MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Documenti analoghi
1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

SCHEDA PERCORSO. DIFFICOLTA FONDO AMBIENTE ACQUA 001 = a fondo naturale 002 = asfalto 003 = selciato/lastricato 004 = via ferrata attrezzata

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL PELLICE

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Itinerario n Lago del Turano

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m)

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Comano Trail - 1 tappa

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

Schede per il rilievo

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

Rif Brasca 1306 m slm

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

IL VALLONE DEI CARBONIERI

- Gruppo Capre Alpine -

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Fournier (Cima) da Bousson. Bosco (Cima del) da Thures PROGRAMMA. Mercoledì 7 dicembre. Giovedì 8 dicembre

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Anello da Maggio al Due Mani

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

TRAIL ALTA VAL NURE ROAD BOOK

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

- Gruppo Capre Alpine -

La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

17,985 Km 3:00-4:00 h 550 m 550 m

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

Transcript:

Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TIPOLOGIA P SETTORE COMUNE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 34.623 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) BP7_TRAIL ALPEGGI BOBBIO PELLICE ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO GRUPPO BOUCIE COURNOUR) BOBBIO PELLICE DISLIVELLO: in salita (mt) DIFFICOLTÀ E FREQUENTAZIONE MEDIA 2.208 DISLIVELLO: in discesa (mt) TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore) Percorso Località Quota Lunghezza in metri BOBBIO PELLICE PARTENZA 726 RIFUGIO JERVIS 1730 BARRICATE 2060 ALPEGGIO CROSENNA 1660 ALPEGGIO BANCET 2238 COLLETTA DELLE FAURE 2112 BERGERIA GIULIAN 2104 B.TA PODIO 930 ARRIVO BOBBIO PELLICE 726 Ore Ore Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua 11.736 E 04 05 05 02 1.932 E 04 02 05 02 4.031 E 04 03 06 03 4.099 E 04 02 06 03 1.745 E 04 03 07 02 2.085 E 04 03 06 03 6.972 E 04 02 05 03 2.021 E 04 02 05 04 Legenda DIFFICOLTA TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile E = Escursionistico EE = Escursion. difficile EEA = Escurs. diff. attrezz. TIPOLOGIA P = Sentiero principale S = Sentiero secondario C = Collegamento V = Variante 01 = coinc. strada asfaltata 02 = coinc. strada bianca 03 = coinc. strada forestale 04 = carrarecciamulattiera 05 = a fondo naturale 06 = selciato 07 = traccia 08 = via ferrata attrezzata 50 = via ferrata 51 = sentiero attrezzato 97 = varia con attrezzature 98 = varia senza attrezz. 01 = fondovalle 02 = versante 03 = mezzacosta 04 = crinale 05 = misto 99 = altro 01 = campagna 02 = prati 03 = boschi latifoglie 04 = boschi conifere 05 = boschi misti 06 = pascoli alta quota 07 = pietraie 08 = roccette 09 = greto corso d acqua 10 = centro abitato 11 = macchia mediterranea 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 01 = nulla 02 = scarsa 03 = sufficiente 04 = abbondante 1

Descrizione percorso La corsa in montagna "Tre Rifugi" ha una lunga storia. (vedere il sito http://www.3rifugivalpellice.it/, che riporta informazioni e documentazione). L'itinerario qui presentato è relativo alla edizione 2.012 "Rifugi" (più breve dell'altra: Ultra Trail Tre Rifugi Val Pellice), che si è svolta il il 14.7.2012. Una corsa impegnativa: lunga più di 34 Km, con un dislivello in salita di 2.205 mt. In dettaglio. La corsa parte dal Laghetto Nais (1) ( a Bobbio Pellice) Alt. 726, costeggia il fiume, attraversa la B.ta Payant, (2) raggiunge il Ponte Napoleone, (3) poi sale alla B.ta Lauset, (4) poi la B.ta Rostagni, (5) raggiunto il Vallone della Biava (6) sale verso Villanova sulla strada, al tornate prende la scorciatoia (7) e raggiunge Villanova (8). Attraversa la borgata e prende a sinistra, traversando il ponte, il Sentiero dell'inverso per il Prà (9), che si raggiunge all'inverso, quindi a destra (10), poi di nuvo a destra (11) esi raggiungono la Ciabota (12) e poi il Rifugio Jervis (13). Si tratta di un dislivello di + 1.004 mt; nella corsa il primo ad arrivare al Jervis (Fenoglio Maurizio) ci ha impiegato da Bobbio Pellice h. 1.14; Un escursionista medio può farcela in h. 3.00 Ora l'itinerario sale alle Barricate, a Sx in salita sul sentiero di fronte al Jervis (14) il sentiero sale ripido, costeggia le Grange del Pis (15) e raggiunge le Barricate, (16) cosiddette perche nei paraggi erano state approntate opere di difesa, di cui resta qualche traccia, contro le truppe provenienti dalla Francia attraverso it colle dell'urina, in seguito alla revoca dell Editto di Nante nel 1685, ed il riaccendersi delle persecuzioni. Si va a destra sul sentiero, che taglia il costone (17) (diritto sale al Colle dell'urina), sostanzialmente il sentiero è in piano (con qualche saliscendi), passa alla Gorgia (18), ed in Loc. Buffafol raggiunge il bosco e la cresta sull'altro lato (19) e (20) e comincia a scendere, su un fondo del sentiero a volte malandato (21), si guada il torrente (22) e al bivio, (23) prima dell'alpeggio, si sale verso Col Content. Dal Jervis all'alpeggio Crosenna si tratta di 337 mt. di dislivello in salita e 415 mt. in discesa; nella corsa il primo ad arrivare al Crosenna (Fenoglio Maurizio) ci ha impiegato dal Jervis 39 minuti; un escursionista medio può farcela in h. 2.00 Si guada il torrente Crosenna (24), si sale la ripida Costa Maria (25) si raggiunge il Col Content (26), il sentiero si biforca, l'itinerario sale a sinistra in cresta (27) (a destra si passa alla casermetta e poi si risale), e si raggiunge l'alpeggio Bancet (28),che si supera procedendo verso il Col Bancet (29) (ora si cammina su una pista), si raggiunge la Colletta delle Faure (30), e si scende per il ripido sentiero oltre la Colletta, che raggiunge la pista (31), che porta alla Bergeria Giulian (32). Dall'alpeggio Crosenna al Giulian si tratta di 578 mt. di dislivello in salita e 203 mt. in discesa; nella corsa il primo ad arrivare al Giulian (Fenoglio Maurizio) ci ha impiegato dal Crosenna 54 minuti; un escursionista medio può farcela in h. 3.00 Il sentiero scende nei pascoli di fronte alla Bergeria a destra (33), traversa il vallone di Brard (34), poi gira a sinistra (35), si riattraversano sia il torrente Brard che il Giulian (36), si attraversa il torrente Cruello (37) e si raggiungono le case di Prapic (38), si scende sul sentiero sotto le case, raggiungendo la pista a Giausarant d'aval (39) a Garneirogna (le prime case che si incontrano sulla pista) si passa sopra la casa sul sentiero (40), si supera la B.ta Armaglie (41) e si raggiunge la pista (42), che porta alla B.ta Podio (43),che si attraversa in salita per circa 450 mt sulla pista per raggiungere, prima del canalone, la pista che scende a destra (44), la pista poi diventa un ripido sentiero, che porta alla Stele Sibaud (45), si scende sul sentiero, che attraversa la strada (46) e diritto sull'altro lato (47) verso Bobbio e l'arrivo. Dall'alpeggio Giulian a Bobbio Pellice si tratta di 1.378 mt. di dislivello in discesa e con un breve tratto in leggera salita; nella corsa il primo ad arrivare a Bobbio Pellice (Fenoglio Maurizio) ci ha impiegato dal Giulian 41 minuti; Un escursionista medio può farcela in h. 3.00 2

Descrizione percorso Maggior dettaglio e fotografie dei waypoints, itinerari: BP1_03Prà via Crosenna BP1_05Rifugio Granero Col Manzol BP1_07Colle Barant BP3_03Autagna Barant BP2_03Colle Giulian da Bobbio Pellice BP4_02Giro Inverso Bobbio_Payant Percorso in dettaglio LINEID ALTITUDINE DIIF PENDENZA TRATTO TAPPA LUNG_TAPPA LENGTH Laghetto Nais 1 726 59 4,51 Partenza 0 1307,610 2 785 49 4,91 B.ta Payant 0 998,736 3 834 151 17,33 Ponte Napoleone 0 871,436 B.ta lauset pista 4 985 30 2,86 superiore 0 1050,351 5 955 69 9,93 B.ta Rostagni 0 694,788 6 1024 122 9,63 Inizia tratto su strada 0 1267,193 7 1146 87 15,39 Diritto sulla scorciatoia 0 565,194 8 1233 3 3,59 B.ta Villanova 0 83,505 Sentiero dell'inverso, a 9 1230 472 11,37 Sx. 0 4150,434 10 1702 18 5,36 A Dx. verso il Jervis 0 335,832 11 1720 10 2,82 A Dx. verso il Jervis 0 354,182 12 1730 0 0,00 Ciabota 0 56,449 13 1730 4 2,52 Rifugio Jervis Rifugio Jervis 11736 158,500 14 1734 186 A Sx. in salita su 19,07 sentiero 0 975,188 15 1920 140 17,52 Grange del Pis 0 799,011 16 2060 5 0,70 Barricate 0 716,164 a Dx.su sentiero (D. 17 2055 12 1,15 Urina) 0 1047,335 18 2067 117 12,84 La Gorgia 0 911,176 19 1950 25 8,06 Loc.Buffafol (si comincia scend.) 0 310,148 20 1925 52 22,22 Si raggiungei il crestone 0 233,997 21 1873 213 26,22 Fondo malandato 0 812,272 22 1660 8 7,12 Si guadai il torrente 0 112,406 23 1652 77 14,45 Bivo, verso Col Content 0 533,027 Guado sul 24 1729 252 18,71 torrentecrosenna 0 1347,231 Costa Santa maria 25 1981 123 34,67 (ripida) 0 354,758 26 2104 106 11,46 Col Content ( A Sx. in salita) 0 924,873 27 2210 28 3,39 Il sent. siriunisce all'altro 0 827,003 28 2238 49 8,44 Alpeggio Bancet 0 580,782 29 2189 77 6,61 Colle bancet 0 1164,092 3

30 2112 77 17,05 Colletta delle Faure 0 451,512 31 2035 69 4,22 Raggiunge la pista 0 1634,329 32 2104 125 20,09 bergeria Giulian ( a Dx. sentiero) 0 622,071 33 1979 249 27,12 Il sentiero scende ripido 0 918,231 34 1730 100 20,50 Si attraversa il Brard 0 487,863 35 1630 130 22,31 Il Sent gira a sinistra 0 582,598 36 1500 140 13,05 Si riattraversa il Brard e poi Giulian 0 1072,795 37 1360 35 5,76 Si attraversa il Cruello 0 607,847 38 1325 155 23,11 Si raggiungono le case Prapic 0 670,734 39 1170 13 Sisupera Giausarant d 7,35 'Aval 0 176,888 40 1157 71 11,37 A Garneirogna diritto su Sent. 0 624,585 41 1086 66 24,18 Si supera Armaglie 0 272,995 42 1020 90 9,62 Si raggiunge la pista 0 935,415 43 930 108 B.ta Podio, D.si 24,79 attraversa 0 435,735 44 822 5 0,90 Si lascia la pista a Dx. 0 557,289 45 827 51 22,45 Si raggiunge la Stele Sibaud 0 227,199 46 776 16 Si attraversa la strada 5,19 D. 0 308,329 47 760 34 A Dx.sulla strada per 6,90 l'arrivo Rifugio JervisBobbio Pellic 22394 492,940 Punti di appoggio lungo il percorso TRATTORIA VILLANOVA quota 1.223 m., 18 posti letto 34.623 B.ta Villanova, Bobbio Pellice Posto tappa 1.223 m TEL. Tel.0121/933337 (inverno) 91897 (da maggio a ottobre) CATALIN BRUNO Aperto giugno settembre Loc. Conca del Prà Agriturismo 1740 TEL. Tel. 0121/91904 930107 RIFUGIO ALPINO WILLY JERVIS., 85 posti letto aperto tutto l anno Loc. Conca del Prà, Bobbio Pellice Rifugio 1732 m TEL. Tel. 0121/9327 4

RIFUGIO ALPINO BATTAGLIONE ALPINI MONTE GRANERO, 42 posti letto Loc. Lago Lungo, Bobbio Pellice Rifugio 2377 TEL. Tel. 0121/91760 930222 (abitazione) email: info@rifugiogranero.com CIABOTA DEL PRA' 4 camere, 21 letti Loc. Conca del Prà Affittacamere TEL. Tel. 0121/953477 933398 5