Gruppo di Lavoro Finanza

Documenti analoghi
#Impegno Le rotte della sostenibilità

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Chi è ABI Lab. 60 aziende

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Debito su Infrastrutture Energetiche Green

Club Eccellenza Energetica

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

La responsabilità sociale delle imprese

Countdown Conto Energia 9 Dicembre 2009

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

Marketing & Educational Company

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Capitali di rischio per le infrastrutture e il partenariato pubblico privato

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Il Credito Cooperativo

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Taormina 6 Ottobre 2017 Sala Convegni Hotel Caparena Via Nazionale 189

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

IV Conto Energia per il Fotovoltaico

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Master Universitario di I livello

Profilo e Missione. Storia

Export Business School

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

ITALIA SOLARE per il Comune di Torino. Torino, 13 luglio 2018

Il Gruppo ReFeel e Le Serre Fotovoltaiche. Latina, 25 marzo 2011 Matteo Donati, ReFeel COO - Managing Partner

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Pagina web del master Lingua di erogazione

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

Chi è Aghape. Presentazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Politiche commerciali e clima aziendale. Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile

Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries. Company Profile..

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Il Progetto GreenBike

Sostenibilità energetica: l impegno di Fondazione Cariplo

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Fiera di Roma Maggio 2019

EnergyCloud Piattaforma web per l efficienza energetica.

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Settore formazione: bilancio e progetti futuri 2010

Facoltà di Ingegneria

PIANI ENERGETICI COMUNALI

ANALISI FINANZIARIA DELLA CONCORRENZA (BENCHMARK ANALYSIS)

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Osservatorio sulla Green Economy

PIEMONTE 2020 Le priorità

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Lo stato di Kyoto Club e le linee d azione per il Verona, 7 maggio 2010

Forum Efficienza Energetica 2015

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti

Conferenza. «L innovazione nella tua Azienda: i fattori di successo per l Europa» Pavia, 23 febbraio Confindustria Pavia

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Assemblea ordinaria Soci Verona, 15 maggio 2008

MUVITA. Agenzia Provinciale per l ambiente, l energia e l innovazione. Andrea Vico, responsabile attività divulgazione e didatt

Fiera di Roma Maggio 2019

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

Per uno sviluppo sostenibile del Comune di Pioltello

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Progettualità e cultura d impresa

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Premessa Le attività Offerta formativa

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Transcript:

Tavola rotonda: Il ruolo della finanza per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto Carlo Maria Magni Zeroemission Rome 3 ottobre 2008

Programma degli interventi 1. Introduzione del Moderatore Carlo Maria Magni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Finanza 2. Interventi dei referenti delle banche sponsor del GdL per il periodo Gennaio-Luglio 2008 dott. Massimiliano Camporesi Responsabile Energy Desk, Equiter dott. Carlo Rolle - Head of Global Energy & utilities, Fortis 3. Interventi dei coordinatori del Gruppi di lavoro del Kyoto Club dott. Giuseppe Gamba - GdL 'Protocollo di Kyoto ed Enti Locali' ing. Mario Gamberale - GdL 'Fonti Rinnovabili' dott. Carlo Montalbetti - GdL 'Recupero e Riciclo' prof. Riccardo Basosi - GdL 'Università ed Enti di Ricerca 4. Apertura del dibattito 5. Conclusioni 2

Obiettivi dell incontro Determinare il ruolo della finanza per il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Le finalità dell incontro sono: 1. Avere un quadro chiaro della situazione italiana rispetto all utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e agli ambiti di intervento possibili per il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. 2. Analizzare le problematiche riscontrate in ottica finanziaria nell ambito di ciascun Gruppi di Lavoro 3. Proporre soluzioni di breve e lungo termine per i differenti ambiti di interevento dei Gruppi di Lavoro 4. Confronto con gli istituti bancari erogatori di credito 3

Chi siamo Coordinatore del Gruppo di Lavoro: Dott. Carlo Maria Magni Imprenditore ed Investitore CMM Ventures Investitore Specializzato ReFeel Green Energy Utilities Esperto di Finanza di Progetto e di Finanza Strutturata ed Esperto del settore dello sviluppo sostenibile ed in particolar modo delle fonti di energia rinnovabili Responsabile dei rapporti istituzionali: Dott.ssa Erika Negro Laureata in Scienze Politiche presso l'università Cattolica di Milano Master RIDEF (efficienza energetica, energie rinnovabili, nazionale e internazionale energica contesto, la produzione decentrata di energia, la VIA e la programmazione energetica), presso il Politecnico di Milano Il Gruppo di Lavoro da gennaio a luglio 2008 è sponsorizzato da: Equiter S.p.A. Fortis 4

Equiter e Fortis Carlo Rolle - Head of Global Energy & utilities, Fortis Operatore attivo nel settore del debito e principal finance nel settore rinnovabili, hedging e supporto negli Energy assets. In Italia Fortis è presente con l Unità Global Energy & Utilities che copre tutto il settore energia e segue grandi clienti per il project finance. Il team italiano dell unità è leader per il settore fotovoltaico. Merchand banking: grandi clienti e/o finanza strutturata. Massimiliano Camporesi Responsabile Energy Desk, Equiter Equiter è una società specializzata in investimento in capitale proprio e infrastrutture Principle finance e gestione di fondi chiusi fondati e gestiti da equiter. Si occupano anche del mondo delle fonti fossili. Si occupano anche di development. Equiter ha costituito una solar utility con enerpoint Hanno costituito un fondo misto pubblico privato e un fondo per investire in Cers 5

Obiettivi Gli obiettivi del Gruppo di Lavoro sono: 1. Operare in sinergia con i gruppi di lavoro del Kyoto Club con l obiettivo di individuare e definire prodotti finanziari specifici e sviluppare iniziative concrete nei relativi ambiti d intervento dell associazione 2. Stimolare il mondo del credito e della finanza suggerendo valide opportunità d impiego dei capitali 3. Supportare il capitale pubblico nell individuazione del più efficace modello di intervento, al fine di generare il massimo impulso possibile 4. Aprire ambiti di collaborazione con altre associazioni e gruppo di interesse nazionali ed internazionali 6

Attività Comunicazione: 1. Promozione dell attività del Gruppo attraverso l integrazione di alcune parti della sezione GdL finanza del sito Kyoto Club dalla quale è possibile scaricare: newsletter mensile 2. Partecipazione a numerosi eventi nazionali ed internazionali dove è stato possibile reperire informazioni utili per le attività del gruppo. 3. Partecipazione come relatori e coordinatori a vari eventi e convegni, ad es: Uniamo le Energie (Torino 2008) FV Rome (Roma 2008) CO2 Expo (Roma 2008) 4. Redazione di articoli per riviste di settore 7

Attività(2) Rapporti istituzionali: 1. Contatti con associazioni di categoria, italiane e straniere, del settore dell energia, delle fonti rinnovabili e dell innovazione per realizzare incontri informativi e, successivamente, workshop o conferenze. 2. Contatti con istituzioni bancarie e finanziarie Monitoraggio in ottica finanziaria del mercato: Realizzazione di report e studi relativi ad argomenti differenti legati al settore finanza ed energia. 8

perché crediamo nelle nostre attività 1. Obiettivi del protocollo di Kyoto sono un opportunità di crescita sostenibile e favoriscono la realizzazione di investimenti in un settore in grande espansione 2. Collaborare in sinergia tra istituzioni, associazioni e banche è fondamentale per realizzare uno sviluppo omogeneo e tra differenti settori 3. Il dialogo costante tra i Gruppi di Lavoro permette un confronto necessario la pianificazione di progetti di sviluppo a lungo termine 9

Contatti Per informazioni è possibile contattare: Coordinatore: Carlo Maria Magni c.magni@kyotoclub.org Responsabile: Erika Negro e.negro@kyotoclub.org 10