Approfondimento sulla cimice asiatica Halyomorpha halys: aggiornamenti su diffusione e bioecologia, novità dalla ricerca

Documenti analoghi
Aggiornamento sulla diffusione e la biodiversità delle popolazioni di Halyomorpha halys in Italia

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

Aspetti generali riguardo la cimice marmorata asiatica:

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Halyomorpha halys: aggiornamenti sulla bioecologia e aspetti innovativi dalla ricerca. Dipartimento di Scienze della Vita

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

L invasione del N-Italia Guida al riconoscimento

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

L emergenza fitosanitaria

Biologia, diffusione e comportamento della cimice Asiatica Halyomorpha halys

Oggetto: Sanità Profilassi della cimice asiatica Riunione con le Autorità governative australiane del

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

F.V.G. - Export vini:

I dati della destinazione.

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Diffusione e monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Effetti individuali ed effetti di contesto

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

HALYOMORPHA HALYS La situazione in Emilia-Romagna

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Strategie integrate di miglioramento

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Alcuni dati economici

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

SOSTITUIRE LA CHIMICA NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI DANNOSI?

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

6 T T U U R R I I S S M M O

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Drosophila suzukii e Halyomorpha halys. Giovedì 1 Marzo 2018

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Movimento turistico 2011

I risultati di PISA 2009

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

ESPERIENZE SULLA CIMICE ASIATICA Halyomorpha halys

P. P. Bortolotti, R. Nannini (Consorzio Fitosanitario Modena) L. Casoli (Consorzio Fitosanitario Reggio Emilia), M. Preti (Astra)

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

Eco-health. Contatto:

ELENCO GUIDE DISPONIBILI PER PRESTITO AL CENTRO INFORMAGIOVANI

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Transcript:

Approfondimento sulla cimice asiatica Halyomorpha halys: aggiornamenti su diffusione e bioecologia, novità dalla ricerca Lara Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita

H. halys nel mondo Leskey & Nielsen., Annu. Rev. Entomol. 2018. 63:599 618 CILE Santiago 2016 AREE in cui è INTRODOTTA AREE in cui è NATIVA

J. Pest Sci. 2014. 87(3): 407-418 H. halys IN EUROPA Svizzera: 1 GENERAZIONE/ANNO 80 uova/femmina Fastidio urbano, alcuni danni in orti FRANCE Strasbourg 2012 Paris 2013 2016 GERMANY Weil Freiburg Stuttgart Berlin 400 km SWITZERLAND 2004 AUSTRIA Vienna 2015 SLOVAKIA Štúrovo 2016 RUSSIA ABKHAZIA GEORGIA TURKEY 2017 ROMANIA Bucarest Timisoara 2015 2016 2013 2015 2016 HUNGARY Budapest 2013 SPAIN Girona, Barcellona 2016-17 FRANCE 2015-2016 ITALIA Modena 2012 GREECE Athens 2011 SERBIA Belgrad Vatin CROATIA Rjeka 2017 2015 2016 SLOVENIA Nova Gorica 2017

2013 2016 H. halys: indagine citizen science e ri er a attiva Coinvolgimento di volontari (studenti, cittadini, naturalisti) e di personale di enti di ricerca e tecnici fitosanitari tramite richiesta diretta e mezzi multimediali Per ogni segnalazione, richiesta di indicare: Quando, dove (località, provincia, luogo, contesto di rilevazione) Le specie vegetali (se gli insetti erano sulle piante) Numero e stadio degli esemplari osservati (indici abbondanza da 1 a 4) Tutti i dati validati (tramite foto e/o campione), tabulati, mappati Eventuale richiesta invio campione per analisi DNA Uso dati per elaborazione modelli spazio-temporali

Forum Entomologici-Naturalistici: Forum Entomologi Italiani (www.entomologiitaliani.net) Ornitho (www.ornitho.it) I-Naturalist (www.inaturalist.org) Forum su Facebook: ENTOMOLOGIA Riconoscimento Insetti Insetti e altri artropodi- un fantastico mondo da scoprire Fauna siciliana FIORI ED INSETTI MACRO SPAZIALI Umbria: Prof. E. Conti, G. Rondoni, R. Romani (UNIPG) H. HALYS dati 2017 Trentino: R. Malek, G. Anfora (FEM) via BUGMAP Emilia Romagna: Cons. Agrario Ravenna Agrisol Serv. Fitosan. ER, Ferrara Liceo Scientifico Serpieri (RN) Alta Lombardia: Martino Salvetti (Fondazione Fojanini)Paride Dioli (Museo S.N. Milano)

Maistrello et al., SUBMITTED Nel 2017 aumentate decisamente le segnalazioni da centro Italia e presenza di popolazioni riproduttive anche in Sicilia Distribuzione in Italia e modelli spaziotemporali dell'invasione di H. halys L. Maistrello, S. Pasquali, S. Volani, G. Gilioli Il transetto è stato discretizzato in cellule regolari (unità spaziali) di 2 x 2 km É stato utilizzato un modello di occupazione delle celle per descrivere le dinamiche di diffusione (all'interno di ciascun anno e tra anni) É emersa una dispersione stratificata: continua (breve distanza) e mediata dall'uomo (grandi distanze) La modalità di crescita è ESPONENZIALE Stima probabile anno di inizio dell'invasione: 2009 Aumento della diffusione in autunno L'analisi dei dati sull'abbondanza indica che le popolazioni di questo insetto possono raggiungere livelli potenzialmente dannosi per le colture in un tempo molto breve MAISTRELLO et al. - Dip. Scienze Vita - Un. di Modena & Reggio Emilia - lara.maistrello@unimore.it

Identificazione dei siti di origine e delle rotte di invasione di Halyomorpha halys (M. Cesari, R. Guidetti et al.) Estrazione di DNA totale da adulti e neanidi 1175 pb totali da 236 esemplari raccolti in Italia, Romania e Grecia Confronto con 1035 esemplari provenienti da, Asia, Nord America, Europa e individui intercettati in Nuova Zelanda Amplificazione di 2 geni mitocondriali cox1 e cox2

Analisi genetiche In Italia (13 aplotipi) vi è la maggiore biodiversità al di fuori dell areale d origine Invasioni multiple ancora in corso, principalmente dall Asia (>> Cina, Korea, Giappone), e dalla diffusione da altre nazioni europee (Svizzera Francia) Popolazioni differenti con caratteristiche biologiche diverse (es. riproduzione, risposta agli insetticidi, risposta a semiochimici) Creazione di nuove combinazioni genetiche

EFFETTI DI H. HALYS SUI TRAFFICI COMMERCIALI INTERNAZIONALI https://www.mpi.govt.nz/protection-andresponse/responding/alerts/brown-marmorated-stink-bug/ http://www.agriculture.gov.au/import/before/pests/brown-marmorated-stink-bugs 21-30 Maggio 2017 25 Feb 4 Mar 2018 visite in Nord Italia da delegazioni «BIOSECURITY» da Nuova Zelanda e Australia Preoccupazioni fondate???

Modelli idoneità climatica (CLIMEX)

Modelli idoneità climatica (CLIMEX)

Modelli idoneità climatica (CLIMEX) Maistrello - BMSB biology, monitoring, biocontrol, innovative management

Proiezioni 2050-2100 idoneità climatica (CLIMEX)