Curriculum Vitae (aggiornato a Gennaio 2010) Francesca Pasquali

Documenti analoghi
Curriculum Vitae (updated January 2010) Francesca Pasquali. Professional Address

INFORMAZIONI PERSONALI VITTADINI NICOLETTA. Italiana Data di nascita 21/06/1965 TITOLI DI STUDIO INQUADRAMENTO IN RUOLO C U R R I C U L U M V I T A E

Francesca Pasquali Curriculum Vitae. CURRICULUM VITAE e PUBBLICAZIONI

Presidente del Corso di studi triennale di Scienze della Comunicazione (dal 2014)

Francesca Pasquali Curriculum Vitae (aggiornato a Ottobre 2012)

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Statale

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

Indirizzo Via Mar della Cina, Roma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Purrello Francesco Telefono. Fax .

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Titolare della Cattedra Jean Monnet. Responsabile del sito

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Purrello Francesco.

Davide Parmigiani. Professore associato

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

Purrello Francesco. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dal 2001 al 2007 Ospedale Cannizzaro, Catania Medico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum attività scientifica e didattica

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

ITALIANA

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010)

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

I soci fondatori di Psicoattività

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo Nome e cognome: Guido Gili Ateneo di servizio: Università degli Studi del Molise

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di. Stefania Fragapane

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Mario Ossorio Curriculum vitae

1968 Gea Ducci Un. degli Studi di Urbino Carlo Bo 2) Titoli di studio acquisiti descrizione

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS:

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE:

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Franco Bochicchio. Professore associato

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Architetto, Dottore di Ricerca;

Professore Ordinario SD: M-PSI/04

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008.

italiano

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Farsi capire, influenzare e convincere

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. DE BIASI Rocco SPS/08 PA 1 Base/Caratterizzante

CFU 6 CCLFR ADD Lingua francese A2 (prova AA2 conoscenza lingua) L-LIN/04 6 CCLEN ADD Lingua inglese B1 (prova GB1 conoscenza lingua) L-LIN/12 6

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

italiano convenzionale

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Sociology. Area scientificodisciplinare. Titolo del programma di ricerca Docente responsabile

BANDO INSEGNAMENTI A CONTRATTO PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE Letteratura Francese II - Corso di Studio in Civiltà e lingue Straniere moderne

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Transcript:

Curriculum Vitae (aggiornato a Gennaio 2010) Francesca Pasquali Dipartimento di Letteratura, Arte e Multimedialità Università degli Studi di Bergamo Via Pignolo, 123 24129 Bergamo, Italia E-mail: francesca.pasquali@unibg.it Posizione Attuale Ricercatore confermato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l Università degli Studi di Bergamo (Facoltà di Scienze Umanistiche) dove insegna Teoria e tecniche dell informazione e Teorie della Produzione culturale, presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere tiene inoltre il corso di Teoria e Tecniche dei nuovi media. È parte del collegio didattico del dottorato di Teorie e analisi del testo e dello staff di coordinamento del programma Crossways in European Humanities (Erasmus Mundus Master Programme) e dell Erasmus Mundus Joint Doctoral Programme Cultural Studies in Literary Interzones (in nel campo della letteratura comparativa, culture visuali, antropologia). Formazione - 1999 dottorato di ricerca in Linguistica Applicata e Linguaggi della Comunicazione - XII ciclo - presso l Università Cattolica del Sacro Cuore. - a.a. 1998-1999 Scuola di Metodologia della ricerca sociale dell Università degli Studi di Milano - Facoltà di Sociologia. - a.a. 1997-1998 visiting scholar presso il Department of English della University of California at Riverside. - 1995 laurea in Lettere Moderne (110 e lode) con indirizzo in Comunicazioni Sociali, presso l Università Cattolica di Milano.

Fellowships Dal 2000 è Salzburg Seminar s Fellow Aree di ricerca - modellamento e incorporazione sociale delle tecnologie mediali - etnografie del consumo mediale - immaginari tecnologici - media sociali e partecipativi - teorie dell autorialità - storia sociale dei media e delle industrie culturali Partecipazione a reti di ricerca nazionali e internazionali - Attualmente è parte della COST Action 298: Participation in the Broadband Society (working group 3 coordinator professor Leslie Haddon). - 2006-2009 è coordinatore di Unità locale della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2006) Media e generazioni nella società italiana (coordinatore nazionale prof. Fausto Colombo). - 2004-2006 è parte della COST Action A20: The impact of the Internet on the Mass Media in Europe. 1999-2001 è membro di unità di ricerca locale del progetto nazionale MURST 40% sulla Produzione Culturale in Italia (coordinatore nazionale prof Laura Bovone). - 1997-1998 è membro di unità di ricerca locale del progetto nazionale MURST 40% sulle Industrie Culturali in Italia (coordinatore nazionale prof Laura Bovone). - Dal 1995 collabora come ricercatore e coordinatore di ricerca alle attività dell Osservatorio sulla Comunicazione dell Università Cattolica of Milano (direttore professor Fausto Colombo). Dal 2009 è parte del Comitato scientifico dell Osservatorio stesso. Partecipa inoltre all attività di ricerca del Centro Arti Visive dell Università degli Studi di Bergamo dove si occupa del coordinamento delle attività della webradio universitaria.

Progetti di ricerca nazionali e internazionali (in attesa di valutazione) -Transforming Audiences, Transforming Societies, general coordinator prof. Nico Carpentier, Vrije Universiteit of Brussel (VUB), Belgium, sottoposto alla valutazione del ufficio COST (Primavera 2009) - Authors in the net, Ricerca PRIN, coordinatore nazionale prof. Giovanni Boccia Artieri, Università degli Studi di Urbino, sottoposto alla valutazione del MIUR / PRIN (inverno 2008) Pubblicazioni - Cross-cultural differences in press framing of the internet, in L. Haddon (ed.), The contemporary internet, Peter Lang, Berlin, forthcoming (with Robert Pinter, Annika Bergstrom, Leslie Haddon). - Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitali, Vita e Pensiero, Milano, in corso di stampa (edited by, with Barbara Scifo e Nicoletta Vittadini). - Facebook come un Paese, R. Borgato, F. Capelli, M. Ferraresi (eds), Facebook come. Le nuove relazioni virtuali, Angeli, 2009. - Framing the Internet: A 4-Country-Comparative-Study of Press Coverage atti del convegno The Good, the Bad and the Chellenging, Cost COST Action 298, Brussels, Cost Office, 2009 (with Robert Pinter, Fruzsina Gyenes, Annika Bergström, Leslie Haddon). - Spettri d autore, ECIG, 2008. - Young Italians Crossmedia Cultures, Observatorio (OBS*) Journal, vol 2, n. 1, 2008 (con G. Mascheroni, B. Scifo, A. Sfardini, M. Stefanelli, N. Vittadini). - Il ruolo degli spettatori: forme e significati sociali del consumo della televisione digitale terrestre, Comunicazioni sociali, XXX, Gennaio- Aprile 2008 (con P. Aroldi, B. Scifo, N. Vittadini). - Media e paesaggi: fra virtualità e territori, in J. Schiavini Trezzi (a cura di), Il paesaggio tra realtà e rappresentazione, Sestante, 2008. - Non si interrompe un emozione : si disperde. Percorsi nella tv che cambia, aut aut, ottobre-dicembre, 2007. - Spazi sensibili. Pubblicità, comunicazione e ambiente urbano, numero monografico di Comunicazioni sociali, XXVIII, n. s., 3, 2006 (con P. Aroldi e M. Stefanelli).

- Piccolo dizionario dei nuovi media, Carocci, 2006 (con G. Mascheroni). - Digital Terrestrial Television in Italy. Approaching the Audiences, in N. Leandros (ed.), The Impact of Internet on the Mass Media in Europe, Abramis, 2006 (con P. Aroldi, B. Scifo, N. Vittadini). - Magic and Multimedia, in J. Trant and D. Bearman (eds.), Museums and the Web 2006: Papers from an International Conference, http:// www.archimuse.com/mw2006/ (con S. Milekic, G. Gaia, S. Boiano, L. Reichlin). - Il Codice da Vinci. La perfezione del successo, in P. Aroldi, F. Colombo (a cura di), Successi culturali e pubblici generazionali, RTI ricerca, 2006. - Paesaggi mediali, in L. Pagani (a cura di), Metafore del Paesaggio fra letteratura e media, Bergamo, 2006. - Una risposta a Richard Grusin, in Acoma, inverno-primavera, 2006. - Televisione digitale in Italia: il punto sull interattività, Quaderni di sociologia, 37, 2005 (con P. Aroldi e N. Vittadini). - Gli altri media. Ricerca nazionale sui media non-mainstream, Vita e Pensiero, 2005 (con M. Sorice). - Cross Media: When the Web Doesn t Go Alone in J. Trant and D. Bearman (eds.), Museums and the Web 2005: Selected Papers from an International Conference, A&MI, 2005 (con S. Boiano e G. Gaia) - Consumare la rete. La fruizione di internet e la navigazione del web, Vita e Pensiero, 2004 (con B. Scifo). - Interactivity in New and Old Italian television. The Italian Way to Digital Terrestrial TV, in F. Colombo (ed.), Tv and Interactivity in Europe. Mythologies, Theoretical Perspectives, Real Experiences, Vita e Pensiero, 2004 (con P. Aroldi, B. Scifo, N. Vittadini). - I nuovi media fra tecnologia e discorsi sociali, Carocci, 2003. - Place Matters. Digital divide e modellamento sociale delle ICTs, Comunicazioni Sociali, XXV, n.s., 1, gennaio-aprile, 2003 - The Practices of Web Navigation, in AA.VV., The good, the bad and the irrelevant: The user and the future of information and communication technologies, Cost Publishing (con B. Scifo, A. Sfardini, S. Tosoni). - Discorsi sociali, soggetti mediali e costruzione del sapere tecnologico: la cultura informatica in Italia in L. Bovone, E. Mora (eds), Saperi e mestieri dell'industria culturale, Angeli, 2003 (con L. Facchinotti, e M. Stefanelli).

- Imagining the Net: The Social Construction of Internet in Italy, in D. Forgacs, S. Magistretti, Italy in the Digital Era, Modern Italy, Autumn, Taylor and Francis, London, 2001. - I margini della cultura. Media e innovazione, Angeli, 2001 (con F. Colombo e L. Farinotti). - L ipertesto narrativo, in F. Colombo, R. Eugeni (eds), Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histories, Carocci, 2001. - I giornali online, Problemi dell informazione, XXIII, 1, Marzo, 1998. - L informazione religiosa nella stampa italiana, Aggiornamenti sociali, 48, 7-8, 1997 (con A. Bourlot). - Reticoli, Nuova Corrente, XLIII, n. 118, 1996. - Per un analisi delle nuove tecnologie della comunicazione, in Nuova civiltà delle macchine, 3-4, Luglio-Dicembre, 1996. Traduzioni Capire i new media, Milano, Hoepli, 2007 (edizione italiana di S. Livingstone, L. Leavrouw, The Handbook of New Media, London, Sage, 2006 (con Giovanni Boccia Artieri e Luciano Paccagnella). Attività editoriali Paragrafo. Rivista di letteratura e immaginari dell Università di Bergamo. È inoltre anonymous reviewer per l European Union (COST Action Programme); Partecipazione e conflitto; OBS Journal Associazioni professionali É membro dell ECREA (European Communication Research and Education Association) e dell AIS (Associazione Italiana di Sociologia). Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003.