REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI PREMESSA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER PERSONE IN STATO DI DISAGIO TEMPORANEO O PERMANENTE SIA ESSO ECONOMICO O SOCIALE

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO COMUNALE. Per l erogazione di contributi economici a persone in stato di bisogno. Pagina 1 di 5

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE DI POSTA FIBRENO

Regolamento per la determinazione delle rette della Residenza Assistita

Regolamento Comunale per

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

COMUNE DI BORGIALLO. Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI CON FINALITA SOCIO ASSISTENZIALI

NORME INTRODUTTIVE. 3) Il sostegno economico deve essere considerato:

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI

CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSISTENZA ECONOMICA A PERSONE E FAMIGLIE IN STATO DI BISOGNO

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di ALBINO (Albì) Provincia di Bergamo

COMUNE DI ARCENE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI ECONOMICI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI SOCIO - ASSISTENZIALI

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

COMUNE DI LA CASSA PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO I.S.E.E.

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

APPLICAZIONE DELL ISEE PER L'EROGAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI DI NATURA ASSISTENZIALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

COMUNE DI GRASSANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSISTENZA ECONOMICA A PERSONE E FAMIGLIE IN STATO DI BISOGNO. Approvato con deliberazione di C. C.

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO PER LE MISURE A CONTRASTO DELLA POVERTA'

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

PREMESSA ART.1 OGGETTO E FINALITA GENERALE DEGLI INTERVENTI ART.2 DESTINATARI DEGLI INTERVENTI

COMUNE di FIANO. (Provincia di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del TESTO INTEGRATO

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres.

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

COMUNE DI ALBAGIARA Provincia di Oristano

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

Art. 1 - Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI. I contributi economici

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A NUCLEI FAMILIARI DI ADULTI (ART. 12 LEGGE 241/1990)

COMUNE DI SPARONE Provincia di Torino

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 10/2016

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

Ambito sociale di Crotone

Regolamento per l accesso al Servizio Contributi economici in forma diretta ad integrazione del reddito - L.R. 11/2007 dell'ambito Territoriale N34

INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI POGGIOREALE PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AGLI INDIGENTI

INDICE. Regolamento per l utilizzo del fondo di solidarietà. pag. 2 di 6

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E.

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

Comune di Sanluri. Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI TONCO (Provincia di Asti)

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Comune di CAPO D ORLANDO Città Metropolitana di MESSINA

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

COMUNE DI CURNO REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA. Premessa

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell.

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI

LA GIUNTA REGIONALE. ! preso atto della scala di equivalenza definita dal D.lgs. n. 130/2000;

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI

Transcript:

REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI PREMESSA Il Consorzio socio-assistenziale Alba-Langhe-Roero raggruppa al suo interno diverse realtà territoriali, culturali e sociali. Tali diversità si manifestano nella specificità dei bisogni dei cittadini a cui il Consorzio intende fornire risposte diversificate, evitando al tempo stesso ogni forma di automatismo e appiattimento di interventi che non comprendano una valutazione professionale delle singole situazioni. A tal fine il Consorzio eroga anche interventi economici, compatibilmente con le risorse finanziarie iscritte nei capitoli a ciò destinati nel proprio Bilancio di Previsione. Gli interventi economici disciplinati dal presente regolamento vengono erogati in ottemperanza a quanto previsto dalla L. 328/00 (artt. 22, 23 e 25) e dalla L.R. 62/95 (artt. 22 e 24) Fatti salvi eventuali obblighi di legge, il richiedente, per accedere agli interventi previsti dal presente Regolamento, dovrà aver espletato in via prioritaria le procedure per usufruire delle misure di contrasto della povertà e di sostegno del reddito, previste dallo Stato o da altri Enti Pubblici. Inoltre, dovrà aver espletato le procedure per ottenere le eventuali agevolazioni fiscali per l acquisto di servizi o il pagamento di beni, che siano previste dalla normativa vigente. A tal fine, gli operatori del Consorzio dovranno fornire adeguata informazione ai possibili beneficiari, affinché possano accedere a dette misure di sostegno. In ogni caso, gli interventi economici di cui al presente Regolamento potranno esclusivamente essere integrativi di quanto già percepito da altri soggetti pubblici per le medesime finalità. ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento definisce criteri e modalità per l accesso agli interventi economici da parte di cittadini italiani o stranieri residenti nei Comuni del Consorzio, in disagiate condizioni economiche, che non consentano la loro sussistenza. Tutti gli interventi di aiuto alla persona, compresi gli interventi economici, sono parte di un contratto con il richiedente che, nel manifestare una situazione di bisogno, è invitato all assunzione di responsabilità circa il riconoscimento del bisogno espresso, il riconoscimento delle sue risorse e competenze, la definizione di un progetto personalefamiliare volto al superamento delle cause di disagio I suddetti interventi economici si prefiggono di: a) assicurare il soddisfacimento di bisogni primari, favorendo prioritariamente il mantenimento della casa; b) superare un eccessiva segmentazione in categorie di bisogno dei cittadini in condizione di difficoltà, al fine di fornire prestazioni adattabili alla persona o al nucleo; c) promuovere percorsi di autonomia sociale ed economica delle persone e delle famiglie in difficoltà attraverso azioni e piani di intervento che favoriscano lo sviluppo delle potenzialità degli individui e dei nuclei familiari; d) sostenere il mantenimento dell autonomia residua in soggetto adulti ed anziani; e) evitare che interventi socio-assistenziali di sostegno al reddito disincentivino

l inserimento sociale e lavorativo dei cittadini; f) offrire forme di sostegno che permettano la permanenza presso il proprio domicilio, affrontando e superando periodi di difficoltà che potrebbero rappresentare un grosso ostacolo per lo sviluppo delle persone e delle loro famiglie; g) evitare quanto più possibile interventi di istituzionalizzazione e ricovero in struttura per quanto concerne anziani, disabili e minori; ART. 2 NUCLEO FAMILIARE DI RIFERIMENTO Poiché la famiglia è l unità minima di produzione e di consumo nell attuale realtà sociale e poiché le risorse e, nello specifico, i redditi dei singoli membri concorrono alla definizione dello stato complessivo della famiglia stessa, acquista rilevanza la dimensione del nucleo familiare per determinare l effettiva condizione socio-economica del nucleo. Il nucleo familiare di riferimento per l erogazione degli interventi economici di cui al presente regolamento, è quello definito dalle norme di cui ai DD. Lgs. 109/1998 e 130/2000, ai relativi decreti applicativi e successive modifiche ed integrazioni. Viene pertanto considerato il nucleo familiare previsto dalla vigente normativa nazionale, senza addivenire ad alcuna composizione mediante estrazione dal nucleo nucleo familiare di riferimento. ART. 3 DESTINATARI Hanno titolo all assistenza economica i residenti nei Comuni che aderiscono al Consorzio, che si trovino in particolare stato di bisogno, non siano proprietari di immobili diversi da quello costituente abitazione principale. Gli interventi si estendono altresì ai non residenti e/o agli stranieri occasionalmente presenti o dimoranti nei Comuni che aderiscono al Consorzio che si trovino in situazioni di disagio tali da richiedere interventi di sostegno urgenti e non differibili. I beneficiari degli interventi economici devono rientrare nelle seguenti tipologie: a) persone ultrasessantacinquenni le cui condizioni di autosufficienza siano gravemente compromesse a livello sanitario (con relativa valutazione da parte della competente Commissione Tecnica ) e/o a livello socio-familiare; b) invalidi civili con % di invalidità pari almeno al 67% per gli accertamenti compiuti sino al 11.03.1992, e pari almeno al 74% per gli accertamenti compiuti dal 12.03.1992; c) minori a carico di soggetti di cui ai punti precedenti; d) persone separate, legalmente o di fatto, con minori a carico, nei primi 12 mesi di separazione; e) nuclei familiari, con minori soggetti all obbligo scolastico (e che vi ottemperino), sprovvisti dei mezzi necessari al proprio sostentamento, previa attivazione di ogni possibile progetto diretto a promuovere l autonomia e a garantire il sostegno economico indiretto al nucleo; f) persone di età compresa fra i 50 ed i 65 anni in permanenti e non risolvibili condizioni di emarginazione, per le quali non è attivabile un percorso occupazionale;

Gli interventi economici possono essere: ART. 4 TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI a) continuativi: sono gli interventi erogati a sostegno di un percorso progettuale finalizzato al superamento dello stato di bisogno temporaneo o permanente, ovvero ad evitare rischi di istituzionalizzazione; tali interventi sono di norma erogati per un periodo massimo di sei mesi, in misura non superiore a quella che consente il raggiungimento del Minimo Vitale, parametrato sul nucleo familiare di riferimento; in casi particolari, su proposta dell Assistente Sociale di riferimento, il Responsabile di Area potrà autorizzare, a suo esclusivo giudizio, la proroga dell intervento per ulteriori sei mesi; b) straordinari: sono gli interventi erogati in modo occasionale (una tantum), finalizzati a soddisfare necessità particolari ed urgenti, per le quali non è attivabile l intervento di altro Ente; a favore di ciascun beneficiario possono essere autorizzati non più di tre interventi annuali. c) indifferibili ed urgenti: sono gli interventi erogati con procedimento di urgenza, al fine di evitare il verificarsi di eventi dannosi nei confronti della persona o del nucleo familiare in difficoltà; d) speciali: sono gli interventi erogati in attuazione di progetti specifici predisposti dagli Operatori del Consorzio per soggetti o nuclei familiari in situazione di grave disagio, cui non è possibile far fronte con i precedenti tipi di intervento; I Contributi Speciali erogati per l anno 2014 non potranno superare complessivamente la somma di 1.500,00 per i nuclei familiari e la somma di 900,00 per i singoli utenti. e) tirocini: sono finalizzati a percorsi di inserimento nel mondo del lavoro predisposti ai sensi della D.G.R. 74-5911 del 3 giugno 2013; a favore del tirocinante è prevista l erogazione di una borsa lavoro nell importo stabilito dalla suddetta D.G.R. ART. 5 CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI Gli interventi economici sono erogati con le seguenti modalità : a) corresponsione di una somma in denaro a mezzo di apposito mandato emesso a favore del beneficiario presso la Tesoreria del Consorzio; b) fornitura di tickets per l acquisto di beni o servizi da utilizzarsi, in base al progetto di intervento individuale; c) esenzione o agevolazione di tariffe di servizi e prestazioni erogati dal Consorzio; d) pagamento diretto di servizi o utenze da parte del Consorzio, in base al particolare progetto d intervento; e) utilizzo diretto del Servizio Economale del Consorzio per situazioni particolari e urgenti, previa autorizzazione scritta del Responsabile dell Area Territoriale f) corresponsione di una somma in denaro al Beneficiario erogata tramite apposito mandato emesso a favore di Associazioni di Volontariato del Territorio previo consenso del Beneficiario stesso ART. 6

INTERRUZIONE E RIVALSA DELL INTERVENTO Qualora, a seguito dell erogazione dell intervento economico da parte del Consorzio, vengano accertati con qualunque modalità redditi o patrimoni in capo al beneficiario dell intervento e da questi non dichiarati, verrà immediatamente interrotto l intervento, salva l azione di rivalsa per quanto non dovuto ed egualmente erogato. ART. 7 MINIMO VITALE Il Minimo Vitale (M.V.) è il parametro di riferimento per gli interventi economici. Per M.V. si intende il livello minimo di soddisfazione delle esigenze fondamentali di vita, individuali e familiari. Le voci considerate nella determinazione del M.V. sono le seguenti: alimentazione, abbigliamento, riscaldamento e servizi vari (cura della casa, della persona.). Si individua come quota base da attribuire alla persona di riferimento l importo di 402,12 (corrispondente all attuale importo della pensione minima dell I.N.P.S. per gli ex lavoratori dipendenti). Tale importo verrà aggiornato annualmente sulle base delle variazioni calcolate dall I.N.P.S. La quota base come sopra fissata costituisce il dato di riferimento per gli interventi a favore di singoli. Quando si tratti, invece, di interventi a favore di nuclei, per gli ulteriori componenti oltre il primo, i dati di riferimento per il calcolo della misura dell intervento sono così fissati: a) intestatario scheda anagrafica 100% della quota base b) coniuge o altra persona adulta convivente 60% della quota base c) figli frequentanti corsi scolastici 30% della quota base d) familiare convivente disabile (% inv. > 74%) 80% della quota base All importo del Minimo Vitale va sommato l eventuale importo dell affitto per una quota massima di 180,76, adeguata annualmente in base alla variazione dell indice I.Stat. dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. ART. 8 PERSONE OBBLIGATE AGLI ALIMENTI ART.433 C.C. I Servizi Consortili sono tenuti ad informare il richiedente gli interventi di cui al presente Regolamento, circa il suo diritto ad ottenere sostegno economico da parte dei parenti tenuto all obbligo di prestare gli alimenti ai sensi dell art. 433 del Codice Civile. ART. 9 PROCEDIMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI CONTINUATIVI, STRAORDINARI E A TITOLO DI PRESTITO Per accedere agli interventi economici, continuativi, straordinari ed a titolo di prestito, il richiedente deve presentare istanza al Consorzio su apposito modello da consegnare all Assistente Sociale

competente per territorio, che procederà alla relativa istruttoria. L istanza deve essere corredata da: a) dichiarazione sostitutiva unica munita dell attestazione di cui all art. 4, comma 4 del D.Lgs. 109/1998 (I.S.E.E.), inerente la condizione economica del nucleo familiare di riferimento; b) copia verbale di invalidità civile ove vi siano soggetti disabili o invalidi all interno del nucleo; c) ogni altro documento comprovante la condizione di indigenza del richiedente e del suo nucleo familiare Prima di procedere all esame delle istanze di intervento economico, si dovrà verificare che l intervento non sia di competenza di altri Enti. Nell istruzione della pratica, dovranno essere acquisiti elementi sufficienti a fornire un quadro preciso e complessivo delle condizioni socio-economiche e sanitarie del nucleo familiare dell indigente. Gli elementi acquisiti saranno utilizzati sostanzialmente dall Assistente Sociale per valutare la misura della proposta di contributo da formulare al Responsabile di Area, che autorizzerà l intervento sottoscrivendo l apposito modello. L erogazione del contributo economico viene effettuata previa emanazione dei necessari atti amministrativi ai sensi del Regolamento di contabilità del Consorzio. In caso di fattispecie concrete che esulano dai criteri previsti dal presente regolamento e per le quali occorre provvedere, in deroga alla norme ivi previste od in caso di fattispecie non regolate dal presente regolamento, ma da ricondursi per analogia allo stesso, il Responsabile di Area formula una richiesta di parere da sottoporre al Direttore del Consorzio per il rilascio di specifica autorizzazione all intervento proposto. ART. 10 PROCEDIMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI INDIFFERIBILI ED URGENTI Per accedere all intervento indifferibile ed urgente, gli interessati inoltrano domanda al Consorzio tramite l Assistente Sociale di riferimento, oppure possono essere segnalati da terzi. In questo secondo caso il Consorzio può procedere d ufficio, su iniziativa del Responsabile di Area. L Assistente Sociale che istruisce la domanda valuterà attentamente lo stato di particolare bisogno, anche e soprattutto in ordine all individuazione dei motivi di indifferibilità ed urgenza dell intervento Il Responsabile di Area approverà l erogazione della prestazione una tantum sottoscrivendo l apposito modello In caso di fattispecie concrete che esulano dai criteri previsti dal presente regolamento e per le quali occorre provvedere in deroga alla norme ivi previste, od in caso di fattispecie non regolate dal presente regolamento, ma da ricondursi per analogia allo stesso, il Responsabile di Area formula una richiesta di parere da sottoporre al Direttore del Consorzio, per il rilascio di specifica autorizzazione all intervento proposto. ART. 11 PROCEDIMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI SPECIALI

Tali interventi sono erogati in attuazione di progetti predisposti dagli Operatori del Consorzio nell ambito della gestione professionale di singoli casi in carico, che richiedono risposte non convenzionali. La durata di tali interventi deve essere limitata nel tempo e predeterminata nel progetto, che deve anche prevedere: a) l analisi del bisogno; b) la definizione di un obiettivo concreto, raggiungibile e verificabile; c) la definizione delle azioni da attivare per il raggiungimento degli obiettivi (tra le quali l intervento economico è uno strumento, ma non l unico); d) l individuazione dei Servizi o Enti con cui predisporre congiuntamente il progetto; e) la definizione della rete sociale di sostegno attiva o attivabile; f) la valutazione di eventuali aiuti, anche economici, erogabili dal Volontariato locale; g) la definizione delle modalità di verifica, in itinere e finale. Il progetto è concordato con il Responsabile di Area, che lo autorizza su proposta dell Assistente Sociale di riferimento territoriale, che è responsabile e referente del percorso progettuale. Ai fini dell erogazione dell intervento, il beneficiario deve presentare la dichiarazione sostitutiva unica munita dell attestazione di cui all art. 4, comma 4 del D.Lgs. 109/1998 (I.S.E.E.), inerente la condizione economica del nucleo familiare di riferimento ART.12 NORME TRANSITORIE Gli interventi economici in corso alla data di entrata in vigore del presente Regolamento proseguono fino alla scadenza secondo i criteri e le modalità in atto al momento in cui sono stati autorizzati. Se rinnovati, saranno considerati nuovi interventi dal momento del rinnovo. Dopo sei mesi di applicazione del presente Regolamento, potranno essere adottate quelle modifiche suggerite dall esperienze maturate nel periodo. ART.13 DECORRENZA Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di esecutività della Deliberazione di approvazione.