Indice CULTURA E SOCIETÀ LEGGI E NORMATIVE. L Italia che non difende le donne Avvenire - 27/02/2019

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Staff Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

CINQUE PER MILLE 23 MAGGIO 2019

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

P a g Allegato A)

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E PER L'INTEGRAZIONE Dott. Massimo Terenziani

NORMATIVA NAZIONALE

Allegato A) alla d.g.r. n.

I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

Relazione sulla attività svolta in materia di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne luglio dicembre 2015

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare

Modifica della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale)

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Burc n. 22 del 15 Febbraio REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO 7 Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Bur n. 62 del 26/06/2018

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

ALLEGATO A DGR nr del 19 luglio 2017

L importanza della raccolta dati per analizzare la violenza contro le donne

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

DECRETO N Del 10/05/2019

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

DECRETI PRESIDENZIALI

SETTORE TUTELA DEI CONSUMATORI E UTENTI, POLITICHE DI GENERE, PROMOZIONE DELLA CULTURA DI PACE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

COMUNE DI RIMINI SETTORE SERVIZI E DIRITTI CIVICI, PARTECIPAZIONE E NUOVA CITTADINANZA U.O. Gestione Amministrativa e Contabile

COMUNE DI MODENA SETTORE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E PER L'INTEGRAZIONE ********* DETERMINAZIONE n. 1689/2019 del 19/08/2019

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 recante la Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri ;

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

DECRETO N. 29 DEL

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER LE DONNE VIITIME DI VIOLENZA (L.R. n.5/2013)

Documento di Buona Causa

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

DECIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA. 22 Novembre 2018 Firenze Daniela Bagattini e Mariella Popolla

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

Burc n. 105 del 26 Ottobre 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Progetto ViVa. Quale sostegno alle donne vittime di violenza maschile in Italia? I risultati delle prime rilevazioni. 14 maggio 2019 IRPPS-CNR

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza.

CDR 8 Pari opportunità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, MATARRELLI, PASTORINO, BALDASSARRE, BECHIS

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93

Progetti in Italia. Report Annuale 2017

a cura di Sarah Sclauzero Presidente APS me.dea ONLUS Coordinatrice del Centro Antiviolenza me.dea ONLUS di contrasto alla violenza contro le donne

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 25 novembre 2016

Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca

Cos è un Centro Antiviolenza

DETERMINAZIONE. Estensore LOPES MARIA ANNINA. Responsabile del procedimento LOPES MARIA ANNINA. Responsabile dell' Area A.

Regione Umbria. Giunta Regionale

Allegato A - alla DDG per la Salute del n..

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Burc n. 108 del 14 Novembre 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

MODULO FORMATIVO: Il lavoro di rete e la violenza contro le donne L approccio strategico del lavoro di rete

La Convenzione di Istanbul e la sua attuazione in Italia e in Sicilia: integrazione di politiche, strategie, servizi.

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

Unità Organizzativa Cooperazione Internazionale. Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

C O M U N E D I V I C E N Z A

Istituzioni e violenza

DELIBERAZIONE N X / 2960 Seduta del 19/12/2014

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 236 SEDUTA DEL 13/03/2017

I bisogni che le donne vittime di violenza esprimono ai Servizi sociali e sanitari

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

La rilevazione della violenza contro le donne: il contributo del CCPCVD Testo

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Istituzione di nuovo Centro Antiviolenza

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA ENTE RICHIEDENTE

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 763 DEL 29/07/2019

Indagine sui centri, servizi antiviolenza e programmi per uomini maltrattanti, 2017 DATI PROVVISORI

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO

C O M U N E D I V I C E N Z A

TELEFONO ROSA PIEMONTE

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari SEDE

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

A NETWORK TO RESTART UNA RETE PER RIPARTIRE

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 199 SEDUTA DEL 25/02/2019

ALLEGATO A DGR nr del 07 novembre 2017

Transcript:

Rassegna Stampa venerdì 22 marzo 2019

Indice CULTURA E SOCIETÀ L Italia che non difende le donne Avvenire - 27/02/2019 3 4 LEGGI E NORMATIVE Cinque per mille con vecchie regole Il Sole 24 Ore - 27/02/2019 6 7 P.2

CULTURA E SOCIETÀ P.3

27 febbraio 2019 PAESE : Italia PAGINE : 11 SUPERFICIE : 32 % PERIODICITÀ : Quotidiano DIFFUSIONE : (126000) AUTORE : Viviana Daloiso L Italiachenondifendeledonne Mancanzadi dati, fondi erogatisenzacriteri,assenzadi misureconcretea sostegnodellevittime Il Rapport ombra presentatodalleassociazioni boccialepolitichedeigovernicontrola violenza VIVIANADALOISO eggi quasi mai applicate riguardo al problema L della violenza sulle donne e quella assistita dai bambini. Risorse inadeguate per il sostegno ela protezione delle vittime, per la prevenzione, per la formazione. Associazioni e centri antiviolenzainascoltati, oltre che non finanziati. Ignoranza totale sullareale entità dell emergenza, sui bisogni, perfino sui reati effettivi o sull esito dei percorsi giudiziari. C è rabbia e delusione, fra chi ogni giorno lavoraa contatto con ledonne oltre 20mila ogni anno che chiedono concretamente aiuto, protezione, diritti. Dei femminicidi si continua a parlare anche in vista dell ormai vicino 8 marzo come un dato statistico, un fenomeno sociale. E a ben vedere, dato che o- gni tre giorni una donna in I- talia viene uccisa euna su 3subisce violenza. Ma scalfita nellacarne delle vittime ci sono la sofferenza e l impotenza che sui tavoli di chi analizza, e di chi decide, restano ancora invisibili. Non servono numeri per rendere più che mai inquietante il contenuto del Rapporto ombra presentato ieri a Roma da 25 associazioni e professioniste della rete D.i.Re (Donne in rete contro la violenza) e incentrato sull applicazione dellaconvenzione di Istanbul nel nostro Paese. Un documento pronto ad essere consegnato alle esperte del Grevio, il Gruppo di esperte del Consiglio d Europa che saranno in Italia dall 11 al 21 marzo per mettere a confronto attraverso una serie di visite mirate quanto dichiara il governo in materia di prevenzione e contrasto della violenza equanto invece denunciano le organizzazioni della società civile. Mai distanza fu più incolmbaile. Si comincia con l analisi dell inconsistenza dei tre Piani di azione nazionali: a parole soprattutto quello del 2017-2020 aperti aun confronto con gli operatori impegnati sul territorio nel sostegno e nell accoglienza delle donne vittime di violenza. Nei fatti, permeati dalla mancanza di previsione e stanziamento fondi per la realizzazione di questo sostegno: «Manca ogni indicazione degli impegni in termini di risorse umane ed economiche per i soggetti pubblici coinvolti (ministeri o Regioni) spiega- no gli esperti di D.i.Re così che, oltre all esiguità delle risorse disponibili, la maggior parte di esse è distribuita sul territorio attraverso le Regioni senza alcun criterio d individuazione dei servizi specialistici». Insomma: pochi fondi, mal distribuiti. In Italia, d altronde, «non esistono organismi governativi ufficiali a cui sono assegnati i compiti specifici di coordinamento, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche e delle misure per prevenire e contrastare la violenza di genere», continua il Report. L impatto delle misure sulla realtà, cioè, non viene verificato da nessuno fatta eccezione per qualche sparuto Osservatorio regionale (Emilia Romagna, Toscana, Molise, Alto Adige), che comunque procede per conto suo, utilizzando metodi di volta in volta diversi. Ancora: non esiste un sistema di rilevazione nazionale delle donne che si rivolgono, a causa di situazioni di violenza, ai servizi sanitari e sociali. I dati diffusi sul femminicidio dal ministero degli Interni si riferiscono a tutte ledonne uccise (non entrando nello specifico dei reati) e anche la recente ricerca svolta dal ministero della Giustizia sul fenomeno sembra incredibile «non considera i femminicidi nei quali l autore compie il suicidio, in quanto in tal caso il processo non viene celebrato». Persino il dato relativo ai centri, alle case rifugio e ai posti letto registrato dal Diparti- Tutti i diritti riservati P.4

27 febbraio 2019 PAESE : Italia PAGINE : 11 SUPERFICIE : 32 % PERIODICITÀ : Quotidiano DIFFUSIONE : (126000) AUTORE : Viviana Daloiso mento delle Pari opportunità è sbagliato: dichiara che ci sono 296 centri antiviolenza e 258 case rifugio sul territorio italiano, ma nell elenco pubblicato non vengono dichiarati i criteri secondo i quali sono stati rilevati i dati e non si conosce il numero dei posti letto disponibili. Peccato che dal conto fatto sul campo, dalle associazioni, risulta invece che ci sono in tutto 160 Centri antiviolenza, di cui 79 hanno anche una o più case rifugio. E poi l accesso negato alla giustizia, coi processi lenti, le pene irrisorie. Le interpretazioni superficiali della regolamentazione dell affidamento dei figli nei casidi violenza, che con il ddl Pillon all orizzonte rischiano di moltiplicarsi. «Siamo preoccupate, il nostro Paese sta male e serve invertire la rotta» ha commentato la presidente della rete D.i.Re Lella Palladino. La rivendicazione forte alla base del Report e denunciata con forza al Consiglio d Europa è allora «che il ruolo delle associazioni di donne finalmente sia riconosciuto, valorizzato e potenziato quale valore aggiunto estrumento cruciale per la lotta contro la violenza maschile sulle donne». RIPRODUZIONE RISERVATA Tutti i diritti riservati P.5

LEGGI E NORMATIVE P.6

27 febbraio 2019 PAESE : Italia PAGINE : 24 SUPERFICIE : 3 % PERIODICITÀ : Quotidiano DIFFUSIONE : (167257) AUTORE : Martina Manfre QUOTIDIANO DEL FISCO QdF LA RENDICONTAZIONE Cinque per mille con vecchie regole Rendicontazione del per mille ancora con le vecchie regole. È quanto chiarisce la nota del ministero del Lavoro pubblicata ieri, in risposta ai numerosi quesiti provenienti dagli enti che beneficiano di questo contributo. La questione nasce dalle modifiche con la riforma del Terzo settore (Dlgs /), che, in tema di per mille, ha implementato gli obblighi di pubblicità e trasparenza a carico degli enti. Nello specifico, fino ad oggi, il Dpcm aprile (articoli e -bis) ha previsto per tutti gli enti percettori del contributo l obbligo di redigere un rendiconto delle somme ricevute atitolo di per mille, con annessa relazione illustrativa sulla destinazione e l utilizzo del contributo; disponendo, solo per chi ha ricevuto un contributo pari o superiore a mila euro, l ulteriore onere di trasmettere la documentazione all Amministrazione finanziaria. Martina Manfredonia Gabriele Sepio Iltesto integrale dell articolo su: quotidianofisco.ilsole24ore.com Tutti i diritti riservati P.7