La muffa grigia su vite - Nota di approfondimento

Documenti analoghi
Comunicato Fitosanitario Bio. La muffa grigia su vite Nota di approfondimento

Comunicato Fitosanitario Bio

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Luglio Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Attenti all oidio della vite!!!

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Giugno - Aziende Biologiche

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

COMUNICAZIONI USO SOSTANZE ATTIVE COMPOSTI DEL RAME

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

FOGGIA dal al

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Comunicato Fitosanitario Bio. Attenti alla peronospora!!!

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

n 10 del 17 giugno 2015

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO VITE 2018

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

Botrite = muffa grigia = Botrytis cinerea gray mould pourriture grise forma perfetta

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

BOLLETTINO FITOSANITARIO

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

Nota tecnica del

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016

BOLLETTINO VITE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Bollettino n. 19, 5 settembre 2013

BOLLETTINO VITE 2018

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Microbilie per maxi risultati.

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

n. 29 del 6 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

La protezione delle drupacee

n. 31 del 3 settembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

VITINEWS. Notiziario tecnico viticolo a cura del gruppo tecnico viticolo Delle CANTINE COLOMBA BIANCA Soc. Coop. Agr.

LA VITE N 3 del 8 maggio 2017

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 6 DEL

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino del

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Nota Tecnica del

IL MELO N 2 del 28 aprile 2017

LA VITE N 5 del 18 luglio 2017

Transcript:

Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n /0 del /0/0 Direttore Responsabile Paola Di Ielsi V. Direttore Responsabile Giacomo Picone AO IV - luglio 0 BOLLETTIO DI PRODUZIOI ITEGRATE E BIOLOGICHE O-LI La muffa grigia su vite - ota di approfondimento ulla vite questo fungo rappresenta uno dei tre problemi fungini più gravi. E' favorito dalle condizioni termoudometriche riassumibili nella "regola dei due ": bagnatura continua di ore e temperatura media intorno ai C. Ultimamente nell'ambito della specie fungine Botrytis cinerea si sono riscontrati ceppi più infettivi soprannominati "transposa"; inoltre la selezione genetica verso varietà di viti più produttive e le concimazioni azotate più abbondanti hanno aumentato la suscettibilità alla botrite ed i problemi al in agricoltura biologica. ulla pianta in germogliamento tutti gli organi verdi sono infettabili. Il grappolino, tra la fioritura e l'allegagione, soprattutto vicino ai residui fiorali senescenti è suscettibile; dopo l'allegagione fino all'invaiatura (cambiamento di colore della buccia) si riduce la pericolosità infettiva per riprendere più insidiosa dopo l'invaiatura fino alla raccolta. Chiaramente la suscettibilità alla malattia oltre al tipo di varietà ed alla fase fenologica dipende tantissimo dall'umidità e dalla temperatura così come accennato sopra dalla regola dei due. Poiché in agricoltura biologica conviene la prevenzione fitosanitaria, proponiamo di:. ridurre le ferite agli acini (da grandine, da attacchi di tignole e oidio, etc.);. escludere per i nuovi impianti le aree troppo umide;. non adottare le forme di allevamento molto "fogliose" ed esagerate dosi di azoto;. esaltare la potatura verde e l'arieggiamento dei filari;. stare in allerta quando la temperatura media giornaliera è di C e la bagnatura dei tessuti verdi supera le ore;. evitare l'allevamento di varietà vigorose, a grappolo compatto e buccia sottile (si consulti la tab. ) Per la lotta riproponiamo il metodo fenologico basato sui trattamenti con bicarbonato di potassio (es. Armicarb o Karma ) cadenzati in questi stadi (A, B, C, D): A - Fine fioritura-allegagione; B - Iinente chiusura grappolo; C - Inizio invaiatura; D - - settimane prima della raccolta. Gli antagonisti: la sospensione col Trichoderma harzianum (g 00/hl) va distribuita quando le condizioni di umidità e di temperatura sono favorevoli alle infezioni della muffa; va data preventivamente purché non ha azione curativa. Lo stesso rame può ostacolare la botrite frenando il rigoglio vegetativo ed aumentando la durezza della "buccia" dell'acino. Tre settimane prima della vendeia si può ricorrere all'altro antagonista Bacillus subtilis (QT - al,) alla dose di Kg /ha rispettando il tempo di sicurezza proprio di tre settimane. Infine ricordiamo la suscettibilità varietale riassunta in parte nella seguente tabella. Comunicato Fitosanitario Aziende Biologiche Tab. uscettibilità varietale di viti alla botrite Poco suscettibili Cabernet franc, Croatina, Marzemino, Morese (bianca autoctona del Molise) Molto suscettibili Barbera, Chardonnay, Cortese, Merlot, Moscato bianco, ebbiolo, Tocai, Verdicchio

Anno 0 Pagina Comunicato fitosanitario - valido dal Difesa integrata obbligatoria e Difesa integrata volontaria al luglio Tutti i principi attivi indicati nel Bollettino Fitosanitario, sono quelli esclusivamente previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria. Tutti gli agrofarmaci regolarmente posti in coercio, devono essere utilizzati nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata di cui all allegato III del D,Lgs 0/0. OLIVO Fase fenologica: pre-indurimento, indurimento nocciolo ituazione fitosanitaria: in aumento le catture di mosca nelle trappole. Ingiallimenti fogliari da occhio di pavone e cercospora (piombatura). Il monitoraggio della tignola, Prays oleae evidenzia la presenza di catture medie di circa 0 adulti/trappola nelle zone pre-litoranee interne. Difesa: per il controllo della tignola è necessario effettuare dei campionamenti per valutare la percentuale di infestazione (0- di uova e larve in fase di penetrazione). È bene essere tempestivi nella valutazione dell dell attacco perché, una volta che la larva avrà raggiunto il seme, sarà inattaccabile da qualsiasi principio attivo. e si è prossimi alla soglia di intervento è possibile adoperare Bacillus thuringiensis var Aizawai o Kurstaki. In alternativa ricorrere al Fosmet, pinetoram, Acetamiprid. Contro la minaccia degli attacchi della mosca, eseguire i campionamenti per verificare localmente la sua presenza. e ricorre il Foglie con evidenti sintomi di piombatura sulle foglie caso intervenire su olive da tavola al superamento del - di punture fertili e sulle olive da olio il superamento del 0 di punture fertili. I prodotti larvicidi consentiti sono il Dimetoato, Fosmet, Acetamiprid. Parassita Peronospora Oidio istema di upporto alle Decisioni (D) Contaminazione essuna contaminazione in atto Contaminazione prevista il luglio Livello di allerta su sensibilità vite Grappoli sempre più meno sensibili Molto sensibile Previsione rischio Copertura VITE Fase fenologica: prechiusura grappolo (Montepulciano), chiusura grappolo (angiovese). ituazione fitosanitaria: nella quasi totalità dei campi monitorati non si rileva presenza di peronospora in fase attiva ma solo qualche piccolo danno su grappolo. Danni da oidio solo sporadici in particolare nei vigneti adeguatamente tenuti sotto controllo. Rimane però alta la sensibilità della coltura agli attacchi da oidio. Difesa: in generale in base alla fase fenologica i vigneti sono potenzialmente sensibili a infezioni di oidio. Il D... consiglia molta attenzione alla difesa dando la preferenza a prodotti che si possano legare alle cere dell acino che, seguendo l accrescimento, possano proteggerlo costantemente. Per questo motivo si prediligono prodotti come Trifloxystrobin, Ciflufenamid, Metrafenone, preferibilmente in miscela con zolfo. Interventi agronomici: si consigliano interventi di cimatura verde. Basso Rischio elevato ecessaria in caso di piogge ecessaria

Anno 0 Pagina Comunicato fitosanitario - valido dal Difesa integrata obbligatoria e Difesa integrata volontaria al luglio Tutti i principi attivi indicati nel Bollettino Fitosanitario, sono quelli esclusivamente previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria. Tutti gli agrofarmaci regolarmente posti in coercio, devono essere utilizzati nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata di cui all allegato III del D,Lgs 0/0. DRUPACE Fase fenologica: raccolta varietà a media maturazione, frutto-noce varietà tardive. ituazione fitosanitaria: potenziale sensibilità ad attacchi da oidio. Difesa: continuare la protezione contro le infezioni da oidio sulle varietà a maturazione tardiva di nettarine e percoco, rispettando comunque il Tempo di Carenza ed il numero massimo di interventi previsti in etichetta per la molecola adoperata. Ricorrere pertanto agli inibitori della uccinato deidrogenasi (DHI) come fluoxapiroxad, boscalid, penthiopyrad, formulati triazolici come fenbuconazolo, tebuconazolo ecc. Il monitoraggio di Cidia molesta ed Anarsia lineatella con trappole al feromone, indicano la presenza di modeste catture della generazione. alvo casi specifici non si consiglia intervenire. POMACEE Fase fenologica: frutto noce, accrescimento frutti ituazione fitosanitaria: presenza di ticchiolatura su foglie e frutti, presenza di carpocapsa. Difesa: per bloccare le infezioni di ticchiolatura intervenire con gli IBE (Penconazolo, Tebuconazolo, Ciproconazolo, Difenconazolo), QoI ecc. registrati per la coltura. È consigliabile impiegarli in miscela con anticrittogamici a differente modalità di azione con i prodotti multi sito come rameici, Metiram, Ditianon e Dodina. Contro la carpocapsa verificare il superamento della soglia ( adulti/trappola/settimana) e contemporaneamente verificare la presenza di fori iniziali di penetrazione su 00/frutti/ettaro. e ricorre il caso intervenire con Emamectina, Fosmet, pinosad, pinetoram, ecc. POMODORO Fase fenologica: piena fioritura di tutti i palchi. ituazione fitosanitaria: si segnalano presenza di peronospora sia sulle foglie, in prevalenza quelle basali, che di peronospora larvata sui frutti. poradica presenza afide nero. Difesa: le condizioni meteorologiche instabili consiglierebbero la protezione nei confronti delle infezioni da peronospora con prodotti di copertura ad azione preventiva di contatto. i consiglia di munirsi di trappole per monitorare la presenza della Tuta obsoluta. CIPOLLA Fase fenologica: ingrossamento bulbo, prossima alla raccolta ituazione fitosanitaria: presenza di tripidi Difesa: se ricorre il caso contro i tripidi impiegare pinosad, Formetanate, pirotetramat Esiti di peronospora sulle foglie basali e sulle bacche di pomodoro in particolare dei palchi più bassi

Anno 0 Dati meteorologici 0 LUGLIO 0 Tab. n - Dati meteorologici Fascia litorale 0- luglio ( di stazioni: Termoli e an alvo) 0 0, 0,,0,,0,0 0,,,,0,0,0,0,,0,0,0,0,0,0,0,0,,,0 0,,0 0,0,,,0,,0,0,0,,,,,0,00,0,,0,,,00,00,00,00,0,00,0,00,0,00,00,00,0,0,,0 0,0 0,0,0,0,0,0,,,00,,,0,,0,0,00,,, W W,0 Tab. n - Dati meteorologici io Molise 0- luglio ( di stazioni: Guardialfiera e Larino) 0,0,,0 0,,0,,,,,,, 0,0,,0,0,0,,0,,,,0,0,,0,,0,,,0 0,,0,,0,0,0 0,0 0,0,00,,00,,,0, 0,0, 0,0,00,0,00,00,0,0,00,00,0 0,0,0, 0,0,0,0,0,0,,00,0,,00,,0,,0 0,,00,0,,,0,0,0 W W W W W W Pagina

Anno 0 Dati meteorologici dal 0 al LUGLIO 0 Tab. n - Dati meteorologici Alto Molise 0- luglio ( di stazioni: Campobasso e Pescolanciano) 0,0,,0, 0,0,00,0,,0,,0,0,,0,,,,0,0,,0,0,,0,00, 0,,0, 0, 0,,,0,,,,0,,0,0,,,0,,,0,0,0,00,00,0,00,00,0,00,00,00,00,00,00,0,0,0 0,0,0,0,0,0 0,0,0,,,0,0,0,,0,,0,,0,0,,, E E E,0 Tab. n - Dati meteorologici Isernia, Monteroduni e Venafro 0- luglio ( di stazioni: Isernia, Monteroduni e Venafro) 0,,0,,,0,0,,0,,0,,0,,0,,,0,0,0,,0,,, 0,0,,,,,0,00,0,,,0,0,0,,,,,,,,,0,00,,00,00,,,,,00,00,,,00,00,00 0,, 0,,,,0 0,,,,,,,0,,0,0,,,0,,,,,, E E E E Pagina