POLITECNICO DI TORINO



Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO

352&(662',&20%867,21(

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

RAPPORTI DI CONTROLLO

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Modulo Hoval SLIM BC-e 2-5 (70-400) Dati tecnici

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Programma di sperimentazione

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Tipologie di intervento

Impianti di propulsione navale

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Studio di fattibilità

Focus sulla potenza termica

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

Condensazione e premiscelazione con ARENA

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Cos è una. pompa di calore?

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Studio di fattibilità

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

basso consumo energetico

Caratteristiche peculiari IV

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

PROVINCIA di REGGIO CALABRIA Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio-Luglio 2008 LA COMBUSTIONE. Ilario De Marco

La cogenerazione: bilancio energetico ed economico

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

CC C T U Gruppo turbogas 3

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

Recuperatori di calore

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.


Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

Thesi 3, acqua calda immediata ed abbondante, minimo consumo

I generatori di calore

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Transcript:

POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica del -7-009) Una centrale termoelettrica per la produzione di energia elettrica impiega combustibili fossili ed è caratterizzata dai dati di tab. 1. Si intende migliorare il recupero dell energia termica dai fumi con l installazione di un preriscaldatore dell aria (RAS) tra il recuperatore Ljungstrom e il precipitatore elettrostatico (fig. 1) Valutare: il rendimento globale netto dell impianto in assenza dello scambiatore RAS, la potenza termica nominale al focolare, la portata oraria di combustibile ; La portata del combustibile e la potenza termica al focolare nell ipotesi di poter aumentare il rendimento globale netto dell impianto di 1,,3,4 e 5 punti percentuali rispetto al caso nominale; Il rendimento globale lordo della centrale nell ipotesi di considerare costante la potenza (elettrica) assorbita dai servizi ausiliari e la potenza elettrica netta erogata nelle condizioni di rendimento netto di cui al punto precedente ; Il rendimento termico del generatore di vapore nell ipotesi che la potenza termica trasferita al fluido termovettore (acqua-vapore) sia costante e si realizzino i rendimenti del secondo punto; la potenza termica non utilizzata (persa) dalla caldaia nelle diverse condizioni considerate; la potenza termica dispersa come calore sensibile dei fumi nell ipotesi che il calore disperso dalle parete della caldaia sia costante e pari allo 0.3% della potenza termica nominale del focolare. Il rendimento del ciclo acqua-vapore; Il rapporto stechiometrico necessario per la combustione; Le portata oraria ed anche in kg/s di aria nelle condizioni nominali di potenza per un eccesso d aria del 19% per le diverse ipotesi progettuali di rendimento; la portata dei fumi all ingresso del Ljungstrom nelle condizioni nominali di esercizio e per le diverse ipotesi di rendimento globale dell impianto; la potenza rimossa dal recuperatore di calore Ljungstrom al variare della temperatura dell aria di alimentazione tra 15 e 160 nell ipotesi di temperatura dei fumi all ingresso costante e pari a 384 per portate di aria e di fumi costanti e pari a quella delle condizioni nominali; La temperatura dell aria e dei fumi in uscita dal rigeneratore Ljungstrom nelle ipotesi considerate nel punto precedente di portata d aria in caldaia pari alla portata di esercizio delle condizioni nominali in assenza del RAS e per la portata di combustibile quella corrispondente alle diverse ipotesi progettuali di rendimento; La potenza recuperabile dal RAS al variare della temperatura dei fumi di uscita dal Ljungstrom con l obiettivo di aumentare di alcuni punti percentuali (da 1 a 5) il rendimento globale dell impianto; un dimensionamento di massima della superficie di scambio termico del RAS; la composizione sia in massa che volumetrica dei fumi per un eccesso d aria del 19%; 1/6

la concentrazione di SO ed SO 3 all ingresso del sistema di abbattimento dello zolfo nell ipotesi che tutto lo zolfo sia stato ossidato e che la capacità di rimozione della caldaia sia nulla; impostare una procedura per la verifica del progetto termofluidodinamico del RAS; analizzare il potenziale miglioramento di rendimento dell impianto associato all installazione del RAS e discutere l opportunità o meno dell installazione di tale componente. E possibile utilizzare formule, correlazioni, dati diversi da quelli riportati in allegato purchè giustificati in termini di ipotesi, intervalli di validità, fonte bibliografica. Tabella 1: Dati di riferimento Grandezza Simbolo valore Unità di misura Potenza elettrica netta P el 340 MW ombustibile: carbone Potere calorifico inferiore del combustibile (pci) H i 7830 kcal/kg Eccesso d aria utilizzato nel processo di combustione e% 19 % onsumo specifico dell impianto s 96 kcal/kwh Potenza termica rimossa dal circuito acquavapore (EO;EVA;SH,RH) EO,EVA, SH,RH P 756 MW Potenza (elettrica) assorbita dagli ausiliari Pa 3.6 MW Perdite per irraggiamento dalle pareti della caldaia (frazione della potenza termica al fp 0.3 % focolare) omposizione del combustibile arbonio: % in peso 80.31 % Zolfo, % in peso S 1.54 % Idrogeno, % in peso H 4.47 % Acqua, % in peso H O.90 % Azoto, % in peso N 1.38 % Ossigeno, % in peso O.85 % eneri, % in peso A 6.55 % Temperatura dei fumi all ingresso del T f,in,l 384 recuperatore Ljungstrom Temperatura dell aria ambiente T a 10 Temperatura dell aria alla mandata del T a,v 15 ventilatore Rientrate d aria nei fumi (bypass) uscita Ljungstrom: % percentuale in peso dell aria B% 10% stechiometrica Frazione di zolfo convertita in SO 3 (condizioni nominali di esercizio senza F% 5 % RAS) oefficiente globale di scambio termico Riscaldatore aria/fumi (Ljungstrom) UA (UA) Lj *446 (kw/ ) oefficiente globale di scambio termico Riscaldatore aria/aria (GGH) (UA) GGH *46.6 (kw/ ) alore specifico medio di riferimento per i fumi a valle dell ecomizzatore cp f 1.13 kj/(kg ) /6

Descrizione dell impianto: Fig. 1: Schema di riferimento per l impianto. La centrale è dotata di una unità di desolforazione ad umido DeSOx con uno scambiatore di calore rigenerativo GGH. Il desolforatore funziona in modo adeguato nell intervallo di temperatura dei fumi 75 95 ; il camino presenta un adeguato tiraggio per temperature dei fumi maggiori di 80. Valori di riferimento per le temperature di ingresso ed uscita del DeSOX sono: T i,,desox =9, T out, DeSOx =50. Lo scopo del RAS è quello di recuperare calore dai fumi anche a bassa temperatura evitando o meglio minimizzando i potenziali fenomeni di condensa acida. Si tratta di uno scambiatore di calore fumi aria del tipo compatto a piastre non alettate (Larghezza 10 m; altezza 5 m) con coefficiente globale di scambio termico tra canale caldo e freddo pari a circa 50 W/(m *K). La diluizione dei fumi con aria all ingresso del RAS è dovuto alle rientrate d aria nei fumi concentrate per semplicità all uscita del Ljungstrom. All uscita del RAS lato fumi sono installati un separatore di condensa, il precipitatore elettrostatico (PE) seguito da un impianto di desolforazione ad umido e dal camino. L ingresso del RAS è alimentato dalla mandata dei ventilatori di aria ambiente VA. SG è un separatore gocce di condensa a lamelle. 3/6

Allegati: Dati di riferimento e potenziali ipotesi semplificative Pesi molecolari di riferimento: specie chimica valore Unità di misura 1.01 Kg/kmole S 3.06 Kg/kmole H.016 Kg/kmole O 3 Kg/kmole N 8.013 Kg/kmole Temperatura di rugiada acida: E espressa in in funzione del tenore di zolfo (S%) e dell ossigeno residuo nei fumi (O %) come in tabella: S%\O% 0. 1 3 4 1.3 50 90 110 10 1.4 50 115 135 145 148 3. 60 10 140 150 160 Densità dell aria in condizioni normali: ρ a 3 = 1.93 kg/m calore specifico dell aria: alore specifico dell aria tra 0 e 300 in J/(kg ), temperatura t in c a t t = 1003.8 + 53 + 308,9 1000 1000 alore specifico per i prodotti di combustione: Media pesata sulla composizione ponderale dei fumi del calore specifico per ogni singola specie. La struttura della correlazione generale è del tipo: t t c = a + b + d 100 1000 t in ed i coefficienti a,b,d dati in tabella, c p in kj/kg. specie chimica a b d aria 1003.8 165.6 15.7 O 813. 938. -465.8 H O 1853.9 41.7 18.5 O 914.1 301.6-93.8 4/6

onducibilità termica in W/(m* ) Media pesata sulla composizione volumetrica t t λ = a + b + d 100 1000 specie chimica a b d aria 0.033 0.0700-0.0153 O 0.0140 0.0870-0.008 H O 0.0150 0.0864 0.0173 O 0.033 0.0780-0.0164 Viscosità: Per ogni componente in 10-6 *kg/(ms): media ponderata sulle composizioni volumetriche. t t μ = a + b + d 100 1000 specie chimica a b d aria 17.064 44.77-1.01 O 13.96 46.306-1.178 H O 8.94 38.758-5.314 O 17 44-1 oefficienti di scambio termico (adduttanze) di riferimento: lato gas di combustione lato aria α=50 W/(m * ) α=5 W/(m * ) Altre potenziali correlazioni (approssimate) per le proprietà dei fumi: calore specifico dei fumi in J/((kg ) c g t t = 97.7 + 10.76* u + ( 33.6 6.5u) ( 83.93 7.33u ) 1000 1000 conducibilità termica dei fumi in W/(m* ) t t λ g = 0.001* 1.7 + 7.53 11.13 1000 1000 dove: u è l umidità percentuale massica nei fumi t temperatura in ; 5/6

viscosità per i prodotti di combustione 6 t t μ g = 10 * 15.63 + 43.67 11.1 1000 1000 in kg/(m*s) e t in Scambiatore calore rigenerativo tipo Ljungstrom E modellizzato con l ausilio del metodo ε-ntu (metodo Kays London) Definite: Pedici h m c lato fumi (hot) metallo lamierini lato aria (cold) apacità termiche: * = min max * m m = valore generalmente >>1 min efficienza: ε = q q max = h ( T T1 ) ( T t ) min 1 1 T 1, T temperature ingresso-uscita lato caldo t 1, t temperature ingresso uscita lato freddo UA NTU = min NTU ε cf per *=1; 1+ NTU ( NTU *(1 *) ) 1 exp ε cf = per *<1 1 *exp( NTU *(1 *) ε 1 9 1 = ε cf 93 ( ) * 1. m 6/6