Laici cristiani nel mondo di oggi



Documenti analoghi
Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

laici collaborazione Chiesa

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Programmazione Didattica Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Curricolo di Religione Cattolica

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

quaresima, cammino verso la pasqua.

Istituto Comprensivo Perugia 9

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scheda per il Laboratorio sull educazione

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

In Missione per una chiesa estroversa

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

scuola dell infanzia di Vado

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Mario Basile. I Veri valori della vita

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

1. Introduzione. 2. Gli obiettivi. 3. Il percorso

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Relazione attività esercizio 2012

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità

Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti

PIANO ANNUALE I.R.C.

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

Invocazione allo Spirito Santo

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CURRICOLO DI RELIGIONE

Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità:

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

DON BOSCO I GIOVANI E IL LAVORO. nanni.unisal.it

DOSSIER MESE DEGLI INCONTRI

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Voci dall infinito. richiami per l Anima

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

L idea Irene Stefania

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Transcript:

Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare, a provare a strutturare cammini coinvolgenti, a costruire la chiesa e la comunità, a sviluppare qualcosa di strutturato Con l aiuto del Signore, negli anni, abbiamo costruito anche qualcosa, in parrocchia, nelle aggregazioni laicali, in diocesi, dando vita a realtà dinamiche e partecipate Oggi credo ci sia chiesto di fermarci e ripensare l essere laici cristiani, alla luce della situazione attuale del lavoro, delle famiglie, delle relazioni sociali. Abbiamo molto meno tempo, siamo molto più affaticati; la dimensione personale della vita si affianca a quella comunitaria 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 2

Che fare? Diventa necessario ritrovare una bussola, un centro unificatore, che ci guidino nel nostro cammino Diventa necessario ritrovare un punto di aggregazione che ci aiuti a costruire la comunità e soprattutto il regno di Dio nel mondo, a partire dal tempo che abbiamo Diventa necessario aprirci a forme di impegno laicale nuove, sia personali che comunitarie; una nuova missionarietà, possibile nella realizzazione, capace di essere colta dalle persone del nostro tempo 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 3 Alcuni elementi fondamentali Rimettere Gesù Cristo al centro, nella vita personale, nelle relazioni, nella vita comunitaria Ritornare all essenzialità: della vita, del lavoro, degli atteggiamenti, delle relazioni, della convivenza comunitaria Costruire relazioni personali, di amicizia, di fraternità; farsi compagni di strada, samaritani, poveri con i poveri; fare comunione nelle nostre parrocchie Farsi carico, in silenzio e in punta di piedi, dei poveri, delle persone emarginate, di chi ha disperato bisogno, di chi è o è finito nelle periferie sociali Ritrovare e ridare un senso al nostro lavoro, come dimensione spirituale della vita, consci di partecipare con esso alla creazione del mondo 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 4

Gesù Cristo al Centro Ritrovare un rapporto diretto con Gesù, nella preghiera, nella liturgia, nel lavoro, nella preghiera quotidiana Darsi un momento giornaliero di incontro personale con Gesù, nella preghiera, nella meditazione Pensare a momenti di ascolto, personali e comunitari, della parola di Dio e in particolare del vangelo Accompagnare gli adulti alla scoperta di Gesù: cammini di avvicinamento al vangelo; annuncio di Gesù misericordioso Accompagnare gli adolescenti e i giovani ad incontrare Gesù, come compagno di vita, nell affettività, nella ricerca del senso dello vita, nello studio e nella ricerca del lavoro, nel cammino verso l età adulta 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 5 Essenzialità Pensare in grande, con obiettivi alti, ma capaci di realizzarsi nel breve periodo e con gruppi piccoli di persone Annunciare e far conoscere Gesù Cristo prima di ogni altra realtà ecclesiale Pensare a cose essenziali, che arrivino al cuore della gente e soddisfino i bisogni essenziali delle persone Pensare a progetti, capaci di coinvolgere, ma di tempo limitato e di spazio definito nella realizzazione Andare al cuore delle persone, facendolo ardere e vibrare sul bisogno di spiritualità che c è in ciascuno di noi 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 6

Costruire relazioni personali Farsi amici delle persone e costruire relazioni personali e umane Progettare momenti di convivialità per stare insieme e conoscersi Essere presenti nei momenti della vita personale e nei momenti della vita comunitaria, farsi compagni di strada, ascoltando e volendo bene, prima ancora di parlare Condividere le cose piccole e belle della vita, ripartendo dai valori umani e personali Provare a vivere in comunità esperienze di fraternità, in piccoli gruppi, sentendoci fratelli perché amici di Gesù e figli dello stesso padre 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 7 Farsi carico dei poveri Essere attenti a tutte le nuove forme di povertà, di emarginazione, di bisogno Dare risposte concrete di solidarietà, di accoglienza, di gratuità Farsi carico di tutte le nuove periferie sociali, di chi rimane senza lavoro, di chi perde la famiglia, di chi è cacciato dalla propria terra Cogliere che la dimensione della carità è una dimensione costitutiva del nostro essere cristiani; senza carità non ci si salva 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 8

Dare un senso al lavoro Vivere il lavoro come dimensione essenziale della vita, attraverso cui ci si realizza e si partecipa alla creazione e alla costruzione del mondo Essere consapevoli che il lavoro diventa una forma di preghiera se vissuto nell integralità della vita Essere disponibili a farsi prossimo dei colleghi di lavoro, ad ascoltarli, a soddisfare i bisogni essenziali Testimoniare Gesù con la vita, con i gesti, con lo stile prima ancora che con le parole, diventando punto di riferimento per chi è alla ricerca di risposte ai perché della vita 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 9