Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE E DI GENERE

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONE: GIUGNO 2015

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

Corso: POLIZIA EDILIZIA AMBIENTALE ATTIVITA DI CONTROLLO NEI CANTIERI EDILI EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

Corso di formazione: USO LEGITTIMO DELLE ARMI

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Ottobre Novembre 2016

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONE: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI AGRICOLI EDIZIONI: APRILE MAGGIO 2016

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: MARZO GIUGNO 2016

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: SETTEMBRE NOVEMBRE 2015

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONI: MARZO APRILE 2016

La presente analisi è riferita al corso di aggiornamento La guida dei veicoli: il D.Lgs. n. 59/2011 in attuazione delle direttive 2006/126/CE e

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Gennaio Ottobre 2018

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

Nell ambito delle attività formative realizzate ai sensi dell articolo 20 della legge regionale 9/2009, la Scuola per la polizia locale del Friuli

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: MAGGIO 2014

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA COMMERCIALE. Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Febbraio Marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: MAGGIO GIUGNO 2014

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Maggio Dicembre 2017

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2014

L evento si è svolto secondo il seguente programma: il giorno a presso. Sede Azienda sanitaria di Via Pozzuolo 330 Aula formazione Palazzina 21

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: OTTOBRE 2014 FEBBRAIO 2015

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: OTTOBRE NOVEMBRE 2014

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: APRILE GIUGNO 2015

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ;

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA EDILIZIA Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE Modulo 2: ATTIVITA DI CONTROLLO EDIZIONI: Marzo Maggio 2016

Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009, la Scuola per la

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2015

EDUCAZIONE ALLA MOBILITA Livello base

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: FEBBRAIO GIUGNO 2015

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE. CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Febbraio Novembre 2016

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2012 PRIMO TURNO: FEBBRAIO GIUGNO 2012

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

PRIMA EDIZIONE. 12 ore SECONDA EDIZIONE. 12 ore TERZA EDIZIONE. 12 ore

corso di formazione per agenti e addetti al coordinamento e controllo

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 TERZO TURNO: SETTEMBRE DICEMBRE 2011

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: GENNAIO GIUGNO 2015

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

CORSO DI AGGIORNAMENTO "CODICE DELLA STRADA N. 1" CALENDARIO EDIZIONI MARZO Sede di svolgimento del corso: TRIESTE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 SECONDO TURNO: MAGGIO LUGLIO 2011

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

leadership e gestione dei collaboratori

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

9/6/2016 QUESTIONARIO GRADIMENTO PROGETTI POF SCUOLA SECONDARIA I GRADO A.S Moduli Google

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE

COSTO DEL PROGETTO ,00 CIG ZFA14DD64A REPORT FINALE ATTIVITA SOCIETA AFFIDATARIA: PROMO PA FONDAZIONE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48

Caratteristiche personali: sesso F 79%

Modulo PARTE GENERALE Sede UDINE Sede regionale Via Sabbadini, 31 Periodo dal 25 gennaio al 22 febbraio 2012 Forma Giornaliera ogni mercoledì

Questionario docenti anno scolastico 2014/2015

CITIZEN SATISFACTION 2014

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

D. 81/08 - AUTOSTRADE PER L'ITALIA.

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

1: ORDINAMENTO E PRINCIPI GENERALI DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione alunni

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1

PRIMA EDIZIONE SECONDA EDIZIONE TERZA EDIZIONE QUARTA EDIZIONE

PROGETTO STAGE a. s

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Transcript:

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: Settembre Dicembre 208 La presente analisi è riferita alle n. 2 edizioni del corso di formazione POLIZIA GIUDIZIARIA: Livello avanzato, realizzate nel periodo settembre dicembre 208. Come previsto dal programma formativo annuale, da ultimo approvato con la DGR 2033 del 6 novembre 208, gli operatori che hanno frequentato con profitto il corso POLIZIA GIUDIZIARIA: Livello base possono accedere ai moduli di livello avanzato, rivolti all approfondimento di tematiche specifiche con esercitazioni pratiche. Il modulo, della durata di 6 ore, è stato dedicato alla trattazione del tema La violenza intrafamiliare e di genere: caratteristiche del fenomeno, normativa vigente ed attività di P.G., in considerazione dell attualità degli argomenti trattati e del notevole interesse manifestato dagli operatori che hanno partecipato al corso di livello base. Come per i moduli di livello base, la Regione si è avvalsa di istruttori appartenenti al Corpo di Polizia Locale del Comune di Trieste, individuati tra il personale in servizio operativo che, oltre a vantare una comprovata esperienza maturata nello svolgimento di attività formativa per il personale di polizia locale, abbia dimostrato un elevato livello di professionalità, sviluppato e mantenuto anche attraverso una costante attività di aggiornamento. Le lezioni sono state realizzate secondo il seguente calendario: Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato La violenza intrafamiliare e di genere Prima edizione UDINE c/o Sede regionale, Via Sabbadini 3 Data martedì 25 settembre 208 Seconda edizione UDINE c/o Sede regionale, Via Sabbadini 3 Data lunedì 3 dicembre 208

. PROFILO DEI PARTECIPANTI. Comandi di provenienza Hanno frequentato e regolarmente concluso il corso 48 operatori provenienti da: N. Comando di appartenenza Corpo di Polizia Locale UTI FRIULI CENTRALE 2 Corpo di Polizia Locale del Comune di GRADO 3 Corpo di Polizia Locale del Comune di LIGNANO SABBIADORO 4 Corpo di Polizia Locale Ass. del SANDANIELESE 5 Corpo di Polizia Locale UTI MEDIOFRIULI 6 Servizio di Polizia Locale del Comune di FIUME VENETO 7 Servizio di Polizia Locale del Comune di DUINO AURISINA 8 Servizio di Polizia Locale UTI DEL GEMONESE 9 Corpo di Polizia Locale Ass. di LATISANA 0 Corpo di Polizia Locale del Comune di AZZANO DECIMO Corpo di Polizia Locale UTI DELLA CARNIA 2 Servizio di Polizia Locale Ass. ATTIMIS - FAEDIS 3 Servizio di Polizia Locale Ass. PICCOLI COMUNI 4 Servizio di Polizia Locale del Comune di BICINICCO 5 Servizio di Polizia Locale del Comune di NIMIS 6 Servizio di Polizia Locale del Comune di SAVOGNA D'ISONZO Numero operatori 3 6 6 4 4 3 2 2 TOTALE 48 2

.2 Suddivisione per genere PARTECIPANTI AL CORSO numero % DONNE 2 43,5% UOMINI 27 56,5% Totale 48 00,0% Per comparazione si fornisce, di seguito, il dato statistico relativo alla suddivisione per genere del personale in servizio negli Enti Locali della Regione. 2 PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 939 unità) 278 Donne 29,5% 66 Uomini 70,5% TUTTO IL PERSONALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 9.900 unità) 4.039 Uomini 4% 5.83 Donne 59% Fonte dei dati: Ministero dell Economia e delle Finanze Rilevazione conto annuale 206 effettuata dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi del titolo V del D.Lgs. 65/200. 2 Il dato tiene conto del trasferimento alla Regione del personale facente parte dei Corpi e dei Servizi di polizia locale delle Province intervenuto ai sensi dell articolo 7 della legge regionale marzo 206, n. 3 (Norme di riordino delle funzioni delle Province in materia di vigilanza ambientale, forestale, ittica e venatoria, di ambiente, di caccia e pesca, di protezione civile, di edilizia scolastica, di istruzione e diritto allo studio, nonché di modifica di altre norme in materia di autonomie locali e di soggetti aggregatori della domanda) con decorrenza giugno 206. 3

2. GIUDIZI, NOTE E SUGGERIMENTI Al termine di ciascuna edizione del corso è stato somministrato un questionario di gradimento, in forma anonima, con lo scopo di acquisire un giudizio sul corso nonché di sollecitare ogni contributo utile a impostare correttamente la futura programmazione. Ai partecipanti sono state poste le seguenti domande:. Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio del corso? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 2. Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 3. Esprimi il tuo giudizio sui seguenti aspetti qualificanti del corso: 3. Adeguatezza dei programmi all attività della polizia locale (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.2 Competenza e professionalità dei docenti (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.3 Grado di approfondimento dei programmi (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 4. Indica i PUNTI DI FORZA del corso 5. Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA del corso 6. Consiglieresti questo corso ad un collega? (opzioni risposta: SI NO, se NO perché) 4

2. Analisi del questionario di gradimento Hanno risposto al questionario 36 operatori. Elaborazione quesito : Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio del corso? MOLTO 30 83,0% ABBASTANZA 5 4,0% POCO 3,0% PER NIENTE 0 0,0% Totale 36 00,0% Elaborazione quesito 2: Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? MOLTO 29 80,5% ABBASTANZA 6 6,5% POCO 3,0% PER NIENTE 0 0,0% Totale 36 00,0% 5

Elaborazione quesito 3.: Esprimi il tuo giudizio sull adeguatezza dei programmi alla tua attività professionale OTTIMO 25 69,5% BUONO 0 27,5% DISCRETO 3,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 36 00,0% Elaborazione quesito 3.2: Esprimi il tuo giudizio su competenza e professionalità dei docenti OTTIMO 3 86,0% BUONO 4,0% DISCRETO 3,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 36 00,0% 6

Elaborazione quesito 3.3: Esprimi il tuo giudizio sul grado di approfondimento dei programmi OTTIMO 22 6,0% BUONO 2 33,5% DISCRETO 2 5,5% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 36 00,0% Elaborazione quesito 6: Consiglieresti questo corso ad un collega? SI 35 97,0% NO 3,0% Totale 36 00,0% Se NO perchè: - Non ha specificato il motivo. 7

Elaborazione quesito 4: Indica i PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA - Docenti/colleghi molto bravi e preparati, che sanno insegnare con simpatia e semplicità, mantenendo sempre attiva la nostra attenzione. - tema particolarmente attuale - interesse sull argomento trattato, professionalità dei docenti - docenti - casi pratici - arricchimento professionale - preparazione e modalità esposizione - il riferimento normativo applicato al lato pratico - molti casi pratici realmente accaduti - grande professionalità dei docenti - enumerazione casi operativi pratici Elaborazione quesito 5: Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA - Materia densa, troppo concentrata in esiguo numero di ore - si tende a perdere la concentrazione verso la fine del corso - ubicazione - poco tempo per un tema così importante. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale autonomie locali, sicurezza e politiche dell immigrazione SERVIZIO POLIZIA LOCALE, SICUREZZA E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE SCUOLA PER LA POLIZIA LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Report elaborato da: dott.ssa Giuliana Marchi P.O. Formazione polizia locale e-mail giuliana.marchi@regione.fvg.it sito internet http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/aall/polizia_locale_e_sicurezza/formazione/ 8