Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Documenti analoghi
Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Se il reato è prescritto il giudice penale deve pronunciarsi sulle questioni civili

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratto di Stage e subordinazione

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Misure contro gli atti persecutori

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Le associazioni nel diritto tedesco

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Codice dell amministrazione digitale

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

I diritti della bambina sulla carta

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L'atto giudiziario ai fini della configurabilità del delitto previsto dall'art. 319-ter cp

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Incentivi alla progettazione

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Limiti alla lettera di patronage

Guida al diritto camerale annuale

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

A proposito dell appellabilità delle sentenze di condanna a pena pecuniaria emesse dal giudice di pace

Giudice di Pace di Pisa: illegittime le ingiunzioni di pagamento emesse dalle agenzie di riscossione

Contratti di lavoro a tempo determinato in società a capitale pubblico: normativa

Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Videosorveglianza - Cassazione Penale: continuità normativa tra le norme penali prima e dopo il Jobs Act

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi nella Legge Alfano

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione ex art. 115 cpc

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

La copia cartacea dello screenshot ha valore probatorio

La "Berufung" (appello) nel codice di procedura penale tedesco

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Se l appalto è affidato senza delibera di spesa

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Nota a Corte di Cassazione, Sentenza 21 giugno 2010, n.14921 15 Gennaio 2011 Nadia Laface "Qualora, in sede penale, sia stata pronunciata in primo o in secondo grado la condanna, anche generica, alle restituzioni e al risarcimento dei danni cagionati dal reato a favore della parte civile, ed il giudice di appello o la corte di cassazione, nel dichiarare il reato estinto per amnistia o per prescrizione, decidano sull impugnazione ai soli effetti delle disposizioni e dei capi della sentenza che concernono gli interessi civili, una tale decisione, se la predetta condanna resta confermata, comportando necessariamente, quale suo indispensabile presupposto, l affermazione della sussistenza del reato e della sua commissione da parte dell imputato, dà luogo a giudicato civile, come tale vincolante in ogni altro giudizio tra le stesse parti, in cui si verta sulle conseguenze, anche diverse dalle restituzioni o dal risarcimento, derivanti dal fatto, la cui illiceità, ormai definitivamente stabilita, non può più essere messa in discussione." La disamina del principio di diritto enunciato dalla Cassazione Civile, attraverso la massima suindicata, deve necessariamente partire dalla considerazione che, ai sensi dell art. 538 c.p.p., quando pronuncia sentenza di condanna, il giudice decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno; infatti, ai sensi dell art. 185 c.p., ogni reato obbliga il colpevole al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale. Orbene, la prescrizione del reato (art. 157 c.p.) e l amnistia (art. 151 c.p.), sono entrambe cause estintive della fattispecie criminosa; esse, dunque, determinando l estinzione non solo della pena ma del reato stesso, privano il giudice penale del motivo fondante l esercizio della sua giurisdizione. In particolare, per quanto riguarda la prescrizione, la ratio viene tradizionalmente individuata nell attenuarsi dell interesse dello Stato alla punizione dei reati il cui disvalore sociale si sia affievolito per il trascorrere del tempo; inoltre, nell ambito della concezione della pena in senso special-preventivo, potrebbe non apparire ragionevole applicare una misura rieducativa in circostanze oggettive e soggettive diverse da quelle rispetto alle quali sarebbe stata adeguata. Sulla base di tali premesse, dovrà essere esaminata la decisione della Consulta con riferimento agli effetti di cui all art. 654 c.p.p. al fine di valutare se, in caso di dichiarazione di estinzione del reato, il giudice penale debba comunque pronunciarsi sulle questioni civili o se, posta, in sede penale, l accessorietà dell azione civile vi sia una qualche preclusione. In realtà, ai sensi dell art. 578 c.p.p., nella ricorrenza di talune condizioni, l attività processuale penale ben potrà spiegare i suoi effetti, in via autonoma, anche sulle questioni civili; tali condizioni sono: una pronuncia di una condanna in primo grado e la presenza in giudizio della parte civile. La Corte di Cassazione, peraltro, ha costantemente sostenuto la necessità della ricorrenza di entrambe le suindicate condizioni, dichiarando che è illegittima la condanna dell imputato al risarcimento dei danni in favore della parte civile pronunciata, in appello, come effetto della declaratoria di sopravvenuta estinzione

del reato per prescrizione con la quale il giudice di secondo grado abbia riformato, su impugnazione del Pubblico Ministero, la sentenza di assoluzione di primo grado, in quanto la decisione sulle restituzioni e sul risarcimento del danno può essere adottata solo nel caso in cui, nel precedente grado di giudizio, sia stata affermata, con la sentenza di condanna, la responsabilità dell imputato (Cass., Sez. 5, 11 marzo 2005-27 aprile 2005, n. 15640, CED 232133). L istituto disciplinato dall art. 578 c.p.p. ha, invero, la finalità di evitare, quando vi sia stata condanna dell imputato in primo grado e si verifichi l estinzione del reato per prescrizione o per amnistia in grado di appello, che, in assenza di una impugnazione della parte civile, il capo della sentenza relativo alla azione risarcitoria acquisti efficacia di giudicato. In tale ipotesi, il giudice dell appello, nel prendere atto di una causa estintiva del reato verificatasi nelle more del giudizio di secondo grado, è comunque tenuto a pronunciarsi sull azione civile. Diverso è il caso dell impugnazione della parte civile e del querelante, ai sensi dell art. 576 c.p.p., contro una pronuncia di assoluzione in primo grado. In tal caso, infatti, il giudice di appello, nel dichiarare l estinzione del reato per prescrizione o per amnistia su impugnazione, anche ai soli effetti civili, della sentenza di assoluzione ad opera della parte civile, può condannare l imputato al risarcimento dei danni in favore di quest ultima, essendo in tal caso consentito al giudice dell impugnazione il potere di decidere sul capo della sentenza anche in mancanza di una precedente statuizione sul punto( Sentenza Cass. Pen. n. 17846 emessa il 19/03/2009). Infatti, l art. 576 c.p.p. costituisce una implicita eccezione alla regola dettata dall art. 538 c.p.p., comma 1, che lega la decisione sulla domanda di risarcimento o di restituzione ad una sentenza di condanna. È stato, infatti, osservato che le condizioni stabilite dall art. 578 c.p.p. perché il giudice dell impugnazione debba pronunciarsi sulle statuizioni civili della sentenza, non sono applicabili quando appellante o ricorrente è la parte civile la quale, in virtù dell autonomo potere di impugnazione che l art. 576 c.p.p. le riconosce, ha il diritto ad una decisione incondizionata nel merito sulla sua domanda con possibile condanna dell imputato al risarcimento dei danni o alle restituzioni. Di conseguenza, un raffronto sul piano esegetico - sistematico delle disposizioni in materia impone di ritenere che le due norme in esame disciplinano differenti situazioni processuali e hanno ambiti di operatività diversificati: l art. 578 c.p.p. trova applicazione quando con l impugnazione per gli effetti penali, idonea ad impedire il formarsi del giudicato, non concorra una impugnazione per gli effetti civili, mentre l art. 576 c.p.p. è applicabile nel caso opposto, cioè, nel caso di impugnazione della parte civile unita, o meno, a quella di altri legittimati. Tale conclusione è in armonia con la ratio dell art. 578 c.p.p. che non è quella di limitare il potere del Giudice di decidere sulla impugnazione della parte civile, ma quello di favorire questa ultima in presenza della estinzione del reato per amnistia o prescrizione, non costringendola, per motivi di economia processuale, a riproporre la sua domanda nella sede competente. Peraltro, sia la pronuncia emessa ex artt. 578 che quella emessa 576 c.p.p. fanno stato tra le parti imponendo, per ciò solo, al Giudice penale, pur in presenza della causa estintiva, un esame approfondito di tutto quanto rilevi ai fini della responsabilità civile. Le decisioni della Consulta che hanno affrontato l argomento, infatti, risultano sostanzialmente univoche nel senso della riconosciuta incidenza delle valutazioni operate dal giudice penale sul materiale probatorio ai fini delle statuizioni civili (Sentenza Corte di Cassazione Penale n. 3284 del 25/11/2009). Ciò comporterà la necessità che il Giudice di Appello effettui una valutazione approfondita dell acquisito compendio probatorio, senza, peraltro, i legami dei canoni di economia processuale che impongono la

declaratoria della causa di estinzione del reato quando la prova della innocenza non risulti ictu oculi. Il Palazzo della Consulta, infine, ha più volte chiarito che i presupposti probatori per la pronuncia di una sentenza di proscioglimento per estinzione del reato sono diversi da quelli necessari per la conferma ex art. 578 cod. proc. pen. del capo di sentenza concernente gli interessi civili, poichè, nel primo caso, basta accertare la condizione negativa della non evidenza che il fatto non sussiste o che l imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato, mentre, nel secondo caso, occorre accertare positivamente - ai soli fini civili - la sussistenza del reato e della responsabilità penale dell imputato e inoltre del diritto al risarcimento, di tal che la motivazione che sorregge l una decisione non può valere anche per l altra. "Qualora, in sede penale, sia stata pronunciata in primo o in secondo grado la condanna, anche generica, alle restituzioni e al risarcimento dei danni cagionati dal reato a favore della parte civile, ed il giudice di appello o la corte di cassazione, nel dichiarare il reato estinto per amnistia o per prescrizione, decidano sull impugnazione ai soli effetti delle disposizioni e dei capi della sentenza che concernono gli interessi civili, una tale decisione, se la predetta condanna resta confermata, comportando necessariamente, quale suo indispensabile presupposto, l affermazione della sussistenza del reato e della sua commissione da parte dell imputato, dà luogo a giudicato civile, come tale vincolante in ogni altro giudizio tra le stesse parti, in cui si verta sulle conseguenze, anche diverse dalle restituzioni o dal risarcimento, derivanti dal fatto, la cui illiceità, ormai definitivamente stabilita, non può più essere messa in discussione." La disamina del principio di diritto enunciato dalla Cassazione Civile, attraverso la massima suindicata, deve necessariamente partire dalla considerazione che, ai sensi dell art. 538 c.p.p., quando pronuncia sentenza di condanna, il giudice decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno; infatti, ai sensi dell art. 185 c.p., ogni reato obbliga il colpevole al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale. Orbene, la prescrizione del reato (art. 157 c.p.) e l amnistia (art. 151 c.p.), sono entrambe cause estintive della fattispecie criminosa; esse, dunque, determinando l estinzione non solo della pena ma del reato stesso, privano il giudice penale del motivo fondante l esercizio della sua giurisdizione. In particolare, per quanto riguarda la prescrizione, la ratio viene tradizionalmente individuata nell attenuarsi dell interesse dello Stato alla punizione dei reati il cui disvalore sociale si sia affievolito per il trascorrere del tempo; inoltre, nell ambito della concezione della pena in senso special-preventivo, potrebbe non apparire ragionevole applicare una misura rieducativa in circostanze oggettive e soggettive diverse da quelle rispetto alle quali sarebbe stata adeguata. Sulla base di tali premesse, dovrà essere esaminata la decisione della Consulta con riferimento agli effetti di cui all art. 654 c.p.p. al fine di valutare se, in caso di dichiarazione di estinzione del reato, il giudice penale debba comunque pronunciarsi sulle questioni civili o se, posta, in sede penale, l accessorietà dell azione civile vi sia una qualche preclusione. In realtà, ai sensi dell art. 578 c.p.p., nella ricorrenza di talune condizioni, l attività processuale penale ben potrà spiegare i suoi effetti, in via autonoma, anche sulle questioni civili; tali condizioni sono: una pronuncia di una condanna in primo grado e la presenza in giudizio della parte civile. La Corte di Cassazione, peraltro, ha costantemente sostenuto la necessità della ricorrenza di entrambe le suindicate condizioni, dichiarando che è illegittima la condanna dell imputato al risarcimento dei danni in favore della parte civile pronunciata, in appello, come effetto della declaratoria di sopravvenuta estinzione del reato per prescrizione con la quale il giudice di secondo grado abbia riformato, su impugnazione del Pubblico Ministero, la sentenza di assoluzione di primo grado, in quanto la decisione sulle restituzioni e sul risarcimento del danno può essere adottata solo nel caso in cui, nel precedente grado di giudizio, sia stata

affermata, con la sentenza di condanna, la responsabilità dell imputato (Cass., Sez. 5, 11 marzo 2005-27 aprile 2005, n. 15640, CED 232133). L istituto disciplinato dall art. 578 c.p.p. ha, invero, la finalità di evitare, quando vi sia stata condanna dell imputato in primo grado e si verifichi l estinzione del reato per prescrizione o per amnistia in grado di appello, che, in assenza di una impugnazione della parte civile, il capo della sentenza relativo alla azione risarcitoria acquisti efficacia di giudicato. In tale ipotesi, il giudice dell appello, nel prendere atto di una causa estintiva del reato verificatasi nelle more del giudizio di secondo grado, è comunque tenuto a pronunciarsi sull azione civile. Diverso è il caso dell impugnazione della parte civile e del querelante, ai sensi dell art. 576 c.p.p., contro una pronuncia di assoluzione in primo grado. In tal caso, infatti, il giudice di appello, nel dichiarare l estinzione del reato per prescrizione o per amnistia su impugnazione, anche ai soli effetti civili, della sentenza di assoluzione ad opera della parte civile, può condannare l imputato al risarcimento dei danni in favore di quest ultima, essendo in tal caso consentito al giudice dell impugnazione il potere di decidere sul capo della sentenza anche in mancanza di una precedente statuizione sul punto( Sentenza Cass. Pen. n. 17846 emessa il 19/03/2009). Infatti, l art. 576 c.p.p. costituisce una implicita eccezione alla regola dettata dall art. 538 c.p.p., comma 1, che lega la decisione sulla domanda di risarcimento o di restituzione ad una sentenza di condanna. È stato, infatti, osservato che le condizioni stabilite dall art. 578 c.p.p. perché il giudice dell impugnazione debba pronunciarsi sulle statuizioni civili della sentenza, non sono applicabili quando appellante o ricorrente è la parte civile la quale, in virtù dell autonomo potere di impugnazione che l art. 576 c.p.p. le riconosce, ha il diritto ad una decisione incondizionata nel merito sulla sua domanda con possibile condanna dell imputato al risarcimento dei danni o alle restituzioni. Di conseguenza, un raffronto sul piano esegetico - sistematico delle disposizioni in materia impone di ritenere che le due norme in esame disciplinano differenti situazioni processuali e hanno ambiti di operatività diversificati: l art. 578 c.p.p. trova applicazione quando con l impugnazione per gli effetti penali, idonea ad impedire il formarsi del giudicato, non concorra una impugnazione per gli effetti civili, mentre l art. 576 c.p.p. è applicabile nel caso opposto, cioè, nel caso di impugnazione della parte civile unita, o meno, a quella di altri legittimati. Tale conclusione è in armonia con la ratio dell art. 578 c.p.p. che non è quella di limitare il potere del Giudice di decidere sulla impugnazione della parte civile, ma quello di favorire questa ultima in presenza della estinzione del reato per amnistia o prescrizione, non costringendola, per motivi di economia processuale, a riproporre la sua domanda nella sede competente. Peraltro, sia la pronuncia emessa ex artt. 578 che quella emessa 576 c.p.p. fanno stato tra le parti imponendo, per ciò solo, al Giudice penale, pur in presenza della causa estintiva, un esame approfondito di tutto quanto rilevi ai fini della responsabilità civile. Le decisioni della Consulta che hanno affrontato l argomento, infatti, risultano sostanzialmente univoche nel senso della riconosciuta incidenza delle valutazioni operate dal giudice penale sul materiale probatorio ai fini delle statuizioni civili (Sentenza Corte di Cassazione Penale n. 3284 del 25/11/2009). Ciò comporterà la necessità che il Giudice di Appello effettui una valutazione approfondita dell acquisito compendio probatorio, senza, peraltro, i legami dei canoni di economia processuale che impongono la declaratoria della causa di estinzione del reato quando la prova della innocenza non risulti ictu oculi. Il Palazzo della Consulta, infine, ha più volte chiarito che i presupposti probatori per la pronuncia di una sentenza di proscioglimento per estinzione del reato sono diversi da quelli necessari per la conferma ex art.

578 cod. proc. pen. del capo di sentenza concernente gli interessi civili, poichè, nel primo caso, basta accertare la condizione negativa della non evidenza che il fatto non sussiste o che l imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato, mentre, nel secondo caso, occorre accertare positivamente - ai soli fini civili - la sussistenza del reato e della responsabilità penale dell imputato e inoltre del diritto al risarcimento, di tal che la motivazione che sorregge l una decisione non può valere anche per l altra. TAG: Diritto della responsabilità civile e del risarcimento danni, penale, Procedura penale Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l