SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Documenti analoghi
LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il PSR Puglia in pillole

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

La programmazione regionale dei fondi europei

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Il Programma di Sviluppo Rurale

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

PSR ABRUZZO

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Riserva di performance

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Cepagatti, 21 Luglio 2014

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

P.F. INNOVAZIONE, AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO E SDA PESARO-URBINO Dirigente: ad interim Lorenzo Bisogni

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Le prospettive dell'agricoltura

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

La politica di sviluppo rurale : le novità

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

STRATEGIA EUROPA 2020

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

F21 - Diffusione della banda ultra-larga nelle zone rurali DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA Una giustificazione della

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Italy - Rural Development Programme (Regional) Marche

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

PSR La Struttura e i contenuti del Programma Reggio Emilia- 25 febbraio 2015

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

28/11/ Grosseto

PSR PER L UMBRIA 2014/2020

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Le misure di intervento per lo sviluppo rurale

Misura Codice Sottomisura

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Regione Sicilia

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

La nuova PAC

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Disposizioni finanziarie comuni

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Programma di Sviluppo Rurale

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Trento, 8 Giugno 2012

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Gli Approfondimenti della

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale

Seminiamo opportunità per raccogliere sviluppo.

Transcript:

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1

I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione dello sviluppo rurale Le questioni strategiche su cui dovrà essere presa una decisione a livello regionale 2

Il quadro d insieme per lo sviluppo rurale 2014-2020 3

Gli 11 obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune 1. Ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione 2. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 3. Competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI) 4. Transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio 5. Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione e gestione dei rischi 6. Tutela dell'ambiente ed efficienza delle risorse 7. Trasporto sostenibile ed infrastrutture di rete 8. Occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori 9. Inclusione sociale e lotta alla povertà 10. Istruzione, competenze ed apprendimento permanente 11. Potenziamento della capacità istituzionale ed amministrazioni pubbliche efficienti 4

6 Priorità per lo sviluppo rurale OBIETTIVI TEMATICI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE PRIORITA PER LO SVILUPPO RURALE 1 Ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione 2 Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 3 Competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI) Promuovere il trasferimento di conoscenze e l innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali Potenziare la competitività dell agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole 4 Transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio 5 Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione e gestione dei rischi 6 Tutela dell'ambiente ed efficienza delle risorse 7 Trasporto sostenibile ed infrastrutture di rete 8 Occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori Promuovere l organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall agricoltura e dalle foreste Incentivare l uso efficiente delle risorse e il passaggio ad una economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici 9 Inclusione sociale e lotta alla povertà 10 Istruzione, competenze ed apprendimento permanente Promuovere l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali 11 Capacità istituzionale ed amministrazioni pubbliche efficienti Assistenza tecnica e condizionalità ex ante 5

PRIORITA 1 PROMUOVERE IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E L INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE E NELLE ZONE RURALI FOCUS AREA 1A Promuovere l innovazione e la conoscenza di base nelle zone rurali Art. 15 Formazione professionale, attività dimostrative, coaching, informazione, rivolte a tutti gli operatori economici delle aree rurali: agricoltori, forestali, PMI FOCUS AREA 1B Rafforzamento dei legami tra agricoltura e foreste, ricerca e innovazione FOCUS AREA 1C Favorire la formazione permanente e la formazione professionale nei settori agricolo e forestale Art. 16 Servizi di consulenza inerenti le prestazioni economiche ed ambientali delle imprese agricole e delle PMI operanti nelle aree rurali. Formazione dei consulenti Art. 36 Cooperazione tra operatori delle filiere e di altri soggetti operanti in ambito rurale. Creazione di reti di imprese. Finanziamento di Gruppi Operativi (e loro progetti) del Partenariato Europeo per l innovazione (PEI). Esempi di attività: 1) Progetti pilota; 2) sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agroalimentare; 3) Filiere (alimentare-energetico-usi industriali); 4) Attività promozionali; 5) approcci collettivi alla tutela dell ambiente; 6) Partenariati pubblico privati diversi dai GAL per attivazione di strategie per lo sviluppo locale anche unitamente ad altri Fondi 6

PRIORITA 2 POTENZIARE LA COMPETITIVITA DELL AGRICOLTURA IN TUTTE LE SUE FORME E LA REDDITIVITA DELLE AZIENDE AGRICOLE FOCUS AREA 2A Agevolare la ristrutturazione delle aziende agricole o- rientandole al mercato e promuovendo la diversificazione produttiva Art. 20 Aiuti al nuovo insediamento di giovani agricoltori. Aiuti all avviamento di attività extra-agricole. Investimenti in attività extra-agricole. Aiuti annuali ai piccoli agricoltori che cedono la propria azienda. Art. 18 Investimenti strutturali che migliorino le prestazioni globali delle aziende agricole. Investimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli. Infrastrutture necessarie allo sviluppo dell agricoltura. Investimenti non produttivi connessi alla tutela dell ambiente FOCUS AREA 2B Agevolare il ricambio generazionale del settore agricolo Azioni complementari Articolo 15 Formazione professionale ed informazione Articolo 16 Servizi di consulenza Articolo 36 Cooperazione 7

PRIORITA 3 PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE E LA GESTIONE DEI RISCHI NEL SETTORE AGRICOLO FOCUS AREA 3A Promuovere l aggregazione dei produttori nella catena alimentare di qualità, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali Art. 36 Cooperazione tra operatori delle filiere e di altri soggetti operanti in ambito rurale. Creazione di reti di imprese. Finanziamento di Gruppi Operativi (e loro progetti) del Partenariato Europeo per l innovazione (PEI). Art. 28 Aiuti alla costituzione di associazioni di produttori per adeguare l offerta al mercato Art. 17 Sostegno alle produzioni di qualità Art. 37 Premi assicurazioni, fondi di mutualizzazione rischi Art. 19 Ripristino del potenziale produttivo danneggiato FOCUS AREA 3B Miglioramento della gestione del rischio in agricoltura Azioni complementari Articolo 15 Formazione professionale ed informazione Articolo 16 Servizi di consulenza Articolo 18 Investimenti strutturali ed infrastrutturali Articolo 34 Sostegno al benessere degli animali Articolo 20 Aiuti all avviamento di nuove imprese Articolo 21 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi 8

PRIORITA 4 PRESERVARE, RIPRISTINARE E VALORIZZARE GLI ECOSISTEMI DIPENDENTI DALL AGRICOLTURA DALLE FORESTE FOCUS AREA 4A Il Ripristino e la conservazione della biodiversità in aree Natura 2000 e dell agricoltura ad alto valore ambientale. Stato dei paesaggi europei. Art. 30 Aiuti ad ettaro per il sostegno dell agricoltura biologica Art. 29 Aiuti ad ettaro per compensare impegni agro-climaticoambientali. Obbligo di fornire consulenza o formazione Art. 31 Aiuti ad ettaro per compensare i vincoli derivanti dall applicazione della Direttiva sulle acque e Natura 2000 Art. 35 Aiuti ad ettaro di foresta per impegni silvoambientali FOCUS AREA 4B Il miglioramento della gestione idrica FOCUS AREA 4C Una migliore gestione del suolo Art. 26 Valorizzazione in termini di pubblica utilità di foreste Azioni complementari Articolo 15 Formazione professionale ed informazione Articolo 16 Servizi di consulenza Articolo 18 Investimenti strutturali ed infrastrutturali Articolo 21 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi Articolo 25 Prevenzione incendi e di altre calamità naturali Articolo 32 Indennità per le aree montane e svantaggiate Articolo 36 Cooperazione 9

PRIORITA 5 INCENTIVARE L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE E IL PASSAGGIO AD UN ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO E RESILIENTE AL CLIMA FOCUS AREA 5A Maggiore efficienza nell impiego delle risorse idriche in agricoltura Art. 18 Investimenti strutturali ed infrastrutturali Art. 20 Aiuti all avviamento di nuove imprese e di giovani FOCUS AREA 5B Maggiore efficienza dei consumi energetici nel settore agricolo ed alimentare FOCUS AREA 5C Utilizzo di sottoprodotti e scarti di lavorazione per produrre energia rinnovabile Art. 21 Servizi di base alla popolazione e villaggi rurali Art. 23 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli Art. 24 Estensivizzazione con realizzazione di sistemi agroforestali Art. 27 Trasformazione e commercial. di produzioni forestali FOCUS AREA 5D Ridurre le emissioni di metano e protossido in agricoltura FOCUS AREA 5E Favorire il sequestro di carbonio nel settore agricolo e forestale Art. 29 Compensazione di impegni agro-climatico- ambientali Azioni complementari Articolo 15 Formazione professionale ed informazione Articolo 16 Servizi di consulenza Articolo 35 Aiuti ad ettaro per impegni silvoambientali Articolo 36 Cooperazione 10

PRIORITA 6 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, LA RIDUZIONE DELLA POVERTA E LO SVILUPPO ECONOMICO NELLE ZONE RURALI Art. 18 Investimenti strutturali ed infrastrutturali FOCUS AREA 6A Favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e la creazione di posti di lavoro FOCUS AREA 6B Promuovere lo sviluppo locale nelle zone rurali Art. 20 Aiuti all avviamento di nuove imprese e di giovani Art. 21 Servizi di base alla popolazione e villaggi rurali. Esempi di attività: 1) infrastrutture di piccola scala, comprese energie rinnovabili; 2) infrastrutture a banda larga e servizi online della PA; 3) investimenti volti a fornire servizi di base alle popolazioni ; 4) infrastrutture ricreative ed informazioni turistiche; 5) manutenzione e restauro del patrimonio culturale e naturale dei villaggi e paesaggio; 6) rilocalizzazione attività produttive vicine a centri abitati; 7) piani di gestione Natura 2000 FOCUS AREA 6C Migliorare l accessibilità, l uso e la qualità delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) nelle zone rurali Art. 27 Trasformazione e commercializzazione di produzioni forestali anche ai fini energetici (prima lavorazione del legno) Azioni complementari Articolo 15 Formazione professionale ed informazione Articolo 16 Servizi di consulenza Articolo 36 Cooperazione Articolo 42 LEADER 11

Le ultime decisioni prese il 27 giugno dal trilogo: Parlamento/Consiglio/Commissione UE Almeno il 30% delle risorse dovrà essere destinato a finalità ambientali e climatiche sia per misure strutturali che a superficie Obbligo di inserimento nel Programma di almeno 4 Priorità Possibilità programma nazionale per la gestione del rischio Sottoprogrammi tematici: 1) giovani; 2) montagna; 3) piccoli agricoltori; 4) filiera corta; 5) donne; 6) cambiamenti climatici; 7) biodiversità. +10% aiuti per 3-4-6-7; Condizionalità ex-ante si applicano sia quelle generali che quelle specifiche del FEASR Formazione (art. 15 e 16) estesa a tutte le PMI delle aree rurali; Reintrodotta la promozione dei prodotti agricoli di qualità; Allargamento ad Enti Pubblici il finanziamento di alcune misure forestali; La Cooperazione oltre alla costituzione dei GO finanzia anche i progetti; Obbligo di criteri di selezione per tutte le misure ad eccezione delle misure agro-climatico-ambientali. 12

Il percorso per giungere alla prima bozza del PSR Focus gruop: Foreste (5 marzo 2013) I incontro di partenariato: avvio del confronto sui temi generali (2 luglio 2013) Focus group: Sviluppo aree montante e ruolo dell agricoltura (25 luglio 2013) Focus group: Filiere e competitività delle imprese (19-20 settembre 2013) II incontro di partenariato: analisi di contesto e SWOT (fine settembre 2013) Focus group: Cambiamenti climatici ed energia (inizio ottobre 2013) Focus group: Aggregazione territoriale e LEADER (metà ottobre 2013) III incontro di partenariato: Strategie del PSR (fine ottobre 2013) Focus group: Ricerca e innovazione (inizio novembre 2013) IV incontro di partenariato: Le misure del PSR (fine novembre 2013) Focus group: Sistema della conoscenza in agricoltura (inizio dicembre 2013) V incontro di partenariato: Prima bozza del PSR (metà dicembre 2013) 13

Le possibili scelte strategiche finalizzate allo sviluppo delle aree montane 14

1) Sottoprogramma Montagna Il sottoprogramma deve comprendere Una analisi SWOT delle aree interessate Le risorse finanziarie riservate al sottoprogramma Gli obiettivi perseguiti e le misure attivate I risultati attesi Possono essere inoltre previste Diverse condizioni di accesso alle misure (es. piccoli investimenti per le aziende agricole, requisiti aziendali ridotti, ecc ); Priorità di accesso diverse; 15

Le misure indicativamente attivabili Elenco indicativo proposto dal Regolamento Indennità compensative Misure agroambientali Cooperazione Investimenti materiali Aiuti all avviamento di nuove imprese Regimi di qualità Allestimento di sistemi agroforestali Servizi di base e rinnovamento dei villaggi Formazione, informazione e consulenza Costituzione di associazioni di produttori LEADER 16

2) La strategia nazionale per le Aree interne Le aree interne distano oltre 20 dai Poli dotati dei seguenti servizi Servizi sanitari di base; Stazione ferroviaria di media dimensione; Presenza di tutte le scuole medie superiori; 17

Confronto tra aree interne e variazione della popolazione 18

Elementi su cui si sta discutendo a livello nazionale Ciascuna Regione individua almeno una area interna entro il 31/12/2015; Lo strumento di intervento è l APQ (Accordo di Programma Quadro) coordinato dalla Regione; Prerequisito 1: Nell area vi sono servizi essenziali minimi (es. Scuole per bambini) o vi sono le condizioni per arrivare a tale condizione; Prerequisito 2: i Comuni partecipanti debbono garantire una associazione per la gestione dei servizi alla cittadinanza; Il Comune più vivace funge da soggetto promotore delle iniziative dell area (ma non ha responsabilità amministrative); La Regione/Ministeri si impegnano a tenere conto dell impatto sulle aree delle loro decisioni nei campi della sanità, trasporti locali, scuole. 19

Modalità di attivazione delle APQ Ambiti di intervento dei Fondi Tutela del territorio e comunità locali; Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile; Sistemi agro-alimentari; Risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile; Saper fare e artigianato Procedure procedure di negoziazione competitiva e/o manifestazione di interesse per l individuazione dei progetti (FESR/FSE); procedure di selezione tramite bando (FEASR). 20

Le attuali aree rurali e le aree interne/montane 21

GRAZIE PER L ATTENZIONE lorenzo.bisogni@regione.marche.it Osservatorio Agroalimentare Marche 22