FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA ORDINAMENTO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

Documenti analoghi
PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

PELLEGRINO ROSSELLA.

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

Studiare Criminologia e Scienze Forensi alla SAPIENZA

Docente proponente: Prof. Natale Mario di Luca

Dipartimento di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

ORDINAMENTO. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Dipartimento di gestione) Dipartimento di Psicologia dinamica e Clinica ( Facoltà di

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Diritto ed Economia delle Attività Produttive LA REVISIONE LEGALE IN AMBITO SANITARIO

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

ORDINAMENTO. Nessuna. conoscenza della strumentazione e sistemi di ricostruzione delle immagini

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Chimica

Dipartimento di Scienze Politiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Pianificazione Tributaria Internazionale

SCIENZE FORENSI (Criminologia Investigazione Security Intelligence)

ORDINAMENTO. Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Delibera del CdD 20 marzo 2019

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Medica. Clinica Dermatologica (PL007) Facoltà Medicina e Odontoiatria. Prot. n del 8.02.

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA DELLE CEFALEE. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

ORDINAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

SCIENZE FORENSI (Criminologia Investigazione Security Intelligence)

Università del Salento. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo

Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma Ordine degli avvocati di Roma

Facoltà di Economia Dipartimento di Management CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANTIRICICLAGGIO A.A. 2016/2017 DIRETTORE: PROF. B.

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Master Universitario di II livello edizione

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA - METODOLOGIA E TECNI- CA DELLA CRIMINOLOGIA

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

MASTER SECONDA EDIZIONE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Master di II Livello in SCIENZE FORENSI Criminologia - Investigazione - Security - Intelligence

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Psicologia. II livello

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

Università degli Studi di Perugia. Corso di Perfezionamento. in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio. Regolamento didattico

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE DIRETTORE Prof. MASSIMO MONTI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E STRUMENTAZIONE IN SALA OPERATORIA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

CRIMINOLOGIA CRITICA E SICUREZZA SOCIALE DEVIANZA, ISTITUZIONI E INTERAZIONI PSICOSOCIALI

ORDINAMENTO. Master di II Livello in Traduzione Specializzata. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Transcript:

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA ORDINAMENTO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE) Il Master è svolto in collaborazione con il DIGEF - Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici - Facoltà di Giurisprudenza Art. 1 Informazioni generali Codice Corso di Studio 04554 Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di Farmacia e Medicina e DIGEF - Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici - Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di riferimento Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Giurisprudenza

Pag 2 Denominazione del Master MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (Criminologia Investigazione Security Intelligence) Livello Durata Delibera del Dipartimento di istituzione del Master Eventuali strutture partner e convenzioni II livello Annuale Delibera giunta della Facoltà di Farmacia e Medicina del 28 maggio 2019 e delibera del DIGEF del 29/5/2019 Laboratorio di Giustizia Penale della Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici - Sezione Istituto di Diritto Penale, Procedura Penale e Criminologia - Università degli Sudi di Roma La Sapienza. Articolo 2 Informazioni didattiche Obiettivi formativi del Master Il Master giunto alla XVIII Edizione, è finalizzato alla formazione teorica e professionale propria del Criminologo - Esperto in Scienze Forensi, intesa come figura professionale in grado di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari che portano ad una visione complessiva ed integrata dell evento

Pag 3 criminoso. In considerazione della complessità che caratterizza la conoscenza della Criminologia e delle Scienze Forensi, il Master per sua natura, prevede una solida e approfondita formazione teorica (il sapere), svolta attraverso lezioni accademiche, seminari di approfondimento e conferenze, ai quali si affiancano Esperienze Pratiche Guidate, in sede e presso i laboratori dei Partner del Corso (il saper fare), progettati e condotti da Esperti appartenenti ad Enti pubblici e privati, nonché alle Istituzioni ed ai Corpi di Polizia dello Stato, finalizzati all acquisizione delle competenze pratiche e professionali, nel pieno rispetto del metodo e del rigore scientifico. Le esercitazioni riguardano lo studio e la redazione di perizie e consulenze inerenti la Criminologia e le Scienze Forensi, nonché lo svolgimento di attività pratiche sulle Indagini Difensive, l elaborazione di progetti inerenti la Sicurezza Urbana e la Security; l analisi, la pianificazione e lo studio di operazioni di intelligence, il tutto al fine di contribuire al meglio alla formazione professionalizzante dei Frequentanti. Il Master prevede inoltre la possibilità di svolgere, durante l interruzione dell attività didattica nella pausa estiva, periodi di formazione presso le strutture convenzionate. La metodologia didattica utilizzata è prettamente pratica e consente di cimentarsi in prima persona operando direttamente (c.d. Hands-On), anche grazie alla disponibilità di laboratori didattici allestiti con strumentazioni all avanguardia.

Pag 4 L obiettivo del percorso formativo è finalizzato all acquisizione del know-how teorico e pratico altamente professionalizzante, necessario per l apprendimento della Criminologia, della Criminalistica e delle Scienze Forensi. La formazione relativa all attività di Criminologo - Esperto in Scienze Forensi consente di acquisire conoscenze sull integrazione dei diversi approcci utilizzati da specifici professionisti quali: funzionari di polizia, medici legali, tecnici criminalisti. In particolare a tale figura competono lo studio, la rilevazione, la valutazione e l interpretazione dei dati alla luce delle scienze psichiche e comportamentali, nonché la conoscenza del fenomeno criminoso e la reazione sociale ad esso conseguente. Il suo ruolo è quindi simile a quello di un capo redattore di giornale che, raccolte le informazioni dalle agenzie e gli articoli dai giornalisti, è in grado di costruire una pagina che consenta al lettore di informarsi e di comprendere l insieme degli avvenimenti. In altri termini, si tratta di un ruolo di regia, di sintesi e di mediazione, che necessita di conoscenze acquisibili attraverso la frequenza di un Corso improntato all interdisciplinarietà ed alla multidisciplinarietà, in grado di offrire la trasmissione del sapere, del saper fare e del saper essere. Per lo svolgimento dei corsi e per l organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master,

Pag 5 presenti nelle Facoltà di: Farmacia e Medicina, Giurisprudenza dell ; b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio delle Scienze Forensi (Criminologia - Investigazione Security Intelligence); c) della collaborazione di strutture di ricerca pubbliche e private, nonché di organismi incaricati dello studio delle Scienze Forensi (Criminologia - Investigazione Security Intelligence) e di strutture private ed Ordini Professionali che si occupano della formazione professionale inerente i campi di interesse del Master; d) in relazione alle esigenze della didattica, il Master promuove ricerche, studi e collaborazioni con soggetti privati, Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati, Università nazionali ed estere, nel campo della Criminologia e delle Scienze Forensi; Le attività formative del Master sono affiancate ad una continua attività di ricerca, che si esplica attraverso gli studi condotti nei laboratori e negli osservatori istituiti all interno del Master ed in quelli degli Enti, dei Laboratori, degli Ordini Professionali e delle Società Scientifiche che collaborano alle attività formative del Corso. All interno del Master, ai fini dello svolgimento delle esercitazioni pratiche dei Frequentanti, è stato istituito il Laboratorio per le Indagini Difensive, utile per l acquisizione

Pag 6 delle capacità professionali in tale contesto, oltre all O.F.R.A.S. (Osservatorio sui Fenomeni di Rilevante Allarme Sociale), il quale, mediante lo svolgimento di continue ricerche sulle principali dinamiche delittuose, contribuisce annualmente anche alla programmazione ed alla pubblicazione del Rapporto EURES sull omicidio volontario in Italia, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale Servizio Analisi Criminale del Ministero dell Interno e l Agenzia ANSA. Ulteriori studi e ricerche sono condotti in collaborazione con il Laboratorio di Giustizia Penale, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza. Grazie alla sottoscrizione di un accordo di collaborazione, il Laboratorio di Giustizia Penale, di concerto con il Consiglio Didattico Scientifico ed il Coordinatore Didattico Scientifico del Master, si impegna alla realizzazione di una serie di seminari destinati ai frequentanti della Facoltà di Giurisprudenza finalizzati a far conoscere il percorso formativo e le finalità del Master in Scienze Forensi. Inoltre il Laboratorio di Giustizia Penale collabora con il Master alla programmazione e realizzazione di un programma di esercitazioni pratiche sul processo penale nelle sue diverse articolazioni e fasi, aventi ad oggetto la trattazione di casi giudiziari e l analisi di sentenze relative all applicazione della Criminologia, della Criminalistica e delle Scienze Forensi, destinati ai frequentanti del Master. In tale contesto ai Frequentanti del Master è data l opportunità di svolgere attività di ricerca ed approfondimento su temi specifici

Pag 7 oggetto di studio del Laboratorio, anche al fine della redazione della tesi finale di Master, grazie all ausilio dei ricercatori e degli assegnisti afferenti al Laboratorio medesimo. I risultati delle ricerche potranno essere pubblicati sulla rivista Archivio Penale. L offerta formativa del Master, oltre alla partecipazione a Congressi e Convegni inerenti le materie oggetto di studio, prevede, in accordo con la S.I.C., Società Italiana di Criminologia, l unica Società Scientifica di riferimento per i Criminologi Italiani, la partecipazione dei Frequentanti al Congresso Annuale della Società, nonché la possibilità per gli stessi di poter richiedere l iscrizione in qualità di Soci Aderenti. Risultati di apprendimento attesi Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti, oltre che le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare e risolvere i problemi inerenti i campi di interesse, anche l acquisizione delle abilità professionali per operare negli specifici settori, tra cui in particolare si segnalano quelli relativi alle Indagini Difensive e alle Indagini Private, alla Security ed all Intelligence, alle Consulenze e alle Perizie in ambito giudiziario. Il Corso è rivolto a coloro che sono interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Criminologia e delle Scienze Forensi; tra i destinatari dello stesso, oltre ai laureati in possesso dei titoli per l accesso, si individuano le seguenti figure professionali: Magistrati, Avvocati, Psicologi, Psichiatri, Medici, Medici Legali, Investigatori Privati ed addetti alle Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti

Pag 8 Tecnici, Ausiliari per le Indagini Difensive, Sociologi, Operatori Sociali, Direttori ed Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell Ordine (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpi di Polizia Municipale), Addetti alla Sicurezza Urbana e Aziendale, Appartenenti o aspiranti Appartenenti ai servizi di Intelligence, in possesso, in ogni caso, di un titolo universitario richiesto dal successivo art. 4, desiderosi di acquisire e perfezionare le loro conoscenze negli ambiti delle Scienze Forensi, della Criminologia, dell Investigazione, della Security e dell Intelligence. Il Master è finalizzato inoltre alla formazione ed alla specializzazione degli Operatori delle Forze dell Ordine per l avanzamento di carriera. Settori Scientifico Disciplinari IUS 16; IUS 17; MED 43; SPS 12. Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una delle seguenti classi di laurea: Requisiti di accesso DENOMINAZIONE CLASSE DI LAUREA NUMERO CLASSE DI LAUREA Medicina e Chirurgia 46/S (D.M. 509/1999) e LM-41 (D.M. 270/2004) (Scienze Giuridiche) Giurisprudenza 31+22/S; Scienze Giuridiche Teoria e tecniche della formazione e 31+102/S(D.M.509/1999) dell informazione giuridica

Pag 9 Giurisprudenza LMG/01(D.M. 270/2004) Psicologia 58/S (D.M. 509/1999) e LM-51 (D.M. 270/2004) Sociologia 89/S (D.M. 509/1999) Sociologia e ricerca sociale LM-88 (D.M. 270/2004) Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali 49/S (D.M. 509/1999) Scienze dell Educazione degli adulti e della formazione continua 65/S (D.M. 509/1999) e LM-57 (D.M. 270/2004) Scienze Cognitive 63/S (D.M. 509/1999) e LM-55 (D.M. 270/2004) Scienze della Politica 70/S (D.M. 509/1999) e LM-62 (D.M. 270/2004) Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale 67/S (D.M. 509/1999) Scienze della Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità LM-59 (D.M. 270/2004) Scienze Pedagogiche 87/S (D.M. 509/1999) e LM-85 (D.M. 270/2004) Scienze della Difesa e della Sicurezza DS/S (D.M. 509/1999) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni 71/S (D.M. 509/1999) e LM-63 (D.M. 270/2004) Possono altresì accedere al Master anche i possessori di una Laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata ad una delle classi suindicate, come da tabella ministeriale https://www.cun.it/uploads/3852/par_2009_04_23.pdf?v=). I candidati in possesso di Lauree Specialistiche, Magistrali o Vecchio Ordinamento che non sono elencate nella precedente tabella, potranno comunque presentare domanda per l ammissione al Master per l A.A. 2019-2020, specificando nel proprio CV le esperienze lavorative o formative svolte negli ambiti di competenza del Master. Numero minimo e massimo di ammessi Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è pari a 75 (settantacinque), mentre il numero minimo, necessario

Pag 10 per l attivazione del Master, è 10 (dieci). Modalità di svolgimento della selezione di Ammissione L ammissione al Master è subordinata allo svolgimento di un colloquio ed alla compilazione di un questionario di orientamento, finalizzati all accertamento del possesso dei requisiti di base per un utile e proficua frequenza del Corso, nonché all accertamento degli aspetti motivazionali, degli interessi e delle competenze professionali dei candidati. Il colloquio ed il questionario sono attuati al fine di modulare al meglio l offerta formativa caratterizzata dalla multidisciplinarietà e interdisciplinarietà delle materie e degli argomenti oggetto della didattica. La data di svolgimento del colloquio e del questionario di orientamento è fissata per Sabato 1 Febbraio 2020 Criteri di valutazione dei Titoli Al termine svolgimento del colloquio ed alla compilazione del questionario di orientamento, sarà redatta una graduatoria di merito dei candidati ammessi a frequentare il Master. La graduatoria sarà basata sui seguenti parametri: 1.a Valutazione del titolo universitario ricompreso in una delle classi di laurea specialistica/magistrale riportate nell art. 4 del

Pag 11 presente bando, ovvero di una laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99, equiparata ad una delle classi indicate all art. 4 VALUTAZIONE DEL VOTO DI LAUREA (MASSIMO 10 PUNTI) 110/110 e lode 10 punti 110-109/110 8 punti 108-107/110 6 punti 106-105/110 4 punti 104-102/110 2 punti 101-100/110 1 punto Inferiore a 100/110 Zero punti 1.b Valutazione del titolo universitario non rientrante nell elenco di cui al punto 1.a: VALUTAZIONE DEL VOTO DI LAUREA (MASSIMO 5 PUNTI) 110/110 e lode 5 punti 110-109/110 4 punti 108-107/110 3 punti 106-105/110 2 punti 104-102/110 1 punto

Pag 12 101-100/110 0,5 punti Inferiore a 100/110 Zero punti 2. valutazione degli esami relativi alle aree tematiche del Master (0,25 punti per ciascun esame attinente, per un massimo di 7 esami valutabili); 3. valutazione della prova di selezione e del colloquio attitudinale finalizzato all accertamento delle conoscenze relative alle aree del Master (Scienze Forensi, Criminologia, Investigazione, Security, Intelligence), agli aspetti motivazionali, agli interessi ed alle competenze professionali dei candidati (per un massimo di 10 punti); 4. valutazione di eventuali ulteriori titoli di studio universitari: altro Diploma di Laurea; Diploma di Scuola di Specializzazione; Corso di Perfezionamento; Dottorato di Ricerca; Master Universitario attinenti alle aree del Master (un punto per ciascun titolo, per un massimo di 5 punti); 5. valutazione dell eventuale percorso formativo e professionale del candidato: iscrizione ad Albi Professionali; iscrizione Albo Periti del Tribunale; svolgimento di funzioni dirigenziali attinenti alle aree professionali del Master (per un massimo di 3 punti); 6. valutazione di eventuali pubblicazioni scientifiche a stampa e su riviste specialistiche, relative a tematiche attinenti alle aree del Master (1 punto per ciascuna pubblicazione, per un

Pag 13 massimo di 5 punti). Date presunte di inizio e fine del corso Uditori Corsi Singoli Obbligo di Frequenza Offerta di stage Modalità di Svolgimento Prova Finale Lingua di insegnamento Eventuali forme di didattica a distanza Inizio Corso: 7 Febbraio 2020 Fine Corso: Gennaio 2021 Non è ammessa la frequenza di uditori Non sono previsti corsi singoli Obbligo di frequenza pari al 75% al monte ore complessivo delle lezioni Laboratorio per le Indagini Difensive OFRAS EURES Altri in corso di perfezionamento La prova finale consiste nella discussione di un elaborato (Tesi di Master) redatto dal frequentante su uno specifico argomento, concordato con un Docente del Master ed inserito nel progetto formativo. L elaborato finale viene presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice Italiano Non sono previste forme di didattica a distanza

Pag 14 Articolo 3 Informazioni organizzative Risorse logistiche Le attività formative del Master sono affiancate ad una continua attività di ricerca, che si esplica attraverso gli studi condotti nei laboratori e negli osservatori istituiti all interno del Master ed in quelli degli Enti, dei Laboratori, degli Ordini Professionali e delle Società Scientifiche che collaborano alle attività formative del Corso. All interno del Master, ai fini dello svolgimento delle esercitazioni pratiche dei Frequentanti, è stato istituito il Laboratorio per le Indagini Difensive, utile per l acquisizione delle capacità professionali in tale contesto, oltre all O.F.R.A.S. (Osservatorio sui Fenomeni di Rilevante Allarme Sociale), il quale, mediante lo svolgimento di continue ricerche sulle principali dinamiche delittuose, contribuisce annualmente anche alla programmazione ed alla pubblicazione del Rapporto EURES sull omicidio volontario in Italia, realizzato in collaborazione con il

Pag 15 Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale Servizio Analisi Criminale del Ministero dell Interno e l Agenzia ANSA. Ulteriori studi e ricerche sono condotti in collaborazione con il Laboratorio di Giustizia Penale, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza Grazie alla sottoscrizione di un accordo di collaborazione, il Laboratorio di Giustizia Penale, di concerto con il Consiglio Didattico Scientifico ed il Coordinatore Didattico Scientifico del Master, si impegna alla realizzazione di una serie di seminari destinati ai frequentanti della Facoltà di Giurisprudenza finalizzati a far conoscere il percorso formativo e le finalità del Master in Scienze Forensi. Inoltre il Laboratorio di Giustizia Penale collabora con il Master alla programmazione e realizzazione di un programma di esercitazioni pratiche sul processo penale nelle sue diverse articolazioni e fasi, aventi ad oggetto la trattazione di casi giudiziari e l analisi di sentenze relative all applicazione della Criminologia, della Criminalistica e delle

Pag 16 Risorse di personale tecnico-amministrativo Risorse di tutor d aula Risorse di docenza Scienze Forensi, destinati ai frequentanti del Master. In tale contesto ai Frequentanti del Master è data l opportunità di svolgere attività di ricerca ed approfondimento su temi specifici oggetto di studio del Laboratorio, anche al fine della redazione della tesi finale di Master, grazie all ausilio dei ricercatori e degli assegnisti afferenti al Laboratorio medesimo. I risultati delle ricerche potranno essere pubblicati sulla rivista Archivio Penale. L offerta formativa del Master, oltre alla partecipazione a Congressi e Convegni inerenti le materie oggetto di studio, prevede, in accordo con la S.I.C., Società Italiana di Criminologia, l unica Società Scientifica di riferimento per i Criminologi Italiani, la partecipazione dei Frequentanti al Congresso Annuale della Società, nonché la possibilità per gli stessi di poter richiedere l iscrizione in qualità di Soci Aderenti. n. 1 + 2 a contratto n. 10 Docenti di Ruolo Sapienza e Docenti a contratto. Parteciperanno alle attività

Pag 17 formative anche Esperti di Alta Qualificazione. Sede delle attività didattiche Le attività didattiche del Master si svolgeranno a Roma, all interno della Città Universitaria presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane (primo blocco a destra dall ingresso pedonale di Viale Regina Elena n. 334, contrassegnato dalle indicazioni Psicologia-Antropologia). Le sedi di svolgimento di EPG (Esperienze Pratiche Guidate) e stage esterni all'università sarà comunicata direttamente agli iscritti durante l anno di corso, in tempo utile per lo svolgimento degli stessi. Sede della c/o Facoltà di Farmacia e Medicina Segreteria Didattica e Scientifica - Città Universitaria presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane (primo blocco a destra dall ingresso pedonale di Viale Regina Elena n. 334, contrassegnato dalle indicazioni Psicologia-Antropologia). Articolo 4 Fonti di finanziamento del Master Importo quota di iscrizione 3.000/00

Pag 18 Eventuali esenzioni o riduzioni di quota (fatta salva la quota a bilancio di Ateneo del 30%) Eventuali finanziamenti esterni e/o borse di studio Riduzioni di quota derivanti da particolari convenzioni Nessuna Nessuno Nessuno

Pag 19 PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE) Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Prof. Natale Mario di Luca Professore Ordinario di Medicina Legale Docenti di ruolo Sapienza 1. Natale Mario di Luca Professore Ordinario 2. Carlo Della Rocca Professore Ordinario e Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina 3. Alfredo Gaito - Professore Ordinario 4. Costantino Ciallella - Professore Associato 5. Serafino Ricci - Professore Associato 6. Franco Burla - Professore Aggregato 7. Sergio Scaccianoce - Professore Aggregato 8. Pasquale Bronzo - Professore Aggregato 9. Pierfrancesco Bruno - Prof. Aggregato Docenti a contratto 10. Natale Fusaro Esperto di Criminologia e Criminalistica

Pag 20 Calendario didattico In corso di predisposizione Piano delle Attività Formative del Master in: SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE) Denominazione formativa attività Modulo1 (Criminologia) Descrizione obiettivi formativi Responsabile insegnamenti Settore scientifico disciplinare (SSD) Formazione teorica e professionale propria del Criminologo - Esperto in Scienze Forensi, intesa come figura professionale in grado di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari che portano ad una visione complessiva ed integrata dell evento criminoso. Criminologia Diritto Penale Procedura Penale Diritto e Legislazione Minorile Diritto Penitenziario Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: di Luca Natale Mario; Della Rocca Carlo; Gaito Alfredo Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; IUS 16 (3 CFU) IUS 17 (4 CFU) MED 43 (2 CFU) SPS 12 (1 CFU) CFU Ore Tipologia (lezione, esercitazione, laboratorio, seminario) 10 50 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Studio individuale Verifiche di profitto (Se previste, modalità e tempi di svolgimento) Esami Scritti e orali al termine delle lezioni

Pag 21 Psicologia Giuridica Psicopatologia Forense Psichiatria Forense Medicina Legale Medicina Sociale Sociologia Criminale Statistica Giudiziaria Deontologia Professionale Metodologia e Tecnica Peritale Teorie della Criminalità, Psicodiagnostica, Psicografologia, Delitti Mostruosi e Seriali, Devianza e Immigrazione, Scienza e Tecnica Penitenziaria, Teoria e prassi psicoanalitica in ambito forense, Sessuologia Giudiziaria, Criminogenesi e Criminodinamica, Criminal Profiling, Devianza, Alcolismo, Tossicodipendenza, Pedofilia, Psicobiografia, Psicologia della testimonianza, Bullismo e Cyber Bullismo, Stalking. Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare Modulo 2 (Investigazione) Formazione specialistica per le attività di Contitolarità del Modulo investigazione, sopralluogo ed indagine per Didattico i consulenti della difesa nonché alta in ragione della formazione e specializzazione diretta agli interdisciplinarità e Operatori delle Forze dell Ordine per multidisciplinarità: l avanzamento di carriera. Investigazioni di Polizia di Luca Natale Mario; IUS 16 (4 CFU) IUS 17 (3 CFU) MED 43 10 250 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Esami al termine delle lezioni (normalmente nel mese di Dicembre

Pag 22 Indagini e Investigazioni Difensive Investigazione Privata e Detectivage Diritto e Scienze delle Indagini Difensive Giornalismo Investigativo Criminalistica Balistica Forense Dattiloscopia Genetica Forense Grafologia Giudiziaria Tossicologia Forense Esame e Analisi della Scena dell evento criminoso Investigazione criminale dei delitti mostruosi (serial killer, mass murder, baby killer, omicidi in famiglia, parenticidi, figlicidi, pedofili omicidi) Investigazioni su casi di omicidio, delitti seriali, delitti settari e di gruppo. L Autopsia Psicologica. Investigazioni e Cross Examination. Modulo 3 (Security) Formazione specialistica diretta ad aspiranti a ruoli direttivi inerenti la Sicurezza Urbana con particolare riguardo alla figura del DDS, Dirigente Delegato alla Sicurezza urbana ed alla Security, industriale, civile e militare, con particolare riguardo alla sicurezza portuale ed aeroportuale. Security e Safety Della Rocca Carlo; Gaito Alfredo Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: di Luca Natale Mario; Della Rocca Carlo; Gaito Alfredo (2 CFU) SPS 12 (1 CFU) IUS 16 (4 CFU) IUS 17 (3 CFU) MED 43 (1 CFU) 10 250 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Esami al termine delle lezioni (normalmente nel mese di Dicembre

Pag 23 Sicurezza Urbana Sicurezza Industriale Criminalità Informatica Privacy Informatica Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare SPS 12 (2 CFU) Modulo 4 (Intelligence) Formazione specialistica nell analisi, pianificazione e studio di strategie e piani di Intelligence, nel settore pubblico, industriale e privato. Legislazione relativa ai Servizi di Informazione e di Sicurezza Tecniche e metodi di Investigazione Metodologie Investigative in ambiente tecnologico Elementi di Intelligence Analisi di Intelligence Terrorismo Interno e Internazionale Sistemi Criminali Criminalità Internazionale Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: di Luca Natale Mario; Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare IUS 16 (4 CFU) IUS 17 (4 CFU) SPS 12 (2 CFU) 10 250 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Esami al termine delle lezioni (normalmente nel mese di Dicembre Altre attività Esperienze Pratiche Guidate (EPG) Il Master per sua natura, prevede una approfondita formazione teorica (il sapere), svolta attraverso lezioni accademiche, seminari di approfondimento e conferenze, ai quali si affiancano Settore scientifico disciplinare CFU 10 Ore 250 Modalità di svolgimento

Pag 24 Stage Seminari, Convegni, Congressi Conferenze Didattiche Esperienze Pratiche Guidate, in sede e presso i laboratori dei Partners del Corso (il saper fare), progettati e condotti da Esperti appartenenti ad Enti pubblici e privati, nonché alle Istituzioni ed ai Corpi di Polizia dello Stato, finalizzati all acquisizione delle competenze pratiche e professionali, nel pieno rispetto del metodo e del rigore scientifico. Le esercitazioni riguardano lo studio e la redazione di perizie e consulenze inerenti la Criminologia e le Scienze Forensi, nonché lo svolgimento di attività pratiche sulle Indagini Difensive, l elaborazione di progetti inerenti la Sicurezza Urbana e la Security; l analisi, la pianificazione e lo studio di operazioni di intelligence, il tutto al fine di contribuire al meglio alla formazione professionalizzante dei Frequentanti. Il Master prevede inoltre la possibilità di svolgere, durante l interruzione dell attività didattica nella pausa estiva, periodi di stage formativi presso le strutture convenzionate. Svolgimento di Seminari pratici su argomenti inerenti le Scienze Forensi: Neurobiologia e Neuroscienze Forensi; Vittimologia; Organizzazioni Criminali; il Sistema Penitenziario e le Scienze Forensi. Analisi di Consulenze e perizie con esercitazioni pratiche relative allo studio e alla redazione di perizie e consulenze inerenti la Criminologia e le Scienze Forensi. Svolgimento di esercitazioni pratiche sulle Indagini Difensive, con trattazione di casi giudiziari complessi ed esercitazioni finalizzate alla redazione di memorie, pareri e consulenze tecniche. Elaborazione di progetti inerenti la Sicurezza Urbana e la Security. Analisi, pianificazione e studio di operazioni di intelligence. Tali attività hanno la finalità di consentire ai frequentanti di addivenire ad una compiuta, consapevole e corretta applicazione

Prova finale Tesi di Diploma di Master della Metodologia, della Tecnica e della Deontologia, attraverso l acquisizione di conoscenze ed esperienze utili per la redazione di consulenze tecniche e perizie, nonché per la predisposizione di memorie, pareri e note critiche. Partecipazioni a Congressi, Convegni, e Seminari attinenti alle materie oggetto della didattica del Master. Partecipazione al Congresso annuale della Società Italiana di Criminologia. Redazione di un elaborato originale relativo ad uno o più insegnamenti impartiti nel Master, concordato tra il Frequentante ed il CDS del Master, avendo riguardo alle linee di ricerca del Master ed alle particolari inclinazioni ed interessi del Frequentante TOTALE 60 1500 Pag 25 10 250 Attività di studio e di ricerca finalizzate alla elaborazione e discussione della Tesi di Diploma di Master. IL PRESIDE DELLA FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA Prof. Carlo Della Rocca