4 Mercoledì 19 febbraio 2014

Documenti analoghi
11 Mercoledì 29 maggio 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 Mercoledì 07 agosto 2013

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

7 martedì 09 aprile 2002

8 Mercoledi 17 aprile 2013

23 Mercoledì 28 novembre 2012

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

15 Mercoledì 24 luglio 2013

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

7 Mercoledì 30 marzo 2016

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011

12 Mercoledì 17 giugno 2009

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

7 Mercoledì 04 aprile 2012

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

14 Mercoledì 09 luglio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

3 Mercoledì 5 febbraio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

7 Mercoledì 03 aprile 2013

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

12 Mercoledì 16 giugno 2010

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

22 mercoledì 26 ottobre 2016

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

21 Mercoledì 03 novembre 2010

1 Mercoledì 09 gennaio 2013

5 Mercoledì 07 marzo 2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

7 Mercoledì 1 aprile 2015

13 Mercoledì 26 giugno 2013

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

12 Mercoledì 11 giugno 2014

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

15 Mercoledì 23 Luglio 2014

7 mercoledì 29 marzo 2017

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 23 febbraio 2011

9 Mercoledì 29 aprile 2015

16 Mercoledì 06 agosto 2014

9 martedì 07 maggio 2002

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

23 Mercoledì 26 novembre 2014

24 mercoledì 14 dicembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 Mercoledì 29 agosto 2018

14 Mercoledì 04 luglio 2018

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

24 mercoledì 23 novembre 2016

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

25 mercoledì 06 dicembre 2017

10 Mercoledì 11 maggio 2016

17 Mercoledì 15 agosto 2018

7 Mercoledì 02 aprile 2014

24 Mercoledì 16 dicembre 2009

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

18 mercoledì 30 agosto 2017

15 Mercoledì 23 luglio 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 mercoledì 01 marzo 2017

16 Mercoledì 11 agosto 2010

17 Mercoledì 17 agosto 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

13 Mercoledì 25 giugno 2014

2 Mercoledì 23 gennaio 2013

26 mercoledì 21 dicembre 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

24 mercoledì 22 novembre 2017

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

8 Mercoledì 13 aprile 2016

22 Mercoledì 18 novembre 2009

10 Mercoledì 14 maggio 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2013 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 105 4.2 (2.1/2014) 10 133 134 135 4.13 4.14 4.15 (17.19/2013) 13 107 4.16 (3.16/2014) 14 78 4.17 (23.13/2013) 79 4.18 22 50 51 4.17 4.19 (23.13/2013) 23 64 4.16 (3.16/2014) 42 83 4.8 (2.3/2014) 44 22 4.9 (23.7/2013) 45 45 4.9 (1.5/2014) 58 20 4.1 (17.4/2013) 78 5 4.11 (1.9/2014) 84 INT3386 15 4.12 (16.16/2013) 101 4 4.2 (24.4/2013) 107 29 4.1 (17.8/2013) 127 169 4.13 (17.19/2013) 128 1 2 4.10 4.11 131 55 4.13 (11.14/2013) 132 32 4.14 (3.13/2014) 196 71 4.20 (3.20/2014) 246 INT3388 3 4.16 (23.13/2013) 322 46 4.8 (24.10/2013) 323 52 4.6 (3.12/2014) 324 87 88 4.6 4.7 (3.9/2014) 325 77 4.5 (2.5/2014) 909 INT3300 151 4.2 (23.4/2013) 910 INT3302 11 4.3 (3.7/2014) 914 INT3312 59 4.15 (14.14/2013) 915 87 4.15 (23.13/2013) 7001 4 4.2 (22.4/2013) 7031 2 4.13 (11.14/2013) 7032 4 5 4.14 4.15 (14.14/2013) 7033 22 4.15 (16.18/2013) 7041 9 4.16 (3.16/2014) 10 11 4.17 4.18 7045 11 4.18 (15.10/2013) 7117 10 4.8 (2.3/2014) 7122 3 4.9 (17.16/2013) 7300 1 4.2 7308 17 4.1 (17.5/2013) 7346 2 4.5 (24.7/2013) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7347 1 2 4.4 4.5 7348 1 4.6 7349 1 4.6 7350 4 4.6 (2.3/2014) 7352 4 4.8 (24.10/2013) 7353 3 4.8 (24.10/2013) 7404 1 4.13 7419 1 4.16 AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P3, ed. 2013... 4.21 Portolano P4, ed. 2007... 4.22-4.23 Portolano P5, ed. 2007... 4.24 4.26 Portolano P6, ed. 2007... 4.27 4.30 Portolano P7, ed. 2008... 4.31 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2014... 4.32 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2013... 4.33 4.36 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012... 4.37 3

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D07005/14 GENOVA D07006/14 GENOVA D07007/14 GENOVA D07008/14 GENOVA D07009/14 GENOVA D08005/14 LA SPEZIA E11001/14 RIO MARINA E12002/14 PIOMBINO F50003/14 CALA GAVETTA G15002/14 RIO MARTINO G16004/14 POZZUOLI I26001/14 TRAPANI N30001/14 AUGUSTA N33003/14 TARANTO P34002/14 SANT'ISIDORO P36001/14 MOLA DI BARI P36002/14 TORRE A MARE P36003/14 TORRE A MARE P37001/14 MOLFETTA P37002/14 MOLFETTA P37003/14 MOLFETTA P37004/14 MOLFETTA P37005/14 MOLFETTA AVVISI NTM III 0041/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0048/14 STRAIT OF CANAKKALE 0049/14 BLACK SEA 0051/14 IONIAN SEA 0056/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0059/14 BLACK SEA - ROMANIA 0062/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0065/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0069/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0070/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0072/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0073/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0074/14 BALEARIC SEA 0075/14 BLACK SEA 0076/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0077/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE E' stata promulgata la seguente carta nautica: - 128 (Litorale di Gaeta). Si informa che è in corso di stampa e successiva distribuzione la Nuova Edizione dell'elenco dei Fari e Segnali da Nebbia. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR LIGURE - ITALIA 4.1-19-II-2014 Santa Margherita Ligure - Limite - Legenda - Avvertenza Carta 58 1) Cancellare il limite marittimo in generale circolare centrato in 44 19.868'N - 009 13.088'E (Fanale E.F. 1692) e la legenda "v.avv. - see Cautions" ricadente al suo interno. 2) Cancellare la legenda "v.avv. - see Cautions" centrata in 44 20.020'N - 009 12.900'E. 3) Cancellare l'avvertenza - CAUTION relativa a "Porto di Santa Margherita Ligure - Santa Margherita Ligure Harbour" sotto il titolo della carta. 4) Inserire un molo (INT F - 12) di larghezza 25 m congiungente i punti: a) 44 19.870'N - 009 13.085'E, molo esistente; b) 44 19.908'N - 009 13.119'E. 5) Inserire un molo (INT F - 12) di larghezza 10 m congiungente i punti: a) 44 20.017'N - 009 12.886'E, molo esistente; b) 44 20.022'N - 009 12.899'E. 6) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto dei moli in 4) e 5). Carta 107 1) Cancellare il limite marittimo in generale circolare centrato in 44 19.87'N - 009 13.09'E (Fanale E.F. 1692) e la legenda "v.avv. 5 - see Note 5" ricadente al suo interno. 2) Cancellare la legenda "v.avv. - see Note" centrata circa in 44 20.02'N - 009 12.90'E. 3) Cancellare l'avvertenza - NOTE/CAUTIONS - NOTES numero "5" sotto il titolo della carta. 4) Inserire un molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 44 19.87'N - 009 13.09'E, molo esistente; b) 44 19.91'N - 009 13.12'E. Carta 7308 1) Cancellare il limite marittimo in generale circolare centrato in 44 19.87'N - 009 13.09'E (Fanale E.F. 1692) e la legenda "v.avv." ricadente al suo interno. 2) Cancellare la legenda "v.avv." centrata circa in 44 20.02'N - 009 12.90'E. 3) Cancellare l'avvertenza relativa a "Porto di Santa Margherita Ligure" sotto il titolo della carta. 4) Inserire un molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 44 19.87'N - 009 13.09'E, molo esistente; b) 44 19.91'N - 009 13.12'E. Carte 58 (2014-20) - 107 (2014-29) - 7308 (2014-17) (Scheda 1973/2013) 6

SEZIONE B MAR LIGURE - ITALIA 4.2-19-II-2014 Santo Stefano al Mare - Zona regolamentata - Avvertenza Carta 101 1) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata centrato sul fondo sporco circa in 43 48.57'N - 007 54.97'E. 2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 500 m centrato in 43 48.60'N - 007 54.98'E. Carta 7300 1) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata ed i relativi simboli di ancoraggio vietato, pesca vietata, attività subacquea vietata centrato sul fondo sporco circa in 43 48.57'N - 007 54.97'E. 2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0,27 M centrato in 43 48.60'N - 007 54.98'E. 3) Inserire i simboli di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 2). Carta 1 1) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata centrato circa in 43 48.53'N - 007 54.99'E. 2) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) centrato nel punto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0,27 M centrato in 43 48.56'N - 007 55.00'E. 4) Inserire i simboli di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) e la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited all'interno della zona in 3). Carta 7001 1) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata centrato circa in 43 48.57'N - 007 54.97'E. 2) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) centrato nel punto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0,27 M centrato in 43 48.60'N - 007 54.98'E. 4) Inserire i simboli di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) e la legenda Pesca a strascico vietata all'interno della zona in 3). Carta 909 INT3300 1) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata centrato circa in 43 48.5'N - 007 55.0'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) nel punto in 1). Carte 1 (105) - 101 (2014-4) - 909 INT3300 (2014-151) - 7001 (2014-4) - 7300 (2014-1) (Scheda 433/2014) MAR TIRRENO - ITALIA 4.3-19-II-2014 Arcipelago Toscano - Sistema d'identificazione Automatica Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 43 03.1'N - 009 50.7'E; b) 42 47.7'N - 010 06.5'E; c) 42 35.1'N - 010 05.7'E. (Brest Avv. n 14.06.89) Carta 910 INT3302 (11) (Scheda 416/2014) 7

SEZIONE B 4.4-19-II-2014 Isola Caprera - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Cancellare il relitto "9 8 Wk" circa in 41 12.15'N - 009 26.20'E. Carta 7347 (2014-1) (Scheda 368/2014) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 4.5-19-II-2014 Arcipelago della Maddalena - Avvertenza Carta 325 Inserire nelle "AVVERTENZE": Fondali - Topografia - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carta 7346 Inserire nelle "AVVERTENZE": 7 Fondali - Topografia - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carta 7347 Inserire nelle "AVVERTENZE": 7 Fondali - Topografia - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carte 325 (77) - 7346 (2014-2) - 7347 (2) (Scheda 390/2014) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 4.6-19-II-2014 Arcipelago della Maddalena - Avvertenza Carta 323 Inserire nelle "AVVERTENZE": Fondali - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carta 324 Inserire nelle "AVVERTENZE": Fondali - Topografia - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carta 7348 Inserire nelle "AVVERTENZE": 7 Fondali - Topografia - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. 8

SEZIONE B Carta 7349 Inserire nelle "AVVERTENZE": 6 Fondali - Topografia - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla topografia ed alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carta 7350 Inserire nelle "AVVERTENZE": 4 Fondali - A seguito di rilievi idrografici multibeam (2012) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla batimetria. Prestare la massima attenzione in particolar modo navigando sottocosta. Carte 323 (52) - 324 (87) - 7348 (2014-1) - 7349 (2014-1) - 7350 (4) (Scheda 392/2014) 4.7-19-II-2014 Cannigione - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 324 (88) (Scheda 313/2011) 4.8-19-II-2014 Olbia - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 322 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 40 55.04'N - 009 39.03'E; b) 40 54.99'N - 009 39.02'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K-1) in modo da circoscrivere entrambi gli scogli in 1). 3) Cancellare i fondali all interno della linea di pericolo in 2). Carte 7352-7353 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 40 55.08'N - 009 39.01'E; b) 40 55.03'N - 009 39.00'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K-1) in modo da circoscrivere entrambi gli scogli in 1). 3) Cancellare i fondali all interno della linea di pericolo in 2). Carta 42 Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 40 54.99'N - 009 39.02'E. Carta 7117 Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 40 55.03'N - 009 39.00'E. Carte 42 (83) - 322 (2014-46) - 7117 (10) - 7352 (2014-4) - 7353 (2014-3) (Scheda 393/2014) 9

SEZIONE B MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 4.9-19-II-2014 Capo Carbonara - Zona regolamentata - Legenda - Avvertenza Carta 44 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M dal limite più esterno dell'area Marina Protetta "Capo Carbonara" delimitato da punti: a) 39 09.19'N - 009 34.06'E, costa; b) 39 07.00'N - 009 38.75'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 39 09.19'N - 009 40.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasposto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. Carta 45 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M dal limite più esterno dell'area Marina Protetta "Capo Carbonara" delimitato da punti: a) 39 07.28'N - 009 26.39'E, costa; b) 39 09.19'N - 009 34.06'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 39 05.50'N - 009 25.00'E; b) 39 00.40'N - 009 31.90'E; c) 39 05.50'N - 009 39.00'E; d) 39 10.50'N - 009 37.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasposto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. Carta 7122 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M dal limite più esterno dell'area Marina Protetta "Capo Carbonara" delimitato da punti: a) 39 07.32'N - 009 26.37'E, costa; b) 39 09.23'N - 009 34.04'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 39 05.54'N - 009 24.98'E; b) 39 00.44'N - 009 31.88'E; c) 39 05.54'N - 009 38.98'E; d) 39 10.54'N - 009 36.98'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasposto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. Carte 44 (2014-22) - 45 (45) - 7122 (2014-3) (Scheda 443/2014) 10

SEZIONE B 4.10-19-II-2014 Gaeta - Fanali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Modificare in Fl(2)G.10s10m7M le caratteristiche del fanale circa in 41 13.95'N - 013 34.37'E. 2) Modificare in Fl.G.3s8m7M le caratteristiche del fanale circa in 41 13.25'N - 013 34.36'E. 3) Modificare in Fl.R.3s10m6M le caratteristiche del fanale circa in 41 13.03'N - 013 34.68'E. 4) Modificare in Fl(2)R.10s20m7M le caratteristiche del fanale circa in 41 12.64'N - 013 35.36'E. Carta 128 (2014-1) (Scheda 3175/2013) 4.11-19-II-2014 Gaeta - Fondali - Isobate - Luci di guida MAR TIRRENO - ITALIA Carta 78 Modificare in F.R. & F.G. 323 le caratteristiche delle luci di guida circa in 41 14.937'N - 013 36.040'E. Carta 128 1) Modificare in 20 il valore dell'isobata "5" circa in 41 12.43'N - 013 35.44'E. 2) Modificare in 10 il valore dell'isobata "2" circa in 41 12.40'N - 013 35.31'E. 3) Modificare in F.R. & F.G. 323 le caratteristiche delle luci di guida circa in 41 14.80'N - 013 36.18'E. 4) Inserire un fondale (INT I - 10) 65 ED in 41 08.58'N - 013 32.06'E. 5) Inserire una isobata (INT I - 30) 100 m a circoscrivere il fondale in 4). Carte 78 (5) - 128 (2) (Scheda 100/2014) 4.12-19-II-2014 Napoli - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una boa da ormeggio cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 40) in 40 50.161'N - 014 15.440'E. Carta 84 INT3386 (2014-15) (Scheda 414/2014) 11

SEZIONE B 4.13-19-II-2014 Sorrento - Fondali MAR TIRRENO - ITALIA Carte 10-127 - 131 1) Modificare in 6 1 il fondale "9" centrato circa in 40 37.99'N - 014 22.97'E. 2) Modificare in 12 4 il fondale "13 9 " centrato circa in 40 38.37'N - 014 23.53'E. Carte 7031-7404 1) Modificare in 6 1 il fondale "9" centrato circa in 40 37.92'N - 014 22.92'E. 2) Modificare in 12 4 il fondale "13 9 " centrato circa in 40 38.31'N - 014 23.48'E. Carte 10 (2014-133) - 127 (2014-169) - 131 (2014-55) - 7031 (2014-2) - 7404 (2014-1) (Scheda 404/2014) 4.14-19-II-2014 Salerno - Talloncino - Porticciolo turistico MAR TIRRENO - ITALIA Carta 132 Inserire il talloncino allegato centrato in 40 38.60'N - 014 48.71'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 10 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 40 38.54'N - 014 48.85'E Carta 7032 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 40 38.48'N - 014 48.80'E Carte 10 (134) - 132 (32) - 7032 (2014-4) (Scheda 2701/2013) 4.15-19-II-2014 Salerno - Boa - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 10 1) Cancellare la boa, le relative caratteristiche e la legenda "v. Port. - see Sailing Directions" ad essa associata circa in 40 29.00'N - 014 48.60'E. 2) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl(5)Y.20s4M in 40 27.50'N - 014 51.73'E. 3) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze della boa in 2). Carta 7032 1) Cancellare la boa, le relative caratteristiche e la legenda "v. Port." ad essa associata circa in 40 28.94'N - 014 48.55'E. 2) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl(5)Y.20s4M in 40 27.44'N - 014 51.68'E. 3) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze della boa in 2). segue 12

SEZIONE B Carta 7033 1) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl(5)Y.20s4M in 40 27.44'N - 014 51.68'E. 2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze della boa in 1). Carte 914 INT3312-915 Spostare la boa e le relative caratteristiche da circa 40 28.9'N - 014 48.6'E a 40 27.4'N - 014 51.7'E. Carte 10 (135) - 914 INT3312 (2014-59) - 915 (2014-87) - 7032 (5) - 7033 (2014-22) (Scheda 398/2014) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 4.16-19-II-2014 Torregrotta - Condutture sottomarine - Divieti Carta 246 INT3388 1) Cancellare la conduttura sottomarina e la relativa zona regolamentata circa in 38 13.60'N - 015 21.10'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 38 13.08'N - 015 21.25'E, costa; b) 38 13.66'N - 015 21.14'E; c) 38 13.71'N - 015 21.14'E. 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e la legenda Pesca a strascico vietata - Trawling prohibited all'interno della zona in 3). Carta 7419 1) Cancellare la conduttura sottomarina e la relativa zona regolamentata circa in 38 13.60'N - 015 21.10'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiugente i punti: a) 38 13.08'N - 015 21.25'E, costa; b) 38 13.66'N - 015 21.14'E; c) 38 13.71'N - 015 21.14'E. 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e la legenda Pesca a strascico vietata all'interno della zona in 3). Carta 13 1) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 38 13.50'N - 015 21.20'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 12.99'N - 015 21.34'E, costa; b) 38 13.62'N - 015 21.23'E. Carte 23-7041 1) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 38 13.60'N - 015 21.10'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 13.08'N - 015 21.25'E, costa; b) 38 13.71'N - 015 21.14'E. Carte 13 (107) - 23 (64) - 246 INT3388 (2014-3) - 7041 (9) - 7419 (2014-1) (Scheda 157/2014) 13

SEZIONE B 4.17-19-II-2014 Oliveri - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 14 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 38 07.76'N - 015 04.53'E, la relativa zona regolamentata ed i simboli di ancoraggio vietato e pesca vietata presenti al suo interno. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 07.56'N - 015 04.20'E, costa; b) 38 08.26'N - 015 04.53'E. 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). Carte 22-7041 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 38 07.85'N - 015 04.45'E, la relativa zona regolamentata ed i simboli di ancoraggio vietato e pesca vietata presenti al suo interno. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 07.65'N - 015 04.12'E, costa; b) 38 08.35'N - 015 04.45'E. 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). Carte 14 (2014-78) - 22 (2014-50) - 7041 (10) (Scheda 159/2014) 4.18-19-II-2014 Piraino - Condutture sottomarine - Boa MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 14 1) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 38 10.40'N - 014 53.15'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 10.23'N - 014 53.23'E, costa; b) 38 10.75'N - 014 52.59'E. 3) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 38 10.72'N - 014 52.76'E nel punto in 2)b). 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). Carta 7041 1) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 38 10.50'N - 014 53.05'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 10.32'N - 014 53.15'E, costa; b) 38 10.84'N - 014 52.51'E. 3) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 38 10.81'N - 014 52.68'E nel punto in 2)b). 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). segue 14

SEZIONE B Carta 7045 1) Cancellare la conduttura sottomarina circa in 38 10.67'N - 014 52.84'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 10.55'N - 014 52.87'E, limite E carta; b) 38 10.84'N - 014 52.51'E. 3) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 38 10.81'N - 014 52.68'E nel punto in 2)b). 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2). Carte 14 (79) - 7041 (11) - 7045 (2014-11) (Scheda 158/2014) 4.19-19-II-2014 Catania - Talloncino MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 22 (51) (Scheda 463/2010) MARE ADRIATICO - ITALIA 4.20-19-II-2014 Molfetta - Zona di ingresso proibito - Avvertenza - Fanale - Boa RIQUADRO MOLFETTA 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 41 12.879'N - 016 35.470'E; b) 41 12.868'N - 016 35.540'E; c) 41 12.863'N - 016 35.539'E; d) 41 12.845'N - 016 35.655'E; e) 41 12.792'N - 016 35.640'E; f) 41 12.810'N - 016 35.524'E; g) 41 12.805'N - 016 35.523'E; h) 41 12.816'N - 016 35.453'E; i) punto in a). 2) Inserire una boa ad asta laterale dritta luminosa di colorazione diurna G (INT Q - 130.1) Fl.G.3s5M (temp) munita di miraglio in 41 12.819'N - 016 35.640'E. 3) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(3)Y.5s3M (temp) munita di miraglio in: a) 41 12.840'N - 016 35.650'E; b) 41 12.799'N - 016 35.634'E. 4) Inserire la legenda (exting) al fanale in 41 12.830'N - 016 35.450'E. 5) Inserire la legenda Lavori in corso 2014 - v. Avv. all'interno della zona in 1). 6) Inserire nelle "AVVERTENZE": Porto di Molfetta - Lavori in corso 2014 - Sono in corso lavori per la costruzione di ulteriori 65 metri di lunghezza del secondo braccio del molo di sopraflutto - prolungamento della diga A. Salvucci. I limiti del prolungamento del nuovo molo sono marcati da segnalamenti soggetti a spostamento in relazione all'avanzamento dei lavori. Carta 196 (71) (Scheda 432/2014) 15

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 4.21-19-II-2014 Olbia - Pericoli MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 26 con: «bianca. A SE della predetta meda, e nei pressi dell Isolotto Barca Sconcia, sono presenti degli scogli affioranti. Immediatamente a ponente di Capo Ceraso si notano altri scogli di varie dimensioni (Scogli». Portolano P3, ed. 2013, pag. 112 (Scheda 393/2014) 4.22-19-II-2014 Napoli - Boe MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 36 con: «Altre boe da ormeggio, raggruppate tra loro, sono sistemate lungo il Molo S. Vincenzo; un'altra gialla distante 110 m dal molo e 170 m dal punto più sporgente del molo opposto, segnata sulle carte, è ad uso della Guardia Costiera.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 107 (Scheda 436/2014) 4.23-19-II-2014 Salerno - Boe Ondametriche MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 23 24 con: «Boe ondametriche Una boa ondametrica si trova circa 0,8 M ad W della foce del fiume Sele, è posizionata su palo e segnalata da fanale lampeggiante con miraglio ad X radarabile, il tutto di colore giallo. Nei pressi della boa sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e la pesca anche subacquea ed ogni altra attività di superficie e subacquea, ad una distanza inferiore a 50 m dalla stazione ondametrica. Un altra boa ondametrica si trova in 40 27'26.4" N 14 51'41"E (WGS84); è di colore giallo, sormontata da fanale giallo. Entro un raggio di 200 m è vietato navigare, ancorare e sostare con qualunque unità, praticare la balneazione, effettuare immersioni con qualsiasi tecnica e svolgere attività di pesca di qualunque tipo.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 166 (Sostituisce l'a.n. 14.27/2013). (Scheda 398/2014) 16

SEZIONE B 4.24-19-II-2014 Gioia Tauro - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostiuire le righe 1 6 con: «Canale di atterraggio al porto è la zona di mare delimitata dalle congiungenti i seguenti punti: a) 38 26'42"N - 015 53'30"E (fanale rosso di ingresso al porto); b) 38 26'30"N - 015 53'24"E (fanale verde di ingresso al porto); c) 38 28'04"N - 015 51'48"E ; d) 38 26'30"N - 015 50'56"E.». 2) Cancellare le righe 11 20. 3) Sostituire le righe 23 25 con: «VHF - canale 9 o per telefono. Le manovre delle navi di lunghezza superiore a 290 m, se sprovviste di thruster, o 300 m, se provviste di thruster, o di larghezza uguale o superiore a 40 m devono essere effettuate con l'impiego di due piloti. Le navi di lunghezza superiore a 265 m per poter evoluire nel bacino N, devono impiegare due piloti e rimorchiatori. Sono disponibili 3 rimorchiatori da 5.000 HP. Il pilota imbarca ad almeno 1 M dalla testata del molo foraneo e la lascia alla stessa distanza. Per le sole navi uguali o superiori a 320 m di lunghezza f.t. e limitatamente alle sole manovre di entrata in porto, il punto d'imbarco del pilota è a 2 M dal centro deli'imboccatura sul Rlv 282,5 Il servizio di ormeggio è obbligatorio per le navi di t.s.l. superiore a 500. Esiste inoltre, il servizio di battellaggio che viene espletato dallo stesso Gruppo Ormeggiatori.». 4) Sostituire la riga 31 con: «Capitaneria di Porto di Gioia Tauro con almeno 24 ore di anticipo rispetto al previsto arrivo della nave.». 5) Sostituire le righe 41 47 con: «I fondali all'imboccatura, lungo le rotte di evoluzione, sono di circa 20 m e decrescono progressivamente nel bacino a N. Il fondo è di sabbia.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 57 (Sostituisce l'a.n. 2.20/2013). (Scheda 464/2014) 4.25-19-II-2014 Taranto - Zone di Miticoltura MARE IONIO - ITALIA Sostituire le righe 33 34 «Zone di Mitilicoltura (Carte nn.148 e 153) Sul lato orientale del Mar Grande sono presenti tre grandi aree destinate alla miticoltura: - due aree sul lato nord-orientale, delimitate da boe diurne di colore giallo, di cui le due delimitanti i limiti esterni verso mare sono a luce gialla lampeggiante, mentre le due delimitanti i limiti verso costa sono dotate di miraglio ad x radarabile; - un' area più grande sul lato sud-orientale, il cui limite verso mare è segnalato dal fanale sulla secca della tarantola. Nelle predette zone di mare sono vietati per qualsiasi unità il transito, la pesca, la balneazione, l immersione, tutte le altre attività legate all'uso del mare e la sosta.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 196 (Sostituisce l'a.n. 17.38/2013). (Scheda 460/2014) 17

SEZIONE B 4.26-19-II-2014 Taranto - Sostituzione pianetto MARE IONIO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto "Taranto - Mar Grande - Situazione boe e punti di fonda" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2007, pag. 203 (Sostituisce l'a.n. 15.23/2013). (Scheda 460/2014) (T) 4.27-19-II-2014 Marettimo - Frane MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Frane - Nello specchio acqueo sottostante l area demaniale marittima franata, per una distanza di 50 m dalla costa, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività. Lo specchio acqueo interessato, a partire dalla battigia e per 50 m in direzione del Molo di Scalo Vecchio, dovrà essere segnalato con idonei gavitelli di colore arancione. Portolano P6, ed. 2007, pag. 125 (Scheda 323/2014) 4.28-19-II-2014 Piraino - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 32: «Nella fascia di mare ampia 200 m attorno alla conduttura, sono vietati l'ancoraggio e la pesca se esercitata con attrezzi che possono venire a contatto con il fondale.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 172 (Sostituisce l'a.n. 5.44/2008). (Scheda 158/2014) 4.29-19-II-2014 Oliveri - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe 5 7 con: «Condutture sottomarine -Una è localizzata nello specchio acqueo prospiciente la foce del torrente "Oliveri-Elicona", l''altra si trova nel Comune di Falcone nei pressi della foce del torrente "Feliciotto-Arancia". Negli specchi acquei ricadenti ad una distanza inferiore a 200 m da ogni punto delle due condutture sono vietati l'ancoraggio e la pesca se esercitata con attrezzi che possono avere contatto con il fondo marino.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 175 (Sostituisce l'a.n. 6.36/2008). (Scheda 159/2014) 18

SEZIONE B MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 4.30-19-II-2014 Torregrotta - Conduttura sottomarina Inserire dopo la riga 7: «Conduttura sottomarina - In località Torregrotta esiste una conduttura sottomarina, riportata sulle carte. Nello specchio acqueo ad una distanza inferiore a 200 m da tutti i punti della conduttura sono vietati l'ancoraggio e la pesca esercitata con attrezzi che possono danneggiare il fondo marino.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 184 (Scheda 157/2014) (T) 4.31-19-II-2014 Molfetta - Porto Commerciale MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 31 «Lavori in corso - Presumibilmente fino al 15.06.2014, saranno in corso lavori per la costruzione del nuovo porto commerciale e per l allungamento del secondo braccio del molo di sopraflutto. Nelle zone delimitate da boe, e segnalate sulle carte, sono vietati il transito, la sosta, la pesca, la balneazione ed ogni altra attività in genere. Le unità in navigazione nelle vicinanze devono ridurre al minimo la propria velocità e mantenersi ad una distanza di sicurezza dai mezzi navali operanti, in particolare devono mantenersi ad una distanza minima di 200 m dalla zona interessata dai lavori per la costruzione del porto.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 87 (Sostituisce l'a.n. 16.44/2012). (Scheda 432/2014) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 19

SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) 4.32-19-II-2014 Ricerche Idrocarburi - Piattaforme Mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2014 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E El Qaher-2 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Scarabeo 4 31 55.6'N - 032 03.5'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Scarabeo 6 32 02.1'N - 030 26.6'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacon 32 53.8'N - 035 01.1'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Noble Homer Ferrington 35 46.2'N - 014 30.0'E Noble Paul Romano 35 47.3'N - 014 31.6'E Sedco Express 35 47.5'N - 014 30.0'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E Ensco 5004 35 52.8'N - 014 30.0'E Trans Ocean Amirante 35 53.0'N - 014 30.9'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Key Manhattan Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 43 46.7'N - 014 04.3'E 44 12.8'N - 014 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 20

SEZIONE B 3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Prometeu 44 32.1'N - 029 32.8'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Tavrida 45 15.3'N - 031 40.3'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Sivash 45 35.2'N - 032 23.5'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2014 (Sostituisce l'a.n. 3.31/2014). (Scheda 485/2014) 21

SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 4.33-19-II-2014 Numero INT Titolo Scala 1: Modificare l'edizione delle seguenti ENCs. Pagina 25: Scopo ENC Numero/Edizione 340 301 Mar Mediterraneo - Bacino Occidentale 2.250.000 1 2 / 2014 Pagina 27: 911 3304 Da Capo Caccia a Capo S. Elia 250.000 3 2 / 2014 Pagina 29: 101 Litorale di Imperia 30.000 4 3 / 2014 Pagina 31: 3 Da Portofino a San Rossore 100.000 3 4 / 2014 55 3362 Porto di Genova - Foglio Est 10.000 5 4 / 2014 107 Litorale da Nervi a Sestri Levante 30.000 4 3 / 2014 Pagina 35: 7 Da Capo Linaro ad Anzio 100.000 3 3/ 2014 10 Da Ischia a Punta Licosa 100.000 3 4/ 2014 Pagina 37: 129 Canali di Ischia Procida 30.000 4 3 / 2014 Pagina 43: 23 Da Capo Milazzo a Roccella Ionica 100.000 3 4/ 2014 191 Porto di Brindisi 6.000 5 2/ 2014 Pagina 45: 222 Litorale di Venezia 50.000 4 4 / 2014 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (72) (Scheda 466/2014) 4.34-19-II-2014 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 61-117 7347 Isole La Maddalena, S. Stefano, Caprera e Spargi 30.000 Gennaio 2014 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: il titolo è variato. Extra 61 7349 Golfo di Arzachena 30.000 Gennaio 2014 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (73) (Scheda 467/2014) 22

SEZIONE B 4.35-19-II-2014 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Rid. A 37 128 Litorale di Gaeta 30.000 2013 CO B Rid. B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (74) (Scheda 3004/2013) 4.36-19-II-2014 Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 37, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione 128 Litorale di Gaeta 30.000 4 3 / 2014 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (75) (Scheda 374/2014) B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 4.37-19-II-2014 AREA MARINA PROTETTA CINQUE TERRE - Zona "A" -- Punta Mesco 1702.5 --- Boa "G" 44 07.9 9 38.3 Fl(2) Y 6s 3 2 Segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-4 P (T): Asportata 4.37 2014 (Scheda 4/2014) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012 23

SEZIONE C 24 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07030/13 G15010/13 G16001/14 G18008/13 G19004/13 P37002/11 P37003/12 P37005/12 P37007/12 - Informazioni Nautiche in vigore: B03001/11 B03003/12 B03005/12 B54002/10 B54001/13 B54001/14 B54002/14 D06006/12 D06001/13 D06002/13 D06003/13 D06004/13 D07053/12 D07013/13 D07018/13 D07019/13 D07020/13 D07021/13 D07026/13 D07032/13 D07033/13 D07034/13 D07036/13 D07037/13 D07038/13 D07039/13 D07001/14 D07002/14 D07003/14 D07004/14 D08013/12 D08017/13 D08021/13 D08023/13 D08025/13 D08026/13 D08027/13 D08028/13 D08029/13 D08031/13 D08001/14 D08002/14 D08003/14 D08004/14 D09004/13 D09005/13 D12005/12 D12005/13 D12008/13 D12010/13 D12013/13 D12014/13 D12015/13 D12019/13 D12021/13 D12022/13 D12024/13 D12025/13 D12026/13 D12027/13 D12001/14 E11001/13 E12004/12 E12001/13 E12001/14 E13002/12 E13003/12 F04001/13 F04001/14 F50002/11 F50003/11 F50006/11 F50008/13 F50012/13 F50001/14 F50002/14 G14004/13 G14015/13 G14017/13 G14018/13 G14023/13 G14024/13 G14026/13 G14001/14 G14002/14 G14003/14 G14004/14 G14005/14 G14006/14 G14007/14 G14008/14 G15013/09 G15010/10 G15012/10 G15013/10 G15014/10 G15016/10 G15017/10 G15009/11 G15011/11 G15014/11 G15017/11 G15001/12 G15006/12 G15006/13 G15012/13 G15013/13 G15001/14 G16011/09 G16009/10 G16012/10 G16027/10 G16029/10 G16003/11 G16006/11 G16015/11 G16002/12 G16004/12 G16010/12 G16004/13 G16005/13 G16006/13 G16007/13 G16010/13 G16012/13 G16002/14 G16003/14 G18015/09 G18012/11 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18009/12 G18010/12 G18003/13 G18004/13 G18005/13 G18007/13 G18009/13 G18001/14 G18002/14 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19024/11 G19001/12 G19004/12 G19006/12 G19011/12 G19003/13 G19005/13 G19006/13 G19007/13 G19008/13 G19001/14 H02002/11 H02003/13 I19003/10 I19001/11 I19001/12 I19001/13 I19002/13 I20005/12 I20001/13 I22004/11 I22008/11 I22006/12 I22001/13 I22002/13 I22003/13 I23006/12 I23007/12 I23008/12 I23003/13 I24002/08 I24013/08 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24004/13 I24005/13 I24006/13 I25002/13 L26003/09 L26002/10 L26002/13 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L51001/10 L51001/13 L51002/13 LLL001/13 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53002/12 L53002/13 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30001/13 M30002/13 M30003/13 M30004/13 M30005/13 M30006/13 M30001/14 MMM002/10 MMM001/13 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32008/10 N32010/10 N32012/11 N32006/12 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32001/14 N33010/10 N33005/11 N33009/11 N33011/11 N33001/12 N33001/13 N33002/13 N33003/13 N33004/13 N33005/13 N33006/13 N33008/13 N33009/13 N33010/13 N33011/13 N33012/13 N33013/13 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33001/14 N33002/14 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34002/12 N34003/12 N34001/13 N34002/13 N34001/14 NNN001/08 NNN001/14 P34003/12 P34001/14 P35011/10 P35006/12 P35008/12 P35002/13 P35003/13 P35004/13 P35005/13 P35006/13 P35007/13 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36003/12 P36005/12 P36004/13 P36005/13 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37001/13 P37002/13 P37003/13 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 P38001/14 PPP003/11 S39002/11 S39001/12 S39001/13 S39002/13 S39001/14 S40002/11 S40002/12 S40003/13 S40004/13 S40001/14 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52003/13 S52005/13 S52007/13 S52001/14 T44001/11 T44001/12 T45001/11 T45005/11 T45013/11 T45006/12 T45007/12 T45001/13 T45002/13 T46004/10 T46004/13 T46001/14 T46002/14 T46003/14 T47005/08 T47002/12 T48003/12 T48004/12 T48001/13 T49001/11 T52001/10

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07005/14 GENOVA Lavori in corso All'interno del porto di Genova, nello specchio acqueo antistante il molo Giano, sono in corso lavori di ripristino degli ormeggi della Guardia di Finanza. Per tutto il periodo dei lavori che termineranno presumibilmente il 31.03.2014, per un raggio di 30 m sono interdetti la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, l'ormeggio e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. Tutte le unità in transito dovranno procedere alla minima velocità di governo con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni mantenendosi sempre a distanza di sicurezza. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 14/2014) Carta 55 INT3362 (Scheda 382/2014) D07006/14 GENOVA Rilievi/ricerche All'interno del bacino portuale di Genova nello specchio acqueo compreso tra l'imboccatura di levante ed in corrispondenza del bacino di evoluzione e dell'attracco del molo guardiano (ex superbacino), in condizioni meteo marine favorevoli ed in ragione del traffico mercantile che interesserà la predetta zona, saranno effettuati 11 carotaggi. In presenza dei mezzi nautici operanti e per una distanza di 50 m sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. I predetti rilievi dureranno presumibilmente sino al 06.05.2014. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 18/2014) Carta 55 INT3362 (Scheda 449/2014) D07007/14 GENOVA Rilievi/ricerche All'interno del bacino portuale di Genova negli specchi acquei così meglio identificati: a) Area n. 4-P2 (area di accesso al bacino portuale); b) Area n. 5-P3 (area tra calata Gadda e sue immediate vicinanze); c) Area n. 6 (area tra calata Gadda ed i bacini di carenaggio); d) Area n. 7 A - B - C (area porto passeggeri), in condizioni meteo marine favorevoli ed in ragione del traffico mercantile che interesserà le predette zone, saranno effettuate immersioni e riprese ROV di verifica archeologica subacquea, volte a documentare lo stato dei fondali interessati dalle operazioni di dragaggio. Al fine di tutelare la sicurezza della navigazione portuale ed i relativi specchi acquei, sarà emanato apposito avviso di pericolosità che darà indicazioni relative alle fasce orarie e punti in cui avverranno le immersioni. In presenza del mezzo nautico operante sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. I predetti rilievi dureranno presumibilmente sino al 06.05.2014. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 19/2014) Carta 55 INT3362 (Scheda 450/2014) D07008/14 GENOVA Lavori in corso All'interno del bacino portuale di Genova, sono in corso i lavori di imbasamento della platea, del getto subacqueo e le verifiche ai fini del collaudo dell'opera di consolidamento del tratto relativo alla Calata Canzio lato di ponente ed opere propedeutiche alla chiusura della vasca 1C di Calata Bettolo. Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il 31.03.2014 ed in presenza dei mezzi nautici e nello specchio acqueo interessato dai lavori, sono interdette la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. Le Bunkerine, dirette alla Calata Canzio Ponente per l'effettuazione di operazioni commerciali presso le società petrolifere Eni e Petrolig, devono utilizzare gli ormeggi siti nella predetta Calata per una lunghezza utile di 190 m dalla radice verso la testata. Tutte le unità in navigazione nello specchio acqueo adiacente la zona di mare interessata, dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni e mantenendosi comunque a distanza di sicurezza. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanze 265/2013-17/2014) Carta 55 INT3362 (Scheda 402/2014) 25

SEZIONE C D07009/14 GENOVA Lavori in corso All'interno del porto di Genova negli specchi acquei prospicienti ponte Assereto (attracco T6) e ponte Colombo (attracco T7) del terminal traghetti, sono in corso i lavori di ripristino degli imbasamenti delle scasse in radice levante dei predetti attracchi. Per tutta la durata dei lavori, che termineranno presumibilmente il 22.06.2014, nelle zone di mare interessate dai lavori sono interdette la navigazione, la sosta, l'ancoraggio ed ogni altra attività connessa all'uso pubblico del mare. Tutte le unità in navigazione negli specchi acquei adiacenti le zone di mare interessate dai lavori dovranno procedere alla minima velocità di governo con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni, mantenendosi ad una distanza di circa 30 m. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 28/2014) Carta 55 INT3362 (Scheda 520/2014) D08005/14 LA SPEZIA Informazioni portuali All'interno del porto mercantile della Spezia nello specchio acqueo prospiciente il molo Garibaldi lato E tra le bitte 40-43 e nella fascia di mare profonda 20 m sono in corso i lavori di demolizione dello scaricatore silos "Monfer". Per tutta la durata dei predetti lavori, presumibilmente sino al 10.03.2014, sono interdetti la navigazione, il transito, la sosta ed ogni altra attività connessa all'uso pubblico del mare. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 22/2014) Carta 59 (Scheda 440/2014) E11001/14 RIO MARINA Segnalamenti marittimi Il fanale (E.F. 2034) in posizione 42 49.200'N - 010 26.000'E, posto in testata al pontile Vigneria nel comune di Rio Marina (Portoferraio) risulta non essere attivo. Navi e natanti prestino massima attenzione. (Fg. n. 01.01.11/1230 in data 24.01.2014 Compamare Portoferraio) Carte 4-5 - 117-913/06-7013 - 7014-7323 (Scheda 371/2014) E12002/14 PIOMBINO Divieti Negli specchi acquei del Circondario Marittimo di Piombino delimitati dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): Poggio S.Leonardo: a) 43 00'25.23"N - 010 30'38.32"E; b) 43 00'20.71"N - 010 30'40.85"E, Punta delle Pianacce - Lato N Buca delle Fate: c) 42 59'40.85"N - 010 29'45.41"E; d) 42 58'45.07"N - 010 29'06.49"E, Buca delle fate - S. Quirico: e) 42 58'41.71"N - 010 29'13.73"E; f) 42 58'37.26"N - 010 29'14.71"E, Perla del Golfo - l'esagono: g) 42 59'59.14"N - 010 31'00.09"E; h) 43 00'03.33"N - 010 31'00.67"E, Cala S. Quirico - Cala Rio Fanale: i) 42 58'32.78"N - 010 29'15.76"E; j) 42 57'15.98"N - 010 29'23.76"E, Cala di Rio Fanale - Spiaggia Lunga: k) 42 57'13.40"N - 010 29'24.01"E; l) 42 57'53.50"N - 010 29'34.95"E, Spiaggia Lunga - Spiaggia dei Tufi: m) 42 56'49.63"N - 010 29'36.64"E; n) 42 56'32.19"N - 010 29'44.06"E, Spiaggia dei Tufi - Cala Moresca: o) 42 56'30.54"N - 010 29'46.64"E; p) 42 56'08.34"N - 010 29'57.21"E, Golfo di Salivoli - Località Esperia: q) 42 55'54.13"N - 010 30'45.49"E; r) 42 55'46.83"N - 010 30'54.70"E, segue 26

SEZIONE C Il Convento - Il Piazzale di Alaggio: s) 42 55'30.25"N - 010 31'08.82"E; t) 42 55'20.66"N - 010 31'18.92"E, Spiaggia di Piazza Bovio - Spiaggia del Cimitero: u) 42 55'15.79"N - 010 31'40.25"E; v) 42 55'14.36"N - 010 31'54.64"E, Spiaggia del Cimitero - Spiaggia dei Macelli: w) 42 55'13.26"N - 010 31'58.78"E; x) 42 55'12.87"N - 010 32'13.13"E, Spiaggia dei Macelli - Radice diga foranea del porto: y) 42 55'14.83"N - 010 32'25.00"E; z) 42 55'30.76"N - 010 32'42.49"E, e per un ampiezza di 50 m dai predetti sono vietati il transito, la sosta, l'ormeggio, la navigazione e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. (Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino - Ordinanza 34/2010 - Fg. n. 04790 in data 05.02/2014 di Maridipart La Spezia) Carte 4-5 - 71-117 - 7011-7014 - 7322 (Scheda 454/2014) F50003/14 CALA GAVETTA Lavori in corso All'interno del porto turistico di Cala Gavetta nel comune di La Maddalena nello specchio acqueo delimitato dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 41 12'39"N - 009 24'21"E; b) 41 12'39"N - 009 24'19"E; c) 41 12'41"N - 009 24'18"E; d) 41 12'42"N - 009 24'16"E; e) 41 12'46"N - 009 24'13"E; f) 41 12'47"N - 009 24'14"E; g) 41 12'44"N - 009 24'17"E; h) 41 12'41"N - 009 24'19"E; i) 41 12'41"N - 009 24'20"E; j) punto in a), sono in corso lavori di manutenzione della banchina lato di levante. Per tutto il periodo dei predetti lavori, che dureranno presumibilmente sino al 31.07.2014, tutte le unità in transito dovranno prestare la massima attenzione riducendo al minimo la velocità di governo. (Capitaneria di Porto di La Maddalena - Ordinanza 8/2014) Carte 281-282 - 324-325 - 7347 (Scheda 373/2014) G15002/14 RIO MARTINO Informazioni portuali A causa della presenza di una barra sabbiosa nella zona di mare compresa nell'imboccatura della foce del Porto di Rio Martino nel Comune di Latina, si segnalano bassi fondali nel raggio di 300 m centrato nel punto avente le seguenti coordinate geografiche (Datum WGS 84) 41 22.975'N - 012 54.925'E; unità in transito prestino massima attenzione ed effettuino continue operazioni di scandaglio. (Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina - Fg. CIRC/TE 02.03.49/12002/TECNICA in data 06.08.2013 - Email in data 06.02.2014) Carte 8-7024 - 7025 (Scheda 429/2014) 27

SEZIONE C G16004/14 POZZUOLI Condutture sottomarine Nella fascia di mare compresa tra la spiaggia del Fusaro località Zio Pepe nel Comune di Bacoli e l'isola di Procida, avranno luogo i lavori di posizionamento di una conduttura sottomarina per la realizzazione del sistema di trasporto gas metano nel comune di Procida. I suddetti lavori interessando i Circondari Marittimi di Procida e Pozzuoli, competenti per giurisdizione nel canale di Procida, saranno suddivisi in diverse fasi operative ognuna delle quali interesserà aree del mare territoriale nonchè aree demaniali marittime ricadenti in entrambi i Circondari, le quali saranno distinte in: - Approdo di Bacoli; - Approdo di Procida; - Canale di Procida. Nell'area di giurisdizione contraddistinta "Approdo di Bacoli" delimitata dai punti di seguito specificati sono in corso lavori di escavo di sabbia a partire dalla battigia per circa 1000 m: a) 40 49'25.70"N - 014 02'10.33"E; b) 40 49'09.41"N - 014 02'10.95"E; c) 40 49'06.18"N - 014 02'48.12"E; d) 40 49'22.24"N - 014 02'47.91"E. Le suddette operazioni sono finalizzate al varo di una stringa di circa 900 m da posare in opera nella trincea di scavo della stringa di raccordo tra la tubazione a terra e la conduttura sottomarina lunga circa 1000 m in località Spiaggia Romana e successivo rinterro. Lungo l'intero perimetro avranno luogo le operazioni subacquee tese ad accoppiare le stringhe precedentemente posizionate ed a stabilizzare definitivamente l'opera con manufatti di appesantimento. Nelle zone di cui sopra è vietato navigare, ancorare o sostare con qualunque unità, sia da diporto che ad uso professionale, effettuare attività di immersione con qualunque tecnica e svolgere attività di pesca di qualunque natura. I lavori termineranno presumibilmente il 28.02.2014. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli - Ordinanze 07/2013, 42/2013, 67/2013, 70/2013 - Msg. 22068/13 e Msg 1663/14) Carte 127-129 - 7030-7399 - 7400 (Scheda 376/2014) I26001/14 TRAPANI Ricerche Nei tratti di mare ricadenti nelle acque del Circondario Marittimo di Trapani e delimitati dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 38 05'28.37"N - 012 29'28.82"E; b) 38 10'39.30"N - 012 41'59.23"E; c) 38 08'37.23"N - 012 43'10.57"E; d) 38 03'22.21"N - 012 30'58.76"E; e) punto in a), ed i punti: f) 38 12'20.85"N - 012 45'06.00"E; g) 38 12'23.33"N - 012 45'23.27"E; h) 38 05'57.68"N - 012 49'35.29"E; i) 38 05'51.60"N - 012 49'20.37"E; j) punto in f), sarà effettuata una campagna di ricerche archeologiche strumentali con l'unità "GRAN LLOPIS". Durante tutta la durata delle ricerche, che termineranno presumibilmente il 13.04.2014, la predetta unità dovrà essere considerata "nave con manovrabilità limitata". Navi e natanti in transito nelle zone interessate dalle ricerche, dovranno mantenersi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 500 m dalla predetta unità, procedendo con la minima velocità di governo e prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni provenienti dalla stessa. (Capitaneria di Porto di Trapani - Ordinanza 3/2014) Carte 17-260 - 7050-7051 - 7440 (Scheda 448/2014) N30001/14 AUGUSTA Informazioni portuali All'interno del porto di Augusta nello specchio acqueo delimitato dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 37 11.494'N - 015 13.661'E; b) 37 11.310'N - 015 13.414'E; c) 37 11.112'N - 015 13.644'E; d) 37 11.295'N - 015 13.892'E; e) punto in a), saranno svolte operazioni di monitoraggio dei fondali con l'ausilio di mezzi nautici di superficie e di mezzi subacquei del nucleo SDAI di Augusta. Per tutto il periodo dei predetti lavori, che dureranno presumibilmente sino al 28.03.2014, tutte le unità in transito dovranno prestare la massima attenzione mantenendosi ad una distanza di almeno 100 m dai mezzi navali e dagli operatori impegnati. (Capitaneria di Porto di Augusta - Ordinanza 1/2014) Carte 270 INT3394-271 - 7463 (Scheda 387/2014) 28

SEZIONE C N33003/14 TARANTO Rilievi/ricerche Nella rada di Taranto nelle seguenti posizioni (WGS 84): a) 40 28.20'N - 017 11.93'E; b) 40 26.70'N - 017 10.70'E, sono stati posizionati due mooring attrezzati con due profilatori correntometrici acustici (ADCP) per l'acquisizione del profilo di corrente e due sonde multiparametriche (CTD). Per tutta la durata prevista di circa un anno, tutte le unità in navigazine dovranno prestare la massima attenzione procedendo alla minima velocità di governo, mantenendosi ad una distanza di 100 m. (Capitaneria di Porto di Taranto - Ordinanza 431/2013) Carte 147-148 (Scheda 435/2014) P34002/14 SANT'ISIDORO Segnalamenti marittimi La boa gialla (E.F. 3551.5) in posizione 40 13.000'N - 017 54.800'E, segnalante il vertice NW della zona "A" di riserva integrale dell'a.m.p. in località Sant'Isidoro nel comune di Nardò (Lecce) risulta non essere più in sito. Navi e natanti prestino massima attenzione. (Fg. n. 01.01.29/1964 in data 27.01.2014 Compamare Gallipoli) Carte 27-28 - 7078 (Scheda 370/2014) P36001/14 MOLA DI BARI Segnalamenti marittimi La boa gialla (E.F. 3698) in posizione 41 03'21"N - 017 07'22"E, segnalante la conduttura sottomarina in prossimità della zona di mare antistante la località Ponticello nel comune di Mola di Bari risulta non essere funzionate. Navi e natanti prestino massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Bari - MSG 8804 del 07.02.2014) Carte 30-31 - 7084 (Scheda 446/2014) P36002/14 TORRE A MARE Segnalamenti marittimi Il fanale rosso (E.F. 3704) in posizione 41 05.400'N - 016 59.800'E, posto sul molo di sottoflutto esterno del porticciolo turistico del comune di Torre a Mare (Bari) risulta non essere attivo. Navi e natanti prestino massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Bari - MSG 8805 del 07.02.2014) Carte 30-31 - 7084-7085 (Scheda 447/2014) P36003/14 TORRE A MARE Rilievi Nello specchio acqueo all'interno del porto di Torre a Mare è stata posizionata in 41 05.384'N - 016 59.925'E una sonda multiparametrica fissa avente le seguenti caratteristiche F.Y1M, munita di miraglio ad X, finalizzata al monitoraggio ambientale per i successivi lavori di dragaggio dei fondali del suddetto porto. Nelle immediate vicinanze della sonda sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività legata all'uso pubblico del mare. La suddetta apparecchiatura resterà in sito presumibilmente sino al 02.06.2014. (Capitaneria di Porto di Bari - Ordinanza 4/2014) Carte 30-31 - 7084-7085 (Scheda 424/2014) 29

SEZIONE C P37001/14 MOLFETTA Ordigni bellici Nell'ambito del progetto per la realizzazione del nuovo porto commerciale di Molfetta, sono stati individuati numerosi ordigni e residuati bellici negli specchi acquei, meglio individuati dalle spezzate congiungenti i seguenti punti: Porto di Molfetta Acque interne ed esterne a) 41 12'48.27"N - 016 35'02.50"E b) 41 12'53.98"N - 016 34'58.72"E c) 41 12'54.81"N - 016 35'10.85"E d) 41 12'56.76"N - 016 35'17.57"E e) 41 13'00.00"N - 016 35'16.69"E f) 41 13'03.98"N - 016 35'28.87"E g) 41 13'12.33"N - 016 35'29.81"E h) 41 13'14.52"N - 016 35'34.28"E i) 41 13'15.91"N - 016 35'41.25"E j) 41 13'01.94"N - 016 35'52.30"E k) 41 12'52.21"N - 016 35'56.59"E l) 41 12'41.02"N - 016 36'05.61"E m) 41 12'35.84"N - 016 36'12.17"E n) 41 12'21.81"N - 016 36'12.04"E o) 41 12'18.65"N - 016 36'03.50"E "Torre Gavetone" p) 41 11.890'N - 016 38.220'E q) 41 11.810'N - 016 38.560'E r) 41 11.660'N - 016 38.520'E s) 41 11.690'N - 016 38.180'E Nelle predette zone di mare, sino al termine dei lavori di bonifica, è consentita esclusivamente la navigazione delle unità in genere, l'ormeggio lungo tutte le banchine portuali e l'ancoraggio nella rada di Molfetta nei termini stabiliti dal vigente "Regolamento del Porto". In deroga al citato regolamento è temporaneamente vietato l'utilizzo del punto di fonda F6, in coordinate 41 13.300'N - 016 35.200'E. Nelle suddette zone di mare è altresì vietata la pesca in qualsiasi forma praticata, le immersioni subacquee ed ogni altra attività connessa con gli usi del mare. I comandanti delle Unità, durante le manovre di ormeggio, laddove fosse necessario l'impiego dell'ancora, dovranno dar fondo osservando un adeguato margine di sicurezza dagli ordigni bellici individuati dalle coordinate elencate nell'allegato 3 dell'ordinanza 03/2011 della Capitaneria di Porto di Molfetta (1062 punti). Durante l'espletamento delle operazioni di bonifica degli ordigni e residuati bellici, in aggiunta ai divieti di cui all'articolo 1, è vietata anche la navigazione e la sosta di qualsiasi unità non autorizzata per un raggio di 500 m dal punto di immersione degli operatori subacquei. Inoltre ogni attività subacquea è vietata fino ad una distanza di 1000 m dal punto di immersione dei sommozzatori. Dette distanze, a seconda delle esigenze operative, potranno variare, secondo le disposizioni che saranno impartite al momento dal personale militare imbarcato a bordo delle Unità navali della Guardia Costiera presenti in zona. I movimenti in entrata ed uscita delle unità mercantili dal porto di Molfetta, durante le operazioni di bonifica, potranno avvenire esclusivamente a seguito di espresso nulla osta comunicato dai sommozzatori della Marina Militare (SDAI) per il tramite dell'autorità Marittima. Durante le operazioni di brillamento degli ordigni residuati bellici, ai fini della pubblica incolumità è fatto obbligo a tutte le unità in transito di mantenersi ad una distanza non inferiore ai 1000 m dal punto di brillamento e di attenersi alle eventuali diverse disposizioni che saranno impartite al momento dal personale militare imbarcato a bordo delle Unità della Guardia Costiera presenti in zona. Ogni attività subacquea sarà vietata fino alla distanza di 2000 m dal punto in cui avverrà il brillamento. Nello specchio acqueo/area demaniale marittima avente centro nel punto di coordinate 41 12'40.8"N - 016 35'05.2"E sono vietate: - le immersioni subacque sportive ad una distanza non inferiore a 1000 m; - le immersioni effettuate da parte dei sommozzatori appartenenti a ditte impegnate direttamente o indirettamente nei lavori di costruzione del nuovo Porto Commerciale di Molfetta, (autorizzate dalla Capitaneria di Porto) ad una distanza non inferiore ai 200 m; - lo stazionamento di mezzi in superficie a meno di 50 m dal punto di cui sopra; - ogni attività di superficie nell'area avente centro nel punto considerato e raggio di 50 m, all'interno della quale sarà consentito esclusivamente il transito al personale a vario titolo impiegato, direttamente o indirettamente, nei lavori di costruzione del nuovo porto commerciale. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza 03/2011, 107/2011, 129/2011, 47/2012, 58/2012, 22/2013, 25/2013, 62/2013 - Email in data 05.02.2014) Carte 31-196 - 7085-7086 (Scheda 432/2014) 30

SEZIONE C P37002/14 MOLFETTA Lavori in corso All'interno del bacino portuale di Molfetta e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 12'40.69"N - 016 35'05.06"E; b) 41 12'41.75"N - 016 35'14.11"E; c) 41 12'46.13"N - 016 35'16.06"E; d) 41 12'49.48"N - 016 35'26.36"E; e) 41 12'49.21"N - 016 35'26.51"E; f) 41 12'50.55"N - 016 35'30.60"E; g) 41 12'53.37"N - 016 35'28.98"E; h) 41 12'52.90"N - 016 35'27.56"E, sono in corso operazioni di prefabbricazione e successivo riposizionamento dei cassoni cellulari armati da impiegare per il banchinamento della diga antemurale "A.Salvucci". All'interno della predetta area sono già presenti 12 cassoni posizionati provvisoriamente a protezione del bacino galleggiante "BENEDETTA". Saranno eseguiti lavori di regolarizzazione dei fondali, spianamento dello scanno di imbasamento dei cassoni e successiva posa degli stessi lungo la costruenda banchina NW. Per tutta la durta dei lavori, che termineranno presumibilmente il 30.04.2014, sono vietati il transito, la sosta e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza 42/2013) Carta 196 (Scheda 432/2014) P37003/14 MOLFETTA Segnalamenti marittimi Nello specchio acqueo del Circondario Marittimo di Molfetta in prossimità di Torre Gavetone è presente un'oasi di ripopolamento marittimo delimitata dalle seguenti coordinate: a) 41 13.000'N - 016 37.200'E; b) 41 12.100'N - 016 39.700'E; c) 41 11.700'N - 016 39.500'E; d) 41 12.200'N - 016 36.500'E; e) punto in a). Attualmente i segnalamenti luminosi e diurni posti a delimitare l'oasi predetta ed il segnalamento posto al centro della stessa non sono presenti in sito. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza 6/2005 - Email in data 05.02.2014) Carte 31-7085 - 7086 (Scheda 432/2014) P37004/14 MOLFETTA Ordigni bellici Nell'ambito del progetto per la realizzazione del nuovo porto commerciale di Molfetta, sono stati individuati numerosi ordigni e residuati bellici negli specchi acquei, meglio individuati dalle seguenti aree (WGS 84): AREA DI RICOGNIZIONE SF6: a) 41 12'50.88"N - 016 35'30.40"E; b) 41 12'48.83"N - 016 35'31.58"E; c) 41 12'49.64"N - 016 35'38.37"E, AREA DI RICOGNIZIONE SF7: d) 41 12'48.30"N - 016 35'29.04"E; e) 41 12'48.05"N - 016 35'29.18"E; f) 41 12'48.08"N - 016 35'31.45"E; g) 41 12'48.83"N - 016 35'31.58"E, AREA DI RICOGNIZIONE SF9: h) 41 12'51.06"N - 016 35'31.40"E; i) 41 12'50.21"N - 016 35'36.87"E; j) 41 12'49.89"N - 016 35'36.78"E; k) 41 12'50.75"N - 016 35'31.31"E, AREA DI RICOGNIZIONE SF10: l) 41 12'54.23"N - 016 35'32.30"E; m) 41 12'54.55"N - 016 35'32.39"E; n) 41 12'53.43"N - 016 35'39.49"E; o) 41 12'53.12"N - 016 35'39.39"E. Per tutta la durata delle ricognizioni ed eventuali rimozioni di inerti metallici, presumibilmente sino al 02.03.2014, è fatto obbligo a tutte le unità in entrata/uscita dal porto di Molfetta o che transitano in zona, di navigare mantenendosi a distanza di sicurezza, ad una velocità massima di 3 nodi o comunque alla minima velocità di governo, prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni provenienti dalle imbarcazioni impegnate nei lavori. Nelle predette zone sono vietate la pesca in qualsiasi forma ed ogni altra attività connessa all'uso pubblico del mare. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanze 76/2013 e 78/2013) Carta 196 (Scheda 432/2014) 31

SEZIONE C P37005/14 MOLFETTA Ordigni bellici Nell'ambito del progetto per la realizzazione del nuovo porto commerciale di Molfetta e per la successiva posa di pontili galleggianti nello specchio acqueo antistante la banchina San Domenico, sono in corso lavori di ricognizione del fondale per la bonifica di ordigni bellici. Per tutta la durata delle ricognizioni ed eventuali rimozioni degli ordigni bellici e sino al termine dei lavori, è fatto obbligo a tutte le unità che transitano in prossimità della zona interessata, di navigare mantenendosi a distanza di sicurezza, ad una velocità massima di 3 nodi o comunque alla minima velocità di governo, prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni provenienti dalle imbarcazioni impegnate nei lavori. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza 69/2013) Carta 196 (Scheda 432/2014) 32

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0580/13 0631/13 0640/13 0651/13 0002/14 0007/14 0008/14 0010/14 0011/14 0023/14 0030/14 0031/14 0032/14 0033/14 0034/14 0035/14 0036/14 0037/14 - Avvisi NTM III in vigore: 0113/13 0175/13 0263/13 0450/13 0530/13 0592/13 0630/13 0637/13 0654/13 0661/13 0666/13 0001/14 0003/14 0004/14 0006/14 0021/14 0029/14 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0041/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST Buoy number 1 of "KERKENNAH" bank in position 35 06.20'N - 011 32.50'E. Unlit. Carta 434 INT305 (Scheda 469/2014) 0048/14 STRAIT OF CANAKKALE Oceanographic survey by R/V "BELUGA" from 01 FEB14 to 30 MAR14, in area bounded by: a) 40 26.5'N - 027 05.5'E; b) 40 25.7'N - 027 04.6'E; c) 40 31.2'N - 026 57.2'E; d) 40 31.8'N - 026 58.3'E; e) 40 32.7'N - 026 56.0'E; f) 40 33.0'N - 026 57.5'E. Carta 350 INT302 (Scheda 469/2014) 0049/14 BLACK SEA Dangerous navigation from 01 FEB14 to 21 MAR14, in area bounded by: a) 43 24'N - 039 11'E; b) 43 33'N - 039 23'E; c) 43 11'N - 039 53'E; d) 42 59'N - 040 08'E; e) 42 47'N - 040 50'E; f) 42 37'N - 040 58'E; g) 42 34'N - 041 14'E; h) 42 23'N - 041 16'E; i) 42 22'N - 040 57'E; j) 42 57'N - 039 47'E. Carta 360 INT300 (Scheda 469/2014) 0051/14 IONIAN SEA "SELLIA MARINA" Italian NAVTEX station off air. Carta 435 INT306 (Scheda 469/2014) 33

SEZIONE C 0056/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS Seismic survey by R/V "PRINCESS", till 10 MAR14 within exclusive economic zone of the Republic of Cyprus, in area bounded by: a) 33 09.0 N - 031 54.0 E; b) 33 42.0 N - 032 28.0 E; c) 33 42.0 N - 031 43.0 E; d) 33 31.0 N - 031 06.0 E; e) 33 22.0 N - 031 06.0 E; f) 33 13.0 N - 031 34.0 E. R/V "PRINCESS" is accompanied by vessel "STORMBAS". Wide berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 469/2014) 0059/14 BLACK SEA - ROMANIA Oceanography survey operations by M/V "CGG SYMPHONY" until 12 FEB14, in area bounded by: a) 44 21.2 N - 030 15.8 E; b) 44 21.1 N - 030 30.3 E; c) 44 11.8 N - 030 18.4 E; d) 44 08.1 N - 030 23.3 E; e) 44 04.1 N - 030 19.9 E; f) 44 07.1 N - 030 12.9 E; g) 44 00.1 N - 030 03.4 E; h) 44 00.1 N - 029 53.9 E; i) 44 03.4 N - 029 50.1 E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 469/2014) 0062/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY Seismic survey operations until 13 MAY14 by "BARBAROS HAYRETTIN PASA", M/V "BRAVO SUPPORTER" and M/V "DEEP SUPPORTER", in area bounded by: a) 35 31.6 N - 031 23.5 E; b) 34 57.4 N - 031 49.4 E; c) 34 43.7 N - 031 22.4 E; d) 35 17.8 N - 030 56.5 E. 6 NM berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 485/2014) 0065/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA Red light "ROCHER LES MOULES" in position 35 42.3 N 001 00.8 W unlit. Carta 431 INT303 (Scheda 485/2014) 0069/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY Pipe laying operations in progress, until 15 MAR14, in vicinity the line joining the following positions: a) 35 59.5 N - 032 48.9 E; b) 35 56.3 N - 032 49.9 E. Wide berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 485/2014) 34

SEZIONE C 0070/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT Seismic survey operations by M/V "WG MAGELLAN", and other ships, until 02 MAR14, in area bounded by: a) 32 05 N - 031 01 E; b) 31 35 N - 030 18 E; c) 31 35 N - 030 04 E; d) 32 05 N - 030 05 E; e) 32 12 N - 030 24 E. Wide berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 485/2014) 0072/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY Scientific research by R/V "MARIA S. MERIAN" until 15 FEB14, in area bounded by: a) 35 25 N - 030 11 E; b) 35 25 N - 030 15 E; c) 35 21 N - 030 15 E; d) 35 21 N - 030 11 E. 1NM berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 485/2014) 0073/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Firing exercises 10 thru 12 FEB14, from 0500 UTC to 1500 UTC, in area bounded by: a) 34 55 N - 030 15 E; b) 34 55 N - 031 00 E; c) 34 30 N - 031 00 E; d) 34 30 N - 030 15 E. Carta 439 INT308 (Scheda 485/2014) 0074/14 BALEARIC SEA Underwater cable operations in progress by C/S "RENE DESCARTES", a submarine vehicle (ROV) will be used during this operation, in vicinity of line joining following positions: a) 39 27.1 N - 000 11.0 W; b) 39 26.2 N - 000 09.0 W. 1 NM berth requested. Carta 431 INT303 (Scheda 485/2014) 0075/14 BLACK SEA Firing exercises 12 thru 14 FEB14, from 1000 UTC to 1300 UTC, in area bounded by: a) 42 11.0 N - 030 12.0 E; b) 42 16.5 N - 031 19.5 E; c) 42 20.4 N - 032 01.3 E; d) 42 04.8 N - 032 22.6 E; e) 41 56.8 N - 031 39.2 E; f) 41 50.0 N - 030 20.7 E. Carta 350 INT302 (Scheda 485/2014) 0076/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST "GALITON" lighthouse in position 37 30.0 N - 008 52.6 E, light unreliable. Carta 434 INT305 (Scheda 485/2014) 0077/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 11th FEB14 at 0600 UTC. 2013: 113, 175, 263, 450, 530, 592, 630, 637, 654, 661. 2014: 001, 003, 004, 006, 021, 029, 041, 048, 049, 051, 056, 059, 062, 065, 069, 070, 072, 073, 074, 075, 076, 077. (Scheda 485/2014) 35

Bitta