Formazione ed informazione in campo forestale: da dove veniamo e dove stiamo andando. Che legno è? Corso on line sul riconoscimento macroscopico

Documenti analoghi
-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

valutazione delle potenzialità in termini di assortimenti ritraibili

CONSORZIO SERVIZI LEGNO-SUGHERO Costituito da CNA Produzione Legno-Confartigianato Legno Arredo - Federlegno-Arredo - I.F.A.

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

CORSO Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi strutturali.

Norme in Vigore. pag. 1/8

Ritiro e rigonfiamento del legno: cause, conseguenze e soluzioni

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo NEWSLETTER 4 13/07/2015

Introduzione alla filiera del legno

Disciplina: INFORMATICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 10 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Durata 4 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

ESEMPIO DI TEST FINALE

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

conoscenze e strumenti

Disciplina: INFORMATICA

Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Durata 3 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

MISSIONE AGOSTO 2007: RELAZIONE SCIENTIFICA

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Prospettive di impiego industriale dei cloni di pioppo MSA in relazione alle caratteristiche tecnologiche del legno

l importanza della tutela e conservazione del Patrimonio dei Beni Storici-

CONSULTAZIONE GRATUITA NORME UNI

Il progetto CaSCo. Un approccio integrato alla valorizzazione delle filiere di prossimità dei prodotti legnosi

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni

COMUNICAZIONE E COUNSELLING SOCIO-SANITARIO Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

INDUSTRIA E MICROSCOPIA ELETTRONICA. TECNOLABOR strumenti e servizi tecnologici

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL LEGNO IN OPERA: METODOLOGIA DI INDAGINE E APPLICAZIONI

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica. Settore Foreste

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Autovalutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

PALLET ED IMBALLAGGI DI LEGNO. ISPM-15: LO STANDARD IPPC/FAO PER LE MISURE FITOSANITARIE SUGLI IMBALLAGGI DI LEGNO 1. Presentazione... Prefazione...

Tutor in un contesto in evoluzione

Corso di Formazione per i Docenti a. s. 2017/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Proposta di costituzione di Unità di Ricerca

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

MAPPATURA DEI PROCESSI E REVISIONE DELLE PROCEDURE INDIVIDUATE NELL'FMEA DELLA FASE PREANALITICA NEL RISPETTO DELLA NORMA ISO : FASE EX POST

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

Informa Plus - Fabbisogni formativi per le imprese del settore forestale

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Come fare ricerca empirica

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

NEWSLETTER n. 1 Giugno 2016

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

OPZIONE SCIENZE APPLICATE Osservare, analizzare, sperimentare, comunicare

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Commissione Prevenzione Incendi

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Transcript:

Formazione ed informazione in campo forestale: da dove veniamo e dove stiamo andando Che legno è? Corso on line sul riconoscimento macroscopico Torino, 11 gennaio 2018 Roberto Zanuttini DISAFA UNIVERSITA di TORINO in collaborazione con F. Ruffinatto, C. Cremonini e G. Castro (CREA)

Di cosa si tratta? Corso di formazione a distanza, su ELFo progettato con Moodle accessibile tramite INTERNET previo modulo di preadesione ed accreditamento Finalità: descrivere un metodo scientifico per il riconoscimento del legno, contribuire a diffondere la conoscenza dei caratteri anatomici di riferimento, fornire approfondimenti per migliorare le competenze professionali e la propria cultura in materia. Destinatari: operatori piemontesi del settore forestale - imprese della filiera-legno, liberi professionisti, dipendenti PA -

Due moduli in stretta relazione tra loro Di cosa si tratta? - sul riconoscimento del legno (già attivo) - sulla classificazione del legname ad uso strutturale (in preparazione) il primo modulo è propedeutico al secondo. Esso si fonda su - esperienze svolte anche in collaborazione con Istituzioni estere - codifica di una serie di caratteri macroscopici per il riconoscimento del legno, che sono stati proposti alla IAWA (Associazione internazionale degli anatomisti del legno).

Approccio metodologico E necessaria una base di conoscenze minime di anatomia del legno per saper leggere i caratteri diagnostici dei tessuti legnosi visibili macroscopicamente e utili al riconoscimento.. Tali caratteri devono essere oggettivi e costanti.. N.B. Nella pratica professionale il riconoscimento del legno avviene tramite l osservazione delle superfici longitudinali, cercando di interpretare le peculiarità morfologiche (colore, venatura, eventuali figurazioni) che ne contraddistinguono l aspetto. Il metodo scientifico si serve invece di caratteri visibili soprattutto sulla superficie trasversale del pezzo da identificare (ad esempio sulla testata di un tronco o di un segato) e richiede un analisi di dettaglio dei tessuti legnosi.

Com è organizzato? Il corso si propone come guida al riconoscimento del legno delle principali specie arboree presenti in Regione Piemonte e a livello nazionale. Si articola in diverse sezioni: 1 - Struttura del legno Inquadramento sugli aspetti anatomici utili all indagine macroscopica 2 - Nomenclatura Con particolare riferimento alla norma UNI EN 13556 sulle denominazioni dei legnami di latifoglie e conifere utilizzati in Europa 3 - Caratteri diagnostici Analisi di una serie di caratteri anatomici tipici su cui basare l esame a occhio nudo o con una normale lente di ingrandimento (da 10 a 14x) dei legni di interesse regionale. 4 - Metodologia di indagine e strumenti di supporto 5 - Approfondimenti [+ Test di autovalutazione]

Esempi di caratteri diagnostici

Cosa offre? In seguito allo studio degli aspetti teorici, è prevista una fase operativa che: non fa ricorso alle classiche chiavi dicotomiche, che implicano la scelta successiva tra presenza/assenza di un carattere, secondo una sequenza predeterminata ma sfrutta le potenzialità dei moderni sistemi informatici di gestire un numero elevato di informazioni. Pertanto: è stata compilata una banca dati sulle peculiarità anatomiche del legno delle principali specie di interesse forestale, sulla base dei caratteri diagnostici descritti è stato predisposto un applicativo di supporto in grado di interrogarla in maniera diretta, senza il vincolo di seguire un percorso obbligato, tramite il/i carattere/i più evidente/i nel legno in esame.

Schermata principale con le opzioni del software TITOLO IMMAGINE - eventuale breve didascalia IMMAGINE

Cosa offre? Il software [circa 300 MB] è scaricabile gratuitamente da ELFo per essere usato in locale sul proprio computer. Esso è l unico strumento di questo tipo - ovvero sul riconoscimento del legno basato sui caratteri macroscopici tramite un sistema aperto di scelte successive - al momento presente in Italia (e dal quel che ci risulta anche in Europa). Altre opzioni: possibilità di mettere a confronto non solo gli aspetti anatomici ma anche le proprietà fisico-meccaniche e di durabilità naturale dei legni considerati.

Cosa offre? E stato infine predisposto un Atlante, ovvero una raccolta di schede tecniche relative alle 48 specie legnose selezionate. Anche l Atlante [in formato.pdf] può essere scaricato e stampato per poterlo consultare off-line, mettendo così a disposizione, come già nel caso del software, un ampia galleria di immagini (ovvero una vera e propria xyloteca digitale) che può servire da riferimento, confronto e controllo per le ipotesi di identificazione che possono essere fatte osservando un campione di legno.

Esempio di scheda presente nell Atlante

Non vi scoraggiate se all inizio potrà sembrare complicato!

GRAZIE PER L ATTENZIONE WWW.REGIONE.PIEMONTE.IT/FORESTE Iscriviti alla Newsletter! Regione Piemonte - Settore Foreste foreste@regione.piemonte.it Tel. 011-432.1223 Corso Stati Uniti, 21 10128 Torino