Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

MANUTENTORE DEL VERDE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

MANUTENTORE DEL VERDE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Professione manutentore del verde: il nuovo standard

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

17/72/CR07/C9-C10 STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO di MANUTENTORE DEL VERDE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ACCORDO IN CONFERENZA STATO - REGIONI CHE MODIFICA ED INTEGRA L ACCORDO IN CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DELL 08 GIUGNO 2017

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20307 - Denominazione progetto Manutentore del verde ai sensi dell articolo 12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n. 154 Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/14

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ACCADEMIA Srl Natura giuridica: Società in nome collettivo Rappresentante legale (Cognome e Nome): Ortenzi Andrea Indirizzo sede legale: Via Piermanni, 3/B CAP - Comune - Provincia: 62010 - Montecassiano - MC Telefono: 0742 24272 Fax: 0733290433 Indirizzo e-mail: info@accademia-srl.com Sito web: Partita IVA 01715660435 Codice fiscale 01715660435 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 0175057 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Pirro Adele Telefono: 0742 24272 Fax: 0733 290433 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Accademia Srl Indirizzo: Via Reclusorio N. civico/piano: 1 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742.24272 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 2 Denominazione: Ecostudio Di Bussotti Pag. 2/14

Indirizzo: Viale Donato Bramante Terni TR N. civico/piano: 43 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 074224272 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: New Weld Technology s.r.l Indirizzo: Via Salvatore di Giacomo, Taverne di Corciano N. civico/piano: 8 CAP - Comune - Provincia: 06073 - Corciano - PG Telefono: 0742.24272 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Inlingua Indirizzo: Via Settevalli N. civico/piano: 133 CAP - Comune - Provincia: 06129 - Perugia - PG Telefono: 0742.24272 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/14

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/14

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per la creazione d'impresa B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Agricoltura, silvicoltura e pesca B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il presente corso è finalizzato a trasferire le competenze di settore e a far maturare i requisiti di legge ai manutentori del verde, titolarid'impresa o preposti, ai sensi dell articolo 12, comma 1, lettera b), della legge n. 154 del 28 luglio 2016. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Maturare i requisiti di legge e le competenze tecniche per l'attività di "Manutentore del verde", in qualità di titolare d'impresa o preposto, ai sensi dell articolo 12, comma 1, lettera b), della legge n. 154 del 28 luglio 2016. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Titolare d impresa o preposto facente parte dell organico dell impresa ai sensi dell articolo 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016. Il corso è altresì rivolto a coloro che intendono avviare l attività di manutentore del verde. Requisiti di ammissione: - Stato di Titolare d impresa o preposto ai sensi dell articolo 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016 -Possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado - 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento dell obbligo formativo. - Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Modalità di accertamento del - Verifica se titolare d impresa o preposto possesso individuale dei - Verifica del diploma di scuola secondaria di primo grado o qualifica professionale triennale. requisiti di ammissione: Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. - Test di lingua italiana per gli allievi stranieri e verifica del permesso di soggiorno. Previsione e modalità di Non previsto. riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 5/14

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Nella realizzazione delle attivita? sara? utilizzata una metodologia didattica attiva, al fine di facilitare i processi di apprendimento in aule composte da allievi adulti, consistente nella organizzazione delle fasi e delle dinamiche degli apprendimenti in un processo che non segua la consueta dinamica teoria pratica, ma preveda momenti di alternanza per rendere il corso piu? coinvolgente. Tale metodologia privilegia pertanto: - l'esperienza concreta che si realizza nell'insieme dei soggetti chiamati ad interagire (corsisti, formatori), - la valorizzazione delle eventuali competenze professionali che ogni corsista gia? possiede. ed e? basata su un'alternanza di spiegazioni teoriche, simulazioni, esempi pratici ed esercitazioni; le attivita? formative, inoltre, sono realizzate in situazioni didattiche progettate e costruite tenendo presente costantemente le dinamiche relazionali e professionali ed i contenuti tecnici dell'azione. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) I risultati di progetto, in termini di qualita?, efficacia ed efficienza, verranno diffusi sul territorio con i canali propri di Accademia: relazioni agli Enti pubblici, eventi finali in occasione della consegna degli attestati di qualifica, mezzi di comunicazione a larga diffusione (mailing list, sito web, pagina Facebook). Un'attenzione particolare verra? rivolta alle azioni di "disseminazione" connesse direttamente all'occupabilita? dei partecipanti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/14

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Manutentoredel verde ai sensi dell articolo 12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n. 154. C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile. Applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.4.1.3.1 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 81.30.00 Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi UC.1 Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini UC.2 Costruire aree verdi, parchi e giardini Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015 C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini Competenza: Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi Pag. 7/14

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.1 Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini Applicare le proprie conoscenze relative al ciclo di vita delle specie vegetali al fine di preservare le piante dalle più comuni patologie. Mantenere l'area verde pulita ed in ordine secondo il livello di qualità adatto al suo utilizzo Elementi di botanica generale?elementi di botanica sistematica?elementi di coltivazioni arboree?elementi di entomologia?elementidi fitopatologia?elementi di pedologia?elementi di normativa fitosanitaria?normativa in materia di scarti verdi Applicare tecniche di preparazione del terreno?applicare tecniche di diserbo?utilizzare attrezzi agricoli?utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)?Utilizzare sistemi di irrigazione?utilizzare strumenti per distribuzione antiparassitari?applicare la normativa fitosanitaria con particolare riferimento al passaporto delle piante?applicare la normativa fitosanitaria con riferimento agli organismi nocivi da quarantena e eventuali prescrizioni?applicare la normativa sul corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta?applicare tecniche di potatura?applicare tecniche di concimazione UC.2 Costruire aree verdi, parchi e giardini Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.2 Costruire aree verdi, parchi e giardini Realizzare aree verdi, parchi e giardini, seguendo le specifiche del progetto. Elementi di coltivazioni arboree?elementi di entomologia e patologia?elementi di progettazione del verde?principi di fisiologia vegetale?principi di agronomia generale e speciale?elementi di normativa fitosanitaria. Applicare tecniche di concimazione?applicare tecniche di potatura?applicare tecniche di difesa e diserbo?applicare tecniche di semina?utilizzare attrezzi agricoli?utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)?Utilizzare sistemi di irrigazione?utilizzare strumenti la distribuzione di prodotti fitosanitari?applicare le prescrizioni fitosanitarie obbligatorie?applicare tecniche di trapianto e messa a dimora?utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere. Pag. 8/14

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmentodi accoglienza e 2:00 messa a livello 2 UFC.1 Cura e manutenzione UC.1 Curare e manutenere aree verdi, 110:00 di aree verdi, parchi e parchi e giardini giardini 3 UFC. 2 Costruzione di aree UC.2 Costruire aree verdi, parchi e giardini 70:00 verdi e giardini Totale durata del percorso 182:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Segmento di accoglienza e messa a livello eventualmente previsto il riconoscimento UFC. 1 Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini : Ammesso il dei crediti di frequenza e motivazione riconoscimento di crediti di frequenza per i soli contenuti teorico-discipinari. della proposta: UFC. 2 Costruzione di aree verdi e giardini : Ammesso il riconoscimento di crediti di frequenza per i soli contenuti teorico-discipinari. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmentodi accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Presentare il corso. Patto formativo. 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: UFC.1 Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini Obiettivo formativo: Acquisire la UC. Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 9/14

Modulo 1.1 Manutenzione e conservazione delle aree verdi. 70:00 Acquisire le conoscenze e le abilità in materia di:?elementi di botanica generale (morfologia e fisiologia delle piante e ecosistemi naturali)?elementi di botanica sistematica (riconoscimento delle specie vegetali)?elementi di coltivazioni arboree (metodidi propagazione, cicli biologici, esigenze nutritive e idriche delle principali specie ornamentali)?elementi di entomologia (biologia, comportamento e fisiologia dei principali insetti che interessano il verde ornamentale)?elementi di fitopatologia (principali avversità di natura biotica e abiotica)?elementi di pedologia (fattori pedologici e loro influenza sulle piante)?elementi di normativa fitosanitaria (tecniche di difesa fitosanitaria in particolare a basso impatto ambientale)?normativa fitosanitariaapplicata alle diverse fasi di allevamento e di trasferimento delle piante, dalla coltivazione in vivaio alla messa a dimora definitiva. Lotte obbligatorie ai parassiti.?normativa in materia di scarti verdi (smaltimento dei materiali vegetali di risulta)?tecniche di concimazione (necessità nutrizionali nelle diverse fasi fenologiche)?principali tecniche di potatura degli alberi e arbusti ornamentali?attrezzi agricoli, macchinari ed attrezzature (in particolare a basso impatto acustico e ambientale)?macchinari ed attrezzature per la prevenzione e la lotta fitosanitaria?dispositivi di protezione individuali (DPI)?Tecniche di diserbo?sistemi di irrigazione. Esercitazioni pratiche 40:00 Totale durata segmento/ufc 110:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: UFC. 2 Costruzione di aree verdi e giardini Denominazione della UC di riferimento: UC.2 Costruire aree verdi, parchi e giardini Obiettivo formativo: Acquisire la UC. Costruire aree verdi, parchi e giardini. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 10/14

Modulo 2.1 Realizzazione di aree verdi e giardini. 50:00 Acquisire le conoscenze e le abilità in materia di:?elementi di coltivazioni arboree (arboricoltura ornamentale, salvaguardia della biodiversità vegetale ed interazioni tra le diverse specie e la nutrizione della fauna selvatica) Principi di fisiologia vegetale (Elementi di fisiologia delle piante e loro applicazione alle tecniche di potatura)?principi di agronomia generale e speciale (fattori biologici, climatici e pedologici, al fine di razionalizzare gli interventi agronomici sotto gli aspetti qualitativi e ambientali)?elementi di progettazione del verde (con riferimento agli aspetti paesaggistici e alla valutazione degli aspetti legati agli ecosistemi urbani)?interpretazione di un progetto, definizione del rilievo, tracciamento e realizzazione in cantiere?tecniche di preparazione del terreno (in funzione delle esigenze delle piante, adeguati all orografia, agli aspetti climatici e a quelli pedologici dei singoli ambienti)?tecniche di trapianto e messa a dimora (impianto e trapianto, conservazione temporanea in cantiere di alberi e arbusti ornamentali)?tecniche di semina?strumenti per distribuire prodotti fitosanitari Esercitazioni pratiche 20:00 Esercitazioni pratiche al fine di acquisire le competenze obiettivo della UFC e le effettive capacità di esercitarle Totale durata segmento/ufc 70:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 11/14

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: ADELE PIRRO E.2 Tutor Nome e cognome: Ida Gallo E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Coordinatore Senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Docente esperto nella gestione del verde e/o nella Senior UFC 1. "Cura e 180:00 gestione del paesaggio e/o agronomo. manutenzione diaree verdi, parchi e giardini" UFC 2. Costruzione di aree verdi e giardini E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Reclusorio n.1 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Reclsusorio n.1 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 12/14

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Tempi e le modalità per l'attivazione del corso verranno stabiliti con gli allievi. Pag. 13/14

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Euro 4.000,00 Pag. 14/14