SANITA': COSMED, GOVERNO INTERVENGA SU BLOCCO RINNOVO CONTRATTO MEDICI = Attendiamo risposte nella legge di bilancio

Documenti analoghi
AKS SAN 0 DNA NAZ

SANITA': COSMED, BENE APERTURA TRATTATIVE PER CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO =

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO =

AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED SU CONTRATTI, GOVERNO GARANTISCA RECUPERO RISORSE ACCESSORIE =

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI =

SANITA': COSMED, SUCCESSO CONTRATTO 'SEPARATO' DA ALTRE AREE PA =

ECO:Sanità :10

SANITA': COSMED, SI APRE STAGIONE CONTRATTI, ATTI DI INDIRIZZO IN ARRIVO =

SANITA': ANAAO, STALLO RINNOVO CONTRATTO MEDICI PENALIZZA ANCHE CITTADINI =

SANITA': RINNOVO CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO (2) =

SANITA': ANAAO, SCONCERTANTI NOTIZIE SU AUMENTO ZERO PER RINNOVO CONTRATTO =

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

SANITA': SI RIPARTE CON CONTRATTI, FIRMATO ACCORDO QUADRO AREE E COMPARTI =

ECO:Manovra :27 Manovra: Anaao, un conto salato per cittadini e medici Associazione medici 'non ci sta' ROMA

SANITA': ANAAO SU COSTO DEL LAVORO, MEDICI E DIRIGENTI HANNO GIA' DATO =

:26 COM/LOG S04 QBKN

UNIVERSITA': ANAAO GIOVANI, NO AD ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA =

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA

SANITA': ANAAO, 1 MAGGIO NELL'INCERTEZZA PER RINNOVO CONTRATTO = Troise, assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso

Medici ospedalieri Anaao in agitazione su decreto Madia

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

SANITA': ANAAO, -85 MILA MEDICI IN PROSSIMI 10 ANNI, FERMARE ESODO BIBLICO = Governo faccia la sua parte su formazione post laurea

SANITA': INTERSINDACALE, NO A TAGLIO STIPENDI IN RIFORMA PUBBLICO IMPIEGO =

SANITA': COSMED, TEMPI STRETTI PER DDL LORENZIN MA VA APPROVATO =

INTESA PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO QUADRO SULLA RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI DEL AI COMPARTI CONTRATTUALI DEL SETTORE PUBBLICO

SANITA' SICILIA: ANAAO, URGENTE DECRETO STABILIZZAZIONE PRECARI =

SANITA': ANAAO SU LEGGE BILANCIO, PIU' SOLDI PER TUTTI TRANNE SSN E MEDICI =

Il CCNL 2016/2018 della Dirigenza Medica- Veterinaria e Sanitaria

CRO:Anaao Assomed :05 Anaao Assomed: contratti, si gioca su sanità pubblica ROMA

SANITA': ANAAO, IME LICENZIA TUTTI I LAVORATORI URGENTE TAVOLO ISTITUZIONALE =

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

Stabilità. Cosmed: Il finanziamento dei contratti è una beffa

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

SANITA': INTERSINDACALE, LEGGE DI BILANCIO IGNORA RICHIESTE DEI MEDICI =

SANITA': ANAAO, PIU' CONTRATTI DI FORMAZIONE BUONA NOTIZIA PER FUTURO SSN =

CRO:Primo maggio :08. Primo maggio:medici Anaao,inaccettabile stallo per contratto

SANITA': COSMED SU CUMULO, VINTA BATTAGLIA DI CIVILTA' =

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA V DELLA DIRIGENZA PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO

INDENNITA DI ESCLUSIVITA MEDICA e BLOCCO degli. L art. 9, co. 1 del D.L. n. 78/2010 convertito in L. n. 122/2010 ha sancito il blocco

:48 YQX-DR/ S04 QBKN

SANITA': ANAAO SU LEGGE DI BILANCIO, SPIRAGLI DI CRESCITA =

SANITA': INTERSINDACALE, INDENNITA' ESCLUSIVITA' RAPPORTO SSN E' VOCE SALARIO =

UNIVERSITA': ANAAO, RICETTA GIOVANI MEDICI PER FORMARE SPECIALIZZANDI = Indagine su gradimento sistema formativo, bocciate le regole attuali

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 29/11/2007

Il giorno 12 febbraio 2010 alle ore 17,00 presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

La Contrattazione nel Pubblico Impiego prima e dopo l accordo del 30 novembre 2016

Revocato sciopero dei medici

SANITA': ANAAO LAZIO SU PRONTO SOCCORSO, SERVONO SOLUZIONI NON BLITZ =

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato

AKS SAN 0 DNA NAZ

SANITA': ANAAO GIOVANI, VOGLIAMO FATTI SU PRECARIATO E NUOVE ASSUNZIONI =

SANITA': ANAAO, CONTRO CARENZA MEDICI NO A SOLUZIONI FANTASIOSE = Il sindacato propone 5 risposte

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO , SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996

8 MARZO: ANAAO, IN 3 ANNI MAGGIORANZA MEDICI SARA' DONNA MA POLITICHE IN RITARDO =

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali:

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

: ROMA

SANITA': INTERSINDACALE, INSODDISFACENTE LA LEGGE DI BILANCIO 2018 =

SANITA': COSMED SU RIFORMA PUBBLICO IMPIEGO, GOVERNO HA CORRETTO IL TIRO =

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO

POL:Manovra :04. 'Se non si intervene su comma 687 ragione in più per scioperare'

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del )

CRO:P.A :00 P.A.:

RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO Anno 2011 IPOTESI ACCORDI SINDACALI AREE DIRIGENZIALI. Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria

SANITA': COSMED SOLLECITA APPLICAZIONE CUMULO GRATUITO E APE, BASTA RITARDI =

SANITA': INTERSINDACALE IN STATO DI AGITAZIONE, VERSO SCIOPERO MEDICI =

DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

GAZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.295 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

SNABI SDS firmato COSMED firmato

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

POL:Sanità :28 Sanità:sindacati medici,revocato lo sciopero del 28 novembre Divieto di protesta da Commissione di Garanzia ROMA

CITTÀ DI MONREALE Provincia di Palermo AREA GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

Scaricato dal sito RdB-Cub

SANITA': ANAAO ASSOMED, AL SUD LIMBO IN CUI MUORE IL DIRITTO ALLA SALUTE =

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

SANITA': COSMED, NO AUMENTI A DIRIGENTI? GOVERNO CHIARISCA O SMENTISCA SUBITO =

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA COMPARTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012

Al Revisore dei Conti del Comune di Brisighella LL.SS.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

T13 Oneri per Indennita' e Compensi Accessori

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA - RIMINI OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA - RIMINI

Transcript:

AKS0010 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, GOVERNO INTERVENGA SU BLOCCO RINNOVO CONTRATTO MEDICI = Attendiamo risposte nella legge di bilancio Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Serve un intervento deciso rispetto al blocco della contrattazione per medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale. Questo, in sintesi, l'appello della Cosmed (Confederazione sindacale medici e dirigenti) secondo la quale "la paralisi delle trattative per i rinnovi dei contratti delle quattro aree della Dirigenza richiede un intervento della Funzione Pubblica e del ministero dell'economia ed una piena assunzione di responsabilità del Governo che chiarisca alcuni punti fondamentali, emersi dopo la stipula dei contratti del comparti in prossimità di scadenze elettorali", si legge in una nota in cui i sindacati auspicano "di poter incontrare il ministro della Pubblica amministrazione e l'esecutivo per un confronto su questi temi". I punti critici, ricordano le organizzazioni di categoria sono: la decorrenza degli aumenti contrattuali a regime, differita al 1 marzo e al 1 aprile 2018 nei contratti di comparto. Non sono in gioco solo pochi mesi di arretrati ma l'intera massa salariale a regime che costituisce la base per il successivo rinnovo contrattuale. Senza una norma che garantisca gli aumenti contrattuali a regime per il triennio 2019-21 si rischia di compromettere parte degli aumenti contrattuali futuri. Questo problema è stato sollevato anche dal Ragioniere dello Stato. E poi ancora l'interpretazione della legge Madia per quanto concerne la fine del congelamento del trattamento accessorio al 31.12.2016. E' in gioco non solo la destinazione di parte degli aumenti contrattuali presenti e futuri, ma anche quello della Ria dei cessati, che costituisce un patrimonio di circa 2000 euro medi pro capite attualmente congelato senza un chiaro limite temporale. Senza il ritorno nei fondi aziendali della Ria vengono depauperate le risorse necessarie per carriere e disagio. Occorre superare definitivamente interpretazioni come quella della Corte dei Conti sez. Puglia che addirittura mettono a rischio aumenti contrattuali già dati per acquisiti. Quanto previsto dal Disegno di Legge concretezza è un primo passo che va esteso a tutto il contratto 2016-18 e veicolato con un provvedimento legislativo di più celere approvazione. (segue) (Com-Ram/Adnkronos ) ISSN 2499-3492 10-OTT-18 12:08

AKS0011 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, GOVERNO INTERVENGA SU BLOCCO RINNOVO CONTRATTO MEDICI (2) = (AdnKronos Salute) - E ancora, l'entità del tabellare unico della Dirigenza, mediante accorpamento di parte della retribuzione di posizione fissa: il finanziamento di quota parte del contratto 2019-2021 o perlomeno dell'indennità di vacanza contrattuale nella legge di bilancio 2019; l'incremento del finanziamento complessivo del Fondo Sanitario Nazionale per garantire risorse indispensabili per i bilanci delle Regioni anche per onorare i contratti di lavoro; il riconoscimento dell'indennità di esclusività di rapporto nella massa salariale della dirigenza sanitaria, senza il quale questa dirigenza non potrà godere degli aumenti previsti a regime per il restante pubblico impiego. Il finanziamento della legge 3/2018 e la problematica dei medici di Stato nonché un chiaro pronunciamento sull'utilizzo delle graduatorie concorsuali prorogate da anni e giacenti in tutto il pubblico impiego; iniziative adeguate e urgenti per porre rimedio alla grave carenza di medici e dirigenti sanitari specialisti, pregiudizievole per la sopravvivenza del Servizio sanitario nazionale e del diritto alla salute. "A fronte di queste questioni, non certo pretestuose o di poco conto, la rottura delle trattative non è un gesto irresponsabile - sostiene Cosmed - ma costruttivo, nella consapevolezza che nascondere la polvere sotto il tappeto non precostituisce alcuna prospettiva di sviluppo reale". (Com-Ram/Adnkronos ) ISSN 2499-3492 10-OTT-18 12:08

Contratto medici, Cosmed: Governo intervenga su blocco rinnovo http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/contratto-medici-cosmed-governo-intervenga... Pagina 1 di 1 11/10/2018 Giovedì, 11 Ottobre 2018, 09.18 POLITICA E SANITÀ ott 10 2018 Home / Politica e Sanità / Contratto medici, Cosmed: Governo intervenga su blocco rinnovo Contratto medici, Cosmed: Governo intervenga su blocco rinnovo TAGS: CONTRATTI, COSMED, RINNOVO CONTRATTI Serve un intervento deciso rispetto al blocco della contrattazione per medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale. Questo, l'appello della Cosmed (Confederazione sindacale medici e dirigenti) secondo la quale «la paralisi delle trattative per i rinnovi dei contratti delle quattro aree della Dirigenza richiede un intervento della Funzione Pubblica e del ministero dell'economia ed una piena assunzione di responsabilità del Governo che chiarisca alcuni punti fondamentali, emersi dopo la stipula dei contratti del comparti in prossimità di scadenze elettorali», si legge in una nota in cui i sindacati auspicano «di poter incontrare il ministro della Pubblica amministrazione e l'esecutivo per un confronto su questi temi». I punti critici, ricordano le organizzazioni di categoria sono: la decorrenza degli aumenti contrattuali a regime, differita al 1 marzo e al 1 aprile 2018 nei contratti di comparto. Non sono in gioco solo pochi mesi di arretrati ma l'intera massa salariale a regime che costituisce la base per il successivo rinnovo contrattuale. Senza una norma che garantisca gli aumenti contrattuali a regime per il triennio 2019-21 si rischia di compromettere parte degli aumenti contrattuali futuri. Questo problema è stato sollevato anche dal Ragioniere dello Stato. E poi ancora l'interpretazione della legge Madia per quanto concerne la fine del congelamento del trattamento accessorio al 31.12.2016. È in gioco non solo la destinazione di parte degli aumenti contrattuali presenti e futuri, ma anche quello della Ria dei cessati, che costituisce un patrimonio di circa 2000 euro medi pro capite attualmente congelato senza un chiaro limite temporale. Senza il ritorno nei fondi aziendali della Ria vengono depauperate le risorse necessarie per carriere e disagio. Occorre superare definitivamente interpretazioni come quella della Corte dei Conti sez. Puglia che addirittura mettono a rischio aumenti contrattuali già dati per acquisiti. Quanto previsto dal Disegno di Legge concretezza è un primo passo che va esteso a tutto il contratto 2016-18 e veicolato con un provvedimento legislativo di più celere approvazione. E ancora, l'entità del tabellare unico della Dirigenza, mediante accorpamento di parte della retribuzione di posizione fissa: il finanziamento di quota parte del contratto 2019-2021 o perlomeno dell'indennità di vacanza contrattuale nella legge di bilancio 2019; l'incremento del finanziamento complessivo del Fondo Sanitario Nazionale per garantire risorse indispensabili per i bilanci delle Regioni anche per onorare i contratti di lavoro; il riconoscimento dell''indennità di esclusività di rapporto nella massa salariale della dirigenza sanitaria, senza il quale questa dirigenza non potrà godere degli aumenti previsti a regime per il restante pubblico impiego. Il finanziamento della legge 3/2018 e la problematica dei medici di Stato nonché un chiaro pronunciamento sull''utilizzo delle graduatorie concorsuali prorogate da anni e giacenti in tutto il pubblico impiego; iniziative adeguate e urgenti per porre rimedio alla grave carenza di medici e dirigenti sanitari specialisti, pregiudizievole per la sopravvivenza del Servizio sanitario nazionale e del diritto alla salute. «A fronte di queste questioni, non certo pretestuose o di poco conto, la rottura delle trattative non è un gesto irresponsabile - sostiene Cosmed - ma costruttivo, nella consapevolezza che nascondere la polvere sotto il tappeto non precostituisce alcuna prospettiva di sviluppo reale». RIPRODUZIONE RISERVATA

Contratto medici e dirigenti Ssn. Cosmed: Paralisi trattative richiede i... http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=66502 1 di 2 10/10/2018, 13:10 Mercoledì 10 OTTOBRE 2018 In una nota diffusa oggi la Confederazione dei medici e dirigenti sottolinea otto punti critici alla base dello stallo delle trattive per il rinnovo del contratto dell Area, che a suo parere richiedono un pronto intervento del Governo La paralisi delle trattative per i rinnovi dei contratti delle quattro aree della Dirigenza richiede a giudizio di COSMED un intervento della Funzione Pubblica e del Ministero dell Economia ed una piena assunzione di responsabilità del Governo che chiarisca alcuni punti fondamentali, emersi dopo la stipula dei contratti del comparti in prossimità di scadenze elettorali (elezioni del parlamento e delle RSU). I punti critici sono i seguenti: 1. la decorrenza degli aumenti contrattuali a regime, differita al 1 marzo e al 1 aprile 2018 nei contratti di comparto. Non sono in gioco solo pochi mesi di arretrati ma l intera massa salariale a regime che costituisce la base per il successivo rinnovo contrattuale. Senza una norma che garantisca gli aumenti contrattuali a regime per il triennio 2019-21 si rischia di compromettere parte degli aumenti contrattuali futuri. Questo problema è stato sollevato anche dal Ragioniere dello Stato; 2. l nterpretazione della Legge Madia per quanto concerne la fine del congelamento del trattamento accessorio al 31.12.2016. E in gioco non solo la destinazione di parte degli aumenti contrattuali presenti e futuri, ma anche quello della RIA dei cessati che costituisce un patrimonio di circa 2000 euro medi pro capite attualmente congelato senza un chiaro limite temporale. Senza il ritorno nei fondi aziendali della RIA vengono depauperate le risorse necessarie per carriere e disagio. Occorre superare definitivamente interpretazioni come quella della Corte dei Conti sez. Puglia che addirittura mettono a rischio aumenti contrattuali già dati per acquisiti. Quanto previsto dal Disegno di Legge concretezza è un primo passo che va esteso a tutto il contratto 2016-18 e veicolato con un provvedimento legislativo di più celere approvazione; 3. entità del tabellare unico della Dirigenza, mediante accorpamento di parte della retribuzione di posizione fissa; 4. finanziamento di quota parte del contratto 2019-2021 o perlomeno dell indennità di vacanza contrattuale nella legge di bilancio 2019; 5. incremento del finanziamento complessivo del Fondo Sanitario Nazionale per garantire risorse indispensabili per i bilanci delle Regioni anche per onorare i contratti di lavoro; 6.riconoscimento dell indennità di esclusività di rapporto nella massa salariale della Dirigenza Sanitaria, senza il quale questa Dirigenza non potrà godere degli aumenti previsti a regime per il restante pubblico impiego; 7.finanziamento della Legge 3/2018 e la problematica dei medici di Stato nonché un chiaro pronunciamento sull utilizzo delle graduatorie concorsuali prorogate da anni e giacenti in tutto il pubblico impiego; 8. iniziative adeguate e urgenti per porre rimedio alla grave carenza di medici e dirigenti sanitari specialisti, pregiudizievole per la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale e del diritto alla salute.

Contratto medici e dirigenti Ssn. Cosmed: Paralisi trattative richiede i... http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=66502 2 di 2 10/10/2018, 13:10 A fronte di queste questioni, non certo pretestuose o di poco conto, la rottura delle trattative non è un gesto irresponsabile - sostiene COSMED - ma costruttivo nella consapevolezza che nascondere la polvere sotto il tappeto non precostituisce alcuna prospettiva di sviluppo reale. Le Organizzazioni sindacali, consapevoli della pesante eredità che hanno prodotto dieci anni di blocco contrattuale e di elusione dei problemi reali, attendono di poter incontrare il Ministro della P.A. e l esecutivo per un confronto su questi temi. Cosmed

Contratti della dirigenza pubblica, Cosmed: Attendiamo risposte dal G... http://www.panoramasanita.it/2018/10/10/contratti-della-dirigenza-pub... Navigation 10/10/2018 in News La paralisi delle trattative per i rinnovi dei contratti delle quattro aree della Dirigenza richiede a giudizio di Cosmed un intervento della Funzione Pubblica e del Ministero dell Economia ed una piena assunzione di responsabilità del Governo che chiarisca alcuni punti fondamentali, emersi dopo la stipula dei contratti del comparti in prossimità di scadenze elettorali (elezioni del parlamento e delle Rsu). I punti critici secondo la Cosmed sono i seguenti: la decorrenza degli aumenti contrattuali a regime, differita al 1 marzo e al 1 aprile 2018 nei contratti di comparto. Non sono in gioco solo pochi mesi di arretrati ma l intera massa salariale a regime che costituisce la base per il successivo rinnovo contrattuale. Senza una norma che garantisca gli aumenti contrattuali a regime per il triennio 2019-21 si rischia di compromettere parte degli aumenti contrattuali futuri. Questo problema è stato sollevato anche dal Ragioniere dello Stato; l nterpretazione della Legge Madia per quanto concerne la fine del congelamento del trattamento accessorio al 31.12.2016. E in gioco non solo la destinazione di parte degli aumenti contrattuali presenti e futuri, ma anche quello della RIA dei cessati che costituisce un patrimonio di circa 2000 euro medi pro capite attualmente congelato senza un chiaro limite temporale. Senza il ritorno nei fondi aziendali della RIA vengono depauperate le risorse necessarie per carriere e disagio. Occorre superare definitivamente interpretazioni come quella della Corte dei Conti sez. Puglia che addirittura mettono a rischio aumenti contrattuali già dati per acquisiti. Quanto previsto dal Disegno di Legge concretezza è un primo passo che va esteso a tutto il contratto 2016-18 e veicolato con un provvedimento legislativo di più celere approvazione; entità del tabellare unico della Dirigenza, mediante accorpamento di parte della retribuzione di posizione fissa; finanziamento di quota parte del contratto 2019-2021 o perlomeno dell indennità di vacanza contrattuale nella legge di bilancio 2019; incremento del finanziamento complessivo del Fondo Sanitario Nazionale per garantire risorse di 5 11/10/2018, 09:13

Contratti della dirigenza pubblica, Cosmed: Attendiamo risposte dal G... http://www.panoramasanita.it/2018/10/10/contratti-della-dirigenza-pub... indispensabili per i bilanci delle Regioni anche per onorare i contratti di lavoro; riconoscimento dell indennità di esclusività di rapporto nella massa salariale della Dirigenza Sanitaria, senza il quale questa Dirigenza non potrà godere degli aumenti previsti a regime per il restante pubblico impiego; finanziamento della Legge 3/2018 e la problematica dei medici di Stato nonché un chiaro pronunciamento sull utilizzo delle graduatorie concorsuali prorogate da anni e giacenti in tutto il pubblico impiego; iniziative adeguate e urgenti per porre rimedio alla grave carenza di medici e dirigenti sanitari specialisti, pregiudizievole per la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale e del diritto alla salute. A fronte di queste questioni, non certo pretestuose o di poco conto, la rottura delle trattative non è un gesto irresponsabile sostiene Cosmed ma costruttivo nella consapevolezza che nascondere la polvere sotto il tappeto non precostituisce alcuna prospettiva di sviluppo reale. Le Organizzazioni sindacali, consapevoli della pesante eredità che hanno prodotto dieci anni di blocco contrattuale e di elusione dei problemi reali, attendono di poter incontrare il Ministro della P.A. e l esecutivo per un confronto su questi temi. di 5 11/10/2018, 09:13

Contratti della dirigenza pubblica, Cosmed: Attendiamo risposte dal Governo nella Legge di Bilancio - 10-10-2018 scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute Roma, 10 ottobre 2018 - La paralisi delle trattative per i rinnovi dei contratti delle quattro aree della Dirigenza richiede a giudizio di COSMED un intervento della Funzione Pubblica e del Ministero dell Economia ed una piena assunzione di responsabilità del Governo che chiarisca alcuni punti fondamentali, emersi dopo la stipula dei contratti del comparti in prossimità di scadenze elettorali (elezioni del parlamento e delle RSU). I punti critici sono i seguenti: la decorrenza degli aumenti contrattuali a regime, differita al 1 marzo e al 1 aprile 2018 nei contratti di comparto. Non sono in gioco solo pochi mesi di arretrati ma l intera massa salariale a regime che costituisce la base per il successivo rinnovo contrattuale. Senza una norma che garantisca gli aumenti contrattuali a regime per il triennio 2019-21 si rischia di compromettere parte degli aumenti contrattuali futuri. Questo problema è stato sollevato anche dal Ragioniere dello Stato; l interpretazione della Legge Madia per quanto concerne la fine del congelamento del trattamento accessorio al 31.12.2016. E in gioco non solo la destinazione di parte degli aumenti contrattuali presenti e futuri, ma anche quello della RIA dei cessati che costituisce un patrimonio di circa 2.000 euro medi pro capite attualmente congelato senza un chiaro limite temporale. Senza il ritorno nei fondi aziendali della RIA vengono depauperate le risorse necessarie per carriere e disagio. Occorre superare definitivamente interpretazioni come quella della Corte dei Conti sez. Puglia che addirittura mettono a rischio aumenti contrattuali già dati per acquisiti. Quanto previsto dal Disegno di Legge concretezza è un primo passo che va esteso a tutto il contratto 2016-18 e veicolato con un provvedimento legislativo di più celere approvazione; entità del tabellare unico della Dirigenza, mediante accorpamento di parte della retribuzione di posizione fissa; 1 / 2

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Contratti della dirigenza pubblica, Cosmed: Attendiamo risposte dal Governo nella Legge di Bilancio - 10-10-2018 scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute finanziamento di quota parte del contratto 2019-2021 o perlomeno dell indennità di vacanza contrattuale nella legge di bilancio 2019; incremento del finanziamento complessivo del Fondo Sanitario Nazionale per garantire risorse indispensabili per i bilanci delle Regioni anche per onorare i contratti di lavoro; riconoscimento dell indennità di esclusività di rapporto nella massa salariale della Dirigenza Sanitaria, senza il quale questa Dirigenza non potrà godere degli aumenti previsti a regime per il restante pubblico impiego; finanziamento della Legge 3/2018 e la problematica dei medici di Stato nonché un chiaro pronunciamento sull utilizzo delle graduatorie concorsuali prorogate da anni e giacenti in tutto il pubblico impiego; iniziative adeguate e urgenti per porre rimedio alla grave carenza di medici e dirigenti sanitari specialisti, pregiudizievole per la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale e del diritto alla salute. A fronte di queste questioni, non certo pretestuose o di poco conto, la rottura delle trattative non è un gesto irresponsabile - sostiene COSMED - ma costruttivo nella consapevolezza che nascondere la polvere sotto il tappeto non precostituisce alcuna prospettiva di sviluppo reale. Le Organizzazioni sindacali, consapevoli della pesante eredità che hanno prodotto dieci anni di blocco contrattuale e di elusione dei problemi reali, attendono di poter incontrare il Ministro della P.A. e l esecutivo per un confronto su questi temi. 2 / 2