 88.7 93.5 99.3.1 93.3 103.7 99.1 93.5 91.2.9.0 103.9 104.5 103.9 105.7 105.5 87.3 76.6 82.7 84.2 76.5 65.1 69.7 69.6 65.9 79.2 66.3 79.2 89.4 82.2 67.0 73.2 91.8 81.5 78.9 87.4 73.7.8 GIUSTI Tr13 Tr14 Tr15 Tr16 AREA 10 AREA 9 AREA 8 AREA 7 AREE 7-8 - 9-10 BOTUME BOTRO 88.2.9.6 93.0 75.2 92.2 94.5 61.3 62.9 64.6 66.6 87.6 79.1 71.1.5 91.1 72.7 101.3.6 104.6 105.9.0 93.4.9 99.2 99.5 102.3 105.6 109.9 107.1 112.7 105.0.4 89.7.3.9.8.6 86.8 92.5 91.4 98.6 92.5 97.3 96.3 89.2 88.4 82.8 88.8.0 95.5 96.4 102.1 106.3.4 96.3 16632 CAPAVOLI FUCINI RENATO FERMI ENRICO MAMELI GOFFREDO PIEVILLA CASA LE LOCALITA' S.P. VESPUCCI AMERIGO NI ULISSE A. VOLTA SILVIO PELLICO GIUSEPPE ANTONIO MEUCCI GORGONA 120 130 PIETRAIO BOTRO SOTTO CORSICA FRANCHI RAFFAELLO FOSCOLO UGO 118.0 126.8 111.9 115.4 120.5.8 120.9 109.2 127.7 104.9 111.8 121.7 125.5 123.5 120.8 107.4 131.1 129.3 114.5 123.3 118.8 116.0 96.7 117.4 108.9 99.1 109.8 108.5 106.8 109.3 111.0 112.8.8 113.2 115.1 114.2 118.6 120.1 117.4 120.0 103.3 104.8 107.2 112.4 109.1 104.8 104.7 105.5 94.5 99.4 92.7 104.8 88.9 76.5 92.5 91.1 94.7 85.9 76.8 88.5 72.6.6 93.0.8 88.7 93.5 99.3.1 93.3 103.7 99.1 93.5 91.2.9.0 103.9 104.5 103.9 105.7 105.5 87.3 76.6 82.7 84.2 76.5 65.1 69.7 69.6 65.9 79.2 66.3 79.2 89.4 82.2 67.0 73.2 91.8 81.5 78.9 87.4 73.7.8 GIUSTI AREA 10 AREA 9 AREA 8 AREA 7 MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE AI SENSI D.P.G.R.53/R/2011

(N.26) PIETRO S.P. BOTUME BOTRO 114.8 116.4 120.6 121.5 78.2 86.7 88.5 91.0 91.3 106.5.5 121.4 107.6 102.6 109.2 118.7 124.4 114.0 126.2.7 112.2 103.2.6 89.0 94.2 103.0 102.9.9.6 93.0 109.7 75.2 92.2 101.2 108.7 106.7 114.0 94.5 102.8 122.6 121.4 117.9 116.9 112.8 111.5 72.7 120 POGGIO IL LOCALITA' GIARNO MOCHI LOCALITA' OTTOBRE II PIETRO TO PACINOTTI 120 130 VIGNOLI LAMBERTO 4 112165 CASTELLO GIACOMO GIARNO MASCAGNI PIETRO ORTI GLI SOTTO ORTI GLI SOTTO FRANCHI RAFFAELLO 126.5 124.6 116.9 127.6 124.7 114.3 126.4 120.8 129.3 140.9 140.7 131.3 134.7 130.0 128.9 131.1 131.8 127.2 131.9 134.2 139.1 152.3 120.5 130.2 142.2 104.9 111.8 133.4 121.7 125.5 1 127.6 123.5 126.6 129.8 1 133.7 122.7 121.6 120.8 118.6 120.1 120.0 127.8 VIGNOLI TERMINE S.C. BELLINI XXIII GIOVANNI LAMBERTO BOTRACCIO LOCALITA' 97.8 69.9 72.3 84.3.9 102.6 101.5 129.5 124.3 99.6 99.0 105.3 111.1 104.5 112.4 111.8 88.2 83.5.1 79.2 133.8 118.8 76.0 92.3 82.6 67.4 91.4 99.6 92.9 75.4 96.6 121.9 115.2 130.8 1 136.7 136.5 131.2 117.0 130 120 CARLO C. CONTRADA QUERCESECCA ITURLATA P. CASINO BOTRACCIO RIO 84.3 58.4 51.3 CARRAIA LA P. VICOLO CASTELLINA Tr13 Tr17 Tr18 Tr23 AREA 11 AREA 13 AREA 12 AREA 11-12 - 13 MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA

(N.26) PIETRO S.P. BOTUME BOTRO 114.8 116.4 120.6 121.5 78.2 86.7 88.5 91.0 91.3 106.5.5 121.4 107.6 102.6 109.2 118.7 124.4 114.0 126.2.7 112.2 103.2.6 89.0 94.2 103.0 102.9.9.6 93.0 109.7 75.2 92.2 101.2 108.7 106.7 114.0 94.5 102.8 122.6 121.4 117.9 116.9 112.8 111.5 72.7 120 POGGIO IL LOCALITA' GIARNO MOCHI LOCALITA' OTTOBRE II PIETRO TO PACINOTTI 120 130 VIGNOLI LAMBERTO 4 112165 CASTELLO GIACOMO GIARNO MASCAGNI PIETRO ORTI GLI SOTTO ORTI GLI SOTTO FRANCHI RAFFAELLO UGO 126.5 124.6 116.9 127.6 124.7 114.3 126.4 120.8 129.3 140.9 140.7 131.3 134.7 130.0 128.9 131.8 127.2 131.9 134.2 139.1 152.3 130.2 142.2 104.9 111.8 133.4 121.7 125.5 1 127.6 123.5 126.6 129.8 1 133.7 122.7 121.6 120.8 118.6 120.1 120.0 127.8 VIGNOLI TERMINE S.C. GIOVANNI LAMBERTO BOTRACCIO LOCALITA' 97.8 69.9 72.3 84.3.9 102.6 101.5 129.5 99.6 99.0 105.3 111.1 104.5 112.4 111.8 88.2 83.5.1 79.2 133.8 118.8 76.0 92.3 82.6 67.4 91.4 99.6 92.9 75.4 96.6 121.9 115.2 1 136.7 136.5 131.2 117.0 120 CARLO C. CONTRADA QUERCESECCA PITURLATA P. CASINO BOTRACCIO RIO 84.3 58.4 51.3 CARRAIA LA P. VICOLO CASTELLINA AREA 11 AREA 13 AREA 12 AREA 11-12 - 13 PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE AI SENSI D.P.G.R. 53/R/2011