II Municipalità Il Presidente

Documenti analoghi
PROGRAMMA DISINFESTAZIONE BLATTE ROSSE 2018

PROGRAMMA DISINFESTAZIONE BLATTE ROSSE 2017

---~ COMUNE DI NAPOLI SERVIZIO ATTIVITA' TECNICHE II MUNICIPALITA' ORDINANZA SINDACALE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

FIERE DI NATALE 2016 PIAZZA DANTE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 258 del 04/07/2014 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Direzione di Settore

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

ORDINANZA DEL SINDACO N. 3 DEL Oggetto: disciplina rilascio nuove tipologie di pass residenti

Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi

Adunata nazionale alpini Conferenza stampa Comune dell Aquila 30 aprile 2015 Viabilità e servizi comunali

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

ORDINA. 00:24 ambo i lati con rimozione eccetto veicoli autorizzati e quelli muniti di apposito pass rilasciato dall organizzazione

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Direzione di Settore

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CITTA DI CHIERI POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. ORDINANZA N. 35 Chieri, 28/02/2017 IL RESPONSABILE POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PESARO POLIZIA MUNICIPALE

IL DIRIGENTE O R D I N A

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO A: PRINCIPE - GARIBALDI - DE FERRARI - CASA DI COLOMBO

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PISA Servizio Mobilità e qualità della città

Calendario Unità di Strada mese di ottobre Pagina 1 di 6

Quartiere Santo Stefano

Comune di GABICCE MARE Prov. di Pesaro e Urbino ***** DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

#MacerataFacile. #MacerataNonStaMaiFerma

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre)

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture

Piano di riordino della sosta nelle aree centrali aggiornamento 2015

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE DI AREA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

COMUNE DI MATERA. Settore Polizia Locale UffIcio Traffico. Prot. n Ord.n. 278 Matera, 15 ottobre 2013

Oggetto: CHIUSURA DI VIA STAZIONE PER LAVORI STRADALI DITTA 3V Srl IL DIRIGENTE ORDINA

C O M U N E D I P A L E R M O AREA DELLA PARTECIPAZIONE, DECENTRAMENTO, SERVIZI AL CITTADINO E MOBILITA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del

PIAZZA DANTE FIERE DI NATALE 2015 LEGENDA. Posteggio dim. 3,00 x 3,00 - N. 20 CATEGORIA MERCEOLOGICA: NON ALIMENTARE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI ALESSANDRIA

PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

826/2013 I L COMANDANTE

Analisi Strategia Indirizzi

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 20 giugno 2018

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

COMUNE DI PISA DIREZIONE 18 - URBANISTICA E MOBILITA. ORDINANZA n 362 DN. 18 del 23 Novembre Ide ntificativo n

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 19 giugno 2019

C O M U N E D I P I A N O R O

Comune di Bisacquino (Pa)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

d iniziativa dei senatori GAMBA, BUTTI, SAIA, TOTARO e AMORUSO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

INIZIO LAVORI: 6/6/2014 Prot. n Osimo, 28/05/2014 Ordinanza N. 73 Del 16/05/2014 IL DIRIGENTE DIP. TERRITORIO

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

ORDINANZA N. ORM DATA 25/02/2016

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

Regolamentazione accesso e sosta per il carico/scarico merci in città

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

A

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico

Comune di Parma. Proposta n PD-951 del 16/03/2017

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

Transcript:

II Municipalità Il Presidente Ordine del Giorno: ZTL OSSERVAZIONI PER FAVORIRNE FUNZIONAMENTO E CONSENSO Il Consiglio della II^ Municipalita, riunitosi il giorno 27.09.2011 presso la sede istituzionale di Piazza Dante n. 93 VALUTAZIONE INTRODUTTIVA La Commissione Beni Comuni, riunitasi in data 15/09/2011 e 22/09/2011, ha affrontato il tema della mobilità sostenibile nel Bacino Centrale con riferimento al nuovo dispositivo ZTL. La Commissione ribadisce il proprio parere favorevole in accordo al parere già espresso lo scorso 19 Luglio 2011 dal consiglio della II A Municipalità. Il progetto ZTL risulta in linea con l obiettivo annunciato dall amministrazione comunale sul tema della riconversione ecologica cittadina. Siamo convinti che tale progetto possa realizzare l indispensabile e doveroso abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico troppo spesso oltre i limiti di legge. Riteniamo inoltre che il nuovo dispositivo possa favorire e incentivare un processo di ripensamento generale che porti finalmente la cittadinanza napoletana a confrontarsi con un modello di mobilità sostenibile, già in vigore nelle maggiori capitali europee. Il celere completamento delle stazioni della nuova Metropolitana e il potenziamento dei servizi pubblici al trasporto restano pertanto una priorità irrinunciabile. Questo elemento risulterà cruciale per decretare o meno il successo di tutta l operazione di rilancio cittadino. Riteniamo altresì che tale dispositivo possa produrre il massimo beneficio se esso verrà mosso, oltre che da spirito ecologista, anche dalla ferma volontà di incentivare il turismo e quindi il rilancio economico del Centro Antico. In questo senso, la nuova amministrazione dovrebbe calibrare gli interventi alla mobilità puntando a favorire anche il commercio e l artigianato Napoletano. Tale azione dovrebbe concretizzarsi invogliando i visitatori alla permanenza in città e scoraggiando il fenomeno del mordi e fuggi. A tale scopo sarebbe opportuno prevedere una fermata per bus turistici in piazza Dante. Crediamo in fine che tale progetto debba prevedere un periodo di assestamento durante il quale intervenire sulle criticità che non era possibile prevedere prima della sperimentazione reale.

A questo scopo, la Commissione Beni Comuni ha raccolto ed elaborato alcune osservazioni e suggerimenti volti a risolvere tali criticità. Il documento tiene conto anche delle osservazioni emerse dal Forum di Ascolto, tenutosi in data 21/09/2011. OSSERVAZIONI GENERALI ZTL 1 - Proponiamo che il permesso di circolazione per i disabili venga esteso anche ai rispettivi accompagnatori qualora essi non abbiano a bordo il disabile stesso. Molto disabili infatti vengono accompagnati giornalmente sul proprio posto di lavoro e vengono successivamente prelevati al termine dell orario di lavoro. Suggeriamo quindi di prevedere permessi di accesso alla ZTL per gli accompagnatori con riferimento al tragitto percorso quotidianamente. 2 - Proponiamo che venga adeguatamente potenziata la segnaletica verticale che indica i limiti della ZTL sulle vie secondarie. Tale accorgimento consentirà una maggiore conoscenza del perimetro ZTL favorendone l assimilazione e riducendo il numero di accessi vietati con evidenti vantaggi per la cittadinanza sia in termini economici che di collaborazione con le istituzioni. 3 - La ZTL prevede il divieto di circolazione ai titolari di attività commerciali e ai lavoratori non residenti all interno del perimetro della ZTL. Sebbene condividiamo la decisione, crediamo sia utile prevedere convenzioni per l utilizzo del trasporto pubblico a favore di commercianti e lavoratori non residenti nella ZTL ma operanti nella stessa. 4 - La linea C16 è di cruciale importanza per la mobilità nel centro città in quanto collega quattro funicolari (Montesanto, Augusteo, Chiaia e Posillipo) e tre stazioni della Metropolitana (Mergellina, Materdei e Salvator Rosa). Proponiamo quindi la conversione della linea C16 in Linea Metro-Bus, così come avviene per le linee di fondamentale utilità in altre città metropolitane. Ciò prevede l incremento della frequenza delle corse e il controllo costante del percorso da parte della Polizia Locale. Segnaliamo inoltre la necessità di un incremento delle corse delle seguenti linee di fondamentale utilità: R1, R2, R4. Suggeriamo infine il ripristino della linea Quartieri Spagnoli (Pollicino) 4 bis Prevedere una convenzione con i Consorzi taxi che favorisca la mobilità nel centro antico con una tariffa ridotta. 5 - Il nuovo piano ZTL prevede, tra l altro, la pedonalizzazione di via Paladino.

Facciamo notare che la naturale continuazione di via Paladino sono le Rampe di San Marcellino che conducono in P.zza Portanova. In P.zza Portanova sono stati previsti nuovi stalli di sosta a pagamento e ciò farà della piazza un punto di partenza per l'accesso pedonale al Centro Antico dal lato di Corso Umberto I. Crediamo sia auspicabile la pedonalizzazione anche delle Rampe di San Marcellino in quanto esse, oltre a completare idealmente il percorso di accesso al centro Antico da via Paladino, costituiscono un sito di forte valore storico e urbanistico. Tali rampe sono quasi mai percorse da auto, ma sono spesso oggetto di sosta selvaggia. (Cfr. immagine seguente) 6 - L attivazione della ZTL prevederà la creazione di ulteriori aree esclusivamente pedonali. Su alcune di queste aree insistono ancora accessi carrai pertinenti a box auto di privati non residenti. Auspichiamo pertanto che sia consentita la circolazione ai proprietari di tali box auto anche sulle aree pedonali. Contestualmente chiediamo però che venga monitorato il rilascio di licenze di cambio destinazione d uso di vecchie botteghe, laboratori artigianali ecc. a scopo box privato all interno di tutta l area ZTL. 7 - L attivazione della ZTL produrrà, e in buona misura ha già prodotto, un incremento delle rendite catastali degli immobili presenti al interno del perimetro. Per tale motivo chiediamo che l amministrazione attivi un osservatorio al fine di evitare speculazioni e aggravi ai danni degli affittuari. Tale iniziativa si rende particolarmente stringente in considerazione dell elevato numero di studenti che regolarmente abitano le zone del centro antico.

Il ruolo dell osservatorio sarebbe di fondamentale importanza non soltanto in termini di controllo contro la speculazione, ma anche come strumento contro l elevata evasione fiscale che scaturisce dal grande numero di contratti di affitto temporanei (per studenti) che non vengono dichiarati. OSSERVAZIONI SPECIFICHE: VIABILITÀ La ZTL intensifica il transito nelle vie secondarie perimetrali alla stessa. Tali vie secondarie risultano insufficienti ad assorbire i flussi che in precedenza percorrevano le grandi arterie. Riportiamo quindi alcune osservazioni e suggerimenti volti alla soluzione del problema: 8 - Consentire la svolta a sx in direzione via Santa Teresa per chi proviene da via Salvator Rosa, al fine di alleggerire i flussi percorrenti l anello di via Broggia/via Costantinopoli. 9 - Creare due corsie di preselezione al Corso Vittorio Emanuele in ingresso su p.zza Mazzini: una per la svolta a sx in direzione Vomero e una per la svolta dx in direzione Museo Nazionale. Le due corsie, poste negli ultimi 20mt del Corso Vittorio Emanuele in ingresso su p.zza Mazzini, favorirebbero lo smaltimento della consueta coda al semaforo di p.zza Mazzini. 10 - Consentire la circolazione lungo le corsie preferenziali di via Pessina, p.zza Dante e via Duomo ai residenti dei tratti di strada in questione. 11 - Via Monteoliveto (in ingresso da via Guglielmo S.Felice): prevedere varco telematico selettivo con accesso consentito ai residenti maxi ZTL. 12 - Via Trinità delle Monache (in ingresso da Corso Vittorio Emanuele): prevedere varco telematico selettivo con accesso consentito ai residenti zona Montecalvario. 12 bis Piazza Dante: accesso residenti P.zza Dante Vico Carceri San Felice Via Tarsia Via Brombeis Vico Soriano Via Avvocata Salita Tarsia Via Latilla

12 ter Via Duomo: accesso residenti zone E - F PER RESIDEDNTI ZONA: TARSIA VENTAGLIERI DANTE MONTESANTO 13 - Salita Pontecorvo (in ingresso da P.zza Gesù e Maria): prevedere varco telematico selettivo con accesso consentito ai residenti zona Tarsia, Ventaglieri, Montesanto. 14 - Pedonalizzazione di Via Brombeis Via Avvocata Via Soriano come disegno tecnico allegato 1 L'accesso va riservato alla luce dell'installazione dei varchi telematici richiesti ai quali va aggiunto quello di Via Avvocata. Dare la possibilità ai residenti di tali zone di sostare nelle strisce blue Nota Segnaliamo il pericolo connesso all'utilizzo di barriere fisse (es. fioriere, paletti, ecc.) per delimitare le aree pedonali. Tali barriere favoriscono la microcriminalità e ostacolano i mezzi di soccorso. Proponiamo l'individuazione di soluzioni alternative.

OSSERVAZIONI SPECIFICHE: PARCHEGGI In primo luogo riteniamo opportuno sottolineare il problema cruciale che attiene al tema parcheggi, ovvero l'insufficienza di controllo, sia in termini di frequenza che di costanza, da parte della Polizia Locale (ex Polizia Municipale). Tale mancanza diviene particolarmente odiosa se valutata congiuntamente agli altri due atavici problemi che affliggono la città per ciò che attiene al tema dei parcheggi: la sosta vietata e la figura del parcheggiatore abusivo. Si noti inoltre che la sosta dei residenti è penalizzata anche dall'eccessivo utilizzo dei percheggi da parte delle auto, di servizio e non, delle forze dell'ordine. Segnaliamo in particolare le seguenti vie: Via Medina, Piazza Matteotti, Via Cervantes, Via Ponte di Tappia, Via Diaz, Piazza Monteoliveto. Senza un impegno su questi temi, tutte le considerazioni relative ai parcheggi saranno purtroppo a carattere meramente accademico e senza possibilità di risvolti pratici. Di seguito riportiamo le osservazioni emerse dal dibattito. 16 - Suggeriamo che venga attivato un piano di verifica delle occupazioni di suolo abusive e rimozione delle auto in stato di abbandono. Tale piano consentirà il recupero di spazi da destinare alla sosta a pagamento (strisce blu), ovvero gratuita per i residenti delle aree di pertinenza. Suggeriamo inoltre il seguente elenco di strade dove sarà possibile avviare tale piano e individuare nuovi spazi per il parcheggio: Corso A. Lucci via L.D'alagno Corso Vittorio Emanuele via Marina piazza Gesù e maria via Mezzocannone piazzetta Nilo via Miroballo salita s. Raffaele via Monteoliveto Salvator Rosa (tra incrocio via Gesù e Maria e via Imbriani) via Portanova via Montesanto via a. Ranieri via Renovella via A. Tari via Ricciardi via b. Chioccarelli via s. Agostino alla Zecca via Bombeis Via Salvatore Tommasi via C.Battisti via S. Spaventa via Carrozzieri alla posta via Sedile di Porto via Cesare Sersale via Tarsia via dei cimbri via Vespucci via della Maddalena vico nilo via egiziaca a forcella vico nocelle

via F. S. Correra via g. Savarese via G.Pica Via Imbriani vico Paradiso (quartiere Montecalvario) vico S. Mandato via Starace Salita Pontecorvo 17 - Prevedere, laddove ciò sia in linea con le proporzioni previste dalla legge, la conversione degli stalli per la sosta gratuita (strisce bianche) in stalli per la sosta a pagamento (strisce blu), ovvero la creazione di nuovi stalli per la sosta a pagamanto (strisce blu), al fine di favorire la popolazione residente. In particolare segnaliamo le seguenti vie: via Imbriani via Mezzocannone corso Vittorio Emanuele via Salvator Rosa via Battistello Caracciolo via Girolamo Santacroce via Tarsia salita Tarsia salita Pontecorvo 18 - Il dispositivo ZTL prevede la libera circolazione dei ciclomotori. Ciò rende necessario un incremento degli stalli di sosta dedicati. Suggeriamo di prevedere tali aree di sosta a partire dalle seguenti vie: via Monteoliveto via Cesare Battisti Calata Trinità Maggiore Via Sedile di Porto Via Capocelatro (dal civico 2/D al 2/F) Via Bellini via dei Banchi allo Spirito Santo (dal civico 21 in poi) P.zza Mercato (altezza civici 224 a/b/c/d/e) 19 Prevedere l'utilizzo dell'area parcheggio del vecchio Policlinico a favore dei residenti zona Centro Antico. Tale opportunità si rende disponibile in vista della dismissione del presidio ospedaliero in oggetto. 19bis Verificare la possibilità, tramite il dialogo con l'autorità Portuale, di creare parcheggi di interscambio nella Zona Portuale, così come già approvato con o.d.g. del 19.07.11 in allegato (all.2). 20 Verificare la possibilità di reintrodurre la precedente O.S. che prevede la ZTL in Via S. Rosa (altezza ingresso stazione Metropolitana S. Rosa) VOTAZIONE: Approvato all'unanimità Il Presidente

Francesco Chirico