2. ASPETTI LEGISLATIVI



Documenti analoghi
(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Sistema di gestione della Sicurezza

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

30 Gennaio 2012 ILLUSTRAZIONE DEI NUOVI SCHEMI OPERATIVI PER LA SICUREZZA

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IO LAVORO E GUIDO SICURO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

R e g i o n e L a z i

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG

Le Principali Novità


Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Allegato I al modello OT24

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

La valutazione del rischio chimico

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

1 La politica aziendale

AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Azienda Sanitaria Firenze

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Uso delle attrezzature di lavoro

II.11 LA BANCA D ITALIA

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Allegato 2 Documento contenente:

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Organizzazione della prevenzione aziendale

Coordinamento Salute e sicurezza del

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Qualifica di fornitori e appaltatori: la proposta delle aziende a rete

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Politica per la Sicurezza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 25 DEL

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

A cura di Giorgio Mezzasalma

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Transcript:

2. ASPETTI LEGISLATIVI Il legislatore ha risposto alla gravità di un siffatto fenomeno infortunistico con una trattazione specifica del problema nel corpus del d.lgs. 81/08, agli artt. 66 e 121 e all allegato IV. L art. 66 ( Lavori in ambienti sospetti di inquinamento ) prevede che sia vietato l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L art. 121 riprende e sottolinea l importanza di idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, nel caso di lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose. In caso di presenza accertata o sospetta di gas tossici o asfissianti e ove non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti di idonei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore, ed essere muniti di idonei dispositivi di protezione individuale collegati ad un idoneo sistema di salvataggio, che deve essere tenuto all esterno dal personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all interno ed essere in grado di sollevare prontamente all esterno il lavoratore colpito dai gas. Tuttavia, tenuto conto del verificarsi di gravi incidenti anche dopo l entrata in vigore del d.lgs. 81/08, proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico, si è arrivati alla forte determinazione di dedicare un apposito decreto alla problematica, con il decreto del presidente della repubblica del 14/09/2011, n 177, entrato in vigore il 23/11/2011. Tale decreto si presenta come un regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e definisce le linee generali di una strategia di contrasto agli infortuni connessi alle attività di tali luoghi di lavoro. Visto che numerosi incidenti mortali sono stati frutto di una insufficiente conoscenza dei rischi specifici e della carente dotazione di idonee procedure, attrezzature e DPI, e spesso hanno visto coinvolti i lavoratori di piccolissime imprese subappaltatrici, il decreto prevede che qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati debba essere svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati: ciascuna impresa deve avere personale esperto, con esperienza almeno triennale nei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, in misura non inferiore al 30% della forza lavoro e assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero anche con altre tipologie contrattuali o di appalto, a condizione, in questa seconda ipotesi, che i relativi contratti siano stati preventivamente certificati ai sensi del titolo VIII, capo I, del d.lgs. n. 276/03. Tale esperienza deve essere necessariamente in possesso dei lavoratori che svolgono le funzioni di preposto. Altri requisiti del d.p.r. 177/2011 di cui appare significativo dare evidenza prevedono: attività di informazione e formazione rivolta a tutto il personale, compreso il datore di lavoro se attivo, mirata alla conoscenza dei fattori di rischio e con verifica di apprendimento; possesso e relativo addestramento all uso di DPI, strumentazione, attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi specifici dell attività svolta; 130

Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro attività di addestramento per le procedure di sicurezza di tutto il personale impiegato nelle attività lavorative in ambienti confinati o sospetti di inquinamento compreso il datore di lavoro; nomina di un rappresentante del committente di lavoro, in possesso di adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento previste dal decreto stesso, che sia a conoscenza dei rischi presenti nei luoghi in cui si svolgono le attività lavorative, che vigili in funzione di indirizzo e coordinamento delle attività svolte dai lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice o dai lavoratori autonomi e per limitare il rischio da interferenza di tali lavorazioni con quelle del personale impiegato dal datore di lavoro committente. Dovrebbe inoltre essere escluso il ricorso a subappalti, se non autorizzati espressamente dal datore di lavoro committente e certificati ai sensi del titolo VIII, capo I, del d.lgs. n. 276/03. 3. L ATTIVITÀ DEL COMITATO 1 EX COMMISSIONE ART. 6 d.lgs. 81/08 Il Comitato 1 (Buone Prassi e Codici Etici) ha, tra le varie funzioni, quella di definire i criteri di accettazione e valutazione delle buone prassi ai fini della loro definitiva validazione da parte della Commissione consultiva, previa istruttoria tecnica realizzata dall Inail (ex art. 2, c. 1, lettera v). Nell ambito dei lavori in spazi confinati, il Comitato 1 ha già provveduto a valutare le buone prassi pervenute che, validate come buone prassi, possono costituire un modello di riferimento sia per la realizzazione di interventi migliorativi, che danno diritto allo sconto del premio assicurativo Inail ai sensi dell art. 24 del d.m. 12/12/2000 e s.m.i., sia per ottenere un bonus aggiuntivo per il raggiungimento del punteggio soglia nell ambito dei finanziamenti che Inail eroga ai sensi dell art.11 del d.lgs. 81/08 e s.m.i per progetti di prevenzione. Inoltre, per dare seguito a quanto previsto dal d.p.r. 277/11, nell ambito del Comitato 1 è stato realizzato il Manuale illustrato per i lavori in sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell art. 3 comma 3 del d.p.r. 177/2011, frutto dell azione sinergica di Istituzioni (Ministero del Lavoro, Regioni, Inail) e Parti Sociali. Il manuale ha un impronta strettamente pratica e rappresenta i contenuti di una procedura di sicurezza, rivolta soprattutto a tutte quelle imprese, piccole e micro, che si occupano di bonifiche e/o manutenzione in ambienti confinati. Il manuale riporta di fatto i punti chiave da prendere in considerazione qualora ci si appresti a lavorare in un luogo sospetto di inquinamento o confinato, ossia il processo di analisi del rischio, la sorveglianza sanitaria, le procedure di lavoro e di emergenza, la formazione, informazione e l addestramento degli operatori. Allo scopo di rendere il manuale uno strumento pratico e reale, si è scelto di illustrare una storia tipo, da adattare alle diverse realtà lavorative. La storia è strutturata in modo tale da fornire le principali prassi da seguire nelle diverse fasi lavorative: scelta di imprese qualificate, valutazione dei rischi, affidamento dei lavori, organizzazione della squadra di lavoro. 4. IL SOSTEGNO INAIL ALLE AZIENDE PER LA PREVENZIONE Con un azione integrale e diversificata, l Inail da anni opera in prima linea per ridurre il grave fenomeno infortunistico connesso agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, mirando da una parte ad informare e formare per una reale crescita della cultura e della consapevolezza della sicurezza, dall altra a garantire il sostegno economico alle aziende per 131

interventi di prevenzione e miglioramento delle condizioni nei luoghi di lavoro quali gli incentivi economici ex art. 11 c. 5 del d.lgs. 81/08 e s.m.i e lo sconto del premio Inail ex art. 24 d.m. 12/12/2000 e s.m.i. 4.1 Incentivi economici L Inail da più di un decennio finanzia interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza., attività prima avviata con i bandi 2002, 2004 e 2006, poi richiamata dal legislatore e istituzionalizzata con il d.lgs. 81/08, all art. 11 c.5. Con i bandi ex art. 11 c. 5, proprio a sottolineare l importanza della problematica e per incidere concretamente sui luoghi di lavoro, anche a livello strutturale e impiantistico, tra gli interventi oggetto di finanziamento sono stati fatti rientrare quelli relativi all eliminazione o riduzione del rischio nell ambito degli spazi confinati secondo quanto riportato nella Tabella 1. Tabella 1 Progetti ammessi al finanziamento in generale e nello specifico degli spazi confinati Tipologia intervento N. progetti ammessi nel 2011 N. progetti ammessi nel 2012 Progetti ammessi a finanziamento 3.579 2.559 Progetti relativi a interventi tecnici mirati all'eliminazione/riduzione dei fattori di rischio elencati nel bando 2.325 1.740 Di cui relativi a spazi confinati 52 24 4.1 Riduzione del premio INAIL per prevenzione: il modulo OT 24 Oltre ai finanziamenti per prevenzione, l Inail prevede la riduzione del premio di tariffa per le aziende che abbiano implementato interventi per migliorare le condizioni di igiene e sicurezza, che vanno oltre il mero adempimento di legge. Le imprese devono avere attuato, nell anno solare precedente a quello in cui si effettua la richiesta, un intervento particolarmente rilevante (SGSL, Responsabilità Sociale, altro) o avere effettuato più interventi fra quelli riportati nel modulo OT24. Fino al 2012, nella sezione dedicata alla formazione era previsto anche un intervento (E26) relativo a formazione/addestramento di tutti i lavoratori che avevano accesso ad ambienti con possibile presenza di atmosfere pericolose (Tabella 2). Tabella 2 Intervento E26 del Modulo OT24 2012 (formazione/addestramento per lavori in ambienti confinati) Anno Domande all INAIL per l intervento E26 2010 1.901 2011 2.254 2012 2.447 132

Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro Con la pubblicazione del d.p.r. 177/11 che ha reso obbligatori formazione e addestramento, a partire dal modulo OT24 del 2013, l intervento E26 è stato eliminato, in coerenza con lo spirito di riduzione del premio Inail. Tuttavia, sempre per incentivare l attività di prevenzione nell ambito dei lavori in spazi confinati, nel modulo OT24 è oggi possibile fare riferimento all intervento B10, secondo il quale l azienda: 1) può aver realizzato una nuova buona prassi per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro (ex art. 2 c. 1 lettera v del d.lgs. 81/08 e s.m.i) che è stata validata della Commissione consultiva Permanente ex art. 6 del d.lgs. 81/08 e s.m.i e pubblicata sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; 2) può aver realizzato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro coerenti con almeno una delle buone prassi (ex art. 2 c. 1 lettera v del d.lgs. 81/08 e s.m.i) già presenti sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in quanto validate della Commissione consultiva Permanente ex art. 6 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. Poiché sono già state validate dalla Commissione consultiva buone prassi riguardanti attività lavorative svolte in ambienti confinati, permane dunque la possibilità di ottenere uno sconto a seguito della realizzazione dell intervento B10. L Inail, pertanto, grazie all azione congiunta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con la Commissione consultiva, attraverso finanziamenti e sconti sul premio, sta portando avanti una forte e concreta azione di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza di quanti sono chiamati ad operare in spazi confinati o sospetti di inquinamento. 5. SVILUPPI E APPLICAZIONI FUTURE Allo stato sono ancora numerose le problematiche e diverse le condizioni al contorno che nascono nell esame di procedure di sicurezza degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L Inail nelle sue diverse componenti, di natura tecnica e di ricerca, sta studiando in seno al gruppo ambienti confinati alcune nuove soluzioni tecnologiche, fra cui quelle connesse al problema del passo d uomo - zona di accesso all ambiente confinato. Tali studi hanno portato alla proposta di una ricerca per lo studio di eventuali nuove soluzioni tecnologiche e procedurali, che possano prevedere anche l utilizzo di telecamere a circuito chiuso, robot o altri dispositivi appositamente progettati per evitare l ingresso dell operatore all interno dell ambiente confinato, con l obiettivo di ridurre solo ad alcuni casi limite l accesso del lavoratore alle aree di lavoro pericolose. Verranno contestualmente implementate, per diversi settori e ambienti di lavoro, apposite soluzioni organizzative e procedurali volte a ridurre al minimo i rischi per gli operatori interessati. Gli obiettivi operativi comprendono soprattutto la progettazione di un simulatore di ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento che consenta di sviluppare, oltre a quanto sopra, anche lo studio di innovative e adeguate tecniche di recupero degli operatori infortunati coinvolti. Questo con l intento di perseguire i dettami del d.p.r. 177/11, e quindi essere attori principali anche nell attività di formazione, informazione e addestramento del personale, con particolare riguardo a modalità funzionali, soprattutto per le piccole e medie imprese. Si intende peraltro costituire, a valle dell attività tecnica e di ricerca, una banca dati a carattere internazionale dove verranno inseriti dati quali ad esempio: tipo di ambiente, prodotti contenuti, soggetti coinvolti e loro qualifica, iter che ha portato all evento incidentale, possibili soluzioni; il tutto utilizzando la rete web e con possibilità di scaricare informazioni, procedure di sicurezza, checklist anche su sistemi smartphone. 133

6. CONCLUSIONI Per fronteggiare problemi di salute e sicurezza caratterizzati da una certa complessità quali quelli relativi ai lavori svolti in spazi confinati, risulta indispensabile un approccio sistemico che preveda la piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti: legislatore, istituzioni, aziende, lavoratori, esperti. Occorrono norme rigorose, efficaci e chiaramente applicabili, ma queste non avrebbero i risultati attesi senza una reale percezione e conoscenza dei rischi da parte dei lavoratori (anche attraverso specifici percorsi di formazione/addestramento), adeguate procedure di lavoro e di emergenza, idonei DPI e attrezzature. Nello svolgimento della propria mission, Inail, Polo della salute e sicurezza del sistema Paese, offre un reale sostegno economico alle aziende, incoraggiandole ad effettuare interventi per un reale e concreto miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, sviluppando contestualmente soluzioni tecniche ed organizzative sempre più avanzate, mirate a elevare gli standard di vita lavorativa e, nello specifico, ad abbattere il rischio infortunistico del settore. BIBLIOGRAFIA Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell art. 3 comma 3 del d.p.r. 177/2011. Comitato 1 Commissione consultiva ex art. 6 d.lgs. 81/08. 134