! " " # " $ # " % & ''()(**+!!$,! " # $ %$ & ' " % -.!, +' )(*0(** 1 2 "

Documenti analoghi
Verifica dell applicazione dei principi della carta dei ricercatori e sensibilizzazione dei ricercatori sui temi ivi trattati.

Investire in conoscenza per uscire dalla crisi

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Carta Europea dei Ricercatori e Codice di Condotta per l Assunzione dei Ricercatori

La Carta Europea dei Ricercatori

Carta europea dei ricercatori. Codice di condotta per l assunzione dei ricercatori. RISORSE UMANE

RACCOMANDAZIONE SULL ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA E DELLE MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO 1

Università Ca Foscari Venezia HRS4R

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

ECDC/AD/2016/PHC-SEPHEP

La rappresentanza dei dottorandi e dei precari della ricerca

Cos è la Convenzione OIL sul lavoro domestico?

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI

1. Informazioni generali

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016

ADEGUAMENTO DELLO STATUTO. Roma Sede Centrale

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

Prof. Emmanuele Pavolini Università di Macerata Bologna

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione

per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su AGGIUNGI AL CARRELLO. Il prezzo è di 24 euro IVA compresa

etica, economia e lavoro

Diritto del lavoro e diritto delle assicurazioni sociali

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

DECRETO LEGISLATIVO , , 246. (GU

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

Comitato di Sorveglianza

Coordinare la contrattazione collettiva

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità ( ) Articolo 1 Indennità di maternità

APPRENDISTATO Lavoro subordinato (DLgs 167 del 14/09/2011 che abroga gli art. da 47 a 53 della Legge Biagi)

Breve guida alle assunzioni agevolate.

INFORMATIVA PRIVACY. Allegato 2

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Lavoro a turni ed esigenze familiari degli infermieri

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Congedo di maternità. Congedo di paternità

1. Introduzione. 2. LA BCE e la Commissione amministrativa del riesame. 3. Composizione della Commissione amministrativa ECB-PUBLIC

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E DEI DOTTORANDI

DIRITTI DEI LAVORATORI E DIRITTI SOCIALI

family friendly per un azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

La strategia Europa 2020

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Buone pratiche e loro replicabilità del territorio pugliese

2) DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Accertamenti sanitari Accesso (norme di) Accessorio salario

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

Scheda di valutazione ed ECM

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Il contratto di apprendistato

AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITÀ A SOSTEGNO DI UN MAGGIORE E MIGLIORE RACCORDO TRA ALTA FORMAZIONE E MERCATO DEL LAVORO

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 (ART. 48, DEL d.lgs n. 198)

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

CONSIGLIO D EUROPA. Raccomanda ai Governi degli Stati membri :

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

CITTA DI NOVATE MILANESE

Obiettivi: C) RECLUTAMENTO E PROGRESSIONI CARRIERA SSD BIO/10 attraverso -Lavori Commissione reclutamento e progressione di c arriera

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

Transcript:

! # $ # & ''()(**+!!$,! # $ $ & ' -.!, /& +' )(*0(** 1 2 3454! $$()!!,!*$ '$+' 4,,,,-../&,, 01( & &,$,, 4 $ 6 7!!!. 8! 9 +)) 0(*:(** 1 5! 4!, $$!,;,< ( '!=<6 $78) ( :!0</ #!/)*!8$ ( $ / $!/ / $,$ 8,>!)' :(*0(*0 1>?5 4!',8, 6' *&'+'@**'7>)

,8 $#$!! #8$ -!, $A4!!'A**=4$ 0:B*:B!quota utilizzata per finanziare la maternità, gli assegni per il nucleo familiare e la malattia. Tali lavoratrici possono fruire dell'astensione obbligatoria per maternità per la durata di due mesi prima della data presunta del parto e tre mesi dopo la nascita del bambino, ciò a patto che risultino accreditate almeno tre mensilità di contribuzione nei dodici mesi precedenti il periodo di maternità. La sezione 1 della Carta Europea dei Ricercatori, precisa che i contenuti della Carta sono destinati a tutti i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera e disciplina tutti i campi di ricerca nel settore pubblico e privato, indipendentemente dal tipo di nomina o di occupazione, dalla natura giuridica del datore di lavoro o dal tipo di organizzazione o istituto nei quali viene svolto il lavoro. Tra i principi generali e i requisiti applicabili ai ricercatori in particolare vengono indicati: ( riconoscimento della professione: tutti i ricercatori che hanno abbracciato la carriera di ricercatore devono essere riconosciuti come professionisti ed essere trattati di conseguenza. Si dovrebbe cominciare nella fase iniziale della carriera, ossia subito dopo la laurea, indipendentemente dalla classificazione a livello nazionale (ad esempio, impiegato, studente post-laurea, dottorando, titolare di dottorato o borsista, funzionario pubblico) ( condizioni di lavoro: i datori di lavoro e/o finanziatori dovrebbero garantire che le condizioni di lavoro dei ricercatori, ivi compresi i ricercatori disabili, prevedano, se del caso, la flessibilità ritenuta necessaria per l adeguato svolgimento delle attività di ricerca, conformemente alla legislazione nazionale vigente e ai contratti collettivi nazionali o settoriali. Dovrebbero offrire condizioni di lavoro che consentano sia alle donne sia agli uomini di conciliare famiglia e lavoro, figli e carriera. Si dovrebbe inoltre prestare particolare attenzione agli orari di lavoro flessibili, al lavoro part-time, al tele-lavoro e ai periodi sabbatici, nonché alle disposizioni finanziarie e amministrative necessarie per regolamentare questo ventaglio di possibilità. ( stabilità e continuità dell impiego: i datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero garantire che le prestazioni dei ricercatori non risentano dell instabilità dei contratti di lavoro e dovrebbero pertanto impegnarsi nella misura del possibile a migliorare la stabilità delle condizioni di lavoro dei ricercatori, attuando e rispettando le condizioni stabilite nella Direttiva UE sul Lavoro a Tempo Determinato ( finanziamenti e salari: i datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero assicurare ai ricercatori condizioni giuste e attrattive in termini di finanziamento e/o salario comprese misure di previdenza sociale adeguate e giuste (ivi compresi le indennità di malattia e maternità, i diritti pensionistici e i sussidi di disoccupazione) conformemente alla legislazione nazionale vigente e agli accordi collettivi nazionali o settoriali. Ciò vale per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, ivi compresi i ricercatori nella fase iniziale di carriera, conformemente al loro status giuridico, alla loro prestazione e al livello di qualifiche e/o responsabilità. ( sviluppo professionale: i datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero elaborare, preferibilmente nell ambito della loro gestione delle risorse umane, un apposita strategia di sviluppo professionale per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, indipendentemente dalla situazione contrattuale.tale strategia dovrebbe prevedere anche la presenza di mentori destinati a fornire sostegno e orientamento per lo sviluppo umano e )

professionale dei ricercatori, motivandoli e contribuendo a ridurre eventuali insicurezze circa il loro futuro professionale. Tutti i ricercatori dovrebbero essere informati di questi dispositivi e accordi. ( valore della mobilità: i datori di lavoro e/o i finanziatori devono riconoscere il valore della mobilità geografica, intersettoriale, inter- e trans-disciplinare e virtuale, nonché della mobilità tra il settore pubblico e privato, come strumento fondamentale di rafforzamento delle conoscenze scientifiche e di sviluppo professionale in tutte le fasi della carriera di un ricercatore. Dovrebbero pertanto integrare queste opzioni nell apposita strategia di sviluppo professionale e valutare e riconoscere pienamente tutte le esperienze di mobilità nell ambito del sistema di valutazione/avanzamento della carriera. E pertanto necessario creare gli strumenti amministrativi che consentano la «trasferibilità» dei diritti in materia di previdenza sociale e retribuzioni, conformemente alla legislazione nazionale. ( accesso alla formazione alla ricerca ed alla formazione continua: i datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero garantire che i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, indipendentemente dalla situazione contrattuale, abbiano la possibilità di progredire professionalmente e migliorare la loro occupabilità, mediante l accesso a misure per lo sviluppo continuo delle competenze e delle conoscenze. Tali misure dovrebbero essere periodicamente riesaminate per valutarne l accessibilità, l accettabilità e l efficacia nel perfezionamento delle competenze, degli skills e dell occupabilità. ( accesso all orientamento professionale: i datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero garantire che ai ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, indipendentemente dalla loro situazione contrattuale, vengano offerti servizi di orientamento professionale e di assistenza nella ricerca di un lavoro, sia negli istituti interessati sia mediante la collaborazione con altre strutture. ( diritti di proprietà intellettuale: i datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero garantire che i ricercatori in tutte le fasi della carriera godano dei benefici (se previsti) della valorizzazione dei loro risultati di R&S, tramite tutela giuridica e, in particolare, tramite un adeguata tutela dei diritti di proprietà intellettuale, ivi compreso il copyright. Le politiche e le consuetudini dovrebbero specificare quali sono i diritti dei ricercatori e/o, se del caso, dei loro datori di lavoro o di terzi, ivi compresi gli organismi commerciali o industriali esterni, come stabilito, se possibile, da accordi specifici di collaborazione o ad altri tipi di accordo. ( co-autore: nella valutazione del loro personale, gli enti dovrebbero valutare positivamente l essere «co-autore» quale prova di un approccio costruttivo nello svolgimento dell attività di ricerca. I datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero pertanto elaborare strategie, pratiche e procedure per fornire ai ricercatori, ivi compresi quelli all inizio di carriera, le condizioni di base necessarie perché possano godere del diritto di essere riconosciuti ed elencati e/o citati, nell ambito delle loro collaborazioni, come co-autori di pubblicazioni, brevetti ecc. e di pubblicare i loro risultati in modo autonomo dai loro supervisori. ( supervisori: i datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero assicurare che venga chiaramente identificata una persona cui i ricercatori nella fase iniziale di carriera possano fare riferimento per lo svolgimento dei loro doveri professionali e dovrebbero, di conseguenza, informarne i ricercatori. In tale ambito si dovrebbe specificare chiaramente che i supervisori proposti vantano un adeguata esperienza nella supervisione della ricerca, e hanno il tempo, le conoscenze, l esperienza, le competenze e la disponibilità per offrire al ricercatore in questione il sostegno adeguato. A chi viene formato alla ricerca dovrebbero inoltre essere fornite le adeguate procedure di avanzamento e di esame, nonché i meccanismi di feedback necessari. ( insegnamento: l insegnamento è un mezzo essenziale per strutturare e diffondere le conoscenze e dovrebbe pertanto essere considerato un opzione valida nel percorso 0

professionale dei ricercatori. Tuttavia, gli impegni legati all insegnamento non dovrebbero essere eccessivi e non dovrebbero impedire ai ricercatori, soprattutto nella fase iniziale della loro carriera, di svolgere attività di ricerca. I datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero accertarsi che i compiti d insegnamento siano adeguatamente remunerati e siano presi in considerazione nei sistemi di valutazione e che il tempo consacrato dai membri più esperti del personale addetto alla formazione dei ricercatori nella fase iniziale di carriera sia considerato come tempo dedicato ad attività di insegnamento. Si dovrebbe offrire una formazione adeguata per le attività di insegnamento e di mentoring nell ambito dello sviluppo professionale dei ricercatori. ( reclami e ricorsi: i datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero stabilire procedure adeguate, conformemente alle regole e alle disposizioni nazionali, ricorrendo possibilmente ad una persona imparziale (del genere mediatore) per il trattamento dei reclami e dei ricorsi dei ricercatori, nonché dei conflitti tra supervisori e ricercatori nella fase iniziale di carriera. Queste procedure dovrebbero fornire all insieme del personale di ricerca, nel rispetto della riservatezza, un assistenza informale per risolvere i conflitti di lavoro, le controversie ed i reclami al fine di favorire un trattamento giusto ed equo in seno all istituzione e migliorare la qualità complessiva dell ambiente di lavoro. ( partecipazioni ad organismi decisionali: i datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero riconoscere che è del tutto legittimo, nonché auspicabile, che i ricercatori siano rappresentati negli organi consultivi, decisionali e d informazione delle istituzioni per cui lavorano, in modo da proteggere e promuovere i loro interessi individuali e collettivi in quanto professionisti e da contribuire attivamente al funzionamento dell istituzione ( assunzione: i datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero garantire che le norme di accesso e ammissione per i ricercatori, soprattutto per quelli nella fase iniziale della loro carriera, siano rese note. Dovrebbero inoltre agevolare l accesso ai gruppi svantaggiati o ai ricercatori che riprendono la loro carriera di ricercatore, ivi compresi gli insegnanti (di qualsiasi livello). I datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori, in fase di nomina o assunzione di ricercatori, dovrebbero conformarsi ai principi stabiliti nel Codice di Condotta per l Assunzione dei Ricercatori. -.! ' * $!!!$ < ( $, $$ (,! 9!! / (, $-./,!! +

0* 42 3 2!!! 6 7 < ),,!$! 6,$!, $,! / C7 )< & '!'!! &) 'DD=! )'+ 6 $ 7& $,,$!,, 6,!! 7!,!4,, )< &!,!, $< $ $? $ $!,3!!, 4,

)< &persona imparziale (del genere mediatore) per il trattamento dei reclami, dei ricorsi, nonché dei conflitti riguardanti in particolare i dottorandi. Queste procedure dovrebbero fornire, nel rispetto della riservatezza, un assistenza informale per risolvere i conflitti di lavoro, le controversie ed i reclami al fine di favorire un trattamento giusto ed equo in seno all istituzione e migliorare la qualità complessiva dell ambiente di lavoro. )<,,$$< (, 6.E,!F.&47,,!@ (,!$!!!,; $$,4$$,,!,!.- (!$,!! @.,, $$ 6, 7(). $$ $ 6 G 7 $$ $$, ( @ ( $-!, $$!6 )* D*7 2! @ $ 4, $,,-, Diritto di essere un co-autore L Università si impegna a garantire la massima correttezza nel riconoscimento del lavoro di ricerca svolto durante i primi quattro anni di attività, attraverso politiche e consuetudini che assicurino di fornire ai giovani ricercatori, le condizioni di base necessarie perché possano godere del diritto di essere riconosciuti ed elencati e/o citati, nell ambito delle loro collaborazioni, come co-autori di pubblicazioni, brevetti ecc. e di pubblicare i loro risultati anche in modo autonomo dai loro supervisori. Diritto al tutorato :

L Università si impegna ad assicurare che venga chiaramente identificata una persona cui i ricercatori nella prima fase della carriera possano fare riferimento per lo svolgimento dei loro doveri professionali. In tale ambito si dovrebbe specificare e controllare che i supervisori proposti abbiano realmente un adeguata esperienza nella supervisione della ricerca, oltre che il tempo, le conoscenze, le competenze e la disponibilità per offrire al ricercatore il sostegno adeguato. A chi viene formato alla ricerca dovrebbero inoltre essere fornite le adeguate procedure di avanzamento e di esame, nonché i meccanismi di feedback necessari per capire se l'attività viene svolta in maniera corretta. )** &!,,!! $ $ 4!, )'' $$,.& $/!!'=* )<!,!,$ (0+ & $ / 4!!!$!- ' / $!!! $ ( H & @D0 & $ (, 6!! $! =

!7&,!! ( &, D