ORDINAMENTO. ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN Green Building / Architectural and Urban Requalification / Green Blue Infrastructure Codice: 29063

Documenti analoghi
Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello

ORDINAMENTO. Diritto ed Economia delle Attività Produttive LA REVISIONE LEGALE IN AMBITO SANITARIO

ORDINAMENTO. Master di I livello in Lighting Design MLD. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Chimica

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura. Building Information Modeling (B.I.M.)

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Delibera del CdD 20 marzo 2019

Piano formativo del Master di II livello in

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Dipartimento di Scienze Politiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Pianificazione Tributaria Internazionale

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Medica. Clinica Dermatologica (PL007) Facoltà Medicina e Odontoiatria. Prot. n del 8.02.

Dipartimento di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

ORDINAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Master di II Livello in Traduzione Specializzata. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up FACOLTA DI ECONOMIA.

Delibera del 26 marzo 2019

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma Ordine degli avvocati di Roma

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Nessuna. conoscenza della strumentazione e sistemi di ricostruzione delle immagini

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA DELLE CEFALEE. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

ORDINAMENTO. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Dipartimento di gestione) Dipartimento di Psicologia dinamica e Clinica ( Facoltà di

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - PDTA- Delibera Senato accademico del 12 aprile 2007

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in progettazione degli edifici per il culto

MASTER 1 LIVELLO IN GESTIONE DELLE EMERGENZE ED URGENZE SANITARIE IN AMBIENTE OSTILE E IMPERVIO. Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA SPECIALISTICA-STRUMENTISTA

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

ORDINAMENTO. Facoltà di riferimento FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

Pagina web del master Lingua di erogazione

ORDINAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo. Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale

ARCHITECTURAL AND URBAN REQUALIFICATION

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

La sostenibilità è sempre-verde

ORDINAMENTO. Facoltà di Medicina e Odontoiatria

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Piano formativo del Master di I livello in Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

ORDINAMENTO. Dipartimento di Psicologia. II livello

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

Il Rettore. Decreto n (1048) Anno 2013

Transcript:

ORDINAMENTO MASTER DI SECONDO LIVELLO ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN Green Building / Architectural and Urban Requalification / Green Blue Infrastructure Codice: 29063 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Tecnologia dell Architettura Facoltà di riferimento Architettura Denominazione del Master ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN Green Building / Architectural and Urban Requalification / Green Blue Infrastructure Livello Durata Delibera del Dipartimento di istituzione del Master II livello annuale Il Master ETD costituisce modifica del Master in Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l'ambiente, istituito con delibera del S.A. del 1 febbraio 2002. Tale modifica è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento PDTA dell 11 marzo 2016 e dalla Giunta di Facoltà di Architettura del 15 marzo 2016. Eventuali strutture partner e convenzioni Nessuna Articolo 2 Informazioni didattiche Obiettivi formativi del Master L obiettivo del Master è la formazione approfondita sulle tematiche proprie del progetto tecnologico ambientale

Risultati di apprendimento attesi Settori Scientifico Disciplinari Requisiti di accesso Numero minimo e massimo di ammessi Modalità di svolgimento della selezione di ammissione Date presunte di inizio e fine del corso Uditori dell architettura Environmental Technological Design con particolare riferimento a tre principali tematiche: edifici di nuova costruzione / Green Building; edifici esistenti/ Architectural and Urban Requalification; spazi aperti urbani / Green Blue Infrastructure. Grazie al peculiare percorso formativo sperimentale, il Master sviluppa una professionalità avanzata nel campo della progettazione tecnologica ambientale processi progettuali evoluti, architettura bioecologica, tecnologie sostenibili per l'ambiente tale da consentire una operatività culturalmente sensibile e tecnicamente appropriata nel campo specifico dell architettura. ICAR 12 / ICAR 17 Il Master è rivolto a laureati e professionisti in possesso del titolo di laurea magistrale senza alcun vincolo riguardo alla Facoltà di provenienza, ovvero di laurea specialistica ex D.M. 509/99 e di Diplomi di laurea di durata legale almeno quadriennale, conseguiti in base alle normative previgenti all applicazione del Regolamento Generale sull Autonomia. Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. MINIMO 10 / MASSIMO 40 L ammissione al Master avviene tramite selezione per titoli. La procedura di selezione, definita in dettaglio dal Consiglio Didattico Scientifico, è gestita dalla Commissione, nominata dal Consiglio Didattico Scientifico. Gli studenti saranno selezionati sulla base del titolo di studio posseduto e del voto conseguito. Eventuali titoli valutabili, ma non obbligatori ai fini dell accesso al Master, saranno: incarichi professionali svolti presso enti pubblici, privati o misti; incarichi di docenza svolti presso Università italiane e straniere; diplomi di specializzazione; attestati di partecipazione a corsi di perfezionamento; tesi di laurea. 1 FEBBRAIO 2020 / 31 GENNAIO 2021 È AMMESSA LA FREQUENZA DI UDITORI

Corsi singoli Obbligo di Frequenza Offerta di stage Modalità di Svolgimento Prova Finale Lingua di insegnamento Eventuali forme di didattica a distanza Tutti i moduli didattici (da M.1 a M. 9) e tutti i ri (da L.1 a L.5) come da Piano Formativo, nel limite di 20 CFU. 75% del monte ore complessivo delle lezioni ENEA sedi di Roma Casaccia e Bologna ITABC-CNR sede di Montelibretti HABITECH Rovereto ENERGITEC Bolzano EURAC Bolzano FRAUNHOFER Bolzano STUDIO FUKSAS sede di Roma NEMESI STUDIO sede di Roma ATELIER FEMIA sede di Genova, Milano e Parigi STUDIO CORVINO+MULTARI Napoli Presentazione di una tesi progettuale a carattere innovativo e dissertazione sul lavoro svolto. ITALIANO Non sono previste. I materiali didattici sono accessibili alla pagina e-learning dedicata. Art. 3 Informazioni organizzative Risorse logistiche Aule, ri, biblioteche Risorse di personale tecnicoamministrativo n 2 risorse (RAD + 1) Risorse di tutor d aula Da definire. Si prevede la presenza di almeno 1 tutor ogni 10 studenti. Risorse di docenza n 8 Sede delle attività didattiche Via Flaminia 70 Sede della segreteria c/o il Dipartimento Via Flaminia 70 Articolo 4 Fonti di finanziamento del Master Importo quota di iscrizione 3.950,00 Eventuali esenzioni o riduzioni di quota (fatta salva la quota a bilancio di Ateneo del 30%) Eventuali finanziamenti esterni Riduzioni di quota derivanti da particolari convenzioni Nessuna Nessuno Nessuna

PIANO FORMATIVO DEL MASTER ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN Green Building / Architectural and Urban Requalification / Green Blue Infrastructure Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico prof. Luciano Cupelloni Prof.ssa Alessandra Battisti Prof. Carlo Bianchini Prof.ssa Carola Clemente Prof. Luciano Cupelloni Arch. Domenico D Olimpio Prof. Stefano Pampanin Prof. Fabrizio Tucci Borse di studio o altre Oltre alle eventuali Borse INPS o di altri Enti pubblici, il agevolazioni: Consiglio Didattico Scientifico può attribuire un rimborso parziale, nel limite del 70%, della quota di iscrizione tramite selezione per merito e reddito. Calenda didattico 1 febbraio 2020 31 gennaio 2021 Tutti i venerdì e sabato da febbraio a luglio. Da definirsi in dettaglio. Pagina web del master Pagina dedicata sul sito del Dipartimento PDTA Lingua di erogazione ITALIANO Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili Non viene erogata didattica a distanza ma tramite e-learning Sapienza si trasferiscono integralmente i contenuti delle lezioni, documenti, software e riferimenti bibliografici. Pagina FACEBOOK

Piano delle Attività Formative del Master in: ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN Denominazion e attività formativa Attività I Attività II Descrizione obiettivi formativi M.1 Ecoefficienza dei sistemi insediativi Clima e città Morfologie urbane Spazi pubblici M.2 Green Building Principi di bioclimatica e strategie passive Edificio e involucro Sistemi tecnologici per ventilazione e raffrescamento naturale Sistemi tecnologici per riscaldamento passivo Responsabile insegnamento Settore scientifico disciplinare (SSD) Prof. A. Battisti ICAR 12 3 75 di cui 24 Prof. F. Tucci ICAR 12 5 125 di cui 40 CFU Ore Tipologia (lezione, esercitazione,, semina) Verifiche di profitto (Se previste, modalità e tempi di svolgimento)

Sistemi tecnologici per illuminazione naturale Attività III Attività IV Attività V M.3 Riqualificazione architettonica e urbana Riqualificazione tecnologica, energetica e ambientale Recupero con ottimizzazione degli aspetti bioclimatici Riuso per la sostenibilità ambientale M.4 Heritage-BIM Nuovi processi progettuali evoluti Integrazione dei sistemi BIM nei processi di documentazione, trasformazione e gestione del patrimonio esistente M.5 Green Blue Infrastructure Sustainable Urban Drainage System / Green roof / Green wall Fitodepurazione / Rain garden / Pavimentazioni permeabili / Water footprint / LCA e LCCA Calcolo delle prestazioni e dei benefici ambientali sociali economici Soluzioni nature-based Dispositivi tecnologici Prof. L. Cupelloni ICAR 12 5 125 di cui 40 Prof. C. Bianchini ICAR 17 2 50 di cui 16 da definire ICAR 12 4 100 di cui 32 6

Attività VI Attività VII M.6 Protocolli di certificazione energetica ambientale Metodi di analisi energetica Principali software di simulazione energetica Certificazione energetica M.7 Tecnologie e materiali innovativi sui seguenti temi: lnnovazione e ecocompatibilità Trasferimento tecnologico Requisiti e prestazioni Materiali innovativi vs materiali "nuovi" Smart, nano, green, ecc. Costruzioni in legno Economia circolare / riciclo / riuso Prof. D. D Olimpio ICAR 12 3 75 di cui 24 Prof. C. Clemente ICAR 12 3 75 di cui 24 ESERCITAZIONE Attività VIII M.8 Sistemi impiantistici e fonti di energia rinnovabili Sistema edificio-impianti Impianti termici evoluti Impianti solari attivi Impianti eolici e a biomassa da definire ING-IND 11 4 100 di cui 32 Attività IX M.9 Metodi di valutazione economica Tipologie di analisi economico da definire S 06 3 75 di cui 24 ESERCITAZIONE 7

Attività X Attività XI Attività XII Attività XIII finanziaria Metodi di valutazione economica degli investimenti Analisi Costi-Efficienza-Efficacia Analisi Costi-Benefici Analisi Multi-Criteriale / VAN / SRI Value driver nella valutazione di progetto L1. TIMBER LAB tecnologie evolute costruzione in legno L.2 LEED LAB protocollo LEED L.3 BIM LAB protocollo BIM protocollo H-BIM L.4 MICRO CLIMATIC ANALYSIS Analisi e controllo CO2 Analisi ventilazione naturale Analisi temperatura e umidità dell aria Prof. Stefano Pampanin ICAR 12 3 75 di cui 36 da definire ICAR 12 5 125 di cui 60 Prof. Carlo Bianchini ICAR 12 5 125 di cui 60 da definire ICAR 12 4 100 di cui 48 8

Attività XIV Denominazion e attività formativa Tirocinio/Stage Prova finale L.5 SOLAR AND LIGHT ANALISYS LAB Analisi radiazione solare e soleggiamento Analisi e controllo dell illuminazione naturale Descrizione obiettivi formativi Il Master prevede 320 ore di tirocinio, da svolgersi nell arco temporale min/max di 2/3 mesi. Le attività di tirocinio vengono svolte presso Enti Pubblici e noti studi professionali selezionati dalla Direzione del Master in relazione alla qualità della loro ricerca progettuale in campo tecnologico e ambientale. Considerando che i partecipanti provengono da varie città d Italia, sia gli Organismi di ricerca che gli studi professionali selezionati sono dislocati al nord, al centro e al sud del Paese in modo da consentire ai partecipanti di svolgere il tirocinio in luoghi prossimi alle città di residenza. L attività di tirocinio formativo obbligato non concorre al raggiungimento dei 60 crediti formativi universitari (CFU) necessari al conseguimento del titolo. La prova finale è costituita da un progetto di riqualificazione tecnologica ambientale, applicato a casi di studio nazionali selezionati dalla docenza. da definire ICAR 12 4 100 di cui 48 Settore scientifico disciplinare CFU Ore Modalità di svolgimento 320 Soggetti ospitanti: ENEA sedi di Roma Casaccia e Bologna ITABC-CNR sede di Montelibretti HABITECH Rovereto ENERGITEC Bolzano EURAC Bolzano FRAUNHOFER Bolzano STUDIO FUKSAS sede di Roma NEMESI STUDIO sede di Roma ATELIER FEMIA sede di Genova, Milano e Parigi STUDIO CORVINO+MULTARI Napoli 2 50 di cui 40 in aula Presentazione di una tesi progettuale a carattere innovativo e dissertazione sul lavoro svolto. Altre attività TOTALE Modulo orientamento professionale Conferenze e incontri 5 125 60 CFU x 25 ore = 1500 ore F.to il Direttore del dipartimento Prof.ssa Laura Ricci 9