ROMA giugno 2014

Documenti analoghi
Download Atti del Convegno. Video ricordo. Sessione 1 - Cambiamenti climatici: mitigazione ed adattamento

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

"Nuove avversità e nuovi servizi per gli Agroecosistemi" Bologna (BO), giugno 2016

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Tirano ( ): a long time series of harvest dates for grapevine. Old phenological data on wild plants in Italy (XIX and early XX Century).

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

S. Michele all Adige (TN) giugno 2015

Agrometeorologia per l'azienda agraria

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 ottobre October 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 6 aprile April 6. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 23 marzo March 23. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 23 maggio May 23

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 13 aprile April 13. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 11 aprile April 11

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 luglio July 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 16 novembre November 16. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ricerca ed innovazione per la gestione del rischio meteo climatico in Agricoltura

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 aprile April 18

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 luglio July 18

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 2 novembre November 2. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 9 novembre November 9. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 30 marzo March 30. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeorologia per le Politiche di Sviluppo Rurale Nuove sfide agro climatico ambientali ed aspetti di integrazione con i psr e pac

#AGROSCENARI. VITTORIO MARLETTO Arpa Emilia-Romagna Area Agrometeo Territorio e Clima

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

IPHEN Italian Phenological Network

Recupero e valorizzazione degli archivi meteorologici storici del Trentino ASTRO Un progetto per la condivisione di informazioni climatiche

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Il progetto IPHEN. Rete fenologica italiana - Italian Phenological Network. Giovanni Dal Monte. CRA-CMA (già Ufficio Centrale di Ecologia Agraria)

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA:

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 28 settembre September 28. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

I requisiti degli operatori regionali per il monitoraggio del clima

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

Innovazione agrometeorologica per i servizi e per la ricerca

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 ottobre October 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 13 luglio July 13. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 maggio May 18. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 29 giugno June 29. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 4 maggio May 4. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

OBIETTIVO REGIONALE DI DIVULGAZIONE

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 5 ottobre October 5. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 19 ottobre October 19. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

Transcript:

AIAM 2014 - XVII Convegno Nazionale di Agrometeorologia - ROMA 10-12 giugno 2014 Sede: CRA-CMA Via del Caravita 7/A Con il contributo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 1

Programma dei lavori Martedì 10 giugno 2014 12:00 14:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI PRESSO: CRA-CMA, Via del Caravita 7/A, ROMA 14:00 15:00 SALUTI DELLE AUTORITÀ APERTURA UFFICIALE DEL CONVEGNO RELAZIONE AD INVITO: 30 MIN -FEDERICA ROSSI- VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI AGROMETEOROLOGIA DELLA WMO- WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION Sessione 1: Cambiamenti climatici: mitigazione e adattamento 15:00 16:00 1. EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA: I CONTRIBUTI PIÙ ORIGINALI E SIGNIFICATIVI DEGLI ULTIMI QUATTRO SECOLI. Iafrate L., Esposito S., Beltrano MC. 2. THE ROLE OF AGRICULTURAL POLICIES IN CONDITIONING THE ADAPTATION OF IRRIGATED AGRICULTURE TO CLIMATE CHANGE IN EMILIA ROMAGNA. Guerra E., Galioto F., Raggi M., Viaggi D. 3. IL MODELLO IPHEN PER LA FIORITURA DI ROBINIA: RICALIBRAZIONE E SCENARI FENOLOGICI. Alilla R., Cola G., Epifani C., Fini N., Dal Monte G., Mariani L., Parisi S. 16:00 16:30 16:30 17:30 4. RAPPORTI TRA L INDICE NAO E LE PRECIPITAZIONI INVERNALI NELLA REGIONE ABRUZZO. Chiaudani A., Vergni L., Di Lena B. 5. GREEN E BLUE WATER NELLA COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO DURO IN PUGLIA. Ventrella D. Giglio L., Charfeddine M. 6. PHENOLOGICAL OBSERVATION AND MODELING OF WHEAT, BARLEY, SORGHUM AND MAIZE: 2003-2013. Ventura F., Cola G., Salvatorelli F., Pieri L. 17:30 19:30: ASSEMBLEA DEI SOCI AIAM 2

09:00 10:20 Mercoledì 11 giugno 2014 Sessione 1: Cambiamenti climatici: mitigazione e adattamento 1. IL PROGETTO AGROSCENARI E IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020. Vento D., Ammassari P., Dal Monte G., De Lorenzi F., Donatelli M., Dono G., Esposito S., Marletto V., Masoero F., Pasqui M., Pellegrini S., Perini L., Quaresima S., Roggero P.P., Servadio P., Zucaro R. 2. ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI GIORNALIERE ESTREME NELLE MARCHE NEL PERIODO 1961-2012. Leonesi S., Tognetti D. 3. IDROCLIMA: A CLIMATOLOGICAL MAPPING OF SOIL WATER CONTENT FOR TRENTINO. Cordano E., Zottele F., Eccel E. 4. ROVESCI TEMPORALESCHI A BOLOGNA: CONFRONTO TRA DUE SERIE PLUVIOMETRICHE TRENTENNALI. Solone R., Ventura F. 10:20 10:50 10:50 12:10 12:10 5. HEAT WAVES OVER ITALY AND THEIR IMPACTS ON ARABLE CROP PRODUCTION. Fontana G., Toreti A. 6. CARATTERIZZAZIONE AGRO-CLIMATICA DELLE ZONE DI PRODUZIONE DEL GRANA PADANO. Segnalini M., Esposito S., Vitali A., Bernabucci U. 7. RISCHIO DI INCENDIO FORESTALE: EFFICACIA DEGLI INDICI METEOROLOGICI. Coi D., Selvini A., Marletto V., Ventura F. 8. INFLUENZA DELLA CLIMATIZZAZIONE PER MICROASPERSIONE SOVRACHIOMA SULLA CURVA DI MATURAZIONE DI FRAGOLA RIFIORENTE. Martinatti P., Zucchi P., Pantezzi T. SESSIONE POSTER 13:00-14:00 Pranzo 14:00-14:40 PRESENTAZIONE DITTE 3

14:40 16:10 Sessione 2: Innovazioni e tecnologie nella produzione agricola integrata RELAZIONE AD INVITO: 30 MIN - MIPAAF 1. ANALISI DELL IMPIEGO DI IMMAGINI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE PER IL MONITORAGGIO VEGETAZIONALE DEL FRUMENTO DURO IN VAL D ORCIA (TOSCANA). Mancini M., Dalla Marta A., Guasconi F., Orlando F., Maracchi G., Orlandini S. 2. WEATHERPROG: A PROGRAM FOR THE AUTOMATIC HANDLING OF CLIMATIC DATA. Langella G. 3. VALIDAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE PER TEMPERATURA E PRECIPITAZIONE. Ventura F., Solone R., Bertozzi A., Valmori I. 16:10 16:40 16:40 17:40 4. TEMPERATURE AND PRECIPITATION ITALIAN CLIMATE ZONES: RELEASE OF RASTER IMAGERY. Parisse B., Di Giuseppe E., Jona Lasinio G., Esposito S. 5. OMNIA: UN NUOVO STRUMENTO PER LA GESTIONE DI DATI METEOROLOGICI. Medeossi R., Bellan A.,Cicogna A., Gimona A., Stefanuto L., Micheletti St. 6. SPATIO-TEMPORAL DISTRIBUTION OF CALIBRATED HARGREAVES-SAMANI COEFFICIENTS IN ITALY. Scaglione M., Parisse B., Di Giuseppe E.,Esposito S. 20:30 CENA SOCIALE Giovedì 12 giugno 2014 Sessione 2: Innovazioni e tecnologie nella produzione agricola integrata 09:00 10:20 1. I SERVIZI AGROMETEOROLOGICI REGIONALI E L'ATTUAZIONE DEL PAN. Caterisano R. 2. STIMA DEI CARICHI DI AZOTO DI ORIGINE AGRICOLA SU SCALA REGIONALE. Antolini G, Bardasi G., Botarelli L., Chahoud A., Cristofori D., Dal Bianco E., Ferri D., Marletto V., Pratizzoli W., Spezzani P., Spisni A., Villani G. 3. PROGETTO GECORSIST (SVILUPPO DI UN SISTEMA ESPERTO PER LA GESTIONE ECOCOMPATIBILE DEL CORILETO): SINTESI DELLE ATTIVITA. Forni E.G., Falzoi S., Pisetta M., Boni C., De Gregorio T., Voghera G., Alemanno L., Novara C., Siniscalco C., Spanna F. 4. EVALUATION OF FORECASTING MODEL FOR GRAPEVINE INFECTION WITH INCLUSION OF UNCERTAINTY IN INPUT VALUE AND TRACEABLE CALIBRATION. Sanna F., Cossu Q.A., Roggero G., Bellagarda S., Merlone A. 10:20 10:50 4

10:50 11:50 5. MODELLI AGROMETEOROLOGICI AD ALTA RISOLUZIONE DI SUPPORTO ALLA VITICULTURA DI PRECISIONE. Tomei F., Antolini G., Volta A., Villani G., Marletto V. 6. SIGEVI- SISTEMA DI GESTIONE DEL COMPRENSORIO VITI-VINICOLO PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLA RACCOLTA. La Iacona T., Spanna F., Vitali M., Molino A., Mollo P., Tringale A., Marcellin L., Grossi C., Pera S., D Angelone C., Eberle D., Giacoppo S., Persano F., Lovisolo C. 7. INFLUENZA DEI FATTORI METEOROLOGICI SUL CONTENUTO POLIFENOLICO E SULL ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DELLA RACCOLTA DI VENDEMMIA VERDE. Cecchini F., Giannini B., Morassut M., Serra M.C. 11:50 12:30 CONSEGNA PREMI TESI E BEST PAPER 12:30 13:00 DISCUSSIONE FINALE E CHIUSURA DEI LAVORI 13:00 PRANZO 14:00 16:00 VISITA GUIDATA DI ROMA, A PAGAMENTO (MASSIMO 8.50 ), SE SI RAGGIUNGE UN NUMERO SUFFICIENTE DI PARTECIPANTI. Info: Segreteria AIAM tel.: 011.43. 23706 /25037 e-mail: segreteria@agrometeorologia.it www.agrometeorologia.it Maria Carmen Beltrano (tel. +39 06-69531208) e Chiara Epifani (tel. +39 06-69531229) CRA-CMA - Via del Caravita 7/A Roma e-mail: mariacarmen.beltrano@entecra.it, chiara.epifani@entecra.it 5