Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documenti analoghi
Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

ARDAULI (SARDEGNA, ITALIA) DOMUS DE JANAS DIPINTA DI MANDRAS

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Tanda, Giuseppa (1995) Ipotesi di itinerari turisticoculturali. Antichità sarde, Vol. 3.1, p

Domus a prospetto architettonico di Molafà

ALLEGATO D COMUNE DI PUTIFIGARI

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

La domus de janas n. 32 nella necropoli di Ispiluncas

Imanufatti di pietra, grazie alla natura durevole e

La presenza del fiume Tirso ha, sin dai tempi

Testimonianze prenuragiche nel Barigadu (Sardegna)

PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI BANARI

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Comune di Sedini. La domus de janas. Documento generato il

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Usini, necropoli di S Elighe Entosu Relazione di scavo 2011

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

Edinburgh Research Explorer

C o l l i n e d e l F i o r a

Depalmas, Anna (2000) La Domus de janas 2 di Iloi- Ispiluncas. Antichità sarde, Vol. 4.2, p : ill.

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 3.II

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 5.II Sardegna e Sicilia

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 3.II

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

SEDILO, UN TERRITORIO DA SCOPRIRE di Umberto Soddu

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Strutture e sequenze di spazi

Il territorio etrusco

Museo del falegname Tino Sana

Villa Milesi. Lovere (BG)

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

Cascina Costa Alta. Monza (MB)

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Uffici

Mulino di Mulazzana (II)

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Indice. A3.A Relazione tecnica generale. Relazione illustrativa. Relazione analisi storico-critica

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande

LA NECROPOLI IPOGEICA A DOMUS DE JANAS DI BIRGUSA IN LOCALITÀ CORRAILE THIESI (SS)

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Chiesa della Beata Vergine di Lourdes

Campanile di S. Pietro

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Oratorio della S. Croce

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Casa del Penitenziere

Il neolitico. Quaderno didattico per le Scuole Elementari a cura di Alessandra Saba

Porta di Monza. Monza (MB)

L A R C H I T E T T U R A D E L P A L A Z Z O

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Centrale elettrica sulla Muzza

Isolino. Monza (MB)

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

La domus dell ELEFANTE

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

ARCHEOGUIDE NURNET ONIFERI. Collana Ghias. Augusto Mulas Nicola Castangia. Archeoguide Nurnet Itinerari di una grande storia antica: Oniferi

Villa Tasca. Brembate (BG)

Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna. Loc. Mariani, Bonorva (SS) P.I Cell

Necropoli di Sant Andrea Priu

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Le pietre e i cittadini a. s

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Oratorio di S. Dionigi

Casa padronale rurale Via Carducci 10

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Museo del Monastero. Pontida (BG)

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Casa Rizzieri. Ossimo (BS)

II piccolo gruppo di materiali che viene qui

Villa Braila. Lodi (LO)

Mausoleo della famiglia Crespi

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova - complesso

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

Castello di Breno - complesso

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

Transcript:

Nieddu, Maria Raffaela (2000) La Necropoli a domus de janas di Sas Lozas a Sorradile (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano, Italia. Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Antichità, arte e discipline etnodemologiche e Dipartimento di Scienze umanistiche e dell'antichità. V. 2, p. 959-961: ill. http://eprints.uniss.it/7543/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lettere e Filosofia Istituto di Antichità, Arte e Discipline Etnodemologiche Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell'antichità e IPOGEISMO NEL MEDITERRANEO ORIGINI, SVILUPPO, QUADRI CULTURALI ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE SASSARI - ORISTANO 23-28 Maggio 1994 I I VOLUME

Settembre 2000 STAMPACOLOR INDUSTRIA GRAFICA Zona Industriale Muros (Sassari) tel. 079/345945-345999, fax 079/345634

>.> I IA NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI SAS LOZAS A SORRADILE (OR) MARIA RAFFAELA NIEDDU La necropoli a grotticelle artificiali a domus de janas di Sas Lozas si trova nel territorio di Sorradile, a NE del centro abitato, a circa 500 m dal fiume Tirso. I cinque ipogei di cui essa è composta sono scavati lungo un'ampia parete tufacea che borda a SE il pianoro di Sas Lozzas: quattro alla sommità del costone, assai vicini l'uno all'altro; uno sempre sul medesimo costone, a 100 m in direzione NE dai primi quattro. La frana del fronte roccioso e le manomissioni operate dall'uomo che da tempi remoti ha fatto delle tombe dei comodi ripari, hanno mutato l'aspetto originario della necropoli che è attualmente in grave stato di degrado. Le tipologie planimetriche sono articolate secondo il seguente schema: a sviluppo tendenzialmente centripeto, con sei vani e grande cella a base rettangolare coperta da soffitto ad uno spiovente: domus l (fig. 1); a sviluppo trasversale, con due vani e grande cella a base rettangolare coperta da soffitto ad uno spiovente: domus IV; a sviluppo longitudinale, bi o pluri cellulare con anticella a pianta semicircolare coperta da soffitto spiovente: domus II e III (fig. 2). Nella necropoli gli elementi di maggiore interesse sono dati dai particolari architettonici, costituiti da lesene, scanalature e fasce a rilievo, che ornano i soffitti e le pareti dell'anticella o del vano principale delle domus I, II, IV. Tali elementi, interpretati come la rappresentazione della copertura lignea e straminea della casa del vivo, hanno costituito per lungo tempo gli unici dati su cui si sono basate le ipotesi ricostruttive sulla struttura della dimora prenuragica. A sostegno di questa ipotesi si sono aggiunte le recenti scoperte fatte nella località di Serra Linta a Sedilo, nella quale sono stati individuati dieci fondi di capanna riferibili con molta probabilità alla Cultura di Ozieri l particolari scultorei osservabili negli ipogei sono costituiti nel caso della domus I dalle tracce di cinque travetti radiali, scolpiti a rilievo negativo, definiti lateralmente da una fascia a basso rilievo, appoggiati su una sottile Icsena d'angolo visjbile nello spigolo della parete Ovest, imitazione della copertura semicircolare di un ambiente a pianta rettangolare. Questo modulo di copertura trova puntuale confronto con quello ottenuto tramite semplici scanalature radiali, osservabile nell'anticella della domus di Tanca Bullitas ad Algher02. Gli stessi Istiruto di Antichità, Arre e Discipline Etnodemologiche (ora Dipartimento di Scienze Umanistichc c dell'antichità) - Università di Sassari. TANDA 1992, p. 80. 2 TANDAI985,pp.175-178. 959

Maria Raffoela Nieddu motivi a rilievo negativo sono presenti nel vano principale della domus IV, posti in senso lonpitudinale rispetto all' asse dell'ipogeo, paralleli tra loro e sostenuti da una lesena d angolo appena visibile nell'angolo superiore di Ovest. Differente è il modulo di copertura rappresentato sui soffitti delle domus II e III nelle quali un soffitto semicircolare copre un ambiente a pianta semicircolare, privo di sculture nella domus III, e con sculture nella domus II. In quest'ultima, infatti, i quattro travetti appoggiati su una fascia semicircolare realizzata a rilievo negativo, riproducono sulla roccia quelle travi di legno che, disposte in senso radiale, dovevano sostenere la copertura straminea del tetto semicircolare. La copertura appena descritta trova confronto con quella che orna l'anticella della tomba del Capo a S. Andrea Priu a Bonorva 3 Alle analogie basate sull' analisi dei tipi di copertura è opportuno aggiungere, inoltre, lo stringente rapporto planimetrico che unisce la domus III di Sas Lozzas con le capanne 1 e 4 di Serra Linta a Sedilo, caratterizzate da un grande ambiente quadrangolare seguito da un vano semicircolare 4 Per quanto riguarda la cronologia, nella totale assenza di dati di scavo e di elementi di cultura materiale, è possibile in base alle caratteristiche sopra esposte attribuire le domus alla cultura di Filigosa o alle fasi finali della cultura di Ozieri (fine N-II metà del III millennio a. C.). BIBLIOGRAFIA ELENCO EDIFICI MONUMENTALI DEL M. P. 1., V, LXIX, Grafia, Roma 1922, p. 167. NIEDDU 1994 - M. R. NIEDDU, Saggio di Catalogo archeologico sul Foglio 207 III NO (Salto di Lochele), Tesi di Laurea, Università di Sassari, AA 1993/94. TANDA 1985 - Sassari. G. TANDA, L'arte de/k domus de janas nelle immagini di Ingeborg Mangold, TANDA 1992 - G. TANDA, «La tomba di Sas Arzolas de goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano»), in AAW., Sardinia Antiqua, Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari. 3 TANDA 1985, pp. 91-92. 4 TANDA 1992, p. 80, fig. 8, 9. 960

La necropoli a domtts de jantls di StlS Lozas a Sorradile (OR) A- -A Fig. l - Sas Lozas, domus I: planimetria e sezione I I.IA Fig. 2 - Sas Lozas, domus III: planimetria e sezione.~_. 961