RETE DI PRODOTTO EMILIA CULTURA E CASTELLI EXPERIENCE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
RETE DI PRODOTTO EMILIA FOOD & WINE EXPERIENCE DISCIPLINARE

RETE DI PRODOTTO EMILIA FOOD & WINE EXPERIENCE DISCIPLINARE

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

CLUB DI PRODOTTO PARMA NEL CUORE DEL GUSTO

Club di prodotto PARMA City of Gastronomy

Fare turismo in Polesine

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

DISCIPLINARE PER SETTORE FRUIZIONE AMBIENTALE PRIMA BOZZA MARZO 2016

PTPL 2020 Istruzioni per l uso

Manifesto del Circuito PatrimonidelSud per l adesione alla rete di imprese per i Siti Unesco Progetto Rete Siti Unesco DM 13 dicembre 2010

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

CLUB DI PRODOTTO PARMA NEL CUORE DEL GUSTO DISCIPLINARE

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

CLUB DI PRODOTTO TURISMO ENOGASTRONOMICO DELL ESPERIENZA IMPOSTAZIONE E CRITERI WINE & FOOD EXPERIENCES IN SARDINIA PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO

DISCIPLINARE PER L ADESIONE E L UTILIZZO DEL MARCHIO TERRITORIALE SLOWLAND PIEMONTE

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT

attività Ferrara, 26 settembre 2016

Il Sistema di Informazione e Accoglienza turistica della Toscana

ALLEGATO B SCHEDA DI PRESENTAZIONE OPERATORE

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

POSSIBILI RISPOSTE. OUTGOING % Italia % Europa % Nord America % Centro America % Sud America % Asia % Africa % Oceania

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

CONVENZIONE TRA. di seguito indicati come le parti PREMESSO CHE. 4. La presente convenzione ottempera a quanto stabilito ai precedenti punti 3b e 3c;

CLUB DI PRODOTTO BASILICATA IN MOTO DOMANDA DI ADESIONE

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA. L Osteria tipica trentina deve possedere i seguenti requisiti ripartiti in 5 macro aree:

Sommario del questionario

Presentazione Club di Prodotto Basilicata. 27 Novembre 2010 BTL - Matera

CLUB DI PRODOTTO BIKE & MOUNTAIN BIKE DOMANDA DI ADESIONE


M-TOUR. Obiettivo del progetto. Finanziamento Arcus: ,00

STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DOMANDA DI ADESIONE

Cagliari, 30 novembre 2006

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

1. Ufficio di riferimento

Carta Europea del turismo sostenibile: L esperienza del Parco naturale Adamello Brenta

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

ALLEGATO 1. Premesso che:

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

Mappa degli attrattori Sperimentazione sui Big Data

Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR Relazione dell esperto: Robert Seppi

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

The new food experience

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Carta dei Servizi dell Ufficio Info-Point turistico di Molfetta della Rete Regionale

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi

HOTEL ACQUI. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 3. Indirizzo: corso Bagni Acqui Terme

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

CATALOGO FORMAZIONE INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO

L ENOTURISMO COME SCOPERTA CULTURALE

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

CLUB DI PRODOTTO MOUNTAIN BIKE DOMANDA DI ADESIONE

Gruppo di Azione Locale della SILA Via Guido Rossa, Spezzano Piccolo (CS) - AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

LOCANDA DELL'ARTE. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 4

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

TENUTA MONVILLONE. SENZA BAGNO CON BAGNO SENZA BAGNO CON BAGNO min max min max min max min max

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

AZIENDA AGRICOLA DECERCHI LUCREZIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2014 pag. 1/9

LOCANDA DELL'ARTE. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 4

SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA

CLUB DI PRODOTTO VACANZA ATTIVA DOMANDA DI ADESIONE

Territori Lenti Antica Pieve di Mazzo Paolo Giudici e Viviana Calzati Dipartimento di Statistica L. Lenti Università di Pavia

PROPOSTA TECNICA E OFFERTA ECONOMICA

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Progetto Strategico MA_R_TE +

ASSESSORATO AL TURISMO «FONDO STRATEGICO REGIONALE» AVVISI PER FINANZIAMENTI AD IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

Altitudine:

REGOLAMENTO. Art. 1 Caratteri generali della Strada del Vino

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia -

Ra Mansena. Telefono: +39 (339) Telefono 2: +39 (0131) 84207

Azienda Agricola CA' BENSI-Al Chiar di Luna

Allegato A.2 Carta dei Servizi degli Uffici Info-Point turistici della Rete Regionale

Tax credit per il turismo digitale

13. Turismo, commercio e artigianato. Ass. Paola Bordilli

Transcript:

RETE DI PRODOTTO EMILIA CULTURA E CASTELLI EXPERIENCE DISCIPLINARE PREMESSA Una Rete di Prodotto è una forma di aggregazione e cooperazione tra imprese finalizzata alla creazione di un prodotto turistico territoriale specifico, destinato ad un mercato specifico che mira all aumento dei pernottamenti sul territorio. La Rete opera nel mercato congiuntamente, a partire da elementi comuni, che siano territoriali o tematici (castelli, vino, food, bike ecc.), presentando un offerta turistica aggregata, innovativa e specializzata, in particolare in nicchie di domanda competitive. Le prime tre motivazioni di viaggio identificate per il territorio di Destinazione Turistica Emilia sono enogastronomia, cultura e natura; pertanto nel costruire un prodotto in ottica di domanda, DTE ha trovato in Cultura e Castelli una delle principali ragioni che muovono i turisti (ove per turista si intende una persona che soggiorna in un luogo di vacanza per più di 24 ore includendo il pernottamento) verso la nostra area. Per questo motivo viene costituita la Rete di Prodotto Emilia Cultura e Castelli Experience. Dopo la rete Emilia Food & Wine Experience e la rete Emilia Cultura e Castelli Experience, il 2020 vedrà anche la costituzione della terza rete Emilia Terme e Outdoor Experience (terme, bici, escursionismo, hiking, fit walking, wellbeing, ricettività, trasporti ecc.). La Rete di Prodotto Emilia Cultura e Castelli Experience mira a mettere a sistema l intera offerta turistica dei territori di Emilia (Parma, Piacenza, Reggio Emilia), costruendo un catalogo aderenti in possesso di elevati standard di qualità e conferendo loro visibilità sul mercato turistico. Tutte le categorie di operatori, se in possesso dei requisiti richiesti, possono essere presenti in una o più Reti di Prodotto. La partecipazione alla Rete di Prodotto non legittima in nessun modo la richiesta di risorse economiche a Destinazione Turistica Emilia 1. OGGETTO Il presente disciplinare ha come oggetto la creazione della Rete di Prodotto Emilia Cultura e Castelli Experience, dedicata al prodotto turistico culturale (castelli, borghi, città d arte, musei, teatri, ecc) di Destinazione Turistica Emilia. Vale a dire l'aggregazione di tutti gli operatori che compongono l offerta culturale dell ambito territoriale delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia in possesso di requisiti specifici inerenti la capacità e qualità dell'accoglienza turistica in tema culturale. Il presente disciplinare regolamenta e stabilisce i requisiti obbligatori per l'adesione alla rete. Il disciplinare potrà essere adeguato a eventuali proposte e iniziative analoghe sviluppate a livello regionale, (come ad esempio i tavoli dei prodotti turistici trasversali di APT Servizi), con l obiettivo di uniformare le attività promozionali a supporto del turismo dell intera area regionale. In nessun caso sono previsti finanziamenti per i soggetti aderenti alla rete. Destinazione Turistica Emilia opera secondo la normativa regionale (LR 4/16) nell ambito della promocommercializzazione turistica. 2. SOGGETTO PROMOTORE Il soggetto promotore della Rete è Destinazione Turistica Emilia (DTE) ente pubblico strumentale degli enti locali (L.R. 4/2016) delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

3. OBIETTIVI E FINALITÀ Obiettivi e finalità precipue della rete sono: Riunire e collegare in un sistema turistico di qualità castelli, musei, teatri, borghi e città d arte, favorendo la collaborazione tra operatori e la promozione integrata Offrire un prodotto turistico specifico e mirato al turismo culturale e di scoperta Facilitare l accessibilità dell offerta turistica culturale di Emilia Promuovere e diversificare il prodotto turistico legato alla scoperta dei castelli, musei, teatri e della cultura in generale, favorendone la sua promo commercializzazione Fornire agli operatori aderenti un marchio di qualità Comunicare un immagine forte di Emilia come destinazione culturale Evidenziare le peculiarità e unicità del patrimonio storico culturale di Emilia (teatri, musica, cinema, personaggi storici, ecc.) Creare relazioni emozionali con i visitatori Ridurre la frammentazione dell offerta culturale del territorio 4. MOTIVAZIONI PER LA CREAZIONE DELLA RETE DI PRODOTTO L area di Emilia vanta un ampio patrimonio di castelli, rocche e borghi medievali e rinascimentali, oltre a numerosi musei sparsi su tutto il territorio e teatri storici. Il turismo culturale è una delle motivazioni principali per le quali i turisti visitano la destinazione: vi si trovano 142 musei, 50 castelli, 51 teatri storici e contemporanei, 13 borghi storici ufficialmente riconosciuti. Le risorse quindi sono molto numerose, ma frammentate, nonostante alcune siano aggregate in associazioni. La Rete vuole strutturare un offerta turistica integrata con le attrattive, ma anche con i servizi complementari attorno ad esse (ricettività, ristorazione, trasporti, informazioni ecc). Attraverso la Rete, i gestori di castelli, musei e teatri, le amministrazioni dei borghi, gli operatori della ristorazione e ricettività e tutti i soggetti aderenti potranno avere maggiore visibilità sul mercato e differenziarsi per qualità e unicità del servizio. 5. VALORI La Rete veicola valori di qualità, autenticità, professionalità, accoglienza, unicità dei prodotti culturali, artistici, patrimoniali e creativi del territorio. Tutti gli aderenti alla Rete devono rispettare e tutelare tali valori e collaborare alla strutturazione di un offerta in grado di garantirli. 6. CARATTERISTICHE DELLA RETE DI PRODOTTO La Rete di Prodotto mette a sistema tutti gli aspetti e gli elementi della fruizione in ottica culturale del territorio della Destinazione Turistica Emilia. Essa, a partire dalle numerose risorse, mira a strutturare un offerta turistica complessiva di destinazione. L offerta turistica della Rete di Prodotto Emilia Cultura e Castelli Experience si deve caratterizzare per l offerta di esperienze turistiche culturali tematiche proposte da ogni aderente. 7. SOGGETTI PARTNER I Soggetti Partner avranno la funzione di supportare la Destinazione Turistica Emilia nell individuazione dei soggetti ammissibili che rispettano determinati standard di qualità. Essi saranno consultati in caso di controversie in merito all ammissione dei soggetti. I Soggetti Partner verranno convocati da Destinazione Turistica Emilia almeno due volte all anno, anche per confrontarsi sull animazione della rete e sulle iniziative di formazione. A titolo di esempio, potranno partecipare alla Rete come Soggetti Partner le seguenti tipologie di organismi: Associazioni di categoria Fondazioni teatrali e bancarie Servizi cultura dei Comuni capoluogo Club di prodotto o associazioni culturali di insieme (ad esempio Castelli del Ducato o ass. Musei del cibo, ecc )

8. SOGGETTI AMMISSIBILI Sono ammissibili alla Rete soggetti privati regolarmente iscritti alla Camera di Commercio di competenza o in registri regionali di settore e/o in possesso di regolare autorizzazione all esercizio. I soggetti ammissibili, intesi come singoli operatori, per aderire alla Rete di Prodotto Emilia Cultura e Castelli Experience, dovranno rispettare tutti i requisiti obbligatori di cui al punto 14. A titolo di esempio sono ammissibili i seguenti soggetti che gestiscono: Castelli Musei Teatri E fornitori dei servizi: Strutture ricettive Ristoranti e trattorie Aziende agrituristiche Fornitori di servizi tematici (es. trasportatori) Guide turistiche 9. VANTAGGI PER GLI ADERENTI ALLA RETE Inserimento nel sistema di promozione e comunicazione della DTE Inserimento in un sistema di prodotti e di know-how turistico Possibilità di ottenere contatti e convertirli in vendite Possibilità di incrementare la propria visibilità Riconoscimento istituzionale garantito da DTE 10. DIRITTI DEGLI ADERENTI ALLA RETE Utilizzo del logo della Destinazione Turistica Emilia, declinato in Cultura e Castelli Inserimento in un area del sito web della Destinazione Emilia dedicata alla Rete (elenco degli aderenti e scheda dedicata e delle loro proposte) Inserimento nel materiale promozionale e informativo dedicato alla Rete Promozione nei media e durante le attività promozionali, ogni qualvolta siano attinenti al target e ai mercati obiettivo Promozione via web e social network 11. IMPEGNI DEGLI ADERENTI Proporre offerte, convenzioni o proposte correlate con quelle di altri aderenti alla rispettiva Rete Inserire nel proprio sito web o pagina FB, nel materiale promozionale e all ingresso dei propri locali il marchio di appartenenza alla Rete Se richiesto, fornire a DTE materiale promozionale (testi, immagini) aggiornato e nei formati richiesti Partecipare agli incontri e ai corsi di formazione organizzati dalla Rete Garantire la fornitura di tutti i servizi indicati nel disciplinare Se richiesti, per indagini e statistiche di settore, comunicare i dati relativi alle visite/presenze nelle proprie strutture; partecipare a iniziative sul monitoraggio della customer satisfaction Essere disponibili a collaborare ad eventuali azioni di promozione e promocommercializzazione della Rete

12. MODALITÀ DI ADESIONE L adesione alla Rete di Prodotto Emilia Cultura e Castelli Experience avviene attraverso richiesta scritta da parte dell impresa tramite apposita scheda di adesione predisposta dalla Destinazione Turistica Emilia. L adesione di soggetti individuali che vogliano aderire alla Rete è gratuita per i primi 2 anni di attività della Rete. Il rinnovo dell adesione è automatico dopo il primo anno. Dal terzo anno la Cabina di Regia (DGR 447/2017 e suc.mod.) può proporre una quota di adesione per destinarla alle attività di gestione e promocommercializzazione della Rete. 13. PROCEDURA DI AMMISSIONE Con la scheda di adesione, il soggetto che intende aderire a DTE autocertifica il possesso dei requisiti minimi e consigliati posseduti nonché il rispetto di tutte le normative di settore. DTE potrà provvedere alla verifica del possesso dei requisiti richiesti dal presente disciplinare. In caso di situazioni controverse l accertamento dei requisiti da parte di Destinazione Turistica Emilia avverrà tramite consultazione dei Soggetti Partner (di cui al punto 7). Annualmente la lista delle adesioni verrà aggiornata ed approvata dalla Cabina di Regia della Destinazione Turistica Emilia (DGR 447/2017 e suc.mod.) Dal momento dell accettazione della richiesta di adesione alla Rete, l impresa aderente acquisirà i diritti, i vantaggi e gli impegni di cui ai punti 9, 10 e 11. 14. REQUISITI 14.1 Requisiti minimi per tutti i tipi di attività (fatte salve tutte le normative di Legge) Localizzazione nelle città o nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia Personale con conoscenza della lingua inglese (almeno livello base) Esposizione chiara (anche in inglese) di prezzi e costi dei servizi Presenza di uno spazio/vetrina fornito di materiale informativo sul territorio (risorse culturali, manifestazioni, eventi, prodotti ecc) e sui servizi (trasporti, guide turistiche, ecc) Personale con conoscenza dell offerta turistica e culturale del territorio Ambienti e servizi adeguati ad una accoglienza turistica di qualità Esposizione del logo della Rete Emilia Cultura e Castelli Experience Stato dei locali e arredamento consono ad un accoglienza di qualità del turista Indirizzo di posta elettronico attivo Connessione Internet (dove il servizio è possibile) 14.2 Requisiti consigliati per tutti i tipi di attività Tematizzazione degli ambienti Promozione di servizi specifici per disabili Servizi per famiglie con bambini (servizi baby sitting, area giochi, ecc) Segnaletica interna alla struttura adeguata, anche in lingua inglese Booking online secondo le normative vigenti Pagamenti con carte di credito e bancomat (per le attività per le quali non è obbligatorio per legge) Accordi di fornitura o convenzioni con altre imprese e operatori aderenti alla Rete (es. noleggio auto, bici, navetta)

14.3 Requisiti per tipo di attività Requisiti minimi per attrattive culturali: musei, castelli e dimore storiche Apertura almeno nei week end e nei festivi, per almeno 6 mesi l anno Per i castelli e dimore storiche: almeno 50% delle sale aperte alla fruizione Per i musei: esposizione permanente, di cui almeno il 50% delle sale aperte alla fruizione Personale formato sull offerta culturale del territorio Sito web tradotto in inglese Disponibilità di informazioni e prenotazioni almeno via telefono Possibilità di visite guidate anche in lingua inglese Presenza di adeguata segnaletica e pannelli informativi Disponibilità di materiale informativo gratuito Realizzazione di almeno un evento culturale all anno Partecipazione ad eventi di promozione del territorio e dell offerta turistica dell Emilia Garantire la rilevazione statistica quantitativa dei visitatori e qualitativa una tantum, per esempio in relazione a specifici eventi Requisiti consigliati per attrattive culturali: musei e castelli Audioguide Dotazione di strumenti multimediali Realizzazione di attività didattiche Disponibilità di consultare i beni conservati anche tramite sistemi informativi Organizzazione di laboratori / workshop tematici Collaborazione e partecipazione ad iniziative di altri soggetti della Rete, pubblici o privati Collaborazione con guide locali aderenti alla Rete specializzate in servizi per il target culturale Attivazione di strategie di fidelizzazione dei visitatori Possibilità di prenotazione online N.B. Le strutture che al proprio interno hanno servizio di ristorante, dovranno possedere anche i requisiti previsti per ristoranti/trattorie/osterie. Le strutture che al proprio interno offrono servizio di ricettività, dovranno possedere anche i requisiti previsti per le strutture ricettive. Requisiti minimi per attrattive culturali: teatri Apertura almeno nei week end e nei festivi, per almeno 6 mesi l anno Visite guidate anche in lingua inglese Sito web tradotto in inglese Presenza di adeguata segnaletica e pannelli informativi Disponibilità di informazioni online sui servizi Partecipazione ad eventi di promozione del territorio e dell offerta turistica di Emilia Requisiti consigliati per attrattive culturali: teatri Audioguide Dotazione di strumenti multimediali Realizzazione di almeno un evento tematico-turistico all anno Collaborazione con guide locali specializzate in servizi per il target culturale Collaborazione e partecipazione ad iniziative di altri soggetti della Rete, pubblici o privati

Requisiti minimi per strutture ricettive Cultura e Castelli Sito web (o pagina facebook) aggiornato, anche in lingua inglese, con logo di Destinazione Turistica Emilia e link al sito www.visitemilia.com Colazione, se fornita che comprenda prodotti tipici locali Assistenza per prenotazioni di visite/escursioni sul territorio in collaborazione con gli aderenti alla rete Offerte promozionali di soggiorno + visite, eventi, concerti, ecc almeno 4 week end all anno Requisiti consigliati per strutture ricettive Cultura e Castelli Tematizzare gli ambienti su eventi, attrazioni culturali e personaggi storici Navetta gratuita da/per maggiori aeroporti e stazioni ferroviarie Noleggio bici Car sharing Convenzione con ristoranti appartenenti alla Rete di Prodotto (se non si dispone di ristorante proprio) Requisiti minimi per ristoranti / osterie / trattorie Cultura e Castelli Apertura domenicale / festiva (almeno per il 75 % dei week end) Offerta di piatti della tradizione locale, realizzati con prodotti del territorio Disponibilità di almeno 3 vini in carta provenienti da produzioni locali Personale in grado di fornire informazioni sul territorio Personale in sala con conoscenza della lingua inglese (almeno livello base) Prezzi e menù esposti in modo chiaro e ben visibile Menù tradotto almeno in una lingua inglese Disponibilità di materiale informativo su itinerari e servizi legati all offerta culturale del territorio Requisiti consigliati per ristoranti / osterie / trattorie Cultura e Castelli Presenza di carta vini o di sommelier (o personale esperto di vini) Menù per vegetariani / vegani / celiaci Sito web (o pagina Facebook) aggiornato con logo di Destinazione Turistica Emilia e link al sito www.visitemilia.com e traduzione in inglese Indicazione dei produttori locali della Rete sul menù Requisiti minimi per fornitori di servizi Cultura e Castelli Personale formato sull offerta culturale del territorio e in possesso di patentino e specifica autorizzazione ove richiesto Disponibilità durante tutto l anno o nei periodi di maggiore affluenza turistica Requisiti consigliati per fornitori di servizi Cultura e Castelli Guide turistiche: visite monotematiche almeno a richiesta Prenotazione on-line dei servizi Sito web (o pagina facebook) aggiornato, anche in lingua inglese, con logo di Destinazione Turistica Emilia e link al sito www.visitemilia.com Requisiti minimi per aziende agrituristiche Cultura e Castelli Colazione che comprenda prodotti locali, di produzione propria Offerte alloggio + degustazione almeno 4 weekend all anno Proposta di prodotti di produzione propria nei menù Proposta di vini di produzione locale Materiale informativo e promozionale su offerta culturale del territorio di DTE Requisiti consigliati per aziende agrituristiche Cultura e Castelli Vendita di prodotti di produzione propria Visite guidate in azienda Servizi per le famiglie, aree gioco o attività per bambini Servizi complementari (trasporti) Sito web (o pagina facebook) aggiornato, anche in lingua inglese, con logo di Destinazione Turistica Emilia e link al sito www.visitemilia.com

N.B. Le aziende agrituristiche che offrono anche servizio di ristorazione, dovranno rispettare i requisiti previsti per ristoranti / trattorie / osterie. Le aziende agrituristiche che offrono anche pernottamento, dovranno rispettare i requisiti previsti per le strutture ricettive. 15. ANIMAZIONE DELLA RETE DI PRODOTTO Destinazione Turistica Emilia, in quanto ente gestore della Rete, realizza le attività di animazione territoriale sia verso gli aderenti alla Rete, per creare collaborazione, sia verso l esterno, al fine di strutturare una rete di contatti trasversale. Le attività di animazione comprendono incontri con gli aderenti, riunioni e incontri dell ente responsabile con soggetti terzi e incontri e riunioni tra ente gestore, aderenti e soggetti terzi, sia istituzionali sia privati o associazioni. DTE potrà avvalersi di soggetti terzi per l attività di gestione della Rete attraverso le procedure previste dalle norme di legge, mantenendo il ruolo di coordinamento e di rappresentanza. Destinazione Turistica Emilia informerà periodicamente i Soggetti Partner e la Cabina di Regia delle sopracitate attività. 16. COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Le attività di comunicazione e promozione della Rete sono programmate dalla Destinazione Turistica Emilia, in quanto ente pubblico territoriale deputato a tale compito, nelle modalità previste dalla normativa, dallo statuto e dal presente disciplinare. 17. CONTROLLI L ente gestore della Rete ha la facoltà di effettuare, nelle imprese e strutture aderenti, controlli per attestare la veridicità delle informazioni da esse fornite, eventualmente senza preavviso, e anche in seguito alla conferma di adesione. 18. CAUSE DI ESPULSIONE Le imprese aderenti si impegnano a mantenere gli standard e a rispettare i requisiti minimi. Eventuali cause di espulsione sono: Sospensione di servizi senza adeguata motivazione per più di 30 giorni Sospensione anche momentanea dei servizi minimi richiesti senza comunicazione al gestore Esito negativo delle verifiche sulla veridicità delle informazioni fornite alla DTE e sull osservanza dei requisiti. Destinazione Turistica Emilia, sentita la Cabina di Regia (DGR 447/2017 e suc.mod.) e i Soggetti Partner di cui al punto 7, decide in merito alla cancellazione di un soggetto dall elenco degli aderenti. 19. RECESSO L impresa ha diritto a rinunciare all adesione alla Rete di prodotto in qualsiasi momento, previa semplice comunicazione scritta. Il recesso comporta la cancellazione dell impresa dalle iniziative promozionali della Rete e il divieto di utilizzo del marchio nei propri locali e sul materiale informativo/promozionale.