Il rischio di improcedibilità dell esecuzione immobiliare nei casi di fallimento del debitore: la revocatoria fallimentare

Documenti analoghi
Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Contratto di Stage e subordinazione

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Le associazioni nel diritto tedesco

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Misure contro gli atti persecutori

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Codice dell amministrazione digitale

I diritti della bambina sulla carta

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Guida al diritto camerale annuale

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Limiti alla lettera di patronage

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE?

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

I contratti pendenti nel concordato preventivo

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio

Incentivi alla progettazione

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex artic

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Titoli PAC pignorabili e costituibili in pegno. La natura giuridica dei diritti all aiuto

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Il fondo patrimoniale risponde dei debiti contratti nell interesse della famiglia

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

L albo unico nazionale dei curatori, dei commissari giudiziali e dei liquidatori

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

La riforma della riscossione mediante ruolo

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il rischio di improcedibilità dell esecuzione immobiliare nei casi di fallimento del debitore: la revocatoria fallimentare 05 Agosto 2016 Valentina Pincini La situazione economica italiana ha messo a dura prova la capacità delle imprese e delle società di far fronte alle spese e di evitare il sovraindebitamento ed, allo stesso tempo, risulta rischioso per gli istituti bancari recuperare il proprio credito attivando un esecuzione immobiliare: gli innumerevoli tentativi necessari per vendere i beni pignorati determinano spese eccessive di pubblicità e di onorari dei professionisti nominati dal Giudice e prezzi di vendita così bassi (la legge impone il ribasso ad ogni vendita andata deserta) da risultare incapienti per il pieno soddisfacimento dei creditori. Il rischio delle banche incrementa ulteriormente nei casi in cui nel corso della procedura o successivamente alla chiusura della stessa, intervenga una dichiarazione di fallimento ovvero di liquidazione coatta amministrativa. Il creditore, infatti, può sentirsi dichiarare improcedibile la procedura per l intervenuta dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta ovvero può essere chiamato dal curatore fallimentare o dal commissario liquidatore a restituire quanto ottenuto dalla procedura espropriativa. Per poter comprendere a pieno il rischio è preliminarmente necessario analizzare la normativa relativa alla revocatoria fallimentare. La revocatoria fallimentare ha lo scopo di attuare il principio di par conditio creditorum, rendendo inefficaci gli atti compiuti dal debitore in stato di insolvenza nei riguardi del creditore. Stiamo parlando di inefficacia nei riguardi dei creditori e non di invalidità tout court degli stessi. Il regime della revocatoria fallimentare varia a seconda del tipo di atto compiuto dal debitore e dal momento in cui lo stesso viene effettuato. In primo luogo vi sono atti inefficaci ope legis, che non richiedono, di conseguenza, alcuna azione specifica del curatore fallimentare e che operano automaticamente: 1. atti a titolo gratuito (con l esclusione dei regali d uso e degli atti compiuti dal donante) compiuti nei due anni precedenti alla dichiarazione di fallimento (articolo 64 Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267); 2. i pagamenti anticipati di crediti compiuti nei due anni antecedenti la dichiarazione di fallimento (articolo 69 Legge Fallimentare). Vi sono altri casi nei quali il curatore dovrà agire in via revocatoria dimostrando il compimento di determinati atti, in quanto presunzione dello stato di insolvenza (articolo 67 comma 1 numeri 1-4 Regio Decreto n. 267/1942):

1. gli atti a titolo oneroso, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso; purché siano compiuti nell anno antecedente la dichiarazione di 2. gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati in denaro o con altri mezzi normali di pagamento, se compiuti nell anno precedente la dichiarazione di 3. i pegni, le anticrisi e le ipoteche volontarie costituiti per debiti preesistenti non scaduti nell anno anteriore alla dichiarazione del 4. i pegni, le anticrisi e le ipoteche volontarie e giudiziarie costituiti entro sei mesi alla dichiarazione del fallimento. Da ultimo si menzionano i casi più complessi, nei quali il curatore dovrà provare la conoscenza dello stato di insolvenza del debitore fallito (articolo 67 comma 2 della Legge Fallimentare): 1. i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili compiuti nei sei mesi precedenti la dichiarazione di 2. gli atti costitutivi di un diritto di prelazione compiuti nei sei mesi precedenti la dichiarazione di 3. gli altri atti a titolo oneroso compiuti nei sei mesi precedenti la dichiarazione di fallimento. La prova che deve fornire il curatore riguarda lo stato psicologico del terzo e, quindi, si fonderà su delle presunzioni ex articolo 2729 del Codice Civile che, nel corso degli anni, la giurisprudenza ha esemplificato nell esistenza di procedure esecutive, nel deposito di ricorsi per procedure concorsuali, nell esistenza di notizie di stampa di tenore negativo, nel venir meno del godimento del credito bancario e nei solleciti ovvero missive di sollecito inviate. La Corte di Cassazione ha specificato che il giudice di merito, nell accogliere la revocatoria fallimentare, dovrà valutare caso per caso la conoscenza dello stato di insolvenza facendo ricorso al parametro della comune prudenza ed avvedutezza, della normale ed ordinaria diligenza, dando rilevanza al contesto nel quale gli atti solutori si sono realizzati (Sentenza n. 8827/2011 della Suprema Corte di Cassazione) e spetterà al convenuto dimostrare il contrario (Sentenza n. 391/2010 della Corte di Cassazione). L oggetto della prova non potrà essere l effettiva conoscenza, in quanto probatio diabolica, ma neppure la mera conoscibilità, essendo richiesta, a più riprese dalla giurisprudenza di legittimità, la probabilità della conoscenza. Non sono mai soggetti a revocatoria, a norma dell articolo 67 comma 3 del Regio Decreto n. 267/1942: 1. i pagamenti di beni e servizi effettuati nell esercizio dell attività d impresa nei termini d uso; 2. le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca; 3. le vendite ed i preliminari trascritti ex articolo 2645 bis del Codice Civile, purché siano stati conclusi a giusto prezzo ed avendo ad oggetto un immobile ad uso abitativo, destinato a costituire l abitazione principale dell acquirente o dei suoi parenti e affini, ovvero destinati a costituire la sede principale dell attività di impresa, se al momento della dichiarazione di fallimento tale attività è già stata avviata o siano stati compiuti investimenti per avviarla; 4. gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore, purché posti in essere in esecuzione del concordato preventivo o dell amministrazione controllata; 5. il pagamento dei crediti da lavoro; 6. i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali all accesso alle procedure concorsuali di amministrazione controllata e di concordato

preventivo. A questo punto, per individuare il legame intercorrente fra revocatoria fallimentare ed esecuzione immobiliare, è utile far riferimento a due casi concreti: la dichiarazione di fallimento che intervenire quando l esecuzione è in corso di causa ovvero quando la procedura esecutiva si è conclusa. A norma dell articolo 51 della Legge Fallimentare dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva o cautelare può essere iniziata o proseguita, il Giudice dell Esecuzione, su istanza del curatore fallimentare, dovrà, quindi, dichiarare l improcedibilità della procedura e l inefficacia delle vendite dei lotti avvenute successivamente alla dichiarazione di fallimento. Per le vendite dei lotti concluse precedentemente alla dichiarazione di fallimento, nel valutare il rischio di una revoca dei pagamenti a beneficio dai creditori, è necessario inquadrare la vendita in una delle ipotesi prospettate dalla Legge Fallimentare in precedenza analizzata. A parere di chi scrive, l esecuzione immobiliare potrebbe rientrare nell ipotesi prospettata dall articolo 67 comma 1 numero 2 del Regio Decreto n. 267/1942: gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati in denaro o con altri mezzi normali di pagamento. Tali atti sono revocabili se avvenuti nell anno antecedente la dichiarazione di fallimento e senza la necessità di provare la conoscenza da parte del creditore dello stato di insolvenza, in quanto la dimostrazione del compimento dell atto è idonea ad assolvere alla funzione di presunzione grave, precisa e concordante ex articolo 2729 del Codice Civile. Anche qualora fosse necessario dimostrare lo stato di insolvenza, l intervento in una procedura esecutiva è stato ritenuto dalla giurisprudenza un indice sintomatico della conoscenza delle condizioni di dissesto del debitore. A sostento di quanto prospettato può essere citata la sentenza n. 7579/2012 della Corte di Legittimità, con la quale si afferma che il pagamento coattivo ottenuto dal creditore attraverso il positivo esperimento di una procedura esecutiva può portare alle medesime conseguenze tipiche del pagamento ottenuto spontaneamente dal debitore poi dichiarato fallito. A maggior ragione, come analizzato, non rileva in alcun modo l elemento psicologico del creditore procedente, essendo esclusivamente sufficienti le circostanze del pagamento effettuato nel periodo sospetto e che questo arrechi conseguenze negative sulla garanzia patrimoniale del debitore, compromettendo la par conditio creditorum. L unica ipotesi derogatoria riguarda il creditore fondiario, in virtù del disposto dell articolo 41 comma 2 del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo n. 385/1993): l azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla banca anche dopo la dichiarazione di fallimento. Il curatore ha facoltà di intervenire nell esecuzione. La somma ricavata dall esecuzione, eccedente la quota che in sede di riparto risulta spettante alla banca, viene attribuita al fallimento.

Esemplificativa è la sentenza n. 13996/2008 della Corte di Cassazione: il potere dell istituto di credito fondiario riconosciuto dall articolo 41 del Testo Unico Bancario si sostanzia nella possibilità non solo di iniziare o proseguire la procedura esecutiva individuale, ma anche di conseguire l assegnazione della somma ricavata dalla vendita forzata dei beni del debitore nei limiti del proprio credito, senza che sia configurabile l obbligo dell istituto procedente di rimettere immediatamente ed incondizionatamente la somma ricevuta dal curatore. Tale assegnazione è da ritenersi provvisoria, essendo onere dell istituto di credito fondiario, per renderla definitiva, insinuarsi al passivo del fallimento. Il curatore che pretende in tutto o in parte la restituzione di quanto l istituto di credito ha ricevuto dalla procedura esecutiva individuale ha l onere di dimostrare che la graduazione ha avuto luogo e che il credito dell istituto è risultato in tutto o in parte incapiente. In senso conforme si è espressa la sentenza n. 15606/2014 della Suprema Corte. La situazione economica italiana ha messo a dura prova la capacità delle imprese e delle società di far fronte alle spese e di evitare il sovraindebitamento ed, allo stesso tempo, risulta rischioso per gli istituti bancari recuperare il proprio credito attivando un esecuzione immobiliare: gli innumerevoli tentativi necessari per vendere i beni pignorati determinano spese eccessive di pubblicità e di onorari dei professionisti nominati dal Giudice e prezzi di vendita così bassi (la legge impone il ribasso ad ogni vendita andata deserta) da risultare incapienti per il pieno soddisfacimento dei creditori. Il rischio delle banche incrementa ulteriormente nei casi in cui nel corso della procedura o successivamente alla chiusura della stessa, intervenga una dichiarazione di fallimento ovvero di liquidazione coatta amministrativa. Il creditore, infatti, può sentirsi dichiarare improcedibile la procedura per l intervenuta dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta ovvero può essere chiamato dal curatore fallimentare o dal commissario liquidatore a restituire quanto ottenuto dalla procedura espropriativa. Per poter comprendere a pieno il rischio è preliminarmente necessario analizzare la normativa relativa alla revocatoria fallimentare. La revocatoria fallimentare ha lo scopo di attuare il principio di par conditio creditorum, rendendo inefficaci gli atti compiuti dal debitore in stato di insolvenza nei riguardi del creditore. Stiamo parlando di inefficacia nei riguardi dei creditori e non di invalidità tout court degli stessi. Il regime della revocatoria fallimentare varia a seconda del tipo di atto compiuto dal debitore e dal momento in cui lo stesso viene effettuato. In primo luogo vi sono atti inefficaci ope legis, che non richiedono, di conseguenza, alcuna azione specifica del curatore fallimentare e che operano automaticamente: 1. atti a titolo gratuito (con l esclusione dei regali d uso e degli atti compiuti dal donante) compiuti nei due anni precedenti alla dichiarazione di fallimento (articolo 64 Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267); 2. i pagamenti anticipati di crediti compiuti nei due anni antecedenti la dichiarazione di fallimento (articolo 69 Legge Fallimentare). Vi sono altri casi nei quali il curatore dovrà agire in via revocatoria dimostrando il compimento di determinati atti, in quanto presunzione dello stato di insolvenza (articolo 67 comma 1 numeri 1-4 Regio Decreto n. 267/1942): 1. gli atti a titolo oneroso, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso; purché siano compiuti nell anno antecedente la dichiarazione di 2. gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati in denaro o con altri mezzi normali di pagamento

, se compiuti nell anno precedente la dichiarazione di 3. i pegni, le anticrisi e le ipoteche volontarie costituiti per debiti preesistenti non scaduti nell anno anteriore alla dichiarazione del 4. i pegni, le anticrisi e le ipoteche volontarie e giudiziarie costituiti entro sei mesi alla dichiarazione del fallimento. Da ultimo si menzionano i casi più complessi, nei quali il curatore dovrà provare la conoscenza dello stato di insolvenza del debitore fallito (articolo 67 comma 2 della Legge Fallimentare): 1. i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili compiuti nei sei mesi precedenti la dichiarazione di 2. gli atti costitutivi di un diritto di prelazione compiuti nei sei mesi precedenti la dichiarazione di 3. gli altri atti a titolo oneroso compiuti nei sei mesi precedenti la dichiarazione di fallimento. La prova che deve fornire il curatore riguarda lo stato psicologico del terzo e, quindi, si fonderà su delle presunzioni ex articolo 2729 del Codice Civile che, nel corso degli anni, la giurisprudenza ha esemplificato nell esistenza di procedure esecutive, nel deposito di ricorsi per procedure concorsuali, nell esistenza di notizie di stampa di tenore negativo, nel venir meno del godimento del credito bancario e nei solleciti ovvero missive di sollecito inviate. La Corte di Cassazione ha specificato che il giudice di merito, nell accogliere la revocatoria fallimentare, dovrà valutare caso per caso la conoscenza dello stato di insolvenza facendo ricorso al parametro della comune prudenza ed avvedutezza, della normale ed ordinaria diligenza, dando rilevanza al contesto nel quale gli atti solutori si sono realizzati (Sentenza n. 8827/2011 della Suprema Corte di Cassazione) e spetterà al convenuto dimostrare il contrario (Sentenza n. 391/2010 della Corte di Cassazione). L oggetto della prova non potrà essere l effettiva conoscenza, in quanto probatio diabolica, ma neppure la mera conoscibilità, essendo richiesta, a più riprese dalla giurisprudenza di legittimità, la probabilità della conoscenza. Non sono mai soggetti a revocatoria, a norma dell articolo 67 comma 3 del Regio Decreto n. 267/1942: 1. i pagamenti di beni e servizi effettuati nell esercizio dell attività d impresa nei termini d uso; 2. le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca; 3. le vendite ed i preliminari trascritti ex articolo 2645 bis del Codice Civile, purché siano stati conclusi a giusto prezzo ed avendo ad oggetto un immobile ad uso abitativo, destinato a costituire l abitazione principale dell acquirente o dei suoi parenti e affini, ovvero destinati a costituire la sede principale dell attività di impresa, se al momento della dichiarazione di fallimento tale attività è già stata avviata o siano stati compiuti investimenti per avviarla; 4. gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore, purché posti in essere in esecuzione del concordato preventivo o dell amministrazione controllata; 5. il pagamento dei crediti da lavoro; 6. i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali all accesso alle procedure concorsuali di amministrazione controllata e di concordato preventivo.

A questo punto, per individuare il legame intercorrente fra revocatoria fallimentare ed esecuzione immobiliare, è utile far riferimento a due casi concreti: la dichiarazione di fallimento che intervenire quando l esecuzione è in corso di causa ovvero quando la procedura esecutiva si è conclusa. A norma dell articolo 51 della Legge Fallimentare dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva o cautelare può essere iniziata o proseguita, il Giudice dell Esecuzione, su istanza del curatore fallimentare, dovrà, quindi, dichiarare l improcedibilità della procedura e l inefficacia delle vendite dei lotti avvenute successivamente alla dichiarazione di fallimento. Per le vendite dei lotti concluse precedentemente alla dichiarazione di fallimento, nel valutare il rischio di una revoca dei pagamenti a beneficio dai creditori, è necessario inquadrare la vendita in una delle ipotesi prospettate dalla Legge Fallimentare in precedenza analizzata. A parere di chi scrive, l esecuzione immobiliare potrebbe rientrare nell ipotesi prospettata dall articolo 67 comma 1 numero 2 del Regio Decreto n. 267/1942: gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati in denaro o con altri mezzi normali di pagamento. Tali atti sono revocabili se avvenuti nell anno antecedente la dichiarazione di fallimento e senza la necessità di provare la conoscenza da parte del creditore dello stato di insolvenza, in quanto la dimostrazione del compimento dell atto è idonea ad assolvere alla funzione di presunzione grave, precisa e concordante ex articolo 2729 del Codice Civile. Anche qualora fosse necessario dimostrare lo stato di insolvenza, l intervento in una procedura esecutiva è stato ritenuto dalla giurisprudenza un indice sintomatico della conoscenza delle condizioni di dissesto del debitore. A sostento di quanto prospettato può essere citata la sentenza n. 7579/2012 della Corte di Legittimità, con la quale si afferma che il pagamento coattivo ottenuto dal creditore attraverso il positivo esperimento di una procedura esecutiva può portare alle medesime conseguenze tipiche del pagamento ottenuto spontaneamente dal debitore poi dichiarato fallito. A maggior ragione, come analizzato, non rileva in alcun modo l elemento psicologico del creditore procedente, essendo esclusivamente sufficienti le circostanze del pagamento effettuato nel periodo sospetto e che questo arrechi conseguenze negative sulla garanzia patrimoniale del debitore, compromettendo la par conditio creditorum. L unica ipotesi derogatoria riguarda il creditore fondiario, in virtù del disposto dell articolo 41 comma 2 del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo n. 385/1993): l azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla banca anche dopo la dichiarazione di fallimento. Il curatore ha facoltà di intervenire nell esecuzione. La somma ricavata dall esecuzione, eccedente la quota che in sede di riparto risulta spettante alla banca, viene attribuita al fallimento. Esemplificativa è la sentenza n. 13996/2008 della Corte di Cassazione: il potere dell istituto di credito fondiario riconosciuto dall articolo 41 del Testo Unico Bancario si sostanzia nella possibilità non solo di iniziare o proseguire la procedura esecutiva individuale, ma anche di conseguire l assegnazione della somma ricavata dalla vendita forzata dei beni del debitore nei limiti del proprio credito, senza che sia configurabile l obbligo dell istituto procedente di rimettere immediatamente ed incondizionatamente la somma ricevuta dal curatore. Tale assegnazione è da ritenersi provvisoria, essendo onere dell istituto di credito fondiario, per renderla definitiva, insinuarsi al passivo del fallimento. Il curatore che pretende in tutto o in parte la restituzione di quanto l istituto di credito ha ricevuto dalla procedura esecutiva individuale ha l onere di dimostrare che la graduazione ha avuto luogo e che il credito dell istituto è risultato in tutto o in parte incapiente. In senso conforme si è espressa la sentenza n. 15606/2014 della Suprema Corte.

TAG: Esecuzione immobiliare, espropriazione, Espropriazione immobiliare, fallimento della società, Mutuo, Revocatoria (azione), Diritto bancario, civile, diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, procedura civile Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l