UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 MAGGIO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DELL 8 MARZO Verbale n. 3/2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia. Foggia, 15 Febbraio 2017

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 19 SETTEMRE Verbale n. 6/2018

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

SOSTITUZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI RICERCATORI DELL AREA ECONOMICA NEL SENATO ACCADEMICO. IL RETTORE

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 6 LUGLIO 2017

Università degli studi di Napoli Parthenope

MODIFICA COMPOSIZIONE SENATO ACCADEMICO. IL RETTORE

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Università degli Studi di Ferrara

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

RELAZIONE TECNICA SUI CORSI DI STUDIO DI NUOVA ISTITUZIONE A.A.2016/2017

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione con Direttori Dipartimento e Responsabili AQ Dipartimento

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

PROCEDURA DI GESTIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

Seduta del ore 10:15. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Presente Assente Giustificato Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale dell adunanza n. 4 del giorno 16 aprile 2018

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 23 DICEMBRE 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 12 GENNAIO 2017 Verbale n. 1/2017 Il giorno 12 gennaio dell anno 2017, alle ore 10.00, in Foggia, nella Sala Auditorium, sito al sesto piano di Palazzo Ateneo, in via Gramsci 89/91, si è svolta la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 1180 del 29 settembre 2014, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale riunione precedente 3. Stato dell arte redazione documento del Sistema di Assicurazione della Qualità per la Ricerca 4. Stato dell arte revisione documento del Sistema di Assicurazione della Qualità per la didattica 5. Presentazione dati immatricolazione a.a. 2016/17 e trend ultimi anni 6. Revisione sistema AVA: confronto tra il DM 47/2003 e ss.mm.ii. e il DM 987/2016 7. Integrazione Gruppo di lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle Commissioni Paritetiche 8. Integrazione Gruppo di lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di riesame 9. Varie ed eventuali Sono presenti: la prof.ssa Barbara CAFARELLI (componente); il prof. Cristoforo POMARA (componente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); la prof.ssa Antonella DI PALMA (componente); la prof.ssa Caterina TRICASE (componente) 1/11

la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente); la sig.ra Laura MASCOLO (componente); il sig. Attilio MONTAGNA (componente); il dott. Tommaso CAMPAGNA (componente); il dott. Raffaele CARROZZA (componente); la sig.ra Francesca DI STEFANO (componente). Assenti giustificati: il prof. Pierpaolo LIMONE (presidente); prof. Luigi TRAETTA (componente), dott.ssa Anna DEFILIPPIS (componente), dott.ssa Valeria GENTILE(componente), dott. Michele SAVASTANO (componente), dott.ssa Maria CARBONELLA (componente supplente). Assenti: prof.ssa Luigia TRABACE (componente). Alla riunione partecipano: i proff. Francesco Maria SILLA e Luca GRILLI (componenti supplenti), i dott.ri Stefano IORIO, Vito RUBERTO e Filomena Pia FIORETTI (componenti supplenti), il dott. Costantino DELL OSSO, il dott. Pierluigi CENTOLA, la dott.ssa Angela ROSA, la sig.ra Maria Antonietta DI PIETRO, la dott.ssa Marianna POMPA, la dott.ssa Carmela LOMBARDI, la dott.ssa Filomena VALENTE, la dott.ssa Margherita Tamara IELLUZZI, la dott.ssa Giosiana SANTORO, la dott.ssa Luciana COLELLI, il dott. Antonio CASCAVILLA. In assenza del prof. Limone assume le funzioni di Presidente la prof.ssa Cafarelli. In assenza del dott. Michele Savastano, il Presidente nomina quale segretario la dott.ssa Carmela Lombardi. 1. Comunicazioni La prof.ssa Cafarelli comunica quanto segue: a) Gli Organi Accademici hanno deliberato la nomina della Commissione di elaborazione delle politiche di ateneo sull offerta formativa dell Università di Foggia composta da: 2/11

- il delegato del Rettore alla didattica ed e-learning (Presidente); - un membro designato dal Senato Accademico, individuato nel prof. Primiano Di Nauta; - un membro designato dal Consiglio di Amministrazione, individuato nella prof.ssa Marzia Albenzio. La suddetta commissione ha il compito di redigere il documento di Politiche di Ateneo e programmazione dell offerta formativa e analizzare l andamento dell offerta formativa negli ultimi cinque anni per proporre azioni di miglioramento in coerenza con gli indirizzi che l Ateneo stesso ha definito nel Piano strategico. b) Gli Organi Accademici hanno deliberato la nomina della Commissione per la definizione delle politiche e del sistema di Assicurazione della qualità della ricerca di Ateneo costituita da: - il delegato del Rettore alla Ricerca Scientifica e Tecnologica (Presidente); - due docenti designati dal Senato Accademico, uno appartenente all area scientifica e uno appartenente all area umanistica, individuati, rispettivamente, nel prof. Nazzareno Capitanio e nella prof.ssa Daniela Longo. c) Verrà inviata via una mail a docenti, personale tecnico-amministrativo e Consiglio degli studenti con l obiettivo di riunire in un unica comunicazione le norme e le linee guida che rappresentano un riferimento essenziale, in particolare per i referenti dei CdS e per i membri degli organi accademici o degli organismi di assicurazione della qualità. d) È pervenuta la comunicazione ufficiale della conferma della visita dell ANVUR in relazione all accreditamento periodico nella settimana dal 13 al 17 novembre 2017. 2. Approvazione verbale della riunione del 6/12/16 Il verbale della riunione del 6 dicembre 2016 viene approvato all unanimità. 3/11

3. Stato dell arte redazione documento del Sistema di Assicurazione della Qualità per la Ricerca Interviene il prof. Pomara, Delegato alla ricerca scientifica e tecnologica, per illustrare le linee di indirizzo che verranno seguite per l elaborazione sia del Documento di Politiche della Qualità per la ricerca che per il documento del Sistema di Assicurazione della qualità per la ricerca. Sostanzialmente esse si basano su criteri più stringenti rispetto a quelli definiti dall ANVUR, sul collegamento tra ricerca e didattica e sul monitoraggio continuo. La Commissione si è data tempi molto stretti per produrre una bozza dei due documenti che verrà inviata ai Dipartimenti per raccogliere osservazioni e proposte, utili come contributo importante al miglioramento del testo. Le scadenze per i lavori della Commissione sono le seguenti: - entro il 13/01/2016 stesura della bozza del Documento di Politiche della Qualità per la ricerca e del documento del Sistema di Assicurazione della qualità della ricerca; - invio ai Direttori di Dipartimento per il relativo parere; - approvazione degli Organi Accademici entro febbraio; - nei mesi successivi, anche in preparazione alla visita per l accreditamento periodico, attività di audit interno (incontri con le Commissioni Scientifiche di ciascun Dipartimento e con coloro che si occupano della pubblicazione dei documenti di AQ). 4. Stato dell arte redazione documento del Sistema di assicurazione della qualità per la didattica Nell ottica del miglioramento continuo, il Presidio della Qualità intende verificare l adeguatezza e l efficacia del sistema di assicurazione della qualità, delineato nel documento Sistema di Assicurazione della Qualità per la didattica approvato dal 4/11

Senato Accademico del 9 marzo 2016 per apportare eventuali modifiche e miglioramenti, come richiesto tra l altro anche dal Nucleo di Valutazione nella sua relazione annuale. A tal fine il gruppo di lavoro per il monitoraggio e revisione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo procederà alla necessaria revisione del documento sia dal punto di vista formale, eliminando eventuali refusi, sia dal punto di vista sostanziale, per adeguare il documento alla nuova normativa e perfezionare la definizione di processi, ruoli e responsabilità nonché dei flussi informativi. Entro il 2 febbraio verrà inviata la bozza della revisione del SAQ per la didattica ai Direttori di Dipartimento e a tutti i componenti del PQA. Eventuali suggerimenti e indicazioni saranno utili per la redazione della stesura finale del documento che verrà discusso nella riunione del PQA del 9 febbraio p.v. per l approvazione in Senato Accademico del 15 febbraio p.v. 5. Presentazione dati immatricolazione a.a. 2016/17 e trend ultimi anni La prof.ssa Barbara Cafarelli presenta i dati relativi alle immatricolazioni relative all a.a. 2016/17, per Dipartimento e per Corsi di studi, e il loro trend negli ultimi anni. In riferimento all andamento delle pre-immatricolazioni, preliminarmente viene precisato che si tratta di coloro che hanno effettuato la preiscrizione online e il pagamento del MAV e quindi non sempre coincidenti con il numero di coloro che concludono la procedura di immatricolazione. Fatta questa premessa, risulta un significativo incremento nelle immatricolazioni presso la nostra Università per l a.a. 2016/17. Tabella 1: Pre-immatricolati che hanno pagato il MAV di I rata al 10/01/2017 e nella stessa data dei due A.A. precedenti e immatricolati A.A. 2015-16 per Dipartimento Dipartimenti Studenti che hanno pagato il MAV - I rata Immatricolati ANS Variazione % 5/11

10/01/2015 10/01/2016 10/01/2017 2014-15 2015-16 2016-17 vs 2014-15 2016-17 vs 2015-16 Economia 604 546 582 677 571-14,0 1,9 Giurisprudenza* 326 252 868 333 286 160,7 203,5 Agraria 361 366 390 371 400 5,1-2,5 Studi Umanistici 602 456 652 670 500-2,7 30,4 Scienze Med. e Chir.** 276 326 350 329 340 6,4 2,9 Medicina Clin. e Sper.** 284 316 382 342 308 11,7 24,0 UniFG 2.453 2.262 3.224 2.722 2.405 18,4 34,1 Fonti: Student Card 2 (pre-immatricolati on-line e che hanno pagato il MAV) e ANS (Immatricolati 2014-15 e 2015-16) *il totale degli immatricolati di Giurisprudenza considera anche 6 immatricolati a Operatore Giuridico ** Posti banditi Tabella 2: Pre-immatricolati che hanno pagato il MAV di I rata al 10/01/2017 e nella stessa data dei due A.A. precedenti e immatricolati ANS A.A. 2014-15 e 2015-16 per il Dipartimento di Agraria Corso di Studio Studenti che hanno pagato il MAV - I rata Immatricolati ANS Variazione % 10/01/2015 10/01/2016 10/01/2017 2014-15 2015-16 2016-17 vs 2014-15 2016-17 vs 2015-16 Scienze e tecnologie agrarie (LT) 72 98 99 72 97 37,5 2,1 Scienze gastronomiche (LT) 0 70 58-72 - -19,4 Ingegneria dei sistemi log. per l'agroalim.(lt) 83 65 45 84 70-46,4-35,7 Scienze e tecnologie alimentari (LT) 133 105 114 131 104-13,0 9,6 Scienze e tecnologie agrarie (LM) 13 9 16 12 13 33,3 23,1 Scienze degli alimenti e della nutr. umana (LM) 42 7 42 51 30-17,6 40,0 Scienze e tecnologie alimentari (LM) 18 12 16 21 14-23,8 14,3 Agraria 361 366 390 371 400 5,1-2,5 Fonti: Student Card 2 (pre-immatricolati on-line e che hanno pagato il MAV) e ANS (Immatricolati 2014-15 e 2015-16) Tabella 2: Pre-immatricolati che hanno pagato il MAV di I rata al 10/01/2017 e nella stessa data dei due A.A. precedenti e immatricolati ANS A.A. 2014-15 e 2015-16 per il Dipartimento di Economia 6/11

Corso di Studio Studenti che hanno pagato il MAV - I rata Immatricolati ANS 10/01/2015 10/01/2016 10/01/2017 2014-15 2015-16 variazione % 2016-17 2016-17 vs 2014-15 vs 2015-16 Economia Aziendale (LT) 370 303 257 390 312-34,1-17,6 Economia (LT) 94 104 171 101 99 69,3 72,7 Economia Aziendale (LM) 84 78 73 113 89-35,4-18,0 Marketing Management (LM) 30 37 59 43 43 37,2 37,2 Economia e Finanza (LM) 25 23 22 30 28-26,7-21,4 Economia 603 545 582 677 571-14,0 1,9 Fonti: Student Card 2 (pre-immatricolati on-line e che hanno pagato il MAV) e ANS (Immatricolati ANS 2014-15 e 2015-16) Tabella 3: Pre-immatricolati che hanno pagato il MAV di I rata al 10/01/2017 e nella stessa data dei due A.A. precedenti e immatricolati ANS A.A. 2014-15 e 2015-16 per Giurisprudenza Corso di Studio Studenti che hanno pagato il MAV - I rata Immatricolati ANS 10/01/2015 10/01/2016 10/01/2017 2014-15 2015-16 Variazione % 2016-17 2016-17 vs 2014-15 vs 2015-16 Consulente del Lavoro ed Esperto di Relazioni Industriali (LT) 80 75 79 79 84 0,0-6,0 Scienze Investigative (LT) - - 588 41 - - - Giurisprudenza (LM a ciclo unico) 205 177 201 213 196-5,6 2,6 Giurisprudenza 285 252 868 333 280 160,7 210,0 Fonti: Student Card 2 (pre-immatricolati on-line e che hanno pagato il MAV) e ANS (Immatricolati ANS 2014-15 e 2015-16) Tabella 4: Pre-immatricolati che hanno pagato il MAV di I rata al 10/01/2017 e nella stessa data dei due A.A. precedenti e immatricolati ANS A.A. 2014-15 e 2015-16per Studi Umanistici Corso di Studio Studenti che hanno pagato il MAV - I rata Immatricolati ANS Variazione % 7/11

10/01/2015 10/01/2016 10/01/2017 2014-15 2015-16 2016-17 vs 2014-15 2016-17 vs 2015-16 Scienze dell'educazione e della formazione (LT) 382 243 375 395 246-5,1 52,4 Lettere e Beni culturali (LT) 136 125 152 145 124 4,8 22,6 Filologia, Letterature e Storia (LM) 23 43 50 35 53 42,9-5,7 Scienze pedagogiche e della progettazione educativa (LM) 55 45 75 85 77-11,8-2,6 Studi Umanistici 596 456 652 660 500-1,2 30,4 CdS Fonti: Student Card 2 (pre-immatricolati on-line e che hanno pagato il MAV) e ANS (Immatricolati ANS 2014-15 e 2015-16) Tabella 5: Pre-immatricolati che hanno pagato il MAV di I rata al 10/01/2017 e immatricolati ANS A.A. 2014-15 e 2015-16 per i CdS in Scienze Motorie Studenti che hanno pagato il MAV di I rata Immatricolati ANS Variazione % 2014-15 2015-16 2016-17 vs 2014-15 2016-17 vs 2015-16 Scienze delle Attività Motorie e Sportive (LT) 185 135 134 37,0 38,1 Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM) 65 49 77 32,7-15,6 Totale 250 184 211 35,9 18,5 Fonti: Segreteria Dipartimenti. di area medica (pre-immatricolati on-line e che hanno pagato il MAV) e ANS (Immatricolati ANS 2014-15 e 2015-16) La prof.ssa Cafarelli presenta inoltre una serie di dati sulla distribuzione degli immatricolati e iscritti per Regione e Ateneo di destinazione che consentono di trarre alcune osservazioni sul grado di attrattività dell Università di Foggia. Rispetto al dato medio nazionale (il 75,6% degli studenti universitari si iscrive nella Regione di residenza), in Puglia il 40% degli studenti decide di iscriversi presso università di altre Regioni (fondamentalmente della zona centrale) oppure presso i grandi Atenei come quello di Roma e Bologna. Questi dati richiedono un attenta riflessione sulle politiche da adottare per migliorare l attrattività e sulle strategie di orientamento in ingresso. 6. Revisione sistema ava: confronto tra il DM 47/2013 e ss.mm.ii. e il DM 987/2016 8/11

Il sistema AVA è stato rivisto in alcuni aspetti con il D.M. 987/2016 e le nuove linee guida da parte dell ANVUR (c.d. AVA 2.0) che comportano delle sostanziali novità per quanto concerne l assicurazione interna della qualità, l accreditamento periodico, le procedure di valutazione interna ed esterna e l introduzione di un set di indicatori (indicatori sentinella) per il monitoraggio continuo dei corsi di studio ai fini della valutazione periodica. Pertanto, vengono illustrate sinteticamente, le principali novità introdotte dal DM 987/2016 e le nuove linee guida dell ANVUR : - Cambiamento delle norme per le Università telematiche; - Alcune definizioni relative ai corsi di studio e alle modalità di erogazione sono state modificate (corso di studio internazionale, modalità mista,.); - Modifica delle modalità di calcolo del numero minimo di docenti di riferimento per corso di studio. Nel dettaglio: a) per alcune classi è stata modificata la numerosità massima; b) per i corsi di studio già accreditati nel 2016/2017, per il computo del numero di studenti si fa riferimento al valore più basso tra il numero di iscritti al primo anno nel 2015/2016 e nel 2016/2017; - Introduzione della flessibilità dell offerta formativa e dei corsi di laurea sperimentali ad orientamento professionale; - Modifica dei requisiti per l accreditamento periodico; - Modifiche nella composizione e formulazione del giudizio della CEV; - Variazione nella progressività del giudizio espresso per l accreditamento periodico della sede; - Abolizione del giudizio graduato per l accreditamento periodico dei Corsi di Studio sostituito da una valutazione positiva (determina l accreditamento periodico) oppure negativa (comporta la soppressione del CdS); - Modifica delle procedure di riesame; 9/11

- Attribuzione di un maggior rilievo al ruolo svolto dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti; - Consolidamento del ruolo attivo e autonomo nelle procedure di accreditamento delle Sedi e dei CdS del Nucleo di Valutazione che in particolare sono tenuti a: a. esprimere un parere vincolante all Ateneo sul possesso dei requisiti per l Accreditamento inziale ai fini dell istituzione di nuovi Corsi di Studio; b. verificare il corretto funzionamento del sistema di AQ e fornire supporto all ANVUR e al MIUR nel monitoraggio del rispetto dei requisiti di Accreditamento iniziale e periodico dei CdS e delle Sedi; c. sostenere gli Organi di Governo dell Ateneo e l ANVUR nel monitoraggio dei risultati conseguiti rispetto agli indicatori per la valutazione periodica, nonché l Ateneo nell elaborazione di ulteriori indicatori per il raggiungimento degli obiettivi della propria programma-zione strategica, anche sulla base di quelli individuati dalle Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti di Dipartimento. A conclusione di questa disamina, si invitano i presenti ad una lettura attenta della nuova normativa per considerare l eventualità di un opportuna modifica di ordinamento dei Corsi di Studio, la cui scadenza è il 24 febbraio 2017. 7. Integrazione gruppo di lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle commissioni paritetiche Il Presidente propone l integrazione del gruppo di lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle Commissioni Paritetiche con la prof.ssa Albenzio. Il Presidio della Qualità all unanimità approva. 10/11

8. Integrazione gruppo di lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di riesame Il Presidente propone l integrazione del gruppo di lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di riesame con il prof. Di Nauta. Il Presidio della Qualità all unanimità approva. 9. Varie ed eventuali Non vi sono varie ed eventuali. Non essendovi altro da discutere, alle ore 12,30 il Presidente dichiara chiusa la riunione. IL SEGRETARIO Carmela Lombardi IL PRESIDENTE Prof.ssa Barbara Cafarelli 11/11