Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

Documenti analoghi
Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

La UILCA sulla Stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

Quotidiano.

TUTTOFABI Anno VII giovedì 4 marzo 2010

Rassegna Stampa. Giovedì 08 Maggio 2014

TUTTOFABI Anno VI venerdì 16 ottobre 2009

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Giovedì 05 Gennaio 2017

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

La UILCA sulla Stampa

RASSEGNA STAMPA aprile 2017

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

TUTTOFABI Anno VI giovedì 10 dicembre 2009

TUTTOFABI Anno VI di martedì 12 maggio 2009

Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Banche: emergenza occupazionale

TUTTOFABI Anno VII martedì 7 settembre 2010 Vai su facebook entra nella Comunity Fabi-News

Quotidiano. Data Pagina Foglio

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Novembre 2014

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 21 MARZO 2019 (prima convocazione) 22 MARZO 2019 (seconda convocazione)

Banche: accordo sindacati-abi su congelamento incontri rinnovo Ccnl

RASSEGNA STAMPA Feneal Uil Roma. Accordo sindacati / Campidoglio per ricollocazione esuberi Metro C e B1

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa. Martedì 16 Febbraio 2016

La UILCA sulla Stampa

Alla c.a. della Segreteria Provinciale

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 Giugno 2016

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 04 Gennaio 2017

REGISTRATI NELL'AREA RISERVATA AGLI ISCRITTI SU E AVRAI A DISPOSIZIONE UNA SORTA DI SINDACALISTA ELETTRONICO PERSONALE

Rassegna Stampa. Martedì 24 Novembre 2015

La UILCA sulla Stampa

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Giovedì 24 Luglio 2014

La UILCA sulla Stampa

RASSEGNA STAMPA settembre 2017

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa. Venerdì 30 Settembre 2016

Assemblea ordinaria e straordinaria del 13 maggio Rendiconto sintetico delle votazioni

Carige:sindacati,partecipare a assemblea

BPM: Il voto in assemblea dovra' essere libero

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

16/03/2019 Pag. 12 Ed. Agrigento. diffusione:18294 tiratura:24816

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Rassegna Stampa. Martedì 25 Ottobre 2016

sabato 30 novembre 2013

RASSEGNA STAMPA 09 marzo 2017

La UILCA sulla Stampa

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano

Banca Popolare Friuladria

Rassegna Stampa. Giovedì 12 Novembre 2015

Bpm Uilca, accettare nostri principi o niente accordo

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

PIRELLI & C. Società per Azioni. Sede in Milano, Via G. Negri 10 Registro delle Imprese di Milano n

Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI

BPM. La UILCA sulla Stampa -1- Segreteria Nazionale Uilca. Via Lombardia, ROMA TELEFONO: 06/ FAX: 06/484704

Rassegna Stampa. Lunedì 16 Febbraio 2015

Partecipazioni societarie

SPECIALE SUL FONDO DI SOLIDARIETA

Rassegna Stampa. Lunedì 11 Luglio 2016

Banche: Masi (Uilca), da Abi attese risposte sul modello per il futuro

le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA premesso che

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

VERBALE DI INTESA. Il giorno 14 novembre 2007, in R o m a tra EQUITALIA SpA e DIRCREDITO, FABI, FALCRI,FIBA/CISL,FISAC/CGIL,SILCEA,SNALEC,UGL, UILCA


PIRELLI & C. Società per Azioni

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 03 ottobre 2012

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Rassegna Stampa. Lunedì 02 Novembre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Dicembre 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 17 Settembre 2015

Totale ,000000

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Venerdì 16 Settembre 2016

TUTTOFABI Anno VII martedì 2 marzo 2010

"ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A." Sede Torino, corso XI Febbraio n. 19. Capitale sociale euro Registro delle imprese - ufficio di Torino

Rassegna stampa. Richiesta di convocazione in Prefettura. da parte delle segreterie di Cgil, Cisl, Uil, Filcams, Fisascat e Uiltucs di Lecce

Rassegna Stampa. Giovedì 19 Giugno 2014

ACCORDO QUADRO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DEL 12 MAGGIO 2011, N.

Rassegna Stampa. Venerdì 15 Aprile 2016

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

La UILCA sulla Stampa

In Milano, in data 10 dicembre 2008, tra

Transcript:

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, 46 00198 Roma Dipartimento Comunicazione & Immagine Rassegna stampa a cura di Bruno Pastorelli b.pastorelli@fabi.it Per un informativa puntuale e completa le strutture sono pregate di segnalare gli articoli che riguardano la Fabi (in particolare quelli delle cronache locali) oltre che alla Federazione anche al curatore della rassegna. TUTTOFABI Anno VII giovedì 18 marzo 2010 GIORNALE DI SICILIA MERCOLEDI 17 MARZO 2010 MILANO. Accordo tra l amministratore delegato Alessandro Profumo ed i grandi azionisti - Unicredit, tregua nel gruppo sull ipotesi della Banca Unica Verrà riesaminato tra un mese il piano di riorganizzazione del gruppo Unicredit che prevede la scomparsa di tutte le banche locali. Fra di queste anche il Banco di Sicilia che con questa operazione viene ridotto a livello di semplice marchio commerciale. Un operazione molto controversa che gli azionisti hanno guardato con molti dubbi. Una tensione arrivata sull orlo dello scontro che avrebbe portato alle dimissioni di Profumo. Un risultato che non avrebbe portato vantaggi per nessuno. Come ha spiegato Gianni Puglisi, presidente della Fondazione Banco di Sicilia la soluzione traumatica non sarebbe stata di giovamento per nessuno. Tuttavia al management vengono chiesti comportamenti meno arroganti. La fine del Banco come entità autonoma viene commentata con preoccupazione da Carmelo Raffa (Fabi) e Francesco Re (Fisac-Cgil). Chiedono la sopravvivenza dell istituto in chiave Afromeridionale e ricordano che a fine marzo scade il bando per la privatizzazione del sistema bancario libico cui ne seguiranno altri da parte di altre nella stessa area. In ogni caso il file:///c /Users/Bruno/Documents/X%20RASSEGNA/MASTER%20NEWS/18t.html (1 di 5) [18/03/2010 8.54.51]

problema per il momento è stato accantonato. Sembra così, per adesso, allontanarsi la pressione su Profumo. Ma quale materia del contendere? A ben vedere, la crescita di dimensione avvenuta in Italia e soprattutto nel Centro-Est Europa, ha dato vita ad un gruppo molto articolato che, secondo la tesi dei grandi azionisti, richiede dei punti di riferimento certi a livello di management. La creazione del bancone (come è stata ribattezzata l operazione dai dipendenti del gruppo) prevede la semplificazione dell organizzazione attraverso l accorpamento delle cinque banche controllate dalla holding: Unicredit banca di Roma, Unicredit Banca, Unicredit Private Banking, Unicredit Corporate Banking e, infine, Banco di Sicilia. Infine, però, non va dimenticato il tema dei conti. Va bene il nodo della governante e delle deleghe; vanno bene le grandi manovre ai vertici. Ma diversi operatori sottolineano anche l importanza del dividendo: gli analisti stimano che, per il 2009, dovrebbe essere indicata una cedola compresa tra 0,02 e 0,03 euro, dopo quella in azioni sul bilancio 2008. E si sa, per le fondazioni, la cedola è un cashflow fondamentale. E i conti non dovrebbero essere disastrosi visto che il titolo ha guadagnato il 2,1%. Il Sole 24 Ore Radiocor 16-03-10 17:25:49 Delta: Sileoni (Fabi), inaccettabile disimpegno del sistema bancario Roma, 16 mar - "Non vediamo di buon occhio il disimpegno di Intesa Sanpaolo dalla possibile acquisizione del gruppo Delta. Così Lando Sileoni, segretario generale del sindacato Fabi, la maggiore sigla autonoma della categoria, interpellato sulle indiscrezioni riguardo la rinuncia da parte della banca guidata da Corrado Passera a rilevare una parte degli asset del gruppo commissariato controllato dalla Cassa di risparmio della Repubblica di San Marino. "E un precedente pericolosissimo per il sistema bancario" aggiunge Sileoni "perchè non accettiamo l'idea del disimpegno del sistema bancario" anche se la recente introduzione di una sezione del Fondo esuberi di categoria per le emergenze, ricorda ancora il sindacalista, puo' offrire un ammortizzatore sociale anche ad un'ampia fascia di lavoratori che non hanno i requisiti dei cinque anni dalla pensione per l'uscita anticipata. Il segretario della Fabi si augura che venga trovata tuttavia una soluzione positiva per Delta anche alla luce delle affermazioni fatte dalla Cassa di Risparmio di San Marino su possibili offerte da parte dei tre Commissari nominati dalla Banca d'italia ad altri attori del sistema bancario. "Il sindacato, aggiunge Sileoni, sarà sempre a fianco dei circa 800 addetti del gruppo per tutte le iniziative che a breve metteranno in campo". Ggz (RADIOCOR) 16-03-10 17:25:49 (0322) 5 NNNN Torre 1-DIRE Agenzia 16 03 2010 Dipendenti Delta, manifestazione "L'unica opzione è quella di trovare una soluzione che salvi l'occupazione". Dopo l'annuncio del ritiro dell'offerta di acquisto da parte di Intesa San Paolo, file:///c /Users/Bruno/Documents/X%20RASSEGNA/MASTER%20NEWS/18t.html (2 di 5) [18/03/2010 8.54.51]

i sindacati del settore bancario rifiutano l'opzione "liquidazione", che va di pari passo alla mobilità dei 900 dipendenti di Delta, offerta come unico finale possibile alla vicenda che coinvolge il gruppo finanziario bolognese. Le quattro sigle coinvolte, piuttosto, sono pronte a preparare la mobilitazione di tutto il personale e annunciano per domani l'assemblea dei lavoratori. Convocati ieri a Roma dai commissari incaricati all'amministrazione straordinaria del gruppo bolognese, i rappresentanti sindacali di Dircredito, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca sono stati informati del dietrofront di Intesa San Paolo, non più interessato ad alcuni asset di Delta. "Sono cadute tutte le reticenze- riporta una nota congiunta delle quattro segreterie provincialiabbiamo appreso, con qualche stupore, che Intesa ha ritirato la propria offerta di acquisto di parte del gruppo e di conseguenza che il Gruppo Delta sarà messo in liquidazione". I commissari si sono spinti a dire che "non esistono alternativa a Intesa- riferisce la nota- e che il gruppo non ha futuro nel mercato". Non solo: ai sindacati e' stato riferito che "a breve partiranno le procedure per la liquidazione e per la mobilita' del personale". Questa, in sintesi, la strategia definita dai commissari incaricati da Bankitalia di "salvare il salvabile per qualche anno". Ma Dircredito, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca rispondono picche: "Per noi- scrivono le quattro sigle sindacali- l'unica opzione e' quella di trovare una soluzione che salvi l'occupazione con una ricollocazione di tutti. Non solo, i sindacati puntano il dito contro i "responsabili" della vicenda: "Cassa Risparmio di San Marino, Banca D'Italia, Intesa e le banche creditrici hanno portato l'azienda in questa situazione- prosegue la nota- devono assumersi tutte le loro responsabilità", affinchè "le lavoratrici e i lavoratori di Delta non siano i soli a pagare". L'assemblea di tutti i lavoratori bolognesi del gruppo è convocata per domani, dalle 16,30 alle 17,30, al Royal Hotel Carlton di via Montebello 8. Le organizzazioni sindacali promettono battaglia: "Ci torneremo a convocarespiegano- dopo aver stabilito un piano preciso e dettagliato per decidere la mobilitazione di tutto il personale". Obiettivo dei sindacati è infine quello di costringere le istituzioni, locali e nazionali, dai Comuni, al Governo, ma anche i soggetti indicati come responsabili della liquidazione, "a trovare una soluzione per tutti". Libertas.sm 16 03 2010 Delta (Cr San Marino)- I dipendenti I dipendenti di Delta, partecipata Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, scendono in piazza a manifestare per il loro posto di lavoro di fronte al ventilato rischio di una messa in liquidazione del Gruppo. Convocati ieri a Roma dai commissari incaricati all'amministrazione straordinaria del gruppo bolognese, i rappresentanti sindacali di Dircredito, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca sono stati informati del dietrofront di Intesa San Paolo, non più interessato ad alcuni asset di Delta. "Sono cadute tutte le reticenze- riporta una nota congiunta delle quattro file:///c /Users/Bruno/Documents/X%20RASSEGNA/MASTER%20NEWS/18t.html (3 di 5) [18/03/2010 8.54.51]

segreterie provinciali- abbiamo appreso, con qualche stupore, che Intesa ha ritirato la propria offerta di acquisto di parte del gruppo e di conseguenza che il Gruppo Delta sarà messo in liquidazione". I commissari si sono spinti a dire che "non esistono alternativa a Intesariferisce la nota- e che il gruppo non ha futuro nel mercato". Non solo: ai sindacati e' stato riferito che "a breve partiranno le procedure per la liquidazione e per la mobilità del personale". LA SICILIA MARTEDI 16 MARZO 2010 PAG.11 UNICREDIT, OGGI IN CDA IL PROGETTO BANCA UNICA Dialettica aperta ma nessun ultimatum. Così, fonti vicine ai vertici di UniCredit, descrivono i rapporti attuali tra l ad. Alessandro Profumo, e i principali azionisti, dopo le indiscrezioni di una rottura sulla costituzione della banca unica in cda oggi. Secondo il sito dagospia si sarebbe acceso uno scontro sul progetto di riassetto del gruppo. Le fondazioni, grandi azioniste della banca, secondo il sito, sarebbero in pressing sull ad Alessandro Profumo affinchè oggi chieda in Cda, di rinviare il piano di banca unica. Se non lo farà sostengono le stesse fonti saranno il presidente Dieter Rampl e alcuni consigliere a domandare il rinvio del progetto. Sul versante siciliano, Fabi, Cgil ed altre sigle sindacali, insistono affinchè i vertici di UniCredit rivedano il progetto rinunciando alla banca unica. ASCA 16-03-10 INTESA SANPAOLO: ASSEMBLEE APPROVANO ACCORDO SU BANCA DEPOSITARIA (ASCA) - Torino, 16 mar - E' stato approvato dalle assemblee dei dipendenti l'ipotesi di accordo sottoscritto l'11 marzo sulle garanzie per i lavoratori trasferiti da Intesa Sanpaolo al gruppo State Street in seguito alla cessione di Banca Depositaria. Le votazioni, avvenute con voto palese, hanno registrato 204 si', 104 no e 6 astenuti. Complessivamente sono 395 i dipendenti coinvolti dall'operazione. ''Le assemblee hanno avuto un esito complessivamente favorevole, tenuto conto delle particolari tensioni createsi sulla vicenda'' è scritto in una nota sindacale unitaria delle otto sigle sindacali (Dircredito, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Silcea Sinfub, Ugl e Uilca) che hanno firmato l'accordo. L'intesa prevede garanzie individuali e collettive di rientro nel gruppo Intesa-Sanpaolo. In particolare e' stabilito che entro il 31 dicembre 2015 chi ne faccia richiesta potrà tornare nel gruppo; a livello collettivo invece la facoltà è concessa per i prossimi dieci anni in tutti casi di tensioni occupazionali, di riorganizzazione e perdita di pacchetto di controllo del pacchetto azionario, nonchè nel caso di chiusura delle sedi di Torino e Milano con trasferimento dei lavoratori oltre 100 km. E' stata poi stabilita la conferma a tempo indeterminato a State Street dei lavoratori con contratti di inserimento e a tempo determinato. Altrimenti i lavoratori saranno assunti a tempo indeterminato da Intesa Sanpaolo entro i 4 mesi successivi alla scadenza del loro contratto. L'accordo file:///c /Users/Bruno/Documents/X%20RASSEGNA/MASTER%20NEWS/18t.html (4 di 5) [18/03/2010 8.54.51]

era stato costruito sulle basi normative e di tutela contenute nel protocollo del 23 marzo 2009 che coinvolge gli 8.000 lavoratori del Consorzio costituito lo scorso anno dalla Banca per esigenze di natura fiscale. eg/sam/ss GIORNALE DI SICILIA MARTEDI 16 MARZO 2010 Banca unica, le fondazioni ora frenano Profumo MILANO - E scontro, al vertice di Unicredit, sul progetto di riassetto del gruppo sul tavolo del Cda di oggi. Le fondazioni grandi azioniste della banca sono in pressing sull ad Alessandro Profumo affinché chieda, nel Cda, di rinviare il piano di banca unica. Se non lo farà sostengono le stesse fonti saranno il presidente Dieter Rampl e alcuni dei consiglieri a domandare il rinvio del progetto. La tensione, emersa già nel comitato permanente strategico di martedì scorso, è esplosa alla vigilia del consiglio che, oltre al piano di riorganizzazione del gruppo in Italia, è chiamato ad approvare il bilancio e a decidere su un ritorno al dividendo in contanti. Il piano al centro del braccio di ferro, nelle linee guida, prevede di semplificare l organizzazione del gruppo, preservando l autonomia territoriale, attraverso l accorpamento nella holding delle cinque banche controllate: Unicredit Banca (retail con sede a Bologna), Unicredit Banca di Roma, Banco di Sicilia, Unicredit Private Banking (a Torino) e Unicredit Corporate Banking (a Verona). Ma a livello locale sono stati sollevati dubbi sulle possibile ricadute. Critiche arrivano anche dalla Fabi, il sindacato autonomo dei bancari. La nostra speranza è che domani il signor Alessandro Profumo, amministratore delegato di Unicredit Group, prenda in esame la proposta formulata da Fabi, Cgil ed altre sigle sindacali, emendando il proprio progetto ed in questo modo non praticando l eutanasia ad un azienda con 500 ani di storia e di grande attività regionale, nazionale ed internazionale che porta il nome di Banco di Sicilia che ha avuto anche il compito in passato di emettere cartamoneta per conto dello Stato, ha detto ieri Carmelo Raffa, coordinatore della Fabi-Banco di Sicilia. file:///c /Users/Bruno/Documents/X%20RASSEGNA/MASTER%20NEWS/18t.html (5 di 5) [18/03/2010 8.54.51]