SCHEDA PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE

LA VULNERABILITA DEI LUOGHI DI LAVORO IN RAPPORTO AL REQUISITO DI STABILITA E SOLIDITA CORRISPONDENZE TUS E NTC 2008

Si richiedono SOLO i dati relativi alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza comunale

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE

Cavriago, giovedì 15 dicembre 2016

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

RELAZIONE TECNICA ASSEVERAZIONE AGIBILITA (art. 24, comma 5, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) SEZIONE B DATI DEL TECNICO

Delibera della Giunta Regionale n. 201 del 24/05/2011

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI

EDILIZIA SCOLASTICA GLI INVESTIMENTI PER IL PIEMONTE

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

DELIBERAZIONE N. 54/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

15/10/2010 DELIBERE DI RIFERIMENTO - CONTENUTI

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

OGGETTO: attestazione della sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 dell art.24 del DPR. 380/01 per l immobile sito in alla via n.

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Gestione del dissesto idrogeologico IL PORTALE BIDIREZIONALE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice

COMUNICATO SULLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

I cittadini e l'accesso alle informazioni

Allegato 7 Raccolta normativa

Sperimentazione Nuova unità di offerta sociale Soggetto proponente. Denominazione

COMUNE DI PELLEZZANO

Novi tà s à icur u ezz z a z D.L .L 107/2015 N vità s i s cu c re r z e z z a z D. D L. L 107/2015

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

LE CRITICITÀ NEGLI EDIFICI IN CASO DI SISMA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

del regio decreto legge 13 aprile 1939, n. 652 e ss.mm.ii.; 1.2 Dichiarazione di conformità degli impianti dell edifi io, o elativo

Lezione. Progetto di Strutture

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

istsc_cbic81800c REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VI.9 - del: 29/09/ :56:58

PERIZIA DI STIMA. Di fabbricato adibito ad ex scuola nella frazione. di BOCCASSUOLO

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

COMUNE DI POGGIOMARINO

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 23 novembre 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015

COMUNE DI CESATE. Provincia di Milano ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Setting Aula. Prevenzione e Sicurezza nelle Scuole. a cura di Daniela Pasquini 1

Relazione tecnica di asseverazione per segnalazione certificata di agibilità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

Ufficio Scolastico Regionale per la BASILICATA. Comune di POTENZA CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI PASQUALE COSTANTE

Delibera della Giunta Regionale n. 146 del 27/05/2013

Verifica della sicurezza statica ed analisi della vulnerabilità sismica di edifici scolastici del Comune di Somma Vesuviana

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

DATI E PROPOSTE RELATIVI A:

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n. 788 del 25/06/2012. Centro di Responsabilità n. 68 Centro di Costo n. 61 Pratica n.

COFINANZIAMENTO A CARICO DELL ENTE RICHIEDENTE

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO P. IVA Cod. fisc

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA DELL EDIFICIO Informativa circa i contenuti di quanto previsto dall art.11.6 del R.E. del Comune di Milano

I CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI AD USO PRODUTTIVO: IL BANDO INAIL

IL CONSIGLIO COMUNALE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (art. 35 della l.p. n. 14 del 1991 e d.p.p. n /Leg del 2003)

COMUNE DI MEZZANO UFFICIO TECNICO COMUNALE

VISTI: la legge n.64 del concernente i provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;

Domanda di Agibilità

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

OPCM.3274/2003 APPLICABILITÀ ED OBBLIGHI CONNESSI

Transcript:

INDAGINE CIVICA SULLA SITUAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI FEBBRAIO 2018 1 SCHEDA PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI Amministrazione Comunale di _CAMPIGLIA DEI BERICI Nome e cognomeintervistato MASSIMO MESSINA Ruolo/Funzione nell Ente RES. AREA TECNICA Denominazione edificio scolastico SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANDREA PALLADIO Indirizzo dell edificio VIA PASCOLI snc Tipologia di scuola IC Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Altro Città CAMPIGLIA DEI BERICI_Provincia VI Regione VENETO Popolazione scolastica presente nell anno in corso (2017-2018): Studenti / 65 / Docenti / 11 / Personale non docente / 1 / 1 Qual è l anno di costruzione del Specificare anno / / oppure prima 1971 / / post 1971 / / 1b. L edificio è stato sottoposto a verifica secondo la Direttiva 2007/60/CE recepita in Italia dal D.Lgs. 23 febbraio 2010, n.49, che introduce lo strumento di pianificazione e programmazione denominato Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) e del P.A.I. ai sensi della L.183/1989 e D.L. n. 180/1998? 1b.1 Se sì, in quale anno / / 1b.2 Se sì, quale è il livello di pericolosità rilevato? / / 1 Va compilata una scheda per ciascun edificio scolastico. 1

1b.3 Se sì, qual è l esito della verifica (allegare il documento ove possibile) 1b.4 Se no, per quale motivo? _Il comune non rientra tra le zone a rischio idraulico di cui al P.A.I. Bacino BRENTA BACCHIGLIONE approvato con al DPCM 21/11/2013_ 2 L edificio è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell art. 2, comma 3, dell OPCM 3274/2003 2.1 Se sì, in quale anno / / 2.2 Se sì, quale è l indice di vulnerabilità rilevato?/ / 2.3 Se sì, qual è l esito della verifica? (allegare il documento ove possibile) 2.4 Se no, per quale motivo? _ Sono state prodotte le schede di sintesi di livello 0 nell anno 2012 come da Ordinanza n. 3274/2003 Articolo 2, commi 3 e 4, D.M.14/1/2008, circolare DPC/SISM n. 31471 del 21.4.2010 _ 3 Sono stati effettuati studi di micro zonazione sismica sul territorio dove è ubicato Se sì, con quale esito? 4 L edificio è stato migliorato sismicamente? 4.1 Se sì, specificare l anno in cui è stato fatto / / 5 L edificio è stato adeguato sismicamente? 5.1 Se sì, specificare l anno in cui è stato fatto / / 6 A seguito degli eventi sismici di agosto 2016, ottobre 2016 e gennaio 2017 si è provveduto a effettuare una valutazione di agibilità post simica? 2

6.1 Agosto 2016 Sì No Se sì, l esito è stato : Positivo dopo rilievo a vista 6.2 Ottobre 2016 Sì No Se sì, l esito è stato: Positivo dopo rilievo a vista 6.3 Gennaio 2017 Sì No Se sì, l esito è stato: Positivo dopo rilievo a vista 7 Gli esiti della verifica di agibilità dopo gli eventi sismici di agosto 2016, ottobre 2016 e gennaio 2017 sono stati resi pubblici? Sì No Solo in parte 7.1 Se sì, tramite: Sito Comune A mezzo stampa/media Incontri pubblici Altro 8 Ha disposto la chiusura dell edificio dopo gli eventi sismici suddetti o dopo gli eventi metereologici di questi ultimi mesi? Agosto 2016 Sì No Se sì, per quanti giorni / / Ottobre 2016 Sì No Se sì, per quanti giorni / / Gennaio 2017 Sì No Se sì, per quanti giorni / / Altro Sì No Se sì, per quanti giorni / / Altro Sì No Se sì, per quanti giorni / / 9 Se l edificio è stato costruito successivamente al 1970, è in possesso del certificato di agibilità statica? 9.1 Se sì, a quale anno risale il certificato di agibilità statica? Anno / / 10 L edificio è stato sottoposto a collaudo statico? 10.1 Se sì, con quale esito? 11 E stata fatta richiesta per realizzare l indagine diagnostica di solai e controsoffitti per la scuola in oggetto? (Legge 107, 2015) 3

11.1 Se sì, è già stata realizzata e con quale esito? 12 L edificio è in possesso della certificazione di prevenzione incendi? 12.1 Se no, sono stati realizzati alcuni di questi provvedimenti? Esistenza di almeno due vie di uscita per piano Aperture con porta antipanico per ciascun piano della scuola Esistenza scale anti incendio per edificio a più piani Esistenza del visto di conformità per l impianto elettrico Esistenza interruttore generale Esistenza di un impianto elettrico di sicurezza Esistenza rete idranti 13 L edificio è in possesso della certificazione di agibilità igienico sanitaria? Sì No Non so 14 Sono stati richiesti dal Dirigente scolastico interventi di manutenzione ordinaria per l edificio nel 2017? Sì No Non so 14.1 Se sì, è stato effettuato l intervento? Sì tempestivamente Sì dopo 6 mesi No Non so 15 Sono stati richiesti dal Dirigente scolastico interventi di manutenzione straordinaria per l edificio nel 2017? 15.1 Se sì, è stato effettuato l intervento? Sì tempestivamente Sì dopo 6 mesi No Non so 16 Sono stati previsti per l anno 2018 interventi di manutenzione ordinaria per Sì No Non so 4

16.1 Se sì, di quale entità economica? 1.000,00 / 17 Sono stati previsti per l anno 2018 interventi di manutenzione straordinaria per 17.1. Se sì di quale entità economica? / 17.2 Se sì, per quale tipo di intervento? 18 Si è sentito preparato a gestire le diverse emergenze successive ai recenti eventi sismici e/o metereologici? Sì No In parte 19 Se non ha risposto affermativamente, quali i problemi emersi e di cosa avrebbe avuto bisogno? 5