Graziano Vittone Luca Nari

Documenti analoghi
2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

Graziano Vittone Luca Nari

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Matteo Bontà

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Il coordinamento tecnico frutticolo Agrion Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Drupacee Patogeni. Superfice coltivata. Padova. Regione Piemonte - Agrion. Lorenzo Berra. Bilanci Fitosanitari

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 16 del 16 MAGGIO 2019

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.15 del 14 giugno 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.14 del 7 giugno 2019

Nota tecnica del

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Riassunto infezioni ticchiolatura

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 26 del 18 LUGLIO 2019

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Confusione sessuale mediante impiego liquido

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 25 del 11 LUGLIO 2019

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22

Nota Tecnica del

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 11 del 26 APRILE 2019

La protezione delle drupacee

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Integrata e Biologica

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.21 del 26 luglio 2019

La protezione delle drupacee

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 22 del 20 GIUGNO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.18 del 5 luglio 2019

programmi di difesa: pero

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 20 del 6 GIUGNO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

Transcript:

[Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 16 giugno 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO 17 CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Presenza di ovature e delle prime neanidi; segnalazioni di danni su ciliegio - albicocco POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio infezioni secondarie Carpocapsa: fine fase larvale I GEN Eulia: volo in corso Sesia: volo in corso Butteratura amara: continuare con l applicazione del calcio Diradamento manuale: fine fase larvale I GEN Pero Maculatura bruna: fase sensibile Colpo di fuoco: periodo a rischio Carpocapsa: passaggio dalla I alla II GEN DRUPACEE Pesco Monilia fructicola: condizioni favorevoli allo sviluppo Cydia molesta: larve di II GEN Anarsia lineatella: raggiungimento del picco del volo Tripide estivo: presenza prime neanidi Susino Monilia fructicola: condizioni favorevoli Cydia funebrana: fase larvale I GEN Albicocco Monilia: condizioni favorevoli Ciliegio Drosophila suzukii: diminuzione volo

ANDAMENTO CLIMATICO Continua la fase climatica instabile che ha caratterizzato l areale frutticolo piemontese per tutto il mese di giugno. Pertanto, anche per i prossimi giorni sono attesi nuovi eventi temporaleschi. CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Si segnala la presenza delle prime ovature in campo anche su melo sul quale, per il momento non vengono però segnalati danni ai frutti. Invece su albicocche e ciliegie, sono numerose le segnalazioni di danni alla produzione; decisamente una situazione inattesa in quanto, lo scorso anno su queste specie, la presenza della cimice era irrilevante. Analogamente su pesche e nettarine, vi è presenza dell insetto con i primi sintomi sui frutti. Che cosa fare? - Sulle specie ormai prossime alla raccolta (ciliegie e alcune varietà di albicocche) non è più possibile eseguire alcun intervento; - Su pesche e nettarine è invece fondamentale continuare nei controlli in quanto come si è detto, vi è presenza di ovature, di forme giovanili e adulti e di conseguenza, è possibile, come di fatto è già avvenuto, che vi sia comparsa di danni ai frutti. Come già consigliato in apposita nota, si dovranno identificare i punti d ingresso della cimice nell appezzamento ed iniziare ad intervenire immediatamente in quell area (file di bordo ecc) non trascurando eventuali presenze di siepi su cui anche intervenire; - Per il melo, al momento, non dovrebbero verificarsi danni alla produzione ma anche in questo caso si dovrà vigilare eseguendo frequenti controlli; - Prodotti: far riferimento alla nota apposita tenendo sempre presente che la difesa chimica non svolge un ruolo determinante e tantomeno risolutivo bensì di semplice riduzione del danno. Fra le misure atte a controllare la diffusione della cimice, si ribadisce l importanza di adeguare opportunamente gli impianti antigrandine esistenti, i quali, con un adattamento assolutamente sostenibile è possibile creare una efficiente barriera per il contenimento dell insetto. La cimice nei frutteti del cuneese nel 2016 Ovature Neanidi Danno su ciliegio Danno su albicocco

DIFESA DELLE POMACEE MELO Ticchiolatura Considerate le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo d infezioni secondarie laddove siano presenti macchie è necessario continuare con la strategia di difesa consigliata nei precedenti avvisi proteggendo adeguatamente i frutti in fase di accrescimento. Infatti, la fase climatica in corso con temporali ed acquazzoni quotidiani, richiede di mantenere una strategia più attenta negli appezzamenti con infezioni in corso con una cadenza settimanale dei trattamenti, e di 8 10 giorni in tutti gli altri casi. I prodotti utilizzabili, salvo diversa indicazione da parte delle strutture commerciali a cui si conferisce, sono dithianon e/o captano (numero max di 12 trattamenti complessivi), fluazinam (max 3 interventi), dodina (max 3 interventi). In alternativa e sempre con le dovute attenzioni, possono essere impiegati prodotti a base di zolfo (Thiopron), rameici e Bicarbonato di Potassio (Armicarb e Karma). Per evitare l instaurarsi di fenomeni di resistenza, in presenza d infezioni secondarie, si raccomanda di evitare il ricorso a prodotti appartenenti alla famiglia degli IBE, strobilurine e SDHI. Di seguito si riporta la tabella riassuntiva con le infezioni primarie 2016 che, come già indicato, si sono concluse ad inizio giugno. 1 infezione 2 infezione 3 infezione (saluzzese - cavourese) 4 infezione 5 infezione 6 infezione Data mm pioggia Volo ascosporico (Myco Trap) Rim Presenza macchie 31marzo_3aprile 8-26 130 > 900-04_06aprile 4-36 353 > 900 Rosetta basale 07_09aprile 19-35 119 > 900-30aprile_01maggio 32 342 > 900 5-6 foglia dopo la rosetta 8_11_maggio 61.8 2131 > 900-29_maggio_4giugno 43 421 300 - Alternaria spp. Nei meleti storicamente interessati dal fungo, considerate le condizioni favorevoli, si consiglia di mantenere un adeguata copertura in questa fase con strobilurine (Bellis, Flint). Impiegare fluazinam in caso di presenza di macchie di ticchiolatura. Patina bianca La condizioni climatiche del periodo sono favorevoli allo sviluppo della cosiddetta patina bianca causata da un insieme di funghi e lieviti quali Tilletiopsis spp., Aureobasidium ecc. Come è noto la presenza della patina bianca, oltre alle condizioni climatiche, è legata alla zona e i meleti localizzati nelle aree del territorio più umide sono i più sensibili. Per quanto riguarda la strategia di difesa non esistono prodotti veramente efficaci contro questa problematica mentre si sconsiglia l impiego di concimi fogliari a base di azoto che potrebbero ulteriormente favorirla.

Carpocapsa In questa periodo si è nella fase di passaggio tra la prima e la seconda generazione con presenza di larve mature. Il modello matematico indica la formazione delle prime pupe nelle zone più anticipate mentre il volo del carpofago è in azzeramento e si è in attesa della sua ripresa. Strategia di difesa Per quanto riguarda la strategia di difesa: in confusione, non sono necessari trattamenti specifici in questa fase mentre negli appezzamenti fuori confusione si consiglia di effettuare attenti controlli in campo per individuare eventuali situazioni a rischio e di programmare l intervento. La soglia d intervento per il mese di giugno è di 5 frutti colpiti ogni 1000 controllati. Per coloro che intendano utilizzare il disorientamento sessuale con una sola applicazione (Sumitomo, Gowan) effettuare al più presto il posizionamento degli erogatori. Eulia Il volo di seconda generazione del ricamatore è iniziato in tutte le zone. Al momento non sono necessari interventi insetticidi mentre si consiglia di continuare con il monitoraggio del volo e successivamente delle ovature. Sesia Il volo dell insetto sta raggiungendo il picco delle catture e pertanto, come indicato nei precedenti avvisi, programmare nel corso della prossima settimana il trattamento localizzato (clorpirifos + olio minerale) al colletto negli appezzamenti colpiti. Butteratura amara Continuare con l applicazione di prodotti a base di calcio in particolare nei meleti più sensibili o laddove il carico produttivo risulta inferiore all ottimale impiegando prodotti a base di Ca (Cloruro o Ossido di Ca), sospendendo il ciclo d interventi nei periodi più caldi. Numero di interventi consigliati in base al carico produttivo Gruppo Varietale Buona Produzione Scarsa Produzione Golden Delicious 3 5 Red Delicious 4 6 Braeburn 6 8 Renetta 6 8 Diradamento manuale Nella maggior parte dei meleti, si registra un elevato carico produttivo in quanto l azione dei prodotti diradanti non è sempre stata così soddisfacente. Di conseguenza in questo periodo, terminata la cascola naturale dei frutti, è necessario procedere, laddove necessario, alla regolazione definitiva del carico produttivo al fine di portare a maturazione il giusto numero di frutti garantendo il migliore standard qualitativo. A sinistra carico produttivo in eccesso, A destra: risultato del diradamento manuale

Consigli operativi: Iniziare a diradare prima le varietà del gruppo Fuji (da fine maggio inizio giugno); Iniziare per tempo l operazione; i passaggi tardivi (da luglio in avanti) sortiscono minor efficacia anche solo per la finalità della pezzatura e nulla per quanto riguarda l alternanza; Approfittare di questa operazione per eliminare i frutti piccoli, deformati, danneggiati, rugginosi, ecc; lasciare preferibilmente frutti singoli (circa ogni 15-20 cm) e ben distribuiti sulla pianta. Su piante che hanno fiorito poco lasciare più frutti per mazzetto senza mai superare il numero di massimo di 2; Al primo anno di vita dell impianto eliminare tutti i frutti e comunque nel secondo adeguare il carico allo sviluppo della pianta; Allo scopo di valutare la correttezza dell operazione in corso si consiglia di fare un conteggio dei frutti rimasti almeno su una pianta facendo riferimento ai dati nelle tabelle sopra riportate. Corretto carico produttivo per gruppo varietale e anno di età dell impianto Gruppo varietale Gala Golden delicious Fuji Red delicious standard piante/ha 2100-2500 2100-2500 1600-1800 2100-2500 2 o ANNO 3 o ANNO PIENA PRODUZIONE PIENA PRODUZIONE Ton/ha 30-40 65-75 130-150 55-62 30-40 65-75 130-150 55-62 20-25 45-50 120-130 45-50 25-30 50-55 120-130 55-60 Red delicious spur piante/ha 2600-3000 2 o ANNO 3 o ANNO 4 o ANNO 5 o ANNO PIENA PRODUZIONE PIENA PRODUZIO NE Ton/ha 0 20-25 35-40 60 70 90-100 50-55 PERO Ticchiolatura Vedi melo. Maculatura bruna Continuare a proteggere i frutti intervenendo prima delle piogge con prodotti più specifici come indicato nei precedenti avvisi. Colpo di fuoco batterico Si segnala la presenza, nelle zone dichiarate infette, di getti con sintomi del batterio. Si raccomanda di provvedere all immediata asportazione delle parti colpite effettuando gli interventi con prodotti rameici, batteri antagonisti (Amilo-X, Serenade), induttori di resistenza (Bion, fosetyl-al). Carpocapsa Vedi melo.

DIFESA DELLE DRUPACEE PESCO Monilia fructicola Valgono le indicazioni riportate nel precedente avviso. Cydia molesta Il modello matematico a ritardo variabile indica l inizio dell ovideposizione e la presenza delle prime larve nelle zone più anticipate di Guarene, Canelli, Nizza Monferrato. Il volo del lepidottero è in corso secondo quanto indicato dalle trappole a feromoni. Strategia di difesa Per tutti gli appezzamenti fuori confusione oppure in quelli in confusione a rischio è possibile intervenire da fine settimana con prodotti ad azione larvicida (Calypso, Affirm, Trebon up ecc) concordando la scelta del prodotto con il proprio magazzino di conferimento per i residui ammessi. L impiego dei prodotti ovicidi (Alsystin) e ovolarvicidi (Coragen) è già stata consigliata nel precedente avviso e quindi non più attuabile. Prodotti larvicidi contro Cydia molesta P.a. Prodotto cc/hl Dose l - kg/ha Metossifenozide Prodigy ecc 50 0.75 46-52 Thiacloprid Calypso 25 0.375 67 Emamectina benzoato Affirm 300 4 100 Etofenprox Trebon Up 50 0.75 32 Bacillus thuringensis Vari 100 1.5 44 Spinosad Laser ecc 30 0.45 183 Anarsia lineatella Le catture nelle trappole a feromoni sono in aumento e in alcune zone è stato raggiunto il picco del volo. Negli appezzamenti storicamente a rischio e laddove nella passata stagione si era rilevato un danno alla raccolta programmare il trattamento insetticida necessario utilizzando Calypso o prodotti ad azione larvicida (Affirm, Trebon Up, Bacillus thuringensis ecc). Altri prodotti sono poco efficaci. Afide verde In alcuni pescheti sono presenti reinfestazioni da parte di questo afide. In questi casi, visti i danni che l insetto è in grado di provocare, intervenire appena possibile con Teppeki (140 g/ha). Tripide estivo (nettarine) - Miride Questi insetti provocano danni allorché si trasferiscono dalla coltura erbacea o cerealicola al pesco. Il monitoraggio di questi ultimi giorni ha messo in evidenza i primi tripidi su nettarine (neanidi vedi foto), in anticipo rispetto allo scorso anno, mentre non sono ancora state individuate neanidi di miridi. Si consiglia pertanto di effettuare attenti controlli in particolare quando si sfalcia il tappeto erboso o la coltura cerealicola confinante e, appena accertata la presenza dei fitofagi, si dovrà intervenire un paio di giorni dopo lo sfalcio, per i miridi con etofenprox (Trebon Up) e per il tripide con spinosad (Laser ecc) ed etofenprox E sempre buona pratica effettuare gli sfalci ad interfila alternate. /ha

SUSINO Monilia fructicola Valgono le indicazioni riportate nel precedente avviso. Cydia funebrana Il modello matematico segnala la ripresa del volo dell insetto (seconda generazione) e la presenza, limitatamente alle zone più anticipate di Canelli e Nizza Monferrato, delle prime uova di seconda generazione. Per quanto riguarda la strategia di difesa, limitatamente alle zone più anticipate (Saluzzo reg. Bronda, Canelli, Nizza Monferrato ecc) nei susineti fuori confusione e in quelli ad alto rischio si potrà applicare prodotti ad azione ovicida (Alsystin) a partire dal fine settimana con condizioni meteo stabili. Nelle altre zone attendere ad intervenire nella prossima settimana. ALBICOCCO Monilia Negli albicoccheti prossimi alla raccolta, date le condizioni favorevoli a questo patogeno, mantenere adeguatamente protetti i frutti utilizzando prodotti a carenza più ridotta (3 giorni). Anarsia lineatella Valgono le considerazioni fatte per il pesco. Forficula Al momento non si segnalano danni significativi alle produzioni. Evidentemente le misure preventive adottate (fasce collose, esche attrattive) hanno svolto un azione contenitiva. Continuare nei controlli via via che si avvicina il momento della raccolta. Per quanto riguarda la strategia di difesa vedere le indicazioni dei precedenti avvisi. CILIEGIO Drosophila suzukii Si segnala una diminuzione del volo: per gli interventi vale quanto riportato nei precedenti avvisi.