ART. 67, c. 1, Lett. m), T.U.I.R. INTERPRETAZIONI DEL C.O.N.I. Dott. Enrico Maria Vidali

Documenti analoghi
- Ai Comitati Regionali FIPAV - Ai Comitati Provinciali FIPAV - Alle Società ed Associazioni Affiliate della FIPAV

Le associazioni sportive dilettantistiche

Gli enti sportivi dilettantistici

Il concetto di esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone

Ris. n. 38/E del 17 maggio 2010 Agenzia delle entrate Chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

DEFINIZIONE SOGGETTI PERCIPIENTI A CUI RICONDURRE I COMPENSI EROGATI AI SENSI DELL ART. 67 COMMA 1, LETT. M, DEL TUIR

Pomara Scibetta & Partners

TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE AI PREMI CONTRIBUTI E COMPENSI CORRISPOSTI DALLA F.I.S.E. E DAGLI ALTRI OPERATORI DEGLI SPORT EQUESTRI

I rapporti di lavoro nello sport Le collaborazioni sportive dilettantistiche

AGGIORNAMENTO SUL CONTENZIOSO IN CORSO RAPPORTI DI LAVORO

Art. 13 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, così come modificato dalla legge 9 agosto 2018, n. 96 (legge di conversione)

OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative

CIRCOLARE n. 13/ Collaborazioni sportive e Ispettorato del Lavoro.

IL MONDO SPORTIVO. Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen. Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott.

LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nota prot. 37/ del

CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA

SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Adempimenti del lavoro

INPS: aliquote contributive, aliquote di computo, massimale e minimale per la gestione separata

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

12 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno Disciplina dei rapporti di lavoro e problematiche

Iscrizione al registro nazionale delle associazioni e societa sportive dilettantistiche entro il 10 dicembre 2005

Controlli agli Enti non profit: l Agenzia offre chiarimenti sul Modello Eas. Parte prima

IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB. CONVEGNO SPORT E FISCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DITRENTO 24 febbraio 2017

I rapporti di lavoro e le agevolazioni fiscali e previdenziali delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche

RISOLUZIONE N.106 /E

News per i Clienti dello studio

Le prestazioni lavorative con le associazioni sportive dilettantistiche

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

MEETING STUDIO Fattura Elettronica e Novità Fiscali. Villa Ormaneto - Cerea (VR) 15, 17 e 20 Ottobre 2018

A tutti gli Affiliati COMUNICATO

Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.

RISOLUZIONE N. 88/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI. Roma, 9 maggio Prot. n /1.C, Ai Sigg. Delegati Provinciali Enpav

L ATTIVITA DEL MAESTRO DI SCI INQUADRAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO

Codici tributo, contributi ed interessi: attenzione alle novità dal 1 gennaio 2017

OGGETTO: Istanza di interpello Art. 90, comma 18, legge 27 dicembre 2002, n. 289 Centro Sportivo ALFA Società Sportiva Dilettantistica S.R.L.

Associazioni sportive affiliate al CONI: il Ministero del Lavoro pone un freno all attività ispettiva

ENTI SPORTIVI I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Ciribì Francesco Dottore Commercialista

GESTIONE SEPARATA INPS. AUMENTO ALIQUOTE DAL 01 GENNAIO 2015

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

SCADENZE DEL MESE DI SETTTEMBRE 2019

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

Le collaborazioni e i rimborsi sportivi

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

OGGETTO: Aumento dell aliquota contributiva per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95, a decorrere dall 1/1/2012

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018

Gli esempi di compilazione

LE NOVITA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 IN MATERIA DI SPORT. (Legge n. 205)

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti

Circolare N. 2 del 10 Gennaio 2017

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

le collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico alla luce delle novità 2018

SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2018

News per i Clienti dello studio

Codici tributo, contributi ed interessi: attenzione alle novità dal 1 gennaio 2017

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il Studio Ferrari & Genoni

Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva

Associazioni Sportive dilettantistiche: no ad attività commerciali Renzo La Costa Il personale utilizzato nella veste di istruttore da una A.S.

5XMILLE: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Burani & Lancellotti

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

News per i Clienti dello studio

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

Certificazione unica 2015 : le indicazioni contenute nel nuovo Modello reso noto dall Agenzia delle Entrate

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 3/2017

SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2018

LE BORSE DI STUDIO PROFILI FISCALI ED APPLICATIVI LA GESTIONE IN U-GOV

OGGETTO: Gestione separata di cui all art. 2, comma 26, della legge n. 335/95. Chiarimenti a seguito di parere ministeriale.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2019

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Transcript:

ART. 67, c. 1, Lett. m), T.U.I.R. INTERPRETAZIONI DEL C.O.N.I. Dott. Enrico Maria Vidali

Posizione CONI in relazione alla risoluzione 34/E del 26 marzo 2001 La risoluzione n. 34/E così recita: con l'espressione esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche si e' voluto ricondurre nel regime agevolativo i compensi corrisposti ai soggetti che partecipano direttamente alla realizzazione della manifestazione sportiva a carattere dilettantistico. La disposizione e' riferita, cioè, a tutti quei soggetti le cui prestazioni sono funzionali alla manifestazione sportiva dilettantistica, determinandone, in sostanza, la concreta realizzazione, ivi compresi coloro che nell'ambito e per effetto delle funzioni di rappresentanza dell'associazione di norma presenziano all'evento sportivo.

Pertanto il trattamento fiscale agevolato si estenderebbe ai compensi erogati a istruttori o tecnici per l attività di preparazione e per gli allenamenti preliminari alla realizzazione di qualsiasi manifestazione sportiva, soprattutto quando questa abbia carattere prettamente amatoriale e non sia iscritta ad una qualche competizione. Inoltre, quanto all individuazione di soggetti che svolgono attività sportive dilettantistiche, si dovrebbe fare riferimento ad un concetto di professionalità così come inteso in senso sportivo: sono professionisti coloro che svolgono attività sportiva professionistica come definita nell ambito della normativa regolamentare degli Enti cui l associazione è affiliata.

Lettera del 19 dicembre 2006, Prot. 510 Con riferimento alla circolare ENPALS 7 agosto 2006 n. 13, evidenzia che l Ente sembrerebbe accettare la tesi sostenuta dal CONI, in base alla quale non vi sarebbe obbligo di contribuzione previdenziale per i compensi erogati ai sensi dell art. 67 c. 1, lett. m), del TUIR, anche per quelle attività non direttamente connesse alle manifestazioni sportive dilettantistiche. Nella medesima lettera il CONI evidenzia anche che in base al principio generale in materia pensionistica derivante dall art. 2, c. 29 della L. 8 agosto 1995 n. 335, il contributo previdenziale è applicato sul reddito delle attività determinato con gli stessi criteri stabiliti ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche e, pertanto nessun altro soggetto al di fuori dell Amministrazione Finanziaria può qualificare differentemente i redditi in questione.

Lettera del 16 marzo 2009, Prot. 75 D.L. 30 dicembre 2008 n. 207 (c.d. decreto milleproroghe ) convertito dalla L. 27 febbraio 2009 n. 14 Evidenzia l ampliamento della disciplina agevolata prevista dal art. 67, c. 1, lett. m), del T.U.I.R. alle prestazioni non professionali finalizzate alla didattica, preparazione e all assistenza dell attività sportiva dilettantistica. La norma assume rilievo ai fini previdenziali, escludendo dagli obblighi di iscrizione e di contribuzione obbligatoria assicurativa ENPALS, nonché dalla sottoposizione agli obblighi contributivi in favore della gestione separata INPS.

Lettera del 21 luglio 2009, Prot. 179 Ribadisce la non sussistenza dell obbligo di contribuzione per i compensi erogati da organismi sportivi dilettantistici nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, qualificati redditi diversi ai fini fiscali dell art. 67, c. 1, lett. M) del T.U.I.R., anche quando detti compensi vengano erogati a fronte di attività non direttamente connesse a manifestazioni sportive dilettantistiche. Tale interpretazione troverebbe conferma nella disposizione di carattere interpretativo recata dall art. 35, c. 5, del D.L. 30 dicembre 2008 n. 207.

Nella medesima lettera viene ribadito che nessun altro soggetto al di fuori dell Amministrazione Finanziaria può qualificare i redditi in questione e che, pertanto, gli indici di professionalità individuati dall ENPALS nella circolare 13 del 7 agosto 2006 non sarebbero di per se idonei a motivare eventuali rilievi e contestazioni.