PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Documenti analoghi
Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 101

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7.

METODICA R2 MISURE DI 24 ORE, POSTAZIONI SEMI-FISSE PARZIALMENTE ASSISTITE DA OPERATORE, PER RILIEVI ATTIVITÀ DI CANTIERE.

R.A.V. PROGETTODEFINITIVO SOLUZIONEOTTIMIZZATA R.A.V. ART.2BISDELLACONVENZIONEANAS-RAV DEL29DICEMBRE2009

Punto MI-LO. Sorgente stradale: Data di inizio/fine 24/12-07/01/ /12-07/01/ /12-07/01/ /12-07/01/ /12-07/01/2010

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

1. Premessa. 2. Misure

MAM-AMBX-ATM-002 COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE

B5 - MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA CON MEZZO MOBILE

COMPONENTE VIBRAZIONI Schede di monitoraggio periodo Maggio Ottobre 2017

TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ II CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI...

AMBIENTALE ANTE OPERAM COMPONENTE VIBRAZIONI

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 12 EE2PEMB A 2 di 21 INDICE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

B5 - MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA CON MEZZO MOBILE

AMBIENTALE ANTE OPERAM COMPONENTE VIBRAZIONI

Quadro di Riferimento Ambientale Componente Vibrazioni: Allegato Indagini in campo. Pagina 1

MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM COMPONENTE VIBRAZIONI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Art. 1 Campo di applicazione

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 29 INDICE 1 PREMESSA... 3

CTE INDICE MONTEEM0CORM PREMESSA ATTIVITA SVOLTA... 3

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO STRADALE

Sommario. Preambolo. Preambolo

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

4 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLO SCENARIO FUTURO

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

indice Premessa... 2 Normativa di riferimento... 2 Attività svolte e sistema di rilevazione... 3

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

Piano Comunale di Classificazione Acustica (L. 447/95) Report misure fonometriche Pagina 1 di 19

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 24 INDICE 1 PREMESSA... 3

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 27 INDICE 1 PREMESSA... 3

RADDOPPIO BARI TARANTO TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO INDICE

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO 4

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

RELAZIONE VIBRAZIONI: MONITORAGGIO VIBRAZIONI - MISURE DI CARATTERIZZAZIONE LINEA STORICA RELAZIONI: RELAZIONE MISURE DI VIBRAZIONI

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

S.P. 30 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

Allegato F REPORT ANNUALE DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report monitoraggio vibrazioni

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

RUMORE E VIBRAZIONI: MISURE DI CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA AMBIENTALE

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

MISURE FONOMETRICHE ANTE OPERAM

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V R O I M 0 0 A A. D.Ceremigna 30/07/15

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

CTE INDICE MONTEEM0CORM PREMESSA ATTIVITA SVOLTA... 5

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI LOTTO 2

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

1.9. INCIDENTALITÀ 18

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Comune di ANNONE VENETO

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITA ACUSTICA

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Transcript:

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI A14-PB-BO-V1-04 Sig. Malagoli; Via Colombo, 35/3 -Bologna (BO) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 2 piani fuori terra posizionato a circa 15 metri dal tracciato della tangenziale di Bologna e quello dell autostrada A14 direzione Casalecchio. L'area circostante, a morfologia pianeggiante, ha destinazione d'uso mista residenziale - agricola. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Tipologia: traffico stradale: Autosrada A14, tangenziale Bologna traffico ferroviario: cantiere: altro: viabilità locale Descrizione: La principale sorgente di vibrazioni è rappresentata dal flusso veicolare continuo in transito sull autostrada A14, a cui si associano quelle relative alla tangenziale di Bologna Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Panasonic Soundbook S.N.9FKCA75701, Accelerometri PCB S.N. 26948,27878,27879, sismometro SINUS S.N. 9408; Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 2 09/06/2017 15:27 Ultimo solaio Z 67.5 74.0 SI NO 2 09/06/2017 15:27 Ultimo solaio Y 60.1 74.0 SI NO 2 09/06/2017 15:27 Ultimo solaio X 62.1 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 30/06/2017 Nome e cognome Firma e timbro

A14-PB-BO-V1-04 Sig. Malagoli; Via Colombo, 35/3 -Bologna (BO) Risultati misure / Postazione primo solaio Accelerometro posizionato al primo piano f.t. della sala da pranzo Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI Note 9614 1 09/06/2017 15:14 Z 0.5 53.9 74.0 SI NO - 1 09/06/2017 15:14 Y 0.6 56.2 74.0 SI NO - 1 09/06/2017 15:14 X 0.6 55.3 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio Accelerometro posizionato al ultimo piano f.t. della camera da letto Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 2 09/06/2017 15:27 Z 2.4 67.5 74.0 SI NO - 2 09/06/2017 15:27 Y 1.0 60.1 74.0 SI NO - 2 09/06/2017 15:27 X 1.3 62.1 74.0 SI NO - Note Note

A14-PB-BO-V1-04 Sig. Malagoli; Via Colombo, 35/3 -Bologna (BO) Fotogrfia Localizzazione planimetrica

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI A14-PB-BO-V1-06 Sig. Chiesa; Via Guarducci, 11 -Bologna (BO) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 2 piani fuori terra posizionato a circa 40 metri dal tracciato della tangenziale di Bologna e quello dell autostrada A14 diramazione A13. L'area circostante, a morfologia pianeggiante, ha destinazione d'uso mista residenziale - artigianale. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Tipologia: traffico stradale: Autosrada A14, tangenziale Bologna traffico ferroviario: cantiere: altro: viabilità locale Descrizione: La principale sorgente di vibrazioni è rappresentata dal flusso veicolare continuo in transito sull autostrada A14 diramazione A13, a cui si associano quelle relative alla tangenziale di Bologna Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Panasonic Soundbook S.N.9FKCA75701, Accelerometri PCB S.N. 26948,27878,27879, sismometro SINUS S.N. 9408; Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 2 09/06/2017 10:13 Ultimo solaio Z 50.6 74.0 SI NO 2 09/06/2017 10:13 Ultimo solaio Y 42.9 74.0 SI NO 2 09/06/2017 10:13 Ultimo solaio X 54.6 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 30/06/2017 Nome e cognome Firma e timbro

A14-PB-BO-V1-06 Sig. Chiesa; Via Guarducci, 11 -Bologna (BO) Risultati misure / Postazione primo solaio Accelerometro posizionato al primo piano f.t. della sala da pranzo Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI Note 9614 1 09/06/2017 10:04 Z 0.3 48.9 74.0 SI NO - 1 09/06/2017 10:04 Y 0.1 42.2 74.0 SI NO - 1 09/06/2017 10:04 X 0.4 52.8 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio Accelerometro posizionato al ultimo piano f.t. della camera da letto Misura Data Ora Asse aw Lw [db] Llim [db] Conforme UNI Note [mm/s²] 9614 2 09/06/2017 10:13 Z 0.3 50.6 74.0 SI NO - 2 09/06/2017 10:13 Y 0.1 42.9 74.0 SI NO - 2 09/06/2017 10:13 X 0.5 54.6 74.0 SI NO - Note

A14-PB-BO-V1-06 Sig. Chiesa; Via Guarducci, 11 -Bologna (BO) Fotografia Localizzazione planimetrica

V1 VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI A14-PB-BO-V1-08 Sig.ra Paltrinieri, Via del Pilastro 3/2 -Bologna (BO) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 1 piano fuori terra posizionato a circa 25 metri dal tracciato tangenziale ( in corrispondenza dell uscita 9 San Donato) e autostrada A14 direzione Casalecchio. L'area circostante, a morfologia pianeggiante, ha destinazione d'uso mista residenziale - artigianale. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive (N = ) Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Caratterizzazione della sorgente di vibrazioni Tipologia: traffico stradale: Autosrada A14, tangenziale Bologna traffico ferroviario: cantiere: altro: Descrizione: La principale sorgente di vibrazioni è rappresentata dal flusso veicolare continuo in transito sull autostrada A14, a cui si associano quelle relative alla tangenziale di Bologna. Strumentazione adottata Analizzatore Panasonic Soundbook S.N.9FKCA75701, Accelerometri PCB S.N. 26948,27878,27879, sismometro SINUS S.N. 9408; Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure (caso più critico per ciascun asse) Misura Data Ora Postazione Asse L W [db] L lim [db] Conforme UNI 9614 A14-PB-BO-V1-08-01 09/06/2017 11:14 Primo solaio Z 59.6 74.0 SI NO A14-PB-BO-V1-08-01 09/06/2017 11:14 Primo solaio Y 54.4 74.0 SI NO A14-PB-BO-V1-08-01 09/06/2017 11:14 Primo solaio X 57.2 74.0 SI NO Tecnico competente Data 30/06/2017 Nome e cognome Firma e timbro

A14-PB-BO-V1-08 Sig.ra Paltrinieri, Via del Pilastro 3/2 -Bologna (BO) RISULTATI MISURE - Postazione primo solaio Accelerometro posizionato sul pavimento del bagno sul lato in direzione del tracciato autostradale.. Misura Data Ora Asse a W [mm/s 2 ] L W [db] L lim [db] Conforme Uni 9614 Note A14-PB-BO-V1-08-01 09/06/2017 11:14 Z 1.1 60.6 74.0 SI NO A14-PB-BO-V1-08-01 09/06/2017 11:14 Y 0.3 50.7 74.0 SI NO A14-PB-BO-V1-08-01 09/06/2017 11:14 X 0.5 54.0 74.0 SI NO Note

A14-PB-BO-V1-08 Sig.ra Paltrinieri, Via del Pilastro 3/2 -Bologna (BO) Fotografia Localizzazione planimetrica

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI A14-PB-BO-V1-09 Sig. Adani; Via Benvenuto cellini, 25 -Bologna (BO) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 2 piani fuori terra posizionato a circa 15 metri dal tracciato della tangenziale di Bologna e quello dell autostrada A14 direzione San Lazzaro di Savena. L'area circostante, a morfologia pianeggiante, ha destinazione d'uso mista residenziale - artigianale. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Tipologia: traffico stradale: Autosrada A14, tangenziale Bologna traffico ferroviario: cantiere: altro: viabilità locale Descrizione: La principale sorgente di vibrazioni è rappresentata dal flusso veicolare continuo in transito sull autostrada A14, a cui si associano quelle relative alla tangenziale di Bologna Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Panasonic Soundbook S.N.9FKCA75701, Accelerometri PCB S.N. 26948,27878,27879, sismometro SINUS S.N. 9408; Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 2 09/06/2017 12:17 Ultimo solaio Z 51.2 74.0 SI NO 2 09/06/2017 12:17 Ultimo solaio Y 53.1 74.0 SI NO 2 09/06/2017 12:17 Ultimo solaio X 59.4 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 30/06/2017 Nome e cognome Firma e timbro

A14-PB-BO-V1-09 Sig. Adani; Via Benvenuto cellini, 25 -Bologna (BO) Risultati misure / Postazione primo solaio Accelerometro posizionato al primo piano f.t. sul pavimento della terrazzina Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI Note 9614 1 09/06/2017 12:27 Z 0.4 51.1 74.0 SI NO - 1 09/06/2017 12:27 Y 0.3 49.2 74.0 SI NO - 1 09/06/2017 12:27 X 0.6 55.7 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio Accelerometro posizionato al secondo piano f.t. sul pavimento del corridoio Misura Data Ora Asse aw Lw [db] Llim [db] Conforme UNI Note [mm/s²] 9614 2 09/06/2017 12:17 Z 0.4 51.2 74.0 SI NO - 2 09/06/2017 12:17 Y 0.5 53.1 74.0 SI NO - 2 09/06/2017 12:17 X 0.9 59.4 74.0 SI NO - Note

A14-PB-BO-V1-09 Sig. Adani; Via Benvenuto cellini, 25 -Bologna (BO) Fotografia Localizzazione planimetrica