Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille



Documenti analoghi
Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Attività di potenziamento e recupero

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Mostra Personale Enrico Crucco

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

Guida Strategica per gli Imprenditori

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Il Consiglio Notarile di Pavia

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Studio o faccio i compiti?

UN ALFABETO MISTERIOSO

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Ascrizioni di credenza

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

L albero di cachi padre e figli

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

Dio, il mondo e il Big- -Bang

FINESTRE INTERCULTURALI

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

FINESTRE INTERCULTURALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Cittadinanza e Costituzione

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Crescere figli con autostima

Qui cade sua altezza

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Transcript:

Indice del volume Una premessa Prefazione alla presente edizione V XVII I. Da Boezio all anno Mille I. Boezio e il suo tempo 5 L ultimo degli antichi, p. 5 - Gli anni della filosofia, p. 7 - Boezio e le arti del mondo antico, p. 9 - La logica di Boezio, p. 12 - Boezio cristiano, p. 14 - Boezio e la prigione dell anima, p. 16 II. Le enciclopedie e la cultura filosofica 22 Le origini, p. 22 - Da Boezio a Cassiodoro, p. 26 - Una nuova fase nella cultura enciclopedica, p. 28 - Beda il Venerabile e la «cultura delle isole», p. 31 III. La cultura altomedievale e il monachesimo 35 «La salutare solitudine». Le origini del monachesimo, p. 35 - «Lo slancio totale della mente». Agostino e il misticismo, p. 37 - «Il mondo sia un libro per te». Lettura del libro e lettura del mondo, p. 39 - «Vanno in rovina tutte le cose». La scelta del monastero, p. 42 - «Ascolta, o figlio, gli insegnamenti del maestro». Benedetto e la Regola, p. 43 - «Negare se stesso per seguire Cristo». La vita del monastero, p. 45 - «Apri le orecchie del tuo cuore». Il monaco e la parola, p. 47 - «Per non peccare con la lingua». Il monaco e il silenzio, p. 50 - «Il gusto della quiete interiore». Gregorio Magno monaco e pontefice, p. 51 - La diffusione del monachesimo, p. 55 IV. Il pensiero politico altomedievale 57 «Ogni patria è ad essi straniera». Due città per due modelli di vita, p. 57 - «La città degli empi è quasi sempre priva della vera giustizia».

512 Indice del volume Realtà e valori nel De civitate Dei, p. 60 - «Perché desidero che si salvino anche le vostre anime». L agostinismo politico, p. 63 - «Incoronato da Dio grande e pacifico imperatore». Il IX secolo, p. 66 V. La rinascita carolingia 70 Alcuino e la rinascita degli studi, p. 70 - Il libro di Duoda, p. 74 - «Ogni nome determinato significa qualcosa». Il problema del nulla e delle tenebre in Fredegiso di Tours, p. 77 - «Dio soffiò sul suo volto lo spirito della vita». Le discussioni teologiche nel IX secolo, p. 81 - «Predestinazione è la legge e la legge è predestinazione». Dal destino individuale alla legge cosmica, p. 83 VI. Il tempo di Giovanni Scoto Eriugena 87 Il maestro palatino, p. 87 - Eriugena e Dionigi Areopagita, p. 90 - La natura e la sua divisione, p. 93 - Dall Uno al molteplice, p. 96 - L Omelia, p. 98 VII. La scuola di Auxerre e il X secolo 101 Le scuole del secolo IX e l influenza di Scoto Eriugena, p. 101 - Il X secolo e gli sviluppi della logica, p. 103 - «Tu sai con quale ardore cerco da ogni parte dei libri». Gerberto di Aurillac e le arti del quadrivio, p. 105 - «Sentii predicare che 1 Anticristo sarebbe venuto alla fine dell anno Mille». La fine del millennio, p. 108 2. I secoli XI e XII I. Continuità e rotture tra X e XI secolo 113 Il rinnovamento sociale intorno al Mille, p. 113 - L economia rurale e le innovazioni tecniche tra i fattori di sviluppo, p. 115 - La cultura e il monachesimo in un mondo che cambia, p. 118 - «Chiunque bestemmia le opere della divinità è estraneo alla sua conoscenza». Il pensiero monastico fra tradizione e riforma, p. 121 II. Filosofia e teologia nell XI secolo 126 I grandi problemi: la riforma e la fede, il diritto e la ragione, p. 126 - Le arti liberali, p. 129 - «Dio onnipotente non ha bisogno della nostra grammatica». La complessa semplicità di Pier Damiani, p. 131 - «Hoc est corpus meum». La disputa eucaristica e Berengario di Tours, p. 136 - «Fisicamente, non solo sacramentalmente». La disputa eucaristica e Lanfranco di Pavia, p. 139 III. Anselmo d Aosta 143 «Con il proprio intelletto, in accordo con la fede», p. 143 - «Uno che discute mentalmente tra sé e ricerca quello di cui prima non si era re-

Indice del volume 513 so conto». Il Monologion, p. 145 - «Uno che si sforza di elevare il suo spirito a contemplare Dio e cerca di capire ciò che crede». Il Proslogion, p. 148 - «Lo si pensa come lo pensa colui che non sa che cosa significhi solitamente quella parola». Oltre l argomento anselmiano, p. 151 - «Una rettitudine percepibile soltanto con la mente». Il De veritate, p. 155 - «Il nesso del sillogismo sta in ciò che è pensato, non nelle parole». Il De grammatico, p. 159 - «Nel linguaggio ordinario molte cose vengono dette in modo improprio». La ragionevolezza della fede e il discorso umano, p. 161 IV. Gli anni di Abelardo 165 La vita di Abelardo e l unità della sua opera, p. 165 - L opera logica, p. 168 - Dalla sacra pagina alla Theologia, p. 176 - «Scito te ipsum», p. 181 - Il Dialogo come «Summa», p. 183 V. La rinascita: alcuni aspetti della cultura del XII secolo 186 La rinascita e la città, p. 186 - Una eresia cittadina e intellettuale, p. 188 - La logica, disciplina delle discipline, dopo Abelardo, p. 191 VI. II pensiero politico nell XI e XII secolo 197 Re, popolo e chiesa, p. 197 - Il Liber ad Gebehardum, p. 199 - Le idee del «Policraticus», p. 202 VII. Nuove conoscenze e traduzioni 209 «Non con le armi, ma con le parole; non con la forza, ma con la ragione; non con odio ma con amore». Le traduzioni nel XII secolo, p. 209 - «Una profondissima filosofia, nascosta sotto il velo delle parole». Le trasformazioni del sapere scientifico, p. 213 - «Ho imparato dai maestri arabi a farmi guidare dalla ragione». Adelardo di Bath, p. 216 VIII. La scuola di Chartres 219 «L anima è proporzionata alla natura della realtà». Platonismo e conoscenza umana in Bernardo e Teodorico di Chartres, p. 219 - «Spiegare secondo la fisica». Creazione e ordine del mondo secondo Teodorico di Chartres, p. 222 - «In tutte le cose si deve cercare la ragione, se è possibile trovarla». Linguaggio fisico e linguaggio poetico in Guglielmo di Conches e Bernardo Silvestre, p. 225 - «In teologia non possiamo avere parole adeguate alle cose di cui parliamo». Filosofia e teologia in Gilberto di Poitiers, p. 229 IX. Dalla sacra pagina alle nuove teologie 233 Bernardo contro la filosofia, p. 233 - Da Guglielmo di S. Thierry ai maestri di S. Vittore, p. 238 - Verso la teologia scientifica, p. 242 - Ildegarda, monaca e filosofa, p. 245 - Le Sentenze, p. 253

514 Indice del volume 3. I secoli XIII e XIV I. Istituzioni e metodi scolastici nel XIII secolo 259 «Noi, università dei maestri e degli studenti di Parigi». Le nuove istituzioni scolastiche, p. 259 - «Non si leggano la Metafisica e i libri naturali di Aristotele». La vigilanza delle autorità, p. 261 - «Fin che l maestro la question propone». II metodo scolastico, p. 265 - L influenza di Avicenna nei primi maestri parigini, p. 269 II. Le nuove enciclopedie 272 Dal Didascalicon a Vincenzo di Beauvais, p. 272 - La enciclopedia di Alberto Magno, p. 278 - L opera di Raimondo Lullo, p. 280 III. Bonaventura e la filosofia del francescanesimo 285 «Da semplici pescatori a dottori perfettissimi». Francescanesimo e cultura, p. 285 - «Causa esemplare di tutte le cose». I principi della filosofia di Bonaventura, p. 288 - «Come l analfabeta che ha in mano un libro e non si cura di leggerlo». Le diverse forme della sapienza, p. 290 - «Se la verità non è, la verita è». I compiti e le divisioni della filosofia, p. 292 - «Come un bocciolo di rosa diviene rosa». La materia e le forme, p. 294 - «La conoscenza di questa verità è innata nella mente razionale». Teologia ed esistenza di Dio, p. 297 - «Nel tempo e dal nulla». La creazione e il tempo, p. 299 - «In una oscurità profondissima che trascende ogni chiarezza e ogni luce». Dalla conoscenza alla contemplazione, p. 301 IV. Le scuole di Alberto e di Tommaso 304 Alberto Magno e la scuola di Colonia, p. 304 - Maestro Eckhart, p. 307 - Vita e opere di Tommaso d Aquino, p. 310 - Tommaso: teologia e filosofia, p. 312 - Tommaso: le nozioni fondamentali, p. 314 - Tommaso: arrivare a Dio con la ragione, p. 317 - Tommaso: la conoscenza, p. 320 - Tommaso: la volontà e la morale, p. 322 - Tommaso: la potenza di Dio, p. 324 - Una critica alla «via Thomae», p. 325 V. Linguaggi speciali: logica, medicina e matematica 329 La «logica modernorum», p. 329 - Medicina e filosofia, p. 334 -Dal quadrivio alla matematica, p. 336 VI. Scienza e utopia nella scuola di Oxford 341 «Non si vede verità alcuna se non nella luce della somma verità». Agostino e Aristotele nel metodo scientifico di Roberto Grossatesta, p. 341 - «Tutte le cause degli effetti naturali sono date da linee, angoli, figure». Metafisica della luce e razionalità matematica del mondo, p. 344 - «Da un unico Dio, a un unica umanità, per un unico fine». L ideale del sapere in Ruggero Bacone, p. 347 - «I semplici,

Indice del volume 515 benché considerati ignoranti, sanno spesso cose importanti che rimangono oscure ai sapienti», p. 349 - «Due sono i modi di conoscenza: per via di ragionamento e per via di esperienza». Matematica e «scientia experimentalis», p. 352 VII. I filosofi delle Arti e Averroè 356 La condanna del 1277, p. 356 - Sigieri di Brabante, p. 358 - Boezio di Dacia, p. 361 - Virtù e felicità dell intellettuale, p. 363 VIII. Gli ultimi decenni del XIII secolo 367 «Dio è la luce di tutte le menti». I problemi e le scuole. La tradizione di Oxford, p. 367 - «L anima non si congiunge al corpo come il vino al vaso». Materia e forma. Essenza ed esistenza, p. 370 - «Un ulteriore e superiore lume». I problemi della conoscenza, p. 375 IX. La «via» di Duns Scoto 380 Duns Scoto: teologo e filosofo, p. 380 - La metafisica e Dio, p. 381 - La scienza del «viator», p. 383 - L immagine di Dio e la sua potenza, p. 385 - L essenza, gli universali e la ecceità, p. 387 - La «via» di Duns Scoto, p. 389 X. Gli anni di Ockham 393 «Esiste solo in modo intenzionale». Aspetti del problema della conoscenza prima di Ockham. Pietro Aureolo, p. 393 - «Non si deve porre una pluralità di cose quando non è necessario». Linguaggio e realtà in Guglielmo di Ockham, p. 396 - «La supposizione è il porre al posto di qualcos altro». Dai termini alla verità, p. 399 - «Una conoscenza in virtù della quale si può sapere se una cosa esiste o non esiste». Il problema della conoscenza, p. 402 - «Motore e mosso non sono distinguibili». La filosofia naturale, p. 405 - «Dio può fare molte cose che non vuole fare». Onnipotenza, teologia, etica, p. 408 XI. Un grande mutamento nel pensiero politico 411 Da Tommaso a Egidio Romano, p. 411 - Idee politiche da Bracton a Bartolo di Sassoferrato, p. 415 - Le idee politiche di Ockham e Marsilio, p. 418 XII. Le discussioni filosofiche tra il 1320 e il 1350 423 «Una proposizione nella realtà». Il realismo di Walter Burley, p. 423 - «Le parole significative significano passioni dell anima». Buridano e i decreti parigini del 39-40, p. 425 - «Non so la pietra, ma so che la pietra è pesante». Temi della filosofia inglese. Roberto Holkot, p. 429 - «Se esista un primo istante del merito e del demerito». Nuovi strumenti di analisi in logica e in teologia, p. 432 - «Pongo questa conclusione come più probabile di quella opposta, non come più vera». Il problema della conoscenza a Parigi, p. 434

516 Indice del volume XIII. La filosofia naturale e gli sviluppi del pensiero scientifico439 «Filosofia e medicina sono sorelle». Il naturalismo delle Arti in Pietro d Abano, p. 439 - «Se il proietto sia mosso dall aria, o da che cosa sia mosso». Buridano, l impetus e l immaginazione, p. 440 - «La superficie, la linea, il punto». Il continuo, l infinito e l ipotesi teologica, p. 443 - «Nessun rapporto è maggiore o minore di un rapporto di uguaglianza». I «calculatores» del Merton College, p. 445 - «Un peccato veniale potrebbe essere punito con una pena eterna». La fisica parigina e le sottigliezze inglesi, p. 448 XIV. La riforma di Wyclif, maestro di Oxford 451 Wyclif: la vita e l opera, p. 451 - Filosofia e riforma, p. 454 - La Inghilterra di Wyclif, p. 457 - La predestinazione e il maestro Bradwardine, p. 457 - Pietro d Ailly e Giovanni Gerson, p. 459 Nota bibliografica 465 Aggiornamento 1995, p. 489 - Aggiornamento 2007, p. 493 Indice dei nomi 505