DELIBERAZIONE N. 46/21 DEL Proposta osta di bilancio per l anno 2014 e di bilancio pluriennale per gli anni ,, proposta di legge l

Documenti analoghi
RISORSE DISPONIBILI (ENTRATE REGIONALI STIMA) Titoli Fonte Titolo I FR

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL

1) impegni di parte corrente al netto dei trasferimenti, delle spese per imposte e tasse e per gli oneri straordinari della gestione corrente;

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Bilancio di Previsione

Legge 13 dicembre 2010, n. 220, articolo a. 1, comma 132. Patto di stabilità interno Direttive per la determinazione d pagamenti.

Oggetto: Linee di impostazione per la manovra finanziaria per gli anni 2011/2013.

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario RELAZIONE

Oggetto: Problematiche finanza regionale. Costituzione di un Gruppo di lavoro in seno alla Direzione del Centro Regionale di Programmazione.

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

DELIBERAZIONE N. 51/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 20/15 DEL

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

DELIBERAZIONE N. 30/52

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 LEGGE REGIONALE 14 luglio 2012, n. 36

Accordo, ai sensi dell articolo 1, comma 775, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 Punto 1) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 786 DEL

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

BILANCIO DI PREVISIONE

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. CDR Prot Determinazione N. 547 del

DELIBERAZIONE N. 39/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/ 19 DEL

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

LINEE DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOVEMBRE

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Oggetto: trativa per destinazione risorse ex art. 5, comma 1, della L.R. n. 7/2012 e costituzione dell Unico centro di responsabilità amministrativa.

CONTO CONSUNTIVO 2015

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

Disegno di Le; gè N. 282 del 11/12/2017

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

Ai Comuni della Regione Alle Unioni territoriali intercomunali della Regione LORO SEDI TRASMESSA VIA PEC

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

LEGGE REGIONALE 11 agosto 2003, N. 16

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

DECRETO N Del 11/04/2017

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Agricoltura Caccia e Pesca;

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Bilancio di previsione

Città di Cologno Monzese

ODG n 03 variazione al bilancio ex Art.175 c.3 lt.a D.Lgs118/2011

Comune di Firenze. L Organo di revisione

La Manovra finanziaria 2009

Visto il Decreto Ministeriale 2 novembre 2009 il quale disciplina il Fondo nazionale per le politiche giovanili;

Il finanziamento del SSN anno 2017

CONTO CONSUNTIVO 2013

OGGETTO: Addizionale comunale all IRPEF - approvazione del Regolamento e determinazione dell aliquota per l anno 2017.

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 30/12/2014

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n.3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001;

Giunta Provinciale. Proposta di deliberazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 73 del

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017

DELIBERAZIONE N. 8/10 DEL

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

Transcript:

DEL 31.10 10.2013 Oggetto: Proposta osta di bilancio per l anno 2014 e di bilancio pluriennale per gli anni 2014-2016,, proposta di legge l finanziaria per l anno 2014 e documenti connessi L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio riferisce che anche la manovra finanziaria per il triennio 2014/2016 risente della pesante crisi dell'economia nazionale e internazionale e, di conseguenza, degli interventi posti in essere dal governo nazionale per il mantenimento degli obiettivi di finanza pubblica previsti a livello europeo. Il complesso delle regole fiscali (fiscal governance) a garanzia degli obiettivi di bilancio sono sostanzialmente rinvenibili nel Patto di Stabilità interno, che individua le modalità attraverso cui gli Enti locali e le Regioni concorrono al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica attraverso la definizione di vincoli specifici che gli enti sono tenuti a rispettare congiuntamente a obblighi di informazione, comunicazione e certificazione nei confronti del Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) e a un sistema sanzionatorio in caso di inadempienza. In particolare il patto dispone, per le Regioni, un vincolo alla crescita della spesa finale. Proseguendo l Assessore segnala che in Sardegna il patto di stabilità incide in misura superiore a quanto avviene nelle altre Regioni, perché lo Stato non ha ancora provveduto a riequilibrare i tetti della spesa con il nuovo livello delle entrate regionali. Nell anno 2014, se non si perviene al previsto accordo con lo Stato, i limiti di spesa in termini di competenza finanziaria ed eurocompatibili, si ridurranno ulteriormente rispetto a quelli del 2013, pervenendo a circa 2.400.000.000 euro, al netto della spesa destinata al finanziamento degli enti locali soggetti al patto di stabilità. Di seguito si riporta l andamento della spesa rispetto al vincolo del patto di stabilità: 1/5

(milioni di euro) Stanziato finale (A) P lafond impegni Impegnato (B ) (B/A) % Mas s a pagabile (C) P lafond pagamenti P agamenti (D) (D/C) % 2009 4.526 3.793 3.793 83,80% 9.751 3.108 3.108 31,87% 2010 4.068 3.890 3.890 95,62% 9.468 3.198 3.198 33,78% 2011 4.266 3.779 3.779 88,58% 7.943 3.093 3.093 38,94% 2012 3.836 3.473 3.473 90,54% 7.000 2.766 2.766 39,51% 2012 P os t manovra * 3.994 3.230 3.202 80,17% 7.305 2.516 2.516 34,44% 2013 2.700 (*) 2.513 2.513 93,07% 7.500 2.513 2.513 2014 (s tima) 2.700 (*) 2.408 0,00% 6.500 (**) 2.408 Massa pagabile: (*) (**) Impegnato competenza+residui formali Soggetto a patto di stabilità con nettizzazione quota parte F.U. EE.LL., pari a circa 500 ml. di maggior spesa. Diminuzione stimata con riferimento a pagamento debito commerciale, effetti comma 1, art. 4, Legge finanziaria 2013 ed equiparazione nel 2013 degli spazi finanziari ed eurocompatibili Sul lato delle entrate, le manovre statali hanno agito in due direzioni: riduzione delle quote di compartecipazione ai tributi erariali (accantonamenti) per un ammontare corrispondente al concorso alla finanza pubblica richiesto alle autonomie speciali. Gli accantonamenti resteranno in essere fino all emanazione delle norme di attuazione previste dall art. 27 della L. n. 42/2009, con cui lo Stato e le Regioni a Statuto speciale dovranno attuare il concorso secondo un percorso condiviso e paritario; riserva all erario delle maggiori entrate derivanti dall aumento delle aliquote dei tributi su cui le regioni godono di una compartecipazione. La seguente tabella mostra l impatto degli accantonamenti relativi al 2014: Accantonamenti di entrata della Regione Sardegna per il 2014 (migliaia di euro) 2014 D.L. 201/2011 (integrato D.L. 1/2012 D.L. 16/2012 D.L. 95/2012, art. 16, comma 4) 148.529 D.L. 95/2012, art. 15, comma 22 54.696 Legge di stabilità 2013 (integrazione art. 15, comma 22, DL 95/2012) 27.348 D.L. 95/2012, art. 16, comma 3 271.723 Legge di stabilità 2014, art. 13, comma 16 41.123 Totale 543.419 2/5

Le risorse disponibili per il 2014, che comprendono le maggiori entrate spettanti ai sensi del novellato articolo 8 dello Statuto sardo calcolate sulla base dei principali indicatori economici e sull andamento delle annualità 2012 e 2013 nonché sulla base delle norme di attuazione esitate dalla commissione paritetica Stato-Regione e dalla stessa trasmessa al Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione, sono quelle rappresentate nella tabella della pagina seguente: (FR - In migliaia di euro) Titoli Fonte 2013 2014 2015 2016 Titolo I FR 6.598.537 5.952.804 5.952.804 5.923.267 Titolo II FR 0 0 0 0 Titolo III FR 43.513 46.164 17.252 2.330 Titolo IV FR 7.170 5.000 5.000 5.000 Titolo V FR Totale FR 6.649.220 6.003.968 5.975.056 5.930.597 Entrate a destinazione vincolata AS+UE 475.587 1.379.432 189.238 172.142 Titolo VI FR 115.490 115.190 115.190 115.190 Titolo V Copertura disavanzo 800.000 Totale entrate 8.040.297 7.498.590 6.279.484 6.217.929 Come si evince dall esposizione sopra rappresentata, le entrate da compartecipazioni erariali, uniche disponibili in quanto manovrabili, rispetto all esercizio 2013 si riducono di oltre il 6 per cento, in termini assoluti oltre 350 milioni di euro, con la necessaria conseguenza di dover proseguire nell azione di risanamento del bilancio attraverso il sistematico processo di razionalizzazione e riqualificazione della spesa avviato con le precedenti manovre, che consente, in questo quadro finanziario, di non ricorrere a nuovo indebitamento a pareggio del bilancio. L Assessore riferisce che la manovra finanziaria 2014/2016 è stata predisposta in conformità alle disposizioni dell articolo 4 della legge di contabilità regionale che definisce i contenuti della legge finanziaria. L'Assessore, rinviando per una più completa esposizione dell'azione di governo al Documento annuale di programmazione economica finanziaria (DAPEF) 2014, evidenzia gli interventi più significativi della manovra in approvazione che possono riassumersi nell utilizzo dei fondi per lo sviluppo e la competitività - da indirizzarsi prioritariamente alle opere immediatamente cantierabili, P.I.A., agevolazione in favore delle imprese in materia di oneri fiscali, in particolare l IMU sui beni immobili e strumentali, e per il contenimento dei costi alle esportazioni - e del fondo per l occupazione destinato alle politiche attive in particolare quelle giovanili e femminili e per l emergenza sociale in termini di ammortizzatori anche in forma anticipata. 3/5

Di seguito si riporta la spesa ripartita per strategie: RIEPILOGO DELLA SPESA PER STRATEGIE (FR - In migliaia di Euro) Strategie 2014 2015 2016 1 ISTITUZIONALI - LA RIFORMA DELLA REGIONE: sem plificazione ed efficienza 1.099.870 1.087.737 1.087.360 2 EDUCAZIONE: valorizzare e potenziare i luoghi dell'educazione 333.910 155.762 163.962 3 PATRIMONIO CULTURALE: dare forza a una identità viva 37.066 33.258 32.505 4 AMBIENTE E TERRITORIO: responsabilità e opportunità 595.039 335.384 321.832 5 SERVIZI ALLA PERSONA: più vicini al bisogno 3.695.042 3.494.229 3.486.761 6 ECONOMIA: il lavoro come intrapresa 230.419 194.458 193.014 7 CRESCITA DELLE RETI INFRASTRUTTURALI 905.447 344.139 335.133 8 SOMME NON ATTRIBUIBILI 601.797 634.517 597.362 TOTALE 7.498.590 6.279.484 6.217.929 La Giunta regionale, udita la proposta dell Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito ed Assetto del Territorio DELIBERA di approvare la proposta della manovra finanziaria per il triennio 2014-2016; di approvare la ripartizione delle spese per strategie sulla base dello schema riportato in premessa; di approvare i seguenti documenti finanziari allegati alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale: a) Documento annuale di programmazione economica e finanziaria; b) Disegno di legge finanziaria 2014; 4/5

c) Proposta di bilancio annuale 2014 e pluriennale 2014/2016; d) Allegato tecnico alla proposta di bilancio per l anno 2014 e al bilancio pluriennale per gli anni 2014/2016; e) Rapporto sullo stato di attuazione (programmi comunitari FERS, FSE, FEP, PSR, legge n. 402/1994); f) Stato di attuazione dell assistenza sanitaria (art. 74, L.R. n. 1/1990); Rapporto sull evoluzione della condizione giovanile (art. 3 L.R. n. 11/1999) e Fondo unico per le agevolazioni alle imprese (art. 2 L.R. n. 11/2002); g) Elenco dei fondi di rotazione ed assimilati (art. 22 L.R. n. 11/2006); h) Relazione sullo stato ed i costi dell organizzazione amministrativa regionale. Il Direttore Generale Gabriella Massidda Il Presidente Ugo Cappelacci 5/5