Università di Macerata Facoltà di BBCC Corso di Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali



Documenti analoghi
Corso di Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali

Corso di Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali

Corso di Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali

Corso di Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali

RICERCA DELL INFORMAZIONE

Un portale semantico per i Beni Culturali

Introduzione al Semantic Web

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Presidiare una consultazione online

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Risorse per la didattica

File XML il futuro dei file di interscambio dati

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

L'efficienza non è solo energetica!

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Piano di gestione della qualità

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Informatica e Telecomunicazioni

Dispensa di Informatica I.1

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Architettura client-server

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Social Network. Marco Battini

Progettazione di Basi di Dati

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Come valutare la qualità di siti e servizi on line

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Documentazione e biblioteche per la PA in rete

Il processo di comunicazione


Introduzione all Information Retrieval

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013. MODULO DIDATTICO 4 Modalità di pubblicazione.

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

La mediazione sociale di comunità

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

ESERCITAZIONE. La Rete come risorsa per l educazione interculturale PREMESSA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Cookie del browser: Cookie Flash:

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Programmi e Oggetti Software

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Raggruppamenti Conti Movimenti

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

En.Te.R. Team srl. Engineering Technology Research

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

WEB 2.0 PER CRESCERE. Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO!

Più processori uguale più velocità?

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Cittadinanza e Costituzione

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Transcript:

Università di Macerata Facoltà di BBCC Corso di Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali prof. Pierluigi Feliciati Modulo 2-2 Oltre il sito web: interoperabilità Web 2.0 Web semantico (intro, rdf e owl) Second life e beni culturali

La piramide del Web (oggi) Semantic Web - XML2000 by Tim Berners-Lee <http://www.w3.org/2000/talks/1206-xml2k-tbl/> Feliciati - UniMC 11-12 2

oltre il sito web Interoperabilità L'interoperabilità è la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse. Obiettivo dell'interoperabilità è dunque facilitare l'interazione fra sistemi differenti, nonché lo scambio e il riutilizzo delle informazioni anche fra sistemi informativi non omogenei (sia per software che per hardware). Il web di oggi è fortemente orientato al recupero e riuso di risorse in diversi contesti, ma non sempre i sistemi dei BBCC sanno affrontare questa sfida. Feliciati - UniMC 11-12 3

oltre il sito web Interoperabilità Il Web deve essere in grado di accogliere il progresso delle nuove tecnologie evolvendosi in modo semplice, al fine di incorporare nuove funzioni e adeguarsi a nuove esigenze. In altre parole, deve garantire scalabilità e questo può essere realizzato mediante principi di progettazione quali la semplicità, la modularità e l estensibilità. Un particolare approccio alla rappresentazione e all interscambio dei dati prevede la marcatura, per mezzo dello standard XML, dei tipi di documenti scambiati, con una strategia per stadi: Feliciati - UniMC 11-12 4

il presente del Web Web 2.0 Con Web 2.0 si intende un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web. Alcuni hanno tentato di definire il Web 2.0 come una serie di siti web con interfaccia, facilità e velocità d'uso tali da renderli simili alle applicazioni tradizionali che gli utenti sono abituati a installare nei propri computer. I propositori del termine Web 2.0 affermano che questo differisce dal concetto iniziale di web, retroattivamente etichettato Web 1.0, perché si discosta dai classici siti web statici, dall'e-mail, dall'uso dei motori di ricerca, dalla navigazione lineare e propone un World Wide Web più dinamico e interattivo. Feliciati - UniMC 11-12 5

il presente del Web Web 2.0 Un esempio potrebbe essere il Social Commerce, l'evoluzione dell'e-commerce in senso interattivo, che consente una maggiore partecipazione dei clienti, attraverso blogs, forum, sistemi di feedback ecc. (e-bay, ad esempio). Un altro è Wikipedia, enciclopedia web condivisa e aggiornata dalla web community ma anche tecnica (wiki) per costruire risorse dinamiche e condivise da comunità <http://it.wikipedia.org/> Gli scettici replicano che il termine Web 2.0 non ha un vero e proprio significato, in quanto questo dipende solo da ciò che i propositori decidono che debba significare per cercare di convincere i media e gli investitori che stanno creando qualcosa di nuovo e migliore, invece di continuare a sviluppare le tecnologie esistenti. Feliciati - UniMC 11-12 6

il presente del Web Web 2.0 a confronto con Web 1.0 Dai siti web personali ai blog: con i blog chiunque è in grado di esporre i propri contenuti dinamici anche con una veste grafica accattivante senza conoscenze tecniche particolari. Se prima le community web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti di informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. Dai sistemi per content management ai wiki: Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata. Dalla stickiness alla syndication: Le guerre, fino a ieri, per tenere più tempo possibile i visitatori su un sito web (stickiness="appiccicosità ) stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie di syndication (RSS, Atom, Tagging) chi realizza contenuti fa in modo che questi possano essere fruiti non solo sul sito, ma anche attraverso canali diversi. Feliciati - UniMC 11-12 7

il presente del Web Web 2.0 a confronto con Web 1.0 Inoltre, il Web di seconda generazione è un Web dove poter trovare quei servizi che finora erano offerti da pacchetti da installare sui singoli computer. Si offrono infatti (tra l altro da soggetti potenti come Google e Microsoft) veri e propri elaboratori di testi e convertitori di formato, oppure fogli elettronici, oppure applicazioni che conservano e gestiscono per noi bookmarks.. Oltre alla creazione condivisa di contenuto on-line, il Web 2.0 è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità, realizzando in maniera veloce il ciclo di vita del content management. Feliciati - UniMC 11-12 8

oltre il proprio sito web Interoperabilità avanzata: il web semantico Condividere la conoscenza sul web significa poter disporre di strumenti e tecnologie che consentano di esprimere i contenuti, strutturarli e presentarli in modo adeguato, rendendone esplicita la semantica e consentendo la fruizione dell informazione a tutti, indipendentemente dal particolare retroterra culturale e dal contesto tecnologico. Si tratta di una prospettiva di estensione dell attuale Rete nella quale l informazione sia fornita con significati ben definiti, maggiormente in grado di abilitare persone e computer a lavorare in cooperazione. Il Web Semantico è la rappresentazione di dati sul WWW. È basato sul Resource Description Framework (RDF), che integra una varietà di applicazioni che usano XML per la sintassi e le URL per le denominazioni. Feliciati - UniMC 11-12 9

oltre il proprio sito web Nella visione di Berners-Lee, il Semantic Web si basa su una architettura a livelli (cfr. figura dell'inizio). L intera comunità scientifica sta investendo molte energie nel settore del Semantic Web. Molti riferimenti utili si trovano in http://www.semanticweb.org/ La sfida del semantic web, quindi, è fornire un linguaggio per esprimere dati e regole per ragionare sui dati, che consenta l esportazione sul web delle regole da qualunque sistema di rappresentazione della conoscenza. XML (con Name Space e xmlschema) consente di dare ai documenti una struttura arbitraria e gioca un ruolo di base. RDF può essere usato per esprimere il significato, asserendo che alcuni particolari elementi hanno delle proprietà (p.es. autore-di). Feliciati - UniMC 11-12 10

oltre il proprio sito web La ricerca di informazioni è uno dei principali punti deboli del web, nonostante il gran numero di motori di ricerca esistenti, che sono poveri di semantica sia in fase di indicizzazione che in fase di ricerca. In fase di ricerca viene consentito di combinare le parole con operatori di contesto ( tutte le parole, una parola qualunque, nel titolo ), ma in definitiva il risultato scaturisce sempre da una ricerca sulla presenza di parole chiave e dall identificazione dei documenti più affini alla domanda posta. Un elemento significativo è che la conoscenza codificata nel semantic web è rappresentata in forma elaborabile dalla macchina, e quindi può essere utilizzata da componenti automatizzati, denominati agenti software. Feliciati - UniMC 11-12 11

oltre il proprio sito web Nell organizzare le informazioni, si ricorre spesso al meccanismo della classificazione. Tale meccanismo può presentare diversi problemi, derivanti essenzialmente dalle differenze di dominio, terminologia, scelta e diverso significato delle varie caratteristiche ritenute importanti, differenze tra le relazioni più significative. È importante distinguere le ontologie dai meccanismi di classificazione. Questi ultimi prestano attenzione alle esigenze di accesso all informazione, basato su criteri prederminati codificati mediante elementi sintattici. Le ontologie, invece, si concentrano sul significato dei termini e su natura e struttura di un dominio. Feliciati - UniMC 11-12 12

oltre il proprio sito web Un ontologia, almeno nel senso in cui questo termine viene impiegato nel settore informatico, è un oggetto specifico, progettato per esprimere il senso inteso di un vocabolario. Una caratteristica importante di un ontologia è il suo livello di precisione, cioè il modo in cui è in grado di esprimere i concetti in maniera non ambigua. Il livello di formalizzazione dei concetti, e quindi di precisione ontologica, cresce a mano a mano che si passa da cataloghi, glossari, tassonomie (sistemi di classificazione in cui i termini sono in relazione gerarchica, come in Iconclass), a thesauri (vocabolari controllati strutturati in modo da evidenziare le relazioni semantiche tra termini e concetti, come AAT) o, infine, a teorie assiomatizzate. Feliciati - UniMC 11-12 13

oltre il proprio sito web RDF Resouce Description Framework fornisce il fondamento per l interoperabilità di metadati tra differenti comunità di descrizione delle risorse. Il problema è la molteplicità di standard, incompatibili per definizioni sintattiche e per schemi di metadati. RDF, basato sul Web, garantisce leggerezza ed esportabilità perché estensione del modello e della sintassi XML, finalizzato alla descrizione delle risorse: Feliciati - UniMC 11-12 14

oltre il proprio sito web Insomma, si associano due risorse non con l'operatore matematico = ma qualificando la relazione come una proprietà (come facciamo noi quando ragioniamo) e segnandone l'indirizzo sul web. ( 1998-99 RDF, (R.Iannella, An Idiot's Guide to the Feliciati - UniMC 11-12 15

oltre il proprio sito web Un terzo componente necessario per il web semantico è l Ontology Vocabulary (livello ontologico), inteso come il contenitore che definisce in modo formale le relazioni fra i termini. Il linguaggio definito dal W3C per scrivere ontologie strutturate, in architettura web, è OWL (Ontology Web Language) http://www.w3.org/2004/owl/. Le ontologie devono rappresentare un dominio di conoscenza definito ed è preferibile che siano connesse tramite core ontologies come CIDOC- CRM Feliciati - UniMC 11-12 16

oltre il proprio sito web CIDOC-CRM http://cidoc.ics.forth.gr/index.html (CIDOC Conceptual Reference Model) Un prodotto del Committee on Documentation of the International Council of Museums, un' ontologia di 81 classi e 132 proprietà per il contesto culturale, e non solo... Accettato dall'iso nel settembre 2000, ora è ISO/CD 21127:2006 Reference ontology for the interchange of cultural heritage information Una guida intellettuale per creare schemi, formati, profili; un linguaggio per analizzare e integrare fonti preesistenti di informazione. Insomma, CIDOC-CRM identifica elementi con lo stesso significato Feliciati - UniMC 11-12 17

Il web 3d: Second Life Feliciati - UniMC 11-12 18

Il web 3d: Second Life Le piattaforme Web 2.0 accennate agiscono in spazi web bidimensionali e si utilizzano soprattutto attraverso browser web o device mobili. Mentre le reti sociali incoraggiano a partecipare attivamente a fornire contenuti al Web, si sta iniziando a fare passi avanti da ambienti virtuali basati su Web, creando spazi dove le persone si incontrano come avatar e interagiscono in ambienti virtuali multi-utente e tridimensionali, i MUVE. Gli ambienti virtuali online multiutente sono definiti anche mondi virtuali. I MUVE hanno una grafica 3D e sono accessibili tramite Internet. Permettendo a migliaia di utenti di interagire simultaneamente, rappresentano dei mondi virtuali persistenti (cioè non esistono solo a livello client). Feliciati - UniMC 11-12 19

Il web 3d: Second Life Questi luoghi tridimensionali virtuali sono abitati da utenti che si connettono in tutte le ore del giorno e della notte, per interagire con altri con giochi, compravendite, creatività o semplice esplorazione. Second Life è un vasto reticolato di isole dove si svolgono 24 ore al giorno, per 7 giorni alla settimana scambi di prodotti, acquisizioni di proprietà, spettacoli dal vivo, apprendimento in tempo reale e una moltitudine di altre attività. La nostra attenzione si rivolge ovviamente a indagare come le istituzioni culturali possano rivendicare un proprio ruolo nella nuova frontiera. Niente di meglio che ragionarci vedendone in rassegna alcuni casi Feliciati - UniMC 11-12 20

Il web 3d: Second Life Uno dei musei più famosi su Second Life è il Second Louvre, dove Kharis Forte, auto-proclamatosi curatore, ha sviluppato un impressionante interpretazione della fisicità del celebre museo parigino. La disposizione fisica segue la stessa struttura planimetrica e dei piani del museo reale, ma il curatore avatar denomina le sue gallerie e ne seleziona i contenuti contemporanei - secondo il suo capriccio. Feliciati - UniMC 11-12 21

Il web 3d: Second Life La spettacolare Dresden Gallery è una replica della Pinacoteca degli antichi maestri della Staatliche Kunstsammlungen s di Dresda. L ubicazione di molti capolavori, come la Madonna sistina di Raffaello o la Venere dormiente di Giorgione, corrisponde a quella proposta in questo bellissimo museo. Nella galleria su Second Life, sono stati ricostruiti in scala tutti i 750 capolavori dell esibizione permanente. Feliciati - UniMC 11-12 22

Il web 3d: second life Feliciati - UniMC 11-12 23

Il web 3d: second life Feliciati - UniMC 11-12 24

Il web 3d: second life Feliciati - UniMC 11-12 25

Il web 3d: second life Feliciati - UniMC 11-12 26