*** *** *** Risposte ai quesiti aggiornato al 19/09/2017. Risposte ai quesiti al 15/09/2017 QUESITO 1

Documenti analoghi
PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG E9

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale Per I Beni Archeologici Di Roma Piazza S. Maria Nova, Roma

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

FISIOTERAPICI OSPITALIERI

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLOGGI VIA CORER - CUP: F21H CIG: A8

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Istituto Superiore di Sanità

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

Roma, 2 novembre 2009 Prot. n. 2424

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

2) 90 1, 253, 5 D.P.R.

Richiesta: Risposta: ***** Richiesta:

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

QUESITO N.RO 4 I QUESITO RISPOSTA

Autorità Portuale di Salerno

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

QUESITO 1: chiediamo di poter avere l elenco dei soggetti che attualmente svolgono i servizi oggetto della procedura.

GRUPPO CAP AMIACQUE S.R.L. RISPOSTE A QUESITI A TUTTO IL

Con riferimento alla procedura aperta in argomento sono pervenuti i seguenti quesiti ai quali vengono fornite le risposte che seguono:

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Calabria

descrizione quesito - Ognuno dei tre anni deve raggiungere le 8 unità richieste o è possibile calcolare la media dei tre anni?

Autorità Portuale di Salerno

Istituto Superiore di Sanità

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

GARA: C0176L16 CIG: AC3

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Risposte ai quesiti al

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE AL

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

RISPOSTE AI QUESITI. Domanda 1 Risposta 1

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RISPOSTE

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CHIARIMENTI

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

NOLEGGIO DI RISCUOTITRICI AUTOMATICHE PER LE AZIENDE SANITARIE CHIARIMENTI

PROCEDURA RISTRETTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL OGS C.I.G F07 CHIARIMENTI

CHIARIMENTI DEL 21/11/2016 N QUESITO RISPOSTA

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

CIG B07 - CUP G41I BANDO DI GARA

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI IN MERITO ALLA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI PROFESSIONISTI

CIG B16 CHIARIMENTI. stipulare un avvalimento frazionato per rispettare i requisiti o se il requisito è da considerarsi

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà.

Procedura aperta 2/2008

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

RISPOSTA QUESITI N Lotto n. 5 - Si chiede di rivedere le tempistiche espresse nel secondo punto (caratteristiche minime tecniche). Risposta.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

RISPOSTE AI QUESITI (CIG DF)

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

UNIONE TERRA DI MEZZO

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

Accordi quadro dal n. 33/2017 al n. 41/2017. Quesito 1

ID di Gara: N063S16 - CIG FC Servizio di analisi chimiche nell ambito dell indagine ambientale del cantiere Nucleco di Bosco Marengo - AL

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

CHIARIMENTO n. 01 del

Lavori Castello Carraresi. Intervento di restauro e riqualificazione funzionale stralci. F. A. Q.

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

Lotto Lotto Lotto EC

F.A.Q. 2. R. in merito alla Vostra richiesta di chiarimenti all allegato 2 Istanza di partecipazione, punto RR, trattasi di refuso.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

BANDO DI GARA. 1) Ente appaltante

Non riesco a rinvenire sul sito web il modello 05 di autocertificazione. L autocertificazione è la dichiarazione sostitutiva

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO pervenute dal 13 novembre 2013 al 29 novembre Risposte alle richieste di chiarimenti

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

aggiornamento al 14 settembre 2012 Responsabile del Procedimento: dott. ing. Renato Stilliti Pagina 1 di 6

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Telefono fax

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

Quesito Risposta Quesito Risposta Quesito Risposta Quesito Risposta

Transcript:

Risposte ai quesiti aggiornato al 19/09/2017 Risposte ai quesiti al 15/09/2017 QUESITO 1 FASE 2 (PAG. 6 CSA) - SOPRALLUOGHI E VERIFICHE Viene richiesto che entro 2 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento dell ordinativo sia effettuato il sopralluogo presso ciascuno dei siti di intervento, ma non si evince la durata massima per l espletamento di tali attività. Vogliate precisare tale durata in termini di giorni lavorativi per ciascun sito non potendo ipotizzare un intervento di sopralluogo in termini di giorni naturali e consecutivi su impianti non accessibili se non con la disponibilità del personale ABBANOA di riferimento. Inoltre si richiede di precisare il termine massimo entro il quale realizzare le attività di sopralluogo con riferimento a ciascun ordinativo nell ipotesi che gli ordinativi possano prevedere l intervento su una molteplicità di siti fino al caso estremo richiamato a pag. 9 del C.S.A. di un unico ordinativo emesso per importo anche coincidente con quello contrattuale. La durata massima della Fase 2 e delle attività in essa comprese è confermata in 2gg naturali e consecutivi dal ricevimento dell ordinativo da parte dell Appaltatore, qualunque sia il numero degli ordinativi emessi, come specificato nel CSA. QUESITO 2 FASE 3 (PAG. 7 CSA) - CONSEGNA DEL FASCICOLO Vogliate precisare se la durata dei 5 giorni sia da intendere in termini di giorni naturali e consecutivi ovvero in giorni lavorativi come indicato per la fase 4, e il termine iniziale di decorrenza a partire dalla data di ultimazione dei sopralluoghi da precisare al quesito precedente. Si conferma che la durata massima della Fase 3 è confermata in 5gg naturali e consecutivi successivi a quello in cui è stato ultimato il sopralluogo. QUESITO 3 FASE 4 (PAG. 9 CSA) - AUTORIZZAZIONE INTERVENTO Vogliate precisare se l indicazione delle date di inizio e fine lavori proposta nel cronoprogramma dall'impresa possa essere variata dal RPE/DE e in che misura. Nella fase 4 (pag. 9 CSA) - AUTORIZZAZIONE INTERVENTO il RPE/DE rilascia l autorizzazione fissando la data di inizio e fine per ogni ordinativo (massimo 50gg naturali e consecutivi compreso il caso di un unico ordinativo) nel rispetto dei tempi stabiliti dal Capitolato. Come meglio specificato nella FASE 5 (pag. 9 CSA), per ciascun serbatoio incluso nell ordinativo, le attività dovranno concludersi entro 10gg naturali e consecutivi successivi a quello in cui l appaltatore ha ricevuto l autorizzazione a procedere a meno di criticità adeguatamente documentate per le quali potrà essere concesso un termine massimo per l esecuzione dell intervento di 15gg.

Fermo restando il termine massimo dei 50gg per la fornitura in opera, la Ditta potrà redigere un proprio cronoprogramma nel rispetto dei tempi declinati per l esecuzione delle attività previste in ciascun serbatoio (10/15gg). QUESITO 4 FASE 5 (PAG. 9 CSA) - CRONOPROGRAMMA Vogliate precisare se il tempo massimo di 50 giorni di esecuzione di tutte le attività vada conteggiato a partire dalla data di autorizzazione del RPE/DE ovvero dalla data di inizio lavori prevista nel cronoprogramma approvato. 4 Si conferma che il tempo massimo di 50gg di esecuzione delle forniture in opera è conteggiato a partire dalla data di autorizzazione del RPE/DE. QUESITO 5 In relazione al punto 2.3.1 del Disciplinare di Gara relativo alla verifica dei requisiti di capacità economico finanziaria - si chiede se, conformemente a quanto indicato dall art. 83 del D. Lgs 50/2016, possa essere considerato il fatturato conseguito nel settore di attività oggetto di appalto e non esclusivamente forniture identiche a quelle oggetto di appalto ( fornitura di misuratori di portata ). In particolare si chiede l eventuale motivazione in virtù della quale, ai fini della valutazione del requisito in oggetto, non possano essere considerate idonee eventuali forniture di differenti misuratori o analizzatori di acque (misuratori di pressione o analizzatori della qualità delle acque), in particolare in ragione del fatto che l oggetto della valutazione in questione è rappresentato dalla sola capacità finanziaria dell operatore economico. In relazione alla specificità della fornitura oggetto dell appalto il requisito 2.3.1 del Disciplinare di Gara è da intendersi riferito a forniture di soli misuratori di portata, ancorchè non necessariamente in campo acquedottistico. QUESITO 6 Analogamente, in relazione al punto 2.4.1 del Disciplinare di Gara relativo alla verifica dei requisiti di capacità tecnica e professionale - si chiede se, per raggiungere l importo pari al 80% dell importo a base d asta, sia possibile considerare anche forniture di apparecchi di misura e analisi delle qualità delle acque ulteriori rispetto ai soli misuratori di portata. E appena il caso di sottolineare come le differenti forniture menzionate ricadono certamente nel medesimo settore di attività oggetto di appalto e, inoltre, comportano una maggiore complessità di installazione. Si evidenzia, altresì, che la natura stessa del requisito richiesto nella richiamata disposizione (2.4.1) appare una duplicazione di quanto già richiesto al punto 2.3.1. del Disciplinare. Ben più inerente all effettiva capacità tecnica dell impresa appare quanto richiesto al successivo punto 2.4.2 in riferimento alla capacità di installazione della suddetta strumentazione. In relazione alla specificità della fornitura oggetto dell appalto, trattandosi in particolare di requisiti di CAPACITA TECNICHE E PROFESSIONALE, il requisito di cui al punto 2.4.1 del

Disciplinare di Gara è da intendersi riferito a forniture di soli misuratori di portata per acquedotti. In merito alla presunta duplicazione di quanto richiesto al punto 2.3.1 si vuole precisare quanto in appresso: - Al punto 2.3.1 del Disciplinare di Gara, in relazione ai requisiti di capacità economico finanziaria è richiesto un fatturato complessivo per forniture di misuratori di portata non necessariamente nell ambito delle infrastrutture acquedottistiche - Al punto 2.4.1 dei requisiti di capacità tecnica e professionale è richiesta più specificatamente una fornitura di apparecchi di misura di portata per acquedotti. QUESITO 7: Con riferimento al requisito per l esecuzione delle installazioni art.2.5.1 del disciplinare di gara si richiede di precisare se le attività di installazione debbano riferirsi esclusivamente a soli misuratori di portata o più in generale anche a ad attività di installazione di contatori d acqua e strumenti di misura e di ogni altra apparecchiatura idraulica accessoria (valvole, saracinesche, giunti, ecc.). : Con riferimento al requisito di cui al punto 2.5.1 del Disciplinare di Gara, si precisa che lo stesso si riferisce ad installazioni di misuratori di portata su infrastrutture acquedottistiche, comprendendo i componenti accessori alla installazione dei misuratori stessi (es: riduzioni, tronchetti, raccordi). QUESITO 8 Con riferimento ai requisiti di capacità economico finanziaria, tecniche e professionali, e per l esecuzione delle installazioni punti 2.3 2.4 2.5 e con riferimento al punto 4 Raggruppamenti Temporanei... del disciplinare di gara vogliate chiarire se in caso di Raggruppamenti Temporanei i requisiti debbano essere posseduti indistintamente tra tutti i partecipanti al raggruppamento, sia per la parte relativa alla sola fornitura (2.3-2.4) che per la parte relativa alle installazioni (2.5), o se debbano considerarsi in modo distinto per ciascuna delle due fattispecie configurandosi pertanto un raggruppamento di tipo verticale in cui la mandataria esegue la prestazione principale di fornitura e le mandanti eseguono le prestazioni secondarie di installazione. Con riferimento al Vs quesito si precisa che non sono stati disciplinati i raggruppamenti di tipo verticale in quanto nell appalto non sono state individuate prestazioni principali e secondarie. La prestazione oggetto dell appalto è da considerarsi unica e consiste nella fornitura e posa in opera. Per quanto riguarda il possesso dei requisiti in capo ai raggruppamenti si rimanda a quanto stabilito all art 4 del disciplinare di gara. QUESITO 9 Per quanto riguarda la lettera di impegno (punto 2.3.2 del bando di gara) il ns. istituto di credito ci chiede se ognuno dei partecipanti alla costituenda ATI deve presentare la propria dichiarazione rilasciata per ognuno dai propri istituti di credito e per l importo attribuibile alla propria attività al proprio importo (la cui somma dia il 20% dell importo a base d asta) oppure deve essere fatta una dichiarazione unica con indicati i componenti della costituenda ATI.

Con riferimento al Vs quesito si rimanda a quanto stabilito all art 4 del disciplinare di gara. QUESITO 10 Per quanto riguarda la lettera di impegno la nostra banca ci chiede se il testo allegato è da voi accettato. In caso contrario se possibile fornirci un fac-simile di testo già da voi approvato. Non può essere approvato preventivamente il documento proposto in quanto sarà il Seggio di Gara a valutarne la rispondenza a quanto richiesto e a richiedere eventuali modifiche e/o integrazioni. QUESITO 11 Relativamente alla cauzione provvisoria si richiede se può essere emessa dalla società partecipante alla gara (capogruppo in caso di costituzione di ati) indicando nel testo che, in caso di aggiudicazione, verrà costituita ATI con le società dichiarate nel DGUE. Con riferimento al Vs quesito si rimanda a quanto indicato a pag. 19 del disciplinare di gara. Risposte ai quesiti al 19/09/2017 QUESITO 12: 1) pag. 11 DGUE PARTE IV LETT B punto 4) Indici finanziari : non è chiaro quali indicatori finanziari sono da produrre (leverage, indipendenza finanziaria, ecc.). Potreste indicarceli? 2) pag. 11 DGUE PARTE IV LETT B punto 5) assicurazione copertura contro i rischi professionali : non è chiaro se il campo è da compilare? : non è richiesta la compilazione dei suddetti campi QUESITO 13: Si chiede formalmente se le non rispondenze evidenziate possano essere causa di esclusione dalla procedura oppure se la strumentazione di nostra produzione può essere comunque considerata accettabile.

Il quesito di cui sopra non è riferito a specifico aspetto della fornitura, ma piuttosto è richiesto una sorta di raffronto tecnico tra le caratteristiche della strumentazione offerta dalla Ditta e le specifiche tecniche riportate nel Disciplinare di Gara. Ciò premesso, LE SPECIFICHE TECNICHE INDICATE NEL DISCIPLINARE MISURATORI SONO DA CONSIDERARSI MINIME E VINCOLANTI PER LA GARA. Non sono ammesse offerte di misuratori aventi specifiche tecniche inferiori rispetto a quelle richieste.