GIORNATE CARDIO-METABOLICHE REGGINE

Documenti analoghi
GIORNATE CARDIO-METABOLICHE REGGINE

CARDIO METABOLICHE REGGINE

Reggio Calabria, 7 / 9 Giugno 2018 Responsabili Evento: V. Amodeo - G. Perrone

1 Congresso Regionale Cardio-Oncologia Calabria

Reggio Calabria, 7 / 9 Giugno 2018 Responsabili Evento: V. Amodeo - G. Perrone

Ore Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti Ore Presentazione del congresso

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia

Calabria I Congresso Regionale

Reggio Calabria 08 / 10 Giugno 2017 Responsabili Scientifici: V. Amodeo - G. Perrone

Reggio Calabria 08 / 10 Giugno 2017 Responsabili Scientifici: V. Amodeo - G. Perrone

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA

CARDIO-ONCOLOGIA 2018

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSIURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE CALABRIA 2 CONGRESSO REGIONALE AICPR CALABRIA

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

CARDIOBAT 2017 Trani, Palazzo San Giorgio Ottobre 2017

IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna. Il cuore sotto i portici. 13 Ottobre UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro

CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID AMD CALABRIA maggio 2018 Palace Hotel Villa Fabiano, Rende (CS)

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

DIABETE, PARLIAMONE E PARLIAMOCI. 21/22 Giugno 2019 Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo. PROGRAMMA SCIENTIFICO 21 giugno 2019

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE

MAZARA CUORE 2018 UPDATE IN CARDIOLOGIA. Aula Consiliare 31 Marzo 1946 Mazara del Vallo (TP) 16/17 Novembre Presidente: M.

IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna. Il cuore sotto i portici. 13 Ottobre UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE III EDIZIONE NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: IL PAZIENTE AL CENTRO

COMITATO ORGANIZZATORE Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Rocco Lagioia Domenico Scrutinio Vito Vulpis. PRESIDENTE ONORARIO Prof.

COMITATO ORGANIZZATORE Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Rocco Lagioia Domenico Scrutinio Vito Vulpis. PRESIDENTE ONORARIO Prof.

HOT TOPICS. IN CLINICAL CARDIOLOGY Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Marco Tubaro

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PROBLEMATICHE EMERGENTI. 15/16 maggio 2015 INCONTRI CARDIOLOGICI SULLO IONIO

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Giornate Telesiane di Cardiologia

VENEZIA 29 Novembre, 1 Dicembre 2019 Sala del Ridotto Hotel Monaco & Grand Canal PROGRAMMA PRELIMINARE

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

RAZIONALE SCIENTIFICO

terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione?

Aggiornamenti in cardiologia

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

SINDROME CORONARICA ACUTA

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon

Emilia Romagna I Congresso Regionale

X Congresso nazionale

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE IV EDIZIONE L INSUFFICIENZA CARDIACA PREVENIRLA, DIAGNOSTICARLA, CURARLA

MILANOECOCARDIOGRAFIA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO 2005

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

Lo stroke visto. dal cardiologo interventista FOCUS. presente e futuro. Cardioncologia: FORUM. nelle complessità morfofunzionali.

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Transcript:

Giovedì 20 Giugno PROGRAMMA Ore 14,00 Ore 14,30 Registrazione Partecipanti, adempimenti ECM Presentazione Evento - Saluti Autorità e Società scientifiche I Sessione: Rischio cardiovascolare e Diabete: 2 pilastri della cronicità Moderatori: G. Stagno - V. Amodeo E. Imbalzano Ore 15,00 Ore 15,20 Il cuore del paziente diabetico D. Gabrielli Nuove linee guida AMD: fanno più bene al metabolismo o all outcome cardiovascolare? D. Mannino Ore 15,40 Nuove evidenze sulla gestione del rischio cardiovascolare nel diabete di tipo 2 D. Cucinotta Ore 16,00 Ore 16,20 Ore 16,40 Moderatori: Ore 17,00 Ore 17,20 Ore 17,40 Il rischio Cardiometabolico nel paziente obeso F. Dotta Ormoni tiroidei e malattie Cardiometaboliche M. G. Castagna S. Domenicucci P. Vivona - G. Muscianisi Terapia con sacubitril/valsartan nel paziente con scompenso cardiaco: quali novità dagli Studi? M. M. Gulizia Polmonite ed infarto del miocardio: un nuovo paradigma F. Violi Il paziente ideale per gli inibitori del PCSK9: cosa ci hanno insegnato gli ultimi trials di outcome F. Colivicchi

Ore 18,00 Ore 18,20 Ore 18,40 Ore 19,00 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente con comorbilità cardiometaboliche in trattamento con DOAC P. Caldarola Iperuricemia: conoscere e curare questo fattore di rischio V. Montemurro Fine lavori Venerdì 21 Giugno II Sessione: Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Moderatori: G. Perrone C. De Francesco G. Armentano Ore 08,30 Ore 08,50 Ore 09,10 Ore 09,30 Ore 09,50 Ore 10,10 Ore 10,30 Ipoglicemizzanti orali tradizionali e cuore C. Giovannini DPP-4: 10 anni, la storia. Continua A. Amodeo GLP-1, GLP-1RAs e sistema cardiovascolare, oltre il controllo glicemico G. Stagno Glifozine : Il rene si mette a disposizione del cuore G. Saitta Terapia insulinica e rischio cardiovascolare E. Alessi L autocontrollo glicemico che serve al cuore P.F. Tripodi III Sessione: Ipertensione Arteriosa e scompenso cardiaco Moderatori: V. Panuccio F. Nasso E. Stellitano Ore 10,50 Ore 11,10 Ipertensione arteriosa resistente e Sleep-Apnea: conoscere per curare F. Mallamaci Scompenso cardiaco a funzione sistolica preservata: quale terapia? N. Aspromonte

Ore 11,30 Ore 11,50 Come ottimizzare e implementare i nuovi trattamenti nello Scompenso Cardiaco A. Di Lenarda IV Sessione: La gestione della terapia anticoagulante nel paziente complesso Moderatori: R. Caporale M. Chiatto N. Cosentino Ore 12,10 Ore 12,30 Ore 12,50 Ore 13,10 Ore 13,30 Ore 13,50 DOAC nella prevenzione del trombo-embolismo venoso in oncologia: cosa ci dicono i trials? M. Scherillo La fragilità del paziente S. Urbinati Riduzione del rischio di stroke nei pazienti con controindicazione alla terapia Anticoagulante R. Ceravolo La cardioversione elettrica della fibrillazione atriale resistente alla terapia farmacologica: meglio con i DOAC? Ruolo dell ecocardiografia transesofagea. V. Amodeo Pausa Pranzo V Sessione: Moderatori: Ore 15,10 Ore 15,30 Ore 15,50 Ore 16,10 Malattie del circolo coronarico e Polmonare M. Siviglia L. Roncon A. Ferraro Doppia terapia antiaggregante nella SCA: un anno più o meno? Le nuove evidenze (Studio Pegasus e dintorni) F. Scotto Di Uccio Come riconoscere, trattare e gestire nel tempo il paziente con Ipertensione arteriosa Polmonare M. Vatrano Stratificazione del rischio residuo dopo SCA e follow-up appropriato G. Gregorio

VI Sessione: I disordini del ritmo cardiaco e le complicanze Moderatori: F. Borrello - M. Imazio - B. Miserrafiti Ore 16,30 Ore 16,50 Ore 17,10 Ore 17,30 Fibrillazione atriale silente e stroke criptogenetico. Il ruolo del Loop Recorder M. Francese ICD nel paziente anziano fragile: cosa fare? G. Meduri Pazienti con indicazioni all impianto di ICD: qual è il paziente eliggibile ad S-ICD? A. Pangallo VII Sessione: Cardiopatie strutturali e cardiochirurgia Moderatori: S. Valente A. Antonazzo G. Nasso Ore 17.50 Ore18,10 Ore 18,30 Ore 18,50 Ore 19,10 La TAVR nella stenosi aortica: il dogma che cambia C. Indolfi Trattamento chirurgico dell insufficienza mitralica funzionale P. Fratto Novità nell interventistica strutturale cardiologica F. Romeo Fine lavori Sabato 22 Giugno VIII Sessione: RISTOCEUTICA: Il pasto diventa funzionale con la giusta interazione fra i cibi Moderatori: M. Iannone Pujia A. Putorti Ore 08,30 Ore 08,50 Ore 09,10 Composti Nutraceutici e interazione con i sistemi Biologici F. Nucera Ruolo del cibo per un sano sviluppo psico-somatico in età pediatrica P. Amodeo Alimentazione e disordini metabolici V. Mollace

Ore 09,30 Ore 09,50 Ore 10,10 Ore 10,30 Nutraceutici ed osteoporosi T. Montalcini Nutraceutici e funzione cardiaca G. Niccoli Nutraceutici ed attività fisica F. Romeo R. Mollace IX Sessione: Medicina Territoriale: Il paziente al centro - la gestione integrata della cronicità Moderatori: A. Amodeo G. Raffa S. Neri Ore 10,50 Il PDTA diabetologico G. Perrone Ore 11,10 Ore 11,30 Ore 11,50 MMG: le aggregazioni funzionali territoriali G. Galletta Le farmacie si candidano ad essere sempre più protagoniste del sistema salute nel territorio S. Pagliacci X Sessione Alimentazione quotidiana: obiettivo benessere Moderatori: V. Caminiti F. Perrone Ore 12,10 Ore 13,00 La cucina.. del cuore F. Campoli Conclusioni ed elaborazione dei test di valutazione finale

Razionale Scientifico Le patologie cardiovascolari e metaboliche sono la principale causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo e nel nostro Paese incidono in modo determinante sui costi del SSN, mentre è dimostrato che è possibile con interventi sullo stile di vita e farmacologici ridurre gli eventi cardiovascolari acuti in prevenzione primaria e secondaria. Per tale motivo, si pone l obiettivo prioritario di attuare, mirate strategie di prevenzione e terapeutiche che tengano conto di un ottimale controllo glicemico, pressorio e lipidico. Occorre soprattutto, specie nel caso del Diabete Mellito di tipo 2, fare precocemente la diagnosi perché il paziente è quasi sempre asintomatico nella fasi iniziali della malattia e, non avvertendo alcun disturbo, difficilmente si rivolge al medico curante di sua spontanea volontà. Quando ciò avviene, spesso la malattia è già in fase avanzata e le sue complicanze sono presenti, come nelle situazioni-limite (ma tutt'altro che rare) in cui un diabete non noto, viene diagnosticato occasionalmente nel corso di un evento acuto grave, legato a queste complicanze, come un infarto o un ictus. Fondamentale, quindi, il ruolo del Medico di Medicina Generale (MMG) per la capillarità con cui opera sul territorio e per la possibilità di contattare in modo opportunistico, periodico e sistematico una buona parte della popolazione assistita (prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria). Tutti gli studi di settore, inoltre, evidenziano chiaramente come sia determinante anche la collaborazione e l integrazione di tutti gli attori coinvolti nella prevenzione e nell assistenza al soggetto con rischio cardiovascolare aumentato (in particolare il MMG, il cardiologo il diabetologo, l infermiere, il farmacista, il dietista, il biologo etc), in una sorta di modello ideale, che migliora la compliance del paziente e l efficienza di un qualsiasi intervento di screening e di terapia, evitando inutili sovrapposizioni e messaggi conflittuali per il paziente. Si sottolinea altresì come la salute passa anche, e soprattutto, per una corretta alimentazione. Non stupisce dunque il crescente interesse, da parte degli operatori sanitari, per il mondo della cucina, considerato come un vero e proprio strumento di lavoro. Per questo motivo la formazione di un medico non può prescindere dalla conoscenza delle basi di una corretta e sana alimentazione che dovrebbe obbligatoriamente tenere conto, delle modalità di preparazione. E proprio per dare anche a chi opera giornalmente a vario titolo nella sanità, almeno un infarinatura di quel che c è da sapere sulla cucina, intesa come luogo in cui si incontrano piacere e benessere, è nata l idea di inserire all interno del programma scientifico, una sessione dedicata che, vedrà come protagonisti esperti della nutrizione insieme ad autentici chef stellati che avranno il compito di insegnare ai convenuti le tecniche migliori per trasmettere ai pazienti come preparare e consumare in modo sano divertendosi e, con gusto i propri cibi.

Il convegno, avrà relatori che relazioneranno e approfondiranno in maniera specifica le più recenti novità legate alle nuove linee guida in materia di prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze cardiovascolari strettamente legate alla malattia diabetica, all ipertensione arteriosa e alle dislipidemie cui si aggiungeranno interventi sulle recenti novità in tema di interventistica cardiochirurgica Responsabili Scientifici Vincenzo Amodeo Dirigente Responsabile di U.O. Semplice Ambulatorio e Day Hospital afferente l U.O.C. di Cardiologia e UTIC - Azienda Ospedaliera B.M.M. di Reggio Calabria Giovanni Perrone Responsabile del Servizio Territoriale di Diabetologia del Polo Sanitario Reggio Calabria Sud DESTINATARI: 300 Medico Chirurgo: tutte le discipline Ostetrica: Ostetrica; Odontoiatra: Odontoiatria; Dietista: Dietista; Biologo: Biologo; Farmacista: Farmacia Ospedaliera; Farmacista: Farmacia Territoriale; Infermiere: Infermiere.