Protocollo. Pratica N prog. AL SIGNOR SINDACO del Comune di: SANTA LUCE - (Pisa) PREMESSO

Documenti analoghi
OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale n. 1, relativa alla realizzazione di opere edilizie.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DELLE ATTIVITA ( S.C. I. A.

Urbanistica Edilizia Privata

Comune di Volterra. ACCERTAMENTO DI CONFORMITA AI SENSI DELL ART 209 DELLA L.R. 65/2014 PRATICA S.C.I.A. n del. Richiedente:

Atto rilasciato dal Comune per regolarizzare opere edilizie eseguite in assenza o in difformità da titolo abilitativo.

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

Denuncia inizio attività edilizia

Comune di Collarmele (AQ)

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

CASTEGNERO-NANTO Provincia di Vicenza UFFICIO TECNICO CONVENZIONATO

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

COMUNE DI SANGANO Settore Tecnico e di Pianificazione e Controllo del Territorio

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Comune di Castelbelforte

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

AGIBILITA /ABITABILITA N del

SEGNALA COMUNICA CHE:

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

AL SETTORE EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA P.zza A. Moro, CASALSERUGO PD Tel 049/ Fax 049/

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI ZENSON DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

IL / LA SOTTOSCRITTO / A. Cognome... Nome... nato a il... c.f... residente in... via/piazza... n tel./fax Cell (PEC). ...

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del )

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO. COMUNICAZIONE ATTIVITA LIBERA A rt. 6 del DPR 380/01 per realizzazione di opere edilizie.

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

COMUNE DI ORCIANO PISANO TRASFORMAZIONI URBANISTICHE ED EDILIZIE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O IN ALTERNATIVA A SCIA

COMUNE DI POGGIOMARINO

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

1. Dichiarazione sostitutiva

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

RICHIESTA DI APPLICAZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA prevista dagli articoli 207 e 208 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

COMUNE DI ORCIANO PISANO

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

OGGETTO: attestazione della sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 dell art.24 del DPR. 380/01 per l immobile sito in alla via n.

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

IL / LA SOTTOSCRITTO / A

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

VINCOLO IDROGEOLOGICO E FORESTALE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

AL COMUNE DI JESI Sportello Unico Edilizia

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

Permesso di costruire ai sensi dell art del DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia

Mod. B1 PROTOCOLLO GENERALE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ONEROSA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai sensi dell art. 209 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014)

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali:

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi del Capo III Legge Regionale 11 Marzo 2005, n. 12

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNICA DICHIARA IL DICHIARANTE. Il sottoscritto, codice fiscale iscritto all ordine professionale

Transcript:

Protocollo Pratica N prog. DIA N. Reg.ta il. con n elaborati allegati. AL SIGNOR SINDACO del Comune di: SANTA LUCE - (Pisa) ---------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA ddddi cui di cui agli artt. 79-84 della Legge Regionale 3/01/2005 n. 1, e successive modificazioni ed integrazioni. ------------------------------------------------------------------------- Il/la sottoscritto/a.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I nato/a a.. il, residente a.... in via/p.zza.. n.., Tel. n...., in proprio ed in nome e per conto degli eventuali comproprietari sotto elencati (cognome, nome, luogo e data nascita e codice fiscale):.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I oppure quale legale rappresentante della Ditta... con sede in via/p.zza........ n..., c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I nella qualità di...... del fabbricato/dell'unità immobiliare posto/a in... via/p.zza n... distinta al Catasto Fabbricati / Terreni di Santa Luce, foglio particella/e /sub....... PREMESSO che nel suddetto immobile saranno realizzate le seguenti opere e/o interventi (descrizione sintetica): Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.1

DENUNCIA ai sensi e per gli effetti degli articoli 79 e 84 della L.R. n.01/05, L INIZIO DELL ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE A FAR DATA DAL VENTESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALL INOLTRO DELLA PRESENTE nell immobile descritto in premessa come da progetto allegato e relativa relazione asseverata da progettista abilitato Sig., iscritto all Ordine/Collegio dei della Provincia di n., il quale assume ruolo di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice Penale, come stabilito dall art.84 comma 4 L.R. 01/05 DICHIARA Che le opere previste ed illustrate nell allegata relazione asseverata rispondono alla casistica del citato art.79 comma lettera della L.R. n.01/05; Che i suddetti lavori saranno realizzati dalla Ditta con sede in Via n. C.F./P.IVA, avente i seguenti codici di iscrizione identificativi delle posizione presso INPS, INAIL, CASSA EDILE ; Che i suddetti lavori saranno realizzati da Ditta da nominare al momento dell effettivo inizio dei lavori, previa comunicazione a codesta Amministrazione della ragione sociale e relativi codici di iscrizione identificativi presso INPS, INAIL, CASSA EDILE e modello DURC; Nel caso di opere ricadenti nell ambito di applicazione del DLgs. 494/96 e successive modificazioni ed integrazioni, di impegnarsi a rispettarne gli obblighi di legge, pena l inefficacia della presente denuncia; Che i lavori avranno inizio non prima del ventesimo giorno e comunque entro un anno dalla data di presentazione della presente Denuncia e non prima di aver adempiuto agli obblighi di comunicazione degli identificativi presso INPS, INAIL, CASSA EDILE oltre all inoltro del modello DURC, della ditta che eseguirà i lavori; Che il Direttore dei Lavori delle opere architettoniche è con studio in, iscritto al di al n. ; Che il Direttore dei Lavori delle opere strutturali è con studio in, iscritto al di al n. ; Che i lavori saranno ultimati e resi abitabili/agibili entro tre anni dalla data di presentazione della presente Denuncia; Che ad ultimazione dei lavori sarà prodotto certificato di conformità dell opera al progetto presentato e se dovuta, l attestazione di abitabilità o agibilità ai sensi dell art.86 della L.R. n.01/05, unitamente al modello DURC; che lo stato attuale, rappresentato negli elaborati tecnici, è corrispondente alla situazione reale conforme a: Licenza Edilizia n. del ; Autorizzazione Edilizia n. del ; Concessione Edilizia n. del ; Condono Edilizio n. del ; Denuncia di Inizio Attività n. del ; oppure Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.2

Immobile costruito antecedentemente all entrata in vigore della Legge 1150/42 sul quale non sono state realizzate, fino ad oggi, opere edilizie. Altro (specificare).. DICHIARA ALTRESI sotto forma di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi e per effetti dell Art.47 D.P.R. 28/12/2000, n.445, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art.76 del D.P.R. 28/12/2000, n.445: 1. di aver titolo ad effettuare i lavori di cui alla presente denuncia in quanto ; 2. che gli interventi previsti non ledano i diritti di terzi e solleva il Comune di Santa Luce da ogni responsabilità nei confronti dei medesimi; 3. Con la presente inoltre si da la disponibilità affinché i dati forniti siano trattati nel rispetto della Legge 675/96 Data IN FEDE Della presente denuncia fanno parte integrante i seguenti allegati: 1) Ricevuta del versamento dei diritti di segreteria di Euro ( 1 ) su c/c postale n.00127563 intestato al COMUNE DI Santa Luce _Servizio Tesoreria; 2) Fotocopia del documento di riconoscimento; 3) Relazione di asseveramento redatta dal professionista abilitato; 4) Elaborati grafici progettuali in duplice copia (stato attuale, modificato e sovrapposto), debitamente quotati e riportanti le destinazioni d uso dei singoli vani, le superfici ed i rapporti illuminotecnici; comprendenti gli estratti P.R.G.C. e Catastale con individuazione del fabbricato oggetto di intervento; 5) Planimetria generale con indicate le distanze dai confini di proprietà, dai fabbricati antistanti e dalle strade; 6) Relazione tecnica ed Igienico sanitaria, dettagliata in duplice copia; 7) Documentazione fotografica di tutti i fronti del fabbricato e/o della zona d intervento; 8) Prospetto di calcolo del contributo se dovuto comprendente il modello superfici utili abitabili ed accessorie necessario a determinare il contributo relativo al costo di costruzione; oppure perizia sul costo di costruzione (per interventi relativi a costruzioni o impianti destinati ad attività turistiche, commerciali, direzionali) necessario a determinare il contributo relativo al costo di costruzione; 9) Modello DURC (Documento unico di regolarità contributiva) ai sensi dell art.86, comma 10, D.Lgs. 10/09/2003, n.276. ULTERIORE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:( 2 ) Dichiarazione del Direttore dei Lavori per accettazione dell incarico; 1 Per l importo da versare vedasi le categorie d intervento di cui alla relazione di asseveramento; 2 Barrare le caselle interessate. Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.3

Schemi grafici e relazione tecnica di cui alla L.13/89 / D.M. 236/89 / L.R.47/91; Dimostrazione analitica del lotto edificabile / tabella planivolumetrica e raffronto con gli indici edilizi di P.R.G. vigente; Schema smaltimento liquami; Attestato di avvenuto deposito del progetto all Ufficio Regionale per la tutela del terrtorio di Pisa; Perizia Geologica e/o Geotecnica; Programma Aziendale di Miglioramento Agricolo-Ambientale ai sensi della L.R. n.64/1995 e successive modificazioni, integrato dalla Relazione sulla Attività Agrituristica ai sensi della L.R. n.76/1994 e successive modificazioni (ove previsto); Dimostrazione analitica degli spazi a parcheggio ai sensi della Legge n.122/1989 e successive modificazioni; Dimostrazione analitica per la riduzione dell impermeabilizzazione superficiale ai sensi della D.C.R.T. n.230/1994; Documentazione tecnica atta a dimostrare l assenza delle condizioni di rischio idraulico e/o riduzione dello stesso ai sensi della D.C.R.T. n.230/1994; Progetto delle sistemazioni esterne (piante, sezioni e prospetti relative alle recinzioni, accessi, sistemazioni a terra, ecc) debitamente quotate e nel rispetto della normativa sul superamento delle barriere architettoniche (L.13/1989 e successive modificazioni); Documentazione relativa al contenimento dei consumi energetici negli edifici ai sensi della Legge n.10/1991 e successive modificazioni; Documentazione relativa alla installazione di impianti tecnologici ai sensi della Legge n.46/1990 e successive modificazioni; PARERI, ATTI DI ASSENSO, NULLA OSTA (qualora dovuti): Parere preventivo di competenza Comunale, per le opere da realizzare su edifici aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico, che comportino modifiche della sagoma, modifiche sostanziali dei prospetti o della destinazione d uso, e per gli interventi su tutti gli immobili ricadenti nelle zone A di cui al D.M. 1444/68 (centro storico), classificati nelle sottozone A1-A2-A3 e A5 dal P.R.G.C. vigente, nonchè gli immobili ricadenti nelle zone E di cui agli elenchi ex art. 7 L.R. 59/80 ; Atto di assenso della Soprintendenza competente per le opere realizzate su edifici vincolati (ex Legge 1089/39), ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 e successive modificazioni (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e per gli immobili aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico, classificati dal P.R.G.C. vigente; Parere preventivo su allineamenti per immobili, muri di cinta e recinzioni in genere che attestano su strade e spazzi pubblici e di uso pubblico; Nulla osta rilasciato dal servizio di Polizia Municipale, per la realizzazione di passi carrabili, insegne, tende, cartellonistica, ecc.; Autorizzazione allo scarico; Parere preventivo del Comando dei Vigili del Fuoco; Copia della Denuncia alla Amministrazione Provinciale di Pisa per la realizzazione di opere attestanti strade e aree di loro competenza; Parere Azienda USL ; Deposito pratica Agenzia Regionale del Territorio di Pisa; ; ; NOTE: ; Spazio per incollare attestazione versamento diritti segreteria Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.4

AL SIGNOR SINDACO del Comune di SANTA LUCE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: RICHIESTA DI PARERE PREVENTIVO di cui all articolo 79 della Legge Regionale 03/01/2005 n. 1, e successive modificazioni ed integrazioni. Per le opere da realizzare su edifici aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico, che comportino modifiche della sagoma, modifiche sostanziali dei prospetti o della destinazione d uso, e per gli interventi su tutti gli immobili ricadenti nelle zone A di cui al D.M. 1444/68 (centro storico), classificati nelle sottozone A1-A2- A3 e A5 dal P.R.G.C. vigente, nonchè gli immobili ricadenti nelle zone E di cui agli elenchi ex art. 7 L.R. 59/80,giusta Del.ne CC. N.48/2003 ; --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il/la sottoscritto/a.... c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I nato/a a.. il, residente a.... in via/p.zza.. n.., Tel. n...., in proprio oppure quale legale rappresentante della Ditta... con sede in via/p.zza....... n..., c.f. I I I I I I I I I I I I I I I I I nella qualità di...... del fabbricato/dell'unità immobiliare posto/a in.... via/p.zza. n... distinta al Catasto Fabbricati / Terreni di Santa Luce, foglio particella/e /sub...... PREMESSO che nel suddetto immobile saranno realizzate le seguenti opere e/o interventi (descrizione sintetica) come da progetto allegato alla D.I.A.... CHIEDE ai sensi e per gli effetti degli articoli 79 comma 4 lettera d, IL PARERE PREVENTIVO per le opere da realizzare sull immobile descritto in premessa. Con la presente inoltre si da la disponibilità affinché i dati forniti siano trattati nel rispetto della Legge 675/96 Data IN FEDE Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.5

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 79 e 84 DELLA L.R.T. 01/05 Il sottoscritto nato a il iscritto all Albo/Collegio de della Provincia di al n. C.F./P.IVA con studio in Via/P.zza n. a seguito dell incarico conferitomi dal Sig./Ditta in data DICHIARA DESCRIZIONE OPERE EDILIZIE: Che le opere da realizzarsi consistono in: (descrizione sintetica) UBICAZIONE INTERVENTO: Che l immobile oggetto d intervento è ubicato in Località Via/P.zza n. ed è meglio identificato al Catasto Fabbricati / Terreni di Santa Luce, foglio particella/e /sub., CONFORMITA URBANISTICA: Che le opere da realizzarsi insistono su area classificata dal vigente P.R.G.C.. in Zona Urbanistica: E nel vigente Piano Strutturale nkle Sub sistema.. UTOE n..; Che nell immobile in oggetto è ammesso il seguente intervento:.. di cui alle N.T.A. del P.R.G.C. vigente, delle N.T.A. del P. S. vigente e del Piano attuativo approvato in data. con deliberazione CC. N.. Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.6

CATEGORIA INTERVENTO: Che le opere in progetto ed illustrate RIENTRANO tra quelle previste dal disposto dell art.79 comma lettera della L.R. n.01/05 di cui in seguito (barrare la casella corrispondente); Art.79 COMMA 1: lettera a) -Opere di cui al comma 1 dell articolo 78 della L.R.01/05, laddove tali strumenti contengano precise disposizioni planivolumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata in base al comma 3, art.79 della L.R. n.01/05 lettera b) -Opere di reinterro e di scavo non connesse all attività edilizia o alla conduzione dei fondi agricoli e che non riguardino la coltivazione di cave e torbiere lettera c) -Mutamenti di destinazione d uso degli immobili, edifici ed aree anche in assenza di opere edilizie, nei casi individuati dalla disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni, previsti dall art.5 L.R.01/05 lettera d) -Demolizioni di edifici o di manufatti non preordinate alla ricostruzione o alla nuova edificazione lettera e) -Occupazione di suolo per esposizione o deposito di merci o materiali, che non comportino trasformazione permanente del suolo stesso lettera f) Ogni altra trasformazione attuata per mezzo di opere edilizie che, in base alla presente legge, non sia soggetta a permesso di costruire Art.79 COMMA 2: lettera a) - Interventi di manutenzione ordinaria recanti mutamento dell esteriore aspetto degli immobili, nei casi previsti dalla disciplina comunale lettera b) - Interventi di manutenzione straordinaria, ossia le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari; detti interventi non possono comportare modifiche della destinazione d uso lettera c) - Interventi di restauro e di risanamento conservativo, ossia quelli rivolti a conservare l organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell organismo stesso, ne consentono destinazione d uso con essa compatibili; tali interventi comprendono il rinnovo degli elementi costitutivi dell edificio, l inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell uso, l eliminazione degli elementi estranei a l organismo edilizio; tali interventi comprendono altresì gli interventi sistematici, eseguiti mantenendo gli elementi tipologici formali e strutturali dell organismo edilizio, volti a conseguire l adeguamento funzionale degli edifici, ancorché recenti lettera d) - Interventi di ristrutturazione edilizia, ossia quegli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente; tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell edificio, la eliminazione, la modifica e l inserimento di nuovi elementi ed impianti; tali interventi comprendono altresì 1) le demolizioni con fedele ricostruzione degli edifici, intendo per fedele ricostruzione quella realizzata con gli stessi materiali o con materiali analoghi prescritti dagli atti di cui all art.52 ovvero dal regolamento edilizio, nonché nella stessa collocazione e con lo stesso ingombro planivolumetrico, fatte salve esclusivamente le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica; 2) la demolizione di volumi secondari, facenti parte di un medesimo organismo edilizio, e la loro ricostruzione nella stessa quantità o in quantità inferiore ancorché in diversa collocazione sul lotto di pertinenza; 3) le addizioni funzionali di nuovi elementi agli organismi edilizi esistenti, che non si configurino come nuovi organismi edilizi, ivi comprese le pertinenze; non sono computate ai fini dell applicazione degli indici fabbricabilità fondiaria e territoriale le addizione con le quali si realizzino i servizi igienici, i volumi tecnici e le autorimesse legate da vincolo pertinenziale ad unità immobiliari esistenti all interno dei perimetri dei centri abitati, nonché il rialzamento del sottotetto, al fine di renderlo abitabile; lettera e) - Interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche ed all adeguamento degli immobili per le esigenze dei disabili, anche in aggiunta ai volumi esistenti e in deroga agli indici di fabbricabilità ; Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.7

VINCOLI PRESENTI: Che le opere da realizzare NON RIENTRANO nelle ipotesi di cui all art.79 comma 4 della L.R. n.01/05, in quanto l immobile NON E RICADENTE in zona soggetta a vincolo di cui alle: - D.Lgs. n.42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), per le opere realizzate su edifici vincolati (ex Legge 1089/39), ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) ;immobili aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico; - Normativa di salvaguardia dettata dallo strumento urbanistico vigente, per immobili aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico, INVARIANTI e per gli interventi su tutti gli immobili ricadenti nelle zone A di cui al D.M. 1444/68, classificati nelle sottozone A1-A2- A3 e A5 dal P.R.G.C. vigente, nonchè gli immobili ricadenti nelle zone E di cui agli elenchi ex art. 7 L.R. 59/80,giusta Del.ne CC. N.48/2003 ; che comportino modifiche della sagoma, modifiche sostanziali dei prospetti o della destinazione d uso; - Legge 06/12/1991, n.394 (Legge quadro sulle aree protette); - Legge 18/05/1989, n.183 (Titolo II Capo II) (Norme per l assetto funzionale e organizzativo della difesa del suolo); - R.D. 23 Dicembre 1923, n. 3267, (Vincolo Idrogeologico); - R.D. n. 523/1904 e Legge n. 36/94, (Acque pubbliche); - Delibera C.R.T. n. 230 del 21.06.94, (Rischio idraulico); - Delibera del Comitato Istituzionale Bacino Arno N.139 del 29.11.99, (Salvaguardia per aree esondabili); - Legge 13 Giugno 1991 n. 190, Codice della strada e relativi regolamenti - D.P.R. 16 Dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni e integrazioni, (Rispetto Stradale); oppure Che le opere da realizzare RIENTRANO nelle ipotesi di cui all art.79 comma 4 della L.R. n.01/05, in quanto l immobile E RICADENTE in zona soggetta a vincolo di cui alle: D.Lgs. n.42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), per le opere realizzate su edifici vincolati (ex Legge 1089/39), ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e per gli immobili aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico,; Normativa di salvaguardia dettata dallo strumento urbanistico vigente, per immobili aventi particolari motivi di carattere storico, culturale, architettonico od estetico, di valore V e per gli interventi su tutti gli immobili ricadenti nelle zone A di cui al D.M. 1444/68, classificati nelle sottozone A1-A2- A3 e A5 dal P.R.G.C. vigente, nonchè gli immobili ricadenti nelle zone E di cui agli elenchi ex art. 7 L.R. 59/80,giusta Del.ne CC. N.48/2003 ; che comportino modifiche della sagoma, modifiche sostanziali dei prospetti o della destinazione d uso; Legge 06/12/1991, n.394 (Legge quadro sulle aree protette); Legge 18/05/1989, n.183 (Titolo II Capo II) (Norme per l assetto funzionale e organizzativo della difesa del suolo); R.D. 23 Dicembre 1923, n. 3267, (Vincolo Idrogeologico); R.D. n. 523/1904 e Legge n. 36/94, (Acque pubbliche); Delibera C.R.T. n. 230 del 21.06.94, (Rischio idraulico); Delibera del Comitato Istituzionale Bacino Arno N.139 del 29.11.99, (Salvaguardia per aree esondabili); Legge 13 Giugno 1991 n. 190, Codice della strada e relativi regolamenti - D.P.R. 16 Dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni e integrazioni, (Rispetto Stradale); e per le quali si allega ATTO DI ASSENSO dell Amministrazione preposta alla tutela del vincolo. OPERE STRUTTURALI: NO Le opere e/o le trasformazioni edilizie non comportano costruzioni e/o variazioni strutturali nell'unità edilizia e/o nel pertinenze soggette alla normativa tecnica di cui alla Legge 1086/1971 per le opere in cemento armato o in carpenteria metallica; Legge 64/1974 (so/o per i Comuni dichiarati sismici) pertanto non sarà effettuato il deposito del progetto al Genio Civile. SI Le opere e/o le trasformazioni edilizie comportano costruzioni e/o variazioni strutturali nell'unità edilizia e/o nelle pertinenze soggette alla normativa tecnica di cui alla Legge 1086/1971 per le opere in cemento armato o in carpenteria metallica; Legge 64/1974 (solo per i Comuni dichiarati sismici); pertanto: è stato effettuato il deposito del progetto al Genio Civile in data prot. n. ; Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.8

SISTEMA SMALTIMENTO LIQUAMI: NO Le opere e/o le trasformazioni edilizie non comportano nuovi allacciamenti alla fognatura e/o smaltimenti nel suolo. SI Le opere e/o le trasformazioni edilizie comportano la realizzazione di servizi e conseguenti nuovi allacciamenti alla fognatura comunale per i quali è stata richiesta all'ente preposto apposita autorizzazione in data che si allega alla presente. SI (alternativo al precedente) Le opere e/o le trasformazioni edilizie dell'immobile ad uso comportano la realizzazione di servizi e/o impianti e del sistema di smaltimento liquami mediante che non recapita nella fognatura comunale, per il quale è stata richiesta in data, regolare autorizzazione allo scarico che si allega alla presente. ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE : NO Le opere e/o le trasformazioni edilizie non comportano realizzazione di servizi o sostanziali modifiche nell'unità immobiliare e/o negli accessi esterni, per cui non sarà realizzato alcun intervento relativo, in quanto non soggetto al norme dell'art.1 della L. 13/1989. SI Le opere e/o le trasformazioni edilizie comportano la realizzazione di servizi e/o sostanziali modifiche nell'unità immobiliare e/o negli accessi esterni, soggette alle norme dell'art.1 della L.13/1989, per cui sono state previste le opere in conformità al progetto allegato alla medesima ed alle prescrizioni tecniche emanate con il citato D.M. 236/1989, relative al VISITABILITÀ, ACCESSIBILITÀ, in base ai criteri generali di progettazione di requisito della: ADATTABILITÀ, cui all art.3 del D.M. 236/89, così come meglio risulta dalla relazione e dalla dichiarazione di conformità allegata. PREVENZIONE INCENDI: NO Le opere e/o le trasformazioni edilizie non interessano fabbricati e/o attività soggette al rilascio di preventivo nulla-osta ai fini della prevenzione incendi da parte del Comando Vigili del Fuoco. SI Le opere e/o le trasformazioni edilizie interessano fabbricati e/o attività soggette al rilascio di preventivo nulla-osta ai fini della prevenzione incendi da parte del Comando Vigili del Fuoco, richiesto il. IMPIANTI: NO Le opere e/o le trasformazioni edilizie interessano unità immobiliari e/o relative pertinenze nelle quali non sono previsti nuovi impianti o modifica di quelli esistenti. SI Le opere e/o le trasformazioni edilizie interessano unità immobiliari e/o relative pertinenze nelle quali sono previsti nuovi impianti e/o modifica di quelli esistenti per i quali è stato provveduto al deposito del relativo progetto ai sensi dell art.28 della 10/1991 e relativi Decreti Minist. In data prot. n. ; dell art.6 della 46/1990 e relativi Decreti Minist. In data prot. n. ; SICUREZZA NEI CANTIERI: NO Le suddette opere non prevedono trasformazioni che necessitano della notifica preliminare di cui all art.11 del D.Lgs. n.494/96 o/e la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento ai sensi degli articoli 12 e 13 del suddetto D.Lsg; SI Le suddette opere prevedono trasformazioni che necessitano della procedura di cui all art.11 del D.Lgs. n.494/96, si allega pertanto la comunicazione dell avvenuta trasmissione all A.U.S.L. della notifica preliminare di cui all art.11 del D.Lgs. n.494/96; SI (in alternativa) Le suddette opere prevedono trasformazioni che necessitano della procedura di cui all art.11 del D.Lgs. n.494/96, si allega pertanto la comunicazione dell avvenuta trasmissione all A.U.S.L. della notifica preliminare di cui all art.11 del D.Lgs. n.494/96 attestante anche la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento ai sensi degli articoli 12 e 13 del suddetto D.Lsg.; ONEROSITA DELL INTERVENTO: NO Le suddette opere non rientrano tra quelle sottoposte al pagamento del contributo concessorio; SI Le suddette opere rientrano tra quelle sottoposte al pagamento del contributo si allega schema e calcolo delle superfici e/o volumi oggetto di intervento per la determinazione del contributo dovuto con eventuale richiesta di rateizzazione (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione); Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.9

RISCHIO IDRAULICO: NO L immobile nel quale è previsto l intervento in oggetto non ricade in zona soggetta alle misure di Salvaguardia di cui all art.4 della Deliberazione del Comitato Istituzionale di Autorità del Bacino Arno n.107/97 e successive modifiche ed integrazioni; SI L immobile nel quale è previsto l intervento in oggetto ricade in zona soggetta alle misure di Salvaguardia di cui all art.4 della Deliberazione del Comitato Istituzionale di Autorità del Bacino Arno n.107/97 e successive modifiche ed integrazioni, si allegano pertanto gli elaborati grafici relativi e la dichiarazione attestante la mitigazione del rischio senza creare aggravio all intorno; DELIBERA C.R.T. N.230/94 : NO L intervento in oggetto non modifica le superfici permeabili del lotto; SI L intervento in oggetto modifica le superfici permeabili del lotto, si allegano pertanto gli elaborati tecnico grafici relativi; DIREZIONE DEI LAVORI : NO I lavori non saranno diretti dal sottoscritto ma da altro professionista abilitato, vedasi dichiarazione della committenza; SI I lavori saranno diretti dal sottoscritto per quanto attiene alle opere e con la presente dichiara di accettare l incarico di Direttore dei Lavori; ASSEVERA Ai sensi dell art.84 comma a) della L.R.T. N.01/05 LA CONFORMITA delle opere sopra descritte, indicate negli allegati elaborati progettuali, agli strumenti urbanistici vigenti o adottati ed al Regolamento Edilizio vigente, nonché il rispetto delle norme di riferimento vigenti tra cui quelle igienico sanitarie e che al riguardo il progetto non contiene elementi di valutazione tecnico-discrezionale; Che lo stato attuale riprodotto negli elaborati grafici e documentazioni allegate risultano conformi alla stato reale degli immobili e dei luoghi. Tali dichiarazioni vengono rese dal sottoscritto nella veste di persona esercente di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice Penale; Con la presente inoltre si da la disponibilità affinché i dati forniti siano trattati nel rispetto della Legge 675/96 Data IL TECNICO ASSEVERANTE (timbro e firma) PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ISTRUTTORIA PER VERIFICA DELLA CONFORMITA AGLI STRUMENTI URBANISTICI: CONFORME CONFORME CON PRESCRIZIONI NON CONFORME Motrivazioni e prescrizioni... Data. L ISTRUTTORE.. Stampato DIA 2005v.1.1 Pag.10