ACCORDO per la realizzazione del progetto. Le malattie e gli infortuni in cantiere: da errori a opportunità di. crescita e prevenzione TRA

Documenti analoghi
ACCORDO per la realizzazione del progetto IN SICUREZZA SI VINCE TRA. denominata INAIL ), con sede a Trieste, via G. Galatti 1/1 (C.F.

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TRA

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALE Autorizzazione Intendenza Finanza Trieste n. 9881/729 II del

Accordo attuativo per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Programmazione 2014

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

ACCORDO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI 1 CAMPUS ESTIVO INTERREGIONALE CIP-INAIL A FAVORE DI ASSISTITI INAIL

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI TRA

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione Regionale Campania

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Liguria

STIPULANO E CONVENGONO QUANTO SEGUE. Art. 1 FINALITA

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

CONVENZIONE TRA L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

DETERMINAZIONE /06/2018

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

CITTA DI ALESSANDRIA

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE. Premesso che

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COL CASCO NON FACCIO UNA PIEGA. INAIL Sede di Pordenone, Via Della Vecchia Ceramica, C.F.

ACCORDO. per la realizzazione del progetto PUNTO INFORMATIVO CAMPO SICURO TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

Ufficio per lo Sport

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Puglia

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

CONVENZIONE. relativa alle attività di aggiornamento del monitoraggio dinamico degli impianti sportivi

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO A.S.

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Politecnico di Bari

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

Si ritiene, pertanto, necessario provvedere all approvazione dello schema di Convenzione con il Coordinamento Torino Pride GLBT.

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Veneto

Direzione regionale Sardegna

DETERMINAZIONE /05/2019

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2018

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Comune di San Casciano in Val di Pesa

DETERMINAZIONE /11/2017

TRA rappresentato dal Segretario Comunale - Titolare della Posizione Organizzativa

- 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA COMPOST IN AGRICOLTURA (COMPAGRI)

Premessa. Interazione con le Istituzioni Sinergia con le Parti sociali.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Progetto SKIPASS da allegare al Protocollo d Intesa INAIL DR Veneto - CIP Veneto Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Prefettura di Venezia

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Associazione Nazionale Marinai d Italia

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

SPECIFICA PER TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONVENZIONE PER L ORGANIZZAZIONE E L EROGAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. tra

ACCORDO TRA. FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.p.A INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO VISTO

Il Direttore Regionale

TRA. Gli Ordini, i Collegi e le loro Federazioni operanti nel comparto produttivo dell edilizia (di seguito denominati Ordini e Collegi ):

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 094 DEL 25 FEBBRAIO 2014 CONTRATTO DI ACQUISTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI MEDICO. COMPETENTE AI SENSI DEL d.lgs.

DETERMINAZIONE /06/2018

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Determinazione Dirigenziale

7 Allegato A CONVENZIONE. La Regione Autonoma della Sardegna (di seguito denominata "Regione",

ACCORDO di collaborazione per lo svolgimento di attività di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro TRA

Progetto Festival Sportivamente settembre 2016, Motta di Livenza (TV)

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

CONVENZIONE QUADRO TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

Progetto Squadre di Calcio Balilla Paralimpico Direzione Regionale 2016

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Federazione italiana sport invernali

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

DETERMINAZIONE /06/2018

Direzione Regionale Sardegna

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

DECRETO DEL DIRETTORE

POR FESR LAZIO Asse I - Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

17/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 75. Regione Lazio

CITTA DI ALESSANDRIA

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

ACCORDO. campo sindacale, economico e tecnico-scientifico.

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

Azione regionale per l'integrazione progettuale e operativa. Strumenti operativi. 7 dicembre IeFP

SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II..

Transcript:

ACCORDO per la realizzazione del progetto Le malattie e gli infortuni in cantiere: da errori a opportunità di crescita e prevenzione TRA La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto Nazionale per l Assicurazione Infortuni sul Lavoro (di seguito denominata INAIL ), con sede a Trieste, via G. Galatti 1/1 (C.F. 01165400589, partita IVA 00968951004), nella persona del Direttore Regionale Fabio Lo Faro, domiciliato per la carica presso la Direzione Regionale; E - l Azienda per l assistenza sanitaria n. 3 Altro Friuli-Collinare- Medio Friuli (di seguito denominata AAS n. 3 ), con sede in Gemona del Friuli Piazzetta Portuzza n. 2 (c.f. 02801560307), rappresentata dal Direttore Generale dott. Pier Paolo Benetollo, domiciliato per la carica presso la sede legale dell Azienda; E La Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Udine (di seguito denominata CEMA ) con sede in Udine, via Monte San Marco, n. 56 (c.f. 8001041038), nella persona del Presidente e legale rappresentante ing. Angela Martina; E - il Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza (di seguito denominato CEFS ), con sede in Udine, Via Bison 67 (c.f. 01814550305), nella persona del Presidente e legale rappresentante ing. Angela Martina; PREMESSO CHE

- l INAIL, ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm., svolge i propri compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro anche attraverso lo svolgimento di attività di informazione e promozione, anche mediante convenzioni con gli organismi paritetici e gli enti di patronato, in particolare nei confronti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese; - l INAIL, nelle Linee di Indirizzo 2017 della Direzione Centrale Prevenzione, riconduce alle macroaree della Promozione e Informazione la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione della sicurezza e salute e alla diffusione di informazioni di base attinenti alla cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro, anche attraverso strumenti comunicativi quali workshop e seminari, in sinergia con gli organismi paritetici, individuando come ambiti di intervento specifici quelli dell edilizia e delle malattie professionali; - l AAS n. 3 collabora con l Istituto e con gli altri attori istituzionali, in una logica di rete, per l attuazione di iniziative finalizzate a migliorare la salute e la sicurezza nei comparti indicati dal PNP come a maggior rischio, in linea con quanto previsto dal Piano Regionale della Prevenzione FVG 2014-2018; - CEMA, in base all art. 3 dello Statuto, è Ente senza fini di lucro, parte integrante del sistema paritetico di categoria, presso cui sono istituiti il Comitato paritetico per la sicurezza in edilizia nella provincia di Udine, Organismo paritetico costituito ai sensi dell art. 51 del d. lgs. 81/2008, e gli RLST del comparto; - il CEFS è l ente deputato alla formazione in materia di salute e sicurezza nel settore edile ed è integrato con il Comitato paritetico Territoriale per la prevenzione degli infortuni"; VISTO CHE 2

- l INAIL, in base alle sopracitate Linee di Indirizzo e in ossequio ai principi generali di trasparenza dell azione amministrativa e parità di trattamento, collabora con soggetti titolati, anche diversi da quelli previsti dall art. 10 d. lgs. 81/2008 s.m.i., previa acquisizione, nell ambito di una procedura di evidenza pubblica, di manifestazioni di interesse alla realizzazione di progetti prevenzionali, da valutare e formalizzare mediante accordi di partnership; - in data 28/07/2017 l INAIL ha pubblicato l Avviso pubblico sui criteri e modalità per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo dell azione prevenzione nell ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro anno 2017, avente la finalità di predeterminare e rendere pubblici, ai sensi dell art. 12 della L. n. 241/1990 e in relazione agli artt. 23, 26 e 27 del D. Lgs. n. 33/2013, i criteri e le modalità adottati dalla Direzione Regionale per la realizzazione di progetti prevenzionali in regime di compartecipazione; - in data 10/10/2017 CEMA, in sinergia con CEFS e AAS n. 3, ha presentato la manifestazione di interesse per la realizzazione del progetto prevenzionale Le malattie e gli infortuni in cantiere: da errori a opportunità di crescita e prevenzione, finalizzato alla promozione della cultura della salute e sicurezza nel comparto dell edilizia; - in data 7/11/2017 la Commissione di cui all art. 5 dell Avviso ha valutato la proposta di interesse per l Istituto, in quanto rispondente agli ambiti di intervento e alle tipologie di attività previsti dall Avviso, dandone pubblicazione sul sito istituzionale; - in base all art. 2 dell Avviso, le proposte progettuali ritenute di interesse vengono formalizzate mediante successivi Accordi di collaborazione; tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto 3

segue: Art. 1 - Valore delle premesse e degli allegati Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente scrittura. Art. 2. - Finalità Le Parti, in attuazione dei rispettivi fini istituzionali e nelle forme legali consentite, collaborano per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro mediante la realizzazione del Progetto Le malattie e gli infortuni in cantiere: da errori a opportunità di crescita e prevenzione, rivolto a lavoratori, datori di lavoro, RLS e RLST ed altri soggetti della bilateralità del comparto dell edilizia della provincia di Udine. Art. 3 - Oggetto della collaborazione Il Progetto prevede la realizzazione di n. 5 incontri di sensibilizzazione da due ore ciascuno come di seguito articolati: - testimonianza diretta da parte di un lavoratore del comparto che abbia subito un infortunio grave, debitamente formato; - analisi tecnica dell infortunio o della malattia professionale da parte del personale dell AAS n. 3, per evidenziare cosa non ha funzionato, come si sarebbe potuto prevenire l evento, quali sono state le conseguenze per la persona e per l azienda; - moderatore esterno. La partecipazione ai seminari non vale ai fini del rispetto degli obblighi previsti dal d. lgs. 81/2008 in materia di formazione. Si prevede il raggiungimento dei seguenti risultati: 1. erogazione di 5 seminari di sensibilizzazione per un totale di 10 ore; 2. coinvolgimento di 100 operatori del comparto; 3. coinvolgimento e formazione di almeno 3 testimoni. 4

Art. 4 - Modalità di attuazione e Tavolo di coordinamento operativo Le Parti si impegnano a realizzare il Progetto in compartecipazione, mediante lo svolgimento delle attività e l apporto di risorse professionali, economiche e strumentali indicate nel Piano economico-finanziario di cui all allegato 1, parte integrante dell Accordo. In qualità di Ente capofila, il CEFS si impegna, in particolare, a: - coordinare le attività; - raccordarsi con l INAIL per la condivisione degli aspetti promozionali e comunicativi dell iniziativa; - inviare all INAIL la rendicontazione finale delle attività realizzate e dei costi complessivamente sostenuti, come specificato nell art. 5. A fini gestionali, viene costituto un Tavolo di coordinamento operativo composto da due referenti per ciascuna Parte, avente la funzione di monitorare lo stato di attuazione del programma e valutare i risultati in relazione agli obiettivi prefissati. I componenti potranno, in caso di impedimento, essere sostituiti da soggetti delegati. Al Tavolo potranno partecipare, oltre ai designati, eventuali altre professionalità di volta in volta interessate. Art. 5 - Aspetti economici e rendicontazione finale Il Progetto, dal costo complessivo preventivato di euro 8.314,00 è realizzato in compartecipazione tra le Parti, secondo quanto specificato nel Piano economico-finanziario di cui all allegato n. 1. L INAIL, a fronte di una compartecipazione complessiva di euro 2.450,00 si impegna a stanziare a favore di CEFS risorse economiche per un importo massimo di euro 2.400,00 a copertura delle spese sostenute da CEFS indicate nel predetto Piano. 5

L INAIL si impegna ad erogare le somme spettanti previa presentazione della seguente documentazione: - relazione sull attività svolta, sui risultati ottenuti e sul rispetto dei principi di cui all art. 6, sottoscritta dal Presidente del CEFS; - Piano economico di cui all Allegato 1, aggiornato a consuntivo e vistato dal Presidente, da cui siano desumibili le spese sostenute ed il costo totale dell intervento, nonché la quota di compartecipazione economica richiesta all INAIL, che non potrà superare quella concordata in fase di previsione; - documentazione giustificativa attestante tutti i costi sostenuti per la realizzazione delle attività. Ai fini della loro ammissibilità, i costi rendicontati dovranno essere pertinenti e imputabili al progetto, effettivi, comprovati e tracciabili. - dichiarazione IVA: l IVA potrà essere riconosciuta come spesa ammissibile solo qualora rappresenti un costo effettivo non detraibile. A tal fine viene richiesta apposita dichiarazione. Art. 6 - Obblighi di tracciabilità e principi generali di trasparenza CEFS fornirà le coordinate bancarie del conto corrente dedicato utilizzato per registrare tutti i movimenti finanziari relativi al progetto. Ai fini del monitoraggio dei progetti di investimento pubblico di cui all art. 11 della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, è stato assegnato il Codice Unico di Progetto (C.U.P.) E55F18000290003. Le Parti si impegnano ad apporre il predetto C.U.P. su tutti i documenti amministrativi e contabili afferenti al progetto. CEFS si impegna inoltre a conservare ai sensi delle vigenti leggi civili e fiscali tutta la documentazione connessa al progetto. 6

Infine, stante la natura pubblicistica delle risorse finanziarie impegnate e delle finalità perseguite, in caso di acquisizione di beni o servizi da soggetti terzi, le Parti si impegnano a rispettare i principi generali di trasparenza, imparzialità, contenimento della spesa pubblica, libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione, della pubblica amministrazione, dando seguito a procedure selettive che ne garantiscano il rispetto e indicando nel rapporto con il terzo contraente la clausola con la quale il terzo assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. Di un tanto dovrà essere data evidenza nella relazione finale. Articolo 7. Durata Il presente Accordo entra in vigore alla data della sottoscrizione e ha durata fino al completamento delle attività previste, e comunque entro il 31/03/2019. Articolo 8. Aspetti legali Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le Parti in relazione all interpretazione, all esecuzione e/o alla validità del presente Accordo, il Foro competente è quello di Trieste. Le parti convengono che il presente atto è soggetto a registrazione in misura fissa solo in caso d uso, ai sensi dell art. 4 della parte II della Tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986 n. 131 e s.m.i., a cura e spese della parte richiedente. Il presente atto è esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 9 della tabella allegato B al DPR n. 642/1972 * * * Al presente atto è allegato il Piano economico-finanziario (ALL. 1) * * * 7

Accordo composto da n. 9 pagine, compreso l allegato. Il presente documento informatico è sottoscritto dalle parti con firma digitale apposta ai sensi dell art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell amministrazione digitale, come modificato dal decreto legislativo n. 235 del 30 dicembre 2010. L Accordo sarà registrato e assunto al protocollo a far data dalla ricezione da parte dell ultimo sottoscrittore, ai sensi degli artt. 1326 e 1335 c.c.. Per la forma contrattuale si richiamano gli artt. 2702 e 2704 c.c. e l art. 21 del d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Per CEMA e per CEFS Per INAIL DR FVG Per AAS 3 Il Presidente Il Direttore Regionale Il Direttore Generale Angela Martina Fabio Lo Faro Pier Paolo Benetollo 8

Progetto LE MALATTIE E GLI INFORTUNI IN CANTIERE: DA ERRORI A OPPORTUNITA' DI CRESCITA E PREVENZIONE - PREVISIONE DEI COSTI Allegato 1 Piano economico finanziario - preventivo RISORSE UMANE RISORSE STRUMENTALI: ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI TOTALE COSTI E RIPARTIZIONE ATTIVITA' / Fase tipologia (n.b.: scelta da elenco a discesa) ruolo ORE/ GIORNI COSTO UNITARIO TOTALE A DESCRIZIONE QUANTI TA' COSTO UNITARIO TOTALE B TOTALE A+B CARICO INAIL CARICO CEMA CARICO CEFS CARICO AAS 3 FASE PRELIMINARE: indiduazione e formazione dei testimoni; coinvolgimento tecnici AAS Individuazione di almeno 3 testimoni CEMA 9 66 594,00 594,00 594,00 Corso di formazione dei testimoni in materia di comunicazione efficace, mirato alla diffusione delle cultura della sicurezza (corso di 24 ore) docenza 24 100 2.400,00 2.400,00 2.400,00 Materiale didattico CEFS 1 140 140,00 140,00 140,00 Organizzazione corso: procedura selettiva, affidamento incarichi docenti, tutoraggio CEFS 20 30 600,00 600,00 600,00 Segreteria corso CEFS 10 30 300,00 300,00 300,00 Coinvolgimento dei tecnici AAS 3 nella formazione AAS 3 8 40 320,00 320,00 320,00 Preparazione e studio casi (2 tecnici) AAS 3 25 40 1.000,00 1.000,00 1.000,00 REALIZZAZIONE n. 5 SEMINARI testimonianze (2 ore in 5 incontri) testimoni rimborso a piè di lista spese testimoni 1 700,00 700,00 700,00 intervento tecnico (2 ore in 5 incontri) AAS 3 10 40 400,00 400,00 400,00 moderatore esterno (2 ore in 5 incontri) individuato tramite procedura selettiva 10 60 600,00 600,00 600,00 segreteria organizzativa eventi CEMA 25 20 500,00 500,00 500,00 condivisione materiale promozionale e INAIL 2 25 50,00 50,00 50,00 promozione VALUTAZIONE DEI RISULTATI Analisi e condivisione dei risultati finali CEMA 5 66 330,00 330,00 330,00 Rendicontazione CEFS 6 30 180,00 180,00 180,00 Costi indiretti di gestione CEFS 1 200 200,00 200,00 200,00 4.614,00 3.700,00 8.314,00 2.450,00 2.724,00 1.420,00 1.720,00 TOTALE COSTI E RIPARTIZIONE INAIL CEMA CEFS AAS3 TOTALE Risorse umane interne 50,00 1.424,00 1.420,00 1.720,00 4.614,00 Rirsorse strumentali: beni e servizi 2.400,00 1.300,00 0,00 0,00 3.700,00 totale costi 2.450,00 2.724,00 1.420,00 1.720,00 8.314,00