IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA

Documenti analoghi
I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

Si fa presto a dire vite, ma

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

PROFILO AROMATICO ED ENOLOGICO DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

LE VARIETA RESISTENTI

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Gennaio-Novembre 2018

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Risoluzione. Premesso che

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

A.P.T. della Provincia di Venezia

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Transcript:

IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA Verona - 04 febbraio 2016 EUGENIO SARTORI

LA VITICOLTURA OGGI Superficie a vigneto: 7.573.000 Varietà di Vitis Vinifera: 10.252(40% circa in via di estinzione) Ibridi interspecifici:4648 Varietà sconosciute:1489 Varietà appartenenti a specie selvatiche:923 Totale:17.312 varietà 14% 49% 11% 10% Spagna Cina Francia Italia Turchia Resto del mondo 9% 7% Oiv: Statistical Report on World Vitiviniculture

DEVE RISPONDERE A NUOVE ESIGENZE: - Rispetto dell ambiente - Riduzione dell uso di fitofarmaci - Contenimento dei costi di produzione - Salvaguardia della salute degli operatori, dei consumatori e più in generale dei cittadini E CONVIVERE CON NUOVE EMERGENZE: - Cambiamento climatico - Viticoltura stanziale - Invecchiamento genetico di varietà e portinnesto - Crollo del consumo di vino nei Paesi di viticoltura storica

SUPERFICIE COLTIVATA A VARIETA RESISTENTI NEI PRINCIPALI PAESI VITICOLI PAESE SUP. A VITE (Ha) SUP. A RESISTENTI % VARIETA' PIU' COLTIVATE FRANCIA 792.000 5.000,0 0,6 Baco, Villard b., Chambourcin ROMANIA 192.000 20.000,0 10,4 Isabella,Seyval, Ibridi locali BULGARIA 64.000 3.000,0 4,7 Regent, Otello, Isabella, Noah AUSTRIA 45.000 180,0 0,4 Regent,Monarch, Cabernet Cortis, ect REP. CECA 17.500 255,0 14,5 Hibernal, Malverina, Solaris, Regent, Bianca, Johanniter UNGHERIA 74.000 7.800,0 10,5 Bianca, Hibernal, Solaris,,ect GERMANIA 102.000 2.500,0 2,5 Regent, Cabernet Cortis, Cabernet Carbon TOTALE 1.286.500 38.735,0 3,0 EXTRA UE RUSSIA 58.000 12.000 19,0 Severnj Saperavi, Dono di Magarach,Viorica ecc. MOLDAVIA 85.000 15.000 17,6 Riton, Legenda, Isabella ecc UCRAINA 76.000 13.500 17,7 Dono di Magarach, Odeski Cjorni,Citron ecc SERBIA 50.000 1.000 2,0 Backa, Petra, Morava, Pannonia,Petka STATI UNITI 425.000 8.000 1,8 Seyval blanc, Niagara, Catawa, Traminette CANADA 12.000 1.000 8,3 Niagara, Concord, Marechal Foch BRASILE 89.000 60.000 67,4 Isabella, Niagara, Concord,Herbemont TOTALE EXTRA UE 795.000 110.500 13,9 TOTALE GENERALE 2.081.500 149.235 7,2

I FRENI ALLA DIFFUSIONE DEI VECCHI VITIGNI RESISTENTI Presenza di alcool metilico Sentore «foxy» Sentore di «simil fragola» Profilo sensoriale molto specifico e lontano dal profilo espresso dalle più diffuse varietà internazionali e nazionali Anche per molti vitigni resistenti creati nel dopoguerra quadro aromatico e polifenolico (per i rossi) inferiore rispetto ai parentali di Vinifera Sintesi di nuove molecole più efficaci nel controllo dell oidio e della peronospora

PUNTI CHIAVE PER IL SUCCESSO DI UN VITIGNO RESISTENTE Deve possedere un profilo aromatico e polifenolico (per i rossi) di qualità comparabile o superiore a quello del genitore di vinifera o della varietà di riferimento e comunque in linea con le esigenze del mercato Deve coniugare tradizione ed innovazione (tradizione data dal parentale di vinifera, l innovazione dalla introgressione dei geni di resistenza) Deve esprimere buone attitudini agronomiche (produttività, vigore, rusticità ecc.) Deve permettere una tangibile riduzione dei trattamenti fitosanitari e dei relativi costi

NON DOBBIAMO INFATTI DIMENTICARE CHE DA UN VINO PRODOTTO SECONDO UNA CONCEZIONE AGRICOLA SI STA PASSANDO AD UN VINO PRODOTTO SECONDO I GUSTI E LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE

I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ISCRITTI AL CATALOGO NAZIONALE FLEURTAI CABERNET EIDOS SORELI CABERNET VOLOS SAUVIGNON KRETOS MERLOT KHORUS SAUVIGNON NEPIS MERLOT KANTHUS SAUVIGNON RYTOS JULIUS

FLEURTAI: TOCAI FRIULANO x 20-3 P.M.: 162g VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M.: 10,2 ton. /ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % 2013 5,6 18,5 13,9 2014 5,5 18,4 12,3 2015 5,8 20,7 12,6

SORELI: Tocai Friulano x 20-3 P.M.: 181gr. VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M.:13,3 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % 2013 5,6 18,7 13,5 2014 5,5 18,2 12,3 2015 5,9 20,0 13,0

SAUVIGNON KRETOS: SAUVIGNON x 20-3 (vendemmia 2013 e 2014) P.M.: 203gr. VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M: 11,4 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % 2013 5,6 17,9 13,8 2014 6,6 19,5 12,3 2015 5,8 18,1 12,4

SAUVIGNON NEPIS: SAUVIGNON x BIANCA P.M.: 124gr. VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M.: 8,2 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % 2013 5,6 19,3 13,5 2014 6,6 21,1 12,4 2015 6,1 22,7 12,3

SAUVIGNON RYTOS: SAUVIGNON x BIANCA P.M.: 174gr. VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M.: 11,7 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % 2013 6,0 19,6 14 2014 5,2 18,1 12,2 2015 6,0 19,3 12,3

CABERNET EIDOS: CABERNET SAUVIGNON x BIANCA P.M.: 193gr. Produzione M.: 9,7 ton/ha VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % ANTOCIANI mg/lt POLIFENOLI mg/lt 2013 5,5 32.4 13,4 1031 3691 2014 5,7 25,9 12,7 599 2209 2015 5,2 33,4 13,0 890 3406

CABERNET VOLOS: CABERNET SAUVIGNON x BIANCA P.M.: 133g VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M.: 9,4 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % ANTOCIANI mg/lt POLIFENOLI mg/lt 2013 5,5 31,6 12,9 1213 3751 2014 5,2 30,3 12,8 648 2497 2015 5,3 35,5 13,0 1326 4174

MERLOT KHORUS: MERLOT x 20-3 P.M.: 135gr. VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M.: 9,3 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % ANTOCIANI mg/lt POLIFENOLI mg/lt 2013 5,4 35,7 14,0 958 4203 2014 5,2 34,5 13,3 879 3131 2015 5,3 34,7 13,4 1000 4095

MERLOT KHANTUS: MERLOT x 20-3 P.M.: 182gr VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M: 10,2 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % ANTOCIANI mg/lt POLIFENOLI mg/lt 2013 5,5 31,1 13,9 1133 3476 2014 5,2 27,1 12,9 656 2276 2015 5,4 31,3 14,5 1020 2717

JULIUS: REGENT x 20-3 (vendemmia 2013 e 2014) P.M.: 176 gr. VENDEMMIA ACIDITA TOT. gr/lt Produzione M: 9 ton/ha ESTRATTO SECCO gr/lt ALCOOL % ANTOCIANI mg/lt POLIFENOLI mg/lt 2013 5,5 31,7 13,3 927 3231 2014 5,2 30,7 13,2 689 2708 2015 5,8 32,3 13,7 490 2584

CONTENUTO IN ALCOOL METILICO VITIGNI A BACCA BIANCA ml/100ml 2012 0,20 0,18 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 0,06 0,05 0,05 0,04 0,03 0,03 FLEURTAI (34-111) 0,08 SORELI (34-113) 0,06 0,03 0,01 0,06 0,05 0,04 0,04 0,04 0,04 SAUVIGNON KRETOS (76-026) SAUVIGNON NEPIS (55-098) 0,04 0,03 0,03 0,02 SAUVIGNON RYTOS (55-100) 2013 2014 2015 N.B.: limite OIV 250 mg/lt

CONTENUTO IN ALCOOL METILICO VITIGNI A BACCA ROSSA ml/100ml 0,25 0,23 0,20 0,15 0,10 0,05 0,18 0,17 0,17 0,16 0,16 0,14 0,12 0,08 0,20 0,19 0,19 0,19 0,16 0,16 0,16 0,13 0,10 0,15 0,15 2012 2013 2014 2015 0,00 CABERNET EIDOS (58-083) CABERNET VOLOS (32-078) MERLOT KHORUS (31-125) MERLOT KHANTUS (31-122) JULIUS (36-030) N.B.: limite OIV 400 mg/lt

AROMA FOXY metilantranilato (e 2-aminoacetofenone) responsabili dell'aroma foxy si presenta naturalmente nella V. Labrusca, ma sono assenti in diverse specie americane come V. riparia e V. rupestris Nessuna delle varietà UNIUD resistenti alle malattie presenta l aroma foxy! SENTORE SIMIL-FRAGOLA è dovuto alla presenza di fureaneolo Nessuna delle varietà UNIUD presenta contenuto di fureaneolo superiore al livello di percezione

*I POTENZIALI MERCATI

SUPERFICIE A UVA BIO : PRINCIPALI PAESI

SUPERFICIE A UVA BIO : PRINCIPALI PAESI

REGIONE SUPERFICIE VITATA (ha) DOP % IGP % COMUNI % TOTALE PIEMONTE 41.805 86,9% 0,0% 6.295 13,1% 48.100 VALLE D AOSTA 286 100,0% 0,0% 0,0% 286 LOMBARDIA 21.144 92,3% 1.476 6,4% 280 1,2% 22.900 PROV.AUT. BOLZANO 5.247 97,5% 70 1,3% 63 1,2% 5.380 PROV.AUT. TRENTO 8.411 83,8% 954 9,5% 671 6,7% 10.036 VENETO 48.471 62,0% 24.628 31,5% 5.098 6,5% 78.197 FRIULI V.G. 14.808 64,2% 2.090 9,1% 6.164 26,7% 23.062 LIGURIA 535 34,9% 50 3,3% 950 61,9% 1.535 EMILIA-ROMAGNA 44.133 85,2% 6.995 13,5% 663 1,3% 51.791 TOSCANA 49.534 85,6% 8.327 14,4% 0,0% 57.861 UMBRIA 7.200 55,3% 2.400 18,4% 3.415 26,2% 13.015 MARCHE 8.254 47,0% 2.524 14,4% 6.785 38,6% 17.563 LAZIO 8.641 36,7% 3.192 13,6% 11.703 49,7% 23.536 ABRUZZO 16.239 50,8% 2.613 8,2% 13.108 41,0% 31.960 MOLISE 1.116 20,1% 2.100 37,9% 2.324 41,9% 5.540 CAMPANIA 7.023 29,0% 1.840 7,6% 15.327 63,4% 24.190 PUGLIA 6.710 7,7% 33.533 38,7% 46.468 53,6% 86.711 BASILICATA 1.188 29,6% 484 12,0% 2.346 58,4% 4.018 CALABRIA 5.000 43,5% 4.000 34,8% 2.500 21,7% 11.500 SICILIA 30.539 29,6% 63.164 61,3% 9.360 9,1% 103.063 SARDEGNA 9.476 36,1% 2.642 10,1% 14.125 53,8% 26.243 TOTALE 335.760 51,9% 163.082 25% 147.645 22,8% 646.487

100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 INCIDENZA PERCENTUALE SUPERFICI A DOP/IGP/COMUNI NELLE REGIONI DEL NORD ITALIA PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA PROV.AUT. BOLZANO PROV.AUT. TRENTO VENETO FRIULI V.G. LIGURIA EMILIA ROMAGNA DOP IGP COMUNI

INCIDENZA PERCENTUALE SUPERFICI A DOP/IGP/COMUNI NELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA 100 DOP 95 IGP 90 85 COMUNI 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

INCIDENZA PERCENTUALE SUPERFICI A DOP/IGP/COMUNI NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA 100 DOP 95 IGP 90 85 COMUNI 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

IPOTESI SVILUPPO RESISTENTI CONSIDERANDO CHE NORMATIVA COMUNITARIA (Reg.n. 1308/2013 del 17/12/2013 E NAZIONALE PERMETTE LA COLTIVAZIONE DEI VITIGNI DERIVATI DA IBRIDAZIONE AI FINI DELLA PRODUZIONE DI VINI DA TAVOLA E/O IGT, LE SUPERFICI INTERESSATE POTREBBERO ESSERE LE SEGUENTI: AREE SUP. IGP (Ha) SUP. COMUNI (Ha) TOTALE NORD ITALIA 36.263 20.184 56.447 CENTRO ITALIA 21.156 37.335 58.491 SUD ITALIA 105.663 90.126 195.789 TOTALE ITALIA IGP +COMUNI 163.082 147.645 310.727 HA

IPOTESI DI SUPERFICI REALIZZABILI CON VITIGNI RESISTENTI SUP. IGP (Ha) COMUNI (Ha) FRIULI V.G. 2090 6164 VENETO 24628 5098 TOTALE NORD EST 26718 15%= 4000 ha 11262 30%=3400ha RESISTENTI NORD-EST ALTRE NORD ITALIA ALTRE CENTRO ITALIA ALTRE SUD ITALIA TOTALE RESISTENTI 7400 Ha COMUNI 8.922 Ha 15% 1.300 Ha IGP 9.545 Ha 10% 950 Ha COMUNI 37.335 Ha 15% 5.600 Ha IGP 21.156 Ha 5% 1.000 Ha COMUNI 90.126 Ha 10% 900 Ha IGP 105.663 Ha 5% 5.300Ha 22.450 Ha

COSTI DIFESA FITOSANITARIA/ANNO COSTO PRODOTTI ( ) COSTO INTERVENTI ( ) TOTALE ( ) NORD-EST ITALIA 15x65=975 15x45=675 1650 CENTRO ITALIA 12x60=720 12X45=540 1260 SUD ITALIA 12x60=720 12x45=540 1260 COSTI PER DIFESA PERONOSPORA ED OIDIO/ANNO COSTO PRODOTTI ( ) COSTO INTERVENTI ( ) TOTALE ( ) NORD-EST ITALIA 15x45=675 15x45=675 1350 CENTRO ITALIA 12x40 =480 12X45=540 1020 SUD ITALIA 10x40=400 10x45=450 850 MINORI COSTI DI DIFESA CON RESISTENTI/ANNO COSTO PRODOTTI ( ) COSTO INTERVENTI ( ) TOTALE ( ) NORD-EST ITALIA -13x45=-585-11x45=-495-1080 CENTRO ITALIA -10x40=-400-9x45=- 405-805 SUD ITALIA - 7x50=-350-7x45=-315-665

MINORI COSTI DIFESA IN 30 ANNI PER ETTARO : NORD-EST ITALIA 32.400 CENTRO ITALIA 24.150 SUD ITALIA 19.950 OLTRE A CIÒ VIGNETI AD ELEVATA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E VINI PIÙ SALUBRI!!

I MERCATI DI MAGGIORE INTERESSE PER I VITIGNI RESISTENTI La coltivazione della vite è concentrata fra i 30 e i 50 di latitudine Nord e i 30 e 45 di latitudine Sud, ma per specifici areali anche oltre. In aree viticole particolari e talora estreme, il clima gioca un ruolo fondamentale nella diffusione dei patogeni, per esempio : -RIO GRANDE DO SUL (Brasile): 30.000 Ha di vigneto 1.800/2.000 mm di pioggia annui -ABKAZIA (Georgia): clima subtropicale con piovaschi giornalieri ripetuti durante il periodo vegetativo della vite -Aree pedemontane del Friuli,Veneto,Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Molise ect : bassa sommatoria termica, alta piovosità primaverile -Stati dell Est degli Stati Uniti, Canadà:basse temperature invernali (-20/-24 C) ciclo estivo corto

I MERCATI PER I VITIGNI RESISTENTI -comprensori viticoli con condizioni climatiche favorevoli agli attacchi dei patogeni (tutti gli areali a clima temperato e piovosità superiore ai 500/600 mm annui) -areali viticoli contigui ad estesi insediamenti abitativi anche se in climi non particolarmente favorevoli agli attacchi dei patogeni -Paesi o regioni la cui viticoltura si è sviluppata su basi di elevata competitività del prezzo: (Spagna, Cile, Sud Africa, Sicilia, Sud della Francia) e/o cultura del vino molto lontana dalla nostra (India, Cina, Giappone) aziende in viticoltura biologica che della sostenibilità ambientale hanno fatto la loro mission

Sarebbe interessante anche inserirli nella quota dei complementari per le DOC che lo prevedono Permetterebbero una maggiore sostenibilità ambientale in aree viticole di prestigio che potrebbero vedere incrinata la propria immagine per la difficoltà di perseguirla con i vitigni tradizionali a causa del cambio climatico (Prosecco, Collio, Champagne) Per le nuove esigenze del consumatore che desidera siano soddisfatti nel suo approccio al vino non solo il proprio gusto ma anche le sue esigenze in termini salutistici EUGENIO SARTORI Verona 04.02 2016