Graziano Vittone Luca Nari

Documenti analoghi
Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22

Graziano Vittone Luca Nari

Nota tecnica del

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15

Il coordinamento tecnico frutticolo Agrion Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Graziano Vittone Matteo Bontà

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

La protezione delle drupacee

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee

Graziano Vittone Luca Nari

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

Nota Tecnica del

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

Drupacee Patogeni. Superfice coltivata. Padova. Regione Piemonte - Agrion. Lorenzo Berra. Bilanci Fitosanitari

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.13 del 17 maggio 2012

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Bilancio fitosanitario 2018 del Pero in produzione integrata. Ferdinando Cestari, Gibil Crespan Liberi professionisti

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.14 del 7 giugno 2019

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.15 del 14 giugno 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.10 del 10 maggio 2019

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 15 del 9 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 16 del 16 MAGGIO 2019

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.11 del 17 maggio 2019

Ragnetto Beauveria bassiana fatta nelle ore più fresche e bagnando bene, meglio ripeterlo in quanto non agisce sulle uova

Integrata e Biologica

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Transcript:

[Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 10 maggio 2019 AGGIORNAMENTO TECNICO N 12 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio medio Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio fase larvale I GEN Cemiostoma: ovideposizione in corso Pero Ticchiolatura: rischio medio Maculatura bruna/alternaria: fase sensibile Colpo di fuoco batterico: rischio medio Psilla: presenza uova di II GEN DRUPACEE Pesco Bolla: presenza sintomi Cydia molesta: larve di I GEN Diradamento: programmare il passaggio manuale Susino Cydia funebrana: larve I GEN Ciliegio Drosophila suzukii: rischio basso ACTINIDIA Marciume dei bottoni fiorali da Botrytis: fase sensibile kiwi a polpa gialla concessa deroga regionale

ANDAMENTO CLIMATICO SETTIMINALE Il periodo di maltempo che sta caratterizzando il nord ovest, ormai da qualche settimana, ha portato nuove precipitazioni e un significativo abbassamento delle temperature senza fortunatamente giungere, salvo rare eccezioni, sotto lo zero. Al momento non è possibile definire l eventuale presenza di danni da cinghiature ecc, tuttavia, queste condizioni possono predisporre i frutticini di melo alla rugginosità. Le previsioni indicano un miglioramento per i prossimi giorni con ancora qualche possible temporale domani sera. Temperature in aumento verso valori medi stagionali. DIFESA DELLE POMACEE MELO Fase fenologica: ingrossamento frutto Ticchiolatura Le precipitazioni dello scorso fine settimana e quelle registrate mercoledì hanno determinato la quarta (medio-grave del 4 maggio) e quinta infezione (leggera del 8 maggio) stagionale di ticchiolatura: vedi tabella. Riepilogo infezioni primarie 2019 fino ad oggi (Manta) Data Infezione Pioggia (mm) N medio di spore Rim Comparsa Macchie sui testimoni 4-7 aprile 1 INFEZIONE 29.1 3 180-10-14 aprile 2 INFEZIONE 35.2 80 800 02/05/2019 (2-3 foglia) 22-24 aprile 3 INFEZIONE 54.6 48 > 900 10/05/2019 (4-5 foglia) 4-5 maggio 4 INFEZIONE 36.4 63 600-8 maggio 5 INFEZIONE 6.8 102 200 - Situazione attuale In campo non si segnala la presenza di macchie ti ticchiolatura derivanti dalle infezione di aprile (se non nei testimoni non trattati) mentre quelle relative alle ultime infezioni compariranno successivamente. La massa d inoculo, come anche segnalato dal modello previsionale, si è ridotta significativamente e si è intorno al 15%. Il rischio in campo al momento risulta ancora presente e si dovrà continuare pianificando un adeguata strategia di difesa; tuttavia, ci si sta avviando verso le ultime infezioni primarie della stagione.

Grafico Rim pro di Manta con simulazione trattamenti Strategia di difesa In seguito all intervento retroattivo (difenoconazolo + partner) consigliato nella giornata di lunedì 6 maggio il quale oltre a chiudere la quarta infezione ha protetto in modo adeguato le piante anche per le piogge registrate mercoledì 8 maggio al momento non sono necessari nuovi interventi specifici. Si dovrà tuttavia porre attenzione ai possibili temporali previsti per domani sera al fine di valutare l eventuale necessità di un intervento tempestivo nella finestra di germinazione delle spore nel qual caso si verificassero le condizioni. Oidio Si segnala la presenza di oidio nelle zone storicamente a maggior rischio. Laddove sono presenti i getti colpiti procedere alla loro asportazione (riduzione inoculo) continuando con l applicazione di zolfo avente un azione collaterale nei confronti di ticchiolatura e Eriofide. Colpo di fuoco batterico Non si segnala la presenza di getti colpiti. Il livello di rischio in campo risulta comunque presente ma contenuto date le temperature basse di queste ultime settimane. Le temperature previste in aumento potrebbero però elevare il rischio. Carpocapsa Il modello matematico indica la presenza delle prime larve nelle zone più anticipate (Nizza Monferrato, Canelli ecc) e si segnalano catture nelle trappole a cairomone. Come è noto la strategia di difesa sulla prima generazione è fondamentale per ridurre dall inizio la popolazione del carpofago e va pianificata in tutti i meleti, anche in confusione. Sulla base del calcolo dei gradi giorno risulta che vi sia una certa differenza fra le zone e quindi per la corretta applicazione del clorantraniliprole (Coragen) si dovrà diversificare il momento d impiego. Tabella gradi giorno Zona Gradi giorno al 10/05 Zona anticipata (Nizza Monferratoecc) 250-260 Zona intermedia (Manta, Lagnasco ecc) 190-200 Zona più posticipata pedemontana (Caraglio ecc) 170-180 Per quanto riguarda l applicazione di Coragen programmare l intervento nelle zone più anticipate suddette e nei meleti con elevata popolazione. Nelle altre zone attendere le indicazioni dei prossimi avvisi in quanto si è in attesa di raggiungere il timing d intervento ottimale.

Cemiostoma Si segnala la presenza delle prime uova di I GEN rilevate in un meleto BIO con elevata popolazione nel 2018. Essendo appena state deposte non hanno ancora raggiunto lo stato di maturazione sensibile al trattamento, pertanto, attendere per l applicazione di acetamiprid (Epik SL, Kestrel) o Coragen. Afide grigio Si segnala la presenza d infestazioni di afide grigio in alcuni meleti. Laddove non ancora fatto eseguire il trattamento aficida di completamento strategia di difesa post fiorale. Diradamento In tutte le zone sono stati superati i 12-14 mm di diametro ideali per l applicazione della 6- benziladenina e del Brevis. Valutare con attenzione il carico produttivo per l esecuzione di eventuali ribattiture tenendo conto che con la 6-BA superati i 14 mm si rischia la formazione di frutti pigmei. PERO Fase fenologica: ingrossamento frutto Ticchiolatura Valgono le indicazioni riportate per il melo. Maculatura bruna/alternaria Data la fase fenologica sensibile, continuare con una specifica strategia di difesa contro questi patogeni impiegando prodotti più specifici. Colpo di fuoco batterico Il rischio d infezione da colpo di fuoco rimane medio. Le temperature inferiori alla media di questi ultimi giorni hanno limitato l aggressività del patogeno e al momento non si segnala la presenza di sintomi in campo. Monitorare la situazione, soprattutto nei pereti a maggio rischio eliminando se presenti i getti colpiti. Carpocapsa Vedi melo. Psilla La situazione in campo è eterogenea in quanto in alcuni pereti sono presenti uova di colore bianco e in altri già in uno stadio più avanzato, cioè arancio, e quindi prossime alla schiusura. Per quanto riguarda la strategia di difesa, per coloro che intendano applicare il Movento + olio minerale anticipare l intervento allo stadio di uova bianche mentre per l abamectina o spinetoram (Delegate) attendere la fase di uova arancio.

DIFESA DELLE DRUPACEE PESCO Fase fenologica: accrescimento frutto Bolla Si segnalano i primi getti colpiti dalla Bolla anche se la situazione risulta sotto controllo e con limitata diffusione rispetto agli anni scorsi. Solo nei casi più gravi (piante più giovani) è consigliabile la rimondatura dei getti colpiti con l applicazione del polisolfuro alla dose di 1 kg/hl. Cydia molesta La fase larvale di I GEN è in corso mentre il modello matematico indica la formazione delle prime pupe di II GEN. Non sono necessari interventi specifici in questa fase, attendere le indicazioni dei prossimi avvisi. Lecanio del pesco (Parthenolecanium persicae) Continuano le segnalazioni di pescheti interessati da questa cocciniglia la quale svolge una sola generazione all anno svernando come neanide di II età protetta dal follicolo (stadio attuale). Gli ultimi rilievi confermano la presenza delle neanidi sotto il follicolo e quindi l unica migrazione stagionale deve ancora avvenire. Per il momento attendere per l impiego di insetticidi anticoccidi mentre è necessario monitorare con attenzione la sua evoluzione biologica. Diradamento manuale Il carico produttivo risulta abbondante praticamente su tutte le varietà. Di conseguenza in questa fase d indurimento nocciolo va programmato un passaggio di diradamento manuale al fine di ottimizzare la qualità produttiva alla raccolta secondo lo schema sotto riportato: TABELLA RIASSUNTIVA PER NETTARINE Corretto carico produttivo Nettarine Precoci con calibro prevalente A AA (Big Top ecc) 4.5 x 2 1100 Y 170-200 30-36 4.5 x 1.3 1700 Asse colonnare 120-150 20-25 Corretto carico produttivo Nettarine medie con calibro prevalente A AAA (Alitop ecc) 4.5 x 2 1100 Y 180-220 35-42 4.5 x 1.3 1700 Asse colonnare 120-150 23-27 35-38 42-45

Corretto carico produttivo Nettarine Tardive con calibro prevalente A AA (Orion ecc) 4.5 x 2 1100 Y 180-210 35-42 4.5 x 1.3 1700 Asse colonnare 120-140 23-28 TABELLA RIASSUNTIVA PER PESCO Corretto carico produttivo per Pesche con calibro prevalente AA - AAA (Zee lady ecc) 4,5 x 2 1100 Y 160-200 35-44 4,5 x 1.3 1700 Asse colonnare 110-140 24-30 SUSINO Fase fenologica: accrescimento frutto 44-48 42-45 Cydia funebrana Il modello matematico conferma la fase larvale di I GEN in tutte le zone. Per quanto riguarda la strategia di difesa non sono necessari interventi in questa fase. NOTA: la società SIPCAM ha recentemente comunicato che il p.a. etofenprox subirà a breve una limitazione del LMR e quindi non dovrà più essere impiegato su susino onde evitare problematiche nella commercializzazione del prodotto. CILIEGIO Fase fenologica: frutto giovane Drosophila suzukii Vengono segnalate le prime catture nei punti di controllo collocati nelle coltivazioni di piccoli frutti mentre su ciliegio non è stata ancora rilevata presenza: proseguire nella lettura delle trappole. ACTINIDIA Marciume dei bottoni fiorali da Botritys cinerea Questa patologia può colpire l actinidia in fioritura in caso di periodi umidi e piovosi. Come osservato negli ultimi anni la sensibilità ad attacchi di Borite risulta più marcata sul kiwi a polpa gialla (Actinidia chinensis) che si sta avvicinando all epoca fiorale. Per questa ragione è stata richiesta e concessa dal SFR regionale la deroga per l impiego dei 2 prodotti ad azione fungicida che hanno ottenuto l autorizzazione temporanea di 120

giorni Switch e 3logy. Si ricorda che entrambi i prodotti non potranno essere impiegati in fioritura in quanto Legge regionale 22 gennaio 2019, n 1, Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale (art. 96 - comma 9) prevede la possibilità d intervenire, dietro autorizzazione del SFR, solo contro moniliosi delle drupacee e ticchiolatura delle pomacee. Pertanto, l eventuale intervento potrà essere eseguito solo in prefioritura e/o a caduta petali. Inoltre, mentre per il 3logy sarà possibile impiegarlo liberamente secondo quanto previsto dall etichetta (3 interventi al max tra la fioritura e la raccolta) per lo Switch (max 2 interventi da inizio fioritura) servirà un autorizzazione a livello aziendale su richiesta del tecnico aziendale.