Webinar 2 luglio 2019 e-procurement

Documenti analoghi
Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale».

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri

LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12.

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

RIEPILOGO PROCEDURE NEI SETTORI ORDINARI: LAVORI

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

Approfondimento tematico

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Prima nota DL Sblocca Cantieri

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

I nuovi criteri di calcolo della soglia di anomalia

"SBLOCCA CANTIERI" GLI ASPETTI OPERATIVI DI MAGGIORE INTERESSE

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

PUBBLICAZIONE BANDO DI GARA APPROVAZIONE DOCUMENTI ED AVVISO INDAGINE DI MERCATO.

Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs 50/2016

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

U.R.S.I. CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE URSI

M_INF.REG.REG_DECRETI.R

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI ROLO Provincia di Reggio Emilia CENTRO DI ANTICA TARSIA Ufficio Segreteria

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

TABELLA ESEMPLIFICATIVA: METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE AI SENSI DELLA L.P. N. 16/2015, DEL D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II., DEL D.P.R. N.

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Determinazione Dirigenziale

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

Comune di Cormons Provincia di Gorizia SETTORE TECNICO - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E INFORMATICA

AUDIZIONE 8^ COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI - SENATO

Sblocca-cantieri: le principali novità sui contratti pubblici dopo la conversione

AGE.AGEDRLOM.COMUNICAZIONI TRA UFFICI DELL AOO R

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

A cura di Sonia LAZZINI

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

COMUNE DI BRICHERASIO CITTA METROPOLITANA TORINO C.A.P TEL. (0121) FAX (0121) IMPEGNO DI SPESA SI ( ) NO ( )

BANDO DI GARA n. 03 / 2018

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

SETTORE OPERE PUBBLICHE DI VIABILITA PREVENZIONE ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 970 / 2018

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI

BANDO DI GARA. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA Organismo di diritto pubblico Salute

Determinazione del Dirigente Scolastico n. 11 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Elenco modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Legge n.32 /2019 AS 1248

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Tipologia procedura scelta Modulo generale Valore procedura (Allegato 2) Soglia (importo appalto) Importo inferiore a euro

UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI PAULARO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI SAN LEONARDO

APPALTI PUBBLICI IN ALTO ADIGE MODIFICHE L.P. 16/2015

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N / 2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N / 2018

C O M U N E D I P I A N O R O

I Checklist - PROCEDURA RISTRETTA (art. 61)

COMUNE DI CUPELLO PROVINCIA DI CHIETI COPIA

GLI APPALTI di LAVORI DOPO IL DECRETO SBLOCCA-CANTIERI. Le novità per imprese e stazioni appaltanti

IL CASO PRATICO. Al fine di procedere alla concreta applicazione dei 5 metodi, abbiamo ipotizzato la partecipazione di 11 offerenti.

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

a cura di Luana Guerrieri

REGOLAMENTO. Edizione 24 giugno 2019

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Gli appalti nella Provincia Autonoma di Trento: le novità introdotte dalla Legge Provinciale n. 2/2019

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017


Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017

COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO Provincia di Arezzo

C O M U N E DI F A N A N O (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO. Approvato nella seduta Del Consiglio di Amministrazione. Con delibera n.3 del 27/2/2019. Edizione febbraio 2019

Cod. Determ: DTV (I) Pag. 1. Registro Generale n. 3261/2018 pubblicata il 27/12/2018 Reg. dello Staff 349 / 2018 CITTA' DI COSENZA

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

SETTORE COMPLESSO AMBIENTE E PATRIMONIO

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

BANDO DI GARA n. 09/2018

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Transcript:

Webinar 2 luglio 2019 e-procurement L e-procurement con lo Sblocca Cantieri Gestione delle procedure di affidamento di lavori, beni e servizi espletate telematicamente col software Appalti & Contratti a seguito dell entrata in vigore della L. 55/2019 (conversione del D.L. 32/2019) Rel. Giordano Moro

Appalto integrato (art. 1, c. 1, lett. b della L. 55/2019): sospensione fino al 31 dicembre 2020 del divieto, nei settori ordinari, all affidamento congiunto della progettazione e dell esecuzione dei lavori (art. 59, c. 1, quarto periodo del Codice); Avvio prioritario della progettazione (art. 1, c. 4 della L. 55/2019): per i soli anni 2019 e 2020 i soggetti attuatori di opere per le quali deve essere realizzata la progettazione possono avviare le relative procedure di affidamento anche in caso di disponibilità di finanziamenti limitata alle sole attività di progettazione; Anticipazione del 20% per tutte le tipologie di appalti (art. 1, c. 20, lett. g, punto 3 della L. 55/2019): corresponsione dell anticipazione del 20% a tutti gli appalti quindi anche agli affidamenti di forniture, servizi ivi compresi quelli di architettura e ingegneria (art. 35 c. 18 del Codice);

Corresponsione diretta al progettista (art. 59 c. 1-quater del codice, modificato dall art. 1 c. 20, lett. m, punto 2 L.55/2019): la stazione appaltante indica nei documenti di gara le modalità per la corresponsione diretta al progettista della quota di compenso degli oneri di progettazione indicati in sede di offerta, al netto del ribasso d asta, nei casi in cui l operatore economico si avvalga di uno o più soggetti qualificati alla realizzazione del progetto; Spese tecniche del quadro economico (c. 20, punto 4 della L.55/2019): nuovi commi 11-bis e 11-ter all articolo 23 del Codice: - tra le spese tecniche da inserire nel quadro economico di ciascun intervento sono comprese le spese di carattere strumentale sostenute dalle amministrazioni aggiudicatrici in relazione all intervento; - le spese strumentali, incluse quelle per sopralluoghi, riguardanti le attività finalizzate alla stesura del piano generale degli interventi del sistema accentrato delle manutenzioni sono a carico delle risorse iscritte sui pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze trasferite all Agenzia del demanio. Verifica della progettazione eseguita dagli uffici interni della stazione appaltante (art. 1, c. 20, punto 4, lett. c della L. 55/2019): le stazioni appaltanti che dispongono di un sistema di controllo interno di qualità (possesso della certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001, settore commerciale EA34) possono effettuare la verifica di progetti di lavori di importo compreso tra i 20 milioni di euro e la soglia di cui all articolo 35 del Codice.

Manutenzione ordinaria e straordinaria: per gli anni 2019 e 2020 i contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria potranno essere affidati sulla base del progetto definitivo (esclusi gli interventi straordinari che prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali di opere o impianti). Subappalto (art. 1, c. 18 della L. 55/2019): fino al 31 dicembre 2020, con esclusione dei lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, nei bandi di gara la quota di prestazioni subappaltabili non potrà superare il 40% dell importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. Fino al 31 dicembre 2020 non dovrà essere indicata la terna dei subappaltatori e sono sospese le verifiche, in sede di gara, delle cause di esclusione del subappaltatore. Riserve su aspetti progettuali (art.1, c. 10 della L. 55/2019) fino al 31 dicembre 2020 possono essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica preventiva di interesse archeologico con conseguente estensione dell ambito di applicazione dell accordo bonario di cui all articolo 205 del codice. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica preventiva della progettazione (art. 205, c. 2 del Codice).

Centrali di committenza (art. 37 c. 4 del Codice): fino al 31/12/2020, per i Comuni non capoluogo, non sussiste più l obbligo di ricorrere alle centrali di committenza. Albo commissari ANAC: fino al 31/12/2020 viene sospesa la direttiva di scegliere i commissari nell albo degli esperti tenuto dall ANAC (art. 77 comma 3 del Codice), rimanendo l obbligo di individuare i commissari secondo regole di competenza e trasparenza Inversione procedimentale: fino al 31/12/2020, l'art. 133 c.8 del Codice (inversione procedimentale dei settori speciali) ovvero la possibilità per i bandi di prevedere l operazione di esame delle offerte prima dell operazione di verifica dell idoneità degli offerenti viene estesa anche al settore ordinario.

Criterio del minor prezzo (art. 1, comma 20, lett. d, punto 6 della L. 55/2019): l art. 36, c. 9-bis del Codice prevede l aggiudicazione dei contratti sottosoglia sulla base del criterio del minor prezzo ovvero sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa: l applicazione del criterio del minor prezzo prevista non impedisce alla stazione appaltante, senza fornire alcuna motivazione, di utilizzare il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa anche negli affidamenti sotto-soglia. All art. 95, c. 3 del Codice viene aggiunta una nuova fattispecie (lett. b-bis) di contratti aggiudicati esclusivamente con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa costituita dai servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno carattere innovativo. Non può essere utilizzato il criterio del minor prezzo per i servizi ad alta intensità di manodopera nei contratti relativi ai servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica (art. 95, c. 4, lett. b del Codice).

Calcoli dell anomalia (art. 97) prezzo più basso : introduzione di due nuovi metodi di calcolo, uno qualora si abbiano meno di 15 offerte ammesse, l altro per un numero di offerte pari o superiore a 15. offerta economicamente più vantaggiosa : la logica rimane quella di sempre (4/5) ma la soglia di anomalia si calcola in presenza di almeno 3 offerte

Contratti sotto-soglia (art. 36) LAVORI L. 55/2019 BENI E SERVIZI L. 55/2019 Inferiore a 40.000 euro Fra 40.000 e 150.000 euro affidamento diretto anche senza previa consultazione di 2 OE, o in amministrazione diretta affidamento diretto, valutazione di 3 preventivi Inferiore a 40.000 euro affidamento diretto anche senza previa consultazione di 2 o più OE, o in amministrazione diretta Da 40.000 euro alla soglia comunitaria affidamento diretto (indagine o sorteggio da elenco) previa valutazione di 5 preventivi Fra 150.000 e 350.000 euro negoziata senza bando, consultazione di 10 OE Sopra soglia comunitaria procedure ordinarie Fra 350.000 e 1.000.000 euro negoziata senza bando, consultazione di 15 OE Da 1.000.000 alla soglia comunitaria procedura aperta

Adeguamento normativo DL.32/2019: nuovo calcolo soglia anomalia (Appalti 8.x) Il nuovo criterio si applica alle gare pubblicate dal 20/04/2019 e sostituisce il precedente che prevedeva il sorteggio tra cinque diversi metodi di calcolo. E prevista una distinzione sul metodo da applicare per determinare la soglia di anomalia in base al numero di operatori in gara, ovvero se pari o superiore a 15, oppure inferiore a 15. Nel primo caso, il punto d) dell art. 97 c. 2 recita: d) la soglia calcolata alla lettera c) viene decrementata di un valore percentuale pari al prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lettera a) applicato allo scarto medio aritmetico di cui alla lettera b). Mediante un parametro di configurazione (parametro A1157 - Calcolo aggiudicazione: (DLgs.50/2016 + DL.32/2019) criterio prime due cifre decimali somma ribassi), si può stabilire se considerare il prodotto di tali cifre (default) o direttamente la loro concatenazione.

Si sottolinea che sia la soglia di anomalia che i calcoli intermedi vengono arrotondati al numero di cifre decimali specificato in input all'attivazione della funzione Calcolo soglia di anomalia. Inoltre i risultati ottenuti sono riportati, oltre che direttamente nella pop-up al termine del calcolo, anche nella successiva fase 'Proposta di aggiudicazione'. Continua a essere supportato il criterio di calcolo della soglia di anomalia precedente alla L. 55/2019 per le gare pubblicate prima del 20/04/2019. Per individuare il criterio da seguire, si considera: - per le procedure aperte o ristrette la data di pubblicazione bando; - per le procedure negoziate la data di invito.

Art 97, c. 8: quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e comunque per importi inferiori alle soglie di cui all art. 35 e che non presentano carattere transfrontaliero, la stazione appaltante prevede nel bando l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata. L esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci.

Gestione procedure inverse Nei 'Dati generali' della gara è disponibile, solo per le procedure telematiche, il campo 'Utilizzo procedura inversa?': se attivato, diventa facoltativo aprire la busta amministrativa e si può procedere all'apertura delle offerte. L esame della documentazione amministrativa può essere svolto successivamente e l'esito della verifica viene indicato nel nuovo campo 'Esito verifica procedura inversa'. Se il primo classificato viene giudicato 'Non idoneo' la proposta di aggiudicazione può essere annullata e nella successiva graduatoria ricalcolata l operatore economico in questione verrà scartato. L annullamento della proposta di aggiudicazione non comporta un ricalcolo della soglia di anomalia, che rimane invariata: per aggiudicare la procedura si procede quindi mediante scorrimento della graduatoria.

Nuova funzione 'Annulla apertura offerte' Questa funzione può essere utilizzata nelle procedure inverse quando l'esito della verifica dei requisiti per la prima ditta classificata non è positivo e si voglia pertanto procedere a ricalcolare la soglia di anomalia. E' disponibile solo per le procedure telematiche e solo al punto ordinante: la funzione non comporta l'annullamento delle eventuali buste tecniche o economiche già aperte, che torneranno consultabili attivata nuovamente la successiva fase di gara.

eldasoft@maggioli.it

Via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Italia www.maggioli.it www.maggioli.com Tel. +39 0541 628111 Fax +39 0541 622100 Email maggiolispa@maggioli.it PEC segreteria@maggioli.legalmail.it