DIPARTIMENTO SCIENZE PER LA QUALITA DELLA VITA. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO SCIENZE PER LA QUALITA DELLA VITA. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO SCIENZE PER LA QUALITA DELLA VITA. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

! DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE PAG. 1! /! 7 SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO Rev 01 00/07/2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE (DIBINEM) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE (DIN) PAG. 1/8

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA DELLA VITA - QUVI. SUA-RD Quadro B3 RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE

Supporting TAlent in of Padua STARS Grants Call for Proposals 2017

Allegato 1 Scheda di Rilevazione obiettivi/indicatori - Piano integrato

DIPARTIMENTO SCIENZE PER LA QUALITA DELLA VITA Pag. 1/7. SUA-RD Quadro B3 RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE

Bando Supporting TAlent in of Padova

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE (DIMES) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

PRIN: FIRB: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Programma di Ricerca di interesse Nazionale

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

GIORNI DI PUBBLICIZZAZIONE DELL AVVISO DI SELEZIONE (di norma 10 giorni)

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA (DiSCi) Pag. 1/2. SUA-RD Quadro B2 POLITICA PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA

Ferruccio Resta Presentazione

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI REQUISITO DI MERITO MINIMO PER BORSA DI STUDIO A.A. 2019/ ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

LM del CCS di Biologia Molecolare

Allegato Area Proposta di Accreditamento dei Corsi di Dottorato. 6 TOTALE (il totale deve corrispondere al valore di 100)

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

PRIN: FIRB: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Programma di Ricerca di interesse Nazionale

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018

UNIVPM A.A

EXECUTIVE SUMMARY programmi didattici e di ricerca percorsi formativi all avanguardia formazione della persona

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Liguria

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

IL DIRETTORE GENERALE

PIANO STRATEGICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

VISTO il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 1995, n. 236 ed in particolare, l articolo 9;

Condividere per Cambiare e Crescere

Scala voti ECTS per classi di laurea

A A/B B/C C C/D D D D D/E E E E E E. N. Marks

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Allegato 1 al bando per il conferimento delle borse di ateneo - a.a. 2017/2018 emanato con decreto rettorale Rep. Reg. 2825/2017 del 21 luglio 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2016/17

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

PRIN 2012: Programma di Ricerca di interesse Nazionale Decreto Ministeriale n. 957 del 28 dicembre 2012

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità

Presentazione candidatura Rettore Carlo Adolfo Porro

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Emilia Romagna

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018

I corsi di studio internazionali

USI in breve Università della Svizzera italiana

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018

PROGRAMME TITLE MOBILITY TYPE MOBILITY LEVEL START DATE DURATION (MONTHS)

Elenco dei codici delle aree disciplinari

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

N. Marks N. Marks

Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Attivazione dei nuovi Accordi Erasmus Plus

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Prot. n del 24/09/ [UOR: 2-SADSSP - Classif. III/10] DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL DIPARTIMENTO

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Scheda Unica Annuale della Ricerca. Quadro A.1: Obiettivi di ricerca > SETTORI SCIENTIFICI DI RIFERIMENTO

IL FUTURO DEL TURISMO

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

Politiche della Qualità

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Transcript:

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi il di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) per il triennio 2016- si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016- per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli Obiettivi Strategici della ricerca: A.1 Sostenere la ricerca e la ricerca applicata per affrontare le grandi sfide in un contesto internazionale A.2 Investire in ambiti di ricerca distintivi e multidisciplinari per l'ateneo sul piano nazionale ed internazionale 1 e ai relativi obiettivi : A.1.1 Qualificare e valorizzare il dottorato di ricerca in una prospettiva internazionale A.1.2 Consolidare la valorizzazione del merito scientifico nel reclutamento e progressione di carriera A.1.3 Migliorare la qualità e la produttività della ricerca A.1.4 Potenziare le infrastrutture a supporto della ricerca A.2.1 Migliorare la capacità di collaborazione e di attrazione dei fondi di ricerca sul piano nazionale ed internazionale A.2.2 Sviluppare nuova progettualità su cui attrarre competenze internazionali, valorizzando il patrimonio di conoscenze dell'alma Mater Obiettivi Strategici per la terza missione: C.1 Promuovere lo sviluppo culturale e l'innovazione economico-sociale C.2 Potenziare i rapporti con i molteplici interlocutori a livello nazionale e internazionale e ai relativi obiettivi : C.1.1 Qualificare e potenziare i percorsi di formazione professionalizzante e permanente C.1.2 Migliorare l'impatto della ricerca e potenziare il trasferimento tecnologico sul piano regionale, nazionale e internazionale anche attraverso progetti di imprenditorialità C.1.3 Favorire processi di miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale degli insediamenti e della comunità universitaria unitamente alla riqualificazione del territorio in sinergia con tutte le istituzioni C.1.4 Promuovere attività di divulgazione scientifica e culturale C.2.1 Valorizzare il patrimonio di conoscenze professionali dei nostri laureati e del nostro personale per sviluppare reti e sinergie tra l'ateneo e la collettività C.2.2 Potenziare strutture di supporto e di interfaccia fra il mondo delle imprese e la comunità accademica C.2.3 Mettere a sistema e sviluppare le attività di cooperazione allo sviluppo I settori di ricerca nei quali opera il QuVi rientrano nei seguenti ambiti distintivi del Piano di Ateneo 2016-: - salute e benessere; - creatività; - arti scienze umane nell era digitale. In questi ambiti distintivi, gli obiettivi del fanno agli indirizzi strategici di Ateneo A.1, C.1 e C.2. I settori ERC 2 di pertinenza del dipartimento come riportati nella VQR-2011-2014 sono: - SH2 Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology 1 Ambiti distintivi. comuni a ricerca e didattica, definiti nel Piano Strategico: manifattura avanzata, salute e benessere, agro-alimentare, sostenibilità ed economia circolare, arti e scienze umane nell era digitale, interculturalità, inclusione e sicurezza sociale, big data & industria 4.0, creatività. 2 Dalle linee guida SUA-RD: alla descrizione potranno essere aggiunti, selezionandoli da due menù a finestra, i settori SSD e ERC più rilevanti

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 2/9 - SH3 Environment and society: environmental studies, demography, social geography, urban and regional studies - SH4 The Human Mind and its complexity: cognition, psychology, linguistics, philosophy and education - SH5 Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies - SH6 The study of the human past: archaeology, history and memory - PE2 Fundamental Constituents of Matter: Particle, nuclear, plasma, atomic, molecular, gas, and optical physics - PE4 Physical and Analytical Chemical Sciences: Analytical chemistry, chemical theory, physical chemistry/chemical physics - PE5 Materials and Synthesis: materials synthesis, structure-properties relations, functional and advanced materials, molecular architecture, organic chemistry - PE6 Computer science and informatics - LS1 Molecular and Structural Biology and Biochemistry: molecular biology, biochemistry, biophysics, structural biology, biochemistry of signal transduction - LS2 Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology: genetics, population genetics, molecular genetics, genomics, transcriptomics, proteomics, metabolomics, bioinformatics, computational biology, biostatistics, biological modelling an d simulation, systems biology, genetic epidemiology - LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, regeneration, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome - LS5 Neurosciences and neural disorders: neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological disorders, psychiatry - LS7 Diagnostic tools, therapies and public health: aetiology, diagnosis and treatment of disease, public health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative medicine, medical ethics - LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology: Applied plant and animal sciences; food sciences; forestry; industrial, environmental and non-medical biotechnologies, bioengineering; synthetic and chemical biology; biomimetics; bioremediation Gli obiettivi di ricerca pluriennali del, in linea con il Piano di Ateneo 2016- sono i seguenti: 1) Consolidare e aumentare la produzione e la qualità scientifica del dipartimento 2) Consolidare e caratterizzare la ricerca svolta dal dipartimento nel campus di Rimini 3) Promuovere sinergie in ambiti distintivi e interdisciplinari a livello locale, nazionale ed internazionale 4) Promuovere l innovazione di beni di natura sociale, educativa e culturale 5) Potenziare i rapporti con i diversi interlocutori a livello locale, nazionale e internazionale n. D.01 PRODUZIONE SCIENTIFICA A.1 A.1.2 A.1.3 1 DESCRIZIONE Consolidare e migliorare la produzione scientifica del dipartimento

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 3/9 A. Numero di prodotti presentati in SUA-RD Rapporto fra numero di prodotti presentati in SUA-RD e numero di unità di personale docente strutturato SUA-RD Quadro E1 per il triennio 2014-2016 Valore medio annuale per il periodo 2014-2016 (dato non ancora disponibile) Consolidare il valore medio annuale per il periodo 2014-2016 e del Benessere Sociali B. Numero di neoassunti con punteggio VRA superiore alla mediana di area VRA e ruolo Rapporto x 100 fra numero di neoassunti con punteggio VRA superiore al primo quartile di area e ruolo e numero totale dei neoassunti nello stesso periodo C. Pubblicazioni di Fascia A secondo i criteri VRA Rapporto x 100 fra numero di prodotti conferiti alla VRA e collocati in fascia A e numero totale dei prodotti valutati R.04 Batteria di indicatori QUVI R.06 Batteria di indicatori QUVI 100% 36,8 % Confermare il valore di VRA pregressa Consolidare il valore di VRA pregressa

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 4/9 n. D.02 INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA E DELLE COMPETENZE DEL A.1, C.2 DESCRIZIONE Consolidare e migliorare la rilevanza internazionale delle attività di comunicazione, studio e ricerca del dipartimento. A.1.2 A.1.3 C.2.1 1, 2, 3 e 5

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 5/9 A. Neoassunti responsabili di progetti competitivi sul totale dei neoassunti per ruolo e del Benessere Rapporto x 100 fra numero di tutti i neoassunti (nel periodo da anno t ad anno t-2) responsabili di progetti competitivi con incassi nell'anno t e numero totale dei neoassunti nello stesso periodo R03 Batteria di indicatori QuVi 6,5 % media del triennio 2012-2014 Consolidare il valore medio del triennio 2012-2014 Sociali Centro di ricerca Culture Fashion Communication Centro di ricerca Outdoor Education B. Numero di accordi o convenzioni tra il dipartimento ed enti stranieri pubblici o privati Centro di ricerca GloCEd- International Research Center on Global Citizenship Education Numero totale di accordi stipulati nell arco di due anni tra il QuVi ed enti stranieri pubblici o privati Verbali delle adunanze degli organi di dipartimento (giunta e consiglio) 1 accordo nel biennio 2015-2016 Consolidare il numero totale di accordi stipulati nel biennio 2015-2016 C. Pubblicazioni scientifiche dove risulta il contributo di un coautore affiliato a una struttura straniera Rapporto x 100 fra numero di pubblicazioni con coautori di istituzioni non italiane e numero totale delle pubblicazioni SUA.07 Batteria di indicatori QuVi 21,25 % media del biennio 2012-2013 80-100 % della media ricavata dal biennio 2012-2013

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 6/9 n. D.03 INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA E DELLE COMPETENZE DEL GIOVANI GENERAZIONI A.1 A.1.1 A.1.2 A.1.3 1, 2 e 3 DESCRIZIONE Promuovere la rilevanza internazionale delle attività di comunicazione, studio e ricerca delle giovani generazioni di ricercatori del dipartimento per valorizzare il merito scientifico nel reclutamento e progressione di carriera A. Borse di studio e rimborsi spese finalizzate alla mobilità internazionali dei giovani ricercatori e del Benessere Sociali valore euro impegnati dal per l erogazione di borse di studio per l estero, comprese quelle Marco Polo, e rimborsi spese per trasferte all estero per ricerca Verbali delle adunanze degli organi di dipartimento (giunta e consiglio) 13612 euro per il biennio 2015-2016 Consolidare il valore euro impegnati nel biennio 2015-2016 n. D.04 POTENZIARE LE INFRASTRUTTURE PER RENDERLE FUNZIONALI ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE NEL CAMPUS DI RIMINI A.1 A.1.1 A.1.4 2 DESCRIZIONE Potenziare la dotazione di strumenti scientifici dei laboratori biologici, chimici e di science motorie, sia per rispondere alle esigenze sperimentali dei singoli ricercatori sia per lo svolgimento di attività didattica integrativa nell ambito dei corsi di laurea di

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 7/9 e del Benessere Valore monetario degli strumenti e/o apparecchi di tipo chimico e biomedico allocati negli spazi di pertinenza del QuVi, nella sede di Rimini Sommatoria del valore monetario di strumenti e/o apparecchi di tipo chimico e biomedico di pertinenza del dipartimento QuVi al 31-12-2016 Ufficio tecnico del QuVI 426738,07 euro Aumentare il valore monetario di strumenti e/o apparecchi di tipo chimico e biomedico di pertinenza del dipartimento QuVi Sociali Numero di utenti degli strumenti e/o apparecchi allocati negli spazi di pertinenza del QuVi, nella sede di Rimini Numero laureati che a vario titolo frequentano i laboratori, borsisti, dottorandi ed assegnisti di ricerca autorizzati all accesso dei laboratori di ricerca di QuVi, nella sede di Rimini, nel triennio 2014-2016 Ufficio tecnico del QuVI 12,7 nel triennio 2014-2016 Consolidare il numero autorizzati all accesso ai laboratori di ricerca del QuVi, nella sede di Rimini, nei limiti della capienza massima dei locali secondo la normativa di sicurezza vigente n. D.05 RELAZIONI TRA IL E IL TERRITORIO

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 8/9 C1 C.1.2, C.1.4 4 e 5 DESCRIZIONE Consolidare progetti, iniziative ed eventi socio culturali di valorizzazione del territorio riminese che si integrano con gli obiettivi pluriennali del dipartimento. Stabilire collaborazioni in tema di servizi e/o ricerca sia con il settore produttivo riminese e/o regionale con ricaduta locale, sia con strutture sanitarie locali pubbliche e private. e del Benessere ; Sociali ; Centro di ricerca Culture Fashion Communication ; Centro di ricerca Outdoor Education ; A. Numero di accordi per servizi e/o ricerca tra il dipartimento e strutture pubbliche o private del territorio riminese o strutture pubbliche o private della regione Emilia- Romagna con ricaduta locale o territori limitrofi Numero accordi stipulati nell arco di due anni tra il QuVi e strutture pubbliche e private Verbali delle adunanze degli organi di dipartimento (giunta e consiglio) 5 accordi (2015-2016) 80-100 % della media annuale ricavata dal biennio 2015-2016 Centro di ricerca GloCEd- International Research Center on Global Citizenship Education. B. Numero di convegni, eventi e iniziative culturali in tema di moda, benessere e salute con ricaduta locale Sito web del corso di laurea CLAM e di QuVi 55,5 convegni, eventi e iniziative culturali (2015-2016) 80-100 % della media annuale ricavata dal biennio 2015-2016 Numero convegni, eventi e iniziative culturali in tema di moda, benessere e salute con ricaduta locale nell arco di due anni Il quadro A1 rappresenta il piano triennale della ricerca del, e, in quanto, tale è approvato dal Consiglio del.

OBIETTIVI DI RICERCA DEL PAG. 9/9 Data di approvazione CdD: 18 luglio 2017 VISTO Il Direttore