CAPITOLATO SPECIALE. CONCESSIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI c/o ISTITUTO GANDHI NARNI (TR).



Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE CONCESSIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI.

Codice Fiscale Codice meccanografico RMPS rmps030009@istruzione.it CAPITOLATO SPECIALE

CONTRATTO DI CONCESSIONE SCRITTURA PRIVATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Concessione per l affidamento del Servizio di ristoro a mezzo distributori automatici

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

C A P I T O L A T O ALLEGATO 1 TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO. Articolo 1 Oggetto della gara d appalto

Regolamento per i servizi di ristoro all interno degli edifici destinati a sede di uffici provinciali e di istituti e scuole di istruzione secondaria

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA. Prot. n. 26/C14 Brescia, 5 gennaio 2016

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009

ART. 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 ART. 2 AVVIO DELLA PROCEDURA DI CONCESSIONE DEI SERVIZI E DEI LOCALI/DEGLI SPAZI... 2

Riferimenti normativi

CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI LIVORNO

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

con sede a.. via.n.. C.f.. rappresentato da... nato a.. il.. abilitato alla sottoscrizione del presente atto con... n... del.

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SUOLO PUBBLICO FINALIZZATA ALLA INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA ALLA SPINA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal al

C O M U N E D I P A L E R M O

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

del 27/02/2007 n. 184

DISCIPLINARE. per l assegnazione temporanea, in Corso N.Sauro, di postazioni per attività promozionale in occasione dello sbarco dei

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento Comunale della Mensa Scolastica

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (DA PRESENTARE IN MARCA DA BOLLO DA 16.00) In qualità di (carica sociale) Sede Operativa partita IVA

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

PROVINCIA DI BENEVENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal al

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Comune di Villa di Tirano

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

CAPITOLATO D APPALTO

ALLEGATO _B Dgr n del 29/12/2014 pag. 1/5

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO

COMUNE DI MARTIGNANO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta già Provincia Regionale di Caltanissetta (l.r. 15/2015)

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA, DEL CAMPO SPORTIVO E DEI LOCALI SCOLASTICI.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

Domande e risposte sulla legge 10/91

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE

CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI

DISCIPLINARE DI GESTIONE IMPIANTI PUBBLICITARI DI PROPRIETÀ COMUNALE

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO A CALDO DI PIATTAFORME AEREE. SOMMA DISPONIBILE ,00 ESCLUSA IVA (22%)

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

L'anno, addì.. del mese di

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

1 - Parti, oggetto del contratto e definizioni: 2 - Modalità di realizzazione e fornitura dei Servizi 3 - Corrispettivo e tempi di pagamento

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO

PROVINCIA DI COSENZA

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

CITTA DI SPINEA c.a.p Provincia di Venezia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GANDHI NARNI Distretto scolastico n.11-05035 Narni Scalo (Terni) Via dei Garofani, 4 tel.0744/737806-737732 - fax 0744/754630 PEC : tris00100e@pec.istruzione.it - e-mail: tris00100e@istruzione.it sito internet: www.gandhinarni.gov.it Cod.Fisc.: 80012820553 CAPITOLATO SPECIALE CONCESSIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI c/o ISTITUTO GANDHI NARNI (TR). ART. 1 OGGETTO E NATURA DELLA CONCESSIONE Il contratto ha per oggetto l affidamento in esclusiva del servizio di ristoro a mezzo distributori automatici di alimenti, bevande ed altri generi di conforto con funzionamento a denaro, a gettone od a schede prepagate (cd. chiave), da collocarsi nei locali della sede del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GANDHI sito in Via dei Garofani, 4 NARNI (TR). Tali spazi sono di proprietà dell Amministrazione Provinciale di Terni e nella disponibilità e uso dell Istituto Gandhi. ART. 2 BENI OGGETTO DELLA CONCESSIONE Sono oggetto di concessione gli spazi idonei all installazione di apparecchiature per la distribuzione di alimenti, bevande ed altri generi di conforto su aree nella disponibilità e uso dell Istituto Gandhi. I distributori automatici da istallare saranno complessivamente n. 9; di cui n. 4 distributori di bevande calde e n. 5 distributori di bevande fredde e/o snack presso l immobile sito in Via dei Garofani, 4, nei tre piani dell Istituto. L Amministrazione si riserva la facoltà di individuare ed assegnare al concessionario ulteriori spazi nell ambito degli immobili di proprietà o rientranti nella disponibilità dell Amministrazione medesima, da destinare all installazione e gestione di ulteriori distributrici automatici. Il concessionario potrà, a sua volta, proporre nuove installazioni all Amministrazione, individuando spazi ritenuti idonei e per i quali non sia pervenuta alcuna richiesta. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutarne la convenienza e l opportunità prima di concedere l autorizzazione. Al fine di consentire al soggetto candidato una determinazione del valore dell appalto su parametri oggettivi, e quindi di poter definire al meglio la propria offerta di servizio si precisa che gli

immobili presso i quali dovranno essere collocati i distributori automatici sono attualmente destinati ad ospitare circa n. 970 utenti interni (studenti, dipendenti, docenti, etc.) più eventuali utenti esterni (genitori, personale esterno, etc). Negli immobili presso i quali dovranno essere collocati i distributori automatici è presente un servizio di fornitura delle colazioni che opera nelle seguenti fasce orarie 10,50 alle 11,10. ART. 3 DURATA DELLA CONCESSIONE Il contratto ha una durata di anni tre (3) anni consecutivi decorrenti dalla data di avvenuta installazione dei distributori ed avvio del servizio, presumibilmente con l inizio dell anno 2016 (primo gennaio 2016). Decorso il periodo triennale di durata del contratto, su indicazione dell Amministrazione, la Ditta assegnataria dovrà provvedere a propria cura e spese al ritiro delle apparecchiature installate e di quant altro eventualmente posto in essere per l installazione medesima. Con il provvedimento di concessione la Ditta è autorizzata a presentare, se dovuta, denuncia di inizio attività, ai sensi della vigente normativa. ART. 4 PRODOTTI DA EROGARE E PREZZI Nelle apparecchiature distributrici di bevande e/o altri generi di conforto (come da Allegati), da installare negli spazi oggetto della concessione, dovranno essere resi disponibili prodotti di alto livello qualitativo, contraddistinti da primari marchi e conformi alle disposizioni di legge in materia igienico sanitaria. Sulla confezione di ciascun prodotto deve essere riportata ogni indicazione richiesta dalla vigente normativa. La distribuzione delle schede/chiavi magnetiche necessarie per il funzionamento dei distributori è a cura del concessionario. I prezzi di vendita dei prodotti offerti devono essere esposti in modo visibile all utenza, e devono essere identici per tipologia di prodotto in tutte le apparecchiature distributrici installate negli spazi oggetto della concessione. I prezzi dei prodotti offerti rimarranno invariati per tutto il periodo contrattuale, fatto salvo che, decorsi dodici mesi dalla data di stipula del contratto, potranno essere adeguati alla percentuale di variazione ISTAT dei prezzi al consumo. ART. 5 CONTRIBUTO DI CONCESSIONE E PAGAMENTI Per la concessione degli spazi per l installazione delle apparecchiature di distribuzione automatica di bevande ed altri generi di conforto, il concessionario deve pagare all Amministrazione il contributo annuo. L ammontare del contributo annuo scaturirà dall offerta proposta dalla ditta aggiudicataria della concessione, al netto degli oneri della sicurezza. Tale contributo sarà dovuto all Amministrazione quale corrispettivo per: - la concessione in esclusiva del servizio di ristoro a mezzo distributori automatici; - la pulizia delle aree attigue ai distributori medesimi. All Ente proprietario dell immobile (Provincia di Terni) dovrà essere riconosciuto un rimborso forfettario del consumo idrico ed elettrico che le suddette apparecchiature comportano, tale importo dovrà essere concordato direttamente con 2

l Ente. Il contributo annuo potrà essere versato in due rate semestrali anticipate. Solo il primo pagamento potrà essere effettuato entro e non oltre 30 giorni dall inizio del periodo di concessione. Il contributo annuo sarà valido ed invariato per tutto il periodo di vigenza del contratto. ART. 6 VARIAZIONI DEI DISTRIBUTORI INSTALLATI L Amministrazione si riserva la facoltà, qualora ne ricorrano i necessari presupposti di fatto e di diritto, di richiedere variazioni in aumento dei distributori automatici di cui all articolo 2, entro il limite del 10% delle macchine già installate, senza che a ciò corrisponda alcuna variazione del canone annuo complessivo. Il concessionario dovrà: ART. 7 OBBLIGHI ED ONERI DEL CONCESSIONARIO a) fornire ed installare - entro 60 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto - i distributori automatici per la somministrazione di bevande od altri generi di conforto corrispondenti a quelli elencati al precedente articolo 2, muniti di marcatura CE e sistemi di pagamento, nonché conformi alle prescrizioni di cui all art. 32 del D.P.R. 26 marzo 1980 n 327 e s.m.i. e conformi al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; b) fornire, al termine dei 60 giorni lavorativi stabiliti per l installazione dei distributori automatici, un elenco dettagliato dei distributori automatici installati, distinti per sito e tipologia dei prodotti erogati; tale elenco dovrà essere aggiornato in occasione di eventuali modificazioni; c) essere iscritto alla C.C.I.A.A., nel cui certificato dovrà comparire come attività esercitata quella oggetto della presente concessione; d) dovrà essere in possesso, per tutta la durata della concessione, dei requisiti professionali e morali e delle specifiche autorizzazioni previste dalla normativa vigente per l esercizio dell attività oggetto di concessione; l eventuale sospensione o revoca o altro provvedimento di ritiro da parte delle autorità sarà causa di risoluzione del contratto: tali provvedimenti, unitamente a quelli comportanti la modifica delle autorizzazioni, dovranno essere immediatamente comunicati all Amministrazione; e) garantire la costante pulizia e l igiene dei distributori installati, procedere al periodico controllo dei medesimi, stoccare e conservare a magazzino i prodotti utilizzati nei distributori, in conformità alle prescrizioni del manuale di autocontrollo adottato dal concessionario, redatto secondo i criteri stabiliti dal sistema HACCP in conformità al regolamento comunitario n. 852/2004 e s.m.i.; f) possedere Autorizzazione Sanitaria o Certificato, rilasciati dall Autorità Sanitaria o da altro soggetto competente, attestante il numero di registrazione in conformità al Reg. CE 852/2004 del deposito/stabilimento dove verranno stoccati i prodotti alimentari o generi di conforto utilizzati per il rifornimento dei distributori; g) garantire il costante rifornimento dei prodotti in modo che non vi sia interruzione nella distribuzione degli stessi; h) utilizzare sia prodotti alimentari, sia prodotti non alimentari (bicchieri, palettine, ecc.), conformi alle vigenti normative in materia di igiene degli alimenti, di sanità, di etichettatura e tracciabilità; i) usare prodotti per la pulizia e sanificazione dei distributori corrispondenti alle normative vigenti; 3

j) comunicare, se previsto dalle vigenti disposizioni, alle Autorità competenti, l installazione dei distributori automatici; k) collocare idonei recipienti porta rifiuti dotati di coperchio - da sostituire qualora diventino inidonei allo scopo - in prossimità delle aree ristoro, per la raccolta dei rifiuti prodotti in conseguenza dell utilizzo delle apparecchiature; l) fornire all Amministrazione il nominativo di un proprio referente ai fini di pianificare tutti gli adempimenti connessi con la gestione tecnico/logistica del presente Capitolato Speciale; m) impiegare, nell esecuzione degli interventi sulle apparecchiature, personale munito delle prescritte abilitazioni sanitarie, versare i contributi assicurativi, assistenziali ed infortunistici e corrispondere la giusta retribuzione in ottemperanza ai contratti collettivi di lavoro ed agli accordi sindacali vigenti, rispondere verso detto personale, come verso i terzi utilizzatori delle apparecchiature, di tutte le responsabilità conseguenti e dipendenti da fatto proprio; n) adempiere, all interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro previsti dalla normativa vigente; o) garantire, in caso di malfunzionamento dei distributori o di mancata erogazione dei prodotti richiesti, la restituzione dei soldi indebitamente trattenuti. ART. 8 ASSISTENZA E MANUTENZIONE Il servizio di assistenza e manutenzione delle apparecchiature installate ed il relativo costo sono totalmente a carico e sotto la piena responsabilità del concessionario il quale, in caso di guasto, deve garantire l intervento entro le 8 ore lavorative dalla segnalazione del guasto stesso da parte del responsabile della struttura in cui l apparecchiatura è installata. Al fine di consentire l immediata segnalazione di guasti e malfunzionamenti il concessionario deve apporre sul distributore automatico apposita etichetta adesiva contenente i recapiti telefonici del servizio assistenza. ART. 9 NORME PER LE APPARECCHIATURE La Ditta concessionaria è tenuta ad assicurare l erogazione dei prodotti mediante distributori automatici in perfetto stato, tale da garantirne la piena funzionalità ed efficienza, continuativamente 24 ore su 24, per tutto il periodo previsto dalla concessione. Le apparecchiature devono essere rispondenti alle prescrizioni antinfortunistiche ed alle norme vigenti in materia di sicurezza degli impianti e prevenzione incendi a norma del D.Lgs. n 81/08 e s.m.i., e dovranno rispettare i parametri di rumorosità e tossicità previsti dalla legge. ART. 10 VERIFICHE E CONTROLLI Nel corso del rapporto concessorio l Amministrazione ha diritto di eseguire, o far eseguire per suo conto da terzi, la verifica dei parametri qualitativi ed il controllo delle condizioni caratterizzanti l OFFERTA TECNICA del Concessionario, ivi inclusi i prezzi di vendita dei prodotti. L accertamento di gravi inadempienze potrà essere causa di risoluzione della convenzione e revoca della concessione. ART. 11 4

IMPOSTE E TASSE E a carico del Concessionario il pagamento di tutte le imposte e tasse dovute per legge e relative all esercizio dell attività, nonché delle spese derivanti dalla sottoscrizione dell atto di concessione. Fermo restando quanto previsto al quarto capoverso dell articolo 5, sono escluse quelle relative alla proprietà degli spazi ed allo smaltimento dei rifiuti. ART. 12 PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO Ogni attività relativa al funzionamento del servizio, deve essere svolta da personale professionalmente adeguato e qualificato ad operare nel rispetto delle specifiche norme di legge. Dovrà essere consegnato all Amministrazione l elenco nominativo del personale che opererà per la gestione dei distributori forniti con relativa documentazione attestante la regolare assunzione di detto Personale. Il personale sarà provvisto di cartellino di identificazione riportante la ragione sociale del Concessionario ed il proprio nominativo, e dovrà rispettare le modalità di svolgimento del servizio concordate contrattualmente seguendo le metodologie e le frequenze stabilite. Il Concessionario è obbligato ad applicare integralmente, a favore dei propri dipendenti, tutte le norme contenute nel contratto collettivo di lavoro e negli accordi sindacali, integrativi, territoriali ed aziendali vigenti, a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di solidarietà paritetica, previste per i dipendenti dalla vigente normativa. Il personale del Concessionario incaricato all espletamento del servizio dovrà: (a) essere munito, ove necessario, di adeguati strumenti di protezione ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., ed essere debitamente formato e sensibilizzato sui temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; (b) essere qualificato ed esperto nello svolgimento delle mansioni cui è abilitato, e mantenere un comportamento decoroso e corretto nei riguardi del personale dell Amministrazione e degli utenti; (c) aver frequentato specifici corsi di formazione per operatori alimentaristi, ed essere in regola con le disposizioni igienico-sanitarie regionali vigenti. ART. 13 ASSICURAZIONI E GARANZIE Sono a carico del concessionario tutte le spese per la sicurezza delle apparecchiature installate. Prima di procedere alla stipula del contratto di concessione, il concessionario deve dimostrare di essere in possesso di polizza assicurativa con primaria compagnia di assicurazione relativa alla copertura dei seguenti rischi: 1) danni subiti dalla Stazione appaltante con un massimale pari ad 1.000.000,00 (unmilione/00) a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione del servizio; 2) responsabilità civile (RCT) per danni causati a terzi nel corso dell esecuzione del servizio con un massimale pari ad 500.000,00 (cinquecentomila/00). Il concessionario è tenuto, comunque, a manlevare l Ente da qualsiasi responsabilità diretta od indiretta a qualsiasi titolo configurata, a seguito di atti o fatti dipendenti dall esercizio delle apparecchiature ed attrezzature installate. La constatazione dei danni arrecati sarà verbalizzata in contraddittorio tra l Amministrazione ed il concessionario al 5

momento della segnalazione eventualmente pervenuta all Amministrazione o comunque all atto della riconsegna degli spazi stessi. ART. 14 MANCATO PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO E RILASCIO COATTIVO Nell ipotesi dl mancato pagamento del contributo di concessione previsto nell articolo 5, trascorsi 30 giorni dalla scadenza prevista, ciò potrà essere causa di revoca della concessione e risoluzione della convenzione. In ogni caso, il concessionario avrà l obbligo di corrispondere all Ente il contributo dovuti con gli interessi legali per ritardato pagamento. Qualora, allo scadere del rapporto di concessione, il concessionario non rilasci liberi e sgombri gli spazi concessi, l Amministrazione potrà procedere al fine di ottenere il rilascio coattivo, anche ai sensi dell art. 823, comma secondo, del codice civile. ART. 15 RISOLUZIONE ANTICIPATA E RINUNCIA DELLA CONCESSIONE Il contratto di concessione potrà essere risolto nel caso in cui il concessionario utilizzi lo spazio concesso per finalità non conformi alla specifica funzione della concessione stessa, ovvero in caso di gravi inadempienze relative al mancato rispetto da parte del concessionario, reiterato e accertato in contraddittorio, delle disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 e nelle ipotesi di cui agli articoli 11 e 15 del presente Capitolato Speciale. Il Concessionario potrà rinunciare alla concessione per giustificato motivo, dandone comunicazione all Amministrazione tramite lettera raccomandata a/r con preavviso non inferiore a tre mesi. ART.16 DISCIPLINA TRANSITORIA Le disposizioni contenute nel presente Capitolato regolamentano tutti i rapporti che si instaureranno tra il soggetto concessionario e l Amministrazione per l utilizzo degli spazi necessari per l installazione e la gestione delle apparecchiature di distribuzione di bevande ed altri generi di conforto, non ancora definiti con il provvedimento di concessione. CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE ART.17 Tutte le controversie che dovessero sorgere tra le Parti sull interpretazione, esecuzione, scioglimento della concessione e del sotteso rapporto giuridico, saranno devolute alla competenza dell Autorità Giudiziaria secondo le disposizioni normative vigenti. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Maria Amici LA FIRMA E' OMESSA AI SENSI DELL'ART.3, DEL DECR. LEGISLATIVO 12/02/1993, N.39. 6