CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

Documenti analoghi
C O M U N E D I B E N T I V O G L I O Provincia di Bologna. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30/08/2011 copia

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 33 L.R. 20/2000 IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 58 DEL 23/11/2017

PROPOSTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE "POC VAR 1/2016" PER L'AMBITO DI RILIEVO SOVRACOMUNALE N. 6 - APPROVAZIONE. Il Consiglio Comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 3 DEL 14/01/2016

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

allegato 3) allegato 5) allegato 6) allegato 1) allegato 2) allegato 3) allegato 4)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

che il suddetto Piano adottato è comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica di cui al Titolo II del D.Lgs.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

Assetto del Territorio

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Assetto del Territorio

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 59 DEL 23/11/2017

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

Area3 - Gestione del Territorio

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

Visti gli elaborati che costituiscono il Piano Urbanistico Attuativo relativo al sub ambito 3.1 prot /2015:

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Territorio e Urbanistica

COMUNE DI FANANO (Provincia di Modena)

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

PROVINCIA DI FERRARA Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale e Mobilità

COMUNE DI LENTIAI PROVINCIA DI BELLUNO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 1 DEL ASSEGNATA AL SERVIZIO TECNICO

APPROVAZIONE DEL POC "RIGENERAZIONE DI PATRIMONI PUBBLICI". IL CONSIGLIO. bozza

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 del 27/03/2018

IL CONSIGLIO COMUNALE

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2017

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

A_Relazione di controdeduzione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

/-23#&!%( 0+#!)&#&%&44-!.+'!%(!0+2)*-

Bur n. 89 del 29/11/2011

Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018.

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 25/02/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 124 del 10/12/2015

A relazione dell'assessore Valmaggia:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 74 DEL 13/08/2013

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

IL CONSIGLIO COMUNALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

IL CONSIGLIO COMUNALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE.

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Determinazione n del 24/04/2009

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE. Dichiarazione di sintesi

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI CHITIGNANO

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

ACCORDO TERRITORIALE TRA PROVINCIA DI BOLOGNA E I COMUNI DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRE DI PIANURA AI SENSI DELL ART. 15 L.R.

Comune di Budrio Bologna

COMUNE DI FAGGETO LARIO

PROVINCIA DI FERRARA

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

Transcript:

DELIBERAZIONE n. 34 del 15 aprile 2009 Relaziona il Sindaco il quale sottolinea l impegno della struttura tecnica e degli Architetti incaricati, invitati dall Amministrazione ad intervenire alla trattazione del punto. Il Sindaco ribadisce l importanza di tutelare e contenere la crescita residenziale e delle zone industriali. Escono i Consiglieri Massimo Guizzardi e Isabella Schena. Escono i Consiglieri Nicoletta Tartari e Vanes Trombetti. Rientrano i Consiglieri Nicoletta Tartari e Vanes Trombetti. Il Presidente del Consiglio dà la parola all Arch. Piero Vignali della Società Sviluppo Comune, incaricata, per l illustrazione tecnica del punto. L Arch. Piero Vignali avvia il proprio intervento attraverso l illustrazione delle osservazioni pervenute al PSC e al RUE, per sottolineare le differenze dei due strumenti urbanistici, attraverso l ausilio di slides. Esce il Consigliere Vanes Trombetti. Esce la Consigliera Barbara Bagnolati. Rientra il Consigliere Vanes Trombetti. Esce il Sindaco. Rientrano i Consiglieri Emanuele Zecchi e Diego Pedrini. Interviene la Consigliera Nadia Coltelli la quale sottolinea l importanza dell atto nell ambito della pianificazione urbanistica. Escono i Consiglieri Andrea Martelli e Vanes Trombetti. Rientra il Sindaco. Interviene la Consigliera Nicoletta Tartari per ricordare l impegno di tutti coloro che hanno contribuito alla preparazione e stesura di questi importanti strumenti urbanistici. Esce il Consigliere Matteo Vitale Rientra il Consigliere Andrea Martelli. IL CONSIGLIO COMUNALE Prende atto che gli interventi suddetti vengono verbalizzati ai sensi e nei modi previsti dall articolo 42 del vigente regolamento consiliare, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 12/2001 e che il relativo contenuto integrale è registrato in appositi nastri magnetici, conservati a cura del Segretario Comunale. Premesso, che la legge regionale 24 marzo 2000 n 20 Disciplina Generale sulla tutela e l uso del territorio ha ridefinito la disciplina e l uso del territorio determinando un nuovo livello della pianificazione regionale, provinciale e comunale; che l art. 28 della medesima legge regionale ha identificato gli strumenti della pianificazione urbanistica comunale nel Piano Strutturale Comunale (PSC), Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), Piano Operativo Comunale (POC), e Piani Urbanistici Attuativi (PUA);

che la successiva delibera del Consiglio regionale 4 aprile 2001 n 173 ha definito gli atti di indirizzo e coordinamento tecnico sui contenuti conoscitivi e valutativi e sulla conferenza di pianificazione ai fini della redazione dei Piani Strutturali Comunali; che l art. 15 della L.R. 20/2000 citata prevede che, mediante Accordi Territoriali, i Comuni e la Provincia possono concordare obiettivi e scelte strategiche comuni, svolgere in collaborazione funzioni di pianificazione urbanistica, ed elaborare in forma associata gli strumenti urbanistici anche mediante la costituzione di un apposito Ufficio di Piano per la redazione e gestione degli stessi; che i Comuni dell Associazione Terre di Pianura e la hanno sottoscritto in data 28 maggio 2003 un Accordo Territoriale ai sensi dell art. 15 della L.R. 20/2000 sopraccitata per l elaborazione in forma associata del Piano Strutturale Comunale; che con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 21/05/2008 adottata dal Comune di Granarolo dell Emilia in quanto comune capofila, è stata prorogata tra i Comuni di Baricella, Budrio, Granarolo dell Emilia, Malabergo, Minerbio e Molinella, appartenenti alla Associazione Intercomunale Terre di Pianura, la Convenzione per la gestione associata di funzioni urbanistiche secondo le indicazioni e con le modalità di cui alla citata Legge Regionale n 20 /2000; che contestualmente ai sensi dell art. 15 della L.R. n 20/00 è stato costituito un Ufficio Unico di Piano; che la Regione Emilia Romagna, con delibera G.R. 1215/2003 ha concesso un contributo all Associazione Intercomunale Terre di Pianura per l espletamento delle funzioni associate di cui al punto precedente il cui saldo è vincolato all approvazione da parte dei Comuni dei rispettivi PSC; che con ordinanza sindacale P.G. n. 16122/2006, l Arch. Tiziana Draghetti è stata nominata Responsabile del Servizio Associato Ufficio Unico di Piano dal Sindaco presidente pro-tempore dell Associazione Terre di Pianura Loretta Lambertini; che con successive determinazioni del direttore dell Associazione Terre di Pianura, Arch. Michele Gentilini, sono stati affidati a Sviluppo Comune S.r.l con sede in Via Galliera n 143 Funo di Argelato i servizi e le prestazioni tecniche attinenti all urbanistica e paesaggistica dell Ufficio di Piano, propedeutici all apertura della Conferenza di Pianificazione di cui alla Legge Regionale n 20/00 con l elaborazione di: - Quadro conoscitivo - Documento Preliminare - Valsat Preliminare - Elaborazione, successivamente alla conclusione della Conferenza di Pianificazione, dei PSC, POC e RUE comunali; che ai sensi dell art. 32, 2 comma della L.R. 20/2000, ai fini dell esame degli atti sopraccitati, si è svolta la Conferenza di Pianificazione di cui all art. 14 della citata legge regionale, i cui lavori si sono conclusi in data 2 aprile 2007 con la sottoscrizione del verbale conclusivo da parte degli Enti e delle Amministrazioni partecipanti, verbale che dà atto della condivisione dei contenuti pianificatori; che a seguito della conclusione dei lavori della Conferenza di Pianificazione citata, in data 6 marzo 2008 è stato sottoscritto fra i Comuni dell Associazione Terre di Pianura e la Provincia di Bologna, l Accordo di Pianificazione previsto dall art..14 comma 7 e 32 comma 3 della L.R. 20/2000, con il quale si dà atto della generale condivisione dei contenuti pianificatori portati in Conferenza, fatta salva la necessità di tenere conto di alcune valutazioni riportate all Allegato A dell accordo medesimo; che ai sensi del comma 3 dell art. 32 della L.R. 20/2000, la sottoscrizione dell Accordo citato comporta la riduzione dei tempi e la semplificazione procedurale di cui al comma 9 del medesimo articolo in ordine alla approvazione del PSC; che ai sensi dell art. 15 della L.R. 20/2000 è stato altresì sottoscritto, in data 14/05/2007 l Accordo Territoriale per gli ambiti produttivi sovracomunali dell Associazione Terre di Pianura previsto dall art. A-13 della L.R. 20/2000, tra i Comuni dell Associazione Terre di Pianura e la Provincia di

Bologna, nel quale sono stati fissati gli obiettivi e le strategie perequative per l attuazione delle aree produttive previste, accordo approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 21/02/2007; che sono stati elaborati, dalla Società incaricata, gli atti costitutivi del PSC comunale, in ossequio a quanto indicato nell Accordo di Pianificazione citato e che tali elaborati sono stati regolarmente consegnati; che con delibera di Consiglio comunale n. 33 del 9 luglio 2008, è stato adottato il Piano Strutturale Comunale (PSC); Considerato: che si è proceduto alla pubblicazione del PSC nonché contestuale VAS (Valutazione Ambientale Strategica), quest ultima ai sensi dell art 14 del D.Lgs 152/2006, nelle forme di legge, ed in particolare si è proceduto alla pubblicazione dell avviso sul quotidiano Corriere Bologna, sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna e all Albo Pretorio, nonché sul sito Internet del Comune; che si è provveduto ad informare dell adozione del PSC, i Comuni dell Associazione Terre di Pianura e le Associazioni intercomunali nonché i Comuni e Provincie limitrofi, gli enti/società erogatori/gestori di servizi pubblici e/o di pubblica utilità, gli enti preposti alla tutela paesaggistica e ambientale, culturale e artistica; che si è proceduto ad inoltrare la richiesta di pareri ai seguenti enti: - A.R.P.A. - A.U.S.L. - - Pianificazione Territoriale e Trasporti, - Autorità di Bacino del Reno, - Consorzio della Bonifica Renana, - Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio dell Emilia Romagna, - Sopritendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna; Visto che, in relazione al PSC e alla VAS sono pervenuti i seguenti pareri: Autorità di bacino Regione Emilia Romagna: parere pervenuto in data 26/09/2008 Prot. 15991; Consorzio della Bonifica Renana: pareri pervenuti Prot. 21768 del 29/12/2008 (VAS) e Prot. 21586 del 23/12/2008 (PSC); Arpa: parere pervenuto Prot. 21769 del 29/12/2008 (PSC e VAS); Ausl: parere pervenuto Prot. 675 del 15/01/2009 (VAS); che con delibera di Giunta Comunale n. 69 del 24/02/2009 ha espresso la formulazione di riserve in merito al PSC (art. 32 commi 3 e 7 L.R. 20/2000 s.m.i.) e parere in materia di VAS (art. 15 comma 1 D.Lgs n. 4/2008 sostitutivo per la Parte Seconda del D.Lgs 152/2006); sono inoltre pervenute le osservazioni che vengono elencate nell Allegato 1 alla presente denominato Controdeduzioni ; Ritenuto di controdedurre alle osservazioni ed ai pareri, come riportato nell Allegato 1 Controdeduzioni allegato alla presente; Vista la documentazione tecnica predisposta dall Area di Pianificazione e Gestione del Territorio, già aggiornata tenuto conto delle controdeduzioni, conservata agli atti e di seguito specificata: - Elab. A Relazione (Rel) Cartografia allegata alla relazione: - Allegato 1 Macroclassificazione - Allegato 2 Infrastrutture e servizi per la mobilità

- Allegato 3 Sub Unità di Paesaggio di Associazione - Allegato 4 Sub Unità di Paesaggio del Comune di Granarolo - Allegato 5 Canali e strade storiche - Allegato 6 Corridoi ecologici provinciali e locali e piste ciclabili di progetto - Allegato 7 Classificazione del sistema idrografico di Granarolo - Elab. B - Norme di Attuazione (NdA) - Elab. C Valsat (V) - Sintesi non tecnica - V.A.S. - Tav. 1 Piano di Assetto Strutturale (scala 1:10.000) - Tav. 2 Carta Unica del territorio (scala 1:10.000) - Tav. 3 Potenzialità Archeologica (scala 1:10.000) - Allegato alla Tav 3 Schede di rischio archeologico - Elaborato tecnico rischi di Incidenti Rilevanti RIR - Elaborato A1 di Controdeduzioni alle Riserve provinciali e Osservazioni PSC-VAS - Allegato: Dichiarazione di sintesi ai sensi dell art. 17, comma 1, lett. b) del D.Lgs 152/2006 e succ. mod. ed int..- b) Elaborati del Quadro Conoscitivo: Relazioni - AC.1.REL Relazione del Quadro Conoscitivo (parte 1 e 2) - AC.2.REL Relazione geologica Allegati - AC.1.ALL Potenzialità e criticità del SFM nella Pianura Bolognese di Nord-Est - AC.2.ALL Studio componente traffico Sistema Naturale e Ambientale - Tavola AC.1.1 (a,b,c) Carta litologico-morfologica - Tavola AC.1.2. (a,b,c) Carta idrogeologica - Tavola AC.1.3 Modello idrogeologico - Tavola AC.1.5 Risorse e politiche ambientali - Tavola GrC.1.1 (a,b) Risorse di interesse naturalistico - Tavola GrC.1.2 Rete idrografica - Tavola GrC.1.3 Carta forestale Sistema Territoriale - Tavola AC.2.1 Sistema urbano e insediamento sparso - Tavola AC.2.2 Paesaggio e insediamento storico - Tavola AC.2.4 Assetto aziendale e forme d uso del territorio rurale - Tavola AC.2.5 Sintesi - Tavola Grc.2.1 Insediamento storico - Tavola GrC.2.1.1 Carta archeologica - Tavola GrC.2.2 Tessuti urbani - Tavola GrC.2.3 Servizi - Tavola GrC2.4 Infrastrutture ambientali e tecnologiche - Tavola GrC2.5 Infrastrutture per la mobilità urbana - Tavola GrC2.5.1 Infrastrutture per la mobilità territoriale - Tavola GrC.2.6 (a,b) Assetto aziendale e forme d uso del territorio rurale Sistema della Pianificazione - Tavola AC.3.1 Mosaico PRG - Tavola GrC.3.1 Tutele e rispetti Sintesi delle criticità -Tavola GrC3.4 Principali criticità e opportunità dell assetto insediativo urbano Documenti integrativi del Quadro Conoscitivo - Documento integrativo in risposta alle osservazioni e ai contributo presentati in sede di Conferenza di Pianificazione

- Indagini ambientali integrative (mobilità, aria, rumore) Relazione - Indagini ambientali integrative (mobilità, aria, rumore) Allegati - Relazione geologica integrativa; VISTI: - la legge regionale 24 marzo 2000 n 20 Disciplina Generale sulla tutela e l uso del territorio - la deliberazione del Consiglio Regionale n 173 del 4 aprile 2001 n. 173 recante Approvazione dell atto di indirizzo e coordinamento tecnico sui contenuti conoscitivi e valutativi dei piani e sulla conferenza di pianificazione (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 Disciplina Generale sulla tutela e l uso del territorio); - il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con delibera del Consiglio Provinciale n. 19 del 30/03/2004; - gli Atti conclusivi della Conferenza di Pianificazione sopraccitata relativamente al PSC elaborato in forma associata; - il Documento Preliminare elaborato in forma associata e tutti gli elaborati predisposti per la Conferenza di Pianificazione che l Associazione Terre di Pianura ha svolto dal 27/09/2006 al 02/04/2007, conservati agli atti in Comune e costituiti dal Quadro Conoscitivo, Documento Preliminare e Valsat preliminare; - l Accordo Territoriale per gli ambiti produttivi sovracomunali dell Associazione Terre di Pianura sottoscritto in data 14/05/2007 fra i Comuni dell Associazione medesima e la Provincia di Bologna; - l Accordo di Pianificazione sottoscritto in data 6 marzo 2008 fra i Comuni dell Associazione Terre di Pianura e la ; - gli atti costitutivi del PSC comunale sopraelencati; - la Dichiarazione di sintesi agli atti dell Area Pianificazione e Gestione territorio, relativa al Rapporto Ambientale redatta ai sensi dell art. 17, comma 1, lett. B) del D.Lgs 152/2006 e succ. mod. ed integr.; - lo Statuto comunale; - il D.Lgs 267/00 s.m.i.; Visto che il presente provvedimento è stato sottoposto alla competente commissione consigliare, nonché alla Commissione Edilizia; Con la seguente votazione: presenti n. 11 Consiglieri, contrario n. 1 Consigliere (Fabrizio Lollini - appartenente al gruppo UDC - Unione Democratici Cristiani di Centro ), favorevoli n. 10, si approva a maggioranza; D E L I B E R A 1. di controdedurre alle osservazioni, alle riserve e ai pareri pervenuti, come specificato nell Allegato 1; 2. di approvare il Piano Strutturale Comunale costituito dai documenti ed elaborati di seguito elencati già aggiornati con le controdeduzioni, conservati presso l Area di Pianificazione e Gestione del Territorio, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto seppure non materialmente allegati: - Elab. A Relazione (Rel) Cartografia allegata alla relazione: - Allegato 1 Macroclassificazione - Allegato 2 Infrastrutture e servizi per la mobilità - Allegato 3 Sub Unità di Paesaggio di Associazione - Allegato 4 Sub Unità di Paesaggio del Comune di Granarolo

- Allegato 5 Canali e strade storiche - Allegato 6 Corridoi ecologici provinciali e locali e piste ciclabili di progetto - Allegato 7 Classificazione del sistema idrografico di Granarolo - Elab. B - Norme di Attuazione (NdA) - Elab. C Valsat (V) - Sintesi non tecnica - V.A.S. - Tav. 1 Piano di Assetto Strutturale (scala 1:10.000) - Tav. 2 Carta Unica del territorio (scala 1:10.000) - Tav. 3 Potenzialità Archeologica (scala 1:10.000) - Allegato alla Tav 3 Schede di rischio archeologico - Elaborato tecnico rischi di Incidenti Rilevanti RIR - Elaborato A1 di Controdeduzioni alle Riserve provinciali e Osservazioni PSC-VAS - Allegato: Dichiarazione di sintesi ai sensi dell art. 17, comma 1, lett. b) del D.Lgs 152/2006 e succ. mod. ed int..- b) Elaborati del Quadro Conoscitivo: Relazioni - AC.1.REL Relazione del Quadro Conoscitivo (parte 1 e 2) - AC.2.REL Relazione geologica Allegati - AC.1.ALL Potenzialità e criticità del SFM nella Pianura Bolognese di Nord-Est - AC.2.ALL Studio componente traffico Sistema Naturale e Ambientale - Tavola AC.1.1 (a,b,c) Carta litologico-morfologica - Tavola AC.1.2. (a,b,c) Carta idrogeologica - Tavola AC.1.3 Modello idrogeologico - Tavola AC.1.5 Risorse e politiche ambientali - Tavola GrC.1.1 (a,b) Risorse di interesse naturalistico - Tavola GrC.1.2 Rete idrografica - Tavola GrC.1.3 Carta forestale Sistema Territoriale - Tavola AC.2.1 Sistema urbano e insediamento sparso - Tavola AC.2.2 Paesaggio e insediamento storico - Tavola AC.2.4 Assetto aziendale e forme d uso del territorio rurale - Tavola AC.2.5 Sintesi - Tavola Grc.2.1 Insediamento storico - Tavola GrC.2.1.1 Carta archeologica - Tavola GrC.2.2 Tessuti urbani - Tavola GrC.2.3 Servizi - Tavola GrC2.4 Infrastrutture ambientali e tecnologiche - Tavola GrC2.5 Infrastrutture per la mobilità urbana - Tavola GrC2.5.1 Infrastrutture per la mobilità territoriale - Tavola GrC.2.6 (a,b) Assetto aziendale e forme d uso del territorio rurale Sistema della Pianificazione - Tavola AC.3.1 Mosaico PRG - Tavola GrC.3.1 Tutele e rispetti Sintesi delle criticità -Tavola GrC3.4 Principali criticità e opportunità dell assetto insediativo urbano Documenti integrativi del Quadro Conoscitivo - Documento integrativo in risposta alle osservazioni e ai contributo presentati in sede di Conferenza di Pianificazione - Indagini ambientali integrative (mobilità, aria, rumore) Relazione

- Indagini ambientali integrative (mobilità, aria, rumore) Allegati - Relazione geologica integrativa; 3. di dare atto che, a seguito della sottoscrizione dell Accordo di Pianificazione il procedimento per l approvazione del PSC comunale rientra nella procedura semplificata di cui ai commi 3 e 9 dell art. 32 della L.R. 20/2000; 4. di stabilire che l approvazione del PSC comporterà la sostituzione del vigente PRG, del vigente Regolamento Edilizio nonché di tutte le disposizioni regolamentari emanate dal Comune per le parti in contrasto con le disposizioni del PSC: il Responsabile dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio provvederà al coordinamento delle disposizioni regolamentari vigenti con la nuova normativa, nelle more della revisione integrale di tali regolamenti, ove risulti necessaria; 5. di dare atto altresì; che è stato recepito il Parere motivato della Provincia sulla VALSAT/VAS, con i condizionamenti soprarichiamati, e che nell elaborato Dichiarazione di sintesi, allegata al Piano, è illustrato in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano e come si è tenuto conto del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni; che il Piano medesimo e la Valsat/VAS approvati sono depositati presso il Comune per la libera consultazione; che dell approvazione è data altresì notizia, a cura dell Amministrazione comunale, con avviso pubblicato all'albo Pretorio del Comune, sul sito Internet e su un quotidiano a diffusione locale; che copia integrale del Piano approvato, è trasmessa alla Provincia e alla Regione che provvederà alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dell avviso di avvenuta approvazione del Piano; che il Piano entra in vigore dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dell avviso di approvazione, ai sensi del comma 12 dell art. 32 della L.R. 20/2000; che ai sensi dell art. 19 comma 3 della L.R. 20/2000, il PSC approvato costituisce Carta Unica del Territorio e che recepisce e coordina integralmente le prescrizioni ed i vincoli che derivano dai piani, provvedimenti amministrativi o legislativi sovraordinati; 6. di demandare al Responsabile del Procedimento, arch. Aldo Ansaloni, ed agli uffici competenti di provvedere agli adempimenti conseguenti; 7. di dare atto inoltre, che l invio del PSC approvato alla Regione, costituisce altresì adempimento finale per l erogazione del saldo del contributo all Associazione Intercomunale Terre di Pianura, di cui alla delibera G.R. 1215/2003 citata in premessa; 8. di dare atto dell acquisizione dei prescritti pareri circa il presente provvedimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come si evince dal relativo foglio inserito nella presente deliberazione. Rientra il Consigliere Vanes Trombetti. ***************